Podcasts about recchioni

  • 8PODCASTS
  • 25EPISODES
  • 48mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jan 30, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about recchioni

Latest podcast episodes about recchioni

Chiamo Dopo
131. Roberto Recchioni - Fumettista, scrittore e sceneggiatore

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 45:48


Roberto Recchioni, fumettista, scrittore, sceneggiatore e regista, parla con Jack di fumetti, storytelling, cinema e serie tv, Dylan Dog, orologi, ispirazione, regia.

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
IL MIO COLORE "BONELLI". Emiliano Mammucari Racconta | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 37:41


Lucadeejay - Storie dell'altra vita
DYLAN DOG 2021, RECCHIONI: “AD AGOSTO CI SARÀ CHI GRIDERÀ ALLO SCANDALO PIÙ CHE IL 666” | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jan 16, 2021 21:17


Sarà un 2021 diverso per Dylan Dog perchè per festeggiare gli 80 anni della Sergio Bonelli Editore ad agosto è in preparazione una grossa sorpresa per i lettori dell'indagatore dell'incubo.Sorpresa che però…e poi si è parlato ancora del ciclo 666, delle prossime storie del miniciclo di Chiaverotti sul buio dello “scandalo” delle storie “vecchie”, dei prezzi degli albi Bonelli, del futuro del fumetto popolare in edicola, di cartonati premium…Insomma di cose se ne sono dette!Dopo aver visto l'intervista ci leggiamo nei commenti cari Lettori

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
TEX Senza TEX, il Bos Rischia Tutto e Prende il Jackpot. Recchioni ai Testi Convince | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jan 2, 2021 7:01


Poteva essere un massacro, un bagno di sangue tra le selve di colpi sparati anche a bruciapelo, ma la mossa più scaltra del Cos (al secolo Mauro Boselli) ha convinto tutti.Tex può esistere anche senza Tex, si può creare una storia Texiana anche facendolo apparire in due tavole su 120 ed il racconto non solo si regge bene, ma scorre che è un piacere.Certo l'esperimento del Bos non potrà diventare un'abitudine, ma l'azzardo di accettare la bella storia di Roberto Recchioni e pubblicarla in uno dei momenti più alti della saga del giovane Tex Willer pare decisamente azzeccato.Un albo che non cede il fianco a critica, un albo che ci presenta il giovane fratello di Tex, Sam Willer, in tutto il suo splendore: orgoglio, dignità, sacrificio, rettitudine, abnegazione... Sam è Tex senza sparare un colpo (o quasi), Sam è addirittura migliore del giovane Tex.Grazie a Roberto che ha tirato fuori dal cilindro una trama così limpida a Mauro che l'ha curata e rifinita ed al bravissimo Stefano Andreucci che l'ha disegnata in modo esemplare.Menzione d'onore anche a Maurizio Dotti per la copertina che, lo ribadiamo, senza Tex è ugualmente catalizzante nel mare di pubblicazioni (anche bonelliane) stipate in edicola.Mi tornano in mente le parole di Giorgio Giusfredi, più vicino collaboratore di Boselli: "Devi amare i tuoi personaggi, devi viverne le storie, devi essere quel mondo di cui vuoi scrivere".Sarebbe auspicabile, allora, una "cura Boselli" per molte delle pubblicazioni Sergio Bonelli Editore, una cura che metta al centro il personaggio e la sua storia.Chissà che Michele Masiero non possa leggere e valutare queste parole.ah, si, "Un uomo tranquillo" merita di essere nelle librerie di tutti gli appassionati di fumetti e si legge anche se non si sa neanche dove sia ambientato Tex Willer (certo se lo conoscete un pochetto è meglio).Tex. L'inesorabile https://amzn.to/3n4pLO9 Tex. 70 anni di un mito https://amzn.to/3pU5U6n Tex. Sulle piste del nord https://amzn.to/3pLnMQr *** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***SPECIALE TEX WILLER N° : 2UN UOMO TRANQUILLOuscita: 05/12/2020Formato: 16x21 cm, b/nPagine: 128Soggetto: Roberto RecchioniSceneggiatura: Roberto RecchioniDisegni: Stefano AndreucciCopertina: Maurizio DottiÈ dura la vita al ranch dei Willer... Sam sente la mancanza dell'aiuto di Tex e, quando arrivano nuovi guai armati di pistola, che minacciano lui e l'amata Susan, questa mancanza si fa ancora più sentire... Ma anche Sam è un vero uomo del West... anche lui in fondo ha la stoffa dei Willer...#lucadeejay #tex #texwiller #bonelli #sergiobonelli

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
L'ULTIMO DYLAN DOG di CHIAVEROTTI. Le Parole del Maestro Commuovono e Meravigliano | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Dec 5, 2020 23:15


Cari Lettori l'ultimo Dylan Dog di Claudio Chiaverotti, spoiler, è stato salutato in modo molto critico da tanti, ma le parole del Maestro mi hanno commosso e meravigliato.Un ciclo, va detto, molto lontano dai fasti del "vero Buio" quello dei primi due volumi, ma i tempi son cambiati ed anche il Dylan "immutabile" è diventato il Dylan classico...La storia di Claudio era bella, inquietante, ben strutturata... quella andata in stampa rimaneggiata e riadattata per i nuovi canoni, con nuovi personaggi (a volte inseriti a forza nella narrazione) no.Si percepisce chiaramente in questo ciclo del buio che la bella idea del Maestro ha subito uno stravolgimento a servizio del nuovo corso.Ora siamo uomini di mondo e capiamo che si debba essere realisti e in Bonelli ci si sarà ritrovati con una bella "gatta da pelare" con una storia strutturata per un Dylan e poi spostata per mille motivi su quello nuovo, ma, e sottolineo ma, una casa editrice che tiene alle sue proprietà intellettuali, ma che tiene ancora di più a ciò che pubblica ed in modo ancora maggiore ai suoi lettori trova altre vie non rimaneggia e riadatta come farebbe un fumetto tarocco orientaleggiante.Stima per tutti i professionisti e maestri che hanno lavorato su queste storie, ma l'oggettività delle storture e sfocature è innegabile.Spiace perchè poteva essere il rilancio, l'inizio di un nuovo personaggio dalla penna di un vero e proprio vate dell'Indagatore dell'Incubo, ma non è andata e sappiamo benissimo che in Bonelli già lo sapevano... anche per quello sia Recchioni che Masiero negli ultimi tempi si sono affrettati a sottolineare più volte come nel prossimo agosto ci saranno novità importanti.Aspettiamo, continuiamo ad avere mente aperta e critica e auguriamoci che, finalmente, come nel ciclo 666 Recchioni abbia campo libero da vecchie storie, vecchi autori e nessuna scusa per presentare un personaggio, credibile, lineare ed emozionante come sa fare.Ci dispiace per il Maestro Chiaverotti, ma se volete leggere storie belle e completamente sue andate a recuperare Morgan Lost e Brendon, quelli si che son capolavori.Ci leggiamo nei commenti Lettori, Ciao Belli!!!*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dylandog #claudiochiaverotti #buio #manacerace #ilbuio #sergiobonelli #bonelli

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Dylan Dog, Chiaverotti, il Tocco di Recchioni. I SEGRETI del CICLO del BUIO MANA CERACE | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Nov 29, 2020 32:12


Autore geniale e folle, Claudio Chiaverotti ci racconta il suo Mana Cerace, la chiusura di un ciclo iniziato nel lontano (ahimè) 1989 quando c'era Tiziano Sclavi.Oggi, rigorosamente NO SPOILER parliamo dell'opera, di come è cambiata dalla sua stesura originale (o prima che dir si voglia), del tornare a lavorare con Dall'Agnol, del chiudere un percorso di una vita iniziato a 21 anni e che tanti capolavori ha fatto disegnare ed inchiostrare.Parlare con Claudio è stata una gioia, ascoltare il suo rapporto con Sclavi, con Canzio ed ora con Busatta e, soprattutto, Recchioni.Siamo partiti dalla genesi del primo buio nel Dylan Dog classico al rimescolamento del personaggio e del mondo che gli ruota attorno in questo nuovo Dylan.Ascolteremo come e perchè Roberto Recchioni ha rimodulato e riadattato la storia e tanto altro.Ascoltate con mente aperta e cuore leggero, parliamo di fumetti.Ci leggiamo nei commenti cari Lettori, ciao Belli!!!*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #claudiochiaverotti #dylandog #buio #manacerace #tizianosclavi

Parlandom - parole random
Ep. 24 - Apocalisse

Parlandom - parole random

Play Episode Listen Later Oct 17, 2020 29:14


Quante APOCALISSI in questa puntata! Sì, perché in realtà significa "rivelazione".. Per questa e altre cose interessanti non vi resta che ascoltarci | Libro:Me -> ...Che Dio perdona a tutti. - Pif |Pi -> E ora, l'apocalisse! - Dylan Dog - testo: Recchioni disegni: Stano - Roi || Canzone:Me -> I don't wanna miss a thing - Aerosmith -> https://spoti.fi/3nXZEdx |Pi -> Apocalyptica - Nothing Else Matters -> https://sptfy.com/5dNo || Film:Me -> Good Omens - diretta da Douglas Mackinnon |Pi -> Benvenuti a Zombieland (Zombieland) - diretto da Ruben Fleischer || Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Apocalisse , https://it.wikipedia.org/wiki/Fine_del_mondo , Collasso climate change 2020 -> https://www.ilsole24ore.com/art/cosi-2050-civilta-umana-collassera-il-climate-change-ACxDIjU?refresh_ce=1 , https://it.wikipedia.org/wiki/Bug_dell%27anno_2038 , https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/apocalisse/, https://www.treccani.it/vocabolario/apocalisse/, https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/L_apocalisse_sinfonica_del_rock_i_Muse.html || Sigla: Whiskey Blues - Ilya Truhanov - https://icons8.com/music/author/ilya-truhanov-1

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
La Vera Storia di 4Hoods, la creazione più Incompresa di Recchioni e Bonelli? | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Sep 13, 2020 15:09


Eroismo, avventura, magia, misticismo, battute anni ‘80 e ‘90, citazioni nerd... cosa mancava nella creazione di Roberto Recchioni?Ne parliamo con Marco, perché il pubblico doveva essere quello, ma non è andata come ci si augurava.Ci leggiamo nei commenti, ciao Belli!!!*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #4hoods #sergiobonelli #robertorecchioni

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Il futuro di Dylan Dog!!! LIVE sulle rivelazioni di Recchioni | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Sep 8, 2020 42:00


“Da qui a DYD 420 avrete tre cicli narrativi.Uno, già annunciato, dedicato a Mana Cerace e scritto da Chiaverotti.Un secondo ciclo, di cinque albi questa volta e dal tema non ancora annunciato, reintrodurrà nella nuova continuity un personaggio storico di Dylan Dog e sarà scritto da Barbato, Simeoni ed Enna. Poi un ciclo di tre albi che rappresenterà il prossimo evento estivo, scritto da Barbato, Contu e Baraldi.Ci sarà anche spazio per una storia autonoma, scritta da Bilotta.E questo solo per la serie regolare.Si preannuncia un anno interessante, no?Quella che vi mostro è la copertina di Dylan Dog 409, il primo del trittico narrativo su Mana Cerace.”Queste le parole di Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dylandog #robertorecchioni #sergiobonellieditore #comics #fumetti #manga #anime

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
QUELLO CHE CAMBIEREI! - Intervista Esclusiva a R. Recchioni su Dylan Dog [NO SPOILER] | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jun 27, 2020 16:33


Una lunga intervista in due parti a Roberto Recchioni in cui ci parla di questo Dylan Dog nuovo, del ciclo 666 di quello che gli è riuscito e dei tanti problemi, Un'intervista nuova e non ripetitiva in cui il direttore editoriale di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore non le manda a dire.Qui gli altri video del ciclo:28 GIUGNO alle 14.00 https://www.youtube.com/watch?v=_6JiEU0dVWIDylan Dog 406 "L'Ultima Risata"- LA FINE DI TUTTO [NO SPOILER] | lucadeejay29 GIUGNO alle 14.00 https://www.youtube.com/watch?v=DZx_195ycpEDylan Dog 406 "L'Ultima Risata"- COLPO DI SCENA INCREDIBILE! [SPOILER] | lucadeejay30 GIUGNO alle 18.00 https://www.youtube.com/watch?v=o1GM-FOtbe8NON POTEVA VIVERE! - Intervista Esclusiva a Roberto Recchioni Curatore di Dylan Dog [SPOILER] | lucadeejay *** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ******Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/ilucadeejay/ ****** Ascolta il mio Podcast ➜ https://www.spreaker.com/show/storie-dellaltra-vita ***#lucadeejay #robertorecchioni #dylandog #406 #666 #ciclo666 #dyd666

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
GENIALE o GERIATRICO? Dylan Dog Oldboy n.1 | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jun 27, 2020 22:29


Geniale o geriatrico questo Oldboy? A noi la sentenza...*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ******Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/ilucadeejay/ ****** Ascolta il mio Podcast ➜ https://www.spreaker.com/show/storie-dellaltra-vita ***#lucadeejay #dylandog #oldboy #sergiobonellieditore #robertorecchioni

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
DUE ASSASSINI, per Recchioni sono due ASSASSINI! Dylan Dog 405 L'Uccisore [666 SPOILER] | Lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 15:30


Si inizia ad intravedere la fine del ciclo 666.Un Dylan molto più simile a quello di Sclavi, ma allo stesso tempo più vicino ai tempi nostri. Piacerà? Chi può dirlo se non il tempo perchè se il 400 è stato un numero folle di chiusura il prossimo 406 non potrà essere folle, ma dovrà necessariamente chiudere il ciclo ed aprirne uno nuovo, come da piani di Recchioni.Com'è questo 405? Tecnicamente ineccepibile, copertina bellissima (che riprende anche un'inquadratura del film "Della Morte dell'Amore".*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ***Ottimi i disegni di Giorgio Pontrelli e ultime 10 pagine affidate a Corrado Roi immense.Storia che si raccorda e scorre bene, pochi i siparietti imbarazzanti e tanti i colpi di scena.Mi raccomando recuperatevi i volumi "5" e "200" perchè (soprattutto il secondo) sono importanti nella comprensione della storia.VIDEO SPOILERVIDEO NO SPOILER https://youtu.be/lV9zzt2WJRwVi aspetto nei commenti per parlarne insieme!Ciao Belli!!***Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/ilucadeejay/ ****** Ascolta il mio Podcast ➜ https://www.spreaker.com/show/storie-dellaltra-vita ***#lucadeejay #dylandog #405 #666 #uccisore #sergiobonellieditore

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
L'ERRORE o L'EROE? Dylan Dog 405 L'Uccisore [666 NO SPOILER] | Lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Jun 5, 2020 10:16


Si inizia ad intravedere la fine del ciclo 666.Un Dylan molto più simile a quello di Sclavi, ma allo stesso tempo più vicino ai tempi nostri. Piacerà? Chi può dirlo se non il tempo perchè se il 400 è stato un numero folle di chiusura il prossimo 406 non potrà essere folle, ma dovrà necessariamente chiudere il ciclo ed aprirne uno nuovo, come da piani di Recchioni.Com'è questo 405? Tecnicamente ineccepibile, copertina bellissima (che riprende anche un'inquadratura del film "Della Morte dell'Amore".*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ***Ottimi i disegni di Giorgio Pontrelli e ultime 10 pagine affidate a Corrado Roi immense.Storia che si raccorda e scorre bene, pochi i siparietti imbarazzanti e tanti i colpi di scena.Mi raccomando recuperatevi i volumi "5" e "200" perchè (soprattutto il secondo) sono importanti nella comprensione della storia.VIDEO SPOILERVIDEO NO SPOILER https://youtu.be/lV9zzt2WJRwVi aspetto nei commenti per parlarne insieme!Ciao Belli!!***Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/ilucadeejay/ ****** Ascolta il mio Podcast ➜ https://www.spreaker.com/show/storie-dellaltra-vita ***#lucadeejay #dylandog #405 #666 #uccisore #sergiobonellieditore

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Dylan Dog 404, Anna Per Sempre. RECCHIONI CHE CI COMBINI! | SPOILER | Lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 19:13


Un numero che vuole convincerci della bontà della storia fin dalla copertina con effetti speciali degni della miglior fantascienza… ma qui si indaga l'incubo e dietro tanta bellezza si cela l'inquietudine ed il male di vivere del nostro Dylan Dog.Un numero con una copertina magistrale, forse la migliore finora di Gigi Cavenago e dei disegni “nervosi”, quasi deformati di Sergio Gerasi, ma giustificati e in linea perfetta con la storia raccontata da Roberto Recchioni.Alla fine l'anticipazione di “L'uccisore” il numero 405 che è il remake di “gli uccisori” numero 5 del padre Tiziano Sclavi (e con i disegni di Roi).Il letterina di Alessandra Belletti.Bellissima l'infinita sequenza di tavole con solo disegni.Qui la versione NO SPOILER https://youtu.be/Vs9C_pMCQWc***

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Dylan Dog 402 il tramonto rosso [RECENSIONE NO SPOILER], ma c'è un gran ritorno | Lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Feb 28, 2020 16:57


Eccolo qua il secondo numero, Dylan Dog 402 il tramonto rosso, del remoto dell'indagatore dell'incubo.Ho avuto la possibilità di leggerlo con ben due giorni di anticipo e non me la sono fatta scappare perchè… beh perchè nel panorama mainstream del fumetto italiano è sicuramente la novità più ricercata, criticata e chiacchierata.Un nuovo inizio voluto dalla Bonelli e da Roberto Recchioni (ormai si può definire storico curatore del personaggio dopo il lascito di Sclavi) e del quale trovate già qualche articolo e video sul canale volti ad analizzare i possibili scenari futuri della serie, ma qui, con questo 402 è diverso… qui inizia davvero a delinearsi il futuro del personaggio.Un numero che DEVE essere letto in continuità col primo e che non può trascendere (per una volta) da quello che lo stesso Recchioni firma nel “Dylan Dog Horror Club”, la storica rubrica dell'albo ed al netto delle amebe che richiamava il buon vecchio Tiziano Sclavi dona nuova speranza a chi, come me, ha aspramente criticato il nuovo personaggio.Così invito tutti a comprarlo e a dare fiducia fino al 407, la fine del ciclo ed il nuovo inizio vero.Ma torniamo all'albo che ho avuto in anteprima.Copertina bellissima, scelta dei colori ottima, il flou ci sta nel nuovo logo di Dylan Dog (azzardato ma ci sta),disegni fatti a sei mani da Roi, Dossena e Mari ottimi e adatti.Si passa dalla narrazione di Roi, ai flashback di Dossena al finale di Mari in un unico flusso senza quasi accorgersi del cambio che è funzionale alla narrazione, bravi davvero.La storia riprende e modifica radicalmente la seconda parte del primo albo storico dell'indagatore dell'incubo e ci introduce al secondo e (dal titolo) forse anche al terzo, ma staremo a vedere.La caratterizzazione si fa più profonda anche se molto è “buttato lì” senza troppo soffermarsi, ma si parla delle origini di ogni personaggio anche solo con un passaggio che “dovrebbe” essere quello caratterizzante.Gran ritorno tra le tavole che non voglio anticiparvi, non ce lo aspettavamo e ne siamo contenti.Infine un accenno alla storia che si legge bene, migliore del 401, ma ancora troppo distaccata da quelle che dovrebbero essere le regole dell'universo di Dylan Dog, ma qui probabilmente Recchioni ci bacchetterebbe adducendo che siamo in un'altra delle realtà possibili… non so, non mi convince.Voi, invece vi siete fatti convincere dal nuovo inizio? Questo continuo ribaltare delle regole del personaggio le apprezzate oppure pensate che siano, semplicemente, degli errori?Io mi fermo qui, per ora.Ciao Belli!

Lucadeejay - Storie dell'altra vita
Non è il Tuo Dylan Dog! Cosa Succederà Adesso. Le Teorie di Roberto Recchioni | Lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later Feb 9, 2020 20:55


Questa volta ho voluto provare, dopo aver letto moltissime interviste a Roberto Recchioni, a immaginare come si evolverà il personaggio dell'indagatore dell'incubo, la miniserie "666" ed i nuovi albi che ci aspettano da luglio in poi.Qui sotto alcune delle interviste a Roberto Recchioni che ritengo interessanti e le recensioni di altri appassionati che vale la pena ascoltare.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ***#Dylandog #sergiobonelli #robertorecchioni #fumetti #lucadeejay* Intervista a Roberto Recchioni *https://www.youtube.com/watch?v=MfzoCZR7-kA46.00 minuti su attenzione di Dylan Dog e pubblico massivo e nerd49:00 la passione per guerre stellari guerre stellari cosa seria51:00 personaggi cristallizzati come Tex e reboot - (Tex è perfetto così com'è)55:00 non è mai il lettore che sbagliahttps://www.youtube.com/watch?v=ffogCmsoqhQhttps://www.youtube.com/watch?v=nFvNy-bKFjQ* il tizio qualunque *https://www.youtube.com/watch?v=A0zOp-D7ZNo* i fumetti di loris *https://www.youtube.com/watch?v=MmtMvFI1EPY* il dylan dogofilo *https://www.youtube.com/watch?v=IMhhe6bbm6E* nomamammazzo *https://www.youtube.com/watch?v=Pg-sYNqhOQA* Gianluca RKC Carboni *https://www.youtube.com/watch?v=_o4P8vSUE2g* Marco Burberi *https://www.youtube.com/watch?v=mzU1MmsggnI

Nerdwork
Nerdwork REVIEW - Dylan Dog, Samuel Stern, Odessa

Nerdwork

Play Episode Listen Later Jan 12, 2020 18:02


Amici nerdacci, benvenuti alla puntata speciale di inizio 2020 di Nerdwork! Quale migliore occasione se non questa per fare un resoconto del parco fumettistico italiano? In questa puntata vi recensiamo tre fumetti tutti italiani che ci hanno particolarmente colpiti e che meritano di essere seguiti: Dylan Dog per la nuova intrigante svolta che prenderà, Samuel Stern perché incuriosisce questo nuovo personaggio e Odessa che rapisce con la sua fantastica spettacolarità e storia!Contatti social:Instagram > nerdwork2014Facebook > NerdworkTwitter > @Nerdwork2014Credits:Music: Tobu - Higherhttp://youtube.com/tobuofficialOff to Osaka Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Room Tone The Radio Show
ROOM TONE Take 69 (Italian Film Festival / Tom Charity and Giulio Recchioni)

Room Tone The Radio Show

Play Episode Listen Later Jan 6, 2020 58:10


VIFF Programmer Tom Charity and Cultural Director Giulio Recchioni team up for an other exciting year of Italian Cinema at the Italian Film Festival! A vibrant conversation that looks back at the light of 2019 and spirals into 2020 with love for the craft, the community and everything in between!

Room Tone The Radio Show
ROOM TONE Take 69 (Italian Film Festival / Tom Charity and Giulio Recchioni)

Room Tone The Radio Show

Play Episode Listen Later Jan 6, 2020 58:10


VIFF Programmer Tom Charity and Cultural Director Giulio Recchioni team up for an other exciting year of Italian Cinema at the Italian Film Festival! A vibrant conversation that looks back at the light of 2019 and spirals into 2020 with love for the craft, the community and everything in between!

Radio Feltrinelli
Roma sarà distrutta in un giorno

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Oct 17, 2019 28:45


Il fumettista Roberto Recchioni e la band di culto Il Muro del Canto presentano "RSDIUG. Roma sarà distrutta in un giorno", Feltrinelli Comics. Una graphic novel spettacolare e provocatoria. Roberto Recchioni è uno dei più noti fumettisti italiani, che ha esteso la propria popolarità come personaggio influente della rete. È stato autore di storie come Dylan Dog, Tex e Diabolik. Ha creato, assieme a Lorenzo Bartoli, la serie di culto John Doe. Per Sergio Bonelli, assieme a Emiliano Mammucari, ha inventato Orfani: progetto a fumetti, con uno sviluppo multimediale, di grande successo. Recchioni ha scritto romanzi, soggetti cinematografici, servizi giornalistici e saggi. Attualmente, è curatore e sceneggiatore di Dylan Dog. Ha scritto i testi della miniserie Memento Mori, riprendendo la saga di The Crow – Il Corvo di James O’Barr. Nella collana Feltrinelli Comics ha pubblicato La fine della ragione (2018).

Border Nights
Border Nights, puntata 295 (Giancarlo Infante, Antonella Betti, Valerio Cutonilli 15-01-2019)

Border Nights

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 285:12


Quindicesima puntata stagionale   per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi il fisico Giancarlo Infante per parlare di eliocentrismo e dei suoi limiti, Antonella Betti che ci racconterà le sottrazioni di Stato dei minori e Valerio Cutonilli sulla stage di Acca Larentia.CONTROSTORIA DELL'ELIOCENTRISMO: GIANCARLO INFANTEPrimo collegamento della serata con il fisico Giancarlo Infante. Ha pubblicato "Controstoria dell'eliocentrismo". "I più autorevoli filosofi e storici della scienza sono concordi nell'asserire che la rivoluzione copernicana non prese avvio da motivazioni astronomiche, ma da ragioni ideologiche. Gli stessi Copernico e Galileo condivisero la dottrina pitagorica, a sfondo anticristiano, prima ancora di elaborare il traballante modello astronomico che la simboleggiava. Se dunque non furono ragioni scientifiche a determinare il nascere e l'imporsi del modello eliocentrico, fino a che punto l'idea del movimento della terra trova corrispondenza nella dimensione reale? L'opera presenta proprio questa "controstoria" dell'eliocentrismo. La lettura dei capitoli può essere realizzata anche non in successione, rimanendo aperti alla possibilità che in essi possa esservi un fondo di verità non ancora considerata".Laureato in fisica, Infante insegna nelle Scuole Secondarie. E' cultore di filosofia teorica presso l'Università degli Studi di Salerno, nonché redattore della rivista "Scienza e Sapienza". Tra le sue pubblicazioni, gli articoli: Il simbolismo della luce, Milano 1997; Galilei e il simbolismo magico, Brescia 2002; La prigione cosmologica, Udine 2002. Ed i saggi: Il mondo 'pesante' di Newton, Napoli 1994; Discorsi sulla relatività ristretta di Einstein, Salerno 1997; Implicazioni metafisiche nel concetto di materia, Salerno 1999, Le radici esoteriche della scienza moderna.BAMBINI STRAPPATI ALLE LORO FAMIGLIE: ANTONELLA BETTINella seconda parte sarà con noi Antonella Betti che sta per pubblicare "Vite strappate in Italia dal 1970 ad oggi", libro inchiesta sugli allontanamenti coatti dei bambini dalle loro famiglie di origine, edito da Editrice Italia Semplice. «Sono circa 40 mila, i bambini, tolti a livello “coatto dalle loro famiglie”. Nessuno è immune da questo olocausto, da questo scempio che necessariamente deve cessare». La legge, si legge su Paese Roma, nel tempo è cambiata. In teoria non esisterebbero più questi istituti, ma di fatto, si stanno moltiplicando a dismisura, avendone trasformato solo la denominazione in ”case-famiglia”. Sono oltre 500 i milioni di euro che vengono dati alle cosiddette case famiglia protette per tenere i bambini che lo Stato ha troppo spesso ingiustamente sottratto, strappato e rapito ai genitori. Sono appena 50 i milioni di euro che si danno alle famiglie in difficoltà per mantenere con sé i propri figli. Vengono dati molti più soldi per sottrarli che per aiutarli. Nessuno segnala i conflitti d’interessi dei giudici onorari che affiancano i Presidenti dei Tribunali dei Minorenni. È uno scandalo vero e proprio. Giudici onorari e contemporaneamente anche titolari di case-famiglia dove i minori vengono ‘ospitati’. I servizi sociali insieme a troppi Tribunali dei Minorenni stanno creando un tacito traffico di bambini, tramite decreti che impongono allontanamenti coatti dalle case d’origine.LA STRAGE DI ACCA LARENTIA: VALERIO CUTONILLIStefania intervista Valerio Cutonilli. Avvocato, da anni è impegnato a ricercare la verità sulla strage di Bologna. Ha pubblicato “Acca Larentia. Quello che non è stato mai detto” e "Chi sparò ad Acca Larenzia? Il Settantotto prima dell'omicidio Moro".  La sera del 7 Gennaio 1978 a Roma un commando terroristico apre il fuoco contro cinque ragazzi appena usciti dalla sezione missina di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I loro amici si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi nel luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. La Capitale viene sconvolta da una ondata di violenza senza precedenti che avrà termine nel Marzo successivo con il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 40 anni gli assassini di Bigonzetti, Ciavatta e Recchioni restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio è più apparente che reale. Cosa accadde veramente a via Acca Larenzia?LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata la nuova rubrica sui libri curata da Il Punto di Incontro,  Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, e Regina Mayer di Salus Bellatrix.

Border Nights
Border Nights, puntata 295 (Giancarlo Infante, Antonella Betti, Valerio Cutonilli 15-01-2019)

Border Nights

Play Episode Listen Later Jan 16, 2019 285:12


Quindicesima puntata stagionale   per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi il fisico Giancarlo Infante per parlare di eliocentrismo e dei suoi limiti, Antonella Betti che ci racconterà le sottrazioni di Stato dei minori e Valerio Cutonilli sulla stage di Acca Larentia.CONTROSTORIA DELL'ELIOCENTRISMO: GIANCARLO INFANTEPrimo collegamento della serata con il fisico Giancarlo Infante. Ha pubblicato "Controstoria dell'eliocentrismo". "I più autorevoli filosofi e storici della scienza sono concordi nell'asserire che la rivoluzione copernicana non prese avvio da motivazioni astronomiche, ma da ragioni ideologiche. Gli stessi Copernico e Galileo condivisero la dottrina pitagorica, a sfondo anticristiano, prima ancora di elaborare il traballante modello astronomico che la simboleggiava. Se dunque non furono ragioni scientifiche a determinare il nascere e l'imporsi del modello eliocentrico, fino a che punto l'idea del movimento della terra trova corrispondenza nella dimensione reale? L'opera presenta proprio questa "controstoria" dell'eliocentrismo. La lettura dei capitoli può essere realizzata anche non in successione, rimanendo aperti alla possibilità che in essi possa esservi un fondo di verità non ancora considerata".Laureato in fisica, Infante insegna nelle Scuole Secondarie. E' cultore di filosofia teorica presso l'Università degli Studi di Salerno, nonché redattore della rivista "Scienza e Sapienza". Tra le sue pubblicazioni, gli articoli: Il simbolismo della luce, Milano 1997; Galilei e il simbolismo magico, Brescia 2002; La prigione cosmologica, Udine 2002. Ed i saggi: Il mondo 'pesante' di Newton, Napoli 1994; Discorsi sulla relatività ristretta di Einstein, Salerno 1997; Implicazioni metafisiche nel concetto di materia, Salerno 1999, Le radici esoteriche della scienza moderna.BAMBINI STRAPPATI ALLE LORO FAMIGLIE: ANTONELLA BETTINella seconda parte sarà con noi Antonella Betti che sta per pubblicare "Vite strappate in Italia dal 1970 ad oggi", libro inchiesta sugli allontanamenti coatti dei bambini dalle loro famiglie di origine, edito da Editrice Italia Semplice. «Sono circa 40 mila, i bambini, tolti a livello “coatto dalle loro famiglie”. Nessuno è immune da questo olocausto, da questo scempio che necessariamente deve cessare». La legge, si legge su Paese Roma, nel tempo è cambiata. In teoria non esisterebbero più questi istituti, ma di fatto, si stanno moltiplicando a dismisura, avendone trasformato solo la denominazione in ”case-famiglia”. Sono oltre 500 i milioni di euro che vengono dati alle cosiddette case famiglia protette per tenere i bambini che lo Stato ha troppo spesso ingiustamente sottratto, strappato e rapito ai genitori. Sono appena 50 i milioni di euro che si danno alle famiglie in difficoltà per mantenere con sé i propri figli. Vengono dati molti più soldi per sottrarli che per aiutarli. Nessuno segnala i conflitti d’interessi dei giudici onorari che affiancano i Presidenti dei Tribunali dei Minorenni. È uno scandalo vero e proprio. Giudici onorari e contemporaneamente anche titolari di case-famiglia dove i minori vengono ‘ospitati’. I servizi sociali insieme a troppi Tribunali dei Minorenni stanno creando un tacito traffico di bambini, tramite decreti che impongono allontanamenti coatti dalle case d’origine.LA STRAGE DI ACCA LARENTIA: VALERIO CUTONILLIStefania intervista Valerio Cutonilli. Avvocato, da anni è impegnato a ricercare la verità sulla strage di Bologna. Ha pubblicato “Acca Larentia. Quello che non è stato mai detto” e "Chi sparò ad Acca Larenzia? Il Settantotto prima dell'omicidio Moro".  La sera del 7 Gennaio 1978 a Roma un commando terroristico apre il fuoco contro cinque ragazzi appena usciti dalla sezione missina di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I loro amici si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi nel luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. La Capitale viene sconvolta da una ondata di violenza senza precedenti che avrà termine nel Marzo successivo con il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 40 anni gli assassini di Bigonzetti, Ciavatta e Recchioni restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio è più apparente che reale. Cosa accadde veramente a via Acca Larenzia?LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata la nuova rubrica sui libri curata da Il Punto di Incontro,  Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, e Regina Mayer di Salus Bellatrix.

Radio Feltrinelli
Roberto Recchioni La fine della ragione

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Feb 21, 2018 46:40


Roberto Recchioni presenta "La fine della ragione" con Matteo Strukul, introduce Tito Faraci. Questo è il nuovo libro a fumetti di Recchioni, per la collana Feltrinelli Comics, dell'autore che ha scritto storie per personaggi come Tex, Diabolik e Topolino, che ha creato John Doe e la serie multimediale Orfani. È curatore di “Dylan Dog”, per la Sergio Bonelli Editore. La sua graphic novel Mater Morbi è stata pubblicata in tutto il mondo e da Monolith è stato tratto un film. "La fine della ragione": La scienza è diventata un crimine. La vera medicina è stata bandita. Hanno vinto "loro". Ma una madre non si arrende. Non ancora...

Esteri
Esteri di mer 07/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 27:54


1- Germania: accordo di governo della grossa coalizione tra Spd e Conservatori. Lavoro e finanze ai Socialdemocratici. Angela merkel e Martin schulz promettono più Europa nel programma. ..( Flavia Mosca Goretta) ..2- Macron gela i corsi. In visita nell’isola il presidente francese ha respinto tutte le rivendicazioni dei nazionalisti ora maggioritari nel parlamento regionale. l’unica concessione sarà una menzione della Corsica nella costituzione. ..( Francesco Giorgini)..3-Spagna. Catalogna ancora senza governo. Gli indipendentisti cercano di aggirare il veto di Madrid sulla nomina di Puigdemont presidente. ( Emanuele Valenti) ..4-Bitcoin, la moneta virtuale che non piace al governo cinese. Verso il bando finale delle contrattazioni. ( Gabriele Battaglia) ..5-” solo un profondo rinnovamento democratico salverà il mondo dall’ascesa dei fascismi” intervista di Roberto Festa a Yves Sintomer del Centro Marc Bloc di Berlino. ..6- Progetti sostenibili: Recupero dei ponti delle ferrovie urbane: In Olanda diventano  un bel luogo per sostare e per le passeggiate. Fabio Fimiani ..7- Romanzo a fumetti: La fine della ragione la graphic novel di Roberto Recchioni. ( Maurizio Principato)

Esteri
Esteri di mer 07/02

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 27:54


1- Germania: accordo di governo della grossa coalizione tra Spd e Conservatori. Lavoro e finanze ai Socialdemocratici. Angela merkel e Martin schulz promettono più Europa nel programma. ..( Flavia Mosca Goretta) ..2- Macron gela i corsi. In visita nell’isola il presidente francese ha respinto tutte le rivendicazioni dei nazionalisti ora maggioritari nel parlamento regionale. l’unica concessione sarà una menzione della Corsica nella costituzione. ..( Francesco Giorgini)..3-Spagna. Catalogna ancora senza governo. Gli indipendentisti cercano di aggirare il veto di Madrid sulla nomina di Puigdemont presidente. ( Emanuele Valenti) ..4-Bitcoin, la moneta virtuale che non piace al governo cinese. Verso il bando finale delle contrattazioni. ( Gabriele Battaglia) ..5-” solo un profondo rinnovamento democratico salverà il mondo dall’ascesa dei fascismi” intervista di Roberto Festa a Yves Sintomer del Centro Marc Bloc di Berlino. ..6- Progetti sostenibili: Recupero dei ponti delle ferrovie urbane: In Olanda diventano  un bel luogo per sostare e per le passeggiate. Fabio Fimiani ..7- Romanzo a fumetti: La fine della ragione la graphic novel di Roberto Recchioni. ( Maurizio Principato)