POPULARITY
Dans cet épisode, je consacrerai ma playlist aux héros de bandes dessinées qui ont fait rêver des générations entières : des courageux cow-boys comme Tex Willer aux inarrêtables Mickey Mouse(Topolino) et Popeye(Braccio di Ferro), en passant par les intrépides super-héros... Continue Reading →
Topos in Fabula Tex Willer
Felice Accrocca"Dio nella nuvoletta"Linguaggio e contenuto religioso nei fumettiEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itC'è spazio per Dio nel mondo dei fumetti? Se sì, quanto e come si parla di Lui nelle nuvolette? In queste brevi pagine l'autore cerca di rispondere a queste domande, passando in rassegna albi di Tex Willer, Capitan Miki, Zagor, Ken Parker, Dago…Così comincia:Ho iniziato a leggere fumetti nella mia prima adolescenza (per tutta l'infanzia altri erano stati i giochi e i passatempi da me preferiti) e da allora non ho più smesso di farlo, con una spiccata – e duratura – predilezione per il genere western. All'inizio furono soprattutto i personaggi di EsseGesse (Capitan Miki, Blek Macigno, il Comandante Mark), Zagor, Kit Teller, alias Il Piccolo Ranger, oppure gli albi de La storia del West ad attirare la mia attenzione, poi finì per prendere il sopravvento Tex, che da allora si è attestato saldamente in cima alla mia classifica personale.Felice Accrocca (Cori, Latina 1959). Già docente di storia medievale presso la Pontificia Università Gregoriana, è autore di volumi e saggi su Francesco e Chiara d'Assisi e sul francescanesimo medievale e moderno. Dal 2016 è arcivescovo metropolita di Benevento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinSoggetto: Vietti StefanoSceneggiatura: Vietti StefanoDisegni: Babich FabioCopertina: Pagliarani GianlucaDragonero e Gmor sono inviati in missione per scortare verso la sicura città di Candarya una carovana di contadini in fuga dagli Abominii. Il viaggio, attraverso le immense praterie dei Re Pastori, si rivela una fuga disperata per i continui attacchi dei demoni… Ma gli Abominii sembrano avere una missione precisa: l'alfiere che li guida è un essere in cerca di particolari risposte e si nasconde nel buio del sottosuolo nell'attesa che gli venga portato ciò che desidera…*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dragonero #tex #texwiller #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
Speciale Tex Willer 7 "Presagi di guerra", scritto da Mauro Boselli, disegnato da Alessandro Piccinelli, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ E qualcosa la trovi anche su TikTok https://www.tiktok.com/@fumettiedintorni Se ti piace il mio podcast, offrimi un caffè https://www.buymeacoffee.com/fumettiedintorni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fumetti-e-dintorni/message
O maior caubói do mundo, sinônimo de Sergio Bonelli Editore, completou 75 anos! Criado em 1948, por Gian Luigi Bonelli e Aurelio Gallepini, Tex se tornou um campeão de vendas, pedra fundamental na consolidação da editora e um dos quadrinhos italianos mais conhecidos de todos os tempos! No Brasil, apareceu pela primeira vez em 1951 […] O post Confins do Universo 191 – Willer. Tex Willer. 75 anos de aventuras apareceu primeiro em UNIVERSO HQ.
Tex Willer, Dylan Dog, Martin Mystère: cosa accade quando i personaggi dei fumetti più amati approdano sul grande e sul piccolo schermo? In questa puntata speciale di No Spoiler, Antonio Visca incontra Vincenzo Sarno, Responsabile Ufficio Sviluppo di Sergio Bonelli Editore, per parlare delle serie tv e dei film ispirati ad alcuni dei protagonisti più famosi dell'universo Bonelli. Senza dimenticare qualche anticipazione sulle novità in lavorazione, sempre tenendo fede alla promessa: No Spoiler!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Meraviglia | puntata 21 Questa puntata viene condotta in esclusiva mondiale l'Intuitore del Disegno!!! Il tema è “La Fiera del West”: Claudia la festaiola – le festività del vecchio west; L'intuitore del disegno – Tex Willer; Laura Alllighieri (con tre elle) – poesie degli Indiani d'America Fred Ciancia Sondaggista – i sondaggi dei CowBoys In […] L'articolo Meraviglia | puntata 21 proviene da Young Radio.
Cari Lettori il Tex "alla francese" questa volta non convince.Realizzato anche bene, ma la storia è troppo piatta in tutti i suoi risvolti, con la protagonista che non riesce ad essere interessante che per poche vignette.Dal lato tecnico è evidente che si è osato pochissimo e questo Tex deve osare altrimenti non ha senso di esistere.Voi che ne pensate? Vi leggo nei commenti, Ciao Belli!!!*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***Soggetto: Boselli MauroSceneggiatura: Boselli MauroDisegni: Zuccheri LauraColori: Leoni AnnalisaCopertina: Zuccheri LauraA diciott'anni rapinava diligenze… A venti finì dietro le sbarre… A ventuno evase da Yuma. La strada di Pearl Hart, ragazza dalla pistola facile, incrocia quella di Tex Willer e Kit Carson. Tre leggende del West s'incontrano e cavalcano assieme, nei deserti infuocati e nelle polverose main streets della vecchia Arizona!#lucadeejay #tex #sergiobonellieditore #allafrancese #fumetto #manga #fumetti #comics
Maurizio Crozza veste i panni di Alberto Forchielli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Armando Besio"Zelbio Cult"Torna Zelbio Cult e festeggia la sua quindicesima edizione con la sua formula ben riuscita: sul palcoscenico salgono protagonisti del teatro, della letteratura, dell'arte, del giornalismo, tutti invitati a dialogare con il curatore e con il pubblico nel teatro comunale di Zelbio, un suggestivo paese di 200 abitanti a 800 metri di altezza tra i monti e i boschi che guardano il lago di Como.Armando Besio, con gli amici del Comitato cultura di Zelbio, e con il sostegno della Pro Loco e della Biblioteca comunale, ha costruito un vivace calendario per l'edizione in arrivo. L'apertura di quest'anno è sabato 9 luglio con lo spettacolo - reading: “Dora pro nobis”: tratto dal libro Malamore di Concita De Gregorio, Federica Fracassi (voce) e Lamberto Curtoni (violoncello, autore delle musiche) duettano sulla tumultuosa relazione tra Dora Maar, grande fotografa esponente del Surrealismo, e Picasso. A lei – sua musa ispiratrice - si deve tutta la documentazione fotografica sulla realizzazione del quadro Guernica: la loro travagliata relazione durò 10 anni, e Dora ne uscì devastata, pagando un prezzo altissimo con la reclusione in una clinica per la salute mentale. Protagonista di primo piano della scena teatrale italiana, Federica Fracassi interpreta Dora con grande intensità e sensibilità, accompagnata dal violoncello di Lamberto Curtoni, con cui dà voce a Picasso. Venerdì 15 luglio si continua con la lectio magistralis di Flavio Caroli in cui racconta le sette rivoluzioni che hanno segnato l'arte del secondo dopoguerra, partendo dall'ultimo saggio “I sette pilastri dell'arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio” (Mondadori). Dopo averci fatto innamorare delle opere d'arte del passato, il noto storico dell'arte torna a Zelbio per raccontare il suo “colpo di fulmine con il genio del Duemila”, di cui individua le fondamenta da cui partire per apprezzare l'arte di oggi. All'origine dei tanti linguaggi dell'arte contemporanea, Caroli identifica sette rivoluzioni maturate a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale. L'avventura non può che cominciare con l'Action Painting e le tele di Jackson Pollock per arrivare a Marina Abramovic e a Kapoor, passando per la Pop Art e l'Arte concettuale. Una serata che mescola l'arte con i ricordi personali e gli aneddoti del professor Caroli, accompagnati dalle immagini dei capolavori degli ultimi settant'anni. Si parla di fumetti sabato 23 luglio con Michele Masiero, direttore editoriale della Sergio Bonelli, “mitica” casa editrice che pubblica TEX e che quest'anno compie 80 anni. L'eroe più popolare del West e il più conosciuto di sempre per gli appassionati di fumetti western è stato creato da Giovanni Luigi Bonelli nel 1948 e ha appassionato intere generazioni. Ancora oggi l'unica definizione per Tex Willer è “una leggenda”, anche perché è il più longevo personaggio del fumetto italiano e – insieme a Superman e Batman – uno dei più duraturi del fumetto mondiale. Avventure, aneddoti e segreti del personaggio che ancora oggi ha centinaia di migliaia di affezionati lettori. Domenica 24 luglio si conferma l'appuntamento con la musica classica in collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como con il concertoBellagio Festival Orchestra, il solista Raffaele Trevisani (flauto) e con musiche di Luigi Boccherini, Gaetano Donizetti e Saverio Mercadante (questo appuntamento è alle ore 17.00 nella Chiesa di San Paolo Converso).Si passa poi al tema “Lo sport, che passione” nell'incontro di venerdì 29 luglio con Giorgio Teruzzi: giornalista sportivo e scrittore di fama, autore di testi per il teatro e per il cinema, ha cominciato a lavorare con Beppe Viola presso l'agenzia Magazine. Da allora, ha seguito e raccontato il mondo dello sport. Una serata con una carrellata di storie e personaggi che hanno toccato il cuore raccontati da un campione del giornalismo italiano. Sabato 6 agosto al centro della scena c'è Fëdor Dostoevskij: nel 2021 cadeva il duecentesimo anno dalla sua nascita e le sue opere sono state celebrate ovunque con convegni, incontri e pubblicazioni ad hoc. Quest'anno la figura del più grande scrittore russo è rimasta impigliata nella polemica relativa al conflitto Russia-Ucraina. Parlare di Dostoevskij adesso significa quindi gettare uno sguardo sugli angeli e sui demoni russi, e a farlo è Fausto Malcovati, uno dei più autorevoli slavisti italiani, docente di Lingua e Letteratura russa proprio dell'Università statale di Milano, autore del recente saggio “Un'idea di Dostoevskij” (Cuepress). I romanzi di Dostoevskij sono popolati da personaggi potenti: in taluni casi per la loro straordinaria forza interiore e profonda spiritualità, in altri per la loro arroganza, la perversione, la violenza. Il conflitto tra il bene e il male, tra volontà di superare le proprie contraddizioni e la fragilità con cui ci si abbandona ai propri vizi è costante in tutti i romanzi. È faticoso il cammino della rettitudine, è faticoso assumersi fino in fondo la responsabilità dei propri atti: ma questo è il cammino che deve intraprendere chi vuole raggiungere la maturità, la saggezza. C'è dunque il cammino degli angeli e quello dei demoni: siamo dotati di libero arbitrio, ci dice Dostoevskij, sta a noi scegliere. Sabato 13 agosto si parla di “Un mondo unico al mondo” (Cinquesensi editore), ovvero del lago di Como: a raccontare la realtà lacustre meno evidente e scontata, il particolare più identificante tra immagini e aneddoti, uniti dal filo rosso dell'amicizia che li lega da anni, sono il fotografo Carlo Borlenghi, lo scrittore Andrea Vitali e l'editrice Sara Vitali. Le immagini di Borlenghi, firma della fotografia internazionale e noto per gli scatti della vela a livello internazionale, immortalano una terra – la sua – che si identifica con l'acqua. Dopo aver girato il mondo seguendo regate e coppe veliche, si è fermato a casa – forzatamente negli anni della pandemia – e ha scelto di raccontare il Lario come una narrazione d'impressioni sulla potente natura di questa terra che suscita ammirazione, spesso sorpresa, talvolta emozionata riflessione. A chiudere, venerdì 19 agosto la serata che unisce le immagini e i racconti di Pietro Del Re, inviato per le pagine degli Esteri di Repubblica, specialista del continente africano e sempre in viaggio con la Leica. Titolo dell'incontro: “Mille Afriche. Dal Sahara allo Zimbawe, dal Mali al Mozambico” e ha come punto di partenza il suo ultimo libro, intitolato “Un po' più a Sud. Racconti africani” (Edizioni Iod), composto da immagini scattate in Africa nel corso di reportage realizzati per Repubblica. Il libro contiene 40 fotografie, tutte accompagnate da brevi racconti che descrivono conflitti, pestilenze e disastri ambientali, ma anche scene di vita quotidiana. Il libro contiene anche testi di Lucio Caracciolo e Denis Curti. Nella serata verrà anche presentata la onlus milanese Okapia, attiva in Rwanda e nella Repubblica Democratica del Congo. Il curatore della manifestazione Armando Besio: Genovese di nascita, giornalista, si è laureato in Storia dell'Arte con il professor Corrado Maltese presso l'Università di Genova, è stato cronista del Secolo XIX, inviato speciale del Lavoro, caposervizio del Venerdì di Repubblica e delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con Il Venerdì di Repubblica, la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi e il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cari Lettori
Cari Lettori
Cari Lettori ho avuto il privilegio di poter leggere in ANTEPRIMA il nuovo numero di Tex Willer, la fine della serie di quattro numeri scritta da Giorgio Giusfredi e disegnata da Fabio Valdambrini.Non vi toglierò il gusto di leggerla di persona, ma è stupefacente come in così poche tavole Giusfredi riesca ad imbastire una storia che racchiude azione, passione, impegno sociale ed un po' di fan service.Ancora un ottima prova di scrittura per lo sceneggiatore lucchese che ci mostra un Tex differente in cui anche i comprimari, soprattutto Kit Carson, sono essenziali per lo svolgimento della trama.Storia che prende vita grazie anche alla capacità di dipingere, seppur in poche tavole, seppur tra una scazzottata ed una sparatoria i tratti di ogni singolo attore in scena. Io lo preferisco in Dampyr perchè più libero, ma scommetto e gli auguro di continuare il suo percorso perchè ci sta regalando ottime storie, ma ne parleremo meglio quando uscirà l'albo.Al suo fianco un Valdambrini decisamente ispirato che con un tratto semplice, chiaro, senza fronzoli chi restituisce paesaggi e soggetti sempre distinguibili e che nelle scene d'azione ci fa sentire la polvere e l'odore del piombo.Tex Willer continua ad essere un'ottima lettura ed una buona scusa per continuare ad andare ogni mese in edicola.Se voleste saperne di più su questo 2022 Texiano passate sul mio canale Youtube o sul sito www.recensioni.tv, lì troverete la mia chiacchierata con Mauro Boselli che ci svela moltissimo su cosa ci attende oltre al già atteso ciclo di Mefisto!Voi che ne pensate? Vi leggo nei commenti… Ciao Belli!!!
Cari Lettori
Speciale Tex Willer 3 "Bandera!", scritto da Mauro Boselli, disegnato da Alessandro Piccinelli, edito da Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Cari Lettori
Cari Lettori
Cari Lettori
Cari #Lettori
Oi pessoal! Na continuidade de nosso podcast, o episódio 101 traz a junção de dois momentos muito queridos pelo canal, o LiteraPAPO e a descoberta de Tex, nosso Águia da Noite!
Stile Libero: Culture in Movimento - Mauro Boselli, Tex Willer, Sergio Bonelli Editore, Gothic Country, Wall of Voodoo, Stan Ridgway, 16 Horsepower, Wovenhand, Mary Gauthier, Johnny Cash, Slim Cessnar's Auto Club, Afro Celt Sound System
Stile Libero: Culture in Movimento - Mauro Boselli, Tex Willer, Sergio Bonelli Editore, Gothic Country, Wall of Voodoo, Stan Ridgway, 16 Horsepower, Wovenhand, Mary Gauthier, Johnny Cash, Slim Cessnar's Auto Club, Afro Celt Sound System
Oi pessoal! Hoje vamos falar de um título recente de Tex e sobre uma nova forma de ler o personagem. E-mail: avozdashqs@gmail.com
Colpo di scena! A partire da quest’anno, il podcast meno ascoltato da giopep™ si accoda al resto della produzione di Outcast inaugurando i COTY, laddove la “C” sta per Comics dal momento che la “F” era già presa da quell’altra categoria là. Per il resto, vale la solita formula di cinque preferenze per ospite più chiacchiera annessa; in studio, con in tasca i loro bravi fumetti americani, italiani e manga: Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi L’elenco completo dei fumetti menzionati nel podcast: Asadora!, Bakemonogatari, Bedelia, Dylan Dog 666 (ciclo), Gleipnir, Jagan, Jujutsu Kaisen, Scheletri, Spy × Family, Tex Willer #20 - Nella terra dei Seminoles, The Goon, Thor di Donny Cates, Tracce di sangue.
Colpo di scena! A partire da quest'anno, il podcast meno ascoltato da giopep™ si accoda al resto della produzione di Outcast inaugurando i COTY, laddove la “C” sta per Comics dal momento che la “F” era già presa da quell'altra categoria là. Per il resto, vale la solita formula di cinque preferenze per ospite più chiacchiera annessa; in studio, con in tasca i loro bravi fumetti americani, italiani e manga: Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi L'elenco completo dei fumetti menzionati nel podcast: Asadora!, Bakemonogatari, Bedelia, Dylan Dog 666 (ciclo), Gleipnir, Jagan, Jujutsu Kaisen, Scheletri, Spy × Family, Tex Willer #20 - Nella terra dei Seminoles, The Goon, Thor di Donny Cates, Tracce di sangue.
Cari Lettori
Lettori
In via dell'inevitabile idiosincrasia temporale tra chi registra cose e chi, invece, le ascolta, mentre voialtri siete già alle prese con i primi giorni di questo 2021 coronato da vaccini, abbracci e da un'impennata economica senza precedenti, ritroviamo i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto ancora intrappolati nell'anno appena passato, mentre si dibattono nella consueta cavalcata fumettara tra Italia, Stati Uniti e Giappone. Buon ascolto, e buon anno! In questo episodio: Bedelia [02:32}, le ristampe del Braccio di Ferro della Bianconi [14:13}, Marvel Omnibus - Licantropus [35:00], La storia dell'Universo Marvel [49:00], il dicembre di Dylan Dog e Tex Willer [01:09:20], Shonen Ciao [01:22:15}, Spy × Family [01:44:24}, Erased [01:56:13}. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #412 e Oldboy #4 grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Shonen Ciao #1 ci è stato mandato direttamente da Shockdom. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nei negozi online degli editori.
In via dell’inevitabile idiosincrasia temporale tra chi registra cose e chi, invece, le ascolta, mentre voialtri siete già alle prese con i primi giorni di questo 2021 coronato da vaccini, abbracci e da un’impennata economica senza precedenti, ritroviamo i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto ancora intrappolati nell’anno appena passato, mentre si dibattono nella consueta cavalcata fumettara tra Italia, Stati Uniti e Giappone. Buon ascolto, e buon anno! In questo episodio: Bedelia [02:32}, le ristampe del Braccio di Ferro della Bianconi [14:13}, Marvel Omnibus - Licantropus [35:00], La storia dell'Universo Marvel [49:00], il dicembre di Dylan Dog e Tex Willer [01:09:20], Shonen Ciao [01:22:15}, Spy × Family [01:44:24}, Erased [01:56:13}. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #412 e Oldboy #4 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Shonen Ciao #1 ci è stato mandato direttamente da Shockdom. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nei negozi online degli editori.
Poteva essere un massacro, un bagno di sangue tra le selve di colpi sparati anche a bruciapelo, ma la mossa più scaltra del Cos (al secolo Mauro Boselli) ha convinto tutti.Tex può esistere anche senza Tex, si può creare una storia Texiana anche facendolo apparire in due tavole su 120 ed il racconto non solo si regge bene, ma scorre che è un piacere.Certo l'esperimento del Bos non potrà diventare un'abitudine, ma l'azzardo di accettare la bella storia di Roberto Recchioni e pubblicarla in uno dei momenti più alti della saga del giovane Tex Willer pare decisamente azzeccato.Un albo che non cede il fianco a critica, un albo che ci presenta il giovane fratello di Tex, Sam Willer, in tutto il suo splendore: orgoglio, dignità, sacrificio, rettitudine, abnegazione... Sam è Tex senza sparare un colpo (o quasi), Sam è addirittura migliore del giovane Tex.Grazie a Roberto che ha tirato fuori dal cilindro una trama così limpida a Mauro che l'ha curata e rifinita ed al bravissimo Stefano Andreucci che l'ha disegnata in modo esemplare.Menzione d'onore anche a Maurizio Dotti per la copertina che, lo ribadiamo, senza Tex è ugualmente catalizzante nel mare di pubblicazioni (anche bonelliane) stipate in edicola.Mi tornano in mente le parole di Giorgio Giusfredi, più vicino collaboratore di Boselli: "Devi amare i tuoi personaggi, devi viverne le storie, devi essere quel mondo di cui vuoi scrivere".Sarebbe auspicabile, allora, una "cura Boselli" per molte delle pubblicazioni Sergio Bonelli Editore, una cura che metta al centro il personaggio e la sua storia.Chissà che Michele Masiero non possa leggere e valutare queste parole.ah, si, "Un uomo tranquillo" merita di essere nelle librerie di tutti gli appassionati di fumetti e si legge anche se non si sa neanche dove sia ambientato Tex Willer (certo se lo conoscete un pochetto è meglio).Tex. L'inesorabile https://amzn.to/3n4pLO9 Tex. 70 anni di un mito https://amzn.to/3pU5U6n Tex. Sulle piste del nord https://amzn.to/3pLnMQr *** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***SPECIALE TEX WILLER N° : 2UN UOMO TRANQUILLOuscita: 05/12/2020Formato: 16x21 cm, b/nPagine: 128Soggetto: Roberto RecchioniSceneggiatura: Roberto RecchioniDisegni: Stefano AndreucciCopertina: Maurizio DottiÈ dura la vita al ranch dei Willer... Sam sente la mancanza dell'aiuto di Tex e, quando arrivano nuovi guai armati di pistola, che minacciano lui e l'amata Susan, questa mancanza si fa ancora più sentire... Ma anche Sam è un vero uomo del West... anche lui in fondo ha la stoffa dei Willer...#lucadeejay #tex #texwiller #bonelli #sergiobonelli
Cari Lettori iniziamo una rubrica "delicatissima" qui sul canale, squallidamente copiata da quei tipi giusti della SlimDogs, ma incentrata sul nostro amore principale: i fumetti.Per iniziare facciamo scontrare IL fumetto italiano Tex Willer con il fenomeno degli anni '90 Dylan Dog.È proprio Bonelli, però, a suggerire (in qualche modo) che Tex non vale quanto Dylan.Ora premete play e poi ci leggiamo nei commenti, Ciao Belli!!!!*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #dylandog #tex #texwiller #sergiobonellieditore #color #colorfest
I andre del av SeriX’ sommarferiepodcast ser Kristian Hellesund, Arild Wærness og Trond Sätre m.a. på nytt om Tex Willer og Krüger & Krogh. Disclaimer: Overskrifta er basert på vill gjetting.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6181CORONAVIRUS? LE EPIDEMIE CI SONO SEMPRE STATE di Rino Cammilleri«...ecco, mi apparve un cavallo verdastro. Colui che lo cavalcava si chiamava Morte e gli veniva dietro l'Inferno...», scrive san Giovanni nell'Apocalisse. Epidemia. Pandemia. Contagio. La peggiore fu chiamata Spagnola, anche se era americana. Il paziente 1, il soldato Albert Gitchell a Camp Funston in Kansas, nel 1918 si presentò in infermeria. Seguito in poche ore da un centinaio di colleghi. Da Camp Funston partivano le reclute per il fronte europeo. La censura militare ostacolò la circolazione dell'informazioni e fu peggio. Ne parlarono solo i giornali spagnoli, neutrali, da qui il nome. Era un'influenza aviaria, si seppe poi.Impossibile conoscere il totale delle vittime: anche l'anagrafe è un'arma di guerra e ancora oggi è impossibile sapere quanta gente ci sia in certi Paesi. Visto che stiamo in casa e gli attuali bestseller sono i libri sulle pandemie, ecco un pregevole sunto di Matteo Sacchi: Contro il crudele morbo. Breve storia delle malattie che hanno plasmato il destino dell'uomo (Il Giornale, coll. Fuori dal Coro, pp. 64, €. 3,50).Sì, perché le infezioni contagiose hanno accompagnato la storia dell'uomo fin dai primordi, e certe svolte storiche sono avvenute praticamente solo a causa di esse. L'archeologia ha permesso di riscontrare tracce di malaria anche sulle mummie egizie. Già: il Nilo era una benedizione, ma c'erano anche le zanzare, tanto che i pescatori usavano proteggersi con fini e fitte reti. Ma le febbri terzane e quartane erano endemiche, e più la civiltà evolveva e peggio era. Infatti, con i commerci e gli spostamenti viaggiavano anche i morbi. Corre al pensiero all'oggi, in cui la globalizzazione deve tutto ai voli low-cost, e i virus transitano con essi alla stessa velocità.Zanzare, abbiamo detto? Ma tutto viene sempre e solo dagli animali. «Le specie animali son un enorme serbatoio di patogeni che non abbiamo ancora studiato». A un certo punto avviene lo spillover (lett. traboccamento) e Ebola, Aids, Covid19 passano agli umani. I quali però non hanno anticorpi contro di essi. E «non basta sempre e solo una quarantena umana, visto che c'è un serbatoio animale» sempre pronto alla zoonosi.Uno dei luoghi eletti, si sa, è la Cina, da cui viene anche la semplice influenza annuale (ricordate l'Asiatica degli anni '50?). La famosa Peste Nera del 1348? Da Oriente, pure quella. L'anno prima i tartari assedianti la genovese Caffa (attuale Feodosia, Ucraina) con le catapulte avevano lanciato cadaveri appestati oltre le mura. I genovesi la portarono in Europa. Ma chissà i tartari (che i cinesi chiamavano mongoli) dove l'avevano presa.Solo con la pace di Passarowitz del 1718 gli europei riuscirono a liberarsi dalla peste. Già: le vittore del principe Eugenio di Savoia sui turchi avevano riguadagnato i Balcani alla Cristianità e da allora i controlli alle frontiere furono occhiuti e inflessibili su tutto quello che arrivava dall'Oriente. Le famose coperte al vaiolo care alla letteratura western (Tex Willer ci perse la moglie indiana)? Le avevano inventate gli inglesi nella guerra dei Sette Anni contro i francesi nelle colonie americane. Meglio, contro i loro alleati pellerossa, che gli inglesi sapevano essere molto più sensibili alla malattia dei bianchi.Avevano letto i resoconti dei gesuiti nell'America del Sud, dove morbillo e vaiolo, portati dagli inconsapevoli spagnoli, avevano sterminato gli indios privi di anticorpi. Nella patria delle libertà, gli Usa, Mary Mallon (1869-1938) morì in carcere senza reato. Era una cuoca irlandese portatrice sana di tifo. Typhoid Mary (come venne detta) fu schiaffata in isolamento perpetuo senza misericordia. Ma le malattie non fanno distinzione di ceto e condizionano la storia. Alessandro Magno e Cavour morirono di malaria. Il primo stava allargando il suo impero a Occidente, il secondo era contrario allo stato d'assedio nel Sud. Fossero vissuti un altro po' la storia sarebbe stata diversa. Titolo originale: Epidemia? Niente di nuovo. Almeno per la storiaFonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 09-04-2020Pubblicato su BastaBugie n. 673
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell'indagatore dell'incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall'autore nell'arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L'ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L'ultima risata grazie all'ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l'albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell'editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell’indagatore dell’incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall’autore nell’arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L’ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L’ultima risata grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Altro giro, nuovi fumetti, ma pure vecchi fumetti attorno ai quali ci è presa la voglia di parlare. Lato Bonelli abbiamo Francesco Tanzillo e Gianluca “Ualone” Loggia che si esaltano con la chiusura di quella specie di esperimento sociale che è stato il ciclo 666 di Dylan Dog, attraverso il quale Roberto Recchioni ha ricaricato da zero le avventure dell’indagatore dell’incubo. Inoltre, sempre Francesco ci racconta le sue esperienze - anche di natura familiare - con Tex.Per quanto riguarda il fumetto americano, Alessandro De Luca la butta sul sociale con March, affascinante opera autobiografica creata da John Lewis, in concerto con Andrew Aydin e Nate Powell, dedicata alle battaglie per i diritti civili portate avanti dall’autore nell’arco di una vita intera.In direzione totalmente opposta, Andrea Peduzzi e Luca Cerutti la buttano invece in caciara con Kakegurui, Shokugeki no Soma e tutti quei manga che rivisitano il filone dei combattimenti scolastici da punti di vista atipici.Buon ascolto!In questo episodio: Dylan Dog #406, L’ultima risata [01:07], Kakegurui e derivati [44:10], March [01:10:05], Tex Willer [01:21:11].Soundtraccia: nananananananana - Alessandro MucchiAbbiamo avuto la possibilità di leggere L’ultima risata grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Segnaliamo che l’albo è disponibile dal 30 giugno nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nel negozio online dell’editore.La pagina di Outcast Popcorn.Il feed di Outcast Popcorn.Outcast Popcorn su Apple Podcasts.Outcast Popcorn su Podbean.Outcast Popcorn su Spotify.Outcast Popcorn su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Con questa puntata vogliamo ricordare con affetto il caro Giulio Il filosofo della scienza che leggeva Tex Willer. I DIALOGHI DELLA RETE "Matematica, che paura o che passione?" Dialogo tra Giulio Giorello e Piergiorgio Odifreddi Trasmissione andata in onda su Rai Educational il 20 maggio 2001. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Il libro della settimana è Tex Willer – L’immaginario di un eroe popolare di Adolfo Fattori. L'articolo Tex Willer proviene da RadioAnimati.
La Sergio Bonelli Editore è un colosso della editoria italiana a fumetti che ha le sue radici addirittura negli anni ’40. Tutto inizia con il padre di Sergio, Giovanni Luigi Bonelli, sceneggiatore e futuro ideatore di Tex Willer… L'articolo Tizzone d’Inferno! La storia della Sergio Bonelli Editore – parte 1 proviene da RadioAnimati.
Va a finire che mi ritroverò su una nuvoletta a suonare l'arpa! – dice Kit Carson a Tex Willer quando le cose si mettono male
Settant'anni fa faceva la sua prima comparsa il personaggio di Tex Willer: per celebrarlo al Museo della Permanente di Milano viene allestita una mostra. Michele Masiero, direttore editoriale della Bonelli, ce la racconta e ci spiega la storia del personaggio
Lorro si presenta con una maschera da Tito Faraci! Glutine! Gare di parlarsi sopra! Stanze di hotel e microfoni condivisi! Si scopre che la Naftalina non è un cibo vero e che Nik non sa assolutamente di cosa parla quando cita Rick & Morty! Tito diventa uno spoilerometro umano e Sio cerca di fargli prendere un infarto! In questo fragrante episodio al sapore di panini perfetti di Jake: Binging with Babish : https://www.youtube.com/user/bgfilmsEta Beta: https://it.wikipedia.org/wiki/Eta_BetaIl piatto preferito di Tex Willer: https://www.socialup.it/tex-willer-bistecca-patatine-fooksDuck Tales: https://www.youtube.com/watch?v=_FGbVMzCNPsAmerican Vandal:https://www.youtube.com/watch?v=gV1_y3MtKF0Bojack Horseman Stagione 5: https://www.youtube.com/watch?v=8Be8qZTQ4nERick & Morty:https://www.youtube.com/watch?v=m41k6ORmhD0Bongo Cat: https://www.youtube.com/watch?v=OxF_seftPDs
Tex, Tex Willer, Museo della Permanente, Mostra "Tex 70 anni di un mito", Sergio Bonelli Editore, Michele Masiero, Mauro Boselli, Little Feat, Charlotte Gainsbourg
Tex, Tex Willer, Museo della Permanente, Mostra "Tex 70 anni di un mito", Sergio Bonelli Editore, Michele Masiero, Mauro Boselli, Little Feat, Charlotte Gainsbourg
Tex, Tex Willer, Museo della Permanente, Mostra "Tex 70 anni di un mito", Sergio Bonelli Editore, Michele Masiero, Mauro Boselli, Little Feat, Charlotte Gainsbourg
Hoje Paulinho Siqueira indica um de seus heróis favoritos e comenta sua essencia, Tex Willer, dos quadrinhos de Faroeste da editora italiana Bonelli, traz como companheiros Kit Carson, Kit Willer e Jack Tigre. Vamos juntos! Faça parte do Coachcast VIP: Seja VIP Entre em contato conosco pelo email: contato@coachcast.com.br Canal do Paulinho Siqueira no YouTube Instale o iTunes aqui Ou por nossas redes sociais: Twitter Facebook Grupo no Facebook Estamos no Telegram com o nosso grupo de ouvintes e no Canal Homens de Valor Apoio técnico: Danilo Pastor – Nativa Multimídia
Hoje Paulinho Siqueira indica um de seus heróis favoritos e comenta sua essencia, Tex Willer, dos quadrinhos de Faroeste da editora italiana Bonelli, traz como... O post Coachcast #655 – Coach Indica – Texiano apareceu primeiro em COACHCAST Brasil.
Parte 1 - Stefano Parisi dice che sul referendum c'è 'terrorismo politico' ai danni dei risparmiatori, Federico Pizzarotti ha seimila fumetti e dice che Grillo potrebbe essere Tex Willer e Marco Travaglio dice che la Woodstock del NO deve essere allegra e divertente....
Parte 2 - Stefano Parisi dice che sul referendum c'è 'terrorismo politico' ai danni dei risparmiatori, Federico Pizzarotti ha seimila fumetti e dice che Grillo potrebbe essere Tex Willer e Marco Travaglio dice che la Woodstock del NO deve essere allegra e divertente....
Parte 3 - Stefano Parisi dice che sul referendum c'è 'terrorismo politico' ai danni dei risparmiatori, Federico Pizzarotti ha seimila fumetti e dice che Grillo potrebbe essere Tex Willer e Marco Travaglio dice che la Woodstock del NO deve essere allegra e divertente....
This week, Derek and Andy W. discuss recent titles that span the genre spectrum. First they look at the new release from Dark Horse, the English-language release of Claudio Nizzi and Joe Kubert's Tex the Lonesome Rider. Based on the famous American Western character created in 1948 by Giovanni Luigi Bonelli, this book was originally released in Italian and is now being published in the states in a beautiful hardbound volume. (Dark Horse had released the first part of this story in 2005 as Four Killers, Vol. 1: The Bartlett Brothers, and that same year SAF Comics published the entire story in English, but those books are long out of print.) The guys approach Nizzi's treatment of Tex Willer as a classic Western, but one that isn't afraid to delve into the darker, violent side of the genre. In fact, Andy argues that much of the story, underscored by Kubert's art, owes a debt to noir narrative, and that one could arguably read this as Western noir. Although Tex is a famous figure in Italian comics, he is much less known in the United States, and indeed, both Derek and Andy admit that before this new release, they didn't know much of anything about Tex and his history. But Tex the Lonesome Rider is the prefect introduction to the character, meticulously rendered by the legendary Kubert, and the guys hope that there will be more translated Tex stories to come. Next, they review the new collection from Peter Bagge, Sweatshop (Fantagraphics). Although this book was just released, Sweatshop isn't a new comic. It was first serialized by DC Comics during the last half of 2003, but it was canceled after only six issues. Now, the short-lived series is finally collected in a trade paperback, and if you're not familiar with the work of Peter Bagge, then this would be the prefect place to start. Reminiscent of Bagge's classic Hate, the story revolves around a self-centered and crotchety newspaper cartoonist and the young people he has working for him on the strip. Illustrated not only by Bagge, but also by Stephen DeStafano, Johnny Ryan, Stephanie Gladden, and Bill Wray, Sweatshop is a humorous, and at times sarcastically biting, look at the comics industry and the personalities that strut across its stage. Finally, Andy and Derek leap into Ed Brubaker and Sean Phillips's Criminal Special Edition (Image), a one-shot oversized comic that takes us back into the creators' seminal world of noir. Released to help draw attention to the new editions of Criminal published through Image -- the original series came out through Marvel's Icon imprint between 2006 and 2011 -- this special edition is also an homage to the kind of sword-and-sorcery magazine-sized comics that appeared in the 1970s. The result is not only a curious pairing of genres, but more significantly, a narratively sophisticated return to a noir world that would eventually lead to such titles as Fatale and The Fade Out. If you're a fan of crime comics, Criminal Special Edition is essential reading.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Tex Willer
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Tex vs El Muerto:scontro finale.
Tex si reca all'appuntamento con El Muerto...
Faccia tagliata tende un tranello a Tex.
El muerto e Faccia tagliata feriscono Kit Willer.
Tex e i Seminoles attaccano il castello.
Tex e Carson si avvicinano al regno del Signore dei morti...
Il popolo nero dichiara guerra al popolo rosso.
Mefisto e il barone Samedi cercano l'alleanza dei Seminoles per la lotta contro l'uomo bianco...
Tex e Carson indagano sulla morte del tenente Moore.
Un castello medievale sorge nel bel mezzo della savana...
Morte di un rinnegato. Scontro finale fra Tex e Frazer.
Cedar creek. Tex e Carson tendono un agguato agli apaches...
Inferno a Goldena. Frazer e gli apaches saccheggiano Goldena.
Massacro. Gli apaches tendono una trappola a Tex...
Apaches. Tex e Carson a caccia di trafficanti di armi.
Lo scalpo del soldato. Nashiva si vendica del Colonnello.
Corte marziale. Il Colonnello Arlington viene deferito alla corte marziale.
Assedio alla città morta. Gli apaches attaccano il fortino...
Consiglio di guerra. Il popolo rosso chiede vendetta.
Vendetta indiana. Le giacche azzurre attaccano un villaggio indiano.