Italian militant group
POPULARITY
In questa nuova puntata di True Crime Diaries, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano uno degli episodi più emblematici degli anni di piombo: il rapimento del Generale James Lee Dozier da parte delle Brigate Rosse. Ospite speciale Giampietro Spigolon, esperto degli anni di piombo e membro dell'associazione Padovanità, che approfondisce i retroscena politici e sociali di quel periodo, le dinamiche dell'operazione terroristica e l'operato delle forze dell'ordine nel liberare Dozier. Un viaggio nella storia recente d'Italia, tra ideologia, violenza, terrorismo e trame oscure.#generaledozier #rapimentodozier #casodozier #giampietrospigolon #brigaterosse #br #annidipiombo #terrorismo #anni80 #verona #nato #padova #jamesleedozier #podcast #jacopopezzan #giacomobrunoro #nocs #doziernocs #casodozierbrigaterosse #casodozierfilm #casodoziernow #generaledozierfilm #generaledozier #generaledoziernocs #generaledozierpadova #generaledozierfilm
Am 16. März 1978 wird der italienische Spitzenpolitiker Aldo Moro entführt und anschließend der Weltöffentlichkeit als Gefangener der "Brigate Rosse”, der Roten Brigaden präsentiert. Das ganze Land sitzt gebannt vor dem Fernseher, während zeitgleich die Stadt Rom bei der Suche nach Moro auf den Kopf gestellt wird. Der Linksterrorismus hat Italien fest im Griff und während Moro um sein Leben bangt, werden Carabinieri, Politiker und Wirtschaftsvertreter auf offener Straße erschossen. Die ganze Nation steht vor einer Zerreißprobe, auch weil sie uneins ist, ob man auf die Forderung der Terroristen eingehen soll oder nicht.
Il Cartello Finanziario: Adriano Olivetti, Mattei, Brigate Rosse e CIA! Scopri con Checco tutti i retroscena di queste mega storie!!! Open your mind
La puntata di oggi di True Crime Diaries ci riporta negli anni più drammatici della storia recente italiana, quelli che Zavoli definì "la notte della Repubblica". Ospite della Puntata Giampietro Spigolo, membro dell'Associazione Padovanità e profondo conoscitore della storia di una città che è stata, purtroppo, centrale durante gli anni di piombo. In questo episodio si esplorano gli eventi drammatici che sono partiti da Padova per segnare l'Italia intera: dalle oscure connessioni cittadine con episodi emblematici come la strage di Piazza Fontana e il sequestro del generale statunitense James Dozier, alle azioni violente portate avanti in città dalle Brigate Rosse fino alla drammatica cattura di Giusva Fioravanti e dei suoi NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari). Tra i temi trattanti anche quellodeil processo 7 aprile, un evento giudiziario storico che ha messo sotto accusa esponenti di spicco della sinistra extraparlamentare, con particolare attenzione agli intellettuali legati al movimento dell'Autonomia Operaia come Toni Negri. Con una narrazione dettagliata e ricca di riferimenti storici, Spigolon offre un quadro vivido della Padova di quegli anni, una città che divenne uno dei fulcri della tensione politica e sociale e che ancora oggi conserva memoria di quegli anni violenti e drammatici. #annidipiombo #terrorismo #processo7aprile #padova #terrorismo #terrorismoitaliana #storiaitaliana #autonomiaoperaia #rapimentodozier #piazzafontana #stragedipiazzafontana #giusvafioravanti #br #brigaterosse #univeristàdipadova #eversione #strategiadellatensione #maladelbrenta #felicemaniero #destraextraparlamentare #sinistraparlamentare #lezionidistoria #storia #storiacontemporanea #novecento #storiadelnovecento --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero racconta dell'organizzazione e dell'esecuzione del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse. Dal Festival della Mente 2017.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itOriginale su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=JhVYix50ZZMTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero racconta dell'organizzazione e dell'esecuzione del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse. Dal Festival della Mente 2017.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itOriginale su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=JhVYix50ZZMTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Giorgio Pogliano"Pennsylvania"Neos EdizioniFerdi ha diciott'anni quando nell'agosto del 1979, nel pieno degli anni di piombo, lascia Milano e la sicurezza tradizionale e un po' chiusa dell'agiata famiglia per andare a frequentare l'università in Pennsylvania. Qui inizia il suo percorso di crescita, costellato di incontri inaspettati, amicizie stimolanti e un amore travagliato. Un romanzo di formazione che si apre nel 1979 e intreccia eventi politici e percorsi personali, aspettative familiari e sogni, amicizie, amori, segreti, fra l'America dei campus e l'Italia del terrorismo e dei sequestri, alla ricerca di un'identità che tutto comprendeSulla storia di Ferdinando Ricci campeggia la Storia, grande passione di Ferdi ed elemento decisivo nei destini di tutti i personaggi: la ritirata di Russia del 1943 e la battaglia di Gettysburg del 1863, gli ultimi anni di Carter e l'avvento di Reagan, le Brigate Rosse e gli amish, il concerto a Central Park di Simon & Garfunkel…Giorgio Pogliano, qui al suo esordio narrativo dopo una vita dedicata all'industria, con una scrittura agile ed evocativa, ci accompagna in un viaggio nel tempo, dalla fine degli anni Settanta ai giorni nostri, e nello spazio, tra America, Italia e Unione Sovietica; ma soprattutto in un viaggio di formazione, il cui protagonista dovrà confrontarsi con la complessa ricchezza degli altri e di se stesso per emanciparsi e diventare un uomo, trovandosi a riflettere su libertà di scelta, destino, indipendenza, eroismo.«Anche se ho passato la vita a fare tutt'altro, ho sempre desiderato scrivere un romanzo-confessa l'Autore-Verso i cinquantacinque anni di età iniziai finalmente a scriverlo, e la gestazione è durata quasi nove anni. Iniziai pensando di raccontare in forma autobiografica, in prima persona, i miei otto anni in America. Dopo tre anni di lavoro, e allontanatomi sempre più dall'autobiografia, mi resi conto dei limiti della prima persona: non consente di entrare a fondo nella testa dei personaggi, protagonista a parte. Nel mio caso, poi, utilizzando la prima persona, non riuscivo a emanciparmi psicologicamente dall'autobiografia. Così ripartii da zero, riscrivendo tutto in terza persona. Con questa decisione, e lavorando molto sulla tecnica, cominciai davvero a creare i personaggi del racconto. Scrivere questo romanzo è stato anche un lungo processo di introspezione, da cui ho imparato alcune cose su me stesso e sulle mie aspirazioni per l'ultimo terzo di vita. Centrale nella trama è il rapporto padre/figlio, che riflette abbastanza il rapporto che avevo con mio padre. Altrettanto centrale la scelta del protagonista di seguire un percorso diverso da quello tracciato dalle aspettative altrui, e di proseguire la carriera universitaria cambiando indirizzo, da economia a storia. Questo forse è uno dei casi in cui la letteratura influenza la vita reale più che il contrario. Quando ormai la trama del romanzo era chiara, decisi di fare esattamente come Ferdinando, iscrivendomi all'università, dipartimento di Storia. Questo avveniva quattro anni fa».Giorgio Pogliano è nato a Torino. Si è laureato in Economia negli Stati Uniti, dove ha conosciuto Amy, sua moglie. Ha tre figlie, Valentina, Jennifer e Olivia, e una nipotina, Anita. È presidente di una storica azienda elettromeccanica torinese, la Pogliano BusBar, fondata nel 1910, che produce condotti elettrici in quattro stabilimenti, a Moncalieri, a Moncalvo, in Brasile e negli Emirati Arabi. Ora è prossimo alla seconda laurea, questa volta in Storia. Questo è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
ROMA (ITALPRESS) - I drammatici 55 giorni e la fine del presidente della DC, Aldo Moro, sono stati al centro del terzo incontro del ciclo di seminari "La Notte della Repubblica" dell'Università UnitelmaSapienza di Roma. Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale e professore di Storia moderna a Tor Vergata, ha analizzato il caso attraverso le lettere che Moro, sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse, scrisse dalla prigionia. Spartiacque traumatico della storia d'Italia, il "caso Moro" rappresenta uno degli eventi più tragici e controversi del nostro passato. xi2/f04/fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - I drammatici 55 giorni e la fine del presidente della DC, Aldo Moro, sono stati al centro del terzo incontro del ciclo di seminari "La Notte della Repubblica" dell'Università UnitelmaSapienza di Roma. Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale e professore di Storia moderna a Tor Vergata, ha analizzato il caso attraverso le lettere che Moro, sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse, scrisse dalla prigionia. Spartiacque traumatico della storia d'Italia, il "caso Moro" rappresenta uno degli eventi più tragici e controversi del nostro passato. xi2/f04/fsc/gtr
È stato arrestato in Argentina Leonardo Bertulazzi, latitante delle Brigate Rosse che adesso sarà estradato in Italia a seguito della revoca dello status di rifugiato che aveva ottenuto nel 2004. Bertulazzi deve scontare 27 anni per sequestro di persona, associazione sovversiva e banda armata.
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare 2 anni + 4 mesi extra di NordVPN con uno sconto esclusivo + fino a 20 GB gratis su Saily - l'app eSIM per viaggiatori! Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Il 1974 è stato un anno di stravolgimenti, di speranze (a volte disilluse), di fatti delittuosi. Il ritrovamento dell'Esercito di Terracotta in Cina, il Cubo di Rubik, la Rivoluzione dei Garofani, le bombe a Brescia e sull'Italicus, l'affermazione delle Brigate Rosse, il referendum sul divorzio, il crollo della dittatura dei colonnelli, la separazione di Cipro, la bancarotta di Michele Sindona, le dimissioni di Nixon... l'elenco di eventi cardine è sterminato. Che ricordo avete del 1974? Cosa vi ha lasciato quell'anno, come ha cambiato la vita vostra e dei vostri cari? L'editoriale odierno è un invito alla riflessione a cinquant'anni di distanza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Scritta e diretta da Marco Bellocchio, Esterno notte (2022) racconta - con straordinario equilibrio - il caso Moro. L'opera, con protagonista Fabrizio Gifuni, rappresenta il secondo lavoro del regista incentrato sui drammatici avvenimenti del 1978 dopo il film Buongiorno, notte (2003). Dove già si narrava del rapimento, della detenzione e dell'omicidio, da parte delle Brigate Rosse, di Aldo Moro. Esterno notte è uscita come film in due parti, poi come miniserie in 6 episodi (Netflix e RaiPlay). Ogni episodio ha un focus differente e chiarissimo: dando voce, con originalità e complessità, ai diversi tasselli che compongono il mosaico di una delle pagine più tragiche della storia italiana del Dopoguerra.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
References Umberto Berlenghini, "Elio Massagrande, il gaucho," Spazio70, https://spazio70.com/estero/esfiltrati-italiani/elio-massagrande-il-gaucho/ Giovanni Bianconi, Ragazzi di malavita - Fatti e misfatti della Banda della Magliana, Milano: Baldini + Castoldi, 2013. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Dispatch, "Italian top official of NGO at centre of EU Qatar scandal is convicted terrorist," December 17, 2022, https://cde.news/italian-top-official-of-ngo-at-centre-of-eu-qatar-scandal-is-convicted-terrorist/ Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Chicco Galmozzi, Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019. Carlo Ginzburg, "The Case of Adriano Sofri," London Review of Books 19: 7, April 1997, found at https://www.lrb.co.uk/the-paper/v19/n07/carlo-ginzburg/the-case-of-adriano-sofri Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico: Considerazioni in margine al processo Sofri. Roma: Quodlibet, 2020. Gemma Calabresi Milite, La crepa e la luce: Sulla strada del perdono. La mia storia. Milano: Mondadori, 2022. Donatella della Porta, "Left-Wing Terrorism in Italy," in Terrorism in Context, ed: Martha Crenshaw. University Park, PA: Pennsylvania State University Press, 1996. Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018. Steve Wright, "Cattivi Maestri: Some Reflections on the Legacy of Guido Bianchini, Luciano Ferrari Bravo and Primo Moroni," Libcom, January 4, 2008, https://libcom.org/article/cattivi-maestri-some-reflections-legacy-guido-bianchini-luciano-ferrari-bravo-and-primo
References Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013. Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Pino Narducci, «Dovevamo arrestarci l'un con l'altro», Questione Giustiza, Magistratura Democratica, .https://www.questionegiustizia.it/articolo/dovevamo-arrestarci-l-un-con-l-altro. Il Post, "La storia del professor De Tormentis e della squadra dell'Ave Maria," July 7, 2022, https://www.ilpost.it/2022/07/07/de-tormentis-rapimento-dozier/ Niccolò Petrelli. (2024). Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind' Programme. Diplomacy & Statecraft, 35(1), 148-181. Rao, Nicola. Colpo al cuore. Milano: Sperling & Kupfer, 2011.
Del caso Moro, il rapimento, la prigionia e l'uccisione del Presidente della Democrazia Crisitiana ad opera della colonna romana delle Brigate Rosse, si è detto tutto e il contrario di tutto. Ma non si è raccontato, o lo si è fatto molto poco, una parte fondamentale della storia: il "dopo". Il percorso che ha portato la figlia di Aldo Moro, Agnese ad incontrare alcuni dei responsabili di quell'azione: Adriana Faranda, la "postina" delle Br nei giorni del rapimento, e Franco Bonisoli che ha partecipato alla strage di via Fani. Assieme a molte altre vittime del terrorismo politico, ai parenti di alcune di esse, ad alcuni dei responsabili e a esponenti della società civile hanno intrapreso a partire dal 2009 un percorso di giustizia riparativa, tra questi anche Giorgio figlio del poliziotto Sergio Bazzega ucciso da un altro appartenente alle Br nel 1976. Gli incontri, a lungo privati e discreti, sono iniziati grazie ad un prete gesuita, Guido Bertagna, parroco del Carcere di San Vittore a Milano e continuano a tenersi ora in luoghi pubblici. Lo scopo della giustizia riparativa infatti, come spiega Luigi Manconi, non è solo quello di 'curare' i protagonisti diretti di eventi così traumatici, ma anche quello di riparare una ferita collettiva, un trauma nazionale, come quello che è stato per l'Italia il rapimento, la prigionia e l'assassinio di Aldo Moro. Questo è quello che troverete in questo Fuori Porta a cura di Cecilia Ferrara, Luca Dammicco e Luca Tommasini, che ha curato la ricerca d'archivio, il montaggio e il sound design. Si ringraziano Amod e Radio Radicale per i materiali d'archivio e Musica Moby Gratis per i brani musicali. Per l'ascolto di questo podcast si consiglia fortemente l'uso delle cuffie per avere un effetto tridimensionale dell'ascolto.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Se vuoi dare il tuo contributo a Sveja puoi farlo in questa pagina. Ogni aiuto conta: insieme portiamo avanti un'informazione libera sulla nostra città.
References Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Pino Narducci, «Dovevamo arrestarci l'un con l'altro», Questione Giustiza, Magistratura Democratica, .https://www.questionegiustizia.it/articolo/dovevamo-arrestarci-l-un-con-l-altro. Il Post, "La storia del professor De Tormentis e della squadra dell'Ave Maria," July 7, 2022, https://www.ilpost.it/2022/07/07/de-tormentis-rapimento-dozier/ Niccolò Petrelli. (2024). Through a Glass, Darkly: US-Italian Intelligence Cooperation, Covert Operations and the Gladio ‘Stay-Behind' Programme. Diplomacy & Statecraft, 35(1), 148-181. Nicola Rao. Colpo al cuore. Milano: Sperling & Kupfer, 2011.
References Antonella Beccaria, Segreti della Massonera in Italia. Roma: Newton Saggistica, 2013. Richard Oliver Collin, Gordon L. Freedman, Winter of Fire: The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Giuliano Turone, Italia oculta: Terror contra democracia. Madrid: Editorial Trotta, S.A. 2019
Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Il 18 marzo 1978 due ragazzi di 18 anni, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, furono assassinati in via Mancinelli, a Milano. Era un sabato, poco prima delle venti. Vennero uccisi con otto colpi di pistola, tutti andati a segno. Iniziò quella sera una storia lunga, con indagini condotte da otto magistrati diversi, spesso impegnati anche in altre inchieste e quindi costretti a dedicarsi alla vicenda solo parzialmente. Indagini fatte inizialmente male, con perizie approssimative e a volte incomplete, testimonianze non raccolte, elementi tralasciati. È la storia di un immediato e maldestro tentativo di depistaggio. Di reperti incomprensibilmente distrutti, di un collegamento tra Milano, un'altra città lombarda, Cremona, e Roma, perché dagli ambienti dell'estrema destra romana, secondo le ipotesi investigative, sarebbero arrivati gli esecutori dell'omicidio.L'omicidio avvenne in giorni che furono tra i più angoscianti nella storia d'Italia dalla fine della II guerra mondiale. Il 16 marzo, due giorni prima dei fatti di Milano, a Roma era infatti stato sequestrato dalle Brigate Rosse il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro.Ciò che accadde alle 20 del 18 marzo 1978 in via Mancinelli è anche la storia di una città, di una generazione, di un funerale a cui parteciparono molte decine di migliaia di persone con un coinvolgimento emotivo che tanti non avevano mai visto né provato. Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci erano due ragazzi di sinistra ma non militavano in nessun gruppo, non erano due leader, non erano conosciuti. Frequentavano il centro sociale Leoncavallo ma anche lì non erano due leader, due in vista. Erano, come dissero le decine di migliaia di ragazzi che parteciparono al funerale, «due come noi, esattamente come noi».Negli anni molti elementi sono emersi, anche grazie a collaboratori di giustizia appartenenti al terrorismo nero. Non c'è mai stata, però, una conclusione giudiziaria della vicenda. Ora, a distanza di tanto tempo, la procura di Milano ha ripreso il filo di quella vicenda aprendo un fascicolo conoscitivo, senza cioè indagati e ipotesi di reato. L'obiettivo è capire se esistono elementi per riaprire ufficialmente le indagini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una storia familiare incredibile ma vera, con una cugina che si rivela essere in realtà sorella e per di più brigatista di primo piano -la "carceriera di Aldo Moro"-, aggiunge un frammento di verità al racconto del terrorismo italiano. Visto da un bambino poi uomo che cercando un padre mai conosciuto affronta molti segreti insieme. La linea del silenzio di Gianluca Peciola, Solferino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le mamme divisive e le statue scortate Fonti: video "Scie chimiche, tra complotto e bufala" pubblicato sul canale YouTube di Fanpage.it il 23 dicembre 2013; video "Il Comune di Milano boccia alla statua dedicata alla maternità, ''Valori non condivisi da tutti'' pubblicato sul canale YouTube di Milano Pavia TV On Demand il 5 aprile 2024; video "Montanelli sulla sua sposa bambina in Africa - intervista e articolo" pubblicato sul canale YouTube di Paolo Landoni ENG il 16 giugno 2020; video "Mike Bongiorno intervista Indro Montanelli - Superflash - 1984" pubblicato sul canale YouTube di bellodie il 6 dicmebre 2017; video "MONTANELLI racconta quando le BRIGATE ROSSE gli SPARARANO negli ANNI DI PIOMBO- Estratto" pubblicato sul canale YouTube di InfoautVideo il 22 luglio 2021; video "Insieme continueremo a portare alta la bandiera. Viva l'Italia" pubblicato sul canale YouTube di Giorgia Meloni News il 18 dicembre 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Abbiamo visto nei podcast precedenti l'evoluzione dell'arrampicata americana degli anni 60 e degli anni 70 e l'evoluzione di tutto il pensiero che ci stava dietro; abbiamo visto qualcosa anche dell'alpinismo americano di quegli anni.Ma… In Italia è arrivato qualcosa di questo nuovo modo di scalare e di vivere?L'Italia degli anni 70 invece un po' d'importazione c'è stata anche se bisogna dire che il ns paese è stata intrappolato in anni molto politicizzati (le Brigate Rosse, gli anni di piombo) e l'arrampicata è stata vista come un fregarsene di tutto questo. Però noi ci occupiamo di questo e la storia dell'arrampicata ci racconta di GIAN PIERO MOTTI (il piemontese cui ho dedicato un podcast sulla sua bellissima storia dell'alpinismo) che sulla base delle sue tante letture di riviste di arrampicata straniere, coglie il messaggio e lo vuole condividere con un manifesto, I nuovi mattini per proporre un nuovo approccio all'arrampicata. In questo podcast racconto del manifesto, in questo bellissimo libro di Enrico Camanni c'è la storia dell'arrampicata italiana degli anni 70.Buon ascolto e buona lettura!
Le cose che Florencia ha in comune con il suo ospite sono tre: sono molto attenti alla questione ambientale, sono sempre stati affascinati dai Telegatti (solo che lui ne ha ben due, mentre lei zero) e, incredibilmente, hanno gusti musicali pressoché identici… Rosalìa compresa! L’aspirante BFF di questa puntata è Diodato, che a Best Friend Florencia parla del suo forte legame con Taranto, della funzione rivoluzionaria della musica come faro sulla bellezza e della paura del giudizio del pubblico. Racconta della sua parentela col DJ svedese Sebastian Ingrosso e della sua vasta collezione di gin, chiarisce l’assurda questione della sua presunta affiliazione alle Brigate Rosse (!) e ammette la sua pesantezza nella cura maniacale dei dettagli, ma riconosce anche l’importanza di lasciarsi andare… o almeno provare a farlo!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il 46° anniversario della strage di via Mario Fani. A Roma, infatti, il 16 marzo 1978 poco prima delle 9 di mattina, scattò l'agguato delle Brigate Rosse e gli uomini della scorta dell'onorevole Aldo Moro furono trucidati con oltre 90 proiettili.
#Meloni spionaggio inchiesta di #Perugia: voglio sapere i mandanti : #Biden #Trump a novembre la loro sfida #America #Elezioni @AngeloPaura ; #Balzerani #Sapienza #DiCesare #Brigaterosse @MarioAjello ; #Aspides missione contro i pirati dello #Yemn Houthi @AndreaBulleri
References Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Silvia De Bernardinis (ed.), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021. Richard Oliver Collin and Gordon L. Freeman, Winter of Fire · The Abduction of General Dozier and the Downfall of the Red Brigades. NYC: Dutton, 1990. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Aldo Grandi, Insurrezione armata. Milano: RCS Libri S.p.a, 2005.Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Paolo Morando, La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito. Milano: Feltrinelli, 2023) Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Nicola Rao. Trilogia Della Celtica. Milano: Sperling & Kupfer, 2014.Roberto Scardova, L'oro di Gelli. Roma: Castelvecchi, 2020. Senato della Repubblica - Camera dei deputati VIII legislatura, Interrogatori resi da Antonio Savasta a varie autorità giudiziarie, Roma, 1993. Patrizia Zangla, I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro. Milano: Leone Edizione, 2017. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
References Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milano: Garzanti Editore, 1985. Ennio Capecelatro, Franco Roccella. La Pelle del D'Urso. A chi serviva, chi se l' venduta, come stata salvata. Radio Radicale. 1981 Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Antonio Negri. Girolamo De Michele, Galera ed esilio, Storia di un comunista. Milano: Ponte alle grazie, 2018. Valter Vecellio. Marco Pannella: Biografia di un irregolare. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2011. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
Works Cited Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Monica Galfré. Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione. Torino: Einaudi, 2022. Lorenzo Podestà, Annamaria Ludman Dalla scuola svizzera alle Brigate Rosse. Torino: Bradipolibri Editore SRL, 2006. Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre. Torino: Einaudi, 2009. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017.
References Silvia De Bernardinis, Ed., Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021. Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993. Silvano De Prospo, Rosario Priore, Chi manovrava le Brigate rosse? Storia e misteri dell'Hyperion di Parigi, scuola di lingue e centrale del terrorismo internazionale. Milano: Ponte alle Grazie, 2011. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007.
References Silvia De Bernardinis, Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sull'assalto al cielo. Roma: DeriveApprodi, 2021. Giorgio Bianconi, Il brigatista e l'operaio. Torino: Einaudi, 2011. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Silvia Giralucci, L'inferno sono gli altri. Cercando mio padre, vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni Settanta. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 2011. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Giampiero Mughini, Il Grande Disordine: I nostre indimenticabili anni Settanta. Milano: Mondadori, 1998.
References Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Monica Galfré. Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione. Torino: Einaudi, 2022. Chicco Galmozzi, Figli dell'officina. Da Lotta continua a Prima linea: le origini e la nascita (1973-1976), Roma: DeriveApprodi, 2019. Fabrizio Salmoni, I senza nome. Il Servizio d'ordine e la questione della «forza» in Lotta continua. Roma: DeriveApprodi, 2022. Andrea Tanturli, Prima linea. L'altra lotta armata (1974-1981), vol. 1. Roma: DeriveApprodi, 2018. Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017. Patrizia Zangla, I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate Rosse, il caso Moro. Milano: Leone Edizione, 2017.
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Andrea Tanturli, La parabola di Prima linea: violenza politica e lotta armata nella crisi italiana (1974-1979). Dottorato di ricerca in Culture umanistiche Curriculum Storia dei partiti e dei movimenti politici. Urbino: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2017. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
Massimo Miro, Sara Leonardi"Independent Book Tour"www.salonelibro.itwww.hangardellibro.itwww.exlibris20.itForte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l'Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembre a Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli ottocapoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell'editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L'iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.Qui, la recensione di Sara Leonardi, pubblicata su www.exlibris.itKlaus e Gala, due vite che si incontrano, si perdono si cercano tra le strade di una Berlino ancora divisa dal muro. Una città dove il sospetto e la sensazione di essere sorvegliati dalla Volkspolizei permea le vite delle persone, sempre all'erta su come comportarsi, cosa dire e cosa fare, talvolta sfiorando la paranoia. Le vicende, narrate dal fotografo Klaus, si svolgono un arco temporale che va dagli Anni ‘70 allo storico novembre del 1989.Klaus e Gala rinunciano a vivere i propri sentimenti nelle loro vite “ufficiali”, ma cercano comunque un modo per ritrovarsi… fosse anche in un universo parallelo. Ed ecco che i due si avventurano in un “protocollo sperimentale”, ispirati dalle lettere d'amore che il professor Albert Einstein, fuggito dalla Germania in guerra decenni prima, scriveva alla sua giovane allieva Olga, la nonna di Gala. Riusciranno i due a realizzare il loro struggente desiderio?Anni dopo, quando un enigmatico cliente si presenta con cadenza settimanale nello studio di Klaus per fargli sviluppare le singolari fotografie scattate dalla moglie, le immagini che prendono vita nella camera oscura sembrano messaggi personali indirizzati al giovane fotografo. Frammenti di passato si materializzano tra le sue mani e spingono Klaus ad uscire dalla sua comfort zone e riprendere la ricerca della sua Gala, che sembra essere scomparsa nel nulla a seguito dei misteriosi esperimenti eseguiti.Massimo Miro con una scrittura scorrevole ed intelligente avvolge e coinvolge il lettore, che fino all'ultima pagina resta incollato ad una trama intrigante e suggestiva, con un colpo di scena davvero sorprendente che tinge di giallo il finale. I personaggi, ben costruiti, si muovono in un contesto storico-culturale raccontato con grande accuratezza e completezza. Gli esperimenti per il controllo del Tempo poi, strizzano l'occhio alla fisica quantistica ed aggiungono anche un elemento surreale. Suite Berlinese di Scritturapura Edizioni è un romanzo carico di suspence che sicuramente non delude chi lo sceglie.Massimo Miro"Suite Berlinese"scritturapurawww.scritturapura.itBerlino Est, anni '80. Un uomo scruta dall'altra parte della strada la Lada della Volkpolizei appostata sul marciapiede davanti al suo laboratorio fotografico. Immagina che gli agenti abbiano già fatto irruzione in casa, due stanze modeste proprio lì, al primo piano. E sa bene perché. In quegli istanti rivede tutta la sua vita: il trasferimento all'Ovest con la madre quando era ancora un bambino, il liceo, la brillante carriera da fotografo, l'amore per Gala, quel maledetto esperimento, fino alla decisione di tornare all'Est. Poi quel cliente misterioso che qualche settimana prima si era presentato con un rullino da sviluppare. Solo sette scatti, identici: una panchina in un parco di betulle. Tutto è collegato. Un romanzo adrenalinico e underground nella Berlino divisa dal Muro in cui balena a tratti la Berlino degli anni '30 con un Albert Einstein che comincia a misurarsi col Tempo.Massimo Miro"La faglia"scritturapurawww.scritturapura.itQuel mattino del 1982 Torino aveva la bellezza del cielo d'Irlanda,d'Australia, d'Africa. La sera prima l'Italia aveva strappato un misero pareggio con il Camerun, e lo specchietto retrovisore del mio A112 Elegant rifletteva i colori di Capo Verde, Colombo, Città del Messico, Reykjavik, L'Avana.I colori di tutti i posti che lasci con il cuore in subbuglio, non perché lo vuoi ma perché se vuoi cambiare vita non hai scelta.E io non avevo scelta. Solo una settimana prima ero tornato dalla naja, un anno intero di guardie a polveriere ed esercitazioni pensando a quel momento, a quando me ne sarei andato da Torino. Quella città nella quale il mio destino sarebbe stato segnato, come per tanti miei amici.Imboccai l'autostrada lasciandomi alle spalle il grande corso, con lo sguardo fisso alla spia della riserva. Da lì a qualche chilometro si sarebbe accesa e avrei dovuto inventarmi qualcosa per riuscire a fare broda senza pagarla, tipo distrarre il benzinaio e sgommare via. Torino, maggio 1978. Il grigio non è solo il colore dei muri di periferia. Cinque ragazzi, cresciuti tra piccoli furti e scontri tra bande sulle strade che dividono i casermoni di cemento del loro quartiere, decidono di passare alla Storia: porteranno via Aldo Moro dal covo in cui le Brigate Rosse lo tengono prigioniero. Torino, luglio 2006. Gomez ne ha fatta di strada: è ingegnere, ha una moglie, una figlia e una villetta in Brianza. Eppure la sera della finale dei Mondiali, quando l'Italia sta per scendere in campo contro la Francia, anziché seduto sul divano davanti alla tv con una birra in mano, è di nuovo in Borgo Stura.Una storia dal ritmo serratissimo, una parabola vorticosa di giovani vite incompiute, in lotta disperata per la salvezza. Prefazione di Davide Ferrario Il giubbotto mi stringe sulle spalle e sulla schiena. Mi sembra l'abbraccio affettuoso di Borgo Stura che in qualche modo mi dice buona fortuna.Riapro gli occhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo , Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro . Roma: Einaudi, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro . Segrate: BUR, 2013. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto . Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti . Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse . Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano . Torino: Einaudi, 2020. Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro . Milano: La nave di Teseo, 2018. Image from: "From the archive, 8 May 1978: Aldo Moro's farewell letter before execution," The Guardian, May 8, 2013, https://www.theguardian.com/theguardian/2013/may/08/aldo-moro-red-brigades-1978 References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo , Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro . Roma: Einaudi, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro . Segrate: BUR, 2013. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto . Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente . Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti . Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse . Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano . Torino: Einaudi, 2020. Fabio Martini. Controvento. La vera storia di Bettino Craxi . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica . Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro . Milano: La nave di Teseo, 2018. Image from: "From the archive, 8 May 1978: Aldo Moro's farewell letter before execution," The Guardian, May 8, 2013, https://www.theguardian.com/theguardian/2013/may/08/aldo-moro-red-brigades-1978
Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References Giulio Andreotti, I diari degli anni di piombo, Eds. Serena Andreotti, Stefano Andreotti. Milano: Solferino, 2021. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020.
References Barbera Balzerani, Compagna luna. Roma: Derive Approdi, 2013. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Giovanni Fasanella, Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull'assassinio del leader Dc. Milano: Chiarelettere, 2018. Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press, 2013. Sergio Zavoli, La notte della Repubblica. Milano: Mondadori, 2017. Simona Zecchi, La criminalità servente nel Caso Moro. Milano: La nave di Teseo, 2018.
References Mikhail Bakhtin, Rabelais and his World. Trans. Helene Iswolsky. Bloomington, IN: University of Indiana Press, 1984. Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro. Roma: Einaudi, 2018. Giorgio Bocca, Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti. Milan: Garzanti Editore, 1985. Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Marco Clementi. La pazzia di Aldo Moro. Segrate: BUR, 2013. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Marco Damilano. Un atomo di verità: Aldo Moro e la fine della politica in Italia. Milano: Feltrinelli Editore, 2018. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Miguel Gotor. Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano. Torino: Einaudi, 2020. Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2022. Gustavo Remedi, Carnival Theater. Uruguay's Popular Performers and National Culture. Trans. Amy Ferlazzo. Minneapolis: University of Minnesota Press, 2003.
References Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorism, Trans. Sarah J. Nodes. Ithaca: Cornell University Press. Patrizio Peci, Peci Deposition, in Sue Ellen Moran, Ed., Court Depostiions of Three Red Brigadists, February 1986, Rand Corporation. https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/notes/2009/N2391.pdf
References Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994. Mario Moretti, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Patrizio Peci, Peci Deposition, in Sue Ellen Moran, Ed., Court Depostiions of Three Red Brigadists, February 1986, Rand Corporation. https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/notes/2009/N2391.pdf
Pino Casamassima, Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti. Bari: Laterza, 2012. Pino Casamassima, I sovversivi. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2012. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse. Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Roma: DeriveApprodi, 2017. Renato Curcio, Mario Scialoja, A viso aperto. Milano: Mondadori, 1993. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Enrico Fenzi, Armi e bagagli. Un diario dalle Brigate Rosse. Genova: Costa & Nolan, 2006. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Aldo Grandi, L'Ultimo Brigatista. Milano: Rizzoli, 2007. Ed. Alex Lombardi, Brigate Rosse. Tutti i documenti. Comunicati, volantini, opuscoli e documenti interni 1971-2002. 2021. Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Silvana Mazzocchi, Nell'anno della tigre. Milano: ZoomMacro, 1994.
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Se ti piace Salvatore racconta in generale e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: http://eepurl.com/hVUHW5Per altre informazioni, contenuti e le trascrizioni dei vecchi episodi, visita il sito www.salvatoreracconta.comTesto e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Sad emotional guitar – Edwardo ChristianStinson – Reed MathisBlue mood – Robert MunzingerA fool's theme – Brian BolgerWoods – Oak Studios
La Banda Della Magliana - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B2+Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 106. Abbiamo già parlato alcune volte di malavita italiana con la storia della mafia, la storia delle Brigate Rosse, la storia della Mala del Brenta e oggi vi voglio parlare di un'altra storia di terrore e violenza nella Roma degli anni settanta. In questo episodio imparerete molti vocaboli collegati alla criminalità e i più difficili li ho anche tradotti in tedesco.Vi racconterò una storia piena di droga, prostituzione, gioco d'azzardo, di persone spietate, collegamenti di mafia e Stato o servizi segreti, insomma non manca proprio niente per un vero romanzo criminale, un giallo, come si dice in italiano, che ha anche ispirato il romanzo dal titolo „Romanzo Criminale“ dello scrittore e giudice Giancarlo De Cataldo e dal quale sono stati fatti un film e una serie televisiva che hanno reso ancora più conosciuti personaggi come Franco Giuseppucci detto “il Negro”, Gianfranco detto “er Pantera” e Franchino il criminale, che il film ha fatto diventare come dei veri miti, dei gangster come Al Capone, Vito Genovese o Lucky Luciano, ma che nella realtà sono stati dei criminali spietati.Oggi vi parlo della Banda della Magliana....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMusic used in this Episode: Fesliyan Studios - Scene of the crime Purchase License Code: 3f5a7091-e767-472a-b22c-be3243513656Project: 2LIP Luisas learn Italian Podcast
Le brigate rosse - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1In questo episodio vi racconto la storia degli anni di piombo, della strategia della tensione e soprattutto delle Brigate Rosse Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 97.Oggi vi voglio raccontare un periodo storico italiano che tutti ricordano come un periodo molto difficile, pieno di paura e violenza.Questo periodo è conosciuto come “gli anni di piombo”.Ma prima di iniziare vorrei citare le mie fonti e ringraziare in particolare il professor Alessandro Barbero, storico e professore di università che offre anche lui podcast di storia e che io ascolto regolarmente e il sito internet www.studenti.it che ha degli articoli di storia che a me piacciono molto.Torniamo allora al nostro argomento: gli anni di piombo. Gli anni di piombo, sono il periodo tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni ottanta e sono caratterizzati da un clima di terrore e violenza, con atti di terrorismo e di lotta armata.Il nome deriva dal titolo del film “Gli anni di piombo” di Margharete con Trotta che parlava dello stesso periodo storico vissuto nella Germania dell'Ovest con l'organizzazione terroristica RAF “Rote Armee Fraktion”....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
In questa puntata due romanzi, molto diversi, che hanno un elemento in comune: entrambi narrano di persone realmente esistite. In "Il dio disarmato"(Einaudi) Andrea Pomella racconta le otto ore precedenti il sequestro di Aldo Moro e i tre minuti in cui fu compiuto l'attacco terroristico delle Brigate Rosse, il 16 marzo 1978, in cui furono uccisi gli uomini della scorta. L'autore ha scelto di entrare nella psicologia dei personaggi, non certo per raccontare una verità storica o giudiziaria, ma per raccontare il senso dell'umano. Nel romanzo Aldo Moro non è l'uomo politico, ma è l'uomo, con tutte le sue fragilità. Pomella prova a immaginare (e questa è la libertà della letteratura) cosa Moro abbia pensato nelle ore precedenti il sequestro e durante quei tre minuti dell'azione delle BR. La stessa scena viene vista anche dal punto di vista di un passante, di un testimone, dei brigatisti e degli uomini della scorta. Quei tre minuti e la stessa via Fani si dilatano, perché il sequestro di Aldo Moro è diventato evento collettivo che ha segnato la vita dell'Italia, ma anche l'immaginario di molte persone. In "Mercante di sogni"(Sperling & Kupfer) Sveva Casati Modignani sceglie invece di raccontare in parte la vita di Attilio Ventura che fra gli anni '80 e '90 è stato a capo della Borsa italiana e ha guidato il passaggio dalla Borsa delle Grida alla Borsa telematica. La vita di Ventura è, però, solo uno spunto per romanzare altre vicende, frutto della fantasia dell'autrice che con i suoi romanzi ha venduto complessivamente oltre 12 milioni di copie. Il romanzo si concentra sul passato professionale e sentimentale del protagonista, Raimondo Clementi che, superati gli 80 anni, racconta a una giornalista le tappe salienti della sua vita in Borsa e della sua vita privata.
"Mordi e fuggi - Il romanzo delle BR" di Alessandro Bertante (Baldini+Castoldi) è un romanzo dal ritmo incalzante che racconta la storia di un ragazzo di vent'anni nella Milano a cavallo fra anni '60 e '70 che partecipa alla creazione delle Brigate Rosse. Un romanzo su uno dei periodi più controversi e cupi della storia italiana. La vicenda è narrata dal punto di vista del ragazzo, Alberto, di cui dunque si seguono i ragionamenti e le emozioni: dall'adesione alla rivoluzione armata alle riflessioni critiche. Un romanzo che trae spunto da una storia vera: in una nota finale lo scrittore precisa che Alberto Boscolo (nome di fantasia) lasciò la lotta armata nel giugno 1972, non fu mai incriminato e nessun brigatista rivelò la sua vera identità. Cosa che non fa neanche l'autore del romanzo. Nella seconda parte parliamo di "L'estate che resta", opera prima di Giulia Baldelli (Guanda). La storia di un amore, quasi un'ossessione amorosa, che inizia nell'infanzia e prosegue nella vita adulta. Protagonista è Giulia che a dieci anni incontra una bambina, Cristi, più piccola di lei di tre anni. Da subito Cristi sembra essere una calamita per Giulia, ma anche per un altro bambino Mattia. Cristi e Mattia frequentano il paesino dell'entroterra marchigiano in cui è ambientato il romanzo solo in estate, mentre Giulia ci vive tutto l'anno e aspetta l'estate per incontrare Cristi. Un triangolo, un amore nato nell'infanzia e destinato a segnare profondamente la vita di Giulia.
References: Storia di Classe, "2 settembre 1970: fallito attentato del Superclan all'ambasciata Usa di Atene ," September 2, 2017, Infoaut, https://www.infoaut.org/storia-di-classe/2-settembre-1970-fallito-attentato-del-superclan-allambasciata-usa-di-atene Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012. Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s. Montreal: Kersplebedeb, 2019. Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico: Storie delle Brigate rosse. Torino: Einaudi Tascabili, 2003. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse: Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Milano: DeriveApprodi, 2017. Renato Curcio, A viso aperto Intervista di Mario Scialoja. Milano: Mondadori, 1993. Gabriele Donato, «La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972. Opicina, Trieste: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione, 2012. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Carlo Feltrinelli, Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen. London: Granta Books, 2011. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Stuart John Hilwig. A young democracy under siege: the Italian response to the student protests of 1968. The Ohio State University, 2000. Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Robert C. Meade, Jr., Red Brigades: The Story of Italian Terrorism. New York: St. Martin's Press, 1990. Soccorso Rosso, Brigate Rosse: Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto. Feltrinelli: Milan, 1976. Photo for this episode is from Ridazione, Morto Idalgo Macchiarini, fu il primo a essere sequestrato (e fotografato) dalle Brigate rosse, Milano Today, September 12, 2018, https://www.milanotoday.it/cronaca/morto-idalgo-macchiarini.html
References: Donatella Alfonso. Animali di periferia. Le origini del terrorismo tra Golpe e Resistenza tradita. La storia inedita della Banda XXII. Rome: Castelvecchi 2012. Chris Aronson Beck, Reggie Emilia, Lee Morris, and Ollie Patterson, Strike One to Educate a Thousand, The Rise of the Red Brigades 1960s-1970s. Montreal: Kersplebedeb, 2019. Giovanni Bianconi, Mi dichiaro prigioniero politico: Storie delle Brigate rosse. Torino: Einaudi Tascabili, 2003. Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena, Brigate rosse: Dalle fabbriche alla «campagna di primavera». Milano: DeriveApprodi, 2017. Renato Curcio, A viso aperto Intervista di Mario Scialoja. Milano: Mondadori, 1993. Gabriele Donato, «La lotta è armata» Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972. Opicina, Trieste: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione, 2012. Giovanni Fasanella, Alberto Franceschini, Che Con Sono Brigate Rosse: Le radici, la nascita, la storia, il presente. Milano: Biblioteca Universale Rizzalo, 2004 Carlo Feltrinelli, Senior Service: A Story of Riches, Revolution and Violent Death. Trans. Alastair McEwen. London: Granta Books, 2011. Sergio Flamigni, La sfinge delle Brigate Rosse: Delitti, segreti e bugie del capo terrorista Mario Moretti. Milano: Caos edizioni, 2014. Prospero Gallinari, Un Contadino nella metropolis: Ricrordi di un militante delle Brigate Rosse. Milano: Lemuri, 2012. Stuart John Hilwig. A young democracy under siege: the Italian response to the student protests of 1968. The Ohio State University, 2000. Moretti Mario, Mosca Carla, Rossanda Rossana, Brigate rosse: Una storia italiana, Milano: Mondadori, 2007. Robert C. Meade, Jr., Red Brigades: The Story of Italian Terrorism. New York: St. Martin's Press, 1990. Alberto Papuzzi, Il provocatore. Torino: Einaudi, 1976. Soccorso Rosso, Brigate Rosse: Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto. Feltrinelli: Milan, 1976. Michael Staudenmaier, Truth and Revolution: Reflections on the History of the Sojourner Truth Organization. Oakland: AK Press, 2012. Photo for this episode is from La Libreria dei Passi Perduti - Perugia, Italia (@Passi_Perduti), posted to Twitter here at 6:10 AM, Feb 13, 2014.
Era il 9 maggio 1978 quando all'interno del cofano di una Renault 4 rossa fu ritrovato il corpo di Aldo Moro. Durante i 55 giorni di prigionia del presidente della DC, venne istituito un “comitato di crisi” con l'intento di liberare l'ostaggio; ma quando le trattative con le Brigate Rosse si arenarono, gli inquirenti arrivarono a battere le strade più assurde, tra cui persino quella dell'occulto: oltre alla celebre seduta spiritica di Romano Prodi, infatti, vennero infatti scomodati anche dei sensitivi, tra i quali Gerard Croiset, un medium olandese che era diventato celebre a livello internazionale dopo aver contribuito al ritrovamento di numerosi bambini rapiti. Proviamo a ripercorrere la storia di questo controverso personaggio insieme ad Alessandro Piccioni, direttore e co-fondatore dell'agenzia di comunicazione Toni di Grigio, ma soprattutto podcaster e autore della serie Leggende Metropolitane. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
"Mordi e fuggi - Il romanzo delle BR" di Alessandro Bertante (Baldini+Castoldi) è un romanzo dal ritmo incalzante che racconta la storia di un ragazzo di vent'anni nella Milano a cavallo fra anni '60 e '70 che partecipa alla creazione delle Brigate Rosse. Un romanzo su uno dei periodi più controversi e cupi della storia italiana. La vicenda è narrata dal punto di vista del ragazzo, Alberto, di cui dunque si seguono i ragionamenti e le emozioni: dall'adesione alla rivoluzione armata alle riflessioni critiche. Un romanzo che trae spunto da una storia vera: in una nota finale lo scrittore precisa che Alberto Boscolo (nome di fantasia) lasciò la lotta armata nel giugno 1972, non fu mai incriminato e nessun brigatista rivelò la sua vera identità. Cosa che non fa neanche l'autore del romanzo. Nella seconda parte parliamo di "La custode dei peccati" della scrittrice americana Megan Campisi (Nord - traduz. Alessandro Storti). Un romanzo storico, di grande successo negli Stati Uniti, che trae spunto da una tradizione realmente diffusa nell'Inghilterra dell'800, sulla quale l'autrice inventa un rituale articolato. La protagonista è la giovane May, costretta a diventare una "mangiapeccati": deve cioè raccogliere le confessioni dei moribondi e poi mangiare le pietanze che corrispondono ai peccati commessi (per esempio tortino di colomba per avvelenamento o colomba arrosto per furto). In questo modo la "mangiapeccati" assume su di sè le colpe del defunto e l'anima può andare in paradiso. In questo suo ruolo May dovrà indagare su un mistero.