POPULARITY
Benvenuti su "Layer 3," il podcast di Young Platform che in tre minuti vi porta le principali tre notizie su finanza, macroeconomia e criptovalute della giornata. In questo episodio speciale di Layer 3, analizzeremo i motivi dietro al crollo del mercato finanziario tradizionale e crypto, le implicazioni per gli investitori e le prospettive future del mercato. Non dimenticare di seguirci e attivare la campanella per non perderti i prossimi episodi! Se ti piace 'Layer 3' e vorresti supportarci, puoi lasciare una recensione a 5 stelle. Vai su Young Platform per approfondire le notizie, per imparare di più sul mondo crypto e per acquistare e vendere in sicurezza le principale criptovalute di mercato! Noi ci risentiamo venerdì, sempre qua, su Layer 3.
Parto dalla morte del presidente iraniano, del ministro degli esteri e delle altre persone a bordo dell'elicottero che si è schiantato. Vado poi su una sintesi del viaggio di Putin in Cina, con un mio commento. Concludo con l'inizio della settimana sui mercati. Vi aspetto come sempre.
A cura di Daniele Biacchessi In vista delle prossime elezioni europee, l'ultimo rapporto del Censis rivela un trend inquietante: l'incremento dell'astensionismo e del supporto per i partiti sovranisti e populisti. Questo fenomeno, che coinvolge circa un terzo degli elettori, riflette un malessere diffuso causato da crisi economiche, politiche controverse durante la pandemia e una generale diminuzione del tenore di vita. Disaffezione politica e crisi economica: un'analisi europea L'analisi del Censis sottolinea che i votanti più colpiti da questo fenomeno sono quelli che hanno subito un declassamento sociale. La loro inclinazione verso il populismo e il sovranismo è spesso una risposta a politiche percepite come inefficaci o distaccate dalle reali esigenze della popolazione. Tra i 233 territori analizzati, 75 hanno registrato una riduzione dei redditi pro capite nell'ultimo quindicennio, indicando una persistente crisi economica che affligge diversi paesi, tra cui Grecia, Italia, Spagna, Francia, Austria, Ungheria, Belgio, Germania e Portogallo. La situazione economica in Europa e le sue disparità regionali Nonostante un leggero aumento del reddito disponibile netto per abitante nell'UE (+3,1% dal 2008), le disparità regionali rimangono significative. Regioni come Lazio, Umbria, la Provincia di Trento e la Toscana in Italia hanno visto diminuzioni drammatiche nei redditi pro capite, rispettivamente del -16%, -14,7%, -14,6% e -14,6%. Implicazioni per i politici e le elezioni europee Questi dati offrono spunti cruciali per i politici in vista delle elezioni europee. È essenziale ridurre le promesse elettorali irrealistiche e concentrarsi maggiormente su iniziative concrete che possano migliorare la vita quotidiana dei cittadini, rispondendo in modo efficace alle loro reali necessità economiche e sociali. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi In vista delle prossime elezioni europee, l'ultimo rapporto del Censis rivela un trend inquietante: l'incremento dell'astensionismo e del supporto per i partiti sovranisti e populisti. Questo fenomeno, che coinvolge circa un terzo degli elettori, riflette un malessere diffuso causato da crisi economiche, politiche controverse durante la pandemia e una generale diminuzione del tenore di vita. Disaffezione politica e crisi economica: un'analisi europea L'analisi del Censis sottolinea che i votanti più colpiti da questo fenomeno sono quelli che hanno subito un declassamento sociale. La loro inclinazione verso il populismo e il sovranismo è spesso una risposta a politiche percepite come inefficaci o distaccate dalle reali esigenze della popolazione. Tra i 233 territori analizzati, 75 hanno registrato una riduzione dei redditi pro capite nell'ultimo quindicennio, indicando una persistente crisi economica che affligge diversi paesi, tra cui Grecia, Italia, Spagna, Francia, Austria, Ungheria, Belgio, Germania e Portogallo. La situazione economica in Europa e le sue disparità regionali Nonostante un leggero aumento del reddito disponibile netto per abitante nell'UE (+3,1% dal 2008), le disparità regionali rimangono significative. Regioni come Lazio, Umbria, la Provincia di Trento e la Toscana in Italia hanno visto diminuzioni drammatiche nei redditi pro capite, rispettivamente del -16%, -14,7%, -14,6% e -14,6%. Implicazioni per i politici e le elezioni europee Questi dati offrono spunti cruciali per i politici in vista delle elezioni europee. È essenziale ridurre le promesse elettorali irrealistiche e concentrarsi maggiormente su iniziative concrete che possano migliorare la vita quotidiana dei cittadini, rispondendo in modo efficace alle loro reali necessità economiche e sociali. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Accedi a 60 giorni di ascolto gratuito su Audible: https://www.audible.it/ep/prova-audible?source=IIFALC5960222240010(offerta valida solo per i nuovi iscritti)Ascolta il podcast Sigonella85 da qui: https://www.audible.it/pd/Sigonella-85-La-sfida-atlantica-Podcast/B0CVXPN13W?source=IIFALC5960222240010 INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsiPROGETTO KIRGHIZISTAN: https://donorbox.org/reportage-kirghizistan-nova-lectioTesto e ricerca di Paolo ArigottiFonti:www.analisidifesa.it/2024/02/laccordo-non-vincolante-sulla-sicurezza-tra-italia-e-ucraina/www.governo.it/sites/governo.it/files/Accordo_Italia-Ucraina_20240224.pdfwww.esteri.it/it/politica-estera-e-cooperazione-allo-sviluppo/aree_geografiche/europa/litalia-a-sostegno-dellucraina/www.ilpost.it/2024/03/01/accordo-militare-italia-ucraina/formiche.net/2024/02/accordo-bilaterale-italia-ucraina/www.sicurezzainternazionale.com/europa/italia-ucraina-cosa-sappiamo-dellaccordo-di-sicurezza-decennale/documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/02/22/leg.19.bol0256.data20240222.com03c03.pdflanuovabq.it/it/accordo-militare-italia-ucraina-parlamento-aggirato Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l'Italia della guerra russa all'Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale sono intervenuti autorevoli rappresentanti di Parlamento, governo, forze armate e industria di fronte a una platea qualificata di 160 partecipanti.Sono intervenuti l'Onorevole Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, l'Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dello IAI, Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa dello IAI, Karolina Muti, Responsabile di ricerca nei programmi Difesa e Sicurezza dello IAI. Azzurra Meringolo, giornalista Rai, ho moderato il dibattito che ha visto la partecipazione dell'Amm. Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, della Sen. Stefania Craxi, Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa al Senato.
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l'Italia della guerra russa all'Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale sono intervenuti autorevoli rappresentanti di Parlamento, governo, forze armate e industria di fronte a una platea qualificata di 160 partecipanti.Sono intervenuti l'On. Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari Esteri alla Camera dei Deputati, l'On. Lorenzo Guerini, Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica e l'Amb. Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo.L'On. Matteo Perego Di Cremnago ha infine concluso l'evento.
Esploriamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante il fondo patrimoniale e la garanzia fideiussoria. Vi guideremo attraverso le sfumature legali e vi mostreremo come queste possono influenzare le decisioni finanziarie.
La transizione verso le energie rinnovabili ha diverse implicazioni economiche che possono essere suddivise in tre categorie principali: investimenti, creazione di posti di lavoro e riduzione dei costi energetici. In primo luogo, la transizione verso le energie rinnovabili richiede un notevole investimento in infrastrutture e tecnologie per la produzione di energia pulita. Ciò significa che saranno necessari investimenti nel settore delle energie rinnovabili, come l'installazione di impianti solari e eolici, la costruzione di centrali idroelettriche e la promozione dell'efficienza energetica. Questi investimenti possono stimolare l'economia, creando opportunità commerciali e aumentando la domanda di materiali e servizi correlati. In secondo luogo, la transizione verso le energie rinnovabili può creare nuovi posti di lavoro. Il settore delle energie rinnovabili richiede competenze specializzate, come ingegneri e tecnici specializzati nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti solari, eolici e idroelettrici. Inoltre, la produzione di energia rinnovabile può anche creare posti di lavoro nell'industria manifatturiera per la produzione di attrezzature e componenti necessari per la generazione di energia pulita. I posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili tendono ad essere sostenibili nel lungo termine, poiché la domanda di energia rinnovabile è destinata a crescere negli anni a venire. Infine, la transizione verso le energie rinnovabili può portare a una riduzione dei costi energetici. Le fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento, sono gratuite e abbondanti, il che significa che i costi di produzione di energia rinnovabile tendono a diminuire nel tempo. Inoltre, le energie rinnovabili possono ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, come il petrolio e il carbone, il che può aiutare a ridurre i costi energetici a lungo termine. A sua volta, ciò può migliorare la competitività delle imprese e ridurre i costi per i consumatori. In conclusione, la transizione verso le energie rinnovabili può avere implicazioni economiche positive, come investimenti nell'infrastruttura e nelle tecnologie delle energie rinnovabili, la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e una riduzione dei costi energetici. Tuttavia, è importante considerare anche le sfide economiche associate alla transizione, come la necessità di investimenti iniziali e le possibili perturbazioni nel settore delle energie tradizionali. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
Il commercio internazionale è lo scambio di beni e servizi tra paesi diversi. Ha un impatto significativo sull'economia di un paese e sul benessere dei suoi cittadini. Le implicazioni economiche del commercio internazionale possono essere suddivise in tre categorie principali: vantaggi comparativi, effetti sulla produttività e impatto sulla distribuzione del reddito. Uno dei principali vantaggi del commercio internazionale è l'opportunità di sfruttare i vantaggi comparativi. Ogni paese ha risorse e abilità produttive diverse, il che significa che potrebbe essere più efficiente produrre determinati beni o servizi rispetto ad altri paesi. Ad esempio, un paese con una vasta estensione di terreni agricoli potrebbe essere più efficiente nel produrre prodotti agricoli, mentre un paese con una forte industria manifatturiera potrebbe essere più efficiente nel produrre beni manifatturieri. Attraverso il commercio internazionale, i paesi possono specializzarsi nella produzione dei beni in cui sono più efficienti e acquistare i beni in cui sono meno efficienti da altri paesi. Ciò porta a una maggiore efficienza economica e a una maggiore disponibilità di beni e servizi per i consumatori. Il commercio internazionale può anche avere un impatto positivo sulla produttività economica. L'accesso a nuovi mercati internazionali può incoraggiare le imprese a migliorare la qualità dei loro prodotti e ad aumentare l'efficienza della loro produzione per rimanere competitivi. La competizione internazionale può spingere le imprese a innovare e ad adottare nuove tecnologie, il che può portare a un aumento della produttività economica complessiva. Tuttavia, il commercio internazionale può anche avere implicazioni negative sulla distribuzione del reddito. Alcuni settori dell'economia di un paese potrebbero essere danneggiati dalla concorrenza straniera e potrebbero sperimentare una riduzione dell'occupazione e dei salari. Ad esempio, un settore manifatturiero locale potrebbe essere penalizzato dalla concorrenza di prodotti manifatturieri più economici provenienti da paesi a basso costo di produzione. Ciò può causare una riduzione dell'occupazione nel settore manifatturiero e un aumento della disoccupazione. Allo stesso tempo, i settori che beneficiano della concorrenza estera possono sperimentare un aumento dell'occupazione e dei salari. Per mitigare gli effetti negativi sulla distribuzione del reddito, molti paesi adottano politiche commerciali e politiche di protezione per proteggere le industrie locali. Queste politiche possono includere tariffe o dazi sulle importazioni, quote di importazione o sussidi alle industrie locali. Tuttavia, tali politiche possono anche limitare gli effetti positivi del commercio internazionale, come l'accesso a una maggiore varietà di beni e servizi a prezzi più bassi. In generale, il commercio internazionale offre numerosi vantaggi economici, come l'efficienza e l'aumento della produttività. Tuttavia, le sue implicazioni sulla distribuzione del reddito possono creare sfide per i governi e richiedere politiche di protezione e intervento per mitigare gli eventuali effetti negativi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/chatgpt20/message
L'ingresso dell'Ucraina nella Nato aleggia sul vertice di Vilnius. Per il premier Zelensky è assurdo che non ci sia una data certa per l'adesione di Kiev all'Alleanza Atlantica favorendo così di fatto la Russia. Parliamo di attualità internazionale per poi rientrare su questioni di politica interna insieme a Maurizio Bianconi. Ospitiamo anche Beatrice Borromeo Casiraghi regista della docuserie "Il Principe" su Vittorio Emanuele di Savoia che non sta mancando di suscitare scalpore per i fatti rivangati e un fuorionda che potrebbe inguaiare re Juan Carlos di Spagna. Infine facciamo una lunga chiacchierata con l'attore Giuseppe Cederna impegnato al momento a fare il cameriere in una taverna sull'isola di Karpathos in Grecia.
Nuovo episodio dedicato a esplorare l'influenza dei denti del giudizio sulle nostre vite quotidiane. In questa puntata, ci immergeremo nel mondo di questi misteriosi denti, esplorando le loro origini, la loro funzione e le possibili complicazioni che possono sorgere quando decidono di farsi sentire.Partendo dalle basi, scopriremo cos'è esattamente un dente del giudizio e perché si chiamano così. Esploreremo anche le teorie sulla loro evoluzione e il motivo per cui molti di noi possono avere problemi quando spuntano. Condivideremo aneddoti personali, esperienze e testimonianze di un esperto per fornire una panoramica completa di questo argomento affascinante.Affronteremo anche le domande più comuni e le preoccupazioni riguardanti i denti del giudizio. Perché possono causare dolore e scomodità? Quali sono i segnali che indicano che è necessario un intervento dentale? Discuteremo delle complicazioni associate ai denti del giudizio a 360°.
In questo video approfondiamo il dibattito sulla regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) e esploriamo le implicazioni e le sfide che essa comporta per il futuro.La crescente preoccupazione per i potenziali rischi dell'IA ha spinto l'Europa e gli Stati Uniti a considerare misure legislative per governare questa tecnologia in rapida evoluzione.Discutiamo della posizione di Sam Altman, CEO di OpenAI, e delle sue argomentazioni a favore della regolamentazione.Esaminiamo anche le proposte dell'Unione Europea, come l'AI Act e il Cyber Security Act, e le implicazioni per il mondo open source.Un'analisi approfondita che offre una panoramica chiara di questo dibattito cruciale.Unisciti a noi per comprendere meglio il futuro dell'IA e le sue implicazioni per la società.==> bluetensor.ai
All'interno di questo nuovo episodio, in compagnia di Lorenzo Pansini, facciamo chiarezza sul tema reclutamento delle unità motorie e di come anche con % di carico piuttosto basse è possibile indurre ipertrofia muscolare se sono presenti determinate condizioni. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Se sei interessato/a al mondo dell'ipertrofia muscolare e vuoi approfondire tutto ciò che ruota attorno ad esso secondo i riferimenti scientifici più aggiornati ad oggi presenti, clicca il link in basso. https://www.nikliani.it/body-building-update/ Scopri la prima guida italiana che tratta in maniera completa tutte le logiche delle preparazioni agonistiche nel panorama del natural bodybuilding moderno: https://www.nikliani.it/libro/ Contatti di Lorenzo: Profilo instagram: https://www.instagram.com/lorenzo.pansini/ Sito web: https://bodycompacademy.com Timeline episodio: 00:00-02:50 Argomenti podcast 02:51-10:40 Dalla legge di Henneman (Size principle) ai giorni odierni 10:41-15:00 Cosa la scienza attesta ad oggi sul tema 15:01-33:10 Implicazioni pratiche nell'utilizzo di resistenze più o meno elevate per indurre ipertrofia muscolare 33:11-35:45 Perchè fossilizzarsi sulle % di carico nello specifico quando si parla di ipertrofia muscolare è limitante 34:46-40:42 Carichi bassi e potenziale manipolazione della durata delle singole ripetizioni 40:43-46:06 Quantitativo di lavoro svolto vs Set volume, implicazioni per quanto riguarda l'ipertrofia muscolare 46:07-48:10 Allenamento BFR (Blood flow restriction) e possibili implicazioni in termini di ipertrofia 48:11-51:20 Utilizzo di resistenze più moderate anche per dare tregue allo stress articolare nel lungo termine 51:21-53:01 Punti chiave da portarsi a casa 53:02-57:06 Conclusione episodio + contatti di Lorenzo
In questo episodio, riflettiamo insieme su quanto la sensorialità influenza il passaggio dal pannolino al vasino/water e come aiutare bambini e bambine in questo delicato momento.
In questa puntata del nostro podcast discutiamo la recente proposta di legge in Francia che vieta l'accesso ai social network a tutti i minori di 15 anni. Le ragioni dietro questa proposta di legge sono molte, come l'aumento dei casi di bullismo online e la crescente preoccupazione per il benessere mentale dei giovani. Ma c'è la scappatoia... basta pagare! Metti Segui al “Caffettino Podcast” su Spotify e attiva la campanella :) ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La presenza del ristorante all'interno dell'hotel rappresenta il 50% dei problemi per il 99% degli albergatori.Gestire la cucina, lo chef, il personale di sala, il food-cost e i fornitori è sempre stato, specialmente per le attività stagionali, stressante come “giocare a campana su un campo minato”.E il Covid ha accentuato ancora di più tutto questo.Si perché, se è vero che da due anni a questa parte facciamo i conti ogni giorno con la più profonda crisi del mercato del lavoro della storia del turismo, è importante che ci fermiamo un attimo e proviamo ad indagare le cause.Il lockdown ci ha obbligato a fermarci.E durante lo stop ognuno di noi ha avuto il tempo per fare il punto sulla propria condizione personale e lavorativa.Conseguenza?Per la prima volta nel dopoguerra, tutti noi ci siamo accorti che “siamo molto di più del lavoro che facciamo”.Così da una parte non si trovano più chef e camerieri disposti a lavorare 10 ore al giorno nei festivi, rinunciando alla propria vita…Dall'altra, come perfetto contrappasso, gli stessi albergatori non sono più disposti a subire lo stress che comporta gestire un ristorante, a fronte di guadagni incerti o non precisamente misurati…In uno scenario del genere, è naturale che molti albergatori là fuori si lascino influenzare dalla convinzione che la pensione completa sia morta.In realtà le cose non stanno affatto così e vorrei che guardassimo il ristorante per ciò che nella maggior parte dei casi è: una fonte di reddito fondamentale per l'hotel.Quindi, se volete affrontare la questione da Pro, quello che dovete fare è PRIMA imparare a gestire il ristorante in modo efficace e DOPO valutare in modo oggettivo (con DATI alla mano) SE è il caso di passare dall'All Inclusive alla formula B&B.Ecco perché io ho deciso di organizzare questo Webinar.Partecipando al Webinar potrete scoprire:La verità sul falso mito "la pensione completa è morta";Quali sono** i punti di forza **legati alla presenza del ristorante in hotel;Quando è indicato lavorare sull'esperienza all inclusive e quando, invece, è fondamentale focalizzarsi sulla formula B&B;In che modo B&B e formula All Inclusive** incidono sulla valutazione degli ospiti;**Quali sono** i punti fondamentali **su cui agire sulla base della formula B&B o All Inclusive.
Nuovo incontro con Nane Cantatore, che esplora come la geografia e la posizione geografica abbiano un impatto sulla strategia militare e sull'evoluzione del conflitto. L'analisi si concentra su come le caratteristiche geografiche della regione, come la topografia, le risorse naturali e la vicinanza ai confini, influenzino la dinamica del conflitto e le decisioni strategiche prese dalle parti in conflitto.
Sicuramente arrivati a questo punto dell'anno avrete già definito le vostre view economiche e di mercato, ma cosa implicano per la vostra strategia di investimento e quanto sono realistiche? Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Niall O'Sullivan, Chief Investment Officer, EMEA—Multi-Asset Class di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Racconta al cliente i suoi problemi: tira fuori i coccodrilli. Fa male, lo so, ma fa la differenza.Decimo episodio della serie dedicata a Elite Sales StrategiesSostienimi nel mio progetto maratone https://crowdfunding.faesmilano.it/projects/le-maratone-di-paolohttps://t.me/paolocorreperilfaesParti anche tu per il percorso #unannodivenderevaloreAcquistalo qui a 52€ per 365 mail https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui invece puoi acquistare il Journal di Vendere Valore https://www.amazon.it/Journal-Vendere-Valore-Paolo-Pugni/dp/B09TVNS63Z/E qui trovi il volume con i primi 110 messaggi di 1AnnodiVendereValore https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSe preferisci la versione e-book https://venderevalore.gumroad.com/l/1AVV110Sostienimi nella mia rincorsa alle maratone https://t.me/paolocorreperilfaesLe serie di VendereValoreLa relazione conta nella vendita (Prendendo spunto da EQ della vendita) https://pugnimalago.it/la-relazione/L'arte della domanda https://pugnimalago.it/artedelladomanda/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZPer iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/
Cosa significa veramente adottare la filosofia "done is better than perfect" nella quotidianità? In che modo questo mindset influisce sui criteri di prioritizzazione delle attività e sull'organizzazione del lavoro? Ne ho parlato con i membri della Communtiy del CTO Mastermind durante questo CTO Lunch. Ospite anche Diego Durante, CTO e Co-founder di Leevia. Buon ascolto! 🖖 HOST: Alex Pagnoni: imprenditore di servizio e di prodotto, https://www.axelerant.it/ (Fractional CTO), esperto di cloud, sviluppo software e marketing technologies. Sono speaker, content creator, conduttore del CTO Show e del CTO Podcast, fondatore della https://www.ctomastermind.it/community/ (community CTO Mastermind) (+510 CTO italiani). 🗣 GUEST: Laureato in ingegneria informatica e appassionato di innovazione, start-up e digital marketing. Diego ha co-fondato Leevia nel 2013, dove oggi ricopre il ruolo di CTO, lavorando come product owner per la definizione e l'analisi di fattibilità di nuove funzionalità e prodotti. 🤝 PARTNER: Stai cercando un supporto per prendere le decisioni tecnologiche più importanti per la tua Tech Company? Alex Pagnoni ha creato Axelerant proprio per aiutarti a velocizzare l'evoluzione della tua azienda, evitando errori pericolosi. Scopri un team di consulenti esperti a cui puoi affidarti per Check Up, Formazione o per il supporto continuativo di un Fractional CTO. Per saperne di più vai su https://www.axelerant.it/ (www.axelerant.it) . Aspettiamo di conoscerti! Ringraziamo della partecipazione: Diego Durante (CTO e Co-founder di Leevia), Roberto Luberti (AWS Cloud Architect di Overdata Sagl). ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ Il Podcast ti è piaciuto? Aiutaci a farlo a conoscere a altri CTO e leader tecnologici. Aggiungilo ai tuoi preferiti e lascia una recensione su Apple Podcast o su Podchaser!
L'obesità infantile espone a una serie di problemi metabolici, psico-sociali e posturali. Dopo una carrellata sulle cause e trattamento, saranno analizzate le principali ripercussioni organiche e, in particolare, sulla postura. Con presentazione di studi specifici e quali azioni intraprendere per prevenzione e trattamento.
Siamo alla vigilia di una tornata di elezioni amministrative, ultimo test di un certo rilievo sia per i comuni interessati che per il numero di elettori chiamati alle urne e, non da ultimo, per la distribuzione geografica del voto prima delle elezioni politiche previste per la prossima primavera e dunque, salvo sorprese, a un anno da oggi. Anche per questo viene considerato un test importante sulla tenuta delle coalizioni e sul peso elettorale dei vari partiti per quanto il voto amministrativo assuma sempre connotazioni locali di difficile valutazione. Ne parliamo con Alessandro Chiaramonte, Professore di Scienza Politica all'Università di Firenze e Salvatore Vassallo, Professore di Scienza Politica all'Università di Bologna e Direttore dell'Istituto Cattaneo.
Dall'ultima indagine Istat “I ragazzi e la pandemia: vita quotidiana a distanza” sugli alunni delle scuole secondarie pubblicata la scorsa settimana abbiamo raccolto 3 elementi che ci sono sembrati particolarmente significativi per valutare le implicazioni che la pandemia e la didattica a distanza hanno avuto sui nostri studenti delle scuole secondarie. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Cosa accadrebbe se il Papa andasse a Kiev? Implicazioni di un gesto invocato da Zelensky ma con molte sfaccettature diplomatiche. Aggiornamenti sulla situazione del Tigray. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il conflitto in Ucraina e le sanzioni del mondo occidentale verso la Russia, avranno un impatto sull'economia globale, strettamente interconnessa. Per capire come siamo arrivati a questo punto, Thomas e Gianluca analizzano il contesto con Donato De Rosa* Lead Economist e Program Leader di World Bank, che si è occupato per anni di questa area geografica.La sintesi storico-economica commentata - a partire dai cambiamenti dell'economia russa, organizzata prima attraverso le pianificazioni dell'URSS, poi con la Glasnost e Perestrojka di Gorbacev, fino alla situazione odierna in Russia e in Ucraina - aiuta a chiarire le criticità attuali.Quale impatto avranno le sanzioni occidentali a medio-lungo termine? Chi sono gli oligarchi e ha senso bloccare i loro patrimoni? Quale ruolo si ritaglierà la Cina - data la sua economia e i suoi programmi di crescita? Come cambierà il mercato oil&gas? Quale consenso reale ha Putin nel paese? Cosa succederà all'economia ucraina? Quanto potrà durare questa guerra totale economica? Una prima disamina indipendente dell'attualità, con la speranza che la situazione si risolva al più presto. *Donato De Rosa è Lead Economist and Program Leader- Colombia and Venezuela - in World Bank - Equitable Growth, Finance and Institutions. In passato è stato co-autore del World Bank Flagship Report "Diversified Development: Making the Most of Natural Resources in Eurasia" qui maggiori informazioni WorldBank https://blogs.worldbank.org/team/donato-de-rosahttps://www.researchgate.net/profile/Donato-De-Rosa-2
La maggior parte dei Paesi occidentali ha deciso di imporre sanzioni economiche contro la Russia a causa dell'invasione dell'Ucraina. Tra queste anche l'esclusione di alcune banche russe dal sistema finanziario SWIFT.
Lo Schalke 04 ha messo fine alla propria sponsorizzazione con Gazprom, chiudendo un rapporto che negli ultimi anni aveva portato un contributo finanziario determinante al club di Gelsenkirchen.Con Giorgio Dusi, Roberto Brambilla e Giorgio Tosatto.(Estratto da Gegenpressing - 24ª giornata Bundesliga 2021/22)
In questa puntata parliamo con Giovanni Lovisetti, avvocato ed esperto di diritto commerciale cinese ed italiano, di come dati e informazioni personali acquisiscano un ruolo sempre più centrale nel panorama socio-economico cinese e di come vengano tutelati da un punto di vista normativo. Quali sono le implicazioni per le aziende straniere che operano in Cina e con la Cina? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/bridgingchina/message
Mente e alimentazione sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda. Infatti il bisogno di mangiare non dipende esclusivamente dalla reale necessità dell'organismo di apportare nutrimento ed energia, ma anche da meccanismi inconsapevoli che fanno sì che il cibo rappresenti un appagamento psicologico. Ascoltiamo in questo podcast come il cibo interferisce con la nostra sfera emotiva. SCUOLA DI COACHINGIl 24 settembre 2021 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
L'intelligenza artificiale è sempre più parte integrante della nostra quotidianità. Ecco che gestire le implicazioni sociali dovute alla convivenza tra uomini e robot è una nostra responsabilità, oggi più che mai. Perché "l'intelligenza artificiale è qui per restare" , come ci ricorda David Corsini. David Corsini è ingegnere, esperto di robotica e fondatore di Telerobot Labs. In questa intervista organizzata in occasione del Simposio "Conoscere l'uomo", discutiamo con lui il ruolo della intelligenza artificiale nelle nostre vite. Tra gli spunti interessanti emersi: 1) Meno competizione, più collaborazione: se l'intelligenza artificiale è in grado di superare l'intelligenza umana, l'unione delle due può oltrepassare il risultato raggiunto da qualunque intelligenza artificiale. Perché ciò accada dobbiamo familiarizzare con questa dimensione e puntare ad un suo impiego etico nella vita dell'uomo. 2) L'era delle macchine VS l'era delle persone: i robot sostituiranno gli uomini in molti lavori, tuttavia questo ci consentirà di riscoprire nuovi mestieri (oggi non considerati tali), che mettono al centro le relazioni e la cura dell'uomo. Questo è ciò di cui l'umanità ha bisogno. Di seguito, il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati: 0:00 Introduzione 0:22 chi è David Corsini 0:31 cosa si intende con il termine "robot" 2:58 le implicazioni economiche, etiche e sociali dovute alla introduzione dei robot 5:27 il lato positivo dell'impiego dei robot nella vita quotidiana 6:59 la forma più evoluta di robot secondo David Corsini 8:15 intelligenza umana VS intelligenza artificiale 10:09 la competenza umana che non potrà mai essere sostituita dall'intelligenza artificiale 11:38 come educare i bambini a un sano utilizzo della tecnologia LINK UTILI: - Per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale, acquista il libro "La singolarità è vicina", di Ray Kurzweil, a questo link: https://amzn.to/3tJkv76 - Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita #robot #AI #psicologia
L'intelligenza artificiale è sempre più parte integrante della nostra quotidianità. Ecco che gestire le implicazioni sociali dovute alla convivenza tra uomini e robot è una nostra responsabilità, oggi più che mai. Perché "l'intelligenza artificiale è qui per restare" , come ci ricorda David Corsini.David Corsini è ingegnere, esperto di robotica e fondatore di Telerobot Labs. In questa intervista organizzata in occasione del Simposio "Conoscere l'uomo", discutiamo con lui il ruolo della intelligenza artificiale nelle nostre vite.Tra gli spunti interessanti emersi:1) Meno competizione, più collaborazione: se l'intelligenza artificiale è in grado di superare l'intelligenza umana, l'unione delle due può oltrepassare il risultato raggiunto da qualunque intelligenza artificiale. Perché ciò accada dobbiamo familiarizzare con questa dimensione e puntare ad un suo impiego etico nella vita dell'uomo.2) L'era delle macchine VS l'era delle persone: i robot sostituiranno gli uomini in molti lavori, tuttavia questo ci consentirà di riscoprire nuovi mestieri (oggi non considerati tali), che mettono al centro le relazioni e la cura dell'uomo. Questo è ciò di cui l'umanità ha bisogno.Di seguito, il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati:0:00 Introduzione0:22 chi è David Corsini0:31 cosa si intende con il termine "robot"2:58 le implicazioni economiche, etiche e sociali dovute alla introduzione dei robot5:27 il lato positivo dell'impiego dei robot nella vita quotidiana6:59 la forma più evoluta di robot secondo David Corsini8:15 intelligenza umana VS intelligenza artificiale 10:09 la competenza umana che non potrà mai essere sostituita dall'intelligenza artificiale 11:38 come educare i bambini a un sano utilizzo della tecnologiaLINK UTILI:- Per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale, acquista il libro "La singolarità è vicina", di Ray Kurzweil, a questo link: https://amzn.to/3tJkv76- Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita#robot #AI #psicologia
https://www.segretibancari.comUn portafoglio investimento ottimizzato è la base per ogni scelta di investimento redditizia e consapevole. Questo video mostrerà addirittura 4 portafogli di investimento: uno da reddito, per chi vuole conservare il capitale, uno bilanciato per chi preferisce la crescita, uno azionario per chi è più aggressivo e uno total return che ottimizza il rapporto rendimento/rischio.ALTRI CONTENUTI DELLA SETTIMANA- Il miglior ETF azionario? https://www.segretibancari.com/il-miglior-etf-azionario-del-2021/- ETF a gestione attiva: vantaggi e svantaggi https://www.segretibancari.com/etf-a-gestione-attiva/- Implicazioni pratiche dell'inflation targeting https://www.segretibancari.com/inflation-targeting/RESTA SEMPRE AGGIORNATO- Iscriviti al canale YouTube: https://bit.ly/3vzNnzI- Segui tutti gli altri episodi del podcast: https://bit.ly/3p0C9Ba- Visita il Blog di Segreti Bancari https://bit.ly/3gbE7MU- Scopri INVESTO, la nostra newsletter settimanale premium https://bit.ly/3mMhXCiSOLUZIONI PER INVESTIRE- Investi con il nostro aiuto https://bit.ly/3dkIPpW- Impara ad investire in autonomia https://bit.ly/3wU7QzU
Parlare da soli è normale? Se sei abbastanza consapevole forse conosci la risposta: “si è normale ma fino ad un certo punto”. Oggi esploriamo le strane implicazioni di questo comportamento, le quali potrebbero cambiare profondamente alcune cose che pensi di te stesso e degli altri… buon ascolto.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 28/06/21) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2021/06/parlare-da-soli-e-normale-strane-implicazioni-di-un-comportamento-sano.html“Facci caso”... il mio libro:https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com/
Lo scorso 6 novembre Stroncature ha ospitato il seminario, parte del programma “Psicologia dell'animo oscuro” di Cristina Brasi, “Disturbo antisociale” con Denise Gemmellaro.
Brutte notizie: durante il ritiro del Portogallo Ronaldo è stato trovato positivo al Covid-19. Che effetti avrà sulla Juventus? Avrà un impatto anche sulla decisione del giudice sportivo per quanto riguarda l'esito di Juve-Napoli?
La filosofia buddista della vita eterna non è un espediente per persuadere le persone ad accettare la loro mortalità, ma è una realistica visione della vita che si ottiene lottando contro le sofferenze dinascita, invecchiamento, malattia e morte e che ci permette di affrontare le dure realtà della vita con convinzione e speranza. Come affronteremo la morte dipende interamente da come viviamo la nostra vita ora. In questo senso il momento della morte è già contenuto ne presente. Questo ci porta all'argomento del prossimo capitolo che analizza l'illimitato potenziale contenuto in ogni singolo istante di vita.
Torno sul tema poiché ne ho parlato in live su Twitch. Quello del sesso a pagamento sarà un mercato che probabilmente crescerà nei prossimi anni, anche a causa del fenomeno degli incel, dunque è giusto cominciarsi a porre più frequentemente certe domane in merito.
Quali sono i rischi delle udienze telematiche e quali sono le implicazioni privacy che ne conseguono? Niccolò Pisaneschi e Francesco Rampone, of counsel dello Studio, provano a rispondere a queste domande, immaginando anche i possibili scenari che seguiranno questo periodo di emergenza.
Mossa della Banca Centrale USA. La Fed acquisterà i titoli del Tesoro e altri per "gli importi necessari a sostenere il regolare funzionamento del mercato e l'efficace trasmissione della politica monetaria alle condizioni finanziarie e all'economia in generale" in risposta alla dilagante crisi Covid-19.Le implicazioni sulla privacy da parte del Covid-19. Per la prima volta i Governi possono monitorare in tempo reale parametri vitali come temperatura, battito cardiaco e livello di ossigeno attraverso gli smartphone e gli smartwatch, utilizzando i dati per creare strategie di contenimento. Questo è utile durante l'epidemia, ma i governi probabilmente manterranno questi poteri anche dopo, creando una società di sorveglianza "Orwelliana".Tinder amplia la possibilità geografica di contatti. La piattaforma di appuntamenti online ha deciso di offrire gratuitamente la funzione di contattare persone al di fuori dell'usuale zona geografica fino al 30 Aprile.
Implicazioni di una misura di cui le istituzioni negano la necessità ma che ad altri sembra insufficiente per i possibili pericoli da Asia e Africa
[00:00 - 01:30] Ma Milano restituira' Luciano a Roma? [01:30 - 19:00] Le strane teorie di Peppe Provenzano: se cresci tu devo calare io. Cosa dice la ricerca al riguardo? [19:01 - 36:56] Implicazioni per le politiche economiche attuate nel sud Italia. Saraceno, cattedrali nel deserto, la ricerca di Enrico Moretti sulle agglomerazioni ed i distretti italiani. [36:57 - 44:15] Le luminose idee di Catalfo e Tridico su come far funzionare il mercato del lavoro, agricolo e non. La burocrazia statale risolvera' ogni problema! [44:20 - 59:00] Le ancor piu' luminose, seppur ossimoriche, idee del professor Tridico su come sostenere "in modo anticilico" le pensioni del futuro. Luciano deve spiegarlo due volte a Michele, che non capisce. Ilarita'. [59:01 - End] Ma nessuno chiedera' mai conto a costoro delle follie che dicono e, a volte, persino realizzano? _____________________________ #LiberiOltre Contribuisci al nostro futuro
Le opinioni di Costantino, Gianluca e Michele (non necessariamente coincidenti, Thomas non poteva) sulla mozione Segre ed il dibattito che ha generato. P.S. Se vi piace mette like e leggete sotto su come sostenere Liberi Oltre! _____________________________ #LiberiOltre Contribuisci al nostro futuro
Grazie all'imbeccata fornita da Alessandro (che ringrazio) su Telegram, è saltata fuori una "caratteristica" di Revit in merito alla sua gestione dei file realizzati con la versione più recente del software che non possono essere aperti dalla versione precedente.Curiosi di sapere di che si tratta? Bene, mettetevi comodi e indossate le vostre cuffie migliori.Si parte!—> Capitoli[00.42] Ringraziamenti a Giuseppe Pugliese https://podcasts.apple.com/it/podcast/snap-architettura-imperfetta/id1387742223[02.24] Ringraziamenti ad Alessandro Abbondanza https://www.facebook.com/groups/thectrlzblog/[03.49] Tutorial di Twnmotion - lavorare con i materiali https://marchdotnet.wordpress.com/2019/08/26/macos-twinmotion-lavorare-con-i-materiali/[04.43] Tweet di Enrico https://twitter.com/Enry216/status/1162817207501500422[06.56] Revit e la questione delle versioni dei file incompatibili https://knowledge.autodesk.com/support/revit-products/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Backwards-compatibility-of-Revit-with-earlier-releases-of-the-software.html?st=Revit%20file%20version%20compatibility[15.34] Back saving in ArchiCAD 20 https://helpcenter.graphisoft.com/graphisoft-archives/56001/[16.53] Come aprire vecchie versioni di file ArchiCAD https://www.lucamanelli.com/archicad/come-aprire-vecchie-versioni-archicad/[18.48] Implicazioni della problematica dei file di Revit [21.07] Realtà virtuale http://bim.acca.it/vri-nel-marketig-e-comunicazione/[26.07] Saluti--> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram TechnoPillz Riot https://t.me/TechnoPillzRiot—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi utilizzare questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m : partendo a fare acquisti da questo link ed effettuato l’acquisto, una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast e non vi accorgere di nulla perché non varierà il prezzo d’acquisto. —> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Grazie all'imbeccata fornita da Alessandro (che ringrazio) su Telegram, è saltata fuori una "caratteristica" di Revit in merito alla sua gestione dei file realizzati con la versione più recente del software che non possono essere aperti dalla versione precedente.Curiosi di sapere di che si tratta? Bene, mettetevi comodi e indossate le vostre cuffie migliori.Si parte!—> Capitoli[00.42] Ringraziamenti a Giuseppe Pugliese https://podcasts.apple.com/it/podcast/snap-architettura-imperfetta/id1387742223[02.24] Ringraziamenti ad Alessandro Abbondanza https://www.facebook.com/groups/thectrlzblog/[03.49] Tutorial di Twnmotion - lavorare con i materiali https://marchdotnet.wordpress.com/2019/08/26/macos-twinmotion-lavorare-con-i-materiali/[04.43] Tweet di Enrico https://twitter.com/Enry216/status/1162817207501500422[06.56] Revit e la questione delle versioni dei file incompatibili https://knowledge.autodesk.com/support/revit-products/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/Backwards-compatibility-of-Revit-with-earlier-releases-of-the-software.html?st=Revit%20file%20version%20compatibility[15.34] Back saving in ArchiCAD 20 https://helpcenter.graphisoft.com/graphisoft-archives/56001/[16.53] Come aprire vecchie versioni di file ArchiCAD https://www.lucamanelli.com/archicad/come-aprire-vecchie-versioni-archicad/[18.48] Implicazioni della problematica dei file di Revit [21.07] Realtà virtuale http://bim.acca.it/vri-nel-marketig-e-comunicazione/[26.07] Saluti--> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram TechnoPillz Riot https://t.me/TechnoPillzRiot—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi utilizzare questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m : partendo a fare acquisti da questo link ed effettuato l’acquisto, una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast e non vi accorgere di nulla perché non varierà il prezzo d’acquisto. —> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Quindicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Con noi il fisico Giancarlo Infante per parlare di eliocentrismo e dei suoi limiti, Antonella Betti che ci racconterà le sottrazioni di Stato dei minori e Valerio Cutonilli sulla stage di Acca Larentia.CONTROSTORIA DELL'ELIOCENTRISMO: GIANCARLO INFANTEPrimo collegamento della serata con il fisico Giancarlo Infante. Ha pubblicato "Controstoria dell'eliocentrismo". "I più autorevoli filosofi e storici della scienza sono concordi nell'asserire che la rivoluzione copernicana non prese avvio da motivazioni astronomiche, ma da ragioni ideologiche. Gli stessi Copernico e Galileo condivisero la dottrina pitagorica, a sfondo anticristiano, prima ancora di elaborare il traballante modello astronomico che la simboleggiava. Se dunque non furono ragioni scientifiche a determinare il nascere e l'imporsi del modello eliocentrico, fino a che punto l'idea del movimento della terra trova corrispondenza nella dimensione reale? L'opera presenta proprio questa "controstoria" dell'eliocentrismo. La lettura dei capitoli può essere realizzata anche non in successione, rimanendo aperti alla possibilità che in essi possa esservi un fondo di verità non ancora considerata".Laureato in fisica, Infante insegna nelle Scuole Secondarie. E' cultore di filosofia teorica presso l'Università degli Studi di Salerno, nonché redattore della rivista "Scienza e Sapienza". Tra le sue pubblicazioni, gli articoli: Il simbolismo della luce, Milano 1997; Galilei e il simbolismo magico, Brescia 2002; La prigione cosmologica, Udine 2002. Ed i saggi: Il mondo 'pesante' di Newton, Napoli 1994; Discorsi sulla relatività ristretta di Einstein, Salerno 1997; Implicazioni metafisiche nel concetto di materia, Salerno 1999, Le radici esoteriche della scienza moderna.BAMBINI STRAPPATI ALLE LORO FAMIGLIE: ANTONELLA BETTINella seconda parte sarà con noi Antonella Betti che sta per pubblicare "Vite strappate in Italia dal 1970 ad oggi", libro inchiesta sugli allontanamenti coatti dei bambini dalle loro famiglie di origine, edito da Editrice Italia Semplice. «Sono circa 40 mila, i bambini, tolti a livello “coatto dalle loro famiglie”. Nessuno è immune da questo olocausto, da questo scempio che necessariamente deve cessare». La legge, si legge su Paese Roma, nel tempo è cambiata. In teoria non esisterebbero più questi istituti, ma di fatto, si stanno moltiplicando a dismisura, avendone trasformato solo la denominazione in ”case-famiglia”. Sono oltre 500 i milioni di euro che vengono dati alle cosiddette case famiglia protette per tenere i bambini che lo Stato ha troppo spesso ingiustamente sottratto, strappato e rapito ai genitori. Sono appena 50 i milioni di euro che si danno alle famiglie in difficoltà per mantenere con sé i propri figli. Vengono dati molti più soldi per sottrarli che per aiutarli. Nessuno segnala i conflitti d’interessi dei giudici onorari che affiancano i Presidenti dei Tribunali dei Minorenni. È uno scandalo vero e proprio. Giudici onorari e contemporaneamente anche titolari di case-famiglia dove i minori vengono ‘ospitati’. I servizi sociali insieme a troppi Tribunali dei Minorenni stanno creando un tacito traffico di bambini, tramite decreti che impongono allontanamenti coatti dalle case d’origine.LA STRAGE DI ACCA LARENTIA: VALERIO CUTONILLIStefania intervista Valerio Cutonilli. Avvocato, da anni è impegnato a ricercare la verità sulla strage di Bologna. Ha pubblicato “Acca Larentia. Quello che non è stato mai detto” e "Chi sparò ad Acca Larenzia? Il Settantotto prima dell'omicidio Moro". La sera del 7 Gennaio 1978 a Roma un commando terroristico apre il fuoco contro cinque ragazzi appena usciti dalla sezione missina di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I loro amici si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi nel luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. La Capitale viene sconvolta da una ondata di violenza senza precedenti che avrà termine nel Marzo successivo con il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 40 anni gli assassini di Bigonzetti, Ciavatta e Recchioni restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio è più apparente che reale. Cosa accadde veramente a via Acca Larenzia?LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata la nuova rubrica sui libri curata da Il Punto di Incontro, Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, e Regina Mayer di Salus Bellatrix.
Quindicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Con noi il fisico Giancarlo Infante per parlare di eliocentrismo e dei suoi limiti, Antonella Betti che ci racconterà le sottrazioni di Stato dei minori e Valerio Cutonilli sulla stage di Acca Larentia.CONTROSTORIA DELL'ELIOCENTRISMO: GIANCARLO INFANTEPrimo collegamento della serata con il fisico Giancarlo Infante. Ha pubblicato "Controstoria dell'eliocentrismo". "I più autorevoli filosofi e storici della scienza sono concordi nell'asserire che la rivoluzione copernicana non prese avvio da motivazioni astronomiche, ma da ragioni ideologiche. Gli stessi Copernico e Galileo condivisero la dottrina pitagorica, a sfondo anticristiano, prima ancora di elaborare il traballante modello astronomico che la simboleggiava. Se dunque non furono ragioni scientifiche a determinare il nascere e l'imporsi del modello eliocentrico, fino a che punto l'idea del movimento della terra trova corrispondenza nella dimensione reale? L'opera presenta proprio questa "controstoria" dell'eliocentrismo. La lettura dei capitoli può essere realizzata anche non in successione, rimanendo aperti alla possibilità che in essi possa esservi un fondo di verità non ancora considerata".Laureato in fisica, Infante insegna nelle Scuole Secondarie. E' cultore di filosofia teorica presso l'Università degli Studi di Salerno, nonché redattore della rivista "Scienza e Sapienza". Tra le sue pubblicazioni, gli articoli: Il simbolismo della luce, Milano 1997; Galilei e il simbolismo magico, Brescia 2002; La prigione cosmologica, Udine 2002. Ed i saggi: Il mondo 'pesante' di Newton, Napoli 1994; Discorsi sulla relatività ristretta di Einstein, Salerno 1997; Implicazioni metafisiche nel concetto di materia, Salerno 1999, Le radici esoteriche della scienza moderna.BAMBINI STRAPPATI ALLE LORO FAMIGLIE: ANTONELLA BETTINella seconda parte sarà con noi Antonella Betti che sta per pubblicare "Vite strappate in Italia dal 1970 ad oggi", libro inchiesta sugli allontanamenti coatti dei bambini dalle loro famiglie di origine, edito da Editrice Italia Semplice. «Sono circa 40 mila, i bambini, tolti a livello “coatto dalle loro famiglie”. Nessuno è immune da questo olocausto, da questo scempio che necessariamente deve cessare». La legge, si legge su Paese Roma, nel tempo è cambiata. In teoria non esisterebbero più questi istituti, ma di fatto, si stanno moltiplicando a dismisura, avendone trasformato solo la denominazione in ”case-famiglia”. Sono oltre 500 i milioni di euro che vengono dati alle cosiddette case famiglia protette per tenere i bambini che lo Stato ha troppo spesso ingiustamente sottratto, strappato e rapito ai genitori. Sono appena 50 i milioni di euro che si danno alle famiglie in difficoltà per mantenere con sé i propri figli. Vengono dati molti più soldi per sottrarli che per aiutarli. Nessuno segnala i conflitti d’interessi dei giudici onorari che affiancano i Presidenti dei Tribunali dei Minorenni. È uno scandalo vero e proprio. Giudici onorari e contemporaneamente anche titolari di case-famiglia dove i minori vengono ‘ospitati’. I servizi sociali insieme a troppi Tribunali dei Minorenni stanno creando un tacito traffico di bambini, tramite decreti che impongono allontanamenti coatti dalle case d’origine.LA STRAGE DI ACCA LARENTIA: VALERIO CUTONILLIStefania intervista Valerio Cutonilli. Avvocato, da anni è impegnato a ricercare la verità sulla strage di Bologna. Ha pubblicato “Acca Larentia. Quello che non è stato mai detto” e "Chi sparò ad Acca Larenzia? Il Settantotto prima dell'omicidio Moro". La sera del 7 Gennaio 1978 a Roma un commando terroristico apre il fuoco contro cinque ragazzi appena usciti dalla sezione missina di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I loro amici si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi nel luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. La Capitale viene sconvolta da una ondata di violenza senza precedenti che avrà termine nel Marzo successivo con il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Dopo 40 anni gli assassini di Bigonzetti, Ciavatta e Recchioni restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio è più apparente che reale. Cosa accadde veramente a via Acca Larenzia?LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata la nuova rubrica sui libri curata da Il Punto di Incontro, Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, e Regina Mayer di Salus Bellatrix.
Nuova puntata di Tralerighe, trasmissione di attualità e politica condotta da Sergio Pasetto.
Cosa succede in Inghilterra in relazione al fenomeno BREXIT? Hai approfondito questa tema in chiave immobiliare? Ho voluto raccontare il mio punto di vista a riguardo, sia come residente che come professionista nel settore in Inghilterra.Ho parlato di un dato riportato dal gruppo immobiliare Haart, lo studio dimostra come nei 12 mesi dal Novembre 2015 al Novembre 2016, il numero delle compravendite indicate come buy to let, ossia per acquisto di immobili da affittare, abbia avuto un calo pari a circa il 60%.Le implicazioni sono legate all'incertezza causata dall'argomento Brexit, ma anche all'aumento della Stamp duty.L'incertezza appunto è un fenomeno abbastanza diffuso, questo ha creato una sorta di stagnazione nei prezzi ma anche nel numero delle compravendite. Links utili:http://bit.ly/2hv8zn2Ti ricordo che potrai seguire e sottoscrivere il Podcast su iTunes, se utilizzi un dispositivo Apple, oppure su Spreaker se utilizzi un dispositivo Android o Windows Phone. Visita il mio sito nella sezione Podcast al link micheleschirru.it/discovering, qui potrai commentare questo episodio ed aver accesso alle eventuali risorse citate con maggiori informazioni. Puoi commentare/condividere anche su Twitter, @Michele_Schirru, in alternativa su Facebook dove ho attivato il gruppo "Notizie dal sito MicheleSchirru.it | Podcast Discovering Scoprire". Ti auguro una buona settimana piena di successi, al prossimo episodio!All music by David Szesztay - Creative Commons - Attribuzione Non commerciale 3.0 Unported (CC BY-NC 3.0)
Cosa succede in Inghilterra in relazione al fenomeno BREXIT? Hai approfondito questa tema in chiave immobiliare? Ho voluto raccontare il mio punto di vista a riguardo, sia come residente che come professionista nel settore in Inghilterra.Ho parlato di un dato riportato dal gruppo immobiliare Haart, lo studio dimostra come nei 12 mesi dal Novembre 2015 al Novembre 2016, il numero delle compravendite indicate come buy to let, ossia per acquisto di immobili da affittare, abbia avuto un calo pari a circa il 60%.Le implicazioni sono legate all'incertezza causata dall'argomento Brexit, ma anche all'aumento della Stamp duty.L'incertezza appunto è un fenomeno abbastanza diffuso, questo ha creato una sorta di stagnazione nei prezzi ma anche nel numero delle compravendite. Links utili:http://bit.ly/2hv8zn2Ti ricordo che potrai seguire e sottoscrivere il Podcast su iTunes, se utilizzi un dispositivo Apple, oppure su Spreaker se utilizzi un dispositivo Android o Windows Phone. Visita il mio sito nella sezione Podcast al link micheleschirru.it/discovering, qui potrai commentare questo episodio ed aver accesso alle eventuali risorse citate con maggiori informazioni. Puoi commentare/condividere anche su Twitter, @Michele_Schirru, in alternativa su Facebook dove ho attivato il gruppo "Notizie dal sito MicheleSchirru.it | Podcast Discovering Scoprire". Ti auguro una buona settimana piena di successi, al prossimo episodio!All music by David Szesztay - Creative Commons - Attribuzione Non commerciale 3.0 Unported (CC BY-NC 3.0)
EMDR per superare i traumi psicologici: la nuova tecnica psicologica spiegata da Isabel Fernandez.Queste i punti che approfondiamo e relativo minutaggio:00:20 Definizione di trauma e tipologie02:52 Quando rivolgersi ad un esperto 04:25 L’importanza del dialogo e altre tecniche per agire in autonomia07:04 EMDR: definizione e metodo di applicazione10:55 Implicazioni neurobiologiche nell’ utilizzo dell’EMDR 13:15 Durata terapia14:30 contesti di applicazione dell'EMDR2 Libri per approfondire il tema:Traumi Psicologici, Ferite dell'Anima: http://amzn.to/1jUu3qLLasciare il passato nel passato - tecniche di auto-aiuto: http://amzn.to/1W5cfphContattami su:http://www.psicologo-milano.ithttp://www.lucamazzucchelli.com
EMDR per superare i traumi psicologici: la nuova tecnica psicologica spiegata da Isabel Fernandez. Queste i punti che approfondiamo e relativo minutaggio: 00:20 Definizione di trauma e tipologie 02:52 Quando rivolgersi ad un esperto 04:25 L’importanza del dialogo e altre tecniche per agire in autonomia 07:04 EMDR: definizione e metodo di applicazione 10:55 Implicazioni neurobiologiche nell’ utilizzo dell’EMDR 13:15 Durata terapia 14:30 contesti di applicazione dell'EMDR 2 Libri per approfondire il tema: Traumi Psicologici, Ferite dell'Anima: http://amzn.to/1jUu3qL Lasciare il passato nel passato - tecniche di auto-aiuto: http://amzn.to/1W5cfph Contattami su: http://www.psicologo-milano.it http://www.lucamazzucchelli.com
La dieta vegetariana nelle sue varie sottocategorie (vegan, fruttariana) è davvero l'alimentazione definitiva per mantenersi in salute e per prevenire malattie? (12° podcast) L'articolo Dieta vegetariana e sue implicazioni sulla salute sembra essere il primo su Bodybuilding in Alta Intensità.