POPULARITY
Abbandonati da una lunga serie di paccari (e dalle loro webcam), Francesco Tanzillo e Alessandro De Luca si lanciano in una dissertazione su Jackie Brown. Buon ascolto| Questo podcast fa parte della Cover Story marrone, che potete trovare riassunta a questo indirizzo qui. Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Escono talmente tanti giochi ogni giorno che è facile dimenticarsi della roba vecchia, soprattutto in un contesto culturale dove si guarda sempre avanti e pure al day one ormai si pensa alle patch, ai DLC, ai sequel. Chiaro, poi esistono i Dark Void che era giusto e sacrosanto dimenticarsi, ma ci sono pure gli Starhawk che non s'è inculato di pezza nessuno o i Castle Crashers che ti ha tenuto compagnia su Xbox 360 e poi non c'hai pensato mai più. Questa settimana ti proponiamo un po' di giochini che magari conosci, magari no, ma che sicuramente hai smesso di giocare.
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Oggi vi raccontiamo una storia che ha superato i confini nazionali e che ha scioccato la città di Perugia: Il delitto di Meredith KercherL'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.
Dopo il successo planetario di Losing My Religion da Out of Time, nel 1992 i R.E.M. sorprendono tutti scegliendo la strada più intima e malinconica. Automatic for the People è un disco lento, orchestrale, riflessivo. Niente chitarre jangle, niente slanci pop: solo memoria, perdita e desiderio di senso, raccontati con una grazia dolente e cinematografica. Con l'aiuto di Dietnam/Massimo Fiorio, musicista (Slumber, Canadians), scrittore (Roundhouse Kicks), influencer e podcaster (Libri brutti podcast), in questo episodio esploriamo la svolta più matura e poetica di Michael Stipe e soci — un album che sussurra, ma lascia il segno. CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli. INTERAGISCI Sito web: https://infedeliallalinea.it Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast Telegram: https://t.me/infedeliallalinea Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ SUPPORTACI Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra: Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6 SEGUI DIETNAM / MASSIMO FIORIO Instagram: https://www.instagram.com/dietnam/ Roundhouse Kicks: https://welovechucknorris.blogspot.com/ Slumber: https://open.spotify.com/artist/71L83Pn2BvChDcH9DiFmL7?si=yI9OzNEkR9uQZg2HHFsKXg Canadians: https://open.spotify.com/artist/2fIxaiz2rWlJvir7aQJBgL?si=c6IN5XBvR8yTy_XKn4x1GQ Libri brutti podcast: https://open.spotify.com/show/6fuO3LTlYdDaAGx450ddGn?si=3e467dcdaee2422a La sigla di apertura è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory usato sotto licenza Creative Commons: Free Music Archive: https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Sito web: https://bluewavetheory.com/
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Hollow Knight era il gioco giusto al momento giusto Ho solo amore per il gioco di Team Cherry da quando nel 2018 mi sono chiuso a Nidosacro per quelle 50 e passa ore. Una specie di soulslike che si ibrida al metroidvania, con una lore alla Bloodborne, esattamente quando c'era bisogno esattamente di questo. Uno stile disegnato a mano pulito e bellissimo, una colonna sonora eccezionale, dei controlli precisi come se ne trovano raramente. La mappa intricata, complessa e varia, piena di popoli diversi e approfonditi, totalmente interconnessa. Boss su boss uno più bello dell'altro. Su tutto una cura al dettaglio clamorosa, che dopo 40 ore ti porta ad avere un personaggio secondario che si mette a recitare a caso 50 precetti del buon cavaliere - uno più scemo dell'altro - e poi ti affronta in dieci boss fight di difficoltà e stupidità crescente. Sono sei anni che aspetto il seguito, e anche io a un certo punto mi sono stancato di sperare lo mostrassero agli eventi. Ma ho troppo amore per Hollow Knight per avercela con Team Cherry. Buon Silksong, a me quanto meno
La stagione 2025/2026 di Retroutcast si apre con una chiacchierata a tema Lotus Turbo Challenge. Stefano Calzati, Luca Cerutti e Andrea Maderna scendono in pista e discutono della mitica trilogia di giochi di guida arcade creata da Magnetic Fields e pubblicata da Gremlin Interactive su Amiga oltre trent'anni fa. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Penso a "Luci guida anche nella morte" da quando ho finito The Phantom Pain la prima volta. Qualcuno la definirebbe una sezione Walking Simulator del cazzo. Alla fine devi solo attraversare i corridoi della Mother Base sparando in testa ai Diamond Dogs. Solo che sono i tuoi Diamond Dogs, quelli che hai speso ore a reclutare cercando tra le fila nemiche il meglio del meglio, soldati di Rango S che potessero essere degni della reputazione da Leggenda che ti stavi costruendo. Quella stessa reputazione che evapora 60 punti alla volta ogni volta che adesso ne fai fuori uno. La vocina dell'iDroid continua a ripetere "Staff member has died" e tu non puoi farci un cazzo. I tuoi commilitoni chiedono pietà e tu non puoi farci un cazzo. Ad un certo punto alcuni di loro gettano le armi a terra e ti rivolgono il saluto militare. "Viviamo e moriamo ad un tuo comando, Boss". È un brivido che mi porto dentro da 10 anni. Lo strumento più basilare che si possa trovare nei videogiochi, il punteggio, che viene usato così, per ricordarti che non conti un cazzo, che i Diamond Dogs che stai ammazzando non sono solo statistiche, hanno un nome e lo vedi nell'HUD ogni volta che stai per premere il grilletto. Giocando "Luci guida anche nella morte" mi sono chiesto per dieci anni come si possa pensare che i videogiochi desensibilizzano davanti alla morte. Difficilmente mi sono mai sentito così una merda come durante quella missione. Difficilmente riuscirò mai a prendere una vita IRL, se ho fatto così fatica a farlo usando un controller.
In questo episodio vi parliamo di Pippo Baudo, un simbolo della tv e della cultura pop italiani. Vuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Tocca tirare fuori il terzo Checkpoint in due settimane perché, beh, continuano a succederne di ogni. Tipo che Blur, IlMasseo e un altro po' di gente racconta di come Jyamma Games spenda i big money per far vedere il trailer de La Divina Commedia™ (™ perché è marchio registrato) durante la Opening Night Live della Gamescom debba ancora pagarli per le adv del lancio di Enotria. Di cui sembra misteriosamente sparito dalla roadmap il DLC che doveva essere incluso nelle Deluxe Edition. Poi vabbè, siamo in quei giorni lì, in quelli dove tra poco esce Hollow Knight Silksong e quindi si parla di come Team Cherry abbia lavorato senza fretta in opposizione a quello che succede abitualmente nel game dev. Solo che no, non sono i paladini proprio di un cazzo, solo dei marketer a cui è riuscito il colpaccio.
In questo video blog vi raccontiamo la nostra vacanza di cinque giorni in Cadore. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nello spirito del format, più che scrivere una sinossi dell'episodio ho pensato potesse essere fico copincollarvi la “mappa concettuale” che ho preparato pre-puntata. Poi chiaramente gli altri partecipanti erano blind quindi si è deviato da questo percorso. La prima famiglia nei videogiochi è probabilmente la famiglia Mario. Luigi nasce come reskin del fratello per l'eventuale player 2 e poi si ritaglia un suo spazio. Ryu e Ken in Street Fighter non sono fratelli ma hanno una rappresentazione molto simile a quella di Mario e Luigi. Per anni la rappresentazione della famiglia nei videogiochi è arrivata dall'arcade, in particolare coi picchiaduro a scorrimento (Ninja Turtles, i Simpson, Double Dragon...). Forse inizia a cambiare qualcosa con i JRPG. La cosa comunque va avanti fino almeno a PS2, dove magari si inizia a raccontare anche qualcosa ma la famiglia è tendenzialmente scontro (Devil May Cry). Negli RPG inizia a spuntare la meccanica per cui ti sposi ma spesso è solo una fighetteria senza conseguenze. Quel merda di David Cage ci si butta a pesce con Heavy Rain e quella colata di diarrea di Beyond Due Anime, ma in quella generazione si inizia a costruire qualcosa di alternativo (vedi soprattutto Nier Replicant — questione fratello vs padre nella versione occidentale). Ci prova un po' anche Assassin's Creed, soprattutto per quanto riguarda Ezio e Connor. Ad una certa il tema si sdogana e si trova una rappresentazione molto più varia della famiglia, sia dal punto di vista dei conflitti che del supporto.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Non esiste consumo etico dentro il capitalismo. Il Savvy Games Group possiede ad oggi il 10% di Nexon, il 9% di EA, l'8,3% di Embracer, il 7,5% di Nintendo, il 5% di Capcom e una quota non meglio specificata in TakeTwo. Sì, quelli di GTA. E l'Arabia Saudita non è l'unico Stato Canaglia che sta vomitando soldi nei videogiochi. La Cina negli ultimi anni ha comprato tantissime Proprietà Intellettuali occidentali, con Tencent che per esempio è il 100% di Riot Games, il 40% di Epic (e quindi sia di Unreal Engine, l'engine più usato nel gamedev, che di Fornite, il gioco più giocato nell'industria) e il 16% di From Software. A dirla tutta non è che in occidente siamo più puliti: Microsoft è uno dei più grandi complici di Israele, Valve non ci ha pensato due volte a censurare un bel po' di videogiochi per non avere problemi con VISA e Mastercard e continuare a far soldi. Fuori dai videogiochi, Amazon ha ridotto un sacco di gente in condizioni molto simili alla schiavitù. Cosa dovrebbe Eric Kripke, il produttore di The Boys, accettare i loro soldi e usarli per criticare Amazon paragonandola alla Vought oppure rinunciare alla possibilità di far ascoltare il suo messaggio in nome di una superiorità morale molto bella sulla carta, ma molto inutile nel mondo reale? Cosa dovrebbero fare gli Hideo Kojima, i Sam Lake, i Fumito Ueda a cui Epic sta permettendo di lavorare al suo prossimo gioco pagando le spese e mantenendo il pieno controllo creativo? Ogni volta che si sceglie di sviluppare un videogioco si firma un patto col diavolo. Ma se basta questo per cancellare i messaggi contenuti in un'opera allora il capitalismo ha già vinto. E non è di conforto che l'abbia fatto usando i cheat.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Pensavi ci fossimo dimenticati dei cestoni indie, ve? E invece eccoci qui col format dove si raccontano i giochini piccini giocati nell'ultimo periodo. Perché i videogiochi hanno questo vezzo che prima di parlarne sarebbe il caso di giocarli, e anche dopo averlo fatto ti devi ricordare che “un bel tacer non fu mai scritto” – figurati detto – e che bisognerebbe fare un po' di selezione.
Oggi parliamo dell'approvazione del progetto per il ponte sullo stretto di Messina, di quanto costano un ombrellone e due sdraio nelle spiagge italiane e quanto può arrivare a costare un meteorite marziano. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Qualche mese fa su insistenza di Calzati (e perché da piccolo volevo essere Enrico Papi, ma soprattutto su insistenza di Calzati) ci siamo inventati questa stronzata di Vinci il giochino. In buona sostanza è un rip-off di un quiz televisivo ma a tema videogiochi e in formato podcast, ne registriamo mediamente uno al mese per chi paga il Patreon – paga il Patreon, pezzo di merda – e insomma è una baracconata, ma fa un sacco ridere. O almeno fa un sacco ridere vedere gli stronzi che fanno il podcast con me andare in difficoltà per le domande che ho immaginato. Questa settimana abbiamo pensato che fosse una buona idea confezionare una puntata a beneficio di tutta la gente che ascolta il podcast, in modo da rendere chiaro a tutti che di videogiochi, in fondo, non sappiamo un gran cazzo. Buon ascolto. Stronzə.
Nel 1980 i Black Sabbath fanno quello che sembrava impensabile: continuare senza Ozzy Osbourne. Ma lo fanno nel modo più teatrale e potente possibile, chiamando Ronnie James Dio, ex Rainbow, e sfornando Heaven & Hell, Mob Rules, Dehumanizer e – anni dopo – The Devil You Know. Un nuovo inizio fatto di metallo fuso, epica fantasy, e riff granitici. In questa puntata di Infedeli alla linea esploriamo la trilogia (più uno) della seconda era Sabbath: meno droga e paranoia, più draghi, incubi industriali e redenzioni infernali. CHI SIAMO Infedeli alla Linea è il podcast che mette sotto i riflettori artisti leggendari e band di culto, ma con uno sguardo diverso: quei dischi che osano, che dividono e che ci fanno chiedere se siano puro genio, disorientamento totale o solo una moda passeggera. Scopri la musica da una prospettiva unica insieme a Vikk (ideatore del sito http://www.orrorea33giri.com/), Beatrice ed Emanuele. Tra curiosità, ricordi personali e discussioni sorprendenti, ogni episodio è un viaggio tra suoni e storie indimenticabili. Ascoltaci su Spotify, Apple Podcasts e ovunque ci siano podcast molto belli. INTERAGISCI Sito web: https://infedeliallalinea.it Instagram: https://www.instagram.com/infedeliallalinea_podcast Telegram: https://t.me/infedeliallalinea Proponi un disco: https://infedeliallalinea.it/proponi-un-disco/ SUPPORTACI Infedeli alla linea podcast è una produzione indipendente. Supportaci regalandoci un caffè o una birra: Ko-Fi: https://ko-fi.com/infedeliallalinea PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KMCEG4XYA88X6 La sigla iniziale è un estratto del brano Jazz Hole dei Blue Wave Theory https://freemusicarchive.org/music/Blue_Wave_Theory/Blue_Wave_Theory/jazz-hole/
A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un inferno e uno smacco epocale.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Il “giornalismo videoludico” è arrivato ai titoli di coda, però adesso possiamo giocare il New Game+. Possiamo ricominciare da zero portando sul nuovo salvataggio tutta l'esperienza accumulata fino ad ora. Possiamo ammettere i nostri errori e non rifarli più, o quantomeno provarci. Possiamo scegliere di essere il disco e non chi lo canta, rimettendo al […]
Parlare del tempo è il modo migliore per iniziare rompere il ghiaccio, fare una piccola conversazione ("small talk"). In questo episodio esploriamo qualche espressione da usare e come affrontare l'argomento in italiano.Vuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Stanno cancellando UN SACCO di videogiochi e la destra muta. Ti hanno detto che Sweet Baby Inc. era il male, però adesso non ti parlano di Collective Shout. Su pressione di questa no-profit australiana che ha deciso di muovere guerra a tutti i contenuti Not Safe for Work dell'Internet, i principali circuiti di pagamento mondiale hanno rivisto le regole e gli standard richiesti alle piattaforme che vogliono usarli. E tu dirai "sticazzi se Mastercard non mi fa più comprare i porno". Solo che la cosa adesso si è tradotta in un'epurazione su Steam e su itch.io. Valve ha modificato le sue linee guida mettendo al bando i "contenuti che possono violare le regole e gli standard stabiliti dai sistemi di elaborazione dei pagamenti di Steam e dalle relative reti di carte e banche". Itch è stata anche più drastica, oscurando i contenuti Not Safe For Work in via preventiva. Non fare l'errore di pensare che tutto questo riguardi soltanto i giochini per pervertiti. Rischiano di sparire anche opere come He Fucked The Girl Out of Me, che racconta l'esperienza autobiografica di Taylor McCue parlando di sex working e identità di genere. Rischia di sparire Genital Jousting, che sembra un giochino di cazzi che si inculano a vicenda ma in realtà porta avanti un discorso lucidissimo sulla mascolinità. Rischia di sparire anche roba che non ha particolare dignità artistica e magari mi fa anche cagare dal punto di vista ideologico. Ma non è giusto che sparisca su pressione di una sola società. Ma soprattutto non è giusto che chi ha parlato di politicamente corretto quando Dragon Age The Veilguard e Sweet Baby Inc. erano due trend topic adesso si stia facendo i cazzi suoi in silenzio.
Mossa del giaguaro! Subito prima della pausa estiva, Andrea Maderna e Marco Esposto riesumano la serie sulle avventure grafiche Sierra come promessa per il futuro! Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Il nostro viaggio lungo la carriera da regista di Hideaki Anno prosegue con Andrea Maderna, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo che chiacchierano di The End of Evangelion. Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Goichi Suda c'ha la stessa età di mio padre. Siamo abituati a pensare che i vecchi stringi stringi siano tutti uguali, con le loro idee da boomer un po' del cazzo e quella scorta infinita di paternalismo. Eppure Goichi Suda nonostante sia del ‘68 come mio padre non potrebbe essere più diverso da lui. Mio padre non avrebbe mai mollato il posto fisso per mettersi a fare videogiochi, anche se “il posto fisso” era quello di becchino. Goichi invece questo tarlo di uccidere il suo passato ce l'aveva già prima di diventare Suda51, di pensare di andare a lavorare per una software house che faceva giochi di wrestling semplicemente perché era un grandissimo otaku della disciplina. Prima ancora di tirare fuori roba che in occidente sarebbe arrivata solo qualche anno fa, ma che in patria era stata abbastanza riconosciuta da coinvolgere proprio Goichi per uno degli sfortunatissimi Capcom 5, quei 5 giochini di Capcom che dovevano essere delle esclusive di peso per GameCube e che invece hanno finito per diventare multipiattaforma. Quattro di loro, almeno. Uno l'hanno cancellato, ma per fortuna non era Killer7. È ironico che ad un certo punto succeda proprio a Suda51 di rimanere vittima del suo passato. Ironico che uno degli ultimi eroi dell'industria ne rimanga fagocitato proprio per colpa di No More Heroes.
E rieccoci qua, come da tradizione millenaria, a chiacchierare di una nuova console dopo esserci presi un mese (anche abbondante) per pasticciarci e giocare a cose. Alex Camilleri, Andrea Maderna, Francesco Tanzillo e Ugo Laviano parlano di Switch 2, dell'hardware, delle funzionalità, delle sorprese più o meno positive, dando ovviamente molto spazio anche a Mario Kart World, a Donkey Kong Bananza e alle aspettative per il futuro. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Magazine - Davide Tosini / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Chiudiamo (?) la stagione 2024/2025 di Outcast Popcorn chiacchierando di supereroi. Prima una discussione fra Andrea Maderna, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo sul nuovo Superman (03:28). Poi ancora il Maderna che chiacchiera con Marco Esposto di Ironheart (01:22:22). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Questo è un fottuto insulto a tutto quello che ho raggiunto con quest'azienda. – Bill Gates, 14 febbraio 2000, durante il pitch del progetto Xbox. È un San Valentino di Sangue a Redmond. Il meeting da cui dipende l'approvazione del progetto Xbox non sta andando bene. Bill Gates e soci hanno bisogno di un contrappeso a quella PlayStation 2 che Sony sta iniziando a vendere chiamandola “Personal Computer”, però chi sta portando avanti il progetto è convinto che mettere in vendita una console su cui è installato Windows sia una cagata pazzesca. Nessuno vuole vedere i fogli di calcolo di Excel sulla TV di casa, sulla TV si gioca, cazzo! Nella timeline che conosciamo ad un certo punto la situazione si sblocca, perchè dopo lo sbotto di Bill Gates – che ritiene un fottuto insulto un'Xbox senza Windows – qualcuno ha il coraggio di dire “ma allora come la mettiamo con Sony?”. Ma cosa sarebbe successo se nessuno avesse detto quelle parole? Questo è Ucronie: narrative inaffidabili applicate ai videogiochi. E questa è la storia di cosa ci sarebbe potuto succedere se Microsoft non avesse creduto in Xbox, ma Valve sì.
Oggi ascoltiamo una chiacchierata tra Carolina e Sebastiano. Parliamo di cinema e teatro!Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Chi l'ha detto che durante l'estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l'estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Qual è il futuro della scrittura sui giochini? Per me non ce n'è, non esiste un futuro, non in senso classico. Io non c'ho più voglia di sottostare per due spicci e per scrivere dei pezzi che tanto non legge nessuno. Si sta meglio a fare i podcast…
Mentre sfreccia nelle sale il nuovo Superman targato James Gunn, Andrea Maderna, Alessandro De Luca, Francesco Tanzillo e Andrea Peduzzi chiacchierano del classico con Christopher Reeve. Ma attenzione, in coda al podcast trovate anche una piccola aggiunta postuma all'episodio che due settimane fa abbiamo dedicato a Lo squalo (01:19:36). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nella lontana Pasquetta 2021 un certo virus la cui esistenza viene negata da qualche vicedirettore irresponsabile di portali di giochini ci aveva costretti a casa. Pasquetta cade ogni anno di lunedì. Come le puntate di Gameromancer. E allora l'idea malsana era stata quella di registrare una puntata mentre ci si ubriacava da pubblicare al posto della grigliata del dopo-Pasqua. Nella lunga estate pazzissima del podcast videoludicamente scorretto, abbiamo deciso di darci alla sperimentazione. E quindi Ribolla di Palle torna: stappa la tua bottiglia migliore di DOOM Perignon e assecondaci in questa follia.
Oggi episodio dedicato all'attualità! Vi parlerò del caldo estivo e dello scandalo di Glovo, del matrimonio fra Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia e della proposta dello Ius Scholae da parte di Forza ItaliaStivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Inizia l'estate, arrivano i filmoni “grossi”, Andrea Maderna e Francesco Tanzillo non possono fare a meno di chaicchierarne. Si parte in piccolo, da Predator: Killer dei killer (03:20). Poi ci spostiamo al cinema con Ballerina (13:08). E quindi arrivano i tre botti, a cominciare da 28 anni dopo (37:08). Quindi F1 (01:15:30). E infine Jurassic World - La rinascita (01:48:20). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Una battaglia all'ultimo sangue per contendersi i videogiochi più promettenti (della seconda metà) del 2025, è l'asta videoludica di rinforzo! Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Magazine - Davide Tosini / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
L'estate è arrivata e in Italia di solito significa mare, ombrelloni, caldo e amori estivi. In questo episodio vi raccontiamo 3 film che vi faranno sognare di essere in Italia in questo periodo dell'anno. Se non potete essere in Italia fisicamente, almeno preparatevi per la prossima!Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi mettere in pratica il tuo italiano? Il nostro corso B2 online sta per partire! Scrivici per maggiori informazioni a info@stivaleitaliano.com
In questo episodio vi raccontiamo la storia della canzone "Marina", del suo autore, Rocco Granata e delle condizioni di lavoro dei minatori italiani in Belgio in quegli anni. Buon ascolto! Vai al sondaggio!https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0OfUrG27ytDEo8E22lRX6O2pltv_HNy3ARhZryiEbkbrE0Q/viewform?usp=sf_linkVuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
In questo episodio parliamo di cibo, truffe e identità italiana. Cos'è davvero il Italian sounding? Perché all'estero troviamo prodotti con nomi italiani che italiani non sono? Scopriremo come riconoscere i veri prodotti italiani grazie a marchi come DOP, IGP, STG e altri strumenti di tutela meno conosciuti ma importanti.Cosa vuoi da Stivale Italiano nel 2025?Vai al sondaggio!https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0OfUrG27ytDEo8E22lRX6O2pltv_HNy3ARhZryiEbkbrE0Q/viewform?usp=sf_linkVuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Oggi ascoltiamo la storia di Michele. Con Carolina ci parlerà della sua terra, la Garfagnana e del suo lavoro di infermiere in ambulanza e pronto soccorso.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Nell'episodio di oggi continuiamo il nostro racconto su Marco Pantani, detto "Il pirata"La storia è divisa in due parti. Consigliamo di ascoltare la prima parte per capire meglio tutto il contenuto.L'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.
L'episodio si apre con un breve riscaldamento a base di Alessandro De Luca che ci parla di The First Berserker: Khazan (03:00). Poi andiamo al dunque con dei presi benissimo Antonio Bellotta, Giuseppe Colaneri, Ugo Laviano e Francesco Tanzillo che chiacchierano di uno fra i giochi più interessanti dell'anno, Clair Obscur: Expedition 33 (20:38). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Magazine - Davide Tosini / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Nell'episodio di oggi vi raccontiamo la storia di un mito, Marco Pantani detto il Pirata. L'episodio sarà diviso in due parti. L'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.
Oggi episodio dedicato all'attualità! Vi parlo del referendum dell'8 e 9 giugno, della strategia dell'astensionismo in Italia e di un polemica tra il mondo del cinema italiano e il ministro della cultura.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.comCorsi attualmente disponibili su zoom:B2 - giovedì dalle 18.00 alle 19.30 su zoom - ancora 7 lezioni- Corso di conversazione avanzato - venerdì dalle 18.30 alle 20.00 su zoom - ancora 5 lezioniA2 - Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - il nuovi ciclo sta per ricominciare!Scrivici a info@stivaleitaliano.com per info e prezzi.
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Oggi continuiamo la storia di Marco Pantani, detto "Il pirata"Se non hai ascoltato la prima parte, ti consigliamo di ascoltarla prima di passare a questo episodioL'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.
Il 21 aprile di quest'anno ci ha lasciato Papa Francesco. Ora si aprono le porte del conclave, l'assemblea per decidere il nuovo Papa. Ma come funziona? Ne parliamo in questo episodio speciale.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri.Cosa vuoi da Stivale Italiano nel 2025?Vai al sondaggio!https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0OfUrG27ytDEo8E22lRX6O2pltv_HNy3ARhZryiEbkbrE0Q/viewform?usp=sf_linkVuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
In questo episodio esploriamo qualche regionalismo e geosinonimo usato nella lingua italiana.Buon ascolto!Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Il primo aprile è il giorno del pesce d'aprile! Ma perché si chiama così? Quali sono gli scherzi più comuni? E infine, quali sono stati gli scherzi, gli inganni più famosi della storia d'Italia? Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri.Cosa vuoi da Stivale Italiano nel 2025?Vai al sondaggio!https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0OfUrG27ytDEo8E22lRX6O2pltv_HNy3ARhZryiEbkbrE0Q/viewform?usp=sf_linkVuoi migliorare il tuo italiano? I nostri corsi di gruppo e individuali ti aspettano!Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Nella cinematografia statunitense la Mafia viene raccontata in modo romantico. In Italia, invece, è diverso. La Mafia è un problema che ha degli effetti sul Paese. I film italiani raccontano storie di chi la combatte e ci fa capire la Mafia per quella che è veramente. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi mettere in pratica il tuo italiano? Il nostro corso B2 online sta per partire! Scrivici per maggiori informazioni a info@stivaleitaliano.com
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri.Nell'episodio di oggi vi parliamo di un altro mistero italiano, il caso Gucci. L'episodio è consigliato per un livello intermedio/avanzato.
Oggi torniamo a parlare di grammatica ed esploriamo un tema molto importante della lingua italiana: I pronomi personali.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
In questo episodio esploriamo 20 espressioni idiomatiche che si riferiscono a parti del viso: occhi, orecchie, naso, bocca e denti.Buon ascolto!Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com