No Pasa Nada

Follow No Pasa Nada
Share on
Copy link to clipboard

Salute mentale e cultura pop. Proviamo insieme a destigmatizzate il mito per cui “disturbo mentale = pazzo” grazie a personaggi di film e telefilm che ci aiuteranno a vedere i molteplici aspetti di quella che è la mente umana. Perché parlarne è il primo p

NoPasaNada


    • May 19, 2024 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 23m AVG DURATION
    • 144 EPISODES


    Search for episodes from No Pasa Nada with a specific topic:

    Latest episodes from No Pasa Nada

    79. "Baby Reindeer" - Parte 2

    Play Episode Listen Later May 19, 2024 30:30


    SENT FROM MY IPHOEN - PARTE 2 Come promesso, ecco la seconda parte dell'episodio su “Baby Reindeer” nel quale andiamo a vedere il passato di Donny Dunn e cosa l'abbia portato fino al personaggio che noi conosciamo nei primi episodi. TRIGGER WARNING: anche in questo episodio affrontiamo temi legati alla violenza 5e*su4le e a tematiche che potrebbero creare malesse a persone sensibili. Qundi, alla fine, struca struca, vi è piaciuto “Baby Reindeer"? Seguici!

    78. “Baby Reindeer” - Parte 1

    Play Episode Listen Later May 12, 2024 21:09


    SENT FROM MY IPHOEN. Ne parlano tutt* ed è la serie fenomeno del momento. Ci ha personalmente preso davvero tanto e farci una puntata ci sembrava necessario perché è una serie che tratta moltissimi temi intersecati tra loro in maniera onesta, allontanandosi dalla narrativa della “vittima perfetta” e dandoci una visione molto più attinente all'ambivalenza che si crea nella mente di qualcuno che subisce una violenza. Come un pugno allo stomaco questa serie ci costringe a dover fare i conti con realtà che preferiremmo non esistessero e ci costringe anche a provare empatia quando sarebbe molto più comodo dividere le persone in “buone” e “cattive”. L'episodio è stato diviso in due parti per cercare di non lasciare indietro nulla ma ci teniamo a sapere anche la vostra opinione, quindi fateci sapere cosa ne pensate della nuova uscita Netflix “Baby Reindeer”!

    77. “Sailor Moon" & i Big Five

    Play Episode Listen Later May 5, 2024 23:37


    Pur di parlare almeno una volta di Sailor Moon abbiamo deciso di raccontarvi dei “Big Five”. Prendendo papale papale da Wikipedia: "La teoria dei Big Five è un modello tassonomico che descrive la personalità attraverso cinque fattori o "tratti", intendendo per "tratti della personalità" delle modalità di pensiero, di attivazione emotiva e di comportamento piuttosto stabili nel tempo.”Insomma, Sailor Moon, Sailor Mercury, Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Venus potrebbero rappresentare ognuna il polo opposto di questa teoria che vede nei contrasti degli indicatori per la personalità? Ok è una caption scritta un po' difficile ma se ascoltate l'episodio sarà molto più chiaro, ve lo giuriamo.POTERE DEL CRISTALLO DI LUNA, VIENI A MEEEEE Guarda il video su YouTube! Seguici su Instagram! Fai un po' quello che vuoi!

    76. “La morte ti fa bella” & la gerascofobia

    Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 19:40


    STIAMO TORNIAMO! Dopo tanto, tanto, tanto tempo, "No Pasa Nada" torna a deliziarvi con nuovi contenuti. Vi mancavamo? Beh, se la risposta non è “Sì TANTISSIMOOO” allora non rispondete. E torniamo in grande stile parlando di un film iconico con degli iconici Meryl Streep, Goldie Hawn, Bruce Willis e Isabella Rossellini in una dark comedy che ci aiuta a riflettere sulla gerascofobia (la paura di invecchiare). Iconico. Iconicissimo. Voi avete paura di invecchiare? Noi abbastanza.

    75. La ludopatia

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2023 18:06


    Recenti fatti di cronaca ci hanno dato l'assist per parlare di un fenomeno ancora sottovalutato nel nostro Paese: il disturbo da gioco d'azzardo (DGA, definito anche gioco d'azzardo patologico, GAP, azzardopatia, o genericamente e impropriamente ludopatia) Vediamo dunque come si instaurano i meccanismi e come risponda il cervello umano davanti a questi comportamenti. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Finale di stagione

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 14:32


    Una puntata diversa. Una puntata fatta più che altro da voi, per chiudere anche questa stagione di Coming Clean. Qualche settimana fa vi avevamo chiesto di mandarci un vocale per raccontarci cosa fosse per voi la salute mentale, e qui ne abbiamo selezionato qualcuno da farvi sentire. La terza stagione si conclude così ma SPOILER ci sarà anche la quarta yeyeyeye! Unisciti alla nostra missione sui social!

    Coming Clean - Alfonso Pecoraro Scanio

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 23:37


    Ecoansia, sensibilità verso le tematiche ambientali, argomenti non poi troppo nuovi ma decisamente contemporanei e strettamente legati al mondo della salute mentale. E quindi con chi parlarne se non con uno dei protagonisti maggiori della politica ambientale in Itallia? Alfonso Pecoraro Scanio, ex-Ministro dell'ambiente e delle politiche agricole, ci spiega il suo percorso fornendo dei consigli su come agire nei confronti dell'eco-ansia. Un tema che ci riguarda sempre di più, in maniera sempre più lampante. Grazie Alfonso! Unisciti alla nostra missione sui social!

    74. Adela Ramòs (Paso Adelante) & l'alcolismo

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2023 25:10


    Conoscete i luoghi comuni (FALISSISSIMI) sull'alcol? Sapete fare un Pas de bourrée ? Noi no, ma Adela Ramòs, la professoressa di danza classica della serie “Paso Adelante” sì. Con la nostra profesora parliamo oggi di una delle dipendenze più comuni nella nostra società: l'alcolismo. Eh sì, perché nelle stagioni del telefilm spagnolo (BELLISSIMO) possiamo vedere il suo percorso di disintossicazione e le difficoltà che comporta. Facciamo un throwback ai primi anni 2000. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione: 

    Coming Clean - Stefano Ferri

    Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 24:40


    “Ci si sente come Pippo dopo la super-nocciolina". Ecco come ci risponde Stefano Ferri, scrittore, giornalista, esperto di comunicazione e attivista crossdresser, alla domanda: “Ma come ci si sente dopo aver capito quale sia il proprio posto nel mondo?" Un'intervista piena di riferimenti, in cui si affrontano fenomeni storici come la "Great Male Renunciation” e come essa impatti ancora oggi sulla nostra salute mentale e sullo sviluppo della società. Grazie Stefano per aver condiviso queste parole con noi!

    BONUS - #METOO e le denunce “tardive"

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2023 16:43


    Spesso si sente dire che è troppo tardi per denunciare una violenza, che se si è lasciato passare molto tempo vuol dire che non è stato poi così grave. Che forse, un po', la persona se lo sia andata a cercare. A volte possono passare anni da una denuncia e questo tempo non può derubricarne il peso, la legittimità di raccontare, di chiedere riconoscimento e giustizia. Ci rendiamo conto che in questo momento storico, in Italia, denunciare faccia più paura e che sembri sempre di più una cosa da evitare perché, tanto, la giustizia non viene fatta. Ma accettare di sottostare a questo meccanismo può avere delle conseguenze psicologiche terribili. In seguito alcuni numeri da contattare in caso di bisogno: 112 1522 800.10.14.14

    73. Ciuchino & il disturbo dipendente di personalità

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 22:48


    Ciuchino, l'asinello preferito (molto più di quello di Betlemme) che ci mostra cosa possa significare avere un disturbo dipendente della personalità. Lui è ironico, sensibile, molto, molto ansioso e ci accompagna nel trattare questo argomento che ovviamente non si può esaurire in venti minuti ma ci permette di iniziare a parlarne. Meglio fuori che dentro, no? Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    72. Un Medico in Famiglia & la famiglia invischiante

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2023 24:03


    AAAAAI AI AI AI, UN GIORNO TI INNAMORERAI! Sì, ma di chi diciamo noi, e che stia tutto in famiglia per cortesia. Se no ti riempiamo di sensi di colpa. Torniamo parlando di una fiction che ha fatto un pezzo di storia nella tv italiana (e di cui abbiamo già avuto un assaggio intervistando l'attrice Margot Sikaboniy su un nostro episodio di “Coming Clean"). Ma la famiglia di “Un Medico in Famiglia” era davvero un ambiente sano? In cui ogni membro aveva la libertà di essere se stess*? Forse, un po' no. È per questo che prendiamo la palla al balzo parlando del concetto di “famiglia invischiata”, un nucleo in cui i membri sono eccessivamente coinvolti sul piano emotivo l'uno con l'altro e hanno difficoltà a prendere decisioni autonome. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Sicitalian

    Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 33:22


    Oggi ai microfoni di Coming Clean abbiamo il CEO dei piccoli economisti. Famosissimo su TikTok, Sicitalian è con noi per parlare di come la salute mentale dei giovani, la difficoltà nel mondo del lavoro e l'ancora difficile dialogo con le generazioni passate siano temi interconnessi, che si alimentano a vicenda. Un'intervista che cerca di portare una fotografia attuale, di quello che sta cambiando e delle differenze che Millennials e GenZ si trovano ad affrontare. Grazie Sicitalian! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Immanuel Casto

    Play Episode Listen Later May 19, 2023 34:21


    Ai nostri microfoni abbiamo avuto l'onore di avere l'artista, cantante, presidente dell'associazione MENSA Italia: Immanuel Casto (Manuel Cuni). Parlare con lui è stato davvero molto bello e soddisfacente! Di recente Manuel ha pubblicato un video sulle proprie neurodivergenze che sta aiutando molto a comprendere qualcosa che ha addosso una marea di stereotipi e l'ha fatto con grande chiarezza. Qui da No Pasa Nada proviamo profonda gratitudine per un contributo così prezioso. Grazie Manuel! Unisciti alla nostra missione sui social!

    71. Mare Fuori & gli istituti penitenziari per minorenni

    Play Episode Listen Later May 7, 2023 17:37


    Il telefilm Mare Fuori ha svelato al grande pubblico la difficile situazione penitenziaria dei minorenni in Italia. La serie televisiva, infatti, racconta le vicende di un gruppo di ragazzi che vivono in un istituto penitenziario per minori. La realtà rappresentata dal telefilm non è propriamente realistica perché, ve lo ricordiamo, è un telefilm! E la situazione attuale non è facile: i centri d'istruzione penitenziaria minorile sono spesso sovraffollati e non riescono a garantire un'adeguata assistenza e formazione ai detenuti minorenni. Speriamo però che questa serie aiuti a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema e a ricordare che la punizione può arrivare fino ad un certo punto. No, non parliamo di Viola, ci disp. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione: 

    Coming Clean - Raffaella Cesaroni

    Play Episode Listen Later May 5, 2023 31:39


    Abbiamo avuto ai nostri microfoni una persona che sta facendo moltissimo per portare informazione sulla tematica salute e sanità. Con la trasmissione “Health”, in onda su Sky TG 24, la giornalista Raffaella Cesaroni si occupa di divulgazione e di attualità legate al campo medico e, quindi, legate anche al tema della salute mentale. È stata un'intervista davvero utile perché far rendere conto alle persone che la salute mentale è democratica è il primo passo insieme al parlarne. Sperando che questo contribuisca a portare un cambiamento. Grazie Raffaella! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione: 

    70. Il Maestro Yoda & la mindfulness

    Play Episode Listen Later Apr 9, 2023 16:36


    “DOVETE DISIMPARARE CIO' CHE AVETE IMPARATO”. Di chi è questa frase? Ascrivibile a molti guru buddhisti, questa frase appartiene in realtà al Maestro Yoda di Star Wars (may the force be with ALL OF YOU).  Lo abbiamo preso come esempio per parlare di mindfulness, un approccio evidence-based che può aiutare a ridurre lo stress, l'ansia, la depressione e altre questioni legate alla salute mentale. E chi se non Yoda? Yoda che con la mente del principiante, che nell'accettazione del processo e nella sua capacità di rimanere nel momento presente diventa LA guida? Praticare la mindfulness non è per nulla facile, specie perché nella nostra società viaggiamo proprio al contrario. Ecco perché dovremmo disimparare e provare a lasciare spazio ad un approccio mentale diverso. Grazie, Maestro Yoda. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione: 

    Coming Clean - Caffellatte

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 31:23


    NO PASA NADA ERA ALLA MILANO MUSIC WEEK! Abbiamo parlato con la cantautrice, attrice e scrittrice Caffellatte. Una conversazione molto profonda (sarà perché lei stessa è laureata in psicologia? MAH FORSE DI PARTE CHI LO SA CHI PUO' MAI DIRLO) in cui abbiamo guarda caso parlato di salute mentale, di disturbi del comportamento alimentare e di come ancora, nel 2023, ci sia quel velo di paura davanti al tema della salute mentale e di come essa venga ancora stigmatizzata costantemente. Ma è proprio grazie a persone che decidono di esporsi che possiamo fare dei passi in avanti. O almeno, ci proviamo. Grazie Caffellatte per la profonda chiacchierata

    Coming Clean - Mille

    Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 30:32


    NO PASA NADA ERA ALLA MILANO MUSIC WEEK! Con l'artista tutta indie Mille abbiamo parlato (ma pensa te!) di salute mentale e lo abbiamo fatto con una sintonia e una leggerezza che ha reso l'argomento normale, quanto parlare di gattini. E sì, abbiamo anche un po' parlato di gattini. Con Mille abbiamo ringraziato al sua terapeuta e abbiamo appurato quanto, come sempre, sia molto importante prendersi cura della propria salute mentale (e anche dei gattini). A volte ci stanchiamo di dirlo ma poi interviste come questa ci fanno tornare la voglia di dire: PARLIAMONE. Grazie Mille per il tuo prezioso contributo! ♥️

    Coming Clean - Chiara Galiazzo

    Play Episode Listen Later Feb 22, 2023 34:41


    No Pasa Nada era alla Milano Music Week! Una puntata dal forte accento veneto perché con noi c'era la patavinissima Chiara Galiazzo che ci spiega come scrivere delle lettere piene zeppe di odio da consegnare solo ed esclusivamente al* propri* psicoterapeuta, per evitare ripercussioni poco felici nella vita quotidiana. No dai, con Chiara abbiamo parlato proprio dell'importanza di andare in terapia, di quanto sia ancora presente lo stigma e di come possa essere difficile imparare a gestire le proprie emozioni quando si è un personaggio pubblicamente esposto. Chiara, fa puito! E grazie

    69. Derry Girls & la gioventù dell'incertezza

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2023 18:56


    Cosa significa essere giovani in momenti di crisi socio-politica ed economica? Ha impatto sulla salute mentale? SPOILERONE: ma anche sì. Sfruttiamo il telefilm che vede protagonisti Erin, Orla, Michelle, Clare e James, cinque adolescenti nel mezzo degli anni più violenti dei Troubles, i conflitti che videro l'Irlanda del Nord turbata dagli scontri tra la polizia, i gruppi di nazionalisti fedeli al Regno Unito ed i loro nemici indipendentisti, che lottavano per la riunificazione con l'Irlanda. Ci sono dei parallelismi con i giovani di oggi? Con la salute mentale dei giovani di oggi? Beh, ne parliamo.

    Coming Clean - Voodoo Kid

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 32:54


    No Pasa Nada era alla Milano Music Week! E qui abbiamo avuto la possibilità di intervistare l'artista Voodoo Kid, cantante e musicista, che nelle sue opere porta molto l'attenzione su aspetti legati all'ambito emotivo, di questioni legate al benessere psicologico. Tematiche complesse che a volte possono sembrare ingombranti ma di cui è doveroso parlare perché non interessano un singolo individuo ma coinvolgono tante persone che, per diversi motivi, possono non trovare facilmente una voce attraverso la quale esprimersi. Grazie Kid! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    68. “You” & lo stalking

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2023 20:30


    Joe Goldberg in “You” ci dà l'assist per parlare di un argomento davvero molto importante che, purtroppo, non è così raro: lo stalking. Un fenomeno che non è stato identificato troppo in là nel tempo e che, ancora oggi, spesso viene sottovalutato o accettato perché culturalmente ancora poco conosciuto e ri-conosciuto. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Federica Napoli

    Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 23:54


    A volte la tua vita sembra andare divinamente, tutto sembra essere perfetto e nulla sembra turbarti. Finché poi non inizi a stare male, a soffrire di quella sensazione che sembra volerti uccidere e a non capire perché. Ecco che entri nel tunnel dell'ansia e degli attacchi di panico e le cose sembrano crollarti addosso. Ne parliamo con Federica Napoli che in questa intervista ci ha raccontato di un momento molto delicato per se stessa e per la sua carriera. Un momento di svolta a tutti gli effetti e l'inizio di un percorso che Federica ha deciso di condividere per ricordarci che non siamo mai, mai sol*. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    67. Sex Education & l'educazione sessuale

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2023 25:47


    Grazie al telefilm “Sex Education” oggi introduciamo un argomento molto importante ovvero: l'educazione sessuale. Ma in Italia come siamo mess*? l'Italia è una delle pochissime nazioni in Europa prive di programmi curricolari nel merito. E sono 16 le iniziative parlamentari nel tempo inutilmente avviate per normare l'introduzione dell'educazione sessuale nelle scuole a partire dal 1977. L'educazione sessuale nelle scuole sarebbe un grandissimo passo avanti che preverrebbe non solo problematiche sanitarie e sociali ma anche psichiche dei singoli individui. Quindi sarebbe giusto parlarne, tanto! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Frankie Hi-NRG MC

    Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 32:22


    No Pasa Nada era alla Milano Music Week! E, dato che c'eravamo, abbiamo intervistato il cantante (nonché PIETRA MILIARE della nostra adolescenza) Frankie Hi-NRG. Molti parallelismi tra salute mentale e prostata per cercare di destigmatizzare su più fronti. Perché alla fine ci sono troppe cose di cui non si parla, o non si parla BENE, ed è utile iniziare a porci la giusta attenzione. Con Frankie abbiamo cercato di farlo. Grazie Frankie

    66. Lilo (Lilo & Stitch) & il trauma infantile

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 19:41


    Cominciamo benone il 2023 con un argomento leggero leggero, quale il trauma vissuto in età infantile. E lo facciamo con la piccola Lilo, bambina hawaiana fan di Elvis Presley e del pesce a cui ogni giovedì porta un panino al burro d'arachidi. In Lilo sono evidenti gli effetti del trauma di aver perso i propri genitori e in questa puntata vedremo come ci siano una serie di risposte nei bambini davanti ad eventi difficili da metabolizzare, che implicano una perdita. Unisciti alla nostra missione sui social!

    Solitudine & feste: come sopravviere - Episodio Speciale

    Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 18:08


    “Il natale è bellissimo e dobbiamo sentirci felici, essere felici, stare in famiglia, essere grat*, fare regali, riceverli, mangiare tanto, bere e fare la tombola! E se così non è, allora non sarà veramente Natale.” Sì, ok, tutto molto bello. Ma se non fosse così per TUTT*? Se per alcune persone fosse oggettivamente difficile attraversare le feste perché sol* o perché si sentono sol* nonostante lo stare in famiglia? Ecco qui un piccolo episodio bonus con dei consigli per sopravvivere alle giornate che ci attendono. Comunque non siete sol*, mai. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Gio Evan

    Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 27:23


    No Pasa Nada era alla Milano Music Week! E ne abbiamo approfittato intervistanto lo scrittore, cantante, poeta e TANTE ALTRE COSE: Gio Evan. Con Gio abbiamo parlato di salute mentale, di percorso, di verbo inteso come azione e non come semplice parola, della non linearità della vita. Ci ha regalato uno spaccato delle sue esperienze personali e della sua visione e il risultato è stata un'intervista davvero emozionante e pregna di significati, risate e riflessioni. (Giulia si è anche beccata qualche bacino sulla spalla). Voi preferireste non avere il dito mignolo o non vedere più il colore blu? Grazie mille Gio! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    65. Settimo Cielo e l'iperpatologizzazione

    Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 15:24


    Seeeeventh heaven! When I see their happy faces smiling back at me... Okay, siamo proprio sicur* che quello della famiglia Camden fosse un ambiente funzionale? I valori cristiani di cui si facevano portatori erano davvero utili o permettevano il fenomeno dell'iperpatologizzazione? Ricordiamo tutt* quella volta in cui Simon, a 16 anni, per aver bevuto una birra venne spedito agli alcolisti anonimi. E Mary, per aver fumato uno spinello fu mandata dal “colonnello” e allontanata dalla famiglia. E guai a parlare di s3sso. E guai ad avere pensieri impuri. E guai a permettere di sbagliare senza pentimento, senso di colpa o senza sentirsi appioppare addosso un'etichetta esagerata. Insomma, Settimo Cielo ci è sempre piaciuto tantissimo con i suoi controsensi e le sue idee che tendono a negare quella che dovrebbe essere la salute mentale, che spesso non è una questione di “virtù”. Ma ci piace anche come cada spesso nell'iperpatologizzare i personaggi davanti a comportamenti che fanno parte della crescita e che non celano nulla di più preoccupante di curiosità e bisogno di esplorare il mondo. Però Happy era un cannniolino carino!

    Coming Clean - Anna Basta

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 17:40


    Un macigno che diventa un incubo. Che una ragazza, un ragazzo, un* ragazz* di 17 anni non dovrebbe sentire. Perché il corpo dovrebbe essere libero, perché il loro sogno era una carriera nello sport in cui avevano talento, e a cui avevano dedicato gran parte della loro vita, con sacrifici, allenamenti quotidiani, studio solo alla sera, assenze a scuola, trasferimenti lontane da casa ancora da bambine. Con Anna Basta una farfalla ha spiccato il volo. Con lei, tante altre. Si è scoperchiato il vaso di Pandora di quelle notti passate in camera a stare in compagnia con pensieri orribili, con una pressione addosso che nessuna persona di quell'età dovrebbe sentire. Con il peso dell'aspettativa su un corpo che dovrebbe essere “in un certo modo” per performare e nessun supporto psicologico. Ma adesso Anna ha una battaglia che porta avanti e che noi appoggiamo. Che nessun* debba più sentirsi così, in nessun caso. Segnaliamo che la Federginnastica ha risposto con un comunicato, ed è partita un indagine per maltrattamenti. Speriamo che per una volta la giustizia in questo paese faccia il suo corso e lo faccia rapidamente. Perché le farfalle possano volare verso i loro sogni, ma stavolta davvero. Grazie Anna per il prezioso contributo e per come hai deciso di usare la tua voce!

    64. Wanna Marchi & il victim blaming

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 18:37


    Cosa c'è di più pop del documentario Netflix incentrato sulla regina delle televendite? Una forma di marketing vivente che si basava sul toccare le corde scoperte di molte persone per accrescere guadagni? Dopo avere venduto l'illusione della forma fisica perfetta, passarono a commercializzare l'unica cosa che nessuno aveva mai pensato di vendere: la fortuna. E se voi, in un momento di difficoltà, cedeste al comprare la fortuna dopo avreste il coraggio di denunciare una truffa? O vi vergognereste di aver creduto di poter aver trovato una soluzione? In questo caso parliamo di victim-blaming, ovvero la colpevolizzazione della vittima CHE NON È UNA COSA BELLA DA FARE. Unisciti alla nostra missione sui social!

    Reese (Malcolm) e l'effetto Dunning-Kruger

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 19:10


    BLALLO! Con Reese Wilkerson, fratello maggiore di Malcolm in quella bellissima serie chiamata appunto “Malcolm” andiamo a cercare di capire meglio “l'effetto Dunning-Kruger”, uno dei bias cognitivi che, soprattutto recentemente è venuto molto alla luce attraverso i social network. Quella famosa distorsione cognitiva che si contrappone alla “sindrome dell'impostore” e che fa sì che chi meno sa, più pensa di sapere. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Direttona con Antonella Viola: “Medicina di genere"

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 48:13


    La medicina non è una cosa per donne. Non solo per la narrativa sessista attorno alle carriere scientifiche, ma anche e soprattutto perché la medicina contemporanea è stata creata da maschi bianchi per maschi bianchi testata su maschi bianchi. Lo diciamo così, con la verità nuda e cruda. Fino alla fine del secolo scorso, infatti, non veniva fatta sperimentazione scientifica sulle donne, e si è sempre pensato che se il corpo di un uomo reagiva in un certo modo, allora anche il corpo di una donna avrebbe reagito allo stesso identico modo. Ma i corpi sono diversi - a partire dal sesso biologico, e non solo. Parlare di medicina di genere non è solo una necessità, ma anche un'urgenza. Per questo abbiamo invitato la professoressa Antonella Viola, immunologa, docente e autrice del libro “Il sesso è (quasi) tutto” che tratta queste tematiche. Questo podcast è la registrazione della live andata in onda sul nostro canale Instagram @nopasanadamedia il giorno 9 novembre 2022. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Tommaso Morosini

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 30:36


    Conoscere e riconoscere le emozioni, capirle e accettarle. Non avere paura della paura stessa ma trovare il coraggio di passarci attraverso. Questi sono solo alcuni dei temi che insieme al calciatore (e amico) Tommaso Morosini tocchiamo nell'intervista di Coming Clean di oggi! Una chiacchierata molto sentita che esplora la conoscenza di sé e il percorso continuo che ciò comporta. Grazie Tommaso! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    62. Raven & il bias del “senno del poi"

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 13:34


    That's so Raaaaveeeeen, is the future I can see! Ma siamo sicurə che poter avere qualche spiraglio di previsione del futuro ci consenta di prevenirlo? Mettiamo mai in conto quella che è la nostra interpretazione personale di ciò che crediamo avverrà? Parliamo del bias del senno del poi, anche conosciuto come “errore del giudizio retrospettivo” ovvero quell'errore di sistema del nostro simpatico cervello che ci porta a pensare che le cose si rivelano nel modo in cui in realtà avevamo previsto, anche se non è così. Mostriamo quotidianamente questo pregiudizio in tutti i settori della vita. Le cose che ci accadono sembrano sempre come erano destinate ad accadere. “Sapevo che sarebbe andata così!”, “Lo avevo detto io!”, “Ah, me lo sentivo!” ecco qui esempi del bias del senno del poi. E con la giovane Raven che con le sue doti di preveggenza riusciva a vedere spaccati del futuro (senza mai riuscire, alla fine, a prevenirli) scopriamo uno dei tanti automatismi della nostra mente! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Federico Clapis

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 25:13


    È tornato Coming Clean: le interviste che rendono pop la salute mentale! E apriamo la terza stagione con un ospite (e amico) la cui vita ha potuto dipingersi di diverse sfumature per poter arrivare a esprimersi nell'arte. Con Federico Clapis parliamo di salute mentale, di sistemi di riferimento con un pizzico di esistenzialismo (perché ci piace) e di quanto il tutto faccia parte di un continuum mai statico. Insomma, un inizio morbido morbido! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    61. I bias cognitivi

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 19:15


    I BIAS COGNITIVI! Avete presente Matrix? Avete presente i glitch di Matrix (male se non avete mai visto quel film). Beh, i bias sono delle distorsioni che le persone attuano nelle valutazioni di fatti e avvenimenti. Errori di sistema, automatismi che la nostra mente ha strutturato nel corso dell'evoluzione per sopravvivere e che, spesso, ci accompagnano ancora adesso. Parliamo di vere e proprie distorsioni che il nostro cervello mette in pratica molto, molto spesso e che possono essere alla base di pregiudizi, di convinzioni poco utili e di schemi mentali. Cerchiamo di nominare i più famosi e apriamo così delle puntate che andranno ad analizzarli in maniera più approfondita. Unisciti alla nostra missione sui social!

    60. Bart Simpson & l'ADHD

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 20:21


    Abbiamo già parlato dei Simpson, cartone dell'infanzia e dell'adolescenza per molti, con Homer e Lisa. Ma oggi ci concentriamo su Bart e parliamo di ADHD! Agli inizi dello show, Bart era visto dal pubblico adulto come un cattivo esempio, divenendo però nel tempo la rappresentazione più realistica di un bambino con difficoltà oggettive, che non possiede caratteristiche “cattive”. Grazie alle conoscenze che abbiamo oggi possiamo affermare quanto, in realtà, il personaggio di Bart porti sul piccolo schermo cosa significhi essere ADHD e come alcune neurodivergenze venissero (e vengano ancora in parte) percepite. Ringraziamo lə ragazzə di @fuoridaibinaripodcast per il suggerimento! Unisciti alla nostra missione sui social!

    59. Il test Myers-Briggs e le 16 personalità

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 11:46


    INTJ, ENFP, ISTJ e altre millemila lettere A CASO che troviamo sempre più frequentemente nelle descrizioni di profili e bio. Ma da dove vengono queste sigle e chi le ha volute? Oggi facciamo una puntata più “leggera” in cui abbandoniamo per un po' il buon vecchio DSM per passare a un altro sistema di riferimento conosciuto come MBTI, ovvero il test Myers-Briggs, ideato da Katharine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers a seguito degli studi a stampo jungiano (caro Jung). Secondo le loro teorie, si possono dividere le persone in 16 categorie, partendo da parametri quali: EXTRAVERSION (E) / INTROVERSION (I) SENSING (S) / INTUITION (N) THINKING (T) / FEELING (F) JUDGMENT (J) / PERCEPTION (P) È un sistema efficace? Sni. Come tutto, dipende. Ma farlo è divertente e gli spunti che dà non sono per forza sbagliati. Quindi oggi domenichina frivola e scopriamo di più questo test che ha spopolato su internet e che, ad oggi, viene spesso usato nel recruiting. E voi che mix di lettere siete? Il test si trova facilmente su internet e noi suggeriamo questo: https://www.16personalities.com/it VI RICORDIAMO CHE I TEST SU INTERNET NON POSSONO AVERE FINALITà DIAGNOSTICA! Unisciti alla nostra missione sui social!

    58. Lizzo & la body neutrality

    Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 15:37


    Lizzo, famosa rapper impegnata nel portare avanti messaggi di body acceptance ci aiuta a toccare un tema molto delicato ovvero quello della body neutrality. La differenza con la body positivity è che non c'è qualcosa di estetico da enfatizzare né in uno né nell'altro senso, ma di depotenziare l'attribuzione che diamo all'estetica. Perché i corpi sono tanti, sono diversi. Possono cambiare, si possono migliorare per questioni di necessità ma possono anche andare bene esattamente così come sono, senza cadere in assolutismi di amore completo o odio completo. Il corpo serve a vivere la vita e le vite sono tutte diverse, personali, degne di essere vissute. Cercare di eliminare la fissazione morbosa che abbiamo nei confronti dell'estetica del corpo e del raggiungimento degli standard bellezza in generale può essere estremamente utile nel raggiungimento di un equilibrio! SAPEVATELO! Unisciti alla nostra missione sui social!

    57. Gypsy e cosa NON È la terapia

    Play Episode Listen Later Aug 14, 2022 15:02


    Naomi Watts nei panni della dottoressa Jean Holloway ci dà un'ottima rappresentazione di cosa NON È il rapporto terapeutico tra professionista e paziente. 
In questa puntata vedremo un pochino come si costituisce un'alleanza terapeutica efficace e cercheremo di destigmatizzare questo concetto. Ebbene sì: anche gli psicoterapeuti vanno in terapia. E meno male!
 Siamo tuttə esseri umani, anche gli psicologi. Ma sono persone che hanno passato molti anni a studiare più metodi scientifici per aiutare a stare meglio con la propria mente, a prendersene cura in maniera efficace e a costruirsi un proprio percorso, un proprio continuum. Dunque questa piccola serie capolavoro ci aiuta a capire che esistono delle regole anche in terapia, che il senso critico è sempre utile e che esiste una grossa differenza tra fiction e vita reale. Unisciti alla nostra missione sui social!

    Coming Clean - “Mi Vedete?” (Cortometraggio proposto al Giffoni Film Festival 2022)

    Play Episode Listen Later Aug 3, 2022 26:58


    Oggi ai microfoni di Coming Clean abbiamo la protagonista Alba Giaquinto, lo sceneggiatore Manlio Castagna e il regista Alessandro Riccardi del cortometraggio "Mi Vedete?” grazie al contributo di Lundebeck Italia, presentato al Giffoni Film Festival. Anche con loro parliamo di salute mentale e di cosa significhi per ciascuno di loro, ma anche di come sia stato portare sullo schermo temi difficili come la depressione. È utile personificare la depressione in un personaggio per capire meglio questa malattia e poterla raccontare meglio sullo schermo? Ascoltate la puntata e diteci la vostra! Unisciti alla nostra missione sui social!

    56. Dory & la sorpresa

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2022 14:13


    Chiudiamo il cerchio delle emozioni primarie e di A COSA DIAVOLO SERVONO??!?11 con il personaggio che, secondo noi, ci può dare un'idea visibile della sopresa. Chi, se non Dory, che soffre di perdita di memoria breve termine, può approcciarsi ad ogni evento della vita come se fosse totalmente inaspettato? Perché la sorpresa è proprio questo: è un'emozione conseguente ad un evento inaspettato o contrario alle aspettative create su di esso. È un'emozione PRODROMICA (ci piace questa parola), cioè precede un'altra emozione e dura pochissimo. Ma proprio poco poco. Tipo che di solito è seguita da paura, tristezza, gioia, rabbia o vergogna. È difficile vivere in stato di perenne sorpresa, ma Dory lo fa e quindi noi ne parliamo!
 Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    55. Francesca Cacace (La Tata) & la gioia

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2022 19:37


    Andiamo avanti nel percorso di scoperta delle emozioni primarie. La regina indiscussa dell'entusiasmo e dell'ottimismo è solo lei: La Tata! La trentenne ciociara (nella versione italiana) dall'abbigliamento bizzarro e le energie infinite ha molto a che spartire con l'emozione della gioia. La sua forza di spirito, la capacità di volgere a proprio vantaggio anche le situazioni più difficili, ci fanno vedere proprio a cosa possa mai servire la tanto agognata “gioia”. Ma perché ogni tanto la proviamo? A cosa ci serve? E soprattutto: PERCHÈ MAI UNA? Ve lo spieghiamo in questa puntata! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Sandro Marenco

    Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 22:59


    Professore, personaggio virale su TikTok e persona magnifica: oggi ai microfoni di Coming Clean il Prof Sandro Marenco.

    54. Stranger Things & la paura

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2022 17:57


    Per parlare dell'emozione della paura quale serie potevamo prendere in causa se non Stranger Things? Dai, è anche appena uscita l'ultima parte della quarta stagione! E vi giuriamo NO SPOILER! La paura è un'emozione di difesa provocata da una situazione di pericolo ed ha una reazione organica di cui è responsabile il sistema nervoso. Entrano in gioco le “modalità 4 F” ovvero fight (lotta), flight (scappa), freeze (immobilizzati) o faint (svieni). La paura è dettata dall'istinto e ci serve! Ci è servita tantissimo a livello evoluzionistico e serve ancora oggi, anche se spesso la troviamo pure dove non ha senso che ci sia. Oppure, la vediamo usata come “scusa” per perpetrare violenze. Esiste un antidoto alla paura? Beh, ne esistono tanti. In primis, l'accettazione del fatto che la paura esiste e non va sempre evitata. Ma Stranger Things ci insegna anche che un buon modo per riuscire a ridimensionarla è proprio quello di condividerla. L'unione fa la forza, no? Eccola lì. Ecco perché condividere e parlare, raccontarsi e “spogliarsi” dai propri auto-giudizi, può essere molto utile. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Direttona “l'ADHD & lo stigma” - con Ilenia Nanni e Gaia Corciulo

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 42:12


    Com'è il mondo visto da una persona ADHD? Quanto ne sappiamo DAVVERO a riguardo e quanto invece è frutto di una narrativa sbagliata e - purtroppo - di poca informazione? Abbiamo intervistato Ilenia Nanni e Gaia Corciulo, due persone impegnate nel fare informazione su questa realtà che si sono aperte con noi raccontandoci come sia convivere con l'ADHD e come si potrebbe agire a livello sociale e scolastico per permettere a tuttə di condurre una vita degna di essere vissuta, che possa essere pure “fuori dai binari”! Anche perché, all'interno della stessa macrocategoria, ci sono vissuti diversi: chi scopre di essere ADHD in età infantile, chi lo scopre da adulto, chi vive di più lo stigma, chi riesce a darsi un ritmo in linea con ciò che la quotidianità definita “normale” richiede… Speriamo tanto che questa intervista possa servire a qualcunə e a veicolare il giusto messaggio. Vi alleghiamo dei link utili legati al mondo ADHD a cui ci riferiamo durante la puntata: www.adhdadulti.org www.associazioneaifa.it gruppoadhd@gmail.com fuoridaibinaripodcast@gmail.com

    Coming Clean - Biondo

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 14:17


    Un grande rappresentante della Gen Z ai microfoni di No Pasa Nada! È con noi Biondo, rapper e attore, che ha sposato la causa di destigmatizzare il tema della salute mentale. L'andare in terapia come strumento, senza aver paura dei giudizi ma vedendola come possibilità di stare meglio, di comprendersi e di sviluppare consapevolezza. Biondo si apre con noi riguardo le sue difficoltà, l'accelerazione che alcune tappe della sua vita hanno avuto e di come, quando tutto sembrava insensato, abbia trovato di nuovo il modo per rimettere insieme i pezzi. Apprezziamo tantissimo come si sia esposto in prima persona riguardo queste tematiche perché parlarne, scrivere canzoni a riguardo e farle entrare nella nostra vita quotidiana è il primo passo per “normalizzarle” e per abbattere le convinzioni negative. Grazie Biondo per questa condivisione! Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    53. Sansa Stark (Il Trono di Spade) & la tristezza

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2022 21:02


    LA TRISTEZZA FA SCHIFO! Sì, ok. Siamo d'accordo ma fino ad un certo punto. Perché la tristezza, se c'è, ha il suo senso di esistere e a qualcosina serve, anche se non è difficile da comprendere e da accettare. Continuiamo il nostro tour alla scoperta delle emozioni con Sansa Stark, personaggio de “Il Trono di Spade” che, secondo noi, rappresenta piuttosto bene il concetto di “tristezza”. La tristezza ci segnala una perdita ed è importantissima nella funzione di elaborare gli eventi spiacevoli che ci accadono ma anche di darci un segnale che forse, forseforseforse, qualcosa non va nella nostra vita e possiamo cambiarlo. Insomma, giudicare la tristezza come un'emozione SBAGLIATA e che va EVITATA è controproducente. Cioè nulla vi vieta di farlo, ma insomma a volte bisogna un attimo capirla e lasciarle il suo spazio che poveretta mica è colpa sua se non sta super simpatica a tuttə. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Coming Clean - Mauro Bergamasco

    Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 22:38


    Oggi ai microfoni di Coming Clean uno dei più famosi giocatori di rugby italiani: Mauro Bergamasco. Non solo grande rugbista ma anche formatore e mental coach. E se proprio non ne avete abbastanza pure grande difensore delle pari opportunità. Inutile dirvi che ci piace tantissimo: vi diciamo invece di ascoltare la puntata perché scoprirete che anche i rugbisti tengono il diario, che mettere nero su bianco su una pagina i proprio pensieri e le proprie aspettative è un mezzo potentissmo per trovare il proprio equilibrio. Ma lasciatevelo dire dal nostro Mauro, che ringraziamo di cuore per il suo contributo. Per lasciarci un messaggio o per richieste di collaborazione:

    Claim No Pasa Nada

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel