Ordine degli Psicologi della Lombardia

Follow Ordine degli Psicologi della Lombardia
Share on
Copy link to clipboard

L'Ordine degli Psicologi della Lombardia organizza incontri, conferenze e relazioni su tematiche psicologiche e di attualità. In questo canale troverete gli audio di questi eventi, buon ascolto :-)

Ordine Psicologi Lombardia


    • Dec 23, 2019 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 1h 40m AVG DURATION
    • 41 EPISODES


    Search for episodes from Ordine degli Psicologi della Lombardia with a specific topic:

    Latest episodes from Ordine degli Psicologi della Lombardia

    Perdonare e perdonarsi

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 99:32


    Perdonare e perdonarsi

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2019 99:32


    Psicologia della musica: tra creatività, fisica e neuroscienze

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 113:53


    Psicologia della musica: tra creatività, fisica e neuroscienze

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 113:53


    La condizione anziana

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 88:20


    Etica della psicologia oggi

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2019 111:10


    Cambia il linguaggio e le persone?

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2019 115:13


    Diagnosi: condanna o libertà

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2019 106:36


    https://www.opl.it/evento/05-11-2018-Diagnosi-condanna-o-libert-.php

    L’io e il Robot

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2019 87:38


    https://www.opl.it/evento/15-10-2018-io-e-il-Robot.php

    Resilenza: superpotere o competenza da apprendere?

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2018 99:14


    Non ti ho mai visto prenderla sul serio

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 120:09


    Link sito: https://www.opl.it/evento/31-05-2018-Non-ti-ho-mai-visto-prenderla-sul-serio-E-sostenibile-psicologicamente-la-sostenibilit-.php

    incertezza e paura

    Play Episode Listen Later Apr 24, 2018 117:48


    La psicologia per la gestione dei conflitti. Passare dai muri ai ponti

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2018 114:10


    Il futuro che no ti aspetta - Scenari di lavoro tra antropologia, economia e diritto

    Play Episode Listen Later Dec 4, 2017 102:20


    Guarda il video riassunto di questa conferenza sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/oX0fHTbvUiALINK sito: https://www.opl.it/evento/16-10-2017-Il-futuro-che-non-ti-aspetta-Scenari-di-lavoro-tra-antropologia-economia-e-diritto.phpForse come non mai in quest'epoca il futuro appare nebuloso e incerto. Tra le innumerevoli trasformazioni a livello planetario che investono la vita delle donne e degli uomini, certamente quelle leagte al lavoro appaiono estremamente rilevanti.Che cosa sarà il lavoro del futuro?Che posto avrà nella vita delle persone?Addirittura,ci sarà ancora il lavoro?Sono solo alcuni degli interrogativi che ogni giorno cercano risposta. Risposta che probabilmente non c'è ancor, ma dovrà essere costruita giorno dopo giorno.Certo è che qualunque sia la risposta (o le risposte) avrà un enorme impatto sulla vita di tutti noi. UN impatto per certi versi entusiasmante ma anche denso di preoccupazioni e paure. In tutto ciò la psicologia, come scienza del benessere, può e deve giocare un ruolo importante.Questa serata vuole essere un contrbuto a individuare delle piste di lavoro per le psicologhe e gli psicologi che si troveranno ad accompagnare queste imponenti trasformazioni.Ne dialogheremo con alcuni testimoni esperti, che abbiamo già incontrsto nel ciclo "ai confini della psicologia del lavoro".Ivana Pais, docente di sociologia economica economica (Università Cattolica di Milano)Francesco Seghezzi, direttore della Fondazione AdaptLuca Solari, docente di organizzazione aziendale e human resouces management (Università Statale di Milano)ModeraStefano Gheno, docente di psicologia delle risorse umane (Università Cattolica di Milano), membro del comitato scientifico della Casa della Psicologia.

    Migrazioni&Psicologia: Politiche dell’accoglienza e racconti di vita

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2017 159:31


    Guarda il video riassunto della conferenza sul nostro canale YouTube: https://youtu.be/XSxtH1B8cfELink sito: https://www.opl.it/evento/18-09-2017-Migrazioni-Psicologia-Politiche-dell-accoglienza-e-racconti-di-vita.phpIl fenomeno migratorio come flusso ininterrotto di individui in fuga, divisi tra il trauma del viaggio, la paura dello sbarco e la speranza in un futuro differente. Nel corposo palinsesto di eventi di Casa della Psicologia non poteva mancare un appuntamento dedicato ai migranti e al ruolo della psicologia che, in misura crescente, si va configurando come risorsa imprescindibile nella filiera dell’accoglienza. Quest’ultima, nella pratica quotidiana, sta già recependo il passaggio da una logica di emergenza burocratico-operativa a un sistema stabile e integrato di tutela dei diritti umani: non è più possibile prescindere da una presa in carico globale della salute dei migranti, del benessere bio-psico-sociale delle persone che arrivano e vivono nelle nostre città con un carico pesante di aspettative e disperazione.In questo senso, il contributo psicologico rappresenta la chiave di volta per un salto dalla dimensione contingente dell’accoglienza alla costruzione di percorsi di crescita positivi e lungimiranti, in un’ottica di integrazione autentica perché basata sull’ascolto, sulla comprensione e sulla cura. Storie di vita narrate, supportate, medicate, accolte. Storie di vita futura.La serata che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato per il prossimo 18 settembre vuole rappresentare – attraverso un confronto a più voci – la complessità della filiera e degli attori coinvolti e, al contempo, la possibilità concreta di realizzare sinergie, progetti, percorsi congiunti. È per questo che, in occasione dell’evento, sarà possibile osservare il fenomeno migratorio attraverso lo sguardo delle istituzioni, delle organizzazioni ospedaliere e dei colleghi psicologi impegnati in prima linea.Le storie individuali e collettive dei migranti, protagonisti silenziosi di una epopea generazionale che investe la superficie intera del pianeta e attraversa le nostre città, saranno presenti già dall’apertura dell’evento. Il dibattito tra i relatori sarà, infatti, introdotto dalla narrazione teatrale di Mohamed Ba, artista senegalese che utilizza lo strumento del teatro e delle arti come modalità di ricerca di un’umanità che va oltre le differenze culturali, etniche e sociali.Una serata speciale, in cui emozioni e riflessioni si intrecceranno per conoscere attraverso lenti nuove le storie e le implicazioni politiche, sociali e psicologiche del fenomeno delle migrazioni.

    Migrazioni&Psicologia: Politiche dell’accoglienza e racconti di vita

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2017 160:20


    Il fenomeno migratorio come flusso ininterrotto di individui in fuga, divisi tra il trauma del viaggio, la paura dello sbarco e la speranza in un futuro differente. Nel corposo palinsesto di eventi di Casa della Psicologia non poteva mancare un appuntamento dedicato ai migranti e al ruolo della psicologia che, in misura crescente, si va configurando come risorsa imprescindibile nella filiera dell’accoglienza. Quest’ultima, nella pratica quotidiana, sta già recependo il passaggio da una logica di emergenza burocratico-operativa a un sistema stabile e integrato di tutela dei diritti umani: non è più possibile prescindere da una presa in carico globale della salute dei migranti, del benessere bio-psico-sociale delle persone che arrivano e vivono nelle nostre città con un carico pesante di aspettative e disperazione.In questo senso, il contributo psicologico rappresenta la chiave di volta per un salto dalla dimensione contingente dell’accoglienza alla costruzione di percorsi di crescita positivi e lungimiranti, in un’ottica di integrazione autentica perché basata sull’ascolto, sulla comprensione e sulla cura. Storie di vita narrate, supportate, medicate, accolte. Storie di vita futura.La serata che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato per il prossimo 18 settembre vuole rappresentare – attraverso un confronto a più voci – la complessità della filiera e degli attori coinvolti e, al contempo, la possibilità concreta di realizzare sinergie, progetti, percorsi congiunti. È per questo che, in occasione dell’evento, sarà possibile osservare il fenomeno migratorio attraverso lo sguardo delle istituzioni, delle organizzazioni ospedaliere e dei colleghi psicologi impegnati in prima linea.Le storie individuali e collettive dei migranti, protagonisti silenziosi di una epopea generazionale che investe la superficie intera del pianeta e attraversa le nostre città, saranno presenti già dall’apertura dell’evento. Il dibattito tra i relatori sarà, infatti, introdotto dalla narrazione teatrale di Mohamed Ba, artista senegalese che utilizza lo strumento del teatro e delle arti come modalità di ricerca di un’umanità che va oltre le differenze culturali, etniche e sociali.Una serata speciale, in cui emozioni e riflessioni si intrecceranno per conoscere attraverso lenti nuove le storie e le implicazioni politiche, sociali e psicologiche del fenomeno delle migrazioni.

    Inaugurazione Casa della Psicologia

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 37:49


    Dal racconto alla clinica - FuoriExpo' con Cirri e Carofiglio

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 72:51


    Violenza sulle donne

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 129:43


    Link video YT: https://youtu.be/ok82XE5MRQ0Il 10 giugno 2015 la Casa della Psicologia, di Piazza Castello 2, ha ospitato il suo primo evento dedicato alla violenza di genere. Un tema particolarmente rilevante e di estrema attualità. Si sono alternate le voci di figure professionali afferenti ad aree professionali differenti: quello clinico, giuridico, riabilitativo e preventivo. Più nello specifico hanno partecipato come relatori: Annamaria Gatto (Presidente V^ sez. penale Tribunale di Milano), Paolo Giulini (criminologo clinico), Alessandra Kustermann (responsabile del Centro Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Clinica Mangiagalli di Milano), Massimo Ruggiero (magistrato della Corte di Cassazione). Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche alcuni brani tratti dall'opera teatrale "Rompiamo il Silenzio" di Edmondo Capecelatro.

    Comprendere i figli con disturbi alimentari - FUORI EXPO' OPL con Janet Treasure

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 90:44


    Link video YT:https://www.youtube.com/watch?v=Wq01AzstmcE&feature=youtu.beIn linea con l’argomento generale proposto da EXPO 2015 si propone un intervento centrato sulle problematiche a carico della sfera alimentare. Il tema è molto ampio e sfaccettato e sarà affrontato a partire dal duplice punto di vista della prevenzione e della cura, con particolare riferimento all’efficacia dei trattamenti. Gli approcci che coinvolgono le famiglie dei pazienti con un livello severo del disturbo si basano sull’assunto che se i caregivers ricevono un training e acquisiscono specifiche abilità per gestire la patologia, soprattutto nei suoi aspetti interpersonali, essi divengono parte integrante del team terapeutico. Saranno quindi presentate le caratteristiche del modello del New Maudsley di Londra, che si occupa dei comportamenti disfunzionali interpersonali associati con il mantenimento della patologia. L’incontro avrà l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche di questi disturbi e, soprattutto, di illustrare quali strategie efficaci di aiuto si possono proporre ai genitori di figlie che soffrono di problemi alimentari. Per questo progetto è stata invitata la Prof.ssa Janet Treasure, specializzata nella ricerca e nel trattamento dei disturbi alimentari, Direttore dell’Eating Disorder Unit e Prof.ssa di Psichiatria presso l’Institute of Psychiatry del King’s College di Londra, che si interfaccerà con il prof. Gianluca Lo Coco, Professore Associato presso l’Università di Palermo ed esperto del settore.

    Psicologia della mafia

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 153:00


    Link video YT: https://youtu.be/E3Jm9PjoZjQLa psicologia mafiosa: dalla conoscenza all'intervento.Evento organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia all'interno del ciclo di eventi "FuoriEXPO" a settembre 2015.

    Inside Out - Il commento del Paul Ekman Group - segreti e curiosità

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 7:15


    Sì è svolto presso la sede OPL di Casa della Psicologia un incontro con il Paul Ekman Group Italia per guardare alcuni spezzoni del famoso film "Inside Out" e commentarlo assieme ai molti iscritti intervenuti durante la giornata.Questa breve intervista tocca alcuni dei punti che sono stati affrontati da chi è intervenuto durante la giornata:- Riccardo Bettiga, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia;- Diego Ingrassia, titolare di I&GManagement e rappresentante di Paul Ekman in Italia;- Emanuele Botta - Psicologo;Per consultare le prossime iniziative di OPL si rimanda al calendario eventi sul sito www.opl.it

    Lavoro tra resilienza e clinica - come può aiutare la psicologia

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 84:52


    Link video YT:https://youtu.be/arTsA1v_FN8Viviamo in un’epoca di incertezza strutturale, che si esprime in ogni ambito di relazione tra il soggetto e l’ambiente. Il contesto lavorativo non fa certo eccezione, stretto tra una crisi economica da cui ancora non si riesce a uscire e un diffuso clima di perdita di senso e di motivazione. Non di rado persone che perdono il lavoro o che non riescono a trovarlo sviluppano veri e propri sintomi patologici e si rivolgono agli psicologi del servizio pubblico e del privato-sociale nella speranza di lenire il dolore, di trovare le energie per resistere e per trovare strade creative per la sopravvivenza. Come rispondere a queste domande d’aiuto? Qual è il ruolo dello psicologo in una società che vede l’individuo come il solo responsabile della propria esistenza? Il cambiamento - quale obiettivo principale delle diverse prassi degli psicologi - verso quale soggetto va orientato? Come nel film “Due giorni e una notte”, sarà messo in evidenza come soltanto attraverso una presa di coscienza di gruppo il valore della solidarietà diventi contagioso e rompa le catene della depressione. Su questa tematica interverranno il dott. Franco Merlini e la dott.ssa Rita Sciorato, nel tentativo di evidenziare le risposte possibili attraverso interventi clinici nel pubblico e nel privato. La psicologia, inoltre, può fornire un contributo a sviluppare la resilienza delle persone e delle organizzazioni in queste circostanze. Il contributo del dott. Stefano Gheno si propone di indagare le risorse psicologiche per la resilienza organizzativa e alcuni strumenti di promozione di quest’ultima.

    La prevenzione dell’obesità in età evolutiva

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 97:58


    Link video YT: https://youtu.be/iPNDAHv8zQwIl 21 OTTOBRE 2015 si è tenuto l'incontro sulla prevenzione dell'obesità in età evolutiva.L’obesità infantile è un problema emergente in tutti i paesi occidentali e industrializzati, la cui prevalenza è in continua ascesa e di rilevanza sociale. La comprensione delle cause e dei meccanismi sottostanti è ancora parziale, ma emerge sempre più l’importanza di considerare i fattori familiari sia sul versante etiopatogenetico, sia sul versante degli interventi. Se oggi la ricerca empirica va sempre più definendo ruolo e identità delle variabili parentali (materne e paterne) e familiari coinvolte, da un punto di vista teorico esiste una storica letteratura che mostra come le pratiche alimentari si costruiscano all’interno degli scambi relazionali tra il bambino e la madre, dove un ruolo importante è giocato dagli affetti.Alla luce di queste considerazioni questo contributo intende riflettere sul peso delle relazioni familiari nell’obesità in età evolutiva sia sul versante della sua etiologia sia dell’intervento. Sarà quindi dato spazio dato alla riflessione sui programmi di intervento (anche preventivi) che considerano questi aspetti come core components.Introduce e modera: Prof. Enrico Molinari - Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano, IRCCS Istituto Auxologico Italiano.Relatori:• Prof. Alessandro Sartorio - Primario endocrinologo, Direttore del Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxoendocrinologiche e responsabile del Centro per i Disordini della Crescita.• Prof. Gianluca Castelnuovo - Associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano, IRCCS IstitutoAuxologico Italiano.• Prof. Claudia Mazzeschi - Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università di Perugia, Responsabile AreaPsicologica del Centro C.U.R.I.A.M.O. e Responsabile Area Psicologica del Clinical Care Program di Eurobis.• Esperienze internazionali dell'Istituto Auxologico Italiano con l'obesità infantile, adolescenziale.

    Psicologia e Videogame - analisi di un fenomeno in crescita

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 116:08


    Link video YT: https://youtu.be/bVIwXEq0Ls4 OPL propone ai suoi iscritti un incontro dal titolo “Videogiochi e psicologia, analisi di un fenomeno”, con l’obiettivo di approfondire le dinamiche che stanno alla base di questo mercato, analizzando nel dettaglio l’industria videoludica in termini di diffusione e di crescita, per poi affrontare le implicazioni psicologiche di questo medium relativamente nuovo.Per meglio circoscrivere il fenomeno inoltre, si affronteranno diversi temi: la sperimentazione videoludica nel periodo adolescenziale, il valore del videogioco innestato nel processo di crescita in termini di strumento cognitivo, l’analisi degli effetti che questo modo di fare intrattenimento può avere in termini assoluti su giovani e meno giovani.Oltre alla presenza del Vice Presidente di OPL, Luca Mazzucchelli, per l’introduzione ai lavori, parteciperanno in veste di relatori:Talitha Malagò – Segretario Generale AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani)Matteo Lancini - Psicologo e psicoterapeuta e docente dell’ Università degli Studi di Milano - Bicocca.Stefano Paolillo – Psicologo dell’audiovisivoGiuseppe Riva - Psicologo, Docente di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica di Milano

    Nuove frontiere del lavoro psicologico - conoscenza e intervento in contesti di mafia

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 109:50


    Link video YT: https://youtu.be/bdBkdcnmK18La psicologia si sta rivelando importante strumento di conoscenza e d’intervento con i mondi di mafia, dai collaboratori di giustizia, alle vittime, alla formazione e sostegno di chi la combatte. Attraverso le voci dei relatori, si renderà visibile il lavoro psicologico in alcuni contesti professionali. Relatori:Gianantonio Girelli (presidente commissione antimafia Regione Lombardia)Enrico Interdonato (psicologo, Addiopizzo Messina). Liberi di scegliere: il lavoro psicologico con i figli di ‘NdranghetaToni Giorgi

    Diversi e diverse da chi? Omosessualità in Italia: Affetti e culture, identità e paure

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 94:02


    Link video YT: https://youtu.be/3aWSI5ywOjEIn occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia e in seguito alla recentissima approvazione della Legge sulle Unioni civili, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia organizza una serata di informazione e di confronto sui diritti LGBT assieme ad autorevoli esperti/e ed accademici/accademiche di elevatissima qualificazione professionale e comprovata esperienza nel campo dei diritti, della cultura e delle scienze. «Tutte le persone hanno lo stesso diritto di vivere libere dalla violenza, dalla persecuzione, dalla discriminazione e dalla stigmatizzazione. La legge internazionale sui diritti umani stabilisce l’obbligo giuridico per gli Stati di assicurare che ogni persona possa godere di questi diritti, senza distinzioni». Così inizia il documento “Porre fine alla violenza e alla discriminazione contro le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex” redatto nel settembre 2015 da 12 organismi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.La nostra visione dell’Ordine come “soggetto pubblico punto di riferimento competente per le istituzioni e la società“ ci ha portati ad impegnarci sempre più attivamente nel campo dei Diritti Umani e ha portato proprio il Presidente Riccardo Bettiga ad essere delegato dal Presidente del CNOP a rappresentare la comunità professionale all’interno del Comitato Scientifico del Portale nazionale LGBT (istituito con DPCM del 16 Luglio 2015, presieduto dal Sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri) dentro lU.N.A.R. – Ufficio Nazionale Anti discriminazioni Razziali.In questa prospettiva e in coerenza al nostro mandato etico-deontologico è importante quindi che la comunità professionale tutta, attraverso la voce autorevole e la rappresentanza del proprio Ordine, supporti e realizzi azioni di sensibilizzazione e diffusione di una cultura scientifica a difesa di tutti i diritti e contro tutte le discriminazioni.Ancora una volta infatti la comunità degli psicologi ribadisce che l’omosessualità è una normale espressione della sessualità e dell’affettività, e che l’orientamento sessuale non può essere in alcun modo modificato da sedicenti «terapie riparative». Affermare il contrario è fornire un’informazione scientificamente priva di fondamento e corrisponde, di fatto, ad un sostegno implicito dell'omofobia. Che è il vero disturbo da combattere.Si discuterà di tutto questo insieme a:Lella Costa introdurrà la serata con una lettura da Oliver Sacks;Vittorio Lingiardi, Professore ordinario di Psicologia dinamica, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, che presenterà il suo intervento dal titolo "Si nasce o si diventa? Una domanda sbagliata sull’orientamento sessuale";Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Milano che parlerà di "Diritto e discriminazioni: a che punto siamo?";Giovanni Bachelet, Professore ordinario di Fisica della Materia Condensata, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sapienza Università di Roma, con un intervento dal titolo "Un fisico nel portale LGBT del Governo Italiano".

    L'impatto della tecnologia sulla mente - Galimberti Ferrazza Sgrilli

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 96:45


    Link video YT: https://youtu.be/0jTUgMZrrnUL’impatto della tecnologia sulla mente: sensorialità, velocità e intimitàViviamo in un mondo completamente permeato dalla tecnologia e sembra non ci sia momento, attività o decisione che si possa affrontare senza l’ausilio di qualche supporto tecnologico: su internet troviamo le ricette che cuciniamo, davanti alle consolle ci alleniamo per mantenerci in forma, grazie ai navigatori satellitari troviamo i luoghi d’interesse e sui social network riassumiamo le nostre vite e quelle dei nostri figli. La tecnica rappresenta di fatto il vero soggetto storico del nostro tempo. Oggi più di un tempo la tecnologia è alla portata di tutti, ma il più delle volte ci scopriamo fruitori inconsapevoli di oggetti troppo complessi, rapidi e potenti per le nostre capacità e la sensazione è quella di esserne trascesi. L’oggetto tecnologico diventa quindi il conturbante: ci attrae, ci eccita e al tempo stesso ci incute timore e repulsione. Attraverso le parole dello psicoanalista e filosofo Umberto Galimberti, il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza, ci interrogheremo su come costruire e gestire un rapporto con la tecnologia che sia sano, maturo e consapevole, con la finalità di riportare ancora una volta la tecnica al servizio dell’uomo nella sua vita quotidiana, in famiglia, nelle relazioni, nel lavoro. A cura del Comitato Tecnico Scientifico della Casa della Psicologia, con la partecipazione di:Umberto Galimberti (psicologo, psicoterapeuta e filosofo)Federico Ferrazza (direttore wired)Sergio Sgrilli (attore, autore, comico)

    I DSA e gli altri BES

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 127:52


    Link video YT: https://youtu.be/N8Ffw1YINusLe indagini epidemiologiche stimano che in Italia ci siano circa 350.000 persone con Disturbo Specifico degli Apprendimenti. DSA, ADHD, Disturbo della Coordinazione Motoria, Disturbo Specifico del Linguaggio, Funzionamento Intellettivo Limite, sono solo alcuni dei disturbi che rientrano nella categoria dei BES. Oggi affrontare in maniera strutturata e adeguata tale tematica significa fornire pari opportunità, formativa e relazionale, a tutti i bambini e ragazzi che frequentano le nostre scuole e le nostre strutture cliniche. Nel corso dell'incontro verranno affrontati tali temi dal punto di vista della clinica, della scuola, della famiglia e dei diritti di fanciulli e adolescenti. L’incontro vedrà la partecipazione di:Dott. Riccardo Bettiga Presidente Ordine degli Psicologi della LombardiaDott.ssa Gabriella Scaduto Coordinatrice del GdL regionale “Feeling the children’s rights’- la psicologia per i diritti del fanciullo-” presso OPL e membro del GdL nazionale “Ambiti emergenti” presso il CNOPDott.ssa Laura Anzideo Save the Children Italia Onlus, ref. MilanoDott. Lauro Mengheri Presidente Ordine Psicologi della Toscana, Coordinatore del GdL nazionale “Benessere a scuola” presso il CNOPDott.ssa Christina Bachmann Vice Presidente Ordine Psicologi Toscana, membro del GdL nazionale “Benessere a scuola” presso il CNOP.Dott. Raffaele Ciambrone Dirigente della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIURDott. Giuseppe Fusacchia Dirigente scolastico della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIURDott.ssa Elena Berselli Rappresentante OPL nel GAT BES – DSA presso Regione Lombardia Evento gratuito aperto a tutti, è obbligatorio segnalare la vostra presenza inviando una mail a casadellapsicologia@opl.it specificando il titolo dell’evento e i propri dati.

    il Selfie e la costruzione sociale dell'identità

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 109:02


    Link video YT: https://youtu.be/wcR-4OJ_ZOEIl ritratto pittorico e poi quello fotografico sono stati studiati e analizzati come forme chiare e riconoscibili del processo di costruzione dell’identità individuale e sociale.Il selfie rinnova, ma al tempo stesso mette in discussione le concettualizzazioni acquisite per il carattere di massa del fenomeno, l’autonomia del soggetto che si autoritrae, la condivisione immediata e virale consentita dalle tecnologie, i nuovi significati che indica.Discipline diverse – psicologia, psicoanalisi, sociologia dei consumi, filosofia, antropologia, critica d’arte ecc- hanno subito iniziato a interrogarsi sui significati molteplici e del fenomeno.L’Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un incontro dedicato a questo tema, cercando di mantenere la multidisciplinarietà dello sguardo attraverso il coinvolgimento di ospiti appartenenti a discipline diverse: Sara Beretta (antropologa), Vanni Codeluppi (sociologo), Franco Natili (psicologo), Daniele Piparo (curatore d’arte). Coordinano l’incontro Dario Forti (psicologo) ed Erika Samsa (graphic recording). Durante la serata sarà possibile visitare una mostra allestita ad hoc.

    Giorgio Nardone - La terapia degli attacchi di panico

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 74:34


    Link video YT: https://youtu.be/ZPRTN8HdOEwEsistono tante realtà quante se ne possono inventare, parafrasando questo aforisma di Oscar Wilde, possiamo affermare per introdurci al tema di questo lavoro che esistono tante paure quante se ne possono inventare. La paura come patologia, infatti, è un mostro da noi inventato dal quale siamo poi spaventati e perseguitati, pertanto come non esistono limiti alla nostra fantasia non esistono limiti alla nostra capacità di inventarci paure, tuttavia, proprio in quanto nostra costruzione la paura patologica può essere da noi destrutturata e superata. In forma metaforica, se nella mia mente io evoco un fantasma e poi scappo, questo mi inseguirà spaventandomi a morte; ma se, dopo averlo evocato non fuggo ma lo tocco, questo svanisce. Giorgio Nardone, ritenuto uno dei massimi esponenti della Scuola di Palo Alto, nonché cofondatore del Centro di Terapia Strategica ad Arezzo, dichiara «La mia esperienza di terapeuta e ricercatore che da oltre 30 anni lavora sui disturbi fobici applicando con successo il frutto delle proprie ricerche, riguardo a sempre più rapide ed efficaci forme di terapia, mi spinge ad esprimere il frutto di tale prolungata esperienza poiché, leggendo la miriade di pubblicazioni divulgative, ho rilevato una enorme confusione sul tema e soprattutto, una serie di pericolose credenze divulgate». Lo scopo di questo intervento, pertanto, è quello di chiarire al largo pubblico quali sono le forme di paura patologica, come queste si formano, come queste si mantengono e come queste possano essere risolte in tempi brevi.

    Emozioni e musica - Sovrapposizioni possibili?

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 96:31


    https://youtu.be/ulryqc9s12MWittgenstein sosteneva che l’interpretazione psicoanalitica fosse paragonabile all’apprezzamento estetico. Partendo da questo fondamentale isomorfismo, l’incontro fra la musica e la psicoanalisi può offrire una nuova chiave di lettura della vita psichica del soggetto e delle sue dinamiche inconsce. Le teorie psicoanalitiche classiche presentano la musica come forma significante, in grado di evocare le più intense emozioni e al contempo privo di un contenuto oggettivo. Le voci dei relatori introdurranno quindi il tema del complesso rapporto fra musica ed emozioni e la conseguente importanza della musica nell’espressione degli affetti non verbalizzabili. Esistono sovrapposizioni concettuali fra la musica e le nostre vite psichiche? Quali spazi di ricerca apre la riflessione psicologica su termini tecnici musicali come quello di risonanza o armonia? Può la sensibilizzazione all’ascolto della musica stimolare la riflessione e il cambiamento rispetto al disagio e alla sofferenza? L’impianto prevede la presenza di uno dei più grandi talenti fra i giovani direttori d’orchestra, il Maestro Omer Meir Wellber e lo psicoanalista Fausto Petrella. Omer Meir Wellner (maestro)Fausto Petrella (psicoanalista)Moderatore: Gastón Fournier-Facio (direttore artistico Teatro Regio di Torino)

    Vecchio sarà Lei - con Carla Fracci

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 100:14


    Link video YT: https://youtu.be/JE1gFqCL5rUChi sono gli anziani oggi?Nell’immagine sociale diffusa prevalgono stereotipi che li rappresentano come una categoria di persone passive, sofferenti e dipendenti.La realtà dimostra invece che sono una popolazione eterogenea e complessa e spesso costituiscono una parte attiva, vitale, ricca di senso, della società.L’invecchiamento demografico rappresenta una trasformazione sociale rapida e profonda, che richiede un rivoluzionario cambiamento culturale e di prospettive.Per rispondervi occorrerà utilizzare tutte le risorse possibili, individuali e comunitarie. La psicologia è già in campo, nella ricerca e costruzione di strumenti e servizi a vantaggio della società tutta, oltre che di ogni singolo soggetto. PartecipanoOspite d’onore l’étoile Carla FracciGianluca Castelnuovo docente psicologia clinica dell’invecchiamento Università Cattolica di MilanoAntonia Mirarchi psicologa fisioterapistaCoordina: Enrico Molinari, docente di psicologia clinica, Università Cattolica di Milano Proiezione del documentario Speciale-TG1“Vecchio sarà lei” di Elisabetta MirarchiErika Samsa graphic recording

    Diventare grandi - percorsi di crescita fra famiglia e resto del mondo

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 97:46


    Link video YT: https://youtu.be/ZCrWV-bDaYkAnche l'Ordine degli Psicologi della Lombardia aderisce alla I Giornata Nazionale della Psicologia, indetta dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) allo scopo di promuovere, in modo congiunto, la nostra professione. Uno dei luoghi simbolo di questo lavoro di apertura della professione alla cittadinanza è la Casa della Psicologia (CdP), inaugurata nel giugno del 2015, che da allora è diventato il contesto naturale di incontro tra psicologi e il “resto del mondo”. Ecco perché la Casa della Psicologia costituisce il fulcro della I Giornata Nazionale della Psicologia, ponendosi come il primo hub territoriale per i cittadini e tutti i professionisti che intendono consultare i materiali promozionali e informativi dedicati agli ambiti di intervento degli psicologi. La giornata sarà chiusa da un convegno, ospitato presso la Casa della Psicologia, Dal titolo: “Diventare grandi: percorsi di crescita ai confini fra famiglia e resto del mondo”.La serata si focalizza sulle risorse messe in campo e sulle dicoltà incontrate dai diversi attori del percorso di crescita adolescenziale: i figli, innanzitutto, ma anche le figure significative dei diversi ambienti esterni alla famiglia (o, meglio,“al confine” con essa), con le quali i genitori si trovano a interagire quotidianamente, in una relazione dinamica che alterna spesso momenti di collaborazione proficua e momenti di difficoltà e di fraintendimento.Verranno proposti il punto di vista dei figli e la testimonianza di alcuni adulti che ne accompagnano normalmente il percorso di crescita a fianco dei genitori.

    Anziani che curano anziani da curare

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 106:02


    Link video YT: https://youtu.be/aFxxVnqp_OwLa serata riprende il tema già trattato lo scorso 14 dicembre 2016 sull’active ageing considerando gli aspetti di sostegno nella condizione anziana da parte degli iscritti ad AUSER (Associazione per l’Invecchiamento Attivo), gli aspetti relativi ai possibili interventi domiciliari e le tematiche connesse all’intervento psicologico in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali).Il programma della serata è in linea con l’approccio per la gestione della cronicità, recentemente adottato da Regione Lombardia, che prevede interventi progressivi (stepped-care) in relazione alle patologie e risorse presenti.PARTECIPANOEmilia BorghiProgettista Auser Forlanini e Auser MilanoStrumenti psicologici nell’invecchiamentofisiologicoNicola D’AquaroPresidente Associazione A.QU.AInterventi psicologi nell’invecchiamentopatologico. Psicologia domiciliareMonica Agostoni e Guido D’AnielloRSA Mons. Bicchierai,Istituto Auxologico Italiano, MilanoIntervento psicologo in RSAINTRODUCEEnrico MolinariDocente di psicologia clinica,Università Cattolica di MilanoCOORDINAGianluca CastelnuovoDocente psicologia clinica dell’invecchiamentoUniversità Cattolica di MilanoCONCLUSIONEAntonia Mirarchi psicologa fisioterapista

    Umberto Galimberti - il dualismo anima e corpo - Lezione 1 di 4

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 74:38


    Link video YT: https://youtu.be/K9gAspLEWr4L'Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un ciclo di incontri dal titolo "Lezioni di filosofia per psicologi" che saranno tenuti dal prof Umberto Galimberti, autore di numerosi saggi in cui filosofia e psicologia si intrecciano intorno a tematiche che intercettano l'esistenza.

    Umberto Galimberti - La nascita della ragione e le disavventure della follia - 2 di 4

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 75:19


    Link video YT: https://youtu.be/5G2Pnvk-LyIL'Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un ciclo di incontri dal titolo "Lezioni di filosofia per psicologi" che saranno tenuti dal prof Umberto Galimberti, autore di numerosi saggi in cui filosofia e psicologia si intrecciano intorno a tematiche che intercettano l'esistenza.

    Umberto Galimberti - Psicoanalisi: una storia romantica - Lezione 3 di 4

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 86:54


    Link video YT: https://youtu.be/FOeKSgWEU7sL'Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un ciclo di incontri dal titolo "Lezioni di filosofia per psicologi" che saranno tenuti dal prof Umberto Galimberti, autore di numerosi saggi in cui filosofia e psicologia si intrecciano intorno a tematiche che intercettano l'esistenza.

    Umberto Galimberti - Psichiatria e fenomenologia - Lezione 4 di 4

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 82:08


    L'Ordine degli Psicologi della Lombardia propone un ciclo di incontri dal titolo "Lezioni di filosofia per psicologi" che saranno tenuti dal prof Umberto Galimberti, autore di numerosi saggi in cui filosofia e psicologia si intrecciano intorno a tematiche che intercettano l'esistenza.

    Nella mente dell'amministrazione

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2017 117:22


    Link video YT: https://www.youtube.com/watch?v=8Oz-Aaz3OXM&feature=youtu.beNella mente dell’amministrazione L’esperienza degli amministratori pubblici consiste in un confronto pressoché quotidiano con una molteplicità di problemi per la cui soluzione non sono sempre disponibili soluzioni standard. Non si tratta soltanto di mancanza di risorse economiche e tecniche, ma sovente anche della difficoltà di comporre i diversi interessi, i bisogni e le sensibilità dei diversi gruppi di persone coinvolte nei problemi in discussione.La psicologia e gli psicologi sono da sempre parte attiva nella gestione di parecchie delle problematiche con cui si confrontano le amministrazioni locali: si pensi all’assistenza sociale, alla gestione del disagio sociale e, negli ultimi anni, alle questioni dei migranti e dei rifugiati.In molte altre questioni, tuttavia, sarebbe interessante, per le amministrazioni e, soprattutto per i cittadini, che gli psicologi potessero essere considerati come risorse a supporto e delle scelte e, ancor più, della loro implementazione: attività di ascolto del territorio, facilitazione di incontri di discussione di diverse opzioni o progetti, monitoraggio dell’avanzamento dei progetti ecc.La serata in Casa della psicologia intende proporre un confronto tra amministratori e psicologi portatori di buone pratiche auspicabilmente da ampliare e diffondere.Giovanni Foresti, psicoanalista SPICesare Kaneklin, psicologo (Università Cattolica Sacro Cuore, Milano)ne parlano conPierfrancesco Maran, assessore all’urbanistica del Comune di MilanoCoordina: Dario Forti, psicologo (Comitato scientifico della Casa della Psicologia)

    Dialogo sul corpo e il suo riconoscimento - Concita de Gregorio e Massimo Ammaniti

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2017 68:29


    Link video YT: https://youtu.be/v4l1QmuhXS0L’Ordine degli Psicologi della Lombardia presenta il terzo appuntamento all’interno del progetto FUORI EXPO – ALIMENTARE LA MENTE.Conchita De Gregorio e Massimo Ammaniti si sono incontrati per un dialogo sul percorso di costruzione del mondo personale e intersoggettivo in adolescenza, che si sviluppa sulle percezioni e le fantasie sul corpo e il suo interno. Fin dai primi anni di vita si sviluppa il Sé corporeo, da cui prende origine il Sé mentale. Il corpo non è solo alla base dell’identità personale, ma è anche il mezzo con cui si entra in rapporto con gli altri, definito anche intercorporeità (Ammaniti, Gallese, 2014).

    Claim Ordine degli Psicologi della Lombardia

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel