In questa nuova serie voglio raccontarvi la mia vita senza peli sulla lingua: dagli episodi divertenti a quelli tristi, le mie vittorie e le mie sconfitte. Cambiare per ritrovare la felicità, cambiare per ritrovare se stessi #StayHungryStayAlpinista #SMXI
Non mi aspettavo di tornare su questo podcast e pubblicare una puntata dopo praticamente un anno di assenza, ma eccomi qui, con il vecchio format: no script, pochi peli sulla lingua e i pensieri che si sono manifestati negli ultimi mesi. In questa puntata vi racconto di cosa mi è successo e perché sento che il lavoro da freelance non fa per me. Mi sono accorto che in questi due anni da libero professionista ho sempre lavorato come "mercenario" senza mai far parte veramente di un progetto o di un'attività. Mi manca il lavoro di squadra, mi manca lavorare assieme per un obiettivo comune. La pandemia mi ha portato a chiudermi in me stesso dicendo sempre più NO e pochissimi si a tutte le proposte che mi sono state fatte: uscite con gli amici, progetti, lavori... insomma il contrario di quello che mi ero ripromesso di fare all'inizio di quest'avventura. Ho deciso di raccontarvelo per sfogarmi un po' e per capire se c'è qualcuno che sta vivendo la mia stessa situazione. Se volete entrare in contatto con me, potete scrivermi a questa mail
Questa è la fine di Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere (questa volta veramente) Il 2020, per me, è stato il primo anno completo, cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre, da You Tuber e da Freelancer. Possiamo dire che è stato il mio periodo di beta test, per vedere se fossi riuscito a continuare con questo viaggio, i video su youtube, i podcast e tanto altro ancora. Come è andata? Bè tralasciando la pandemia, i lockdown a altro ancora, direi molto bene. Sono uscito dalla mia piccola bolla di comfort e ho ritrovato quella voglia di mettermi alla prova, di affrontare la vita in modo propositivo e non rimando lì, disteso a letto ad aspettare che lo cose si sistemino da sole. Devo dirvi che le mie idee non erano così tanto chiare come lo sono ora e, ho faticato molto a creare i video che avete visto negli ultimi mesi. Questa mancanza di direzione mi ha scombussolato un po', ma questo provare, testare e sbattere la testa su diversi argomenti mi ha permesso di comprendere cosa effettivamente mi piace fare, di cosa mi piace parlare e cosa vorrei mostrare a voi su questo canale. Durante questo 2021 continueremo con i video sul mondo dei Podcast ma, ci saranno delle aggiunte, due serie dedicate a qualcosa che mi sta appassionando molto ma di cui non sono ancora molto esperto... diciamo che sarà un viaggio che vorrò affrontare insieme a voi senza la presunzione di saperne di più. Ci si sente prossimamente :) Qui potete scrivermi tutti i vostri pensieri e le vostre idee: https://docs.google.com/forms/d/1t9-V8_88fG3iIJyl5w7nxH6zbd0oRhihk03XY1nIoiw/ Vi ringrazio in anticipo per il supporto e per le parole che spenderete per me :) Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email
Ok, si, lo so, nella puntata precedente vi avevo detto che avrei iniziato qualcosa di nuovo, ma poi mi sono reso conto che la fine dell'anno è ormai alle porte e, le mie energie, sono pari a zero (non è proprio così ma è per fare un po' di scena) Quest'anno è stato particolare, strambo, difficile, pieno di sfide ma anche bello, soddisfacente e pieno di nuove scoperte. Questi sono stati i miei primi 12 mesi (pieni) da freelance, da youtuber e da podcaster. All'inizio non pensavo di poter arrivare dove sono adesso, ma incredibilmente ce lo fatta. Ma bando alle ciance, come sempre mi faccio trasportare dai pensieri.... cosa succederà nel 2021? Che fine farà il vostro amichevole podcaster di quartiere? Se devo essere sincero, non lo so. Al momento ho molte idee per la testa e sono ancora un po' confuse, ma sicuramente qualcosa ne uscirà! Voglio ringraziarvi per essere stati con me, per avermi ascoltato e supportato durante questo lungo periodo di contenuti audio e non solo, senza di voi sarebbe stato molto difficile. Vi auguro delle buone vacanze e una buona pausa. Il vostro amichevole podcaster di quartiere vi da appuntamento al prossimo anno! Qui potete scrivermi tutti i vostri pensieri e le vostre idee: https://docs.google.com/forms/d/1t9-V8_88fG3iIJyl5w7nxH6zbd0oRhihk03XY1nIoiw/ Vi ringrazio in anticipo per il supporto e per le parole che spenderete per me :) Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato più in forma che mai e pronto ad iniziare una nuova stagione (nella prossima puntata vi aggiornerò sui prossimi passi) Nell'episodio precedente vi ho raccontato di come le cose non stavano andando bene cercando, forse, un po' di conforto nella pietà. Sinceramente non sono così, ho recuperato le forze e soprattutto ho ascoltato i consigli e le critiche di Michele all'interno del Google form che ho aperto per chiedervi consigli/critiche sulle mie puntate. Avere momenti di "down" emotivi fa parte del nostro essere umani e, se non fosse così, la nostra vita sarebbe molto monotona. Felicità e tristezza sono come lo ying e lo yang, sono due facce della stessa medaglia che non possiamo nascondere. Dobbiamo accettarle e comprenderle, per poi ritrovare in qualche modo noi stessi. Questa è l'ultima puntata di questa stagione, ho in mente di risistemare un po' il podcast e portarvi contenuti un po' più frizzanti. Qui potete scrivermi tutti i vostri pensieri e le vostre idee: https://docs.google.com/forms/d/1t9-V8_88fG3iIJyl5w7nxH6zbd0oRhihk03XY1nIoiw/ Vi ringrazio in anticipo per il supporto e per le parole che spenderete per me :) Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è arrivato (forse) al capolinea... Mi trovo in un momento abbastanza particolare dove ho perso l'ispirazione per creare nuove puntate e non capisco se la strada da percorere è quella giusta. All'interno di questo podcast mi manca una cosa fondamentale: l'interazione con voi. Ho bisogno di sentire la vostra voce, ho bisogno di capire assieme a voi cosa ne pensate del lavoro che sto facendo all'interno di questo canale di podcasting. Ho deciso di fermarmi un po' e aprire un Google form dove potete scrivermi tutti i vostri pensieri e le vostre idee: https://docs.google.com/forms/d/1t9-V8_88fG3iIJyl5w7nxH6zbd0oRhihk03XY1nIoiw/ Vi ringrazio in anticipo per il supporto e per le parole che spenderete per me :) Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
La perfezione non esiste, e chi vi dice il contrario sta sicuramente mentendo... Oggi voglio parlare di perfezione, tecniche segrete e automazioni per raggiungere il successo... perché? Ultimamente mi imbatto sempre di più in contenuti podcast e non solo che millantano il raggiungimento di risultati incredibili in poco tempo con queste famose tecniche ninja o alcuni programmi che automatizzano alcuni procedimenti.... partiamo dalle automazioni di cui non sono un grande fan Devo dirvi la verità, in passato alcune automazioni le usavo anche io per mettere like o commentare, ma mi sono reso conto di quanto non ci fosse niente di reale nel mezzo. All'inizio vedere tanti like, le visualizzazioni e le interazioni che aumentano ti fanno sentire un Dio sceso in Terra ma, senza avere dei veri seguaci che pregano per te.... Non parlo solo di automazioni per la crescita dei profili sulle piattaforme di Social Media, ma anche di App e programmi, per esempio, relativi all'editing audio... in passato ve ne ho portate alcune sul canale youtube, come Auphonic. Queste app ci permettono di semplificare alcuni processi del nostro lavoro, ma a quale prezzo? Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Eccoci qui con un nuovo episodio del vostro amichevole podcaster di quartiere! Per fare questa puntata ho tratto ispirazione da una frase che ho scritto sul mio diario personale un paio di settimane fa: "Consumiamo parole inutilmente quando dovremmo tenerle dentro di noi capire cosa c'è dietro. Forse, a volte, le parole non riescono a trasmettere quello che proviamo, chissà perché....." Il ragionamento parte da questa frase, ma vuole evidenziare il fatto che non avere nulla da dire non è sbagliato e, non possiamo obbligare noi stessi a fare/dire/mostrare delle "cose" che non sentiamo in quel momento. Siamo obbligati a pubblicare contenuti solo per motivi produttivi? Perché devo obbligare me stesso a fare qualcosa che non sento veramente? Nelle ultime settimane ho notato che, su Youtube e in particolare su Linkedin questa "mania" di pubblicare cose molto impersonali o copiate da altri solo perché "devo essere sempre presente, pubblicare 3 volte a settimana etc...." Ma siamo veramente sicuri che questo sia quello che vogliamo veramente? Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Ed eccoci qui tornati dopo una piccola pausa riflessiva! Sono tornato in Italia e ci resterò per un bel po' vista la situazione in giro per l'Europa, ma l'intenzione è quella di spostarmi nei Paesi bassi il prima possibile. Perché? In questi due mesi di permanenza ho avuto la possibilità di essere "indipendente", di affrontare sfide che mi hanno portato a superare dei limiti e di capire che ho bisogno di stare da solo e portare avanti i progetti di cui vi parlò durante questo episodio. Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
In questo episodio parliamo della zona di comfort, il luogo dove ci sentiamo sempre al sicuro da tutte le "minacce" che il nostro cervello elabora quando dobbiamo affrontare delle difficoltà o delle sfide che potrebbero farci sermbrare vulnerabili, impacciati e incompetenti. Sapete bene che affronto tutti questi "topic" raccontadovi la mie esperienze "sul campo" e quello che mi succede nella vita di tutti i giorni... Sentirmi in difficoltà, vulnerabile e impacciato è qualcosa che mi fa sentire vivo e che mi aiuta a capire le mie debolezze e a volte mi insegna a non prendermi troppo sul serio e ridere un po' di me stesso. In questo periodo, qui in Olanda, sto affrontando molte situazioni di questo tipo: parlare in inglese e sbagliare le parole, non riuscire a dire quello che vorrei dire (scusate il gioco di parole), confrontarmi con persone che ne sanno più di me su molti argomenti senza riuscire a "controbattere".... insomma situazioni abbastanza difficili... A volte mi sento quasi un clown impacciato che non riesce ad esprimere le cose nella maniera corretta, ma solo facendo ridere gli altri con il suo fare impacciato! Questo, però, mi fa sentire me stesso e mi aiuta a comprendere cosa posso migliorare di me stesso! Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Oggi episodio speciale con un ospite che avete già sentito (e non visto) nella mia 4 puntata dove abbiamo parlato di Social Media e Fake News. Ho deciso di portare questo episodio dedicato a una passione che condivido con Nicolò da ormai 10 anni: la MUSICA In questi giorni abbiamo avuto delle discussioni e dei confronti molto interessanti su come la musica e, soprattutto, la sua fruizione, sia cambiata nel tempo. 5 anni fa abbiamo fondato dei progetti dedicati all'approfondimento di determinati generali musicali e, nel tempo, ci siamo costruiti (sbagliando molte volte) un'idea ben precisa di quello che la musica significa per noi e come dovrebbe essere "trattata". Come tutti i "millenials" siamo partiti sicuramente dai CD per poi passare ai primi Ipod con le tracce in Mp3, per poi tornare indietro e dedicarci in maniera molto più approfondita alla cultura del vinile che ha trasformato il modo in cui noi "ascoltiamo la musica". In questo episodio cerchiamo di spiegarvi cosa significa per noi "ascoltare musica", come mai non siamo dei fan di Spotify, perché non vogliamo farci influenzare da algoritmi che decidono per noi e tanto altro.... Ricordo a tutti che queste sono nostre considerazioni personali e non è la verità assoluta. Se avete un'opinione diversa potete commentare qui sotto nei commenti e, eventualmente, vi risponderemo in un podcast/video successivo. (00:00) Intro (02:34) L'ospite di questa puntata (04:15) L'argomento di oggi (05:37) La nostra esperienza con la musica (15:10) Spotify e le playlist automatiche (18:46) Come è cambiato l'ascolto della musica (21:12) Tempo, coinvolgimento fisico ed emotivo (36:26) Musica e socialità/società (44:30) Qual è il miglior supporto? (53:00) Outro Vi lascio all'ascolto della puntata e se volete condividere con me i vostri pensieri a riguardo, potete mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link
Il messaggio vocale di Biagio è arrivato proprio nel momento giusto! In questo episodio rispondo a Biagio, ormai un amico, conosciuto un anno fa durante le mie Live su Twitch: nel suo messaggio ci parla di come il ritorno al Nord dopo un'estate nella sua Terra natale, la Calabria, sia sempre un momento di riflessioni sul futuro, in particolare se l'anno successivo ritroverà le stesse cose oppure no. La paura di non rivedere degli amici, dei luoghi o di dimenticare determinate sensazioni e sentimenti è normale, siamo pur sempre essere umani e, secondo me, essere consapevoli di tutto ciò ci aiuta ad esternalizzare (come ha fatto Biagio) questi pensieri e soprattutto fare una cosa per cui ci vogliono letteralmente le "palle": farsi delle domande e affrontare la paura del cambiamento. In questo ultimo anno sono successe moltissime cose nella mia vita e ho dovuto affrontare molte sfide che mi hanno portato ad essere quello che sono oggi. La sera del 30 Agosto ho parlato per un bel po' di tempo con Nicolò, il mio migliore amico, ormai un fratello, di queste paure e, in particolare, di cosa portare con sé e cosa sacrificare lungo il nostro viaggio. La paura del futuro è sempre molto grande e, nella maggior parte dei casi cerchiamo sempre di trovare un modo di scansarla rimanendo/trovando una zona di comfort dove sentirci sicuri. (00:00)
Voglio festeggiare con voi questo traguardo: un anno e mezzo senza Instagram e Facebook A Marzo dello scorso anno avevo annunciato con un puntata il mio addio ai Social sullo smartphone, inizialmente doveva essere un test di pochi mesi che poi si è trasformato in un anno e adesso continua.... non torno più indietro! La decisione è stata drastica perché ero arrivato al limite, mi svegliavo e scrollavo il Feed di Instagram, a pranzo con gli occhi sul telefono... un incubo Adesso la situazione si è capovolta e, come dicono i miei amici, sono difficilmente raggiungibile e a volte li faccio letteralmente incazzare! Se vuoi condividere con me i tuoi pensieri, puoi mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link ► https://www.speakpipe.com/tommasogobbo Il mio nuovo podcast ► https://anchor.fm/sogni-da-un-mondo-nuovo Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8 I miei progetti musicali:
Cosa intendo per "darsi una ripulita"? Siamo capaci di autocriticarci? Abbiamo la capacità di metterci in discussione? In questo episodio vi parlo di quanto sia importante fermarsi e riflettere sulle nostre convizioni, i nostri pensieri e i nostri "punti fissi" e cercare di smontare quelle impalcature mentali che ci costringono nella vita di tutti giorni a dire che le nostre idee sono verità assoluta. Il bianco può essere influenzato dal nero e viceversa? Ho la capacità di non aver paura del giudizio degli altri? Se vuoi condividere con me i tuoi pensieri, puoi mandarmi un messaggio vocale di massimo 1 min e 30 a questo link ► https://www.speakpipe.com/tommasogobbo Il mio nuovo podcast ► https://anchor.fm/sogni-da-un-mondo-nuovo Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8 I miei progetti musicali:
Ed eccoci qui di nuovo, sono ufficialmente tornato dopo questa lungo silenzio: in queste settimane ho avuto la possibilità di pensare a cosa fare in futuro, cosa fare del mio progetto e che tipo di contenuti portarvi in futuro Mi sono accorto che non stato molto diligente e, soprattutto qui, sul mio canale di podcasting ho portato pochi contenuti... cercherò di essere più bravo, ve lo prometto! Questa pausa mi è servita anche per aggiornarmi su diversi argomenti e di leggere molto: grazie alla lettura ho deciso di iniziare un nuovo podcast dedicato ai sogni: SOGNI DA UN MONDO NUOVO All'interno di questo nuovo progetto parlerò dei sogni che faccio o non faccio ogni notte e cercherò di dare spiegazione più o meno logica a quello che succede nel mio subconscio... vi sto già dicendo troppo ahah Il trailer è già pubblico e lo potete trovare a questo link ► https://anchor.fm/sogni-da-un-mondo-nuovo Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8
Si, mi metto in pausa, come quando stiamo ascoltando una canzone e la fermiamo per capire se ci sta piacendo, se comprendiamo le parole del testo o semplicemente se ci fa schifo e non vogliamo proseguire con l'ascolto In questi ultimi due mesi, dal mio ritorno dall'Olanda, ho fatto tanto, ho prodotto, ho rispettato gli impegni presi, mi sono dato da fare... Adesso sento il bisogno di una pausa, sento che Tommy ha bisogno di fermarsi un secondo per ragionare su alcune cose, capire se ci sono delle cose da migliorare dentro e fuori... ho bisogno di farlo prendendo un pausa perché fare tutto ciò nella normale vita di tutti i giorni sarebbe difficile, la mia mente non avrebbe la capacità di ragionare chiaramente sui prossimi passi da fare Mi sono accorto che, nonostante, abbia raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissato ci sia qualcosa che non va, non sto facendo le cose che vorrei fare nel modo giusto, devo riflettere In questa puntata vi spiego un po' quello che ho passato in quesi mesi di lockdown e perché effettivamente non mi sono fermato veramente Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8
Oggi voglio parlarvi un po' della mia visione sul mondo dei podcast e in particolare su come vedo io un buon podcaster Disclaimer: SONO MIE CONSIDERAZIONI PERSONALI, non è la sacra verità scesa dal cielo ahahah Questo video ho deciso di farlo perché in quest'ultimo periodo vedo sempre più persone avvicinarsi a questo mondo e chiedere consigli non solo a me (che non sicuramente uno dei podcaster più esperti della Terra) ma a persone che navigano in questa realtà da più tempo di me Quello che vedo è che i consigli che vengono dati sono sempre relativi a strumentazioni da comprare, er microfono da 300 euro, la scheda audio da 200, er mixer da 400 e insomma chi ne ha più ne metta... Insomma vedo dare più peso agli strumenti che ad altri aspetti che vi illustro in questa puntata Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8
È stato appena rilasciato un AGGIORNAMENTO bomba da parte di Anchor.fm e non potevo non portavi una puntata a riguardo La situazione in cui ci troviamo ha fatto muovere gli sviluppatori di Anchor che, hanno deciso di introdurre una nuova funzionalità per agevolare il caricamento di podcast sul loro Hosting Da oggi è possibile caricare le nostre videochiamate realizzate con Zoom, Skype, Hangouts, Google Meets, le nostre live su Instagram e Facebook direttamente all'interno dell'Host senza convertirle in MP3 I formati accettatti per il momento sono l'MP4 e il MOV e possiamo caricare video di una durata massima di 3 ore Anchor si occuperà di convertire in automatico il vostro file video in file audio con un semplice DRAG & DROP Ovviamente questo non toglie il fatto che dobbiamo comunque prestare attenzione all'editing delle nostre puntate togliendo rumori di fondo, respiri, imperfezioni e così via! Link fonte
Perché in questo episodio si torna alle origini? Riascoltando la puntata precedente mi sono accorto che non è il format adatto a me, non è quello che voglio fare. Sicuramente la qualità e l'esperienza d'ascolto è migliore, ma perde di tutta quella spontaneità e quella voglia di parlare che ho, così, un po' alla cazzo di cane... Quindi, si torna al vecchio format e parliamo di come sto vivendo questa quarantena con i miei genitori, come mi sento in questo momento, la felicità ritrovata e delle buonissime pasticche di sali minerali che mi fanno fare delle imitazioni pazzesche Questo e tanto altro dal vostro amichevole podcaster di quartiere Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8
Immaginate il mondo come una grande nave spaziale, ecco noi siamo il suo equipaggio Vi starete chiedendo il perché di questa frase, seduti li sul divano, con un caffè in mano.. Un paio di sere fa ho deciso di iniziare a guardare questo documentario del 2018, One strange Rock, dove in 10 puntate astronauti, scienziati, studiosi cercano di dare delle risposte al perché siamo qui su questa Terra e di come molti processi ci permettano di fare tutte le cose che stiamo facendo adesso, come respirare e bere un caffè Al momento mi sono fermato al primo episodio: "il respiro della terra"... Mai come in questo periodo stiamo riuscendo a vivere come un'unica cosa, dandoci una mano l'un l'altra. Saremo capaci di farlo anche dopo? Cosa ci aspetta? Nature sounds obtained from https://www.zapsplat.com Real Space Sounds obtained from: https://soundcloud.com/nasa Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata ► https://www.youtube.com/watch?v=qiCjpmXxdm8
Fermarsi un secondo, non fa poi così tanto schifo Ciao a tutte e a tutti qui è Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere con una nuova puntata... devo dire che questo nuovo tipo di video mi piace veramente un botto In questa puntata voglio parlarvi di alcune riflessioni che ho fatto in questi ultimi giorni e soprattutto la notte scorsa L'altra notte non riuscivo a dormire, probabilmente sarà stata la tazza di latte con il muesli e le mele, però in ogni caso ero sveglio, davanti al computer a leggere un paio di articoli, post, a guardare un po' di tutorial, qualche diggata su discogs (cercare dischi in vinile) e poi mi sono detto, aspe, famo lo script di questa puntata Venerdì pomeriggio ero in chiamata su Zoom con i ragazzi e le ragazze dello Sherpa Mastermind per parlare un po' e vedere come ognuno di noi ha reagito alla situazione attuale. Come ho detto ai ragazzi durante la chiamata, io, in fondo, sono un po' contento della situazione (nel video vi spiego bene tutto per evitare fraintendimenti) Non so voi, ma io ero da tanto tempo che non mi fermavo, nel vero senso della parola. La vita che facevo di solito si è fermata, i pensieri si sono calmati, ho fatto chiarezza nella mia testa e soprattutto ho cominciato a vedere l'esterno con occhi differenti.... Ditemi la vostra nei commenti che sono curioso di sapere come state vivendo questa quarantena e se avete trovato anche voi dei lati positivi #iorestoacasa & #stayhome L'AUDIO È STATO ESTRATTO DAL MIO VIDEO SU YOUTUBE (pratica non comune ma che aiuta le persone a recuperare la puntata anche qui) Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
In questa puntata ho deciso di parlarvi di come è nata la mia passione per i podcast, o meglio, la mia passione per stare davanti ad un microfono e parlare... Alcuni di voi mi seguono da poco e non sanno che ho iniziato quest'avventura nel lontano 2014 quando per la prima volta mi sono trovato di fronte a un "mini-microfono" usb fatto di plastica.. La sera della prima diretta ero bello carico ma anche molto nervoso perché non sapevo bene cosa dovevo fare, ma alla fine ho lasciato che le cose andassero come dove andare e mi sono buttato, ho cominciato a parlare Quella prima diretta ha dato il via ad un viaggio che mi ha portato a creare assieme a Virgilio e Nicolò, due dei miei più cari amici, due progetti "radiofonici" che tutt'ora stiamo portando avanti con l'intento di farvi conoscere qualcosa di nuovo La cosa di cui mi sono accorto solo ora è che dopo 5 anni di attività, quella passione non è svanita e siamo ancora assieme in questo viaggio fatto unicamente di passione Se non avessi fatto quella scelta, adesso, molto probabilmente sarei chiuso in ufficio a fare bilanci aziendali.... Questo è un piccolo estratto della mia storia e, ti chiedo, di fermarti un secondo e ascoltare Italy in Dub ► https://www.facebook.com/ItalyInDub/ E.M.C. - Electronic Music Culture - ► https://www.facebook.com/ElectronicMusicCulture303/ #iorestoacasa L'AUDIO È STATO ESTRATTO DAL MIO VIDEO SU YOUTUBE (pratica non comune ma che aiuta le persone a recuperare la puntata anche qui) Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s Sponsorships: off for this episode
Avevo in programma di fare questa puntata molto tempo fa, ma ogni volta che terminavo la registrazione mi rendevo conto di aver solo "sparato sulla folla" senza dire effettivamente quello che avevo nella testa In questo episodio voglio dirvi la mia sulla realtà del podcasting in Italia (il discorso vale per tutti a dire il vero), dove purtroppo vedo tanto giudizio e poco aiuto In generale vedo su blog, video di YouTube, recensioni sui podcast, community etc... Che, i "più navigati" cercano sempre di imporsi sugli altri sparando giudizi, senza effettivamente dare un vero aiuto alle persone che ne hanno bisogno Lo capisco, avete affrontato un percorso di studio, di lavoro che vi ha portato a fare dei sacrifici, che vi fatto sudare mille camicie e sputare sangue... Ma ricordatevi che le difficoltà e il percorso che avete intrapreso voi, lo stanno facendo anche altre persone e, di conseguenza, per creare veramente una community, una sinergia, una realtà forte che porti vero valore sul mercato, dovete mettere da parte l'ego e aiutare veramente le persone che hanno bisogno, proprio perché ne sapete di più.... Questa è una OPINIONE PERSONALE, se volete discuterne, sono aperto al dialogo qui sotto nei commenti... ditemi la vostra perché sarei curioso di sapere cosa ne pensate! L'AUDIO È STATO ESTRATTO DAL MIO VIDEO SU YOUTUBE (pratica non comune ma che aiuta le persone a recuperare la puntata anche qui) Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
Oggi parliamo di qualcosa di più personale, devo ringraziare Nicolò, uno dei miei migliori amici, per la chiacchierata che abbiamo fatto un paio di sere fa... Nel salatto del suo appartamento ci siamo messi a chiacchierare e, ad un certo punto, ci siamo fatti una domanda: cosa non andava bene prima? perché, negli ultimi due anni, è sempre di più cresciuta questa voglia di andarsene dall'Italia? Certo, la risposta meriterebbe una puntata di almeno 2 ore mezza, cioè quello che abbiamo speso noi seduti sul divano, ma cercherò di rispondervi facendo un breve riassundo e semplificando alcune delle cose che ci siamo detti: La nostra città ha cominciato a starci stretta, il nostro paese ha cominciato a starci stretto... perché? Attegiamenti, routine, comportamenti, dinamiche "all'italiana", il fatto di accontentarsi e vedere sempre gli stessi "pattern" verificarsi durante la vita di tutti i giorni Ci siamo resi conto che qualcosa nella nostra vita non sta/ non stava andando bene, ci siamo messi in discussione e abbiamo realizzato che dovevamo andarcene..... Nell'ultimo anno, questa necesittà si è fatta avanti sempre di più, soprattutto nel mia vita (nicolò vive già all'estero da due anni e qualche mese) e, si è trasformata in un'esigenza che non potevo più trattenere... L'andarsene" ci ha permesso di uscire da una situazione di disagio interiore che stavamo vivendo.... oggi non approfondirò oltre l'argomento perché alcune cose sono molto personali e riescono a venire fuori solo con alcune persone che ti stanno accanto ogni giorno (mi rivolgo adesso ai mie cari Bonaccioni, la mia compagnia dell'anello, sto parlando anche di voi) "Scappare" dal proprio paese, dalla propria città e difficile, ma per molti, in Italia, sembra essere l'unica soluzione per allontanarsi dalle solite dinamiche Questo percorso è difficile, metti in dubbio te stesso/a molte volte, ti poni domande, fai un passo in avanti e 5 indietro, sbagli, soffri... ma alla fine prendi maggiore coscienza di stesso, delle cose che vorresti fare e delle strade che vorresti prendere La cosa che vedo mancare è quella capacità di mettersi in discussione: di dire: questa cosa mi sta bene? Sono Felice? Cosa potrei cambiare? Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
Il classico pensiero che scatta nella mente di un podcaster dopo avere registrato ed editato la propria puntata è: "Che palle devo scrivere la descrizione" Ciao a tutte e a tutti qui e Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere e in questa puntata andremo a parlare di come realizzare una buona descrizione per le nostre puntate scrivendole da noi o affidandoci ad un servizio/persona esterna A cosa serve la descrizione? Principalmente per offrire un riassunto della puntata, segnalare risorse, persone che abbiamo citato durante l'episodio e, soprattutto sfruttare al meglio la SEO, cioè la Search Engine Optimization Premetto che non sono un'esperto di di SEO e copywriting, se volete bastonarmi per le cose che ho detto potete farlo nelle recensioni di Apple Podcast Ma come può una descrizione far crescere la nostra audience? Dobbiamo cercare di costruire un vero e proprio articolo che copra tutti gli argomenti di cui parliamo e che, scendano nel dettaglio per dare alle ascoltatrici e agli ascoltatori un motivo per effettivamente proseguire l'ascolto Come possiamo scrivere una buona descrizione? Direi che se siete arrivati fin qui, potete scoprirlo nella puntata! I tool che ho menzionato: Headliner: https://www.headliner.app/ Descript: https://www.descript.com/ Sonix: https://sonix.ai/ Invideo Chrome Extension: https://chrome.google.com/webstore/detail/invideo-for-youtube/iacbjlffnpbhgkgknabhkfmlcpdcigab Se conoscete altre strategie non esitate a farmelo sapere scrivendomi su Linkedin, Facebook o lasciandomi una recensione su Apple Podcasts! Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
Come promuovere un podcast nel 2020? In questa nuova puntata andiamo a parlare di alcune strategie che possiamo utilizzare per far crescere il vostro podcast show e far conoscere a più persone possibili il vostro messaggio. Le strategie di cui vi parlo oggi non sono un segreto, ma modalità già utilizzate in altri ambiti che ho cercato di adattare al mondo dei podcast! Durante l'episodio cito alcuni tool e software utili che vi permettono di convertire il vostro podcast in un video da poter condividere su Facebook, Instragram, Linkedin ecc... e in testo da poter utilizzare come articolo per il vostro blog o sito web. Quali sono questi tool? Qui sotto trovate i link (non sono link in affiliazione e non sono stato sponsorizzato da queste aziende) Creazione video: Auphonic Production ► https://auphonic.com/ Headliner ► https://make.headliner.app/ Creazion testi: Sonix ► https://sonix.ai/ Headliner ► https://make.headliner.app/ Descript ► https://www.descript.com/ Se conoscete altre strategie non esitate a farmelo sapere scrivendomi su Linkedin, Facebook o lasciandomi una recensione su Apple Podcasts! Volete chiacchierare con me in Live e divertirvi a parlare del più e del meno? Mi trovate su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommasogobbopodcast Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
La "regola dei 30 secondi": mito o verità? Ogg vediamo assieme l'argomento Copyright e diritto d'autore per i nostri podcast Cosa rischio se metto musica “famosa” nel podcast? Posso inserire alcuni pezzi di film? Posso leggere pezzi di un libro che ho comprato? Queste sono alcune delle domande che vengono poste più spesso dai podcasters e a cui voglio cercare di rispondere mostrandovi cosa possiamo e non possiamo fare. In questa puntata andiamo a vedere assieme che cos'è il Copyright, come funziona per i Podcast, le soluzioni che possiamo adottare e tanto altro... Durante questa puntata vi darò delle informazioni e dei commenti personali sul Diritto d'autore e sul Copyright: se avete problemi o volete approfondire l'argomento contattate gli esperti del settore Cos'è il copyright e il diritto d'autore: ► https://support.google.com/youtube/an... ► https://it.wikipedia.org/wiki/Copyright ► https://www.siae.it/it/diritto-dautore Free copyright Music: AudioLibrary YT ► https://www.youtube.com/audiolibrary/... Epidemic Sounds ► https://www.epidemicsound.com/ Envato Elements ► https://elements.envato.com/ Ben Sounds ► https://www.bensound.com/ Gutenberg ► https://www.gutenberg.org/ Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
La domanda che ci facciamo più spesso è: come posso guadagnare dalla creazione dei miei contenuti/episodi? Ciao a tutte e ciao a tutti sono Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere e voglio darvi il benvenuto in questa nuova puntata, in un nuovo angolo della mia casa in Olanda. È da un paio di mesi che vedo girare sempre più spesso la stessa domanda: come posso guadagnare con i podcast? Mi sono rimboccato le maniche e ho cominciato a fare un po' di ricerche. In questa puntata ho trovato diverse modalità con cui monetizzare il proprio podcast e che sono già utilizzate in altri ambiti, come YouTube/Twitch/Amazon e tanto altro... Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com Se ti sei perso l'ultima puntata su come realizzare un podcast da smartphone, la puoi trovare a questo link ► https://www.youtube.com/watch?v=qcd9DgXOm98&t=845s
Perché dovresti iniziare un podcast nel 2020? Il 2020 è arrivato e con se ha portato tante novità, soprattutto nel mondo dei podcast: da "SAI" la prima podcast Ad Technology creata da Spotify, il nuovo podcast di Luis Sal e Fedez, il podcast di Daniele Fabbri e Yotobi, i nuovi aggiornamenti di Google Podcast e Apple podcast e tanto altro ancora... Il 2020 è decisamente l'anno dei podcast e Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere, vi guiderà alla scoperta di tutte le novità riguardanti questa magnifica realtà In questa prima puntata del 2020 vi racconto cosa è successo nel 2019 e quali novità vi porterò nel 2020: nuovi tutorial, nuovi vlog all'estero e nuove collaborazioni sul canale! Quest'anno ne vedrete delle belle! Se sei un podcaster o uno youtuber che vuole parlare del suo podcast show, scambiare due chiacchiere con me e condividere con le persone la sua storia, puoi scrivermi a questa email ► togobbo@gmail.com 6 Consigli utili per editare il tuo podcast [2019] ► https://www.youtube.com/watch?v=-1llr... SongInsider ► https://www.youtube.com/channel/UCBtI...
Ieri sera ho avuto l'occasione di inaugurare la Sherpa Week di Social Media Hacks Italia. Durante questa settimana, sul gruppo, verrano rilasciate info di valore, lezioni gratuite, ed interviste per far comprendere a tutti l'ecosistema digitale Sherpa prima che il prezzo schizzi per il 2020. In questa puntata vi racconto la mia storia e di come, in un paio di mesi, grazie allo Sherpa Mastermind, sono riuscito a diventare il vostro amichevole podcaster di quartiere: (00:23) ► Intro | (02:49) ► La storia di Tommaso | (27:05) ► Quali sono stati i tuoi obiettivi per il 2019 | (37:14) ► I tuoi amici convidono le tue stesse idee? | (40:37) ► I tuoi programmi per il 2020 (dimostrazione Live Skill Alexa) | (49:15) ► Quali sono gli obiettivi per il tuo canale YouTube nel 2020 | (56:50) ► Come ti ha aiutato Sherpa ad organizzare le tue giornate e come consiglieresti lo Sherpa Mastermind ad un amico | (01:04:40) ► Come implementeresti il corso Sherpa | (01:10:20) ► Outro |
Benvenuti in questa prima puntata del Monday Walk con Tommy, un podcast in cammino Perché Monday Walk? Ogni lunedì mattina, il vostro amichevole podcaster di quartiere, si sveglia e cammina, non ha importanza dove, ma il come... Ogni settimana mi prendo del tempo all'aria aperta per ascoltare diversi podcast, pensare e scrivere tutte le idee che mi vengono in mente per i contenuti da portare su questo canale. Ho deciso, che ogni lunedì vi porterò con me e vi mostrerò dove vado, cosa faccio e cosa penso (tempo permettendo). Benvenuti nella Monday Walk con Tommy Si, lo so, un podcast registrato in esterna con i rumori della città, non è il massimo ma, voglio sperimentare questo nuovo format cercando di farvi perceperire tutti i suoni che arrivano dall'ambiente
Quando decidiamo di iniziare un nostro podcast show, la prima cosa a cui dobbiamo pensare è il nome. Come facciamo a decidere il nome perfetto? Di cosa dobbiamo tenere conto? Sicuramente deve essere attraente, deve essere "SEO friendly", deve rispecchiare il messaggio del nostro Brand... in questo episodio vedremo come alcuni consigli utili per trovare il nome più adatto al vostro podcast . Se non volete ascoltare la mia intro, andate direttamente al minuto (03:15)
Come posso editare un podcast se non ne so niente di audio editing? Un paio di settimane fa mi sono imbattuto in Auphonic, software audio online che ci permette di editare in pochi click i nostri podcast In questo nuovo tutorial vi guido, passo passo, all'interno delle impostazioni di Auphonic per ottimizzare al meglio i vostri episodi e trasformare il vostro file audio in un podcast show di successo. Se l'episodio ti è tornato utile, ti chiedo un piccolo supporto per aumentare la qualità dei miei video: iscriviti al mio canale YouTube, attiva le notifiche e commenta I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw AUPHONIC PRODUCTION: https://auphonic.com
In questa puntata vengo intervistato da Ana e Heidi, del progetto Digital Friends, sul mio viaggio nel mondo del podcasting All'interno dell'episodio potrete scoprire la mia storia e alcuni consigli utili per iniziare il vostro primo podcast show Nel gruppo Digital Friends potete trovare tante rubriche utili per la vostra attività, vi consiglio di darci un'occhiata perchè il valore condiviso al suo interno è enorme Gruppo Digital Friends ► https://www.facebook.com/groups/DigitalFriendsAndCo/ I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con una nuova puntata Lunedì mattina ero pronto per lavorare e iniziare la giornata, ma ad un certo punto ho cominciato a capire che qualcosa non andava, era fuori posto: non ero pronto. Il pomeriggio stesso sono uscito e, camminando, ho cominiciato ad ascoltare alcuni podcast che mi hanno fatto riflettere Ti è mai capitato di non essere pronto? Come hai affrontato la situazione? Vuoi costruire il tuo podcast show? Hai già pronti dei video da convertire in audio, ma non sai come fare? Vuoi avere il tuo podcast su Spotify ma non sai come fare? Sono il tuo podcast hero, scrivimi a togobbo@gmail.com e fissiamo un'allegra chiacchierata I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il sesto tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vi parlerò di come il PODCAST può essere una grandissima risorsa per il vostro Brand e il marketing della vostra azienda. Al giorno d'oggi, il video è diventato il re dei contenuti, ma se vi dicessi che con i podcast possiamo ottenere dei risultati migliori spendendo poco budget e risparmiando del tempo? ShowNotes: (00:00) Intro (00:30) Sigla (00:51) Risorsa lato marketing (02:30) Le pubblicità su Spotify (02:47) Analytics (04:10) L'attenzione delle persone (05:15) il podcast rende più attraente il tuo brand (08:34) Il podcast è economico (09:00) Networking (10:35) Outro Vuoi costruire il tuo podcast show? Hai già pronti dei video da convertire in audio, ma non sai come fare? Vuoi avere il tuo podcast su Spotify ma non sai come fare? Sono il tuo podcast hero, scrivimi a togobbo@gmail.com e fissiamo un'allegra chiacchierata I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il sesto tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata andremo a vedere come caricare in meno di 10 minuti il nostro podcast direttamente su Spotify, evitando tempi di attesa molto lunghi sul nostro podcast Hosting: (00:00) ► Intro (00:10) ► Sigla (00:30) ► Come copiare il Feed RSS (01:40) ► Spotify for Podcaster (02:00) ► Le procedure di caricamento (06:00) ► La dashboard di Spotify for Podcaster (07:40) ► Outro I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il quarto tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vi do alcuni consigli pratici su come iniziare a registrare i vostri episodi: (00:00) ► Intro (00:39) ► Come creare la vostra sigla/Jingle (01:05) ► L'archivio gratuito di YouTube (01:50) ► Le intro delle nostre puntate (02:06) ► Lo script della nostra puntata (02:57) ► "Audio ADS" (03:32) ► La chiusura: Outro e "sigla d'uscita" (04:37) ► News e aggiornamenti (05:11) ► Outro I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il quarto tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vedremo la differenza tra microfoni USB e XLR e quale dei due è più adatto per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del podcasting: 00:00 ► Intro 00:46 ► La configurazione più semplice: Microfoni USB 01:48 ► Quali microfoni USB acquistare 04:07 ► La configurazione un po' più complicata: Microfoni XLR 05:11 ► Quali microfoni XLR e scheda audio acquistare 06:51 ► Il microfono adatto al principiante 07:55 ► Outro I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il secondo tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vi parlerò di: (00:00) ► Intro - Strumenti del podcaster principiante (00:43) ► Il primo strumento: La voce (01:40) ► Gli altri strumenti (02:07) ► Il primo microfono: le nostre cuffie (02:35) ► Le cuffie da gaming (02:44) ► I microfoni lavalier (03:31) ► Il podcast hosting (05:33) ► La prima combinazione per registrare il nostro podcast (06:02) ► La seconda combinazione per registrare il nostro podcast (06:46) ► La terza combinazione per registrare il nostro podcast (07:30) ► Best combo per registrare (08:27 ) ► Le prossime puntate (09:00) ► Outro Vuoi costruire il tuo podcast show? Hai già pronti dei video da convertire in audio e da pubblicare su Spotify ma non sai come fare? I'm your podcast hero, scrivimi a togobbo@gmail.com e fissiamo un'allegra chiacchierata I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw ◄ Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi ◄
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere vi da il benvenuto in questo primo tutorial dedicato al mondo dei Podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vi parlerò di: (00:0O) ► Intro (00:09) ► Che cos'è un podcast (00:37) ► Come e dove possiamo ascoltare i podcast? (01:50) ► Come scegliere il podcast che fa per voi? (02:30) ► Come possiamo dire che un podcast sia fatto bene? (03:21) ► Due tipi di contenuti audio (03:52) ► Posso "crescere" ascoltando i podcast? Può aumentare la mia produttività? (05:29) ► Outro e news Vuoi costruire il tuo podcast show? Hai già pronti dei video da convertire in audio e da pubblicare su Spotify ma non sai come fare? I'm your podcast hero, scrivimi a togobbo@gmail.com e fissiamo un'allegra chiacchierata I miei tutorial ► https://www.youtube.com/channel/UCzdJPh2ax0waXDknSWg0kqw ◄ Se vuoi scambiare due chiacchiere con me, entra su Twitch ► https://www.twitch.tv/tommygobbi ◄
Il primo ospite è atterrato direttamente dall'Olanda e in questo #4 episodio parliamo di Social Media, Fake News, Politica e Democrazia e molto altro: 00:00 ► Intro 07:40 ► Fake news, disinformazione ed eventi politici 21:00 ► Nuove strategie, narrative warfare, cyberspazio, casi 38:00 ► Internet 2.0, la storia dei medium tecnologici, mediatizzazione, l'influenza dei media sulla popolazione 59:00 ► Bias, psicologia cognitiva, fenomeni psicologici, contenuti, utenti 1:19:00 ► Filter bubbles, bot, troll, il caso Brexit, il caso "Dopamine Lab", dipendenza da social 1:42: 00 ► Outro
In questa terza puntata voglio raccontarvi di come ho ridato importanza al ricordo Un altro passo per scalare la vetta #StayHungryStayAlpinista #StayPositiveAlways Underground music by: Kai Engel & Pictures of the floating world
Facebook e Instagram È un addio definitivo? In questa puntata vi racconto come ho deciso di abbandonare (in parte) i due Social network Un altro passo per scalare la vetta #StayHungry#StayAlpinista Underground music by: Kai Engel & Pictures of the floating world