Podcasts about Ettore Scola

  • 83PODCASTS
  • 128EPISODES
  • 54mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 16, 2025LATEST
Ettore Scola

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Ettore Scola

Latest podcast episodes about Ettore Scola

il posto delle parole
Dante Ferretti "Bellezza imperfetta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 18:53


Dante Ferretti"Bellezza imperfetta"Io e PasoliniA cura di David MiliozziEdizioni Pendragonwww.pendragon.itDante Ferretti, tre premi Oscar, tra i più celebri scenografi al mondo, racconta il suo lungo sodalizio professionale e umano con Pier Paolo Pasolini, cominciato da giovanissimo sul set de Il Vangelo secondo Matteo e terminato il 2 novembre 1975, quando il cadavere martoriato del grande poeta e pensatore fu ritrovato all'idroscalo di Ostia. Ripercorrendo il lungo tratto di carriera che ha condiviso con Pasolini, l'autore ci mostra anche gli straordinari bozzetti delle scenografie che hanno dato forma all'immaginario filmico pasoliniano, confrontandoli con i fotogrammi degli stessi film.Consegnandoci un ritratto scanzonato e crepuscolare di un uomo che possedeva il raro dono di capire il suo tempo, insieme al sapore di un'epoca irripetibile del cinema italiano e internazionale (sfilano davanti ai nostri occhi Federico Fellini, Elio Petri, Maria Callas, Martin Scorsese, Tim Burton e tanti altri), queste pagine ci rivelano il volto inedito di un artista immenso, capace, sul set e nella vita, di investire le persone che gli erano accanto di un'energia umana e intellettuale tanto potente da cambiarle per sempre.Dante Ferretti (Macerata, 1943) ha avuto una carriera strepitosa che iniziò, ventenne, proprio con Pier Paolo Pasolini, di cui fu aiuto scenografo per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) e Edipo re (1967); con lui firmò la sua prima scenografia, Medea (1970), e da quel momento Pasolini lo volle al suo fianco fino al suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Ferretti ha lavorato con i più importanti registi italiani – Luigi Comencini, Marco Bellocchio, Elio Petri, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Ettore Scola, Franco Zeffirelli –, e in particolare con Federico Fellini, per cui è stato aiuto scenografo nel Fellini Satyricon del 1969 e scenografo in cinque film, fino all'ultima opera cinematografica del maestro riminese, La voce della Luna (1990). I geniali, visionari mondi da lui creati per Il nome della rosa (1986) e Le avventure del barone di Munchausen (1988), per cui ricevette la prima nomination all'Oscar, lo hanno reso celebre a Hollywood e nel mondo, dando avvio a un impressionante elenco di collaborazioni internazionali – tra gli altri, Terry Gilliam, Neil Jordan, Anthony Minghella, Brian De Palma, Martin Brest, Julie Taymor, Tim Burton, Kenneth Branagh – e alla speciale affinità creativa con Martin Scorsese, per cui ha firmato le scenografie di ben nove film da L'età dell'innocenza (1993) a Silence (2016). Per Pendragon è autore di Bellezza imperfetta. Io e Pasolini (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

A decade under the influence
Movie Review # 47 - Halls of Anger - Skin Game - Aaron loves Angela - Hard Times - Special Day - Sklateboard The Movie - The Outsider - Penitentary

A decade under the influence

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 106:41


8 Movies again, annnnnnnd here goes.
1. (Halls of Anger 1970) Calvin Lockhart, a young Jeff Bridges and Janet MacLachlan star in this serious look at racism and teaching. Ed Asner makes yet another appearance too.
2. (Skin Game 1971) Same director here as the first movie. Rockford Files and Iron Eagle star with Mom from Webster in yet another film having a heavy dialogue about racism. This one tries to Trojan horse it in with some comedy, does it work, let's see. Oh look, Ed Asner.
3. (Aaron loves Angela 1975) Where the heck is Ed Asner, sigh. Gordon Parks jr. directs this rad 70's film lookin at young love and race, using Romeo and Juliet as a basic template. Irene Cara is in the house.
4.(Hard Times 1975) Warriors director Walter Hill is here, making a film where James Coburn needs to not gamble so much, damn, There's Charles Bronson and boxing too. Bronson is glowing and so expressive, an amazing on screen presence, NOT. 5. (Special Day 1977) Oh my, Italian cinema can be tricky, at least the 70's Italian films that we have seen which are few, but whoa, tricky is a too nice way of saying there's disgusting treatment of women in these films. This film, though not perfect, is an exception, and with some unexpected queer content. Sophia Loren is here, as well as Marcello Mastroianni (who appears to be in every Italian film ever) oh also the dean from Animal House. Special Day is directed by Ettore Scola. Pretty epic stuff.
6.(Skateboard the movie 1978) Silly, dumb, quickly made cash grab about Skateboarding, that I really like and even own the soundtrack. If you like the subject, and fun B movies, this is a win for me, let us tell you all about it. You might have more fun listening with the commentary track on, which means you'd have to buy it, and if yer that interested, you probably already have it. Teen heart throb Leif Garret is here and is the only one who can't skate great. Here also is Kathleen Lloyd of The Car.
7. (The Outsider 1979) Heavy film here about the troubles. It sure got some great images on film in Northern Ireland. Brits out!
8. (Penitentiary 1979) This is final film of rad director Jamaa Fanaka that we get to review. Here Sweet Pea tries to survive prison. Please see also Emma Mae 1976. 
ok enjoy the show, thanks for listening.


Radiotube - L'intervista
Radiotube - L'intervista: Giovanna Ventura

Radiotube - L'intervista

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024


Al Torino Film Festival e ora su Raiplay un documentario che racconta due straordinarie coppie artistiche: Nino Rota e Federico Fellini, Armando Trovajoli ed Ettore Scola. È “La musica negli occhi”, diretto da Giovanna Ventura.

Klassikern
”Vi som älskade varann så mycket” – bitterljuvt om kärlek från 1974

Klassikern

Play Episode Listen Later Aug 30, 2024 9:30


Kärlek och svek. Tre män är vänner från partisantiden. Alla är kära i Luciana. En kvartett som åren spränger sönder. Historiens bästa film fyller femtio år 2024. Lyssna på alla avsnitt i Sveriges Radio Play. Vi får följa Antonio, Gianni, Nicola och Luciana under trettio turbulenta år i Italien, från andra världskriget fram till sjuttiotalet: ”Vi ville förändra världen men det var världen som förändrade oss”.Anneli Dufva samtalar med filmkritikern Ronny Svensson om den italienska filmregissören Ettore Scolas "Vi som älskade varann så mycket" från 1974. Enligt Ronny Svensson är det ”historiens bästa film”.Ettore Scola (1931-2016) gjorde debut som filmregissör 1964 men slog igenom internationellt först med ”Vi som älskade varann så mycket”. Senare gjorde han lika framgångsrika ”Fula, skitiga och elaka” och ”En alldeles särskild dag”.Denna Klassiker sändes första gången 2009.

Página 13 - Podcast
Cavallo y Martínez por “La trampa”, “El motín del Caine” y los 50 años de “Nos habíamos amado tanto” de Ettore Scola

Página 13 - Podcast

Play Episode Listen Later Aug 16, 2024 52:27


En una nueva edición de Página 13 dedicada al cine, Iván Valenzuela conversó con los columnistas Ascanio Cavallo y Antonio Martínez sobre “La trampa”, “El motín del Caine” y los 50 años de “Nos habíamos amado tanto” (1974) de Ettore Scola.

Split-Chicken
Terapia Remota #06: 15 Filmes Obrigatórios para Adolescentes

Split-Chicken

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 159:15


O primeiro episódio do Terapia Remota que foge à estrutura standard tem como tema, na realidade, uma tentativa de criar uma selecção de filmes obrigatórios para a fase de transição de adolescentes para a idade adulta que possam contribuir para a sua formação cultural e de personalidade. A Mónica Moreira, o Miguel Tomar Nogueira e o Ricardo Correia escolheram 5 filmes cada, e a lista é a seguinte: Kids, Larry Clark (1995) Os respigadores e a respigadora, Agnès Varda (2000) O Fabuloso Destino de Amélie, Jean-Pierre Jeunet (2001) Cidade de Deus, Fernando Meirelles e Kátia Lund (2002) Close, Lukas Dhont (2022) Billy Elliot, de Stephen Daldry (2000) The Big Fish, de Tim Burton (2003) Rize, de David LaChapelle (2005) The Perks of Being a Wallflower, de Stephen Chbosky (2012) Jojo Rabbit, de Taika Waititi (2019) Precious, de Lee Daniels (2009) Thirteen, de Catherine Hardwicke (2003) Dead Poets Society, de Peter Weir (1989) Die Welle, de Dennis Gansel (2008) Le Bal, de Ettore Scola (1983)

Tintoria
Tintoria #206 Elio Germano

Tintoria

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 104:43


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy ClubOttieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUROspite della 206esima puntata di  @tintoriapodcast  l'attore Elio Germano, al cinema dal 24 Aprile con il film di Daniele Luchetti “Confidenza”. Abbiamo ripercorso la sua carriera dai traumi infantili legati alla partecipazione a spot tv e alla conseguente identificazione da parte dei suoi coetanei nei prodotti pubblicizzati, del suo primo film, il cult di Stefano “Ci hai rotto papà!”, per passare alla formazione teatrale e all'esordio in età adulta con i fratelli Vanzina e Ettore Scola, del suo tentativo di creare un universo espanso tra “Un medico in famiglia” e “Padre Pio”, della sua grafomania, delle occupazioni del Teatro Valle e del Cinema Palazzo e la loro fine, degli effetti psicotropi di piante comuni, del suo mancato rapporto con i social network e delle curiosità sull'organizzazione della Polizia Postale. C'è stata occasione di raccontare l'aneddoto di seconda mano ma esilarante dell'incontro tra Gianni Morandi, Eros Ramazzotti e Michael Jackson, nonché dell'esperienza con un water giapponese che ha cambiato per sempre la sua vita.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Tintoria è anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@tintoriapodcastRegia e montaggio: Enrico Berardi (https://focusaziende.it)Riprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studio

Civilcinema
#534 Passione d'Amore (1981) de Ettore Scola y Passion (1994), de Stephen Sondheim

Civilcinema

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 119:25


A principios de los años 80, y con impecables credenciales en la comedia negra, el italiano Ettore Scola intentó una suerte de imposible: filmar una historia de amor en que el concepto tradicional de belleza es puesto bajo severo cuestionamiento. Apoyado en Fosca (1869) una novela ambientada y publicada en los primeros años de la Italia independiente, la inclasificable Pasión de amor es el relato de cómo un joven soldado extingue su amor por una bella aristócrata, cambiándolo por las ilusiones de una joven mujer, enferma, arruinada y torturada por la idea de su propia fealdad. Crónico desilusionado, Scola no se compra el cuento del príncipe que besa a la rana y, por arte de magia, la transforma; en su lugar, avisora la posibilidad de que el verdadero transformado sea el príncipe: que ese amor caprichoso, neurasténico, egoísta, grotesco y absoluto que Fosca le profesa, derribe todas sus barreras. Dicho todo lo anterior, hay algo que no funciona. Scola es capaz de intuir la semilla de algo extraordinario, pero —brillante y todo— su película se queda corta al poner en escena esta "transfiguración". Al menos eso es lo que pensó el compositor y dramaturgo Stephen Sondheim, quien en 1994 estrenó Passion, un fascinante drama musical inspirado en Passione d'amore, que apuesta por solucionar el problema regresando a la fuente misma, al romanticismo abrasador. Sobre este diálogo entre cine y teatro musical, y sobre otras cosas, se habla en este podcast.

Italiano con Amore
137. Italiano al cinema: Una giornata particolare

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 22:35


Sostanze
Amfetamina: la serva del capitale

Sostanze

Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 38:05


Nella puntata numero 5, parleremo di una sostanza artificiale, nata senza clamori, ma che nel tempo ha raggiunto dei picchi di popolarità altissimi fin quasi a sfiorare la gloria. Una sostanza che era troppo bella per essere vera, e che infatti è precipitata miseramente nel girone delle sostanze stupefacenti: oggi si parlerà di amfetamina.Testo, voce e editing audio: Stefania BonanLetture e contributi liberamente tratti da:La biografia di Philip K. Dick “Io sono vivo, voi siete morti” di Emmanuel Carrère, edizioni Adelphi (2016) tradotto da Federica e Lorenza Di Lella. Le parti citate richiamano “A scanner darkly” e “UbiK” di PK Dick.“La scoperta della ricetta del borraccino. Cosa c'era nella bomba di Coppi?” di Giovanni Battistuzzi su girodiruota.comLa voce di Marcello Mastroianni è tratta dalla scena(ta) in pizzeria del film “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola (1970)Da aporee.org:Violinist, High St, Worcester, UK: Violinist, by david.j.pitt, 01.11.2019 12:45, Public domainMilan train station: walking on platform, by ootchio, 21.10.2011 18:23, CC-BY-SA Il ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro - Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sostanze--5350496/support.

Les podcasts de RadioVino, la radio du bon goût
La Soifothèque, ép.9 : Spéciale Italie

Les podcasts de RadioVino, la radio du bon goût

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 67:52


Rendez-vous était donné aux Caves de Prague (Paris XII) pour une session enregistrée en public. Au menu : cinéma et vins italiens à travers 5 extraits. De l'évocation de Stephano Bellotti (père de la biodynamie transalpine) aux différentes appellations qui traversent la comédie alla'italiana, nos invités Gianluca Di Simone (agent en vin), Laurent Galinon (journaliste et écrivain) & Filipo Mangione (vigneron sicilien), ont tenté de rendre cohérent cartographies des terroirs et filmographies. Si vous souhaitez connaître quel cépage est bu dans le Amici Miei de Monicelli ? De quelle cuvée se délecte Alberto Sordi chez Ettore Scola ? Ou faire connaissance avec les gastronomes Giuseppe Maffioli & Ugo Tognazzi, alors cet épisode est pour vous ! +++++ Prise de son, interview et montage : Nicolas Reyboubet Crédits photos : Laurent Galinon et Sacha Roger

Non hanno un amico
Ep.334 - La canottieri porcelloni

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024 7:38


La chat (vera) della Società Canottieri Ticino di Pavia. Fonti: estratto del film "La Terrazza" del 1980, diretto da Ettore Scola e prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli; estratto della serie tv Il Trono di Spade, ideata da David Benioff e D. B. Weiss e trasmessa in Italia da Sky Cinema 1 e Sky Atlantic, disponibile su Now TV. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storie
Storie, recitazione tra cinema e set, con Michele Rosiello. di vero nike

Storie

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 44:19


Storie Recitazione, tra cinema e set nel racconto aperto con Michele Rosiello I primi passi, e il cinema, le serie televisive da Ettore Scola, passando per Gomorra e Guida astrologica per cuori infranti a la Voce che hai dentro e i nuovi progetti. L'espressione di approcci attenti e una visione che guarda in modo aperto e dinamico al cinema e ai progetti televisivi italiani Un respiro forte e fresco nei suoi dieci anni di professione artistica Storie da un'idea di Veronike

Debate A Fondo
Debate A Fondo - Nazis, fachas y gentes de hierba mala

Debate A Fondo

Play Episode Listen Later Sep 12, 2023 197:58


Con Silvia Adoue, desde Brasil, Marta Ruiz @culturarusa y Juanma Olarieta, desde Madrid y Carlos Magariños @carlosmagaro desde El Común, Sevilla, finaliza en @EnfoqueCritico_ esta serie. Conducción, edición y postproducción Jose M Corrales. Portada @williswallas P.D. Marta Ruiz Jiménez ha abandonado definitivamente Twitter y la cuenta @CulturaRusa quedará tal y como está. Por lo demás pueden encontrarla en sus dos páginas web donde publica sus investigaciones científicas como historiadora: la primera, dedicada al Trienio Liberal https://www.eltrienioliberal.es/ Y la segunda dedicada a Lovecraft y la Filosofía en el enlace https://www.universolovecraft.com/ t.me/EnfoqueCritico (https://t.me/EnfoqueCritico) debateafondo@gmail.com @EnfoqueCritico_ facebook.com/DebateAFondo facebook.com/josemanuel.corrales.750/ https://www.youtube.com/@EnfoqueCritico Instagram enfoquecritico Mastodon @EnfoqueCritico@masto.es Recomendaciones Marta Ruiz: Ferran Gallego Margaleff: "Rebeldes y reaccionarios: intelectuales, fascismo y derecha radical en Europa 1914-1956" El Viejo Topo, 2011. Ferran Gallego Margaleff: "Ramiro Ledesma Ramos y el fascismo español" Síntesis, 2005 Ferran Gallego Margaleff: "Una patria imaginaria: la extrema derecha española (1973-2005)" Síntesis, 2006 Ferran Gallego Margaleff: "Democracia y extrema derecha en Francia e Italia" Debolsillo, 2007 Ferran Gallego Margaleff: "Barcelona y mayo de 1937: la crisis del antifascismo en Cataluña" Debate, 2007 Ferran Gallego Margaleff: "El evangelio fascista: la formación de la cultura política del franquismo 1930-1950" Crítica, 2014. Carlos Magariños: Dimitrov, La ofensiva del fascismo y las tareas de la Internacional en la lucha por la unidad de la clase obrera contra el fascismo. Cine. Bernardo Bertolucci - Novecento Silvia Adoue: Trabajadores y empleados en las vísperas del 3er Reich, Erich Fromm (Editorial Siglo XXI); Brasil autofágico, Fabio Barbosa Santos y Daniel Feld (Editorial Tinta Limón). Del Estado Benefactor al Estado Neoliberal Extractivista, Decio Machado y Raul Zibechi (Ediciones Desde Abajo) Cine. Fascismo S/A, Aris Chatzistefanou; Una giornata particolare, Ettore Scola; El huevo de la serpiente, Igman Bergman; La arquitectura de la destrucción, Peter Cohen; y La batalla de Chile, Patricio Guzmán. Juanma Olarieta: Dimitrov, Sobre el fascismo, Informe al VII Congreso de la Internacional Comunista Julius Fuçik, Reportaje al pie de la horca Documental. La batalla de Chile

The Tuesday Tapes
The Tuesday Tapes | 28 agosto 2023

The Tuesday Tapes

Play Episode Listen Later Aug 28, 2023 1:04


ATTENZIONE! se ascolti “The Tuesday Tapes” qui su Spreaker – oppure via Apple Podcasts, Google Podcasts, Stitcher e Deezer (cioè tutte le piattaforme che ridistribuiscono il feed di Spreaker) – la notizia è che dal primo settembre 2023 non troverai più qui né le vecchie né le nuove puntate…L'unico modo per continuare ad ascoltare “The Tuesday Tapes” sarà attraverso la piattaforma Mixcloud, all'indirizzo mixcloud.com/thetuesdaytapes.I contenuti continueranno a essere gratuiti, ma saranno disponibili unicamente su Mixcloud. Grazie, e buon ascolto…“Io credo che le epoche si chiudono così, all'improvviso”(Marcello Mastroianni in “La terrazza”, Ettore Scola)

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast
Italian cinema: Ettore Scola's movies. (English recap). Ep. 69

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 21:19


About Italian film director Ettore Scola.

Sláger FM
„Lelki értelemben mindenkinek legyőzhetetlenné kell válnia" | Dobó Kata, Réti Barnabás és S. Miller András a Sláger KULT-ban

Sláger FM

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 24:49


„Egy különleges nap” volt, amikor a Sláger FM stúdiójában megjelent Dobó Kata és Réti Barnabás, akik évek óta nagy sikerrel játsszák az azonos című dráma színpadi adaptációját. Ettore Scola filmklasszikusa az olasz mozi műremeke, mely 1977-ben aratott világsikert Sophia Loren és Marcello Mastroianni főszereplésével. A Barnabás által színpadra alkalmazott alkotásról szuperlatívuszokban beszélnek azok, akik már látták. És a két főszereplő is a mai napig valódi szenvedéllyel áll az általuk megformált karakterekhez, akiknek ki kell állniuk önmagukért és lelki értelemben legyőzhetetlenné kell válniuk azzal a bátorsággal, amit képviselnek. Rendkívül felemelő üzenete van a darabnak, amely valódi kapaszkodót jelent a hétköznapokra. Egyebek közt ennek lélektanáról beszélgetett a két színművész S. Miller Andrással a Sláger KULT-ban.# A Sláger FM-en minden este 22 órakor a kultúráé a főszerep. S. Miller András az egyik oldalon, a másikon pedig a térség kiemelkedő színházi, kulturális, zenei szcena résztvevői. Egy óra Budapest és Pest megye aktuális kult történeteivel. Sláger KULT – A természetes emberi hangok műsora.

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast
Italian cinema: Ettore Scola e i suoi film. Ep. 68

Learning Italian advanced : Lady Italy Podcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 28:27


About Italian film director Ettore Scola.

lo spaghettino
frames/federì, non so' uguale a casanova?

lo spaghettino

Play Episode Listen Later May 17, 2023 9:13


I provini di Fellini L'immagine e la clip sono tratte dal film "Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellini" (regia Ettore Scola- produzione Palomar, Payepermoon, Cinecittà Luce, Rai Cinema- 2013 all rights reserved). Attualmente su Rai Play

Random Acts of Cinema
778 - A Special Day (1977)

Random Acts of Cinema

Play Episode Listen Later May 15, 2023 94:14


Sophia Loren and Marcelo Mastroinanni heat up the screen again in Ettore Scola's period piece set on the day in 1938 when Hitler visited Mussolini in Rome.  Or at least, that's what the first 20 minutes or so of the film would lead you to believe. Join the Random Acts of Cinema Discord server here! *Come support the podcast and get yourself or someone you love a random gift at our merch store.  T-shirts, hoodies, mugs, stickers, and more! If you'd like to watch ahead for next week's film, we will be discussing and reviewing Ivan Reitman's Ghostbusters (1984).

Random Acts of Cinema
636 - Heaven's Gate (1980)

Random Acts of Cinema

Play Episode Listen Later May 8, 2023 90:47


Michael Cimino's sprawling anti-western is, quite famously, one of those films that questions the very legitimacy of auteur filmmaking.  We're joined by recurring guest and friend of the podcast Max Rieger to wrestle with this very question.  And not all of us agree with one another.  Unless we're talking about the casting of Isabelle Huppert; we all think she's perfect in the film. Join the Random Acts of Cinema Discord server here! *Come support the podcast and get yourself or someone you love a random gift at our merch store.  T-shirts, hoodies, mugs, stickers, and more! If you'd like to watch ahead for next week's film, we will be discussing and reviewing Ettore Scola's A Special Day (1977).

Les Nuits de France Culture
"Rome au cinéma" racontée par Ettore Scola et Riccardo Freda

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 95:00


durée : 01:35:00 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - "Rome au cinéma" racontée par Ettore Scola et Riccardo Freda

Close up
C'eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974)

Close up

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 5:44


Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.

Podcast Cinema Italiano
Podcast Cinema Italiano #9 - Os Filmes de Ettore Scola

Podcast Cinema Italiano

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 171:45


Em homenagem a Ettore Scola, nos 7 anos de sua morte, lançamos este episódio, no qual Alexandre Cataldo e Tony Vendramini conversam sobre a vida e a obra desse grandíssimo roteirista e diretor do cinema mundial, que foi um dos pilares da grande temporada do cinema italiano do pós-guerra, primeiramente como expoente da commedia all'italiana e, mais adiante, como autor de filmes extremamente poéticos e intimistas, mas sempre com histórias que traçavam uma grande crônica da história e da sociedade italianas do século XX. A conversa passa por todos os filmes de Scola, mas com atenção especial a alguns deles, como “Ciúme à Italiana” (Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970), "Nós que Nos Amávamos Tanto" (C'eravamo Tanto Amati, 1974),  “Feios, Sujos e Malvados” (Brutti, sporchi e cattivi, 1976), “Um Dia Muito Especial” (Una giornata particolare, 1977) e "A Família" (La Famiglia, 1987). Se você quiser interagir conosco, procure por nós no Instagram (@podcastcinemaitaliano) ou no Facebook (página Cinema Italiano).

The Gentlemens Guide To Midnite Cinema
Episode #610: A Special Day

The Gentlemens Guide To Midnite Cinema

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 133:39


Welcome back to the GGtMC!!! This week Sammy and Will discuss A Special Day (1977) directed by Ettore Scola!!! Emails to midnitecinema@gmail.com Adios!!! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ggtmc/message

Travelling - La 1ere
la vie est un long fleuve tranquille, Etienne Chatiliez, 1988

Travelling - La 1ere

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 56:07


Voici une comédie française qui va faire date : la vie est un long fleuve tranquille dʹEtienne Chatiliez sortie en 1988. Fils de pub, Chatiliez saute le pas et plonge avec allégresse dans la réalisation de long-métrage avec ce premier film très remarqué qui raconte lʹhistoire de deux familles de classes opposées, caricaturales, les premiers catholiques fervents, les seconds athées, des familles que rien ne prédestinaient à se rencontrer. Mais cʹest sans compter sur un gros coup de pouce du destin et sur les aveux dʹune infirmière désabusée qui avoue avoir échanger deux enfants à la naissance. Les Groseille et leur 6 enfants, vivant modestement dʹaides sociales dans un HLM et de menus larcins et arnaques, vivent avec Maurice, Momo, 12 ans, le plus intelligent membre de la famille. De lʹautre côté, les Le Quesnoy, famille aisée, bourgeoise, participant à des kermesses, 5 enfants, vivent avec Bernadette, 12 ans, qui commence à montrer des signes de rébellion. Comment vont réagir les familles à lʹannonce fracassante de lʹéchange de nouveau-nés, cʹest ce que vous découvrirez dans le film. Etienne Chatiliez travaille avec Florence Quentin, travaillant sur le terrain et proposant cette farce, ce film sur lʹinné et lʹacquis, sur la lutte des classes, un film social, à la fois doux et méchant, tendre et dramatique, une véritable farce morale décapante. Le dialogue, procède de lʹécriture très acide à la française, mais dans un ton qui se veut proche plutôt des anglo-saxons et de la comédie italienne à la Affreux sale et méchants dʹEttore Scola. Le film fait un tabac au cinéma. Un succès que ni le réalisateur ni sa scénariste nʹaurait pu imaginer, vu quʹaucun distributeur ne le voulait. Mais ne tardons pas, les familles Groseille et Le Quesnoy vont voir leur quotidien chamboulé de manière drastique et nous allons les accompagner. REFERENCES Long métrage d'Etienne CHATILIEZ, coproduction FR3, tournage à Villeneuve d'Ascq du film "La vie est un long fleuve tranquille". Interview de CHATILIEZ réalisateur (choix de la région, difficultés dans la recherche des enfants). CHATILIEZ es aussi réalisateur de spots publicitaires. Extrait film tournage. JT soir Nord Pas de Calais - 05.08.1987 https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/llc8711271401/villeneuve-d-ascq-tournage-de-la-vie-est-un-long-fleuve-tranquille Le tournage de la vie est un long fleuve tranquille https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/llc8807272358/tournage-du-film-la-vie-est-un-long-fleuve-tranquille la cérémonie des Césars 1988 https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/cab89009792/les-cesars Le réalisateur de quelques uns des plus grands succès du cinéma français défend le cinéma francophone en présidant le jury du festival du premier film francophone de La Ciotat dont TV5MONDE est partenaire. https://www.youtube.com/watch?v=86RYtrS8vh8

Artribune
Ugo Mattei e Wilma Labate - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 75:10


In questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Ugo Mattei e Wilma Labate parliamo di film e diritto, creatività e controllo, poesia e capitale. Il diritto si crea e si scopre da convenzioni e consuetudini sociali che il giurista definisce e trascrive. Il cinema è indissolubilmente arte e propaganda a causa dei grandi investimenti di cui necessita. Come arma nelle mani del potere che come scudo per la difesa dei più deboli, nella società governata da algoritmi il diritto non trova spazio. Il godimento dell'arte e nel cinema non è mai istituzionale ma personale, la cultura è non può essere solo mercato ma è un bene comune. Il mercato, in un certo senso come il diritto, viene costruito e naturalizzato; ma il buon diritto risiede in principi di ragionevolezza, e molto altro. BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIWilma Labate regista, laurea in filosofia, inizia la regia di programmi televisivi e fiction RAI; nei primi Anni Ottanta, inizia a realizzare documentari industriali. Il suo primo mediometraggio è “Ciro il Piccolo”, ambientato a Napoli 1990; nel 1992 il primo lungometraggio “Ambrogio” con Enrico Brignano e Anita Ekberg. Sceneggiatrice e regista di 15 tra film e documentari, il suo capolavoro resta “La mia generazione” 1996, con Francesca Neri, Silvio Orlando, Claudio Amendola, e Stefano Accorsi. Film che le vale la nomination agli Oscar migliore regista, nel 2001 il radiodramma ”Dulhan la sposa” le valse la vittoria nel Prix Italia. Nuovi documentari “Un altro mondo è possibile” 2001, per i quali collabora con: Ettore Scola, Franco Giraldi, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Gabriele Salvatores. Nel 2003 realizza “Lettere dalla Palestina”, e “Maledettamia”, nel 2001 “Domenica” trasposizione del romanzo "Ronda del Guinardò" di Juan Marsè. Poi, nel 2005 scrive la biografia di Fausto Bertinotti "Il ragazzo con la maglietta a strisce". Nel 2008 realizza “Signorinaeffe”, con Valeria Solarino e Filippo Timi, storia di un'impiegata della FIAT nell'anno della "Marcia dei 40.000". Nel 2012 presenta alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Venezia Classici il documentario collettivo “Monicelli - La versione di Mario”. Dirige il documentario “Qualcosa di noi” 2015, e nel 2018 “Arrivederci Saigon” presentato al Festival di Venezia, avventura in Vietnam di una band femminile, durante la guerra del 1968. Di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “La ragazza ha volato” nel 2021. Ugo Mattei professore di Diritto civile all'Università di Torino, e di Diritto internazionale e comparato all'Università della California. Membro dell'International Academy of Comparative Law, dell'European Law Institute, già membro dell'Executive Editorial Board dell'American Journal of Comparative Law. Professore invitati a Oslo, Berkeley, Montpellier e Macao. Inoltre è fondatore di Global Jurist, redattore generale del Common Core of European Private Law; Coordinatore Accademico del Collegio Universitario Internazionale di Torino dal 1993. Consulente scientifico in prestigiose istituzioni come: Istituto di diritto comparato Friburgo University; Istituto di diritto, economia e finanze Copenhagen Business School; Società austriache e rumene di diritto comparato. Candidato sindaco di Torino nel 2021, vicesindaco a Chieri (2014-15), dove promuove “AREA festival internazionale dei beni comuni”.Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero Giustizia 2007; Presidente dell'acquedotto di Napoli 2011-14; Presidente di Generazioni Future Rodotà. Avvocato cassazionista, fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni, e contro la privatizzazione dell'acqua ottenendo 27 milioni di preferenze 2011. È autore di oltre cento pubblicazioni tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese e ucraino. Tra i molti libri pubblicati troviamo: “Beni Comuni. Un Manifesto” 2011; “Punto di svolta. Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni” 2018. Ultima pubblicazione “Il diritto di essere contro” 2022.

5 Heures
5 Heures Tutti Frutti - Episode 7 : 1977

5 Heures

Play Episode Listen Later Aug 9, 2022 55:52


Films : Rocky (John G. Avildsen), Une journée particulière (Ettore Scola) et Nous irons tous au paradis (Yves Robert) Musiques : 1977 (The Clash), Your Generation (Generation X), Oh Lori (Alessi Brothers), Romeo (Mr Big), I Feel Love (Donna Summer) et Supernature (Cerrone)

5 Heures du Soir
5 Heures Tutti Frutti - Episode 7 : 1977

5 Heures du Soir

Play Episode Listen Later Aug 9, 2022 55:52


Films : Rocky (John G. Avildsen), Une journée particulière (Ettore Scola) et Nous irons tous au paradis (Yves Robert) Musiques : 1977 (The Clash), Your Generation (Generation X), Oh Lori (Alessi Brothers), Romeo (Mr Big), I Feel Love (Donna Summer) et Supernature (Cerrone)

5 Heures
5 Heures fait le tour du propriétaire - Episode 19 : La terrasse

5 Heures

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 52:01


Films : Le jardin des Finzi Contini (Vittorio De Sica), La terrasse (Ettore Scola) et Snow Therapy (Ruben Östlund) Musique : Squatter les terrasses (James Deano), Croque-Monsieur (Gert Verhulst and James Cooke), La poupée qui fait non (Michel Polnareff), Pourquoi un pyjama (Régine), La terrasse (Yann Tiersen) et Where the streets have no name (U2)

5 Heures du Soir
5 Heures fait le tour du propriétaire - Episode 19 : La terrasse

5 Heures du Soir

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 52:01


Films : Le jardin des Finzi Contini (Vittorio De Sica), La terrasse (Ettore Scola) et Snow Therapy (Ruben Östlund) Musique : Squatter les terrasses (James Deano), Croque-Monsieur (Gert Verhulst and James Cooke), La poupée qui fait non (Michel Polnareff), Pourquoi un pyjama (Régine), La terrasse (Yann Tiersen) et Where the streets have no name (U2)

il posto delle parole
Edoardo Albinati "Vite sospese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 23:05


Edoardo Albinati, Francesca D'Aloja"Vite sospese"Migranti e rifugiati alle frontiere d'Europahttps://www.baldinicastoldi.it/Dopo aver percorso i deserti del Niger lungo il cammino di chi tenta di arrivare al Mediterraneo, Francesca d'Aloja ed Edoardo Albinati hanno partecipato a nuove missioni dell'Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, stavolta percorrendo qualche tratto della famigerata “rotta balcanica”, che dal Medio Oriente conduce verso le nostre frontiere. È un percorso irto di pericoli, ma chi sta fuggendo dalla miseria e dalla guerra (il più delle volte, da entrambe) lo affronta come unica possibilità per conservare la vita o costruirsene una migliore.Su queste piste rischiose, attraverso foreste, fiumi e lande desolate, e confini spesso difesi in modo feroce, sono passati a centinaia di migliaia negli anni recenti, provenienti dalla Siria devastata, ma anche da Paesi molto più lontani: viaggi che durano mesi o anni, spesso costellati da sofferenze e umiliazioni, da trappole, inganni e brutalità che noi stentiamo a immaginare. Eppure, malgrado le ferite fisiche e morali inflitte loro lungo il cammino, i protagonisti di questo reportage rivelano sempre una sorprendente forza vitale e l'ostinazione di chi sta solo cercando di riconquistarsi un minimo di dignità.Dopo l'Africa narrata in Otto giorni in Niger, ritroviamo d'Aloja e Albinati alle frontiere che separano Macedonia del Nord, Serbia, Romania e Ungheria, Slovenia e Italia, e infine tra le montagne piemontesi, dove migranti e rifugiati diretti in Francia tentano forse l'ultimo passaggio. Senza alcun pietismo né partito preso gli autori hanno raccolto per noi le voci di chi ha tentato ripetutamente il “game” – il gioco rischioso di attraversare frontiere ostili – e decine di volte sono stati respinti: racconti impressionanti da leggere oggi, quando quelle stesse frontiere europee si sono aperte per accogliere, calorosamente, i profughi della guerra in Ucraina. Ma dalle quinte di questo libro si affacciano anche altri personaggi, altrettanto ostinati: sono tutti coloro che si adoperano per soccorrere, accogliere, curare.Francesca d'Aloja (Roma, 1963) è una scrittrice, attrice e regista. Dopo varie esperienze teatrali si è dedicata al cinema lavorando con registi come Ferzan Özpetek, Ettore Scola, Claudio Caligari e Marco Risi. Debutta nella narrativa nel 2007 con il romanzo Il sogno cattivo, a cui fanno seguito Anima viva (2015), Cuore, sopporta (2018) e Corpi speciali (2020). Con Edoardo Albinati ha pubblicato, nel 2018 per Baldini+Castoldi, il reportage Otto giorni in Niger.Edoardo Abinati (Roma, 1956), lavora da molti anni come insegnante nel carcere di Rebibbia. Nel 2002 e 2004 ha svolto missioni per l'UNHCR in Afghanistan e in Ciad. Tra i suoi libri Maggio selvaggio, Orti di guerra, Tuttalpiù muoio (scritto con Filippo Timi), Vita e morte di un ingegnere, Un adulterio. Con La scuola cattolica ha vinto il premio Strega 2016.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

CinefiliSerialmente
Ep.74 Una giornata particolare

CinefiliSerialmente

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 26:49


Per il mese del Pride CinefiliSerialmente presenta, Una giornata particolare (Now t/Sky).Film senza tempo e un'interpretazione magistrale di Sophia Loren e Marcello Mastroianni. La banalità del male puó oscurare vite e distruggerne altre.

Podcast Filmes Clássicos
Episódio #173 - Ettore Scola

Podcast Filmes Clássicos

Play Episode Listen Later May 15, 2022 117:25


Gravamos mais um ótimo papo, desta vez para abordar a filmografia de um diretor que pode ficar de fora do radar de parte dos cinéfilos quando pensa no cinema italiano. Alexandre e Fred recebem novamente o cinéfilo e repórter Tony Vendramini ("Podcast Cinema Italiano") para conversar sobre a vida de Ettore Scola, cineasta que começa como roteirista, mas atinge seu auge dirigindo filmes na década de 70 e 80. Nesta oportunidade focamos em três grandes longas de Scola: "Ciúme à Italiana" (Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970), "Feios, Sujos e Malvados" (Brutti, sporchi e cattivi, 1976) e "Um Dia Muito Especial" (Una giornata particolare, 1977). Um de seus melhores filmes já havia sido abordado no Episódio 123, Dicas Triplas do PFC #12, quando falamos de "Nós Que Nos Amávamos Tanto". ---------------------- Acesse nosso site: http://www.filmesclassicos.com.br Acesse o vídeo que complementa este episódio: https://youtu.be/GeL4pJqdXBE Acesse nossa página no Facebook : https://www.facebook.com/podcastfilmesclassicos/ Nos procure no seu aplicativo de podcast do celular, no Spotify, YouTube, Anchor ou iTunes.

il posto delle parole
Cristina Borsatti "Monica Vitti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 18:41


Cristina Borsatti"Monica Vitti"Giunti Editorehttps://www.giunti.it/Monica Vitti è stata una dea dalla grande umanità, capace di comprendere le donne e dare forma alle loro mille sfaccettature e inquietudini, al loro coraggio. Inventando uno stile innovativo e del tutto spontaneo, ha stravolto i canoni non solo della settima arte, ma anche quelli stereotipati di bellezza dell'epoca. Questa narrazione coinvolgente, ricca di deliziose citazioni personali, pungenti e divertenti, che ricostruiscono la figura incredibile dell'attrice e i suoi tanti volti, ne ripercorre cronologicamente la carriera: la commediante all'italiana ideale, la musa del cinema impegnato di Antonioni e sua compagna, l'impareggiabile spalla – capace di rubare l'ammirazione del pubblico ai più grandi interpreti – e la meravigliosa protagonista di importanti incursioni nel cinema straniero. Dagli esordi ai grandissimi successi, raccontando in parallelo anche la vita di Maria Luisa Ceciarelli – la bimba che sfoggiava le sette sottane che la madre le metteva per tenerla al caldo, innamorata del ragazzino dirimpettaio –, Cristina Borsatti segue passo dopo passo l'attrice di teatro con la sua voce singolare, l'artista eclettica che si muove fra cinema, teatro e televisione, la diva che ha lavorato con i più grandi registi. Un omaggio a una donna straordinaria, che grazie alla sua bravura camaleontica ha segnato la storia del nostro cinema e del costume italiano.Con interviste esclusive a Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola e Franco Giraldi.Cristina BorsattiGiornalista cinematografica e scrittrice, Cristina Borsatti ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste, tra cui Film Tv, Il Manifesto e Il Piccolo. Insegna sceneggiatura presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Story editor e sceneggiatrice, ha collaborato alla stesura di centinaia di sceneggiature in veste di script doctor. Produttrice, nel 2020 ha fondato a Roma la casa di produzione Wuman Visions Productions. Tra i volumi pubblicati: Roberto Benigni (Il Castoro), I grandi incipit del cinema. La chiave d'ingresso del film e I grandi finali al cinema. Figure della fine (De Agostini), Scrivere per il cinema e la televisione e Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo (Editrice Bibliografica).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Fulvio Abbate "Quando c'era Pasolini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 22:42


Fulvio Abbate"Quando c'era Pasolini"Baldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Cosa ha rappresentato Pier Paolo Pasolini per la società italiana? Cosa rimane del patrimonio poetico di uno dei più coraggiosi intellettuali del Novecento? «Si applaudono soltanto i luoghi comuni, mentre sarebbe il caso di coltivare l'atrocità del dubbio», dirà Pasolini ai «ragazzi» comunisti durante un dibattito sulla terrazza romana del Pincio, pochi giorni prima di morire assassinato all'Idroscalo di Ostia.La sua storia è assai di più dell'interrogativo che ne circonda la morte violenta, va assai oltre il racconto sui misteri dell'Italia repubblicana. Pasolini ha reso vivo il dibattito poetico, culturale, critico, sociale e politico fin dentro al cuore degli anni Settanta.Questo libro prova a raccontare in presa diretta il cammino di un intellettuale il cui pensiero appare ancora adesso essenziale per fare luce sul presente odierno. Fulvio Abbate prova, con le armi di una scrittura perfino poetica, a restituire la vita, le ragioni, l'eredità, i luoghi, la sostanza umana, familiare e storica di Pier Paolo Pasolini, affidandosi, fra molto altro, alle parole di chi ne ha condiviso il breve viaggio, fra questi: Laura Betti, Carlo Lizzani, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci, Franco Citti, Dario Bellezza, Marco Pannella, Adele Cambria, Mario Schifano.Fulvio AbbateScrittore, opinionista, critico d'arte e inventore della televisione web Teledurruti, ha pubblicato, fra l'altro, i romanzi Zero maggio a Palermo (1990), Oggi è un secolo (1992), Dopo l'estate (1995), La peste bis (1997), Teledurruti (2002), Intanto anche dicembre è passato (2013). E ancora, Il ministro anarchico (2004), Sul conformismo di sinistra (2005), Pasolini raccontato a tutti (2014), Roma vista controvento (2015), LOve, Discorso generale sull'amore (2018). Nel 2012 ha fondato il movimento Situazionismo e Libertà, il cui simbolo è stato appositamente disegnato da Wolinski.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le BiscCast
Le BiscCast N°28 - "Le Masque et le Bisc 2 : Les Cinévores contre-attaquent"

Le BiscCast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022 169:18


 Vingtième-huitième épisode du BiscCast   L'épisode cinématographie annuel du BiscCast. On prend les mêmes et on recommence car on ne change pas une équipe qui gagne. Merci à Olivier et à Nico (et à Ravel en guest).  Les comptes Facebook, Twitter, Instagram sont disponibles aux adresses suivantes :  - FB : https://www.facebook.com/LeBiscCast  - Twitter : https://twitter.com/LeBiscCast  - Instagram : https://www.instagram.com/le_bisccast/  - E-mail : bisccast@outlook.fr  Mo' :  Classement Ciné "2021" :  1 - Dune de Denis Villeneuve 2 -Spider-man, No Way Home de Jon Watts  3 - Encanto de Bryan Howard et Jared Bush  4 - Les Mitchell contre les Machines de Mike Rianda 5 - Zack Snyder's Justice League ex aequo avec The Suicide Squad de James Gunn  Classement Ciné "de notre vie" :  1 - Star Wars : Le Retour du Jedi OU La Revanche des Siths de George Lucas  2 - Batman : The Dark Knight de Christopher Nolan 3 - Le Seigneur des Anneaux : le Retour du Roi de Peter Jackson  4 - Seven de David Fincher 5 - 12 Hommes en Colère de Sidney Lumet  Classement "Madeleine de Proust" :  Les Goonies de Richard Donner La Trilogie "Retour vers le futur" de Robert Zemeckis  Le Roi Lion de Rob Minkoff et Roger Allers Matrix de Lana et Lily Wachowski Rien que pour vos cheveux de Dennis Dugan  Les Beaux Gosses de Riad Sattouf SAV du Bisc' : Elden Ring ; Légendes Pokemon Arceus ; Old Man Logan ; et The Batman de Matt Reeves Val' :  Classement Ciné "2021" :  1 - Titane de Julia Ducourneau 2 - L'evenement de Audrey Diwan 3 - Le Sommet des Dieux de Patrick Imbert  4 - Le dernier Duel de Ridley Scott 5 - Sound of Metal de Darius Marder Classement Ciné "de notre vie" :  1 - Le Bon , la Brute et le Truand de Sergio Leone  2 - Interstellar de Christopher Nolan  3 - Forrest Gump de Robert Zemeckis  4 - Les Beaux gosses de Riad Sattouf  5 - La La Land de Damien Chazelle  Autres - Le Loup de Wall Street / Sur la route de Madison / Il etait une fois dans l'ouest Classement "Madeleine de Proust" :  Comment c'est loin d'Orelsan  Rien que pour vos cheveux de Dennis Dugan  Sing Street de John Carney  The Truman Show de Peter Weir  Soyez Sympa Rembobinez de Michel Gondry  SAV du Bisc' : OVNI(s) Saison 2 sur Canal +   Olivier :  Classement Ciné "2021" :  1 - Titane de Julia Ducourneau 2 - La Loi de Téhéran de Saeed Roustayi  3 - Le Sommet des Dieux de Patrick Imbert  4 - Le Diable n'existe pas de Mohammad Rasoulof 5 - The Power of the Dog de Jane Campion  Classement Ciné "de notre vie" :  1 - Les Parapluies de Cherbourg de Jacques Demy  2 - Les Roseaux Sauvages de André Téchiné  3 - Une Journée Particulière de Ettore Scola  4 - In the Mood for Love de WOng Kai-wai  5 - L'Empire des Sens de Nagisa Oshima Classement "Hors Norme" :  Le Père Noël est une Ordure de Jean-Marie Poiré Freaks de Tod Browning Psychose de Alfred Hitchcock  Apocalypse Now de Francis Ford Coppola  Shinning de Stanley Kubrick  Les Ailes du Désir de Win Wenders  SAV du Bisc' : Les livres de Laurent Gaudé : Le Soleil des Scorta, La Mort du Roi Tsongor et Salima (les 3 exils) Nico :  Classement Ciné "2021 ":  1 - Nomadland de Chloé Zaho  2 - Annette de Léos Carax  3 - Titane de Julia Ducourneau 4 - Julie (en 12 chapitres) de Joachim Trier 5 - Possessor de Brandon Cronenberg   Classement Ciné "de notre vie" :  1 - Pulp Fiction de Quentin Tarantino  2 - Requiem For a Dream de Darren Aronofsky  3 - Il était une fois dans l'Ouest de Sergio Leone  4 - 2001, l'odyssée de l'espace de Stanley Kubrick  5 - Mon voisin Totoro de Hayao Miyazaki  Classement "Coup de Coeur" :  Santa Sangre d'Alejandro Jodorowsky  Southland Tales de Richard Kelly  Mysterious Skin de Greg Araki  Tarnation de Jonathan Caouette  Hedwig and the angry inch de John Cameron Mitchell SAV du Bisc' :  Ramy est une série TV dramatique américaine créée par Ramy Youssef, Ari Katcher et Ryan Welch Si vous lisez ça, vous êtes un génie parmis les auditeurs de podcast comme Kubrick ou Spielberg.

Reportage
Roma, la Grande Bellezza da ripulire - di Teresa Trillò

Reportage

Play Episode Listen Later Feb 19, 2022


Roma città sporca. Erano gli anni 70, Ettore Scola girava Dramma della gelosia e Oreste, volto e voce di Marcello Mastrianni, innamorato di Adelaide, impersonata da Monica Vitti, invocava clemenza tra spiagge sporche e cumoli di immondizia. A 50 anni di distanza qualcosa è cambiato ma l'emergenza rifiuti resta uno dei capitoli più spinosi e complicati da risolvere. La pulizia della città e l'organizzazione del ciclo dei rifiuti sono fra gli impegni prioritari del nuovo governo della capitale. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ne ha parlato in campagna elettorale. La città eterna era sporca: rifiuti accatastati vicino ai cassonetti, giardini pieni di cartacce, erba alta. Appena insediato in Campidoglio, Gualtieri a novembre ha varato un piano da 40 milioni di euro per la pulizia straordinaria della città con l'impegno di spazzare via l'immondizia entro Natale. A missione conclusa con qualche ritardo, l'obiettivo ora è concentrarsi sulla gestione quotidiana della pulizia della città e definire il sistema di smaltimento dei rifiuti, mai del tutto risolto dopo la chiusura nel 2013 della discarica di Malagrotta. Nonostante le prime mosse, chi vive nella capitale sembra non percepire miglioramenti . Secondo i sindacati qualcosa sta cambiando. "La situazione pulizia e rifiuti a Roma sta lentamente migliorando", dice Natale Di Cola, segretario Cgil Roma e Lazio. Con la riorganizzazione dell'Ama e le assunzioni in vista andrà ancora meglio, afferma Alessandro Bonfigli, segretario Uil Trasporti Lazio. La città "è più pulita - rivendica l'assessore all'Ambiente Sabrina Alfonsi - siamo contenti del lavoro fatto ma non è lo standard che vogliamo. Il piano straordinario di pulizia deve diventare ordinario, per il prossimo anno ci sono in bilancio 100 milioni". Uno dei traguardi dell'amministrazione, spiega l'assessore Alfonsi, è far uscire Roma dall'emergenza rifiuti a tanti anni di distanza dalla chiusura della discarica di Malagrotta.

Le journal de 18h00
Muse d'Antonioni, Monica Vitti est morte à l'âge de 90 ans

Le journal de 18h00

Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 20:00


durée : 00:20:00 - Journal de 18h - C'était une reine du cinéma italien. Monica Vitti s'est éteinte aujourd'hui après avoir illuminé les écrans des plus grands réalisateurs transalpins, de Michelangelo Antonioni à Mario Monicelli en passant par Ettore Scola. L'Italie et le cinéma sont en deuil ce soir.

5 Heures du Soir
La bonne Année (des 5 heures) - Episode 8 : 1977

5 Heures du Soir

Play Episode Listen Later Jan 5, 2022 59:48


1977 Cinéma : Rocky (Sylvester Stallone), Une journée particulière (Ettore Scola) et Nous irons tous au paradis (Yves Robert) Musique : 1977 (The Clash), Your Generation (Generation X), Oh Lori (Alessi Brothers), Romeo (Mr Big), I Feel Love (Donna Summer) et Supernature (Cerrone)

Les derniers podcasts de la RTBF.be
La bonne Année (des 5 heures) - Episode 8 : 1977

Les derniers podcasts de la RTBF.be

Play Episode Listen Later Jan 5, 2022 59:48


1977 Cinéma : Rocky (Sylvester Stallone), Une journée particulière (Ettore Scola) et Nous irons tous au paradis (Yves Robert) Musique : 1977 (The Clash), Your Generation (Generation X), Oh Lori (Alessi Brothers), Romeo (Mr Big), I Feel Love (Donna Summer) et Supernature (Cerrone)

Artribune
Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Oct 10, 2021 80:50


In questo audio il prezioso incontro con Piergiorgio Odifreddi matematico e Valeria Solarino attrice.L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino, con parole straordinarie, dense e divertenti, ci raccontano con letture trasversali e profonde visioni, di razionale analisi dei dati, di poetiche sfumature che distinguono i diversi individui al di là di ogni preconcetto. Perché il mestiere di vivere si impara vivendo, e non ci sono limiti di età alla scoperta di se stessi. I concetti di verità, realtà e democrazia sono simulacri. E ancora, è possibile rintracciare una sottile differenza istintiva tra pensiero maschile e femminile, donne e scienziati ostracizzati da una politica priva di identità. La cosa più bella è vivere il qui e ora. Un film o uno spettacolo diventano preziosi quando riescono ad accendere emozioni e partecipazioni, suscitare il pensiero consapevole che a volte spaventa individuo e società. Teatro, cinema, musica, letteratura, arte ci tengono in vita come esseri umani, attraverso la magia di un respiro comune tra autori e pubblico. L'opinione pubblica è molto più avanti, rispetto alla politica, nel senso di appartenenza e rispetto della società, e si impara da piccoli l'istinto all'ascolto dell'altro. E molto altro. Ascolta l'intervista!Piergiorgio Odifreddi matematico e accademico di fama internazionale. Ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University (Usa) e molto altro. Collabora con La Stampa, Repubblica, Domani e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica. Inoltre è autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori. Tra questi: Il Vangelo secondo la Scienza (1999). Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007). Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018). Dopo aver scritto Lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ha pubblicato con il Papa Emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013). I suoi ultimi libri sono: Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (2018), Il genio delle donne (2019) e Ritratti dell'infinito (2020).Valeria Solarino nata in Venezuela da genitori italiani, parallelamente agli studi in Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, inizia a vent'anni la sua attività di attrice professionista alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Nel 2003 debutta nel cinema con Mimmo Calopresti per il film La felicità non costa niente. Nello stesso anno interpreta Maja nell' opera prima di Paolo Vari e Antonio Bocola, Fame chimica, presentato al Festival di Venezia. Veste i panni di Bea nel film Che ne sarà di noi di Giovanni Veronesi. Nel 2012 iniziano le serie tv. Protagonista del videoclip della canzone Tre Minuti dei Negramaro e di Attimo di Gianna Nannini. Intensa carriera nel cinema, 26 film diretti da autorevoli registi come: Giovanni Veronesi, Fiorella Infascelli, Michele Placido, Massimo Bonetti, Fernando Muraca, Gabriele Muccino, e altri. Ha ricevuto numerosi premi e candidature. Premio Biraghi migliore attrice emergente nel 2005, per il film La febbre di Alessandro D'Alatri. E poi il film Viaggio segreto di Roberto Andò nel 2006. Protagonista in Valzer di Salvatore Maira (2007) presentato alla 64ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, per il quale riceve numerosi riconoscimenti, come il Premio Pasinetti come migliore attrice. Nel 2008 interpreta Angela in Viola di mare di Donatella Maiorca, che le varrà la candidatura ai Nastri d'argento. Oltre al premio migliore attrice al NICE film Festival, che le conferirà una borsa di studio presso la prestigiosa scuola di Susan Batson, New York. Nello stesso anno è candidata al David di Donatello come migliore attrice protagonista per il film Signorina Effe di Wilma Labate. Non abbandona mai il teatro, che coltiva contemporaneamente al cinema, lavorando con diversi registi: Malosti, Vacis, Avogadro. Nel 2016 inizia la tournée teatrale di Una giornata particolare, dal capolavoro di Ettore Scola, dove è Antonietta che fu di Sophia Loren, accanto a Giulio Scarpati. La tournée, accolta da grande successo, si prolunga per tre stagioni superando le 170 date. Ed ancora, nel 2018 torna a teatro come protagonista con Il Misantropo di Molière con Giulio Scarpati per la regia di Nora Venturini. Molti ruoli anche nelle serie TV. Inizia nel 2012 interpretando Anita Garibaldi nella mini serie in 2 puntate diretta da Claudio Bonivento, su Rai1, che le varrà il premio migliore attrice al Roma Fiction Fest. Partecipa alla seconda e terza stagione della fiction RAI Una grande famiglia, nel 2013 e 2015. Ancora, maggio 2017 è accanto a Kim Rossi Stuart nella serie tv di successo Maltese, romanzo di un commissario di Gianluca Maria Tavarelli in onda su Rai1. Nel 2019 è nel cast di Rocco Schiavone su Rai2. Poi, su Rai1è voce narrante femminile di Danza con Me di Roberto Bolle. Su Rai2, nel 2020 è la protagonista femminile nella serie L'Alligatore, tratta dai romanzi di Massimo Carlotto. Infine, nel 2021 torna in onda con la 4 stagione di Rocco Schiavone su Rai2.

Les Nuits de France Culture
Mardis du cinéma - Rome au cinéma (1ère diffusion : 01/01/1991)

Les Nuits de France Culture

Play Episode Listen Later Sep 1, 2021 95:00


durée : 01:35:00 - Les Nuits de France Culture - par : Philippe Garbit, Albane Penaranda, Mathilde Wagman - En 1991, dans les "Mardis du cinéma" Francesca Isidori proposait un voyage dans les représentations cinématographiques de la capitale italienne : "Rome au cinéma" avec Ettore Scola et Riccardo Freda, entre autres. - réalisation : Virginie Mourthé

Radio UdeC Podcast
En Rodaje - julio 02

Radio UdeC Podcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2021 32:29


"La Cena" (1998) de Ettore Scola, junto a Juan López Muñoz

REC: VHS da vedere e rivedere
Una Giornata Particolare (1977)

REC: VHS da vedere e rivedere

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 69:29


Forse per soggezione, non ci eravamo mai occupati dei maestri dell'epoca d'oro del cinema italiano. Nel primo episodio di REC su un'opera nostrana si parla del bellissimo film di Ettore Scola: una pellicola delicata, quasi a mezza voce, eppure di inaudita potenza. E con una coppia Mastroianni-Loren in forma smagliante.

A Voix Haute
14 - LE MOT DU MATIN - Michel Piccoli - Yannick Debain..

A Voix Haute

Play Episode Listen Later Jun 1, 2021 0:26


Michel Piccoli est le fils d'Henri Piccoli, violoniste, de lointaine origine tessinoise et de Marcelle Expert-Bezançon (1892-1990), pianiste, elle-même fille de l'industriel et homme politique français Charles Expert-Bezançon. Il a « une enfance assez compliquée. C'est un enfant de remplacement, qui est venu remplacer son frère aîné décédé. » Il est placé dans un établissement pour enfants à problèmes où il se retrouve « dans une situation de liberté totale ». Les engagements du jeune Piccoli, notamment politiques et « contre le monde de l'argent», se comprennent par l'opposition à la personnalité de son grand-père, sénateur de la IIIe République, financier du parti radical, et important industriel de la peinture, accusé par la gauche syndicale et Georges Clemenceau, d'avoir intoxiqué des ouvriers à travers le blanc de plomb qui donnait le saturnisme. Michel Piccoli suit une formation de comédien d'abord auprès d'Andrée Bauer-Théraud puis au cours Simon Après une apparition en tant que figurant dans Sortilèges de Christian-Jaque en 19458, Michel Piccoli débute au cinéma dans Le Point du jour de Louis Daquin. Cependant, c'est surtout au théâtre qu'il s'illustre dans le début de sa carrière, avec les compagnies Renaud-Barrault et Grenier-Hussot ainsi qu'au Théâtre de Babylone (géré par une coopérative ouvrière et qui met en scène les pièces d'avant-garde de Ionesco ou Beckett). Bien que remarqué dans le film French Cancan en 1954, il poursuit sur les planches et travaille avec les metteurs en scène Jacques Audiberti, Jean Vilar, Jean-Marie Serreau, Peter Brook, Luc Bondy, Patrice Chéreau ou encore André Engel. Durant la même période, il se fait connaître dans des téléfilms populaires tels que Sylvie et le fantôme, Tu ne m'échapperas jamais ou encore L'Affaire Lacenaire de Jean Prat. Devenu athée après un deuil familial, il rencontre en 1956 Luis Buñuel, réalisateur connu pour son anticléricalisme, et prend ironiquement le rôle d'un prêtre dans La Mort en ce jardin. En 1959, il tourne Le Rendez-vous de Noël, court métrage d'André Michel d'après la nouvelle de Malek Ouary, Le Noël du petit cireur, qui se passe à Alger. Les années 1960 marquent le début de sa consécration, remarqué dans Le Doulos de Jean-Pierre Melville, il est révélé au grand public avec Le Mépris de Jean-Luc Godard aux côtés de Brigitte Bardot. Dès lors, il tourne avec beaucoup des plus grands cinéastes français (Jean Renoir, René Clair, René Clément, Alain Resnais, Agnès Varda, Jacques Demy, Alain Cavalier, Michel Deville, Claude Sautet, Claude Chabrol, Louis Malle, Jacques Doillon, Jacques Rivette, Léos Carax, Bertrand Blier), européens (Luis Buñuel, Costa-Gavras, Marco Ferreri, Alfred Hitchcock, Jerzy Skolimowski, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Manoel de Oliveira, Otar Iosseliani, Theo Angelopoulos, Nanni Moretti) et internationaux (Youssef Chahine, Raoul Ruiz, Hiner Saleem). Dans Le Coup de grâce (1965). Il devient l'un des acteurs fétiches de Marco Ferreri, avec sept films, de Dillinger est mort à Y'a bon les blancs en passant par Touche pas à la femme blanche ! — avec pour point d'orgue La Grande Bouffe —, de Luis Buñuel avec six films : Le Journal d'une femme de chambre (1964), Belle de jour (1967), La Voie lactée (1969), Le Charme discret de la bourgeoisie (1972), Le Fantôme de la liberté (1974) et Cet obscur objet du désir (1977) ainsi que de Claude Sautet, avec Les Choses de la vie, Max et les Ferrailleurs, Mado et Vincent, François, Paul… et les autres. Il joue également dans le singulier Themroc. Il entame la décennie 1980 par le prix d'interprétation au festival de Cannes en 1980, avec Le Saut dans le vide de Marco Bellocchio, et celui du festival de Berlin en 1982, avec Une étrange affaire de Pierre Granier-Deferre8. Il travaille avec le jeune cinéma français, comme Jacques Doillon (La Fille prodigue en 1985), Leos Carax (Mauvais sang en 1986), n'hésitant pas à casser son image bienveillante avec des rôles provocateurs ou antipathiques, avant de s'essayer lui-même à la réalisation. Il tourne également plusieurs films avec Manoel de Oliveira, de Party (1996) à Belle toujours (2006) en passant par Je rentre à la maison (2001). Habitué du festival de Cannes, il fait partie du jury de la compétition officielle du 60e festival en 2007 sous la présidence de Stephen Frears. Amateur de littérature, il a également enregistré la lecture des Fleurs du mal de Charles Baudelaire et de Gargantua de François Rabelais. En 2011, il joue dans Habemus Papam de Nanni Moretti, présenté en compétition à Cannes. C'est sa dernière apparition au cinéma.

Le Radici dell'Orgoglio
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#2 – Quando eravamo invertiti (1900-1959)

Le Radici dell'Orgoglio

Play Episode Listen Later Apr 24, 2021 61:01


Dall'inizio del Novecento, quando l'assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l'Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all'invisibilità, quindi il dopoguerra, le feste libere e libertine interrotte dalla questura, il teatro e le speranze disattese e infine la polizia e la Democrazia cristiana... ma - per par condicio - anche il partito comunista. Inoltre, per non farsi mancare nulla, una giornata particolare e un inatteso coming out a una prima dei Legnanesi. Interviste a Giovanni Dall'Orto, Nerina Milletti, Gianfranco Goretti, Luca Locati Luciani, Dario Petrosino, Andrea Pini, Sandro Avanzo, Dacia Maraini, Maurizio Bellotti, Natalia AspesiPer approfondire gli argomenti di questo episodio:BIBLIOGRAFIAGiovanni Dall'Orto, Tutta un'altra storia, Il Saggiatore, Milano, 2005Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio, La città e l'isola, Donzelli, Roma, 2006Nerina Milletti, Luisa Passerini (a cura di), Fuori della norma, Rosenberg & Sellier, Torino, 2007Dario Petrosino, Il comune senso del pudore. La repressione dell'omosessualità nell'Italia contemporanea, in aa.vv., Tribadi, sodomiti, invertite, invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi, ETS, Pisa, 2017Andrea Pini, Quando eravamo froci, Il Saggiatore, Milano, 2011Gabriella Romano, Il mio nome è Lucy, Donzelli, Roma, 2009FILMOGRAFIABaci rubati (2020, Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano)Una giornata particolare (1977, Ettore Scola)

Socrates Dergi
Sinema Var #14 | Hakkı Verilmemiş Yönetmenler

Socrates Dergi

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 45:57


Socrates Podcasts ve FilmLoverss işbirliğiyle hazırlanan Sinema Var'ın sezon finalini Esen Tan, Güvenç Atsüren ve Sezen Sayınalp'in özel bir saygı duruşunda bulunmayı gerekli gördükleri yönetmenlerle yapıyoruz. İkinci sezonda görüşmek üzere…  --- spoiler --- Listede yer alan yönetmenler: Susan Seidelman, Hiroshi Teshigahara, Ettore Scola, Hollis Frampton, Peter Watkins, Maurice Pialat, Stanley Kramer, Jacques Becker, Tarsem Singh.

El Octavo Pasajero
EL OCTAVO PASAJERO- Programa 628

El Octavo Pasajero

Play Episode Listen Later Jan 23, 2016 82:48


A la lista de películas que intentan explicar el porqué de la crisis en la que vivimos se suma desde este viernes en los cines LA GRAN APUESTA, con C. Bale en plan loco de los números. También esta semana podemos disfrutar de la aproximación que Paolo Sorrentino hace en LA JUVENTUD a la vejez y la huella que nos deja el paso del tiempo con un inmenso Michael Caine. En este programa 628 no faltan las habituales pis-tas y un recuerdo para el director Ettore Scola, fallecido esta semana.