Film alla Radio

Follow Film alla Radio
Share on
Copy link to clipboard

Film alla Radio: la trasmissione che vi porta al cinema con le parole.Ti piacciono i film? Ti piace ascoltare le storie? Allora non perderti Film alla Radio, la trasmissione che ti porta al cinema con le parole. Ogni settimana, un team di esperti ti racconta un film in 40 minuti, parlandoti della trama, dei personaggi, del regista, dell’ambientazione, dei costumi e di tutto quello che rende un film un’opera d’arte. Ti faranno vivere le emozioni, le risate, le lacrime, le sorprese e i colpi di scena dei film più belli e famosi della storia del cinema. Ti faranno sentire come se fossi lì, davanti al grande schermo, immerso nella magia del cinema.Tutti i lunedì, in prima serata, vai al cinema alla Radio. Grandi film per piacevoli serate in compagnia di Radio Incontri Cortona e Marco Pieroni, con la partecipazione di una squadra appassionata.  www.radioincontri.org - https://www.marcopieroni.it

Marco Pieroni


    • May 12, 2025 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 48m AVG DURATION
    • 115 EPISODES


    Search for episodes from Film alla Radio with a specific topic:

    Latest episodes from Film alla Radio

    Episode 115: Ep. 115: Memento (2000)

    Play Episode Listen Later May 12, 2025 52:24


    La pellicola è ampiamente considerata uno dei migliori lavori di Nolan e tra i film più significativi degli anni 2000, tant'è che nel 2017 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.La sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan Nolan, pubblicato però successivamente alla realizzazione del film (memento mori). Il film è stato candidato ai Premi Oscar 2002 come migliore sceneggiatura originale e miglior montaggio.La tagline del film è “«Ricordati di non dimenticare.»”Il film di questa puntata è “MEMENTO” di Christopher Nolan.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fernanda Cherubini (cast), Giulio Tiezzi (Critica), Marco Pieroni (storytelling).

    Episode 114: Ep.114: Quasi Amici (2011)

    Play Episode Listen Later May 5, 2025 50:25


    È ispirato a una storia vera, e durante i titoli di coda si vedono le foto dei veri protagonisti della vicenda: il nobile Philippe Pozzo di Borgo e il suo badante Abdel Seoul. In Italia, il film ha incassato 14.961.389 € ed è stato visto da 2.495.738 spettatori, risultando essere il film francese di maggior successo. A livello mondiale il film ha incassato 426.588.510 $, diventando il film francese di più alto incasso fino al 2014, anno in cui venne superato da Lucy.Il film di questo episodio è “Quasi Amici – intouchables” del 2011Grazie a Silvia in redazione, Lucia per le curiosità, Giulio per la critica.

    Episode 113: Ep.113: I soliti sospetti (1995)

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 48:32


    Vincitore di due Premi Oscar nel 1996 per la migliore sceneggiatura originale e il miglior attore non protagonista andato a Kevin Spacey, è considerato uno dei migliori thriller di tutti i tempi, in virtù dell'intreccio della trama e dell'imprevedibilità degli eventi. È stato presentato fuori concorso al 48º Festival di CannesLa frase che riassume questo film? Non tutto è come sembra…Il film di questo episodio è “I soliti sospetti” del 1995.

    Episode 112: Ep.112: Parasite (2019)

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 49:09


    È stato presentato alla 72ª edizione del Festival di Cannes, dove ha vinto la Palma d'oro, diventando il primo film sudcoreano ad aggiudicarsi tale riconoscimento. È stato anche il primo film sudcoreano a venire candidato ai Premi Oscar, vincendone quattro, tra cui quello per il miglior film, mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese (non considerando i film muti).Il film di questa puntata è “Parasite”.Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Alessandro Ferri (Commento), Flavio Barbaro (Critica), Marco Pieroni (Trama e voce narrante), Bruna Iacopino (Copertina).Grazie anche a tutto il resto dello staff di #filmallaradio:Mariangela Ungaro (Compositrice ed autrice della collana "Cinema d'ascolto"), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica) Silvia Tiezzi (Redazione).

    Episode 111: Ep.111: Il treno dei bambini (2024)

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 48:56


    1946. Amerigo ha otto anni e non si è mai allontanato da Napoli e da sua madre Antonietta. Il suo mondo, fatto di strada e povertà, però sta per cambiare. A bordo di uno dei “treni della felicità” passerà l'inverno al nord, dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui. Accanto a lei Amerigo acquista una consapevolezza che lo porta ad una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita. Gli serviranno molti anni per scoprire la verità: chi ti ama non ti trattiene, ma ti lascia andare.Il film di questa puntata è “Il treno dei bambini”Con la partecipazione di Lucia Pareti (curiosità), Mariangela Ungaro (colonna sonora), Giulio Tiezzi (critica), Bruna Iacopino (copertina), Marco Pieroni (trama e voce narrante).

    Episode 110: Ep.110: Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 48:42


    "Tratto da un romanzo di Ken Kesey, il film non è solo uno spietato atto di accusa contro i manicomi, ma una metafora di straordinaria incisività sull'intolleranza del Potere, sui meccanismi repressivi della società, sul condizionamento dell'uomo da parte di altri uomini. Diretto e interpretato con rara maestria, giocato su una vasta gamma di toni egregiamente fusi, animato da personaggi di toccante verità, il film ruota intorno alla figura di uno scapestrato amante della libertà."Dal regista di Hair, Amadeus, RagTime (dove tra l'altro la protagonista finisce in un manicomio criminale) Milos Forman ha diretto anche questo lungometraggio.Vincitore di 5 premi Oscar, tra cui miglior film, miglior regia e 3 oscar come miglior attore,  Il film di questo episodio è “Qualcuno volò sul nido del cuculo” Con la partecipazione di: Giulio Tiezzi (Critica), Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Colonna Sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Bruna Iacopino (Copertine), Marco Pieroni (Voce narrante).

    Episode 109: Ep.109: Fight Club (1999)

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 51:43


    Basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, il film offre una visione altamente critica del consumismo e dell'alienazione dell'uomo moderno, è stato inserito nel 2008 al 10^ posto nella lista dei 500 migliori film della storia secondo la testata giornalistica britannica Empire. Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 ottobre 1999, mentre in Italia il 29 ottobre dello stesso anno. Dopo aver parlato nell'episodio 108 del film Seven, del 1995, dello stesso regista, David Fincher, Il film di questa puntata  è Fight Club, un film del 1999Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità, Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine), Marco Pieroni (Voce narrante). 

    Episode 108: Ep.108: Se7en (1995)

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 49:46


    Lo sceneggiatore Andrew Kevin Walker ha affermato di aver tratto gli elementi che hanno portato alla scrittura del film da un periodo della sua vita trascorso a New York: lo sceneggiatore afferma di non aver gradito per niente il periodo trascorso in tale luogo, ma che è stato fondamentale per la creazione dell'opera.Il film di questa puntata è “Seven” del 1995Quando il film fu proposto al regista David Fincher, per errore gli venne inviata la sceneggiatura originaria del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere appartenenti allo stesso genere. Fincher rimase particolarmente colpito e decise di accettare il ruolo, dirigendo dunque il film sulla base di tale sceneggiatura e non di quella che avrebbe dovuto essere utilizzata. Le riprese hanno tenuto impegnato il cast per un periodo di 55 giorni Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino (Copertina), Marco Pieroni (Trama).

    Episode 107: Ep.107: Le vite degli altri (2006)

    Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 49:31


    Il dramma si confronta con la storia della Repubblica Democratica Tedesca e indaga lo scenario culturale della Berlino Est controllata dalle spie della Stasi (il Ministero per la Sicurezza dello Stato), temuto organo di sicurezza e spionaggio interni. "Una spy story ambientata a Berlino Est pre-caduta del muro che fa leva sull'ambiguità di tutti i personaggi per uscire dal film di genere ed entrare in quello della riflessione esistenziale. Il tema della sorveglianza in funzione di una 'causa superiore' è quanto mai attuale." E' IL PIU' GRANDE SUCCESSO DELLA STAGIONE CINEMATOGRAFICA TEDESCA (HA VINTO 7 PREMI DEL CINEMA TEDESCO TRA CUI MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA). - OSCAR 2007: MIGLIOR FILM STRANIERO. - DAVID DI DONATELLO 2007 COME MIGLIOR FILM DELL'UNIONE EUROPEA. Il film di questa puntata è “Le vite degli altri”. Grazie a Silvia in redazione, Mariangela Ungaro (Cinema d'Ascolto), Lucia Pareti (curiosità), Giulio Tiezzi (critica), Fernanda Cherubini (cast), Marco Pieroni (trama), Bruna Iacopino (copertine).

    Episode 106: Ep.106: Nel nome del padre (1993)

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 55:23


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1994. È tratto dal romanzo autobiografico Proved Innocent di Gerry Conlon, uno dei Guildford Four (tre ragazzi nordirlandesi e una ragazza inglese accusati di aver provocato un'esplosione in un pub di Guildford, oltre ad altri reati), interpretato nella pellicola da Daniel Day-Lewis. Il film è stato candidato a ben sette premi Oscar nel 1994, senza però aggiudicarsene alcuno.Nel film c'è un ringraziamento speciale a Marlon Brando, Al Pacino e Francis Ford Coppola per le scene del film Il padrino che appaiono per qualche secondo durante una proiezione.  Il film di questo episodio è “Nel nome del padre”. https://www.marcopieroni.itGrazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Colonna sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Bruna Iacopino (Copertine), Marco Pieroni voce narrante.

    Episode 105: Ep:105: Barry Lyndon (1975)

    Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 68:18


    Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray. Nonostante all'uscita nelle sale non abbia prodotto incassi cospicui, Barry Lyndon è oggi considerato uno dei migliori film di Kubrick e una delle più importanti opere cinematografiche di tutti i tempi. Per creare un'opera il più possibile realistica, Kubrick trasse ispirazione dai più famosi paesaggisti del XVIII secolo per scegliere le ambientazioni dei set. Le riprese vennero effettuate nel Regno Unito, Irlanda e Germania. Le scene e i costumi vennero ricavati da quadri, stampe e disegni d'epoca; grazie a questa attenzione ai dettagli, il film ottenne i premi Oscar alla migliore fotografia (John Alcott), alla migliore scenografia (Ken Adam) e ai migliori costumi (Milena Canonero e Ulla-Britt Soderlund) nel 1976. Le riprese vennero invece eseguite con l'ausilio della sola luce naturale o, tutt'al più, delle candele e delle lampade a olio per le riprese notturne. Questa scelta implicò l'utilizzo di lenti rivoluzionarie, studiate dalla Zeiss per la NASA (come lo Zeiss Planar 50mm f/0.7, uno degli obiettivi più luminosi mai realizzati nella storia della fotografia), e di nuove macchine da presa messe a punto dalla Panavision. Il film di questo episodio è “Barry Lyndon”. Con la partecipazione di Lucia Pareti (Cast), Mariangela Ungaro (Colonna sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Marco Pieroni (Trama), Bruna Iacopino (Copertina).

    Episode 104: Ep.104: Via col Vento (1939)

    Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 52:01


    Sono sicuro, qualcuno starà pensando … oh no! Vespa anche su Film alla Radio..  E invece no, la celeberrima sigla del programma televisivo porta a porta è proprio presa dalla colonna sonora del film di questa puntata. La pellicola è l'adattamento cinematografico colossal dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936. Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse 8 Premi Oscar (all'epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar), più due statuette speciali. Il film di questa puntata è “Via col vento”.Grazie a Silvia in redazione, Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Colonna sonora), Fernanda Cherubini (Cast), Marco Pieroni (Trama).

    Episode 103: Ep.103: Prova a prendermi (2002)

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 52:38


    «Due topolini caddero in un secchio pieno di panna; il primo topolino si arrese subito e annegò, il secondo topolino non voleva mollare e si sforzò a tal punto che alla fine trasformò quella panna in burro, e riuscì a saltar fuori; signori da questo momento io sono quel secondo topolino» Il film ha riscosso un buon successo, sia da parte della critica che del pubblico, ottenendo due candidature ai Premi Oscar 2003 grazie a John Williams (migliore colonna sonora) e Christopher Walken (miglior attore non protagonista), nel ruolo del padre di Frank Abagnale Jr.. Il film di questa puntata è “Prova a prendermi”, un film del 2002, diretto da Steven Spielberg ed interpretato da Leonardo di Caprio e Tom Hanks. 

    Episode 102: Ep.102: Casablanca (1942)

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 50:55


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Basato sull'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison, è girato e ambientato durante la seconda guerra mondiale. Il film narra la storia di un ex contrabbandiere statunitense (Bogart) espatriato e costretto a scegliere tra l'amore per una vecchia fiamma (Bergman) e il sacrificio della propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo assieme al marito (Henreid), eroe della resistenza antinazista. È considerato il film più popolare dell'età d'oro di Hollywood, uno dei più celebri e citati della storia del cinema, con battute entrate nell'immaginario collettivo e personaggi divenuti iconici, e fonte d'ispirazione per numerose altre opere. Ricevette otto candidature ai premi Oscar ottenendo quelli per il miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura. Il film di questa puntata è Casablanca. Grazie a Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Marco Pieroni (Trama), Bruna Iacopino (Copertine).

    Episode 101: Ep.101: Il miglio verde (1999)

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 55:46


    Oggi ti parlerò di un film ancora una volta tratto da un romanzo omonimo di Stephen  King, uscito nei cinema nel 1999 con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan e diretto da Frank Darabont (Regista del film Le ali della libertà, Episodio 100 di Film alla Radio ) Stephen King lo ritiene il miglior film tratto dai suoi romanzi e ne ha elogiato la sceneggiatura e l'interpretazione di Tom Hanks.Il film di questo episodio è “Il miglio verde”.Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertina).

    Episode 100: Ep.100: Le ali della libertà (1994)

    Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 59:49


    Siamo arrivati all' episodio numero 100; 100 film raccontati, ascoltati, immaginati, sognati, visti… alla radio. Tutto lo staff di film alla radio è orgoglioso di presentare il film di oggi. Il film che raccontiamo in questo episodio ha ricevuto notevole successo di pubblico e critica. Era il 1994, quando Frank Darabont in regia guidava Tim Robbins e Morgan freeman nel film “Le ali della libertà” . La trama è tratta dal racconto di Stephen Ning – Rita Hayworth e la redenzione di shawshank, edito nell'antologia “Stagioni diverse”Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica).e.. grazie a voi che avete imparato a vedere "Film alla Radio".Marco Pieroni 

    Episode 99: Ep.99: Taxi Driver (1976)

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 48:20


    Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere con elementi neo-noir e da thriller psicologico. È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista e del cinema contemporaneo. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all'esistenzialismo europeo e in particolare a La nausea di Jean-Paul Sartre e Lo straniero di Albert Camus, oltre che alla storia[18] di Arthur Bremer, il quale tentò nel 1972 di assassinare il candidato democratico alle Presidenziali USA George Wallace. Particolarmente notevole l'interpretazione di Robert De Niro, definito dal giornalista americano Robert Kolker «l'ultimo degli eroi del noir nel mondo più noir che si possa immaginare». La giovanissima Jodie Foster vinse due BAFTA nel 1977 come Miglior attrice esordiente e Migliore attrice non protagonista (anche per Piccoli gangsters).Grazie a: Giulio Tiezzi (Critica), Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Mariangela Ungaro (Critica Musicale), Francesco Ingrosso (Attore - legge Cinema d'Ascolto), Bruna Iacopino (Copertine) e Marco Pieroni (Trama e voce narrante). 

    Episode 98: Ep.98: Sherlock Holmes (2009)

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 50:39


    Oggi ti parlerò di un film del 2009 Sherlock Holmes è un film diretto da Guy Ritchie, interpretato da Robert Downey Jr. nel ruolo dell'investigatore Sherlock Holmes e da Jude Law nella parte del dottor Watson. La sceneggiatura è tratta dal fumetto scritto appositamente da Lionel Wigram e ispirata ai romanzi dell'autore scozzese Sir Arthur Conan Doyle. Nel 2011 è uscito nelle sale cinematografiche il sequel, Sherlock Holmes - Gioco di ombre. Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Mariangela Ungaro (Musiche), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino (Copertine podcast).

    Episode 97: Ep.97: West Side Story (1961)

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 44:25


    West Side Story è un film del 1961 diretto da Jerome Robbins e Robert Wise, e tratto dall'omonimo musical del 1957 creato da Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Robbins, a sua volta ispirato alla tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Il cast comprende Natalie Wood, Richard Beymer, Russ Tamblyn, Rita Moreno e George Chakiris. Sullo sfondo dell'Upper West Side di Manhattan, la storia è quella dell'amore contrastato tra due ragazzi appartenenti a due mondi diversi: lei, Maria, sorella del capobanda dei portoricani Sharks, e lui, Tony, ex-componente pentito della banda rivale dei newyorkesi anglosassoni Jets. Ringrazio Silvia in redazione, per i preziosi interventi con le curiosità Lucia Pareti, Mariangela Ungaro compositrice e autrice del libro “cinema d'ascolto” e Fernanda Cherubini per il cast, per la critica grazie a Giulio Tiezzi. Ringrazio l'illustratrice Bruna Iacopino che ha realizzato la copertina del podcast. Vi  ricordo che potete ascoltare le puntate della serie su radioincontri.org, su marcopieroni.it ,  o anche cercando su Google Podcast, Spotify, il podcast Film alla radio. 

    Episode 96: Ep.96: Schindler's List (La lista di Schindler - 1993)

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 56:29


    Oggi ti parlerò di Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film dramma storico, vincitore di sette premi Oscar, del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah. Ispirata al romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally e basata sulla vera storia di Oskar Schindler, la pellicola permise a Spielberg di raggiungere la definitiva consacrazione tra i grandi registi, ricevendo ben 12 nomination agli Oscar e vincendo 7 statuette, tra cui quelle per il miglior film e la miglior regia. È considerato uno dei migliori film della storia del cinema. La colonna sonora del film ha vinto un Oscar, un BAFTA e un BMI Film Music Award; il film ha vinto un Grammy Award per la migliore composizione strumentale per musica per film. Nel trailer promozionale che circolava in Italia le musiche non erano le originali di John Williams ma del compositore polacco Wojciech Kilar e precisamente parte della composizione Exodus.Con la partecipazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro, Fernanda Cherubini, Giulio Tiezzi, Copertina a cura di Bruna Iacopino (@senzarumore). 

    Episode 95: Ep.95 Rain Man - L'uomo della pioggia (1988)

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 49:26


    Oggi ti parlerò del  film Rain Man – L'uomo della pioggia. è un film del 1988, diretto da Barry Levinson, e interpretato da Tom Cruise e Dustin Hoffman, vincitore dell'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1989. Il film si è anche aggiudicato quattro premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura originale.Uscito negli Stati Uniti il 16 dicembre 1988, il film fu un grandissimo successo al botteghino. Contro un budget di circa 25 milioni di dollari, la pellicola ne incassò oltre 350 a livello mondiale, di cui 170 in patria, rivelandosi il maggiore successo economico del 1988. In Italia arrivò nei cinema dal 3 marzo 1989 e fu il secondo film per incassi della stagione 1988-89, alle spalle di Chi ha incastrato Roger Rabbit. La pellicola ebbe anche un riscontro positivo da parte della critica, che elogiò in particolare la difficile interpretazione di Dustin Hoffman e la sceneggiatura originale di Ronald Bass e Barry Morrow. Ps: Nel film c'è una giovane segretaria, Susanna, fidanzata di Charlie, interpretata da Valeria Golino.

    Episode 94: Ep.94: La Stangata (1973)

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 46:44


    Oggi ti parlerò di un film THE STING. La Stangata; è un film del 1973, diretto da George Roy Hill,   con Paul Newman e Robert Redford, vincitore di 7 premi Oscar tra cui quello al miglior film. Secondo film in cui Paul Newman e Robert Redford recitano insieme, è anche la seconda volta che vengono diretti da George Roy Hill e sempre portando ottimi incassi (il film precedente era stato Butch Cassidy, del 1969). Questo film si rivelò un grande successo sia grazie al cast ricco di attori e di caratteristi talentuosi come Charles Durning, sia grazie al regista che, con una commedia ricca di colpi di scena e abili incastri narrativi, riuscì a vincere sette premi Oscar, sia grazie alla colonna sonora, costituita da una serie di celebri ragtime rielaborati da Marvin Hamlisch. Con la partecipazione di: Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Marco Pieroni (Trama), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine).

    Episode 93: Ep.93: Il Padrino (1972)

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 49:26


    Oggi ti parlerò di un film ambientato nel 1945, è un film Americano, 175 minuti e musiche epiche di nino rota. Il Padrino (the godfather) è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola tratto dal romanzo “Il padrino” di Mario Puzo, che ha curato anche la sceneggiatura del film di coppola. Film con un cast stellare, Marlon Brando (Don vito corleone), Al Pacino (Michael Corleone), James caan (santino corleone), ma anche Diane Keaton (kay adams) Prima dell'inizio delle riprese, Joseph Colombo, boss della famiglia Colombo e presidente della Lega dei diritti civili degli italoamericani, iniziò una campagna per boicottare la realizzazione della pellicola, accusata di denigrare gli italoamericani ritraendoli tutti come mafiosi Aiuta il tuo podcast a continuare a farti sognare. Fai una donazione qui: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=QU2LN7KHHCHWJCon la partecipazione di Lucia Pareti, Fernanda Cherunini, Giulio Tiezzi, Mariangela Ungaro di "Cinema d'Ascolto", Bruna Iacopino - @senzarumore.

    Episode 92: Ep.92: Nove settimane e mezzo (1986)

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 48:52


    La sceneggiatura del film è liberamente ispirata a un racconto a spunto autobiografico omonimo del 1978, scritto dall'ex giornalista austriaca Ingeborg Day, in arte Elizabeth McNeill (1940-2011) il racconto narrava della difficile relazione di una mercante d'arte con un uomo d'affari, e traeva ispirazione da reali vicende dell'autrice. Il film fu girato tra il giugno e l'agosto del 1984 ma fu pubblicato un anno e mezzo dopo. Il racconto originale ha un tono più tetro, ed è incentrato su rapporti intimi di natura violenta, ma anche sul coinvolgimento della protagonista da parte del fidanzato in comportamenti criminali, tra i quali una rapina in un ascensore e la partecipazione di lei a rapporti sessuali con sconosciuti. Inoltre alla fine del racconto la protagonista subisce un crollo psicologico, non menzionato nel film. Oggi ti parlerò di un film del looontano 1986 (nei titoli di testa, ancora c'erano, compare l'anno 1985) Il film di questa puntata è 9 settimane e mezzo, diretto e prodotto da Adrian Lyne.  Lyne è uno dei registi di maggior successo degli anni '80, in particolare come creatore di famosi cult movies, amati soprattutto dal pubblico, che gli hanno fatto ottenere enormi risultati al box office; tra i suoi film più famosi figurano Flashdance (1983), 9 settimane e ½ (1986), Attrazione fatale (1987) e Proposta indecente (1993). E' interpretato da Kim Basinger (8 dicembre 1953) e Mickey Rourke (16 settembre 1952). Con la partecipazione di Lucia Pareti (curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (critica), Mariangela Ungaro e Cinema d'Ascolto (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine)

    Episode 91: Ep.91: Notte prima degli esami (2006)

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 51:39


    Notte prima degli esami è un film italiano del 2006 diretto da Fausto Brizzi. Esordio di Brizzi alla regia cinematografica, è interpretato da Nicolas Vaporidis, Giorgio Faletti e Cristiana Capotondi. Il film offre un'accurata ricostruzione della cultura giovanile degli anni Ottanta attraverso l'inserimento di molteplici riferimenti, in particolare musicali. Alcuni di essi sono pressoché contemporanei all'anno in cui è ambientato il film, il 1989, altri più vecchi: sono presenti o citate le canzoni Lamette (del 1982), The Wild Boys (del 1984), Save a Prayer (del 1982), The Final Countdown (del 1986), Cosa resterà degli anni '80 (del 1989), Self Control (del 1984) e Gioca Jouer (del 1981, che comunque conservava ancora una certa popolarità alla fine di quel decennio, tanto che nel 1989 ci fu anche una cover cantata da Fiorello). Sono presenti anche riferimenti al muro di Berlino, che venne abbattuto proprio nell'autunno del 1989, all'Inter dei record dell'allenatore Giovanni Trapattoni che vinse lo scudetto quell'anno, alla Nazionale di calcio che vinse i mondiali del 1982, al pilota automobilistico Niki Lauda ed al film Rambo III (del 1988). Lo stesso titolo del film è un riferimento all'omonima canzone di Antonello Venditti del 1984, che fa parte della colonna sonora della pellicola. Altro riferimento alla canzone del cantautore romano è il fatto che, sia nel film che nel testo del brano, la ragazza amata dal protagonista si chiama Claudia. Con la collaborazione di Lucia Pareti (Curiosità), Fernanda Cherubini (Cast), Mariangela Ungaro (Musica), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino - @senzarumore (Copertine)

    Episode 90: Ep.90: Nirvana (1997)

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 57:57


    Oggi ti parlerò di un film del lontano 1997 Nirvana , diretto e prodotto da Gabriele Salvatores. Coproduzione italo-francese con un cast internazionale, è un film di fantascienza a tema cyberpunk, che utilizza in modo massiccio effetti speciali generati al computer e vede come principali interpreti Diego Abatantuono e Christopher Lambert . Fu presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1997 Malgrado le critiche contrastanti, è stata la pellicola di maggiore successo commerciale del regista. Nel 2016 è presente nella sezione Cose che verranno del 34° Torino Film Festival in una versione restaurata dalla Cineteca Nazionale.Grazie a: Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro - Cinema d'ascolto (Musiche), Fernanda Cherubini (Cast), Giulio Tiezzi (Critica), Bruna Iacopino - @senzarumore (Copertine).

    Episode 89: Ep.89: Momenti di gloria (1981)

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 43:54


    Oggi ti parlerò di un film del 1981 Momenti di gloria – Chariot of fire  è un film diretto da Hugh Hudson. Presentato in concorso al 34º Festival di Cannes, il film, sceneggiato da Colin Welland, è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi del 1924 di Parigi.  Il film ricevette sette nomination agli Oscar e ne vinse quattro, tra cui, a sorpresa, anche quello al miglior film, oltre a vincere un Golden Globe e tre prestigiosi BAFTA, incluso quello al migliore film. La pellicola è ricordata anche per la celebre colonna sonora del compositore greco Vangelis, che divenne in breve tempo una vera hit, venendo poi considerata e utilizzata come inno delle grandi imprese sportive e, più in generale, dello sport.Con la partecipazione di Giulio Tiezzi, Lucia Pareti, Mariangela Ungaro di Cinema d'ascolto, Francesco Ingrosso attore, Fernanda Cherubini e la copertina a cura di @senzarumore. 

    Episode 88: Ep.88: Philadelphia (1993)

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 48:54


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film del 1993, con una colonna sonora famosissima e che tratta un tema molto scottante. Il film di questa puntata è Philadelphia, diretto da Jonathan Demme. Fu infatti uno delle prime grandi produzioni a parlare in maniera esplicita dell'AIDS, con un cast di eccezione, dal protagonista, Andrew Beckett ( Tom Hanks, Oscar per attore protagonista), a Joseph Joe Miller (Denzel Washington – doppiato dal mito Francesco Pannofino), Miguel Alvarez (Antonio Banderas). Con la speciale partecipazione di Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fernanda Cherubini, Giulio Tiezzi, Lucia Pareti.Grazie per la vostra collaborazione. 

    Episode 87: Ep.87: Mary Poppins (1964)

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 54:13


    Oggi ti parlerò della tata più tata che c'è... Mary Poppins è un film in tecnica mista (live action e animazione) del 1964 (ops, sono passati 60 anni dall'uscita…) diretto da Robert Stevenson, basato sull'omonima serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers. Ovviamente della walt disney. Si perché si narra che la figlia di Walt Disney, Diane, si innamorò dei libri della serie e fece promettere al padre di produrre un film. Walt provò per più di 20 anni a convincere la scrittrice, la Travers, a produrre un film di Mary Poppins. La scrittrice obiettò molti dei punti della sceneggiatura, dal carattere della tata volante, alle animazioni nel film – che odiava, alle musiche che non le piacevano, insomma, un caratterino… Ringrazio Silvia Tiezzi in redazione, Fernanda Cherubini (Cast), Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Giulio Tiezzi (Critica), @senzarumore (Copertine).

    Episode 86: Ep.86: Il Laureato (1967)

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 47:39


    Oggi ti parlerò di un film  “The Graduate”, #IlLaureato, un film statunitense del 1967 diretto da Mike Nichols  pseudonimo di Michael Igor Peschkowsky, che è stato un regista, comico e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense. Per Il laureato, vinse nel 1968 il premio Oscar ed il golden globe come miglior regista. Nel 1996 fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso e nel 1998 l'American Film Institute lo classificò settimo della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi (poi riclassificato diciassettesimo nell'aggiornamento di dieci anni dopo)Con la partecipazione di Lucia Pareti, Francesco Ingrosso, Mariangela Ungaro (Cinema d'ascolto), Fernanda Cherubini. Nel gennaio 2013 l'attrice Linda Gray affermò che era sua la gamba in primo piano nel celebre manifesto del film: nel 1967 era ancora una modella sconosciuta e posò lei, al posto della Bancroft, per la foto poi usata nei manifesti, venendo pagata «25 dollari per una gamba!

    Episode 85: Ep.85: Jesus Christ Superstar (1973)

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 59:20


    Una puntata "speciale" per un film "speciale", musical, ma anche rock, ma anche jazz, toccante, a volte esasperato, ma sempre fedele.Prima di essere distribuito in Italia, il film fu sottoposto al vaglio dell'Osservatore Romano, ma addirittura presentato privatamente a papa Paolo VI, che ne rimase favorevolmente colpito, almeno secondo ciò che Ted Neeley ha affermato in un'intervista di recente. Il pontefice disse al regista: 'Mr. Jewison, non solo apprezzo il vostro film, ma credo che potrà avvicinare ulteriori persone al cristianesimo più di qualsiasi altra cosa in precedenza.'" Per il pontefice, pare che la canzone di Maria Maddalena "I Don't Know How to Love Him" "godesse di una bellezza ispirata".L'Osservatore Romano, all'epoca, aveva smentito quest'anteprima, mentre il Papa non si espresse mai, almeno ufficialmente. Chi di voi, cari ascoltatori, sa dirmi da cosa è stata ispirata la fantastica illustratrice del podcast, @senzarumore ?

    Episode 84: Ep.84: Irma la dolce (1963)

    Play Episode Listen Later May 27, 2024 46:54


    Oggi ti parlerò di un film del 1963 Irma la dolce è un film del 1963, diretto da billy wilder. È tratto dal musical omonimo francese del 1956 Irma la Douce su musiche di Marguerite Monnot e libretto di Alexandre Breffort. Vinse nel 1964 il premio oscar per la migliore colonna sonora di Andrè Previn La candidatura alla migliore attrice protagonista, shirley maclaine La candidatura alla miglior fotografia a colori a joseph lashelle Vinse anche un goldenglobe, e un david di donatello. Samuel Wilder, vero nome per Billy Wilder, è stato un regista sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense. 

    Episode 83: Ep.83: Io sono Leggenda (2007)

    Play Episode Listen Later May 13, 2024 46:26


    Oggi ti parlerò di un film del 2007Io sono leggenda, (I Am Legend) è stato diretto da Francis Lawrence, regista statunitense (ma nato a Vienna),  famoso soprattutto per aver diretto Constantine e tutta la saga di Hunger Games. L'interprete principale, Willard Carroll Smith II, detto will smith (e non sto facendo propaganda elettorale) è diventato famoso per i film Bad Boys, indipendence day, e men in black. Per Io sono leggenda ha ricevuto numerose candidature, vincendo MTV Movie awards, Saturn Award e Teen choice award come migliore attore protagonista. (Qualche malalingua direbbe: per forza, era l'ultimo uomo sulla terra…)Nel film interpreta Robert Neville. 

    Episode 82: Ep.82: Interstellar (2014)

    Play Episode Listen Later May 6, 2024 44:18


    Oggi ti parlerò di un altro film di Christopher Nolan, Interstellar  Interstellar è un film del 2014, Interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine, il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un wormhole in cerca di un pianeta abitabile per l'umanità. Nolan ha scritto la sceneggiatura assieme a suo fratello Jonathan, che per primo sviluppò il film nel 2007. Christopher Nolan ha inoltre prodotto il film insieme a sua moglie Emma Thomas e Lynda Obst. Il fisico teorico del Caltech Kip Thorne, uno dei maggiori esperti internazionali della teoria della relatività generale, è produttore esecutivo e ha contribuito al film come consulente scientifico.Ringrazio Silvia in redazione, per i preziosi interventi, Flavia Pieroni per i post sui social network,  Lucia Pareti e le sue curiosità, Mariangela Ungaro compositrice e autrice del libro “cinema d'ascolto” per l'analisi della colonna sonora, fantastica come sempre, le riflessioni di Fernanda Cherubini sul cast, ringrazio l'illustratrice Bruna Iacopino che ha realizzato la copertina del podcast. Vi  ricordo che potete ascoltare le puntate della serie su radioincontri.org, su marcopieroni.it , filmallaradio.it o anche cercando su Google Podcast, Spotify, il podcast Film alla radio.  

    Episode 81: Ep.81: Inception (2010)

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 52:48


    In questo episodio ti parlerò di INCEPTION.  INCEPTION è un film del 2010, diretto da Christopher Nolan. “I sogni sembrano reali fino a quando ci siamo dentro… Solo quando ci svegliamo ci rendiamo conto che c'era qualcosa di strano!” Il film, un thriller fantascientifico che esplora il concetto onirico, ha un cast composto da Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Marion Cotillard e Cillian Murphy. Acclamato dalla critica e dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 4 premi Oscar: miglior fotografia, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali; è stato inoltre candidato al miglior film, migliore sceneggiatura originale, migliore scenografia e migliore colonna sonora.Con la partecipazione di Lucia Pareti, Fernanda Cherubini, Mariangela Ungaro (Cinema d'Ascolto) e @senzarumore per le copertine del podcast.

    Episode 80: Ep.80: Il Pianista (2002)

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 48:52


    Oggi ti parlerò di un film del 2002. Il Pianista. è un film  diretto da Roman Polanski. tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman. Il film ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2002 e 3 Premi Oscar nel 2003.La trama è tratta dal racconto di quanto vissuto dal pianista ebreo dallo scoppio della seconda guerra mondiale con l'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, coprendo l'occupazione di Varsavia, la creazione, la vita, la fuga e sopravvivenza fuori dal ghetto, fino alla liberazione della città da parte dell'Armata Rossa.All'interno una intervista a Szpilman, negli ultimi anni della sua vita.Con la partecipazione di #luciapareti, #fernandacherubini, #mariangelaungaro, copertina di @senzarumore.

    Episode 79: Ep.79: The Hateful Eight (2015)

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 42:47


    Oggi ti parlerò di un film del 2015 The hateful eight, è un film scritto e diretto da Quentin Tarantino. "Tenerti in svantaggio è un vantaggio che intendo mantenere”. Questa citazione dal film, cattura l'essenza tagliente e il tono drammatico del film di Tarantino. Con i suoi 187 minuti è il film più lungo di Tarantino. Fu ben accolto dalla critica, non superando tuttavia gli incassi record dei suoi predecessori Bastardi senza gloria e Django Unchained. La colonna sonora è stata interamente composta dal compositore Ennio Morricone, che per tale lavoro ricevette un Premio Oscar, un Golden Globe, un BAFTA e un Critics' Choice AwardsCon la collaborazione di Fernanda Cherubini (Cast), Lucia Pareti (Curiosità), Mariangela Ungaro (Musiche), Bruna Iacopino (Copertine).

    Episode 78: Ep.78: The Avengers (2012)

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 44:54


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi vi parlerò di un film del 2012,   The Avengers, un film scritto e diretto da Joss Whedon Basato sull'omonimo supergruppo dei fumetti Marvel Comics, è il sesto film del Marvel Cinematic Universe, ultimo della cosiddetta "Fase Uno". È stato prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è interpretato da Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård e Samuel L. Jackson. In The Avengers, Nick Fury, direttore dello S.H.I.E.L.D., recluta Iron Man, Captain America, Hulk, Thor, Vedova Nera e Occhio di Falco per fermare Loki, fratello adottivo di Thor, che vuole conquistare la Terra con il suo esercito alieno di Chitauri.La prima serie a ospitare le storie del gruppo di supereroi, The Avengers (vol. 1), esordì nel 1963 e verrà pubblicata per 402 numeri fino al 1996. la serie sarebbe dovuta essere pubblicata in appendice alla collana Daredevil ma poi si preferì realizzare una nuova serie dedicata al gruppo. L'idea di fondo fu di unire alcuni supereroi provenienti da altre testate della Marvel, la formazione d'esordio è così composta: Con la collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro, Fernanda Cherubini, @senzarumore.

    Episode 77: Ep.77: La Storia Infinita (1984)

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 45:18


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu.In questo episodio vi parlerò di un film definito ingiustamente, secondo me, un film per ragazzi.Titolo originale in tedesco “Die unendliche Geschichte”. La storia infinita è un film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen. Tradotto in più di quaranta lingue, il romanzo ha venduto oltre 10 milioni di copie nel mondo ed è diventato un classico della letteratura per ragazzi. La prima edizione in italiano risale al 1981, a cura della Longanesi.Il film è la trasposizione della prima parte del romanzo.Grazie a Lucia Pareti, Mariangela Ungaro (Cinema d'Ascolto), Fernanda Cherubini, @senzarumore (illustratrice dei podcast di Film alla Radio) 

    Episode 76: Ep.76: La febbre del sabato sera (1977)

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 42:35


    Oggi ti parlerò di un film moooolto cult ed anche molto famoso, anche se, molti giovani, non l'hanno ancora (incredibilmente) visto. Saturday Night Fever / La febbre del sabato sera,  è un film del 1977, interpretato da uno sfavillante, giovane talentuoso John Travolta. Nel film, Travolta interpreta un giovane di Brooklyn con una passione per la danza, che diventa il re della pista da ballo durante le serate disco. La colonna sonora del film, caratterizzata da hit dei Bee Gees come “Stayin' Alive” e “You Should Be Dancing”, è diventata leggendaria, contribuendo al successo del film e alla fama duratura di Travolta come ballerino e attore Il personaggio di Tony Manero, interpretato da John Travolta è un giovane italo-americano che vive a Brooklyn. Il suo nome riflette le sue radici italiane e il contesto culturale dell'epoca in cui il film è ambientatoCon la preziosa collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro (Cinema d'scolto), Fernanda Cherubini.

    Episode 75: Ep.75: Charlie e la Fabbrica di Cioccolato (2005)

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 42:40


    Il film di questa puntata, La fabbrica di cioccolato, ha come interprete principale Johnny Depp ed è tratto dall'omonimo romanzo di Roald Dahl. Dal libro era stato precedentemente tratto un altro adattamento nel 1971, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, di Mel Stuart, con Gene Wilder, al quale, però, Burton ha detto di non essersi ispirato per il suo, cercando invece di tornare allo spirito originale del romanzo di Dahl. Nel 2004, durante le interviste sul set durante le riprese, Tim Burton ha definito "sdolcinato" il film del 1971 Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, aggiungendo: "Molte persone sono grandi fan del film e lo tengono in soggezione. Io non ero uno di loro". Johnny Depp ha reso omaggio a Gene Wilder, che ha interpretato Willy Wonka nel primo adattamento. Depp considerava la performance di Wilder "brillante ma sottile". Ha detto di aver avuto "Scarpe grandi [da riempire], però. Gene Wilder ha fatto un lavoro fantastico in quel film nei primi anni Settanta". Con la preziosa collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro e Cinema d'Ascolto, Fernanda Cherubini e l'illustratrice @senzarumore

    Episode 74: Ep.74: E.T. L'Extra-terrestre (1982)

    Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 44:00


    Il film alla radio di questa puntata si intitola E.T. l'extraterrestre, un capolavoro di fantascienza. Di Steven Spielberg.Scritto da Melissa Mathison. Racconta la storia di Elliott, un ragazzino che fa amicizia con un extraterrestre, che soprannomina E.T., lasciato accidentalmente sulla Terra dai suoi simili. Insieme ai suoi amici e alla sua famiglia, Elliott trova un modo per aiutare E.T. a tornare a casa nonostante l'intromissione del governo. Il cast principale è composto da Dee Wallace, Henry Thomas, Peter Coyote, Robert MacNaughton e Drew Barrymore.Con la partecipazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro "Cinema d'ascolto", Fernanda Cherubini, Francesco Ingrosso. 

    Episode 73: Ep.73: Il Postino (1994)

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2024 38:47


    Bentrovati e benvenuti ad un altro appuntamento con la serie Film alla Radio. Siete con Marco Pieroni e Radioincontri inblu Cortona. Oggi ti parlerò di un film molto speciale,  Il Postino. è un film del 1994, diretto da Michael Radford, con Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta. è un film ispirato al romanzo Il postino di Neruda di Antonio Skármeta, che racconta l'amicizia tra il poeta cileno Pablo Neruda e un semplice postino italiano, Mario Ruoppolo, sullo sfondo di un'isola del sud Italia negli anni Cinquanta.Con la collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro - Cinema d'Ascolto, Fernanda Cherubini. 

    Episode 72: Ep.72: C'era una volta a... Hollywood (2019)

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 45:15


    In questa puntata ti parlerò di un film del 2019 (recentissimo per Film alla radio).C'era una volta a ... Hollywood Il film è il nono lungometraggio di Tarantino, che lo ha scritto, diretto e co-prodotto. Si tratta di un omaggio alla Hollywood dell'epoca, ricca di riferimenti a film, serie, attori, registi, canzoni e luoghi reali, ma anche di elementi di finzione e di revisionismo storico, come già fatto da Tarantino in altri suoi film, come “Bastardi senza gloria” e “Django Unchained”. Il film ha richiesto una grande opera di ricostruzione scenografica, per ricreare l'atmosfera e lo stile degli anni '60, e ha avuto un cast stellare, che include Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Al Pacino, Kurt Russell, Bruce Dern, Dakota Fanning, Luke Perry, Damian Lewis, Emile Hirsch e molti altri. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2019, dove ha ricevuto una standing ovation di sette minuti, e ha ottenuto dieci candidature agli Oscar, vincendone due: miglior attore non protagonista a Pitt e migliori scenografie. Con la preziosa collaborazione di Lucia Pareti, Fernanda Cherubini, Mariangela Ungaro (Cinema d'Ascolto)

    Episode 71: Ep.71: Cabaret (1972)

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2024 41:11


    Oggi ti parlerò di un film che ha fatto la storia del genere Musical: Cabaret, diretto da Bob Fosse nel 1972Cabaret è un film musicale del 1972, diretto e prodotto da Bob Fosse e trasposizione cinematografica dell'omonimo musical di Broadway del 1966, a sua volta ispirato ai racconti berlinesi di Christopher Isherwood: il centro della storia è la vita ai tempi della Repubblica di Weimar nel 1931, prima dell'ascesa al potere del Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler.Venne definito "il primo musical adulto" e ottenne un grande successo di pubblico anche se con qualche dissenso da parte della critica. Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito al 63º posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi.Con la preziosa collaborazione di Lucia Pareti, Mariangela Ungaro (Cinema d'Ascolto), Fernanda Cherubini. Copertina del podcast a cura di @senzarumore.

    Episode 70: Ep.70: Il Buono, il Brutto e il Cattivo (1966)

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2024 38:59


    Oggi Vi parlerò di un film che ha fatto la storia del genere western: Il buono, il brutto, il cattivo, diretto da Sergio Leone nel 1966. Il film racconta le avventure di tre personaggi, interpretati da Clint Eastwood, Eli Wallach e Lee Van Cleef, alla ricerca di un tesoro nascosto in un cimitero durante la guerra di secessione americana Il film è considerato la quintessenza dello spaghetti western, un sottogenere del western all'italiana caratterizzato da una forte violenza, un'ironia cinica e una colonna sonora memorabile, composta da Ennio Morricone Il film è anche una riflessione sul concetto di bene e male, che viene messo in discussione dai tre protagonisti, ognuno dei quali ha una propria morale e un proprio codice d'onore.Con la partecipazione di Lucia Pareti, Fernanda Cherubini, Mariangela Ungaro *Cinema d'Ascolto. 

    Episode 69: Ep.69: Blow Up (1966)

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2024 35:42


    Palma d'Oro a Cannes nel 1967. Si segnalano anche le musiche di Herbie Hancock. Thomas, giovane affermato fotografo di moda a Londra, sta realizzando un servizio sul disagio nei quartieri londinesi, quando riprende in un parco le effusioni di una coppia. La donna, accortasi di essere stata fotografata, lo identifica e il giorno dopo si presenta nel suo studio e chiede con insistenza il rullino, ma Thomas, con un trucco, gliene consegna invece un altro. Quando sviluppa le foto, ingrandimento dopo ingrandimento, si accorge di come le immagini rivelino un tentativo di ... Qual è la verità e quale l'illusione? Con la partecipazione di Lucia Pareti, Fernanda Cherubini, Bruna Iacopino (#senzarumore) con la fantastica copertina del podcast."Buona Visione"

    Episode 68: Ep.68: Batman (1989)

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 42:21


    Accanto al cinema, dentro il cinema, oltre il cinema. La storia e il destino di Batman sono legati alla settima arte, e Tim Burton, con la sua versione del personaggio cult dei fumetti, lo aveva capito perfettamente. Come mostra nel finale del film. Pur essendo nato tra le pagine del fumetto, Batman è sempre stato un figlio del cinema. Lo aveva intuito Gianni Canova con L'alieno e il pipistrello: è fuori da una sala cinematografica che Bruce Wayne ha perso i suoi genitori, è accanto alle immagini del cinema che si è formato il suo segno schizofrenico e irrisolto, prodotto da una matrice contraddittoria (il pipistrello, roditore volatile) e composto da riferimenti incompatibili (da Zorro a Sherlock Holmes, da Tarzan a Superman). Senza il cinema Batman semplicemente non esisterebbe.......Dopo che in basso la sua maschera da clown si fa mortuaria e la classe politica spiega che il pipistrello è il salvatore della città, la camera sale piano piano al cielo e inquadra il simbolo che Batman ha dato al popolo per chiamarlo. Non è solo un segnale per lo sguardo. È una proiezione. È Cinema. 

    Episode 67: Ep.67: Scarface (1983)

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 40:05


    Se siete appassionati di cinema, non potete perdervi il film Scarface del 1983, diretto da Brian De Palma e interpretato da Al Pacino. Si tratta di un remake del film omonimo del 1932, ma ambientato a Miami negli anni '80, dove il protagonista Tony Montana è un immigrato cubano che diventa un potente boss della droga. Il film è un capolavoro di violenza, dramma e tensione, con scene memorabili come quella della motosega, quella della sparatoria finale e quella della celebre frase "Say hello to my little friend". Il film ha avuto un enorme impatto culturale, influenzando generazioni di registi, musicisti e artisti. È considerato uno dei migliori film di gangster di tutti i tempi e uno dei più rappresentativi degli anni '80. Se non l'avete ancora visto, correte ad ascoltarlo su Film alla Radio e preparatevi a rimanere incollati al vostro smartphone per un'ora di pura adrenalina.Con la collaborazione di Lucia Pareti e Daniele Ferri.

    Episode 66: Ep.66: L'esorcista (1973)

    Play Episode Listen Later Dec 11, 2023 38:09


    Nella puntata di oggi, la  n. 66, neanche a farlo apposta, manca un 6 ed è quasi il numero della bestia, parliamo di un film del 1973, 50 anni dopo la sua uscita nelle sale, il film si intitola “L'esorcista”. Il canto del muezzin all'inizio del film è una chiamata islamica alla preghiera, o adhan, che viene recitata per invitare i fedeli a pregare. Sebbene il film non fornisca una traduzione specifica del canto, l'adhan tradizionale include frasi che proclamano la grandezza di Dio e l'attestazione che Maometto è il messaggero di Dio. Esploreremo la trama, le curiosità, il regista, gli attori, la produzione e il successo al botteghino di questo film che ha segnato la storia del cinema horror. Accompagnateci in questo viaggio attraverso l'oscurità e la luce di “L'esorcista”.

    Episode 65: Ep.65: Avatar (2009)

    Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 44:04


    Nella puntata di oggi, la  n. 65, parliamo di un film del 2009,  AVATAR.Avatar è un film diretto da James Cameron (ha diretto film come Terminator, Aliens, Titanic, e avatar la via dell'acqua, il secondo episodio di Avatar) La sceneggiatura è sempre di cameron, ma come d'altronde anche il soggetto e la produzione.Nel 2154 una compagnia interplanetaria terrestre, la RDA, è da alcuni anni all'opera su Pandora: un mondo primordiale, ricoperto da foreste pluviali, le cui flora e fauna sono di dimensioni superiori rispetto a quelle terrestri; tra le specie del pianeta, ve n'è una di umanoidi chiamati Na'vi. Essendo l'atmosfera tossica per gli umani, sono stati sviluppati gli avatar, cioè ... Film alla Radio: il podcast che vi porta al cinema con le parole.Ringrazio Silvia in redazione, Lucia Pareti, Flavia Pieroni, Maria Vittoria Pierleoni, l'attore Francesco Ingrosso che ha dato la voce al pezzo tratto dal libro Cinema d'ascolto di Mariangela Ungaro e ringrazio ancora particolarmente l'illustratrice Bruna Iacopino che ha realizzato la copertina del podcast, un altro straordinario lavoro. Cercate i suoi lavori su instagram e facebook alla pagina “senza troppo rumore”. Vi  ricordo che potete ascoltare le puntate della serie su radioincontri.org, su marcopieroni.it ,  o anche cercando su Google Podcast, Spotify, il podcast Film alla radio. 

    Claim Film alla Radio

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel