Podcasts about lucertole

  • 18PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lucertole

Latest podcast episodes about lucertole

il posto delle parole
Sergio Ruzzier "Io ero te e tu eri me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2025 15:59


Sergio Ruzzier"Io ero te e tu eri me"Ruth Krauss, Maurice SendakAdelphiwww.adelphi.itIn tutte le sue sfaccettature, la relazione più misteriosa e sconvolgente di cui fa esperienza un bambino: l'amicizia.Io ero te e tu eri me racconta la più misteriosa e sconvolgente relazione con i propri simili di cui fanno esperienza i bambini, nella realtà e nell'immaginazione: l'amicizia. Selvatica, vezzosa, simbiotica, ridondante, mimetica (con quella grazia un po' goffa del gioco) nei confronti dei cerimoniali previsti dai rapporti tra adulti, rude e romantica, spavalda e patetica, bizzarra e serissima – l'amicizia infantile esplorata in tutte le sue sfaccettature da un libro poetico e festoso.Testi di Ruth KraussIllustrazioni di Maurice SendakTraduzione di Sergio RuzzierRuth Krauss (1901-1993), nata a Baltimora, è una delle autrici per bambini più celebrate di tutti i tempi, vincitrice di due Caldecott Honor. Tra i primi a osservare e usare il linguaggio dei bambini, ha firmato moltissimi picture book con illustratori come Maurice Sendak, il marito Crockett Johnson (proprio da lei incoraggiato a dedicarsi al libro per bambini), Remy Charlip, Marc Simont e molti altri artisti, ed è autrice anche di poesie e opere teatrali in rima per adulti. I suoi libri, anche dopo tanti decenni, continuano a essere ristampati, e sono letti e adorati dai bambini di tutto il mondo. In Italia sono usciti per Topipittori Il seme di carota, illustrato da Crockett Johnson, e per Camelozampa Il giorno felice, illustrato da Marc Simont, e L'uovo felice, illustrato da Crockett Johnson.Maurice Sendak è stato uno scrittore e illustratore statunitense di origini polacche. Si appassionò fin da piccolo alla lettura a causa dei problemi di cuore che lo confinavano spesso a letto; prese la decisione di diventare un illustratore dopo aver visto il film Fantasia, all'età di dodici anni. Iniziò la sua carriera disegnando immagini per le vetrine del negozio di giocattoli F.A.O. Schwarz e creando illustrazioni di libri per l'infanzia. Alla fine degli anni Cinquanta iniziò a scrivere e a disegnare le proprie storie aggiudicandosi, nel 1970, il Premio Hans Christian Andersen e, nel 1982, il National Book Award. È noto soprattutto per l'opera Nel paese dei mostri selvaggi, albo illustrato per ragazzi pubblicato in Italia da Emme Edizioni nel 1968.Sergio RuzzierNato e cresciuto a Milano, a pochi passi dalla Chiesetta delle Lucertole, Sergio Ruzzier si è affermato negli Stati Uniti, a partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso, come illustratore e narratore, collaborando con numerose testate, tra cui «The New Yorker», «The New York Times» e «Blab!».In seguito si è dedicato sempre più esclusivamente alla creazione di libri a figure, rivolti a lettori bambini ma non solo. Più recentemente si è cimentato con la traduzione di grandi autori americani quali Ruth Krauss, Maurice Sendak e James Marshall.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 655 Poche lucertole sul marciapiede

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 3:01


Strano il modo che abbiamo di ricordare gli eventi del passato: alcuni, molto vicini, li sentiamo invece lontanissimi.TRASCRIZIONE [ENG translation below]L'altro giorno non mi ricordo adesso come ci siamo arrivati però con degli amici stavamo parlando del periodo del lockdown, di come abbiamo vissuto quegli anni. Sono anni molto vicini al momento in cui sto parlando, stiamo parlando di 2 o 3 anni fa, eppure tutte le persone che erano lì con me avevano la mia stessa sensazione che si parlasse di un tempo molto lontano, molto remoto, come se fosse accaduto dieci, venti anni fa.E mi sono messo adesso a pensare alle cose che sono accadute dieci, venti, 30 anni fa, e a come si viveva quando ero molto giovane, a come ci si relazionava tra le persone senza i cellulari, ad esempio quando si doveva uscire tra amiche, ci si metteva d'accordo, e niente, dovevi andare all'appuntamento perché non potevi avvertire, sto arrivando più tardi, ho cambiato idea, non ho più voglia di venire, perché a una certa ora ci si incontrava e basta, non ci si poteva sentire mentre si era fuori, e se si voleva vedere qualcuno bisognava conoscere questa persona e mettersi d'accordo con questa persona, non è che si potesse vedere, ah vediamo un po' su Facebook dove è stata, se è in vacanza oppure se è tornata, e quando si voleva parlare con qualcuno ci si telefonava.È strano, ma questi ricordi mi sembrano più vicini alla mia realtà di oggi, anche se sono molto diversi per modalità di rapporti tra le persone, eppure i ricordi di quando ero ragazzina, di quando trascorrevo le ore al telefono, dell'invenzione della prolunga del telefono che portò il telefono nella mia stanzetta, mi sembrano più vicini degli anni molto, molto, molto più recenti del lockdown, quando non si poteva uscire, non... sì eravamo chiusi nelle case, avevo difficoltà perché non si camminava più, ogni tanto mi torna in mente, da qualche tempo, l'immagine delle tantissime lucertole che si vedevano sul marciapiede. Io ricordo che portavo la spesa a mia mamma e una di queste stradine qua dove abito io, nel mio quartiere, in uno spazio di una decina di metri avrò visto boh, sei, sette lucertole, e di come abbia pensato in quel momento, sono qua perché non c'è nessuno per strada hanno riguadagnato il terreno, torneranno a sparire quando tutto questo finirà.E in effetti non ci sono più tante lucertole sul marciapiede.TRANSLATIONThe other day, I don't remember how, we got there however with some friends we were talking about the lockdown period, and how we lived through those years. Those are years very close to the time I'm now, we are talking about 2 or 3 years ago, and yet all the people who were there with me had the same feeling as me that we were talking about a time very far away, very remote, as if it happened ten, twenty years ago.And I got to thinking now about things that happened ten, twenty, thirty years ago, and how people lived when I was very young, how people related to each other without cell phones, for example, when you wanted to go out with friends, you would make arrangements, and well, you had to go on the date because you couldn't warn, I'm coming later, I changed my mind, I don't want to come anymore, because, at a certain time, you would just meet, you couldn't hear each other while you were out, and if you wanted to see someone you had to know this person and make an arrangement with this person, it's not like you could see, ah let's see a little bit on Facebook where she's been, if she's on vacation or if she's back, and when you wanted to talk to someone you would phone each other.It's strange, but these memories seem closer to my reality today, even though they are very different in terms of the way people relate to each other, and yet the memories of when I was a little girl, of spending hours on the telephone, of the invention of the telephone extension cord that brought the telephone into my little room, seem closer to me than the much, much, much more recent years of the lockdown, when you couldn't go out, you couldn't ... yes we were locked in houses, I had difficulty because you couldn't walk anymore, every now and then I am reminded, for some time, of the image of the many, many lizards that you could see on the sidewalk. I remember carrying groceries to my mom, and one of these little streets here where I live, in my neighbourhood, in a space of about ten meters I must have seen IDK, six, seven lizards, and how I thought at that moment, they are here because there is no one on the street they have regained the ground, they will come back and disappear when this is over.And indeed there are not so many lizards on the sidewalk anymore.

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Lucertola Folgorante -S2 Ep79

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 13:49


Lucertole all'apparenza carine e coccolose queste Lucertole Folgoranti.Ma se iniziassero a scaricare elettricità tutte e 20? Oh diamine...Voce e testi: Alessandro Renzi @spaju.artEditor e voce: Matteo Manoni @matteoinmonoPatreon.com/sotterraneiedragoniInstagram: @sotterraneiedragoni

Chiesa Cristiana Evangelica ADI Milano
Impariamo da conigli e lucertole

Chiesa Cristiana Evangelica ADI Milano

Play Episode Listen Later Apr 6, 2023 23:37


Tunnel
#109 - Tre o quattro lucertole?

Tunnel

Play Episode Listen Later Jan 19, 2023 84:02


In questa puntata:- Focus: approdiamo in quel porto di mare che è #Gibuti- Update: recappone sulla Asean Mitsubishi Cup 2022

Scientificast
Lucertole gravitazionali senza coda

Scientificast

Play Episode Listen Later May 30, 2022 43:49


Episodio 411 con Luca e Fabio e tantissime curiosità scientifiche.Luca ci parlerà del meccanismo tramite il quale le lucertole siano in grado di perdere di "pedere" parti o interamente la coda in situazioni di pericolo e di come invece riescano ad evitare di perderla mentre corrono o effettuano salti ed altri movimenti.Nel nostro intervento esterno, Giorgio intervista Giulia Fagà, ricercatrice della Fondazione EUCENTRE nell'ambito dell'ingegneria sisimica che si occupa di formazione e divulgazione. Tra le attività della Fondazione EUCENTRE c'è anche la verifica delle strutture colpite da terremoto, quindi Giulia ci racconterà cosa succede dal momento che la terra vibra, come avviene un sopralluogo e cosa può fare ogni cittadino a riguardo.Dopo una barza da Nobel, Fabio ci parla di gravity storage, un approccio alternativo alle batterie chimiche per l'accumulo di energia prodotta da fonti rinnovabili e non.

Di tutto un boh
Lucertole palombaro e cani stalker

Di tutto un boh

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 57:07


Con Andrea Bellati e Zeina Ayache

stalker cani lucertole
Silvia Pedri | Life Artist
La Lucertola ti fa abitare i tuoi Sogni

Silvia Pedri | Life Artist

Play Episode Listen Later Aug 31, 2021 10:48


Ho sempre sognato Lucertole, grandi, antichi, ramarri, varani, gechi, Forze primordiali che non si volevano né potevano staccare da me, erano il mio talento, il mio veicolo. Ho sempre creato in stato di sogno, consapevole solo a metà, aperta a qualsiasi imprevisto e scoperta. Di tutti i libri o i quadri che ho fatto avevo una idea di massima, mi era concessa una impostazione, una direzione, mi era richiesta una minima padronanza della materia. Si esigeva da me assoluta dedizione e coraggio. Non avevo idea se quello che stavo facendo aveva valore. A volte non ne aveva o non aveva il valore che io le avrei attribuito o che io avrei desiderato. La Vita è ribelle, inafferrabile, incontenibile. Non avevo idea dove la creazione stessa mi avrebbe portato. Finiva invariabilmente in Meraviglia. Stupore. Scoperta. Conoscenza. ***** Non perdere ogni aggiornamento sulle mie attività, iniziative, offerte!Stiamo fuori da ogni censura. Iscriviti al mio canale Telegram (https://t.me/SilviaPedri9) e alla mia NL (http://bit.ly/NewsletterSilviaPedri). Grazie di Crescere Insieme! Insieme siamo forti. Insieme possiamo organizzarci. Insieme ci sosteniamo. Insieme creiamo

Children of War
Il cacciatore di lucertole - Emeka e la guerra del Biafra

Children of War

Play Episode Listen Later Oct 16, 2020 14:38


Emeka è sopravvissuto alla carestia durante la guerra civile in Nigeria, conosciuta anche come guerra del Biafra. Il conflitto si svolse tra il 1967 e il 1970 in seguito al tentativo di secessione delle repubbliche sud-orientali di etnia Igbo autoproclamatesi “Repubblica del Biafra”. Oggi Emeka ha 60 anni ma ne aveva appena 8 quando la guerra è cominciata. Come milioni di bambini, anche lui in quel periodo fu colpito da una grave forma di malnutrizione. Testi: Simona Angioni Casting e pre-produzione: Silvia Stortini Produzione: Valerio Maggio Musiche: Luca Micheli Voci narranti: Maria Concetta Mattei e Giorgio Zanchini Grafiche: Carlotta Inferrera Si ringrazia Jonathan Zenti per la consulenza.

Karmadillo
Le Iene Ska-Punk Pt.4: LA FINALISSIMA (?) - Karmadillo - s03e33

Karmadillo

Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 96:01


Stasera ultima puntata di questa pandemica terza stagione di Karmadillo!Per l'occasione non potevano mancare per la quarta volta le SKA-tenatissime Iene Ska-Punk per mantenere la tradizione di apertura e chiusura con loro (vi promettiamo che questa però sarà davvero l'ultima!)Vi avvisiamo che il podcast potrebbe contenere tracce di:- Suonatine in laiv sesscion con suggestivi rumori di sottofondo e audio distorto- Giochino ironico per ricordare alcuni degli artisti ferraresi delle puntate passate (HEMP, Arianna Poli, Lucertole, Space Carlos, Cut Yena, EcoFibra Band, Good Night Irene, J.Bisio, Heute Nebel, Das-Fuff, d•Drop, Road to Funk, Christian Zanarini Criket, MARTA)- Riesumazione di tabù vari ed eventuali- Inversione di ruoli- Risposte alle domande da casaBUON ASCOLTO E BUONA ESTATE!Anche se in realtà... questa ultima, ultima non sarà... STATE TUNED!!!

Jack, Mood & Piz
Salotto finale con Lucertole - JMP - s01e28

Jack, Mood & Piz

Play Episode Listen Later May 25, 2020 71:01


Finale di stagione, il salotto chiude i battenti e vi saluta! Ospiti per l'ultima puntata le Lucertole

Voci dall'Italia
70 - Voci dall'Italia - Di espatriati, gatti e lucertole

Voci dall'Italia

Play Episode Listen Later May 25, 2020 17:48


Buon inizio settimana! E anche maggio volge al termine, siamo finalmente usciti, magari solo per vedere che aria tirava fuori, abbiamo sbirciato per le piazze e le vie, abbiamo occhieggiato le vetrine per vedere chi aveva riaperto e chi no e ci siamo incontrati, dandoci di gomito al posto degli abbracci. È una normalità diversa ma forse non così brutta come sembrava all'inizio, no?Ci ricordiamo anche di chi sta vivendo la sua quarantena fuori, grazie alla nostra componente straniera Irene e poi parliamo di animali domestici consueti e inconsueti riflettendo sul fatto che a volte, l'apertura mentale che a noi sembra la normalità, non sempre è uguale per tutti.Buon lunedì e buon ascolto. A domani!I libri, le riviste, gli autori e gli eventi citati:La mia famiglia e altri animali - Gerald Durrell Ringraziamo per i contributi Irene, Alessandra Pagani, Aria Luce e Valeria.Vuoi mandare anche tu il messaggio? Semplice! Puoi spedire il tuo vocale qui: vocidallitaliapodcast@gmail.comVuoi aiutarci ad arrivare a più persone? Condividi gli episodi!Puoi trovarci su Spotify, Podchaser, Podcast Addict, Deezer, Google Podcast, Listen Notes e Itunes.Voci dall'Italia è un progetto di Simona Scravaglieri e dei lettori di CasaSirio Editore in collaborazione con quello di #100HappyDaysItalia di Alessandra Pagani.Musica di copertina e sottofondo: VanillaGroove, Jump on It

L'idealista
L'IDEALISTA | Lucertole solitarie

L'idealista

Play Episode Listen Later Jan 18, 2020 30:00


5 progetti personali dei membri dei Lounge Lizards. Al microfono Nicola Catalano

Carne Fresca 2.0 - Radio Statale
#12 carnefresca2.0 intervista a I LE LUCERTOLE

Carne Fresca 2.0 - Radio Statale

Play Episode Listen Later Jan 17, 2020 36:50


Loro fanno "musica carina per persone brutte ma simpatiche" e "creano scompensi grammaticali", a partire dal loro nome che suona come "I Le Lucertole". Claudia di carnefresca2.0 ha incontrato questi pazzi amici negli studi di Radiostatale e ha cercato di capire come nasce la loro musica e quali saranno i loro progetti futuri. Live 3 brani dall'EP "Sette negroni (postumi)": 1) Gelato alla vaniglia 2) Bilocale 3) Andiamocene via Buon ascolto!

Karmadillo
Lucertole: trio psychedelic crossover rock - Karmadillo - s02e29

Karmadillo

Play Episode Listen Later May 15, 2019 67:38


"Sogni lucidi per menti opache" frase caratteristica per i ragazzi che stasera saranno ospiti di Karmadillo: le Lucertole, un Trio psychedelic crossover rock nato nel novembre 2016 a Ferrara che conosceremo meglio insieme nel corso di una puntata che sarà molto particolare... NON MANCATE!https://open.spotify.com/artist/3N7ogjY95VEV0DGO740lBA?si=EVNiCul6TY-CTf_cK6sHdQ

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 07/11/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 7, 2018 28:31


Dove si continua a parlare con ANNA CENERINI, naturalista del Cerm, di Progetto life Antidoto, di Progetto life Pluto, dei bocconi avvelenati, di Capovaccai, di Cani, di Gatti, di Api, di tartufai, di cacciatori, di Unità Cinofile Antiveleno, di Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di Spagna, di Carabinieri Forestali, di Rapaci, di ristoranti carnai, di allevatori, di Volpi, di Topi, di Gruccioni, di Lucertole, di Pocho il Cane antidroga di Napoli, di Camorra e scopriamo che Anna avrebbe voluto essere un Pinguino

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 07/11 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 6, 2018 28:31


Dove si continua a parlare con ANNA CENERINI, naturalista del Cerm, di Progetto life Antidoto, di Progetto life Pluto, dei bocconi avvelenati, di Capovaccai, di Cani, di Gatti, di Api, di tartufai, di cacciatori, di Unità Cinofile Antiveleno, di Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di Spagna, di Carabinieri Forestali, di Rapaci, di ristoranti carnai, di allevatori, di Volpi, di Topi, di Gruccioni, di Lucertole, di Pocho il Cane antidroga di Napoli, di Camorra e scopriamo che Anna avrebbe voluto essere un Pinguino (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 07/11 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 6, 2018 28:31


Dove si continua a parlare con ANNA CENERINI, naturalista del Cerm, di Progetto life Antidoto, di Progetto life Pluto, dei bocconi avvelenati, di Capovaccai, di Cani, di Gatti, di Api, di tartufai, di cacciatori, di Unità Cinofile Antiveleno, di Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di Spagna, di Carabinieri Forestali, di Rapaci, di ristoranti carnai, di allevatori, di Volpi, di Topi, di Gruccioni, di Lucertole, di Pocho il Cane antidroga di Napoli, di Camorra e scopriamo che Anna avrebbe voluto essere un Pinguino (seconda parte)

Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie
Se una notte, storie dalle Storie di Erodoto. Sesta puntata

Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie

Play Episode Listen Later May 25, 2018 18:13


SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazione. Il popolo immortale dei Geti. Alla conquista degli Sciti, l’ultima battaglia per un coniglio.

Parole nel Tempo
Se una notte, storie dalle Storie di Erodoto. Sesta puntata

Parole nel Tempo

Play Episode Listen Later May 25, 2018 18:13


SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazione. Il popolo immortale dei Geti. Alla conquista degli Sciti, l’ultima battaglia per un coniglio.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 06/02/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 27:02


Dove si continua a parlare con GIUSEPPE MONTESANTO, ricercatore del Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, di Armalillo Officinalis, di Porcellini di terra, di Porcellini di Sant'Antonio, di Bioacustica, di Biooscillogia, di Biotremologia, del professor Domenico Caruso dell'Università di Catania, di Sofia Cividini, di Biostatistica, di Marco Zuffi, di Lucertole e scopriamo che Giuseppe avrebbe voluto essere un Isopode

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 06/02 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 5, 2018 27:02


Dove si continua a parlare con GIUSEPPE MONTESANTO, ricercatore del Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, di Armalillo Officinalis, di Porcellini di terra, di Porcellini di Sant'Antonio, di Bioacustica, di Biooscillogia, di Biotremologia, del professor Domenico Caruso dell'Università di Catania, di Sofia Cividini, di Biostatistica, di Marco Zuffi, di Lucertole e scopriamo che Giuseppe avrebbe voluto essere un Isopode (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 06/02 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 5, 2018 27:02


Dove si continua a parlare con GIUSEPPE MONTESANTO, ricercatore del Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, di Armalillo Officinalis, di Porcellini di terra, di Porcellini di Sant'Antonio, di Bioacustica, di Biooscillogia, di Biotremologia, del professor Domenico Caruso dell'Università di Catania, di Sofia Cividini, di Biostatistica, di Marco Zuffi, di Lucertole e scopriamo che Giuseppe avrebbe voluto essere un Isopode (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 22/10/2014

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2014 28:44


Dove si parla ancora del corteo nazionale di domenica aTrento per Daniza e con il dottor Emilio Padoa-Schioppa ricercatore di ecologia nel dipartimento di scienze dell'ambiente del territorio e di scienze della terra dell'università di Milano-Bicocca si parla di biogeografia, di Lucertole, di Serpenti, di rettili e isole del Mediterraneo e si scopre che Emilio avrebbe voluto essere un Psammodromo cioè la Lucertola detta Corridore delle sabbie che vive sull'Isola dei Conigli

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 22/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 21, 2014 28:44


Dove si parla ancora del corteo nazionale di domenica aTrento per Daniza e con il dottor Emilio Padoa-Schioppa ricercatore di ecologia nel dipartimento di scienze dell'ambiente del territorio e di scienze della terra dell'università di Milano-Bicocca si parla di biogeografia, di Lucertole, di Serpenti, di rettili e isole del Mediterraneo e si scopre che Emilio avrebbe voluto essere un Psammodromo cioè la Lucertola detta Corridore delle sabbie che vive sull'Isola dei Conigli

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 22/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 21, 2014 28:44


Dove si parla ancora del corteo nazionale di domenica aTrento per Daniza e con il dottor Emilio Padoa-Schioppa ricercatore di ecologia nel dipartimento di scienze dell'ambiente del territorio e di scienze della terra dell'università di Milano-Bicocca si parla di biogeografia, di Lucertole, di Serpenti, di rettili e isole del Mediterraneo e si scopre che Emilio avrebbe voluto essere un Psammodromo cioè la Lucertola detta Corridore delle sabbie che vive sull'Isola dei Conigli

Scienza in rete
Le esplorazioni sotto casa: le lucertole e la morra cinese

Scienza in rete

Play Episode Listen Later Feb 15, 2011 37:38


Siamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della loro biologia e hanno comportamenti molto complessi che li rendono degli ottimi modelli di studio. Una specie che si ? rivelata estremamente interessante ? la lucertola muraiola (Podarcis muralis), un piccolo animale che vive anche in ambienti molto antropizzati e che ? possibile trovare in gran numero rendendo pi? facile lo studio della sua ecologia e del suo comportamento. Nonostante sia cos? comune, ? sempre stata poco studiata e le notizie sul suo conto erano per lo pi? aneddotiche fino a quando il Museo di Storia Naturale di Milano e l?Universit? di Pavia non hanno avviato uno studio approfondito sulla sua biologia alcuni anni fa. Queste ricerche hanno permesso di dimostrare l?esistenza di un polimorfismo cromatico, cio? dell?esistenza di individui con colorazioni ventrali differenti associate a comportamenti riproduttivi molto diversi all?interno delle singole popolazioni. In particolare, esistono tre colorazioni di base (bianco, giallo e rosso) che sono associate a strategie riproduttive alternative: i maschi gialli sono fortemente territoriali e difendono il loro spazio vitale dagli intrusi combattendo accanitamente, quelli rossi sono dei mate-guarders, cio? difendono la propria compagna impedendo ad altri maschi di accoppiarsi con lei, mentre quelli bianchi sono degli sneakers, cio? non hanno un territorio proprio, ma si introducono in quelli altrui per accoppiarsi di nascosto con le femmine presenti. Queste strategie sono in continua competizione reciproca e causano un equilibrio dinamico del numero di individui dei diversi colori dipendente dalla morfologia dell?area in cui le lucertole vivono. L?equilibrio viene mantenuto dal fatto che nessuna strategia ? vincente in assoluto, bens? i territoriali riescono ad allontanare i mate-guarders, ma non riescono a controllare tutti gli sneakers che si intrufolano nei loro territori; questi ultimi non riescono, invece a superare il controllo esercitato dai mate-guarders. Queste strategie alternative sono state chiamate sasso-carta-forbice, come i simboli della morra cinese, in cui un segno vince contro il secondo, ma perde con il terzo. Questo meccanismo era stato dimostrato solo in un?altra specie di lucertola, Uta stansburiana, che per? vive nell?America settentrionale e appartiene ad un?altra famiglia di sauri. Le ricerche in corso hanno dimostrato l?adozione di questa strategia grazie ad una serie di studi ed esperimenti che hanno coinvolto vari aspetti della fisiologia, del comportamento e dell?ecologia.