POPULARITY
Categories
Le scuole insegnano ancora storia o una favola dell'Occidente? E cosa c'entra il colonialismo con l'identità italiana? Mentre lo storico Ginzburg smonta le nuove linee guida di Valditara, a Milano scoppia uno scandalo sull'urbanistica che coinvolge anche il sindaco Beppe Sala e scopriamo che il disastro dell'air India forse è stato intenzionale. In tutto questo caos, però, alcuni giornali danno segnali di cambiamento interessanti. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La storia a scuola e le idee di Valditara00:05:52 - L'incidente dell'Air India forse è stato intenzionale00:09:16 - L'Aia sull'ex Ilva, lo scandalo a Milano le ultime su Israele e Gaza00:13:19 - Il giornalismo italiano sta cambiando?00:18:37 - Le notizie dalla Sardegna che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/scuola-propaganda-valditara-storia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
È davvero un piano green o solo una manovra per vendere l'ex Ilva? Il governo promette forni elettrici e zero emissioni, ma i conti – e le emissioni – non tornano. E l'AIA che si vota oggi tutela l'ambiente o il business? E poi, in Inghilterra due uomini sono finiti in carcere per aver abbattuto il Sycamore Gap, l'albero più amato del paese.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - La complessa situazione dell'ex Ilva di Taranto 00:13:52 - Due uomini sono stati arrestati nel Regno Unito per aver abbattuto un alberoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-decarbonizzazione-governo-ilva/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Notre pays figure désormais à égalité avec Monaco, loin devant des pays comme la Suisse, le Portugal ou encore l'Irlande. Le Royaume-Uni n'arrive qu'en 21ᵉ position, tandis que les États-Unis occupant une modeste 29ᵉ place sous l'ère Trump. Le cabinet Nomad Capitalist, spécialisé dans la fiscalité et les conseils en citoyenneté pour les individus fortunés, a publié son premier Indice de liberté. L'indice évalue plus de 200 juridictions afin de déterminer où la liberté financière, la sécurité personnelle et la qualité de vie sont encore préservées.
Cosa c'entrano i diritti umani con gli allevamenti intensivi? E cosa ci dice questa storica sentenza spagnola sul nostro modo di vedere il mondo (e gli altri animali)? I giovani sono davvero sempre più dipendenti dagli smartphone o è solo una credenza sbagliata? E quei teli bianchi sulla Marmolada: salveranno i ghiacciai o servono solo a tenere in vita l'industria dello sci e a metterci a posto con la coscienza?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - In Spagna un tribunale ha condannato gli allevamenti intensivi per violazione dei diritti umani00:07:01 - Sempre più giovani lasciano gli smartphone00:11:58 - I teli bianchi sui ghiacciai sono inutili? Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/spagna-allevamenti-violano-diritti-umani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'entra il camminare con la pace? E perché un gruppo di persone ha deciso di percorrere al contrario il Cammino di Oropa, dai monti fino a Milano, per chiedere un cessate il fuoco a Gaza? In questa puntata vi porto dentro la Local March for Gaza, tra voci, emozioni e riflessioni di chi ha partecipato. Una camminata che non coinvolge leader né negoziati, ma parla comunque, e forse più profondamente, di relazioni, empatia e futuro.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Come è andata la Local March for GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/camminare-pace-local-march-for-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il mondo della ripresa video e fotografica sta vivendo una trasformazione profonda: dispositivi sempre più compatti e intelligenti stanno ridefinendo il modo in cui catturiamo e raccontiamo la realtà. Dalla visione immersiva a 360° all'inquadratura tradizionale, oggi abbiamo strumenti versatili che mettono al centro la creatività dell'utente. Tra le aziende che più hanno contribuito a rivoluzionare questo settore c'è Insta360, che ha saputo unire innovazione hardware e software per creare videocamere capaci di adattarsi a ogni esigenza. Per scoprire di più sulle tecnologie dietro questi prodotti e sulle nuove frontiere della ripresa, abbiamo invitato Giulia Sabato, Marketing Manager per l'Italia di Insta360. Nell'ultima parte della puntata condividiamo la nostra esperienza diretta con Insta360 X5.Nella sezione delle notizie parliamo di YouTube che aggiorna le sue politiche contro lo spam generato dall'IA e infine di Microsoft che ha ritirato Call of Duty: World War II dal suo store a causa di una grave vulnerabilità di sicurezza.--Indice--00:00 - Introduzione01:36 - YouTube contro lo spam generato dall'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)03:13 - Microsoft ritira il videogioco COD WW II (DDay.it, Matteo Gallo)04:39 - Insta360: reinventare i video da ogni angolo e in ogni formato (Giulia Sabato, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:44 - La nostra esperienza con Insta360 X5 (Matteo Gallo, Davide Fasoli)42:24 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E28#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
In India, Auroville rischia di perdere la sua anima utopica sotto i colpi di burocrazia e repressione. Intanto in Europa, Von der Leyen resta in sella, ma il Pfizergate fa tremare la sua maggioranza. E cosa sta succedendo davvero a Gaza? L'idea di una “città umanitaria” voluta dal governo israeliano non somiglia un po' troppo a un campo di concentramento a cielo aperto? E da Oropa è partita la Local March for Gaza: può una camminata cambiare la percezione di un genocidio?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:53 - Cosa succede ad Auroville?00:10:02 - Pfizergate e la fragilità di Von der Leyen00:12:33 - La riunione dei "volenterosi" a Roma00:13:36 - Le novità da Gaza00:17:05 - La partenza della Local March for Gaza00:20:05 - Le novità dalla Sardegna che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/auroville-utopia-vacilla/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Un'isola dimenticata, e una marcia che forse non cambia il mondo ma di certo cambia chi la fa: che ci fanno insieme Poveglia e Gaza? Cosa succede quando i cittadini vincono una battaglia di 11 anni contro lo Stato? Può un cammino lento, da Biella a Milano, diventare una risposta concreta a un genocidio? Come sempre tanti interrogativi. Proveremo a dare delle risposte, ma soprattutto a farci le domande giuste.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Poveglia sarà davvero per tutti00:08:00 - Oggi parte la Local March to GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/poveglia-finalmente-per-tutti/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Dans ce 72e épisode de Impôts et Justice Sociale, le podcast du Tax Justice Network consacré aux enjeux de justice fiscale et sociale, nous explorons l'Indice d'opacité financière, mis à jour en 2025. Cet indice évalue dans quelle mesure les juridictions contribuent à l'opacité financière mondiale, privant ainsi les pays – notamment du Sud global – des ressources nécessaires au financement de leur développement. Il permet de comprendre quels pays facilitent l'évasion fiscale, le blanchiment d'argent et la dissimulation de patrimoine, au détriment de l'intérêt collectif. Nous abordons plus spécifiquement la question centrale de la transparence sur les bénéficiaires effectifs et la manière dont cet outil peut être utilisé pour soutenir le plaidoyer pour une coopération fiscale mondiale plus juste, alors que les négociations ont déjà sérieusement à l'ONU. Pour en parler, nous accueillons: Gonzalo Villanueva, analyste juridique au Tax Justice Network, spécialiste des politiques fiscales comparées. Sergio Chaparro-Hernandez, responsable des politiques publiques internationales et du plaidoyer mondial, particulièrement engagé dans les négociations en cours sur une convention fiscale au sein des Nations Unies. Un épisode pour comprendre comment les règles internationales sont détournées, et pourquoi la transparence financière reste un enjeu central pour la justice mondiale. Pour les voix française, l'épise a obtenu la contribution essentielle de Mario Cuenda Garcia, qui jusque là était chercheur associé chez Tax Justice Network, et Leonore (Leo) Schick, journaliste, productrice de contenus de plaidoyer et associée à la production des podcast de Tax Justice Network. Notre site web avec tous nos podcasts: https://podcasts.taxjustice.net/fr/production/impots-et-justice-sociale/
Cosa succede davvero quando eventi meteo estremi travolgono il mondo, come le alluvioni in Texas e Lombardia, le ondate di caldo o al gelo anomalo in Sud America? C'entra la crisi climatica? E se c'entra, come mai i media non la nominano? Intanto, mentre Musk fonda un suo partito, Israele e Hamas trattano (senza accordo) e Trump taglia i fondi per rinnovabili e auto elettriche, a Parigi la Senna è tornata balneabile. Ma quindi in che direzione sta andando il mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Di clima estremo e informazione00:10:19 - I negoziati di pace Israele-Hamas00:12:55 - La politica Usa, fra partito di Musk e "grande bellissima legge" 00:16:37 - A Parigi la Senna è di nuovo balneabileFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/texas-lombardia-clima/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il decreto per l'utilizzo dell'Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell'attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:12 - L'UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)16:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Bublikhaus su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives
Ecoutez Ça va beaucoup mieux avec Jimmy Mohamed du 01 juillet 2025.Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
L'idea che lo smartphone ci ascolti di nascosto è diventata una sorta di leggenda metropolitana digitale. Tutti, almeno una volta, abbiamo avuto la sensazione di parlare di qualcosa e poi vederla spuntare in una pubblicità sui social pochi minuti dopo. Ma da dove nasce questa convinzione così diffusa? E cosa c'è di vero? In questa puntata facciamo un po' di chiarezza per capire come funziona davvero la personalizzazione pubblicitaria, quali meccanismi cognitivi, tra cui l'apofenia, ci portano a credere che ci sia un "grande orecchio" sempre in ascolto e quali sono invece le tecnologie e i dati reali su cui si basano gli algoritmi. Per farlo, abbiamo invitato Lorenzo Viscanti, ingegnere e fondatore di Mapendo, azienda che si occupa di pubblicità contestuale per app, non usando i dati personali dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo della prima legge nazionale sull'IA approvata alla Camera dei deputati e del rapporto MobilitAria 2025 che rivela la preoccupante situazione dello smog nel nostro paese e le possibili soluzioni, anche tecnologiche.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - La prima legge nazionale sull'IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:08 - L'Italia sempre più afflitta dallo smog (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:49 - Lo smartphone non ha bisogno di ascoltare per sapere tutto di noi (Lorenzo Viscanti, Davide Fasoli, Luca Martinelli)33:20 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E26#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:39 - Come cambiare il mondo00:15:00 - Una soluzione per la sostenibilità delle navi cargo00:20:35 - La situazione a Gaza, ora che i riflettori sono spentiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sopravvivenza-al-collasso-e-rinascita/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Spese militari al 5% del pil: che vuol dire?00:10:05 - La Svezia è il primo paese al mondo ad aver eliminato le galline in gabbia00:14:37 - Venezia blindata per il matrimonio di Bezos: le proteste00:18:20 - Sta per uscire un nostro nuovo podcast sulla relazione con gli animali domesticiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nato-spese-militari-5-percento/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Deux traders vous donnent leurs visions des marchés et les niveaux techniques à surveiller.
Stanotte è arrivato un annuncio di Donald Trump su un cessate il fuoco permanente fra Israele e Iran. Solo che ancora non si capisce bene la situazione. A Latina a un anno dalla morte di Satnam Singh i braccianti continuano a essere sfruttati come prima, forse peggio di prima. Cosa non ha funzionato? E come mai l'Europa si tira indietro dalla normativa sul greenwashing proprio quando servivano regole chiare? A Panama si scende in piazza contro pensioni tagliate e presenza USA: che succede davvero? E la Giamaica? Meno poveri e meno violenza: sarà la volta buona?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Iran-Israele: è vero cessate il fuoco?00:04:47 - A Latina il caporalato c'è ancora00:11:43 - La Commissione Ue ritira la norma anti greenwashing00:15:03 - Le grandi proteste in corso a Panama 00:18:18 - In Giamaica la povertà e la criminalità stanno diminuendo molto00:20:59 - L'ultima puntata di CCCFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-israele-iran/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Gli Stati Uniti hanno davvero distrutto il programma nucleare iraniano o si stanno preparando a qualcosa di più grosso? E come sta reagendo un'Europa che sembra sempre più spettatrice di questa crisi? Dall'altra parte del mondo, la pace tra Congo e Ruanda è possibile o è solo una mossa per spartirsi le ricchezze del sottosuolo? E infine, cosa scopriremo ora che il Bayesian, quel misterioso yacht affondato a Palermo, è stato riportato a galla?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - L'attaco Usa sull'Iran00:11:29 - La questione del riarmo in Europa00:17:01 - Verso un accordo di pace fra Ruanda e RDC?00:19:15 - Il Bayesian è stato recuperatoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/usa-iranIscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo, ma con questa rivoluzione emergono nuovi rischi legati alla sicurezza dei sistemi IA. Gli adversarial attacks rappresentano una minaccia concreta e spesso sottovalutata: manipolazioni sottili dei dati di input che possono ingannare un'IA, facendole produrre risultati completamente errati. A differenza degli attacchi informatici tradizionali, per compromettere un sistema di intelligenza artificiale basta manipolare i dati su cui il sistema opera, spesso con modifiche impercettibili all'occhio umano. In questa puntata analizziamo come funzionano questi attacchi, quali sono i rischi per settori critici come la guida autonoma e la medicina e quali strategie di difesa possiamo adottare per proteggere i sistemi di intelligenza artificiale.Nella sezione delle notizie parliamo di Threads che si apre maggiormente al fediverso, della nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore ottenuta dal Very Large Telescope e infine di YouTube che sta intensificando la sua guerra contro gli ad-blocker.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Threads si apre al fediverso (TheVerge.com, Luca Martinelli)02:21 - La nuova mappa stellare della Galassia dello Scultore (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:27 - YouTube rallenta i video agli utenti con ad-blocker (DDay.it, Davide Fasoli)04:46 - Ingannare l'IA con gli adversarial attacks (Luca Martinelli)15:26 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E25#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
Ma che cos'è davvero questo famoso risiko bancario di cui parlano tutti? Perché Unicredit vuole prendersi Banco BPM e cosa c'entrano il governo, i fondi stranieri e l'Europa? Chi si muove dietro le quinte di MPS e Mediobanca, e che interessi ci sono in gioco, economici ma anche politici e geopolitici? E poi, vi siete mai chiesti come mai quasi tutti i concerti sono soldout? È vera gloria o stiamo assistendo a un festival di finti sold out e stadi gonfiati?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Cos'è il risiko bancario?00:15:05 - Cosa sono i finti sold out nei concerti?00:20:01 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/risiko-bancario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Mentre siamo giunti al sesto giorno di bombardamenti reciproci fra Israele e Iran, ma con una grossa disparità di potenza in gioco, possiamo iniziare a farci alcune domande: siamo davanti a un'operazione per fermare il nucleare o a un tentativo di far saltare il regime iraniano? La minaccia del nucleare iraniano esiste davvero? Gli Stati Uniti stanno seguendo Israele o Israele è un pretesto? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Iran-Israele00:19:11 - Le altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-nucleare-intervento-degli-usa/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Aujourd'hui, Joëlle Dago-Serry, Antoine Diers et Etienne Liebig débattent de l'actualité autour d'Alain Marschall et Olivier Truchot.
INDICE:00:54 - Greta Thunberg, dalla Madleen al Catania pride04:43 - Come è andato il congresso internazionale di agroecologia del Meditterraneo ad Agrigento06:29 - La Corte Costituzionale ha confermato il divieto di costruire sulle coste08:12 - Sta per partire (forse) la bonifica di Pasquasia10:34 - La nuova legge siciliana che impone la presenza di medici non obiettori12:07 - Referendum lavoro e cittadinanza: come si è votato in Sicilia13:20 - Il mese di Sicilia che Cambia
Com'è andata davvero la Conferenza ONU sugli oceani? E in che senso Samoa ha qualcosa da insegnarci? Che novità ci sono sul fronte israelo-iraniano? è lecito bombardare una tv di stato? E che cosa si sono detti i leader del G7 in Canada, e Trump vuole davvero lasciare a Putin l'iniziativa per la pace fra Iran e Israele?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Conferenza Onu sugli Oceani00:14:07 - Protezione del mare: il caso di Samoa00:17:02 - Gli aggiornamenti su Israele-Iran e il G7Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/conferenza-onu-oceani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'è dietro l'attacco senza precedenti di Israele all'Iran? E cosa dobbiamo aspettarci adesso? La Global March to Gaza si è arenata in Egitto, fra repressione, arresti e la sensazione amara di una marcia finita prima di cominciare. Ma forse la protesta si sposterà e basta. Infine si è conclusa la conferenza ONU sugli oceani, fra passi in avanti sul Trattato sull'Alto Mare, ma con ancora diversi nodi importanti che restano irrisolti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - La situazione fra Israele e Iran00:14:57 - La Marcia su Gaza è finita prima di iniziare?00:23:55 - Come è andata la Conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-conflitto/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La mobilità verticale è una componente invisibile ma fondamentale della nostra quotidianità. Dagli edifici residenziali alle grandi infrastrutture urbane, ascensori e scale mobili sono diventati elementi centrali per garantire accessibilità, efficienza e sicurezza nei flussi di persone. Ma com'è cambiata questa tecnologia negli ultimi decenni e in che modo l'innovazione sta ridisegnando il futuro dei nostri spostamenti all'interno degli edifici? Per capire tutto questo abbiamo invitato Marco De Flora, direttore servizi e grandi clienti di KONE Italia, Spagna e Portogallo, che ci racconta che ruolo hanno la raccolta dati, la manutenzione predittiva e l'integrazione con gli edifici smart nel trasformare il settore della mobilità verticale.Nella sezione delle notizie parliamo della WWDC 2025 nella quale Apple ha introdotto il nuovo linguaggio visivo Liquid Glass e di una rivoluzionaria retina artificiale basata sul tellurio che potrebbe ridare la vista a molte persone.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Le novità della WWDC 2025 (Wired.it, Matteo Gallo)03:20 - Una retina artificiale per ridare la vista (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:39 - KONE: l'evoluzione degli ascensori tra dati e manutenzione predittiva (Marco De Flora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E24#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Cosa sappiamo del terribile incidente aereo che ieri è costato la vita a circa 300 persone? E possibile che un aereo cada pochi secondi dopo il decollo? Chi sta cercando di fermare la marcia per Gaza, e perché alcuni attivisti vengono rimpatriati e altri no? E - sempre a proposito di Israele - come mai fare pubblicità sui social costa sempre di più alle aziende israeliane? E infine: può un'elezione con un solo vincitore - anzi praticamente un solo partecipante - essere davvero democratica, come quella in Burundi?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - L'incidente aereo in India00:07:01 - L'inizio della Marcia verso Gaza, tra deportazioni e fermi00:15:16 - Il crollo degli Ads delle aziende israeliane00:19:10 - Israele e Sardegna e i numeri del referendum sulla cittadinanza00:21:08 - I risultati delle elezioni in BurundiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/incidente-air-india/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Perché il governo degli Stati Uniti vuole mandare migliaia di stranieri — compresi cittadini europei, italiani inclusi — nella famigerata prigione di Guantanamo? E come mai improvvisamente ci scandalizziamo? Un uomo con il Parkinson è morto legalmente grazie alla prima legge regionale sul fine vita. Il governo contesta il fatto e promette di legiferare. Ma non lo fa. Intanto in Cina fiere, eventi e intelligenza artificiale stanno trasformando questi spazi in luoghi vivi e affollati. Come ci riescono?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Italiani a Guantanamo?00:09:18 - In Toscana c'è stato il primo caso di suidicio assistito 00:14:09 - La riscossa delle biblioteche in CinaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/italiani-deportati-guantanamo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
En este episodio de Peras y Manzanas, Valeria Moy invita a Oscar Ocampo, director de Desarrollo Económico del IMCO, para hablar sobre el producto insignia del IMCO, el Indice de Competitividad Estatal o como mejor se conoce, el ICE. Comienzan revisando, ¿qué es, qué mide y para qué sirve? Considerando que funciona como un ranking, mencionan qué estados están en los extremos de esta edición, con algunos ejemplos de casos de éxito. También, durante el episodio hablan sobre las grandes diferencias entre las regiones del país y qué se necesitaría hacer en cada una, ya que no hay una solución de desarrollo única. ¡No te pierdas este diálogo sobre los resultados del ICE 2025 aquí en Peras y Manzanas!
Il quorum dei referendum è stato mancato di molto: come mai? E cosa significa per la nostra democrazia? A Taranto, cosa significa la vittoria di Bitetti per il futuro della città e dell'ex Ilva? A Matera, un esperimento di ascolto cittadino può davvero cambiare la politica locale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:40 - L'esito dei referendum00:13:43 - Il voto a Taranto e cosa cambia adesso00:17:28 - Le elezioni a Matera00:20:19 - Altre notizie, al voloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-non-parlano-piu-al-paese/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Si sono visti il ministro Giuli e una delegazione dei rappresentanti del mondo del cinema. È pace fatta, oppure no? È stato un weekend di proteste in Italia, Usa e India, per motivi diversi, fra Gaza, raid anti immigrazione e arresti di leader nazionalisti. Intanto si è votato in Burundi, nel silenzio generale, mentre oggi inizia a Nizza la Terza conferenza Onu sugli oceani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Cinema-governo: segnali di apertura00:07:18 - Proteste nel mondo: Italia, Usa, India00:13:23 - Le elezioni in Burundi00:19:24 - Oggi inizia la Terza conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cinema-governo-incontro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
L'epoca contemporanea è caratterizzata da un fenomeno senza precedenti nella storia umana: l'iperconnettività. Non si tratta semplicemente di un accesso diffuso a Internet, ma di uno stato di connessione costante e onnipresente che ha integrato profondamente la tecnologia in ogni aspetto della vita quotidiana, sfumando i confini tradizionali tra lavoro, tempo libero e spazio personale. Mentre la connessione esterna si intensifica, emerge un paradosso fondamentale: la potenziale disconnessione interiore. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno sulla salute mentale? E quali strategie possiamo adottare per ritrovare un equilibrio tra vita digitale e benessere psicologico? Durante la puntata proviamo a rispondere a queste domande.Nella sezione delle notizie parliamo di come Google sta reinventando la ricerca con l'intelligenza artificiale, dell'evoluzione futura di Google Search secondo Fab Caillette di Google e infine dell'aggiornamento di IT-Wallet che ora permette di consultare i propri documenti anche offline.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google reinventa la ricerca con l'IA (Google, Matteo Gallo)01:46 - Il futuro di Google Search (Google, Davide Fasoli)03:05 - IT-Wallet è ora disponibile offline (IOApp.it, Luca Martinelli)04:46 - Gli effetti dell'iperconnettività sulla salute mentale (Matteo Gallo)15:12 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E23#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
Cosa succede se vincono i referendum su lavoro e cittadinanza? Il nuovo semestre filtro risolverà davvero la carenza di medici? E la Corea del Sud, uscita da un impeachment e con un nuovo presidente, sta davvero cambiando rotta? In Messico si eleggono i giudici: rivoluzione democratica o deriva autoritaria? E in Sardegna, che significa il riconoscimento della prima figlia di due mamme?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - Referendum su lavoro e cittadinanza: mini guida al voto 00:10:39 - Chi è il muovo presidente sudcoreano00:15:07 - Come funzionerà l'accesso a mediina senza test di ingresso00:18:22 - Le strane elezioni dei giudici in Messico00:21:28 - Le prime "due mamme" della SardegnaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/referendum-8-9-giugno/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa succede se smettiamo di voler “salvare l'ambiente” e iniziamo a ricostruire una relazione con il resto della natura? Possiamo ancora vivere bene – magari anche meglio – integrandoci con gli ecosistemi invece di dominarli? In questa puntata speciale in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente vi racconto storie vere, da Giussago all'Arizona, da Ouagadougou al Giappone, dove tutto questo sta già succedendo. E magari ci prendiamo anche la libertà di fondare una nuova giornata mondiale: quella della relazione.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La giornata mondiale dell'ambiente non ha senso?00:04:51 - L'incredibile rigenerazione agricola in Pianura Padana00:08:46 - Agricoltori Usa e uccelli migratori00:12:13 - Le micro foreste urbane giapponesi00:15:13 - La grande cintura verde attorno a Ouagadoungou, in Burkina FasoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/giornata-mondiale-ambiente-2025/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Perché Greta Thunberg è salita a bordo della nave partita per rompere il blocco degli aiuti su Gaza? Cosa c'entra una fabbrica tessile fallita in Indonesia con l'inquinamento e il fast fashion? Chi è il nuovo presidente polacco Nawrocki, e perché fa discutere così tanto? Cosa si sono detti Russia e Ucraina a Istanbul? E cosa sta succedendo in Nigeria dopo l'alluvione?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:35 - Da Catania a Gaza, è partita la Freedom Flotilla00:05:33 - Cittadini contro l'inquinamento da fast fashion: giustizia fatta in Indonesia00:08:29 - Chi è il nuovo presidente polacco00:12:54 - Come sono andati i colloqui Russia-Ucraina a Istanbul00:14:22 - La grossa alluvione in NigeriaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nave-per-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
L'Europa si prepara davvero a riarmarsi, o il piano SAFE è solo una mossa industriale mascherata? Che impatto avrà il riconoscimento dell'autogoverno alle comunità indigene in Colombia, anche per la tutela della biodiversità globale? La nuova legge siciliana sull'aborto può cambiare le cose anche in altre regioni italiane? Il ddl caccia è davvero così pericoloso per l'ambiente… e per chi protesta? E cosa significa davvero il gesto dell'Irlanda contro Israele?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Piano SAFE, l'Europa fa sul serio su riarmo (oppure no?)00:06:57 - Le popolazioni dell'amazzonia colombiana potrenno autodeterminarsi00:09:57 - Il WWF lancia una petizione per fermare il ddl sulla caccia00:13:37 - La Sicilia dovrà assumere medici non obiettori nella sanità pubblica00:16:36 - Governo irlandese contro IsraeleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-safe-riarmo-ue/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa ci raccontano le elezioni amministrative appena conclusesi in 116 comuni fra cui Genova, Taranto, Ravenna e Matera, tra affluenza ballerina, coalizioni larghe e vecchie questioni mai risolte come quella dell'ex Ilva? Com'è possibile che a Gerusalemme est i coloni di estrema destra marciano impuniti nella Città Vecchia insultando e intimidendo i musulmani, mentre a Gaza piovono bombe sulle scuole? E infine, perché Sam Altman, ceo di OpenAi, ovvero di ChatGPT vuole scansionare l'iride della popolazione mondiale in cambio di criptovalute?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - I risultati delle elezioni amministrative00:07:47 - Le aggressioni israeliane a Gerusalemme est00:17:00 - Perché Sam Altman vuole le nostre iridi?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/silvia-salis-ilva-amministrative/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Perché tre paesi africani del Sahel vogliono hanno creato una nuova alleanza e un esercito indipendente? Com'è possibile che milioni di donne in India lavorino la terra senza poterne mai diventare proprietarie? E davvero a Zurigo c'è chi sceglie di diventare compost dopo la morte, e soprattutto, davvero ci sembra una cosa strana? Parliamone.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:34 - Che succede nel Sahel00:08:33 - La condizione delle contadine indiane00:14:24 - A Zurigo si apre la terramazione00:17:42 - Altre segnalazioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/africa-sahel/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
En este episodio converso con César Sala, ingeniero de caminos y MBA por el IESE. Tras arrancar su carrera en Ferrovial, fundó su propia constructora y jugó un papel importante en la modernización de las infraestructuras españolas. Paralelamente, ha dedicado casi cuatro décadas a invertir en los mercados, experiencia que hoy canaliza como CEO y presidente de Tesys Activos Financieros EAF.César repasa los grandes hitos económicos de España: el boom de la obra civil tras la entrada en la CEE, la euforia de los 90 y el frenazo abrupto de 2010 que paralizó los proyectos públicos. Pero su historia va más allá de la ingeniería: nos lleva desde el crash del 87 hasta su encuentro con Paramés, la creación de su family office y el lanzamiento de Tesys. Una charla llena de aprendizajes sobre emprendimiento, asumir riesgos, practicar el pensamiento crítico, tener una visión a largo plazo y la importancia de “cultivar nuestro jardín".Apoya este podcast conociendo a su patrocinador:EBN Banco: Su supermercado de fondos de inversión te permite acceder siempre a la clase más barata, ahorrando de media más de un 30% en comisiones. ¿Cómo lo consiguen? Ofreciendo la clase limpia del fondo de inversión, que es la clase que no tiene retrocesiones. Si un fondo no tiene clase limpia, ofrecen la clase más barata y te devuelven toda la comisión de retrocesión. Así, tu rentabilidad a lo largo del tiempo crece sin costes innecesarios.Indice de temas0:00:00 Introducción0:01:15 Primeros pasos en inversión y finanzas 0:04:19 Motivación inicial para invertir en acciones0:09:38 Experiencia formativa en Ferrovial0:10:48 Decisión de emprender y fundación de CIOPSA0:15:03 Elementos clave de la cultura empresarial 0:28:16 MBA en el IESE y cómo lo compaginó0:39:20 Impacto de la crisis de 20100:44:16 Claves para superar la crisis 0:48:14 Desafío por el cambio regulatorio en renovables (2013)0:54:01 Creación de Nafte (gasolineras automatizadas)1:07:25 Reencuentro con la inversión: Descubrimiento de Paramés 1:14:21 Cómo vivió la crisis de 2008 como inversor en Bestinver1:16:06 Salida de Bestinver y seguimiento a gestores (Iván Martín, AzValor)1:24:22 Competencia entre banca y gestoras independientes1:31:00 Nacimiento de Tesys: inversiones del family office1:40:05 Lanzamiento del fondo Tesys Internacional 1:49:53 Filosofía de inversión de Tesys (grandes compañías de calidad/crecimiento)2:10:04 Importancia de la austeridad en la gestión 2:14:59 Cartera actual de César2:21:01 Visión sobre la Cartera Permanente y otros activos (oro, Bitcoin)2:30:10 Recomendaciones de lecturasMás info con enlaces a los contenidos comentados en mi blog en Rankia:https://www.rankia.com/blog/such/6828282-102-emprendedor-inversor-historia-exito-cesar-sala-tesys
Sparatoria di Monreale: confessa un 19enne originario del quartiere Zen di Palermo. Sentiamo Fabrizio Ferrandelli, assessore a innovazione, abitare sociale e politiche giovanili del Comune di Palermo. Indice del clima 2025 del Sole 24 Ore: Bari la città migliore, aumentano i fenomeni estremi in Italia. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico del clima del CNR.
En este episodio charlo con Juan Gómez Bada, CEO y director de inversiones de Avantage Capital EAFI, en un momento especialmente delicado para los mercados: el regreso de los aranceles de Trump y un clima de gran incertidumbre que afecta a inversores de todo el mundo. Desde su enfoque empresarial, Juan explica cómo interpreta estos movimientos geopolíticos, por qué no cambia su estrategia de inversión por motivos macro y qué oportunidades emergen cuando todo parece temblar. A continuación vamos a sus orígenes y amplia trayectoria como inversor profesional. Juan asesora los fondos Avantage Fund, Avantage Pure Equity y Avantage Fund Plan de Pensiones. Fue gestor de fondos de inversión en Popular Gestión y posteriormente fue responsable de la gestión de la cartera propia del grupo Banco Popular hasta 2014 cuando lanzó su propio proyecto. Es licenciado en administración y dirección de empresas por CUNEF y Executive MBA por el IE Business School.Apoya este podcast conociendo a su patrocinador:EBN Banco: Su supermercado de fondos de inversión te permite acceder siempre a la clase más barata, ahorrando de media más de un 30% en comisiones. ¿Cómo lo consiguen? Ofreciendo la clase limpia del fondo de inversión, que es la clase que no tiene retrocesiones. Si un fondo no tiene clase limpia, ofrecen la clase más barata y te devuelven toda la comisión de retrocesión. Así, tu rentabilidad a lo largo del tiempo crece sin costes innecesarios.Indice de temas0:01:00 - Introducción0:01:54 - Gestión de la incertidumbre reciente (Aranceles USA)0:08:16 - Relevancia del entorno macro vs. micro en la inversión0:10:43 - Tesla: Impacto macro y político0:26:04 - Competencia china (BYD) y foso defensivo de Tesla0:28:33 - Inicios en la inversión0:37:53 - Experiencia universitaria: Juego de bolsa0:41:11 - Evolución de la filosofía de inversión (Largo plazo)0:46:36 - Evolución de la valoración de empresas0:50:20 - Criterios de inversión de Avantage0:58:26 - Caso Grifols: Conflicto de interés1:03:35 - Criterios de valoración de empresas1:08:30 - Opcionalidad en Tesla1:10:54 - Diversificación de la cartera 1:13:59 - Visión sobre Hedge Funds, FIL e Indexación1:23:11 - Comisiones en los fondos de inversión1:28:00 - Crítica a las comisiones de éxito1:32:12 - Persistencia de resultados en la gestión activa1:40:30 - Experiencia en el Banco Popular.1:43:16 - Vivencia de crisis económicas (2008, 2012, pandemia)1:48:15 - Análisis de la caída del Banco Popular1:57:10 - La importancia del liderazgo en la empresas y gobiernos2:01:31 - Cartera personal de inversiones2:11:47 - Recomendaciones de lecturaMás información con enlaces a los contenidos comentados en el blog de Juan Such:https://www.rankia.com/blog/such/6799323-101-invertir-tiempos-incertidumbre-juan-gomez-bada-avantage
Il y a quelques années, j'ai créé le concept de Management Bienveillant et j'ai commencé à beaucoup écrire et parler de la bienveillance en entreprise. Et, rapidement, on venait me voir en me demandant : mais, Gaël, comment savoir si je suis bienveillant.e ou non ? Et j'ai trouvé la question plus que pertinente.Ainsi, avec un psychologue, j'ai créé cet indice tout simple à calculer afin de non seulement pouvoir déterminer cet indice, mais surtout pour fournir des éléments très concrets pour pouvoir progresser.Saisissez vous d'un stylo, d'un papier... et c'est parti !Et pour retrouver tous mes contenus, tests, articles, vidéos : www.gchatelain.comSoutenez ce podcast http://supporter.acast.com/happy-work. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
1) La guerra a Gaza è ricominciata. Israele questa notte ha rotto unilateralmente il cessate il fuoco. In meno di 24 ore oltre 400 persone sono state uccise. E' stato uno degli attacchi più brutali da novembre del 2023. (Claire Nicolet - MSF, Mohammad, Lucia Capuzzi - Avvenire) 2) Trump e Putin si parlano al telefono. In una telefonata di oltre due ore e mezza i due leader hanno discusso della possibilità di una tregua di trenta giorni in ucraina. (Roberto Festa) 3) La Francia prepara i francesi alla guerra. Il governo annuncia che verrà distribuito un manuale di sopravvivenza in caso di attacco. (Francesco Giorgini) 4) Spagna, a 5 anni dall'esplosione della pandemia da Covid, il paese torna a fare i conti con una delle pagine più nere di quei mesi. Un documentario riaccende il caso degli anziani lasciati morire nelle case di riposo. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Indice alla tempia e mano sulla bocca. Con la sua esultanza Cedric Bakambu rompe il silenzio sul Congo. (Luca Parena)
In questa puntata di Start, un decreto che cambia le carte in tavola per gli automobilisti; poi, una fotografia degli impianti sciistici italiani (con il problema della mancanza di neve); infine, il primo Indice di Felicità dell'Istituto Piepoli per Udico. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a
In questa puntata di Start, un decreto che cambia le carte in tavola per gli automobilisti; poi, una fotografia degli impianti sciistici italiani (con il problema della mancanza di neve); infine, il primo Indice di Felicità dell'Istituto Piepoli per Udico. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
C'est aujourd'hui, ce lundi 3 mars 2025, qu'a lieu la première mission commerciale de la nouvelle fusée européenne Ariane 6. Mais pourquoi cette fusée née en 1979 porte ce nom d'Ariane ? Et comment s'appelaient ses ancêtres du programme spatial français ? Indice : elles portaient aussi des prénoms féminins... Dans "Ah Ouais ?", Florian Gazan répond en une minute chrono à toutes les questions essentielles, existentielles, parfois complètement absurdes, qui vous traversent la tête.
Trump ligou a Putin para e combinaram encontros para negociar a paz, ou um cessar-fogo, na Ucrânia. E se parecia que a Ucrânia iria ficar à porta, afinal parece que vai estar à mesa. Agora, o Secretário da Defesa americano disse esta semana que não era realista imaginar-se uma Ucrânia com as fronteiras pré-2014. E, só isto, é capaz de ser a jogada diplomática pré-negociação, mais inusitada de sempre, para não dizer outra coisa. Admitir ceder antes de começar a negociar. Será que isto quer dizer que já está tudo decidido? É sobre estes temas que vai girar o Eixo do Mal, com Clara Ferreira Alves, Luís Pedro Nunes, Daniel Oliveira e Pedro Marques Lopes. Oiça em podcast o programa emitido na SIC Notícias, dia 13 de fevereiro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
durée : 00:08:45 - La Question du jour - par : Marguerite Catton - L'ONG Transparency Watch vient de publier son Indice de Perception de la Corruption 2024, et la France a dégringolé dans le classement de manière inédite : elle tombe en 25ᵉ position. Comment expliquer ce déclassement ? La classe politique française est-elle particulièrement corrompue ? - réalisation : Félicie Faugère - invités : Béatrice Guillemont Docteure en droit, chercheuse associée au laboratoire CERCCLE de l'Université de Bordeaux, membre de L'Observatoire de l'éthique publique