POPULARITY
Categories
L'energia solare sta crescendo a una velocità impressionante, e potrebbe diventare la fonte principale di energia a livello mondiale molto prima di quanto immaginiamo, nonostante molti governi remino contro. Parliamo anche del parlamento italiano che ha approvato la Valutazione di Impatto Generazionale, una roba strana ma forse interessante, di una nuova circolare che rischia di bloccare le attività lavorative e culturali nelle carceri, di uno storico trattato con le popolazioni aborigene in Australia, delle proteste in Tanzania e Serbia e anche di diverse altre cosette.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Il mondo andrà a energia solare molto presto00:12:28 - L'introduzione della valutazione dell'impatto generazionale00:14:30 - Un decreto rischia di rallentare le attività nelle carceri00:16:28 - Una svolta importante per i diritti degli Aborigeni00:17:45 - Un po' di altre notizie sparseFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/energia-solare-conquista-mondo/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto una trasformazione profonda, diventato in molti settori sempre più dinamico, con carriere che si sviluppano attraverso esperienze in aziende diverse anche in tempi brevi. Allo stesso tempo, la gestione delle assunzioni e delle risorse umane è diventata una funzione strategica sempre più complessa. In questo scenario, i software a supporto dei reparti HR giocano un ruolo cruciale, soprattutto quando integrati con tecnologie di intelligenza artificiale. Per parlare del futuro di questi strumenti e di come stanno evolvendo grazie alle nuove tecnologie, abbiamo invitato Fabrizio Rotondi, Country Manager di Workday per l'Italia.Nella sezione delle notizie parliamo della cessione di TikTok USA a una joint venture americana e dell'alleanza strategica tra Stellantis, Nvidia, Uber e Foxconn per lo sviluppo di robotaxi autonomi di livello 4.--Indice--00:00 - Introduzione01:33 - Confermata la cessione di TikTok USA (DDay.it, Luca Martinelli)02:47 - Stellantis investe sui robotaxi (DMove.it, Matteo Gallo)04:27 - Workday: il futuro del recruiting tra algoritmi e persone (Fabrizio Rotondi, Davide Fasoli, Luca Martinelli)25:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E44#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Moments by Lost Identities x Robbie Rosen
In questa puntata:✅ Esercizio per team meeting✅ N8N e automazioni✅ Libro Smart Brevity✅ Expert roundup video
Il Senato ha approvato ieri in via definitiva la riforma della giustizia, un testo che cambia la Costituzione e spacca la politica, e che presto saremo chiamati a confermare o annullare con un referendum. Poi, il nuovo stop della Corte dei conti al ponte sullo Stretto, le elezioni nei Paesi Bassi con un testa a testa clamoroso tra progressisti e sovranisti, e la vittoria – ancora una volta – del 92enne Paul Biya in Camerun, tra brogli, repressioni e proteste di piazza. Infine, un approfondimento sul ruolo delle immagini nei conflitti e una puntata speciale di Soluscions! sull'obsolescenza digitale e i rifiuti elettronici.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Una rettifica00:01:38 - La riforma della giustizia fa discutere00:15:31 - Un nuovo stop per il Ponte sullo Stretto00:17:36 - Il voto nei Paesi Bassi00:18:46 - Si è votato anche in Camerun fra le proteste00:20:03 - Il legamen profondo fra conflitti, immagini e mobilitazioni00:21:37 - Milioni di computer stanno per finire in dscarica, ecco cosa fareFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/riforma-giustizia-cosa-cambia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Oggi parliamo dell'uragano Melissa che ha devastato la Giamaica, il più potente mai registrato sull'isola, forse il più potente mai arrivato dall'Atlantico, e di cosa ci dice sull'adattamento climatico e sociale. Poi ci spostiamo a Rio de Janeiro, dove c'è stata una gigantesca e controversa maxi-operazione anti-narcos. Parliamo anche del Sudan, dove emergono prove di massacri etnici ad Al Fashir, e torniamo a Gaza, dove il cessate il fuoco resta sulla carta, mentre cresce ancora la solidarietà. Ci sono però buone notizie sul fronte ambientale: le megattere in Australia e le tartarughe marine in Italia hanno raggiunto quest'anno numeri da record.INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:06 - L'Uragano Melissa è una cosa completamente nuova00:09:53 - Guerriglia urbana a Rio de Janeiro00:15:55 - Di Sudan, Gaza, megattere e tartarugheFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/melissa-uragano-giamaica/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Il caso di due appartamenti sgomberati violentemente per trasformarli in bnb è solo l'ultimo caso di cronaca - a volte nera - legato agli sfratti: ma che cosa ci dicono davvero queste storie sul diritto all'abitare? Poi voliamo in Sudan: le RSF dentro la base di Al Fashir, rischio pulizia etnica e un Paese di fatto spaccato in due. In Irlanda svolta simbolica: Catherine Connolly presidente con una valanga di voti… ma con un'astensione record. E infine l'Atlantico: l'uragano Melissa sale a categoria 5 e minaccia la Giamaica con piogge estreme. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:55 - La cronaca degli sfratti00:14:06 - Dsarfur: Al Fashir è caduta00:17:34 - Chi è la nuova Presidente irlandese00:19:08 - L'attesa dell'Uragano Melissa in GiamaicaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sfratti-emergenza-casa/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Il Parlamento Ue ha approvato la prima direttiva che riconosce il suolo come risorsa viva e da proteggere, al pari dell'acqua e dell'aria. Intanto in Antartide scoppia un caso diplomatico surreale: un biologo ucraino viene arrestato dalla Russia per aver sostenuto la tutela del krill, un minuscolo crostaceo che tiene in piedi l'intero ecosistema antartico. E poi, aggiornamenti da Argentina, Italia, Turchia, Ucraina e persino dalla nazionale di calcio femminile afghana.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - La storica decisione dell'Ue sulla protezione del suolo00:07:46 - Geopolitica del krill00:14:55 - Le altre notizie, velociFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/europa-protegge-suolo/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
In Italia e in Europa, l'energia nucleare rappresenta uno degli argomenti più complessi e dibattuti, eppure spesso la percezione pubblica diverge notevolmente dalla realtà dei fatti. Per comprendere come la tecnologia nucleare si sia evoluta negli ultimi decenni e quali sistemi di sicurezza la caratterizzano oggi, vogliamo ripercorrere gli incidenti storici che hanno plasmato questa industria, da Three Mile Island a Chernobyl, fino a Fukushima, analizzando cosa abbiamo imparato e come le moderne centrali di terza e quarta generazione rispondono a queste lezioni. Proviamo anche a capire cos'è il principio della "difesa in profondità" e come i livelli di protezione ridondanti e indipendenti rendono i reattori straordinariamente sicuri.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Amazon AWS, del debutto italiano di Prime Vision, la modalità di visione per il calcio che integra realtà aumentata e intelligenza artificiale e infine di un impianto di vetrificazione dei rifiuti radioattivi.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - I disservizi di Amazon AWS (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:20 - Prime Vision debutta in Italia (DDay.it, Matteo Gallo)03:32 - Una nuova gestione dei rifiuti radioattivi (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:59 - La sicurezza nelle centrali nucleari (Matteo Gallo)17:57 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E43#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
In Serbia le proteste vanno avanti ormai da un anno e gli studenti sono pronti a una gigantesca mobilitazione il 1 novembre e forse anche a sfidare il governo alle urne. In Medio Oriente Israele tenta l'annessione della Cisgiordania, mentre la Corte Internazionale impone ad Israele di far entrare gli aiuti a Gaza. In Italia arrivano le stanze dell'intimità in carcere, e nel mondo continuano i naufragi, i raid e i paradossi di giustizia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Le gigantesche proteste in Serbia vanno avanti00:09:04 - Le novità in Israele e in Palestina00:21:20 - Le carceri italiane stanno implementando le stanze dell'itimità00:15:50 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/serbia-proteste/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
L'Europa del Green Deal sembra lontana anni luce. In pochi giorni Bruxelles ha rinviato la legge anti-deforestazione, accantonato il pacchetto sul benessere animale, aperto ai biocarburanti e alla neutralità tecnologica per rilanciare l'industria. E intanto le destre spingono per un'Unione più competitiva e meno “green”. Dove vuole andare questa nuova Europa? Parliamo anche brevemente del Brasile che si accinge a ospitare COP30, della prima premier donna giapponese, delle elezioni in Bolivia e del Cile che vuole vietare gli allevamenti di polpi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La promessa tradita del Green deal00:22:25 - Altre notizie dal mondo, in breveFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/green-deal-sotto-attacco/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Diversi progetti in giro per la Sicilia puntano alla transizione energetica, dalla Battery valley a Catania, alla produzione di idrogeno verde a Messina, fino a una bioraffineria a Priolo.INDICE:00:48 - Battery valley, la maxi vallata delle batterie (forse) non si farà04:21 - Un nuovo progetto per l'idrogeno verde, nel messinese08:08 - Polo petrolchimico Siracusa: Eni vuole costruire una bioraffineria a Priolo12:36 - 22 milioni di euro per le ciclovie in Sicilia, che non saranno usati16:01 - Il meglio del mese di Sicilia che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sicilia-transizione-energetica/Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Cosa sta succedendo negli Stati Uniti? Un movimento di massa, appena nato ma già gigantesco, prova a fermare la deriva autoritaria di Trump. Si chiama “No Kings” e in pochi giorni ha portato in piazza milioni di persone. Ma è davvero un segnale di rinascita democratica o è un altro sintomo di un paese in declino? Parliamo anche delle nuove violazioni del cessate il fuoco a Gaza. E chiudiamo con una nuova puntata di Aurocrisis in cui parliamo dei soldi, ad Auroville.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Il collasso degli usa di Trump?00:12:21 - A Gaza le uccisioni non si sono mai fermate00:13:37 - Aurcrisis: il problema dei soldi, ad AurovilleFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/no-kings-shutdown-usa/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Perché Trump sta intensificando la sua campagna contro il Venezuela e ha autorizzato la CIA a svolgere operazioni nel paese? E cosa c'entrano il petrolio, la Russia e i missili Tomahawk? Proviamo a capirlo. Parliamo anche dell'attentato intimidatorio a Sigfrido Ranucci, dello studio sulle foreste tropicali australiane che da pozzi di carbonio sono diventate fonti di emissioni, e del rallentamento dell'epidemia di bostrico nei boschi del Nord Italia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Perché Trump attacca il Venezuela?00:12:29 - L'attentato a Sigfrido Ranucci00:15:08 - Le foreste tropicali australiane hanno smesso di assorbire CO200:17:19 - Boschi: l'epidemia di bostrico è sotto controlloFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/venezuela-piano-segreto-trump-maduro/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Quello medico è un settore che, come abbiamo più volte constatato, è una fucina di ricerche e sperimentazioni di nuove tecnologie, con l'obiettivo di garantire delle cure sempre più mirate, meno invasive e personalizzate per ciascun paziente. Il campo dell'oftalmologia, o oculistica, ha negli ultimi anni subito numerose innovazioni, con l'introduzione o il perfezionamento di nuove tecnologie, come il laser, volte alla cura o alla prevenzione di malattie agli occhi. Per parlare di come la tecnologia stia rivoluzionando la salute degli occhi, abbiamo invitato Sergio Ares, Medico e Country Manager per l'Italia dell'Istituto Oftalmico Europeo - Clinica Baviera.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo formato video AV2, che promette di ridurre notevolmente la banda necessaria per lo streaming mantenendo alta qualità e del rivoluzionario elicottero autonomo U-Hawk presentato da Lockheed Martin.--Indice--00:00 - Introduzione01:20 - Presentato il nuovo formato AV2 (DDay.it, Luca Martinelli)02:51 - Lockheed Martin presenta U-Hawk (LockheedMartin.com, Matteo Gallo)04:39 - Clinica Baviera: la tecnologia al servizio della salute degli occhi (Sergio Ares, Davide Fasoli, Luca Martinelli)36:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E42#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Clinica Baviera--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
Comme toujours, la première partie de l'émission sera consacrée à l'actualité. Nous aborderons un évènement majeur qui a eu lieu lundi au Moyen-Orient: la signature de la première phase de l'accord de cessez-le-feu à Gaza lors d'un sommet en Égypte, après la libération des otages israéliens et des détenus palestiniens. Bien que ce soit une nouvelle très réjouissante, les experts pensent qu'il reste de nombreuses questions à résoudre. Nous parlerons ensuite du prix Nobel de la paix, qui vient d'être annoncé. Cette année, la lauréate est María Machado, une figure centrale de l'opposition vénézuélienne aux gouvernements d'Hugo Chávez et de Nicolás Maduro. Madame Machado a dédié ce prix en partie au président Donald Trump, une décision dont nous discuterons ensemble. Dans notre section scientifique, nous nous intéresserons à l'Indice mondial de l'innovation qui vient d'être publié par l'Organisation mondiale de la propriété intellectuelle. L'un des faits marquants de ce rapport est que la Chine a remplacé l'Allemagne dans le top 10. Et nous terminerons la première partie de l'émission par une conversation sur le prix Nobel de littérature. Il a été décerné à l'écrivain hongrois László Krasznahorkai. Le reste de l'émission d'aujourd'hui sera consacré à la langue et à la culture françaises. Cette semaine, nous travaillerons sur les noms composés. La leçon sera : Masculine and Feminine Nouns (Part 3): Compound Nouns. Nous commenterons la Fashion week de Paris qui vient de s'achever et nous verrons pourquoi elle a été qualifiée de « Fashion week du siècle ». Nous terminerons l'émission avec l'expression de la semaine, Tirer les vers du nez. Nous parlerons de la fascination du public pour les grandes affaires criminelles et les grands procès de ces dernières années, qui peuvent parfois transformer la société. - Le Moyen-Orient célèbre le cessez-le-feu, mais les experts restent prudents face aux défis à venir - La leader de l'opposition vénézuélienne María Corina Machado remporte le prix Nobel de la paix 2025 - Indice mondial de l'innovation : La Chine supplante l'Allemagne en 10e position - Le prix Nobel de littérature a été attribué à l'écrivain hongrois László Krasznahorkai - La Fashion week de Paris innove cette année - Les grands procès criminels transforment la société française
Cosa sta succedendo a El Fasher, la città del Darfur dichiarata inabitabile dopo 549 giorni di assedio? Provo a raccontarvi una delle crisi più gravi e dimenticate del nostro tempo, quella del Sudan. Ma parliamo anche di un'altra frattura che attraversa il presente: quella tra energie rinnovabili e territori. Un nuovo piano per una transizione a zero consumo di suolo divide il mondo ambientalista. È davvero possibile una transizione senza eolico e impianti a terra? E quali voci vale la pena ascoltare? Proviamo a mettere insieme i pezzi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - A El Fasher A 250mila persone sono sotto assedio00:16:32 - Un parco fotovoltaico in u sito unesco e un piano per la transizione a consumo di suolo zeroFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/darfur-guerra-el-fasher/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8UNHCR - Emergenza aiuti umanitari https://sostieniunhcr.it/aiuti-umanitari-podcastVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
durée : 00:18:13 - Lectures du soir - "Les indices étaient nombreux qui militaient en faveur de l'hypothèse du suicide. Il n'y en avait qu'un, tout petit, insignifiant, exigeant presque l'emploi d'une loupe pour forcer sa modestie de violette qui put laisser soupçonner un crime et qui, véritablement, le prouvait."
Cosa succede davvero in Ucraina, lontano dalle trincee e dai riflettori? Lo racconta Marianella Sclavi, tornata da Kharkiv con uno sguardo raro sulla società civile ucraina. Intanto a Gaza la tregua tiene, ma vacilla: Israele blocca gli aiuti, Hamas reprime i suoi rivali, ma nascono anche esperimenti di pace dal basso. E in Madagascar? Colpo di stato vero e proprio: l'esercito caccia il presidente e promette elezioni “con la Gen Z”. Ma sarà davvero una transizione o solo l'ennesimo giro di potere? E infine una piccola rettifica su Bundu.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:59 - L'Ucraina, quella vera00:14:48 - I primi giorni di un fragile cessate il fuoco a Gaza00:17:27 - Il colpo di stato in Madagascar c'è stato00:20:14 - Una rettifica sulle elezioni in ToscanaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/ucraina-societa-civile-resiste/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Abbiamo superato un punto di non ritorno climatico: le barriere coralline, almeno nella loro forma attuale, stanno scomparendo. Ma cosa significa davvero superare un tipping point? E cosa ha senso fare ora? Parliamo anche del nuovo piano per Gaza firmato ieri sera, delle elezioni in Toscana. E poi: la marcia della pace, la crisi politica in Giappone e altre notizie dal mondo. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Superato il primo tipping point climatico: i coralli scompariranno?00:12:43 - La liberazione di ostaggi e progionieri a Gaza e la firma dell'accordo di Sharm el Sheik00:18:51 - Le elezioni in Toscana00:20:34 - Altre notizie in ordine sparsoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/terra-tipping-point-coralli/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Cosa sta succedendo in Madagascar? C'è un colpo di Stato militare in corso? E cosa c'entra con le proteste della Gen Z, che chiede acqua, elettricità e giustizia sociale? Parliamo anche di quel cortocircuito che è stato l'assegnazione del Nobel per la Pace, della caduta della presidente del Perù, e al caos sempre più surreale della politica francese.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:38 - Il colpo di stato in Madagascar00:06:44 - Il cortocircuito del Premio Nobel per la Pace00:13:07 - Perù: desitituita Boularte00:18:36 - Francia, Macron prova il Lecornu bisFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/madagascar-colpo-di-stato/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
L'Intelligenza Artificiale è stata celebrata come l'ultima grande innovazione umana, promettendo di liberarci da compiti ripetitivi e ottimizzare i processi per sbloccare nuovi spazi di creatività e produttività. Eppure, emerge un paradosso sorprendente: in un'epoca ricca di strumenti che dovrebbero farci risparmiare tempo, la sensazione di essere sempre più a corto di tempo libero è una realtà diffusa. Questa puntata non si propone di dibattere se l'IA sia in grado di far risparmiare tempo, ma esplora una domanda più complessa e cruciale: a cosa viene effettivamente destinato il tempo "liberato" e come l'automazione sta trasformando il nostro rapporto con il lavoro e la nostra stessa identità personale?Nella sezione delle notizie parliamo dell'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm, dello SPID che resterà gratuito fino al 2027 e infine di Sora, il social di OpenAI, che introduce la monetizzazione dei "cameo".--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Qualcomm ha acquisito Arduino (DDay.it, Luca Martinelli)02:31 - SPID resta gratuito fino al 2027 (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:47 - Sora introduce la monetizzazione dei “cameo” (DDay.it, Matteo Gallo)05:41 - Il tempo libero nell'era dell'iperproduttività (Matteo Gallo)15:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E41#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
¡Emprendeduros! En este episodio Rodrigo nos da una actualización de mercado donde habla del estatus del mercado, de las inversiones del gobierno y de las bienes raices. Nos da los reportes de ingresos de Constellation Brands, McCormick, Delta y Pepsico. Después habla del trato entre OpenAI y AMD, de las apuestas deportivas y de una fusion bancaria. Finalmente da un pequeño crypto update donde habla del nuevo Indice de cryptos antes de contestar a una pregunta de los Emprendeduros. ¡Emprendeduros! En este episodio Rodrigo nos da una actualización de mercado donde habla del estatus del mercado, del cierre de gobierno, de los nuevos aranceles de Donald Trump, del sentimiento del consumidor, los numeros de manufactura y numeros de empleo. Nos da los reportes de ingresos de Carnival, Nike, Lamb Weston y de Cal Maine Foods. Después habla del trading con computacion cuantica, de unos movimientos grandes de los mercados en la semana y de una oferta inicial que se acaba de anunciar. Finalmente contesta a dos preguntas de los Emprendeduros. ¡Síguenos en Instagram! Rodrigo: https://www.instagram.com/rodnavarro Emprendeduros: https://www.instagram.com/losemprendeduros Para mas información sobre nuestro fondo visita: https://emprendedurosventures.com/
Il cessate il fuoco a Gaza è stato finalmente approvato da entrambe le parti, ma cosa c'è davvero dentro questo accordo? Proviamo a ricostruirlo punto per punto, a mente fredda, e a capire se può davvero aprire uno spiraglio di pace. Parliamo anche di riconciliazione, della paura che si mescola alla speranza, della Freedom Flotilla attaccata in acque internazionali, e della decisione dell'Italia di tenere in piedi le centrali a carbone — ufficialmente per motivi di sicurezza. Ma sarà davvero così?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Tutti i dettagli sul cessate il fuoco00:14:14 - Sappiamo poco del sequestro della seconda flotilla00:15:46 - L'Italia non smantellerà le centrali a carboneFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-gaza-dettagli-trump/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Dopo due anni quasi esatti dall'inizio dell'invasione di Gaza, stanotte Trumpo ha annunciato il cessate il fuoco, vediamo cosa sappiamo. C'è stato un disastro ambientale in Zambia, un evento enorme passato sotto silenzio che ci dice molto su come funzionano certi equilibri globali. Poi ci spostiamo nel Regno Unito per parlare di una ricerca che mostra l'impatto enorme dell'abitare sociale. Passiamo dalla Birmania, dove l'esercito ha bombardato e ucciso dei manifestanti, fino agli Stati Uniti, dove l'intelligenza artificiale spinge i profitti alle stelle mentre crollano i posti di lavoro e l'oro tocca nuovi record. INDICE:00:00:00 - Sommario00:01:05 - L'annuncio di Trump sul cessate il fuoco a Gaza00:05:39 - Un disastro ambientale in Zambia di cui non sappiamo niente00:12:42 - Un interessante studio sull'abitare sociale00:19:47 - Il Myanmar, fra crimini di guerra e spiragli di pace00:22:12 - Il sistema economico va verso il collasso?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-israele-hamas/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Selon le plus récent Indice des dettes à la consommation MNP, près d’un Québécois sur deux est à moins de 200$ de l’insolvabilité. Entrevue avec Guylaine Houle, syndic autorisée en insolvabilité et associée chez Pierre Roy et associés. Regardez aussi cette discussion en vidéo via https://www.qub.ca/videos ou en vous abonnant à QUB télé : https://www.tvaplus.ca/qub ou sur la chaîne YouTube QUB https://www.youtube.com/@qub_radioPour de l'information concernant l'utilisation de vos données personnelles - https://omnystudio.com/policies/listener/fr
Perché la Francia è diventata ingovernabile? In questa puntata ripercorriamo la crisi politica che ha portato alle dimissioni di tre primi ministri in meno di un anno, per capire cosa sta succedendo davvero, e cosa succederà. Ma parliamo anche di Ucraina, dove un treno di attivisti italiani è stato sfiorato da un bombardamento russo: chi sono e cosa stavano facendo i volontari del progetto MEAN? E chiudiamo con le elezioni in Calabria e due notizie opposte sull'intelligenza artificiale e i suoi impatti ambientali.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Perché la Francia è diventata ingovernabile?00:11:36 - Cos'è il progetto pacifista MEAN, in Ucraina?00:15:28 - In Calabria ha rivinto il centrodestra00:16:58 - Due notizie opposte sull'impatto ambientale dell'IAFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/governo-caduto-francia-ingovernabile/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Cosa ci raccontano del mondo le elezioni di questi giorni in Siria, Moldavia, Georgia e Repubblica Ceca? Intanto, milioni di persone sono scese di nuovo in piazza in Italia per Gaza, mentre emergono nuovi dettagli sulla detenzione degli attivisti della Flotilla. Parliamo anche di un report che spiega perché dobbiamo rivoluzionare il nostro sistema alimentare — e chiudiamo con Jane Goodall, che ci ricorda che la speranza è una scelta attiva.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - Elezioni nel mondo, dalla Siria alla Georgia00:14:52 - Le nuove grandi manifetsazioni per Gaza00:20:22 - Un nuovo report ci dice che dobbiamo rivoluzionare i nostri sistemi alimentari00:25:26 - La memoria di Jane GodallFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/siria-elezioni-democrazia-ridotta/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
L'innovazione tecnologica sta trasformando profondamente il settore agroalimentare, dalla digitalizzazione dei processi produttivi all'adozione di soluzioni avanzate per migliorare la sostenibilità e l'efficienza dell'intera filiera. Startup, automazione e nuove tecnologie stanno ridisegnando il futuro dell'agricoltura, affrontando sfide globali come la resilienza climatica e l'ottimizzazione delle risorse. Per esplorare queste tematiche abbiamo invitato Giacomo Fanin, Business Development Manager di Cereal Docks, con l'obiettivo di capire quali saranno le tecnologie più innovative che influenzeranno ciò che mangeremo nel prossimo futuro.Nella sezione delle notizie parliamo di nuovi tessuti stampati in 3D sviluppati dall'Università del Minnesota Twin Cities, utili per l'addestramento dei chirurghi e infine del nuovo Agentic Commerce Protocol di OpenAI che permette a ChatGPT di completare transazioni e acquisti online.--Indice--00:00 - Introduzione01:38 - Nuovi tessuti sintetici per l'addestramento chirurgico (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:52 - ChatGPT può ora fare acquisti online (OpenAI.com, Luca Martinelli)04:26 - Cereal Docks: cosa mangeremo nel prossimo futuro? (Giacomo Fanin, Davide Fasoli, Matteo Gallo)26:07 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E40#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
Che fine hanno fatto le navi e le persone della Global Sumud Flotilla? Ne parliamo nella puntata di oggi, cercando di ricostruire gli eventi, tra abbordaggi illegittimi in acque internazionali, arresti, misteri e sparizioni. Intanto Netanyahu prova a salvare il governo modificando il piano di pace di Trump, ma Ben-Gvir e Smotrich minacciano di farlo cadere. E ancora: torniamo sulla vicenda Leonardo con nuove rivelazioni, e su Auroville, dove la crisi tra governo indiano e residenti continua.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Come è finito il sequestro della Flotilla00:09:27 - Leonardo e le armi ad Israele: le rivelazioni involontarie di CingolaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/flotilla-come-e-andata-a-finire/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Questa notte parte della Global Sumud Flotilla è stata intercettata da Israele, attivisti e attiviste sono state arrestate e le proteste esplodono in molte città. Intanto nel mondo si protesta anche per altre cose: in Madagascar e Marocco continuano le rivolte per acqua, energia e sanità. In Afghanistan i talebani spengono internet e telefoni per due giorni. E in UK si protesta contro l'identità digitale obbligatoria. E poi, è morta Jane Goodall, una delle più importanti scienziate e attiviste ambientali del nostro tempo.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - Il sequestro della Global Sumud Flotilla 00:07:43 - Jane Godall è morta, ieri sera00:11:15 - Madagascar, Afghanistan, Marocco e Regno Unito: proteste agli antipodi?Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/assalto-global-sumud-flotilla/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Ce mercredi 1er octobre, Antoine Larigaudrie présente le tableau de bord dans l'émission Tout pour investir sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.
In India si muore di caldo, ma anche di mancanza di ventilatori. La sfida climatica del Paese più popoloso del mondo è anche una questione di giustizia, energia e disuguaglianze. Proviamo a capire cosa sta facendo il governo Modi, come si prepara alla COP30 e cosa c'entra il carbone, l'ammoniaca e l'equità. E poi, un rapido sguardo alle elezioni nelle Marche, in Valle d'Aosta e in Moldavia, dove l'Europa vince e Mosca accusa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - La transizione energetica dell'India, alla vigilia di Cop3000:16:41 - Le elezioni nelle MArche, in Valle D'Aosta e in MoldaviaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sfida-energetica-india-cop30/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Abbiamo superato un altro limite planetario. Secondo un nuovo report anche l'acidificazione degli oceani ha oltrepassato la soglia di sicurezza, portando a sette su nove i limiti planetari violati. Ma cosa sono esattamente questi limiti? Cosa significa per noi? E cosa possiamo fare, a questo punto, per invertire la rotta? Parliamo anche del nuovo piano casa spagnolo che riconosce l'abitare come diritto, e invece della proposta che arriva dall'Europa, che punta tutto su mercato, nuove costruzioni e semplificazione. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - L'acidificazione degli oceani ha superato la soglia di sicurezza00:11:00 - Non sempre tutta colpa tua. La nuova puntata di Soluscions00:12:28 - Due piani per l'abitare molto diversiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/acidificazione-degli-oceani-superato-limite-planetario/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
L'elaborazione del linguaggio naturale umano da parte delle macchine è stata per decenni un'enorme sfida per gli sviluppatori. Assistenti come Google Assistant, Alexa, Siri o Cortana hanno rappresentato i primi tentativi di sviluppare sistemi in grado di riconoscere la voce e interpretare i comandi, ma con risultati spesso deludenti. La situazione è cambiata drasticamente con l'avvento dei Large Language Model, che oggi riescono a comprendere facilmente le intenzioni dell'utente, interpretarle e rispondere di conseguenza. In questa puntata analizziamo come i modelli linguistici comprendono la nostra voce e quali sono le tecnologie che migliorano questa comprensione, esplorando alcuni esempi di prodotti tra cui il nuovo Insta360 WAVE.Nella sezione delle notizie parliamo del possibile addio ai cookie banner, dell'annuncio della NASA sulla data per la missione Artemis II e infine della battaglia legale di Apple contro il Digital Markets Act europeo.--Indice--00:00 - Introduzione01:05 - Verso la fine dei cookie banner? (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:33 - La NASA annuncia la data per Artemis II (DDay.it, Matteo Gallo)03:28 - Apple contro il DMA europeo (HDBlog.it, Davide Fasoli)05:09 - Come i computer comprendono la nostra voce (Luca Martinelli)16:21 - La nostra esperienza con Insta360 WAVE (Davide Fasoli, Luca Martinelli)26:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E39#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
Oggi parliamo di due notizie che, ciascuna a modo suo, ci raccontano come stanno cambiando gli equilibri globali – economici, finanziari, climatici. Da una parte il cosiddetto Buffet Indicator, un indice inventato da Warren Buffet che misura il rapporto fra mercato azionario e economia reale, e che oggi ha superato soglie mai viste, segnalandoci forse che qualcosa nel sistema sta scricchiolando. Dall'altra, la Cina che – per la prima volta – annuncia un taglio assoluto delle proprie emissioni. Siamo davvero all'alba di un cambio di paradigma globale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Cos'è il Buffet indicator e cosa ci dice sul futuro del sistema economico?00:14:21 - La Cina annuncia il primo taglio assoluto alle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/buffett-indicator-ritorno-oro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Ce jeudi 25 septembre, Antoine Larigaudrie a reçu Andréa Tueni, sales trader chez Saxo Banque, dans l'émission Tout pour investir sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.
Può un fondo che investe in borsa salvare le foreste tropicali? E cosa significa se in Sudan i droni finiscono per colpire una moschea piena di civili? Che succede se una nave della Global Sumud Flotilla che batte bandiera italiana viene attaccata in mare aperto? E infine, la resistenza nonviolenta funziona davvero? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:43 - Il fondo per le foreste brasiliano è una buona idea?00:06:34 - Un drone su una moschea e le altre novità dalla guerra civile in Sudan00:13:48 - Droni sulla Global Sumud Flotilla e un'azione nonviolenta sorprendenteFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/brasile-fondo-globale-foreste/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Diciassetessima puntata di Io Non Mi rassegno Sicilia. Dopo la pausa estiva torniamo a raccontarvi cosa è successo sul fronte incendi, l'emergenza abitativa che è arrivata anche in Sicilia. Come stanno funzionando i tre dissalatori per cui la Regione ha investito oltre cento milioni di euro, e poi la partenza della Global Sumud Flotilla da Catania e Siracusa. In chiusura come sempre alcuni degli articoli pubblicati nell'ultimo mese su Sicilia che Cambia. INDICE:00:41 - Un'estate di incendi da record03:26 - Le difficoltà della Global Sumud Flotilla06:35 - Il nuovo dissalatore di Porto Empedocle contro la siccità10:21 - L'emergenza abitativa in Sicilia13:26 - Il mese di Sicilia che CambiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/sicilia-incendi-record/Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Quel est le secret de L'Hermite ? Clé : Gourmandise Indice : « Ah, j'ai trouvé ! » Euh « pas encore » Quelle est la lumière de L'Hermite ? Clé : Évidence, écoute totale Indice : la batterie ? Qu'est-ce qu'il... Continue Reading →
Pour réduire globalement les émissions carbones, certaines entreprises peuvent avoir besoin de croître et d'émettre plus pour permettre aux autres de réduire leur impact. C'est pour calculer l'impact réel de ces sociétés que Sweep et Mirova Research Center créent un nouvel indice. ----------------------------------------------------------------------- SMART IMPACT - Le magazine de l'économie durable et responsable SMART IMPACT, votre émission dédiée à la RSE et à la transition écologique des entreprises. Découvrez des actions inspirantes, des solutions innovantes et rencontrez les leaders du changement.
Ieri, in tutta Italia, si è scesi in piazza come non succedeva da tempo. Scioperi, blocchi, cortei in solidarietà con la popolazione palestinese hanno riempito le strade di oltre 75 città. Ne parliamo raccontando cosa è successo ma anche cercando di capire come nascono le rivolte, cosa vuol dire essere parte di un “punto critico”, e tante altre cose.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Genesi, cronaca e commento delle manifestazioni di ieri00:18:20 - Molti stati europei hanno riconosciuto la PalestinaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nuova-governance-planetaria/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
L'espansione di un brand su scala globale oggi non dipende più solo da intuizioni commerciali, ma dalla capacità di interpretare un'enorme mole di dati attraverso tecnologie sempre più sofisticate. L'analisi avanzata dei dati, l'intelligenza artificiale applicata al marketing e le piattaforme di gestione dei creator sono diventate strumenti essenziali per capire mercati lontani e per comunicare in modo efficace con culture diverse. Ma come funzionano nel concreto questi strumenti e quale impatto reale hanno sulle strategie di crescita di un'azienda? Per analizzare il lato tecnologico dell'internazionalizzazione e le sue applicazioni pratiche abbiamo invitato Andrea Torri, Country Manager per l'Italia di Rocket Digital.Nella sezione delle notizie parliamo dell'ok del Garante della Privacy per l'adozione della piattaforma CEREBRO per combattere la criminalità e infine dell'innovativo spettacolo di droni in Vaticano.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - L'ok del Garante della Privacy a CEREBRO (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli)03:16 - L'innovativo spettacolo di droni in Vaticano (Wired.it, Matteo Gallo)04:51 - Rocket Digital: come la tecnologia accelera l'internazionalizzazione dei brand (Andrea Torri, Davide Fasoli, Matteo Gallo)29:39 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E38#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Rocket Digital--Immagini--• Foto copertina: 8photo su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
La Chine et les Etats-Unis engagent une communication franche sur le commerce et TikTok ; Le marché de l'emploi généralement stable en août; La baisse des prix de l'immobilier continue de se ralentir en août ;La Chine délivre son premier permis de production pharmaceutique pour des médicaments imprimés en 3D;Indice mondial de l'innovation 2025 : la Chine entre dans le top 10;La RAS de Hong Kong créera un marché international de la transaction d'or ;La Chine découvre une pierre sculptée de la dynastie Qin sur le plateau Qinghai-Tibet;Des scientifiques chinois percent le mystère de la totipotence des cellules végétales;Le nombre de voyages entre la Chine et l'ASEAN dépasse 25 millions ;Chine : clôture de la CIFTIS avec plus de 900 accords dans plusieurs secteurs
Cosa c'entra la pace di Vestfalia con la crisi climatica? E perché oggi la diplomazia sembra impotente di fronte all'emergenza ambientale? In questa puntata vi parlo di un unico articolo, ma molto sostanzioso, di David Van Reybrouck, che ricostruisce la storia della diplomazia moderna e ci spiega perché serve una rivoluzione: passare dalla ragione di stato alla ragione planetaria. Ovvero, una diplomazia planetaria. Ma è possibile? E se sì, da dove si comincia?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Verso una nuova governance planetariaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nuova-governance-planetaria/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Savez-vous pourquoi les joueurs de l'Atlético de Madrid sont appelés "les colchoneros" ? Indice : c'est en lien avec des matelas fabriqués en Espagne après la guerre civile... Fous rires, réponses inattendues, nouvelles rencontres, cet été redécouvrez les meilleurs moments de cette saison 2024-2025 ! Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Ecoutez Ça va beaucoup mieux avec Jimmy Mohamed du 01 juillet 2025.Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
En este episodio de Peras y Manzanas, Valeria Moy invita a Oscar Ocampo, director de Desarrollo Económico del IMCO, para hablar sobre el producto insignia del IMCO, el Indice de Competitividad Estatal o como mejor se conoce, el ICE. Comienzan revisando, ¿qué es, qué mide y para qué sirve? Considerando que funciona como un ranking, mencionan qué estados están en los extremos de esta edición, con algunos ejemplos de casos de éxito. También, durante el episodio hablan sobre las grandes diferencias entre las regiones del país y qué se necesitaría hacer en cada una, ya que no hay una solución de desarrollo única. ¡No te pierdas este diálogo sobre los resultados del ICE 2025 aquí en Peras y Manzanas!