Podcasts about paesi bassi

  • 93PODCASTS
  • 167EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 21, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about paesi bassi

Latest podcast episodes about paesi bassi

BASTA BUGIE - Storia
Il battesimo di Clodoveo nel 496 cambia la storia d'Europa

BASTA BUGIE - Storia

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 14:58


VIDEO: Clodoveo ➜ https://www.youtube.com/watch?v=qB293nyWv88TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7255IL BATTESIMO DI CLODOVEO NEL 496 CAMBIA LA STORIA D'EUROPAOltre a convertire i barbari, la Chiesa doveva renderli capaci di sviluppare una grande civiltà. Tale era il piano divino e a questo scopo Essa aveva bisogno di un potente aiuto, di una spada che prendesse le sue difese, di un guardiano che preservasse i suoi diritti dalle aggressioni, di un potere secolare che fosse garante della sua indipendenza e le assicurasse, nel nuovo ordine di cose, una certa sovranità temporale diventatale più indispensabile che mai. Insomma, per assecondare l'azione della Chiesa, era necessario un popolo che unisse la rettitudine dell'animo, il carattere energico, il potere delle armi, un alto spirito di proselitismo e un ardore cavalleresco e cristiano per la causa della religione.Questo popolo stava per comparire e inaugurare una missione che per 14 secoli sarebbe stata consacrata dalla famosa formula: "Gesta Dei per francos". I franchi, uno dei popoli barbari, avrebbero avuto questa missione provvidenziale.Al contrario della maggioranza dei germani, che aveva abbracciato l'arianesimo, i franchi erano ancora pagani. Dall'anno 481 era alla loro testa un grande guerriero, Clodoveo, che nel 493 aveva sposato una nipote del Re dei burgundi, la principessa Clotilde. Il Re dei burgundi aveva assassinato tutta la famiglia di Clotilde (rimanendo così solo a governare), odiata dalla sua coscienza e dalla sua fede, che erano ariane come tutta la corte dei burgundi. Clotilde, infatti, era cattolica fervente e aveva sofferto la persecuzione degli ariani fanatici, temprando così le virtù che la dovevano sostenere nella sua grande missione.Divenuta sposa di Clodoveo, ella seppe presto conquistare il cuore del barbaro per mezzo della sua dolcezza e santità e, a poco a poco, riuscì a moderare le feroci abitudini di Clodoveo. Ella gli parlava spesso della inutilità degli idoli e della grandezza e soavità della religione cristiana, così come della speranza nell'eternità ad essa congiunta.Clodoveo, per quanto abbagliato, non voleva darsi per vinto. L'influenza di Clotilde era comunque tale che egli permise il battesimo del suo figlio primogenito; la creatura però morì e Clodoveo rimproverò aspramente la sua sposa attribuendo la morte del bambino alla collera degli dei. Tuttavia l'amore per Clotilde fece sì che ella riuscisse a far battezzare anche il secondo figlio. Ma quando, come il primo, anche questo bambino cadde gravemente malato, la collera del Re esplose in modo terribile. Iddio, che voleva mettere alla prova per l'ultima volta la fede della sposa, guarì miracolosamente la creaturina per le preghiere della madre: Clodoveo rimase profondamente impressionato da questo fatto.Poco dopo, nel 496, un altro popolo barbaro, quello degli alemanni, attraversò il Reno. Clodoveo ingaggiò battaglia contro esso vicino a Colonia, nella pianura di Tolbiac. Nel cuore della battaglia l'esercito di Clodoveo sbanda, la vittoria gli sfugge ed egli stesso è sul punto di cadere in potere dei suoi nemici; in quel momento gli tornano alla memoria gli insegnamenti di Clotilde. "Dio di Clotilde - grida a tutto petto - dammi la vittoria e non avrò altro Dio all'infuori di te!"; pochi istanti dopo l'esito della battaglia si rovescia, gli alemanni sono presi dal terrore, retrocedono, fuggono e quelli che non vengono uccisi si arrendono.Clodoveo mantenne il suo giuramento di rozzo, ma forte e lealissimo uomo naturale. Dopo Tolbiac, egli accettò di essere istruito nella fede da due santi vescovi (uno dei quali era il famoso S. Remigio, vescovo di Reims).Un episodio, avvenuto nel corso della sua istruzione religiosa, è utile per dare un'idea del forte spirito guerriero e del coraggio di questo capo dei franchi: all'udire che Gesù, uomo innocente e suo Salvatore, era stato impunemente crocifisso proruppe in un violento grido: "Infami assassini! fossi stato presente io coi miei franchi non sarebbe finita così!".Clodoveo si fece battezzare la vigilia di Natale del 496. Tremila suoi guerrieri, disposti a lasciare, come il loro capo, il culto degli idoli per quello di Gesù Cristo, lo circondavano nell'imponente cerimonia la cui grandezza era accresciuta dalla presenza di numeroso clero e dal canto degli inni sacri. Nel battezzarlo S. Remigio, detto il Samuele francese, fece udire a Clodoveo queste sublimi parole, formula di tutto il nuovo ordine che stava per sorgere: "Abbassa il capo, condottiero; adora quel che bruciasti e brucia quel che adorasti!".La conversione del Re e dei principali guerrieri franchi provocò la conversione della nazione, e l'esempio di Clodoveo contagiò anche le nazioni vicine, venendo imitato anche da altri capi franchi, come Valarico e i suoi figli. Due sorelle di Clodoveo, una pagana e l'altra ariana, ricevettero rispettivamente il battesimo e la riconciliazione con la Chiesa.La conversione di Clodoveo decise il futuro religioso di tutta la sua razza, poiché egli non tardò ad estendere il suo dominio sui territori che dipendevano da altri capi e a riunire tutte le tribù sotto un'unica monarchia. Il battesimo dei franchi fu, dunque, un evento di immensa portata. La conversione di un potente popolo germanico alla fede cattolica portava il sigillo del trionfo del cristianesimo contro l'eresia ariana e se tre tribù di germani abbandonarono la dottrina di Ario nel corso del VI secolo, lo si deve alla conversione dei franchi al cattolicesimo.Sarà necessario lavorare ancora per molto tempo per far penetrare la vita cristiana e sradicare i resti del paganesimo nel popolo franco, tuttavia la sua fedeltà alla Chiesa Romana non verrà smentita; la sua storia domina a partire da allora quella degli altri popoli e si lega strettamente alla storia della Chiesa. Esso salverà nel VII secolo la Cristianità contro l'invasione dell'Islam. Esso difenderà il papato minacciato dai longobardi e opererà sotto Carlo Magno per la conversione della Germania e, più tardi, dei Paesi Bassi. L'Inghilterra riceverà la civiltà da un popolo di cavalieri che l'aveva ricevuta dai franchi. I popoli scandinavi riceveranno da missionari franchi le prime scintille della fede. L'Oriente, durante le crociate, rimarrà tanto meravigliato dalle prodezze di questo popolo cavalleresco, che conserverà fino ai nostri giorni l'abitudine di identificare la fede romana con la civiltà francese.Nota di BastaBugie: Massimo Viglione nell'articolo seguente dal titolo "Il battesimo e la consacrazione di Re Clodoveo" parla dell'ampolla del sacro crisma portato dal cielo per mezzo d'una colomba, che servì a consacrare Clodoveo e tutti i re di Francia, suoi successori.Ecco l'articolo pubblicato su Radio Roma Libera l'8 maggio 2020:Clodoveo, figlio del capo della tribù dei Sicambri, aveva 11 anni quando nel 476 cadde per sempre l'Impero Romano d'Occidente. Quattro anni dopo divenne Re dei Franchi Salii, e da sovrano seppe sempre scegliere come suoi consiglieri vescovi cattolici, sebbene egli fosse ancora pagano e metà del suo popolo cristiano ma ariano. [...]Nel 493, dopo una serie di vittorie, l'esercito di Clodoveo stava per essere distrutto nella Battaglia di Tolbiac. Nel momento del più grande timore, Clodoveo ebbe la forza di imitare Costantino, giurando che qualora la sorte della battaglia si fosse rovesciata egli si sarebbe battezzato. [...]La vittoria arrise miracolosamente e subitaneamente a Clodoveo, il quale, incoraggiato anche dalla nascita del desiderato erede, nella notte di Natale del 496, assistito dalle preghiere di Clotilde, ricevette il Battesimo da san Remigio. [...]Ma un miracolo ancor più grande stava per avvenire, destinato a segnare per sempre la storia della Francia monarchica. Per un banale incidente, era venuto a mancare l'olio benedetto; san Remigio allora si mise a pregare, e subito, come riporta mons. Delassus, [...] che riprende il racconto del Baronio: Dio volle mostrare visibilmente quello che dice a tutti i fedeli: "Quando due o tre sono riuniti in mio nome, io mi trovo in mezzo a loro". Infatti, tutto ad un tratto, una gran luce, più risplendente che quella del sole, riempì tutta la cappella e in pari tempo s'intesero queste parole: "La pace sia con voi. Son io non temete: mantenetevi nel mio amore".Poi, dette queste parole la luce disparve e un odore d'ineffabile soavità profumò il palazzo, a fine di provare evidentemente che l'autore della luce, della pace e della dolcezza era venuto, perché, eccettuato il Vescovo, nessuno degli astanti aveva potuto vederlo, perché erano tutti abbagliati dallo splendore della luce. Il suo splendore penetrò il santo Vescovo, e la luce che raggiava da lui illuminava il palazzo con maggior splendore delle luci che lo rischiaravano.

SBS Italian - SBS in Italiano
Messi vola ai quarti, i Socceroos escono tra gli applausi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 8:13


LAustralia fuori dai Mondiali a testa alta e con qualche rimpianto, l'Argentina vince 2-1 e affronterà i Paesi Bassi.

il posto delle parole
Maria Teresa Benedetti "Van Gogh" Palazzo Bonaparte, Roma

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 24:50


Maria Teresa Benedetti"Van Gogh"Mostra al Palazzo Bonaparte, Romahttps://www.arthemisia.it/it/van-gogh-roma/Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, fino al 26 marzo 2023 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell'anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) – sarà raccontata la storia dell'artista più conosciuto al mondo.Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell'ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l'episodio dell'orecchio mozzato, così come l'epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers.Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell'arte.La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh – e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.Dall'appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno; atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.Tutte queste sono espressione della grandezza e dell'intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh.Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno parigino in cui Van Gogh si dedica a un'accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante.Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante anche nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti, volontà di lasciare una traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell'esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.È di questo periodo l'Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra, dove l'immagine dell'artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un'insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell'arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l'uno accanto all'altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l'immagine un'idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità.L'immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura. Ecco quindi che torna l'immagine de Il Seminatore realizzato ad Arles nel giugno 1888, con la quale Van Gogh avverte che si può giungere a una tale sfera espressiva solo attraverso un uso metafisico del colore.E così Il giardino dell'ospedale a Saint-Rémy (1889) assume l'aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un Burrone (1889) sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un Vecchio disperato (1890) diviene immagine di una disperazione fatale.Con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta da Arthemisia, realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo ed è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti. Il catalogo è edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Generazione Mobile
Lavorare nelle Multinazionali in Olanda

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022


Duecentotrentottesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Michele Dell'Aira, Team Leader del dipartimento Business Development presso Elab, ci spiega quanto siano aumentati i costi per studiare nelle università britanniche dopo Brexit - calcolatrice alla mano; - Alvise Cardani, Key Account Manager 31enne nel settore ecommerce presso una multinazionale con sede in Olanda, disegna una guida pratica per l'espatrio nei Paesi Bassi - città, settori professionali, come approdare ad Amsterdam; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club"Laura Vagliente prosegue il suo tour nei Paesi del pianeta dove è più conveniente portare la propria idea di impresa. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4541 - Bevande alcoliche online cresce il valore nei prossimi cinque anni

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 3:50


Nei prossimi cinque anni, si prevede che le vendite totali di e-commerce di bevande alcoliche in 16 mercati chiave contribuiranno con ulteriori 10 miliardi di dollari al mercato delle bevande alcoliche per raggiungere quasi 40 miliardi entro il 2026, secondo i nuovi risultati di IWSR.Sebbene una prospettiva macroeconomica più debole e un ritorno alle abitudini di acquisto pre-pandemia abbiano smorzato la traiettoria precedentemente prevista del canale, le vendite di e-commerce di alcolici cresceranno comunque del +34% tra il 2021 e il 2026 nei 16 mercati principali esaminati (Australia, Brasile, Canada, Cina , Colombia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Nigeria, Sud Africa, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti). Ciò segue la crescita del valore del +12% nel 2019 e di quasi il +43% nel 2020 durante il culmine della pandemia.

Io Non Mi Rassegno
L'Olanda vuole chiudere gli allevamenti intensivi, fra le proteste - #627

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 23:17


Il nuovo pacchetto su agricoltura e allevamenti intensivi nei Paesi Bassi prevede degli incentivi per gli allevatori a vendere la propria attività, ma se non fossero sufficienti potrebbe subentrare l'obbligo. La norma sta suscitando molte proteste e racchiude molte delle sfide della transizione ecologica. Parliamo ancora della tragedia di Ischia, delle dimissioni di massa del Cda della Juventus, dell'inquinamento legato alla demolizione delle navi in Ghana e di quello da polveri sottili in Europa, infine diamo qualche notizia sull'impressionante crescita delle fonti di energia rinnovabili. INDICE:00:49 - La chiusura degli allevamenti intensivi in Olanda10:17 - Alcuni aggiornamenti sulla tragedia di Ischia12:48 - Si dimette il Cda della Juventus14:16 - L'inquinamento della demolizione delle navi in Ghana17:20 - Le morti da polveri sottili in Europa19:25 - L'impressionante crescita delle rinnovabiliTutte le notizie qui: https://italiachecambia.org/rassegna-stampa/il-governo-olandese-vuole-chiudere-gli-allevamenti-intensivi-fra-le-proteste_______________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia

Ninja News, l'economia digitale
Amazon investe in film per il cinema

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 3:36


Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Amazon vuole investire in film per il cinema. Secondo quanto scrive Bloomberg, l'azienda ha intenzione di investire 1 miliardo di dollari all'anno per produrre 12 pellicole all'anno da distribuire nelle sale cinematografiche. Sebbene non sia ancora ben chiara la strategia di Amazon Prime Video, la mossa servirebbe innanzitutto a diversificare le entrate dalle produzioni originali. Un nuovo possibile ostacolo nella fusione Microsoft/Activision. La Federal Trade Commission "probabilmente" presenterà un'azione legale antitrust per bloccare il progetto da 69 miliardi di dollari delle due società. A dirlo è un nuovo report di Politico che cita "tre persone a conoscenza della questione". Sebbene la testata scriva che un'azione legale non è ancora "garantita", aggiunge che i funzionari della FTC "sono scettici sulle argomentazioni delle società" secondo cui l'accordo non sarà anticoncorrenziale. Stellantis ristrutturerà la rete di concessionari europei nel 2023. A partire dalla prossima estate porrà fine a tutti gli attuali contratti di vendita e servizi in Austria, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, cui seguirà il resto d'Europa, per tutti i suoi 14 marchi. I concessionari continueranno a esistere per consegne e assistenza, mentre le case automobilistiche controlleranno direttamente transazioni di vendita, i prezzi e i contratti con i clienti. Obiettivo dell'operazione ridurre i costi e sostenere i suoi investimenti nell'elettrico.

il posto delle parole
Federico Giudiceandrea "Escher" Firenze, Museo degli Innocenti

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 20:34


Federico GiudiceandreaEscherFirenze, Museo degli Innocentifino al 26 marzo 2023https://www.museodeglinnocenti.it/https://www.arthemisia.it/it/home2/A Firenze arriva dal 20 ottobre la mostra record d'incassi dedicata a “Escher”.Oltre 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storico Museo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un punto di riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d'arte.Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l'Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design.Un'antologica - con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell'artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d'unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all'immaginario comune riferibile al grande artista.La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo all'interno del complesso monumentale - progettato da Filippo Brunelleschi - che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti che, con le mostre firmate Arthemisia, si è già avviato a essere sede di grandi mostre d'arte.Nato per esporre le opere d'arte dell'antico Spedale, grande centro d'accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all'attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere scresciuti dalle famiglie d'origine.Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all'accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).Con il patrocinio del Comune di Firenze, dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation, Maurits e In Your Event, ed è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti di Escher al mondo.La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, special partner Ricola, partner Mercato Centrale, Design outlet Barberino e Unicoop Firenze, media partner QN La Nazione, educational partner Laba e media coverage by Sky Arte.Il catalogo è edito da Maurits.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ultim'ora
Gas, dalla Commissione Ue una proposta per un tetto al prezzo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 1:04


Arriva la proposta della Commissione Europea per un tetto al prezzo del gas. Bruxelles chiede agli Stati membri di introdurre un massimale di sicurezza di 275 euro per i derivati a un mese nell'ambito del Title Transfer Facility, il mercato del gas naturale che ha sede nei Paesi Bassi, e che ha il ruolo di riferimento per i prezzi. sat/abr/gsl

Ultim'ora
Gas, dalla Commissione Ue una proposta per un tetto al prezzo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 1:04


Arriva la proposta della Commissione Europea per un tetto al prezzo del gas. Bruxelles chiede agli Stati membri di introdurre un massimale di sicurezza di 275 euro per i derivati a un mese nell'ambito del Title Transfer Facility, il mercato del gas naturale che ha sede nei Paesi Bassi, e che ha il ruolo di riferimento per i prezzi. sat/abr/gsl

Ultim'ora
Cresce l'export italiano di alimentari e bevande

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 1:30


Con 42,3 miliardi di euro nel 2021, l'Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti alimentari e bevande dopo Usa, Germania, Paesi Bassi, Francia e Brasile. È quanto rileva Nomisma.mgg/gtr

Ultim'ora
Cresce l'export italiano di alimentari e bevande

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 1:30


Con 42,3 miliardi di euro nel 2021, l'Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti alimentari e bevande dopo Usa, Germania, Paesi Bassi, Francia e Brasile. È quanto rileva Nomisma.mgg/gtr

Obiettivo Salute
Attività fisica: al mattino fa bene a cuore e cervello

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022


Il mattino ha l'oro in bocca, ma è anche un momento d'oro per fare attività fisica. Infatti secondo uno studio dell'Università di Leiden nei Paesi Bassi e pubblicato sul giornale europeo di cardiologia preventiva le persone che si allenano tra le 9 e le 11 proteggono cuore e cervello. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Giovanna Liuzzo, Associato di cardiologia presso l'Università Cattolica di Roma e Direttore della cardiologia d'urgenza al Gemelli di Roma

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4344 - L'Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food&beverage

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 5:15


Durante l'evento “L'export come driver di crescita per il Food & Beverage. Scenari, strategie e prospettive di sviluppo per il Made in Italy”, promosso da Verallia Italia è stata presentata la relazione “Scenari e prospettive di sviluppo per l'export food&beverage made in Italy” presentata da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma.L'Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti alimentari e bevande (42,3 miliardi di euro nel 2021 che arrivano a 50 se includiamo anche i prodotti agricoli) dopo Usa, Germania, Paesi Bassi, Francia e Brasile. In termini di tendenze è però il Paese europeo che performa meglio sia nel medio periodo (CAGR 2016-2021 del +6,2% contro il +3,8% della Francia e il +2,9% della Germania) che nel 2022. Nei primi 7 mesi del 2022 l'export italiano ha raggiunto un nuovo record: 28,5 miliardi di euro, +21% rispetto al 2021 contro il +15% e +16% messi a segno nel medesimo periodo dai cugini tedeschi e francesi.

Ultim'ora
Paesi Bassi, Mattarella "La presenza italiana rafforza l'amicizia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 1:55


"L'amicizia e la collaborazione" tra Italia e Paesi Bassi "è particolarmente importante e alta. Siamo Paesi fondatori dell'Unione Europea e siamo legati nell'Alleanza Atlantica, c'è amicizia e franchezza reciproca". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando ad Amsterdam una delegazione della comunità italiana.sat/gsl (Fonte video: Quirinale)

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4140 - Cibus Tec Forum. I dati dell'export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 3:16


In occasione di Cibus Tec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si terrà il 25 e 26 ottobre presso Fiere di Parma, l'Osservatorio Machinery Nomisma ha prodotto una ricerca sui dati dell'export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage e per il Packaging. Ecco alcune anticipazioni.Nel primo semestre del 2022 l'Italia ha esportato tecnologie per il Food & Beverage per un valore di 1.722 milioni di euro, con una variazione tendenziale rispetto all'anno precedente del +7,8%, confermandosi primo paese esportatore a livello mondiale, prima di Germania, Paesi Bassi e USA. Nei primi sei mesi del 2022, i principali importatori di tecnologia italiana sono stati gli USA (174 milioni di euro, variazione +4,2%), seguiti da Francia (136 milioni di euro, variazione +8%) e Germania (121 milioni di euro, variazione +24,8%). Le tipologie di macchine per il settore alimentare maggiormente esportate sono state: apparecchi per la preparazione di bevande calde o per cottura/riscaldamento degli alimenti (595 milioni di euro), macchine per la panificazione/pasticceria o per la preparazione di pasta (338 milioni di euro) e più in generale, macchine per la preparazione o fabbricazione industriale di alimenti e bevande (224 milioni di euro).

Matteo Flora
Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO? (n. 1072)

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 38:03


COOKIE WALL: alcune testate decidono che chi non si abbona DEVE ACCETARE il tracciamento per leggere gli articoli.Il Garante vuole vederci chiaro ma dire che è ILLECITO non è così semplice.Quali le ragioni del SÌ? Quali quelle del NO? Come iniziare?Ne parliamo con Giovanni Maria Riccio, Enrico Pelino, Giuseppe Vaciago e scopriamo un mondo complesso, in uno speciale ESCLUSIVO!00:00 Che cosa sono i Cookie Wall01:29 Monetizzazione e il problema del CONSENSO nel GDPR04:25 Chi è l'EDPB e cosa dice del Cookie Wall07:41 Cosa dicono i Paesi Bassi sul Cookie Wall08:34 Cosa dice il Regno Unito sul Cookie Wall09:42 Cosa dice la Spagna sul Cookie Wall10:58 Iniziano i problemi: la Francia, il CNIL e i Cookie Wall13:40 Cosa dice il Garante Italiano sui Cookie Wall14:59 LE RAGIONI DEL SÌ: Avv. Giovanni Maria Riccio23:18 LE RAGIONI DEL NO: Avv. Enrico Pelino 30:36 E se voglio farlo, cosa devo fare? Avv. Giuseppe Vaciago34:22 E quindi? Le Conclusioni e la Libertà...»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma vengo in pace - e qui con “Ciao Internet” ti racconto tre volte alla settimana come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Se vuoi è il momento giusto per iscriverti - FALLO SUBITO - e se hai bisogno di ancora più spunti ci sono “2 Minuti di Internet”, la newsletter settimanale, ed il Gruppo e Canale Telegram per discutere assieme, trovi i link qui sotto.Le mie Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeCommunity Telegram » https://mgpf.it/tgNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nlFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcPer contatti commerciali: sales@matteoflora.com

il posto delle parole
Chiara Carminati "Immagina un posto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 12:21


Chiara Carminati, Lucia Scuderi"Immagina un posto"Edizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Il primo giorno di scuola segna la fine dell'estate e l'inizio di un viaggio bellissimo, di un'avventura nuova che porta con sé attese, curiosità, qualche timore e molti interrogativi.Teresa stamattina si è svegliata piena di emozione e di domande. Ha preparato lo zainetto, messo i vestiti che le piacciono di più. Vorrebbe già sapere cosa accadrà e come sarà quel posto, per lei ancora sconosciuto. Il papà le ha promesso di accompagnarla. Inizia così questa tenera passeggiata, mano nella mano, che si trasforma in un dialogo intimo e affettuoso tra padre e figlia, attraverso la condivisione di un giorno speciale. «Raccontami com'è… Ci sei andato anche tu?»Nelle parole del papà, premurose e rassicuranti, la scuola è un posto in cui lasciare libero spazio alla fantasia e alla curiosità: ci sono animali da rincorrere, sinfonie da ascoltare, segreti da condividere e pianeti da esplorare… per non parlare degli amici da conoscere!«Sarà un'avventura breve, ma durerà a lungo», dice il papà a Teresa. «La strada per arrivarci è corta, ma ti porterà lontano». Immagina un posto in grado di accogliere tutti i perché dei bambini del mondo… un posto spazioso, sicuro e ospitale. In una parola? La scuola!Immagina un posto ha radici lontane: nasce per ricordare e festeggiare la fondazione del primo Asilo di Artegna, un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, esattamente 100 anni fa, nel 1922. Un libro prezioso, frutto dell'incontro tra gli insegnanti, i genitori, Chiara Carminati e Lucia Scuderi, pensato come un regalo per gli allievi e disponibile oggi per tutti i bambini.Chiara CarminatiÈ autrice di poesie, racconti, romanzi, canzoni e spettacoli teatrali. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all'estero. All'attività di scrittura affianca un intenso calendario di incontri con le classi e di laboratori di poesia. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega Ragazzi e Ragazze con il romanzo Fuori Fuoco (Bompiani). È stata candidata da Ibby per l'Italia al H.C. Andersen International Award nel 2016 e nel 2018, con A fior di pelle (Lapis) ha vinto il Premio Nati per Leggere 2019 e con Occhio ladro (Lapis) ha vinto il Premio Andersen 2021 - Miglior libro fatto ad arte. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi Ragazzi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani e tanti altri.Lucia ScuderiIllustratrice, pittrice e autrice, vive ai piedi dell'Etna. Ha ideato e progettato numerosi libri per bambini, pubblicando con le più importanti case editrici italiane. Alcuni dei suoi titoli sono stati pubblicati anche all'estero, in Francia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Spagna, Corea, USA e Cina. Le sue illustrazioni sono state selezionate per importanti mostre collettive e rassegne, italiane e internazionali. Nel 2013 ha vinto il Premio Andersen come miglior illustratrice.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Come funzionano (viste da dentro) le università “professionali” olandesi

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 11:50


L'innovativo approccio didattico degli atenei di Applied Science dei Paesi Bassi raccontato da una studentessa italiana all'ultimo anno di ingegneria civile

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
3083 - Stefano Spelta, mixologist vincitore di The Petrus Bartender Kompetition

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 3:30


Si chiama Stefano Spelta ed è il mixologist che con il suo "Tropical Bitterness" ha guadagnato il primo posto alla "The Petrus Bartender Kompetition" di Amsterdam.“Ho voluto rendere Petrus Boonekamp accessibile ad un pubblico ancora più vasto, - racconta il vincitore, arrivato in Calabria per visitare la sede dell'Antica Distilleria F.lli Caffo - Per questo ho realizzato un drink semplice che bilanciasse il suo carattere squisitamente amaro che per alcuni potrebbe risultare troppo deciso, con note speziate ed esotiche come la vaniglia, il ginger ale e il rum”. Oltre a conoscere la storia ultracentenaria dell'Antica Distilleria F.lli Caffo, il vincitore ha potuto vedere di persona tutto il processo produttivo e seguire una masterclass tenuta Fabrizio Tacchi, Spirits & Amaro Ambassador. Questo il riconoscimento che Stefano Spelta ha conquistato il 13 giugno scorso a Leidschendam, esattamente nel luogo in cui Petrus Boonekamp ha inventato l'amaro, il primo della storia, che ancora oggi porta il suo nome. Così, proprio in quella che allora fu l'abitazione del famoso liquorista si sono sfidati i migliori bartender dei Paesi Bassi nella prima competizione dedicata a Petrus BK. 

Esercizi Spirituali
Card. Angelo Comastri - Edith Stein, con Cristo fino al forno crematorio [Versione corretta]

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Aug 3, 2022 39:54


[Versione corretta] Catechesi di mons. Comastri su Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce), (Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942). Fu una religiosa cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall'adolescenza. Venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa, terziaria carmelitana scalza, nel 1942 venne trucidata. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa.

il posto delle parole
Giuseppe Raudino "Quintetto d'estate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2022 20:47


Giuseppe Raudino"Quintetto d'estate"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/Martina, Fabrizio, Ileana, Stefano e Calliroe si sono appena diplomati al conservatorio Santa Lucia di Siracusa e, con la spensieratezza dei vent'anni, si preparano a inseguire i loro sogni. Non sanno, però, che il maestro sta per coinvolgerli in una avventura che cambierà per sempre il loro modo di essere e di suonare. L'idea è quella di accompagnarlo in camper a Riga, dove lui ritirerà un premio per la sua composizione Retsina e loro si esibiranno alla cerimonia di premiazione suonando nel teatro dell'Opera. Il lungo viaggio dalla Sicilia alla Lettonia darà loro il tempo necessario e la possibilità di conoscersi meglio, di costringersi alla condivisione e imparare a declinare ogni sfumatura della prima persona plurale. Per essere dei bravi musicisti, infatti, non basta saper suonare il proprio strumento, perfino eccellere, ma occorre mettersi al servizio dello spartito e dell'insieme, fondersi l'uno con l'altro senza personalismi. Stefano e Ileana possono così tornare ad amarsi, Fabrizio e Martina innamorarsi perdutamente, Calliroe superare senza rancori la sua infatuazione per il maestro e insieme diventare un unico, indissolubile, quintetto d'estate.Giuseppe Raudino è nato in Sicilia nel 1977 ma vive nei Paesi Bassi, dove insegna Giornalismo e Teoria dei Media all'Università di Scienze Applicate di Groningen. Si interessa di scrittura creativa, interculturalità e storytelling. Collabora con diverse riviste, occupandosi principalmente di critica e analisi di testi letterari.Come narratore ha esordito nel 2019 con il romanzo Mistero nel Mediterraneo, seguito nello stesso anno da Stelle di un cielo diviso (Alessandro Polidoro Editore).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Salvatore racconta
073 - Il Milan degli olandesi

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022 17:14


Gullit, Rijkaard, Van Basten.Tre fuoriclasse arrivati dai Paesi Bassi per rendere grande il Milan di Berlusconi.Scarica la trascrizione dell'episodio dal sito salvatoreracconta.com oppure iscrivendoti alla newsletter.Testo e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Accordion Music - Zydeco TrotFreedom – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Sonhe – Oak Studios Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Soothie – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Morning Mandolin - Chris Haugen – Creative Commons CC BY 4.0

Narcovid
1 - Europa invasa dalla cocaina: affari d'oro sulla scia di Ridouan Taghi

Narcovid

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 34:19


Ridouan Taghi, olandese di origine marocchina, è sotto processo ad Amsterdam perché considerato il re del narcotraffico che, dai Paesi Bassi, muove circa un terzo della cocaina in Europa. Gli investigatori lo considerano vicino alla mocro-maffia olandese, l'organizzazione criminale che minaccia il premier Mark Rutte, uccide giornalisti e avvocati e tiene sotto scacco un intero Paese.

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep149 - L'Olanda Meridionale: L'Aia, Rotterdam e Leida

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 15:47


L'Olanda Meridionale, una parte dei Paesi Bassi.. oggi ne vediamo tra città: L'Aia, Rotterdam e Leida.Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com

Generazione Mobile
Un Erasmus nei Paesi Bassi

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022


Duecentoventicinquesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Sergio Pisana, studente 23enne di Giurisprudenza, ci racconta la sua esperienza Erasmus in Olanda, spiegandoci come presentare candidatura, come approdare nell'università di destinazione, come approcciare il nuovo ateneo e la nuova realtà; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica"Expats Social Club" tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it

Generazione Mobile
Eventi e Comunicazione in Olanda

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022


Duecentoventiquattresima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".In questa puntata:–Francesca Barbieri, giornalista de "Il Sole 24 Ore", torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all'estero, all'interno della rubrica Toolbox;–Giulia La Volpe, 33enne Tech Startups Community Builder al lavoro in Olanda, ci descrive il panorama delle imprese innovative nei Paesi Bassi – insieme a tanti consigli utili e pratici su come avviare una carriera di successo nel nord Europa nel settore eventi e comunicazione;–Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;-nella rubrica "Expats Social Club" parliamo della nuova emigrazione professionale italiana in Germania. Lo spunto è la pubblicazione di un saggio, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos, che tratteggia il profilo e l'identikit degli emigrati italiani in terra teutonica. Con noi Luca Di Sciullo, presidente Idos.

Il Tech delle cinque
Diablo immortal, acquisti in-app e leggi

Il Tech delle cinque

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 16:00


Oggi è il giorno d'uscita di Diablo Immortal, l'attesissimo gioco mobile di Blizzard che porta per la prima volta anche su smartphone e tablet la serie di Diablo.Diablo Immortal sarà un free to play supportato da acquisti in-app e, per questo motivo, non sarà disponibile in Belgio e Paesi Bassi: in questi stati, infatti, sono in vigore leggi che vietano le lootbox nei videogiochi, ossia quel genere di acquisti in-app dove si compra un pacchetto che non si sa cosa contenga.Ne parliamo con Lorenzo in questa puntata del Tech delle Cinque.Tutto su Diablo Immortal:https://www.mobileworld.it/giochi/diablo-immortal-blizzard.html

Focus economia
Venezia riparte nel segno della sostenibilità

Focus economia

Play Episode Listen Later May 30, 2022


Venezia, capitale dell'antichità, si candida a diventare anche una delle protagoniste del futuro, investendo su una forma di turismo sostenibile, che le permetta di valorizzare al meglio le proprie bellezze. Ma anche puntando su forme di sviluppo green: dai progetti di transizione ecologica nel porto di Marghera al rinnovo della flotta del trasporto pubblico locale. Ne parliamo dal Salone Nautico di Venezia con il sindaco della città Luigi Brugnaro. Ferretti Group al Salone Nautico Presente al Salone Nautico anche il Ferretti Group che illustra le prospettive del settore. Basti pensare che l'Italia nel 2021 si conferma leader mondiale nel mercato dei super yachts (sopra i 24 metri). Con circa 407 yachts in costruzione su un totale globale di 821 l'industria nautica italiana detiene il maggior numero di commesse registrato dal 2009 aggiudicandosi quasi metà (49,6%) degli ordini mondiali. Un trend che segna una crescita di 9 unità (0,3%) sul 2020, con un distacco notevole rispetto ai 2° e 3° in classifica, rispettivamente Turchia e Paesi Bassi, fermi a 76 e 74 ordini. Ci spiega le prospettive della nautica Alberto Galassi, l'ad Ferretti Group. Rete unica, c è l accordo: controllo a Cdp. I fondi partecipano, Tim esce Quella della rete unica è prevista essere una società sotto il controllo di Cassa Depositi e Prestiti, con la partecipazione dei fondi infrastrutturali Kkr e Macquarie e senza Tim. Eccolo l approdo finale del progetto che punta all unione delle reti di Tim e Open Fiber sotto un unico cappello. E al quale ora si può lavorare con agli atti anche un memorandum of understanding firmato ieri da Cdp, Tim, Open Fiber e dai fondi. Adesso inizia il conto alla rovescia per arrivare «alla firma di eventuali accordi vincolanti entro il 31 ottobre 2022». Parliamo dell'accordo con Andrea Biondi de il Sole 24 ore. I leader Ue a confronto sull'embargo al petrolio Il compromesso sull'embargo al petrolio russo, incluso nel sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca, approda sul tavolo del vertice dei leader Ue. Dopo quasi tre giorni di trattative febbrili, gli ambasciatori dei Paesi membri sono riusciti in extremis questa mattina a trovare la quadra per un accordo che deve ora ricevere l'avallo politico dei capi di Stato e di governo. Approfondiamo l'argomento con Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24

Le interviste di Radio Number One
Il professor Santipolo: il Belgio e la sua ricchezza di varietà linguistiche

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 30, 2022 8:04


Nella mattinata di lunedì 30 maggio, con la nostra Laura Basile, è stato ospite il professore di didattica e delle lingue moderne Matteo Santipolo, per parlare dell'evoluzione linguistica del Belgio. Si tratta di una nazione storicamente dipendente dal Regno Unito dei Paesi Bassi e nel 1830 ottiene l'indipendenza. Con la nascita del nuovo stato indipendente si crea una situazione di bilinguismo, nella parte settentrionale delle Fiandre, si parlava fiammingo, mentre nella parte meridionale abitata dai francofoni, si parlava il francese. La capitale Bruxelles nonostante si trovi nella parte settentrionale, rimane un contesto a parte, perché luogo di attrazione da tutto il territorio circostante.Il francese viene scelto come lingua ufficiale, dato che al tempo era la lingua internazionale più importante, questo porterà alla rivolta dei fiamminghi uniti in un movimento che lottava per acquisire diritti non solo linguistici. Nel 1898 viene promulgata la legge di uguaglianza e il fiammingo che prima si insegnava solo alle elementari viene esteso fino alle medie. Attualmente le lingue ufficiali del Belgio sono tre: il fiammingo (60%), il francese (39%) e il tedesco (1%) e poi ci sono altre lingue definite con lo status di lingue indigene del Belgio.

Bar Lume
La Mocro Mafia ed il traffico di droga nei Paesi Bassi

Bar Lume

Play Episode Listen Later May 20, 2022 18:46


Nei Paesi Bassi è in corso un processo storico: il boss Ridouan Taghi e 16 dei suoi affiliati sono collegati a casi di omicidio, traffico di droga, riciclaggio di denaro e persino tortura. I loro crimini hanno coperto le pagine di giornali di mezzo mondo. In questo episodio, vi raccontiamo la storia del signore della droga più potente dei Paesi Bassi e della sua organizzazione: la Mocro Mafia.

BASTA BUGIE - Santi e beati
Le guerre giuste di san Pio V

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later May 17, 2022 5:34


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7002LE GUERRE GIUSTE DI SAN PIO V di Roberto de MatteiSan Pio V fu un papa santo e fu un Papa guerriero. Il suo nome è legato alla vittoria di Lepanto, ma egli aveva intenzione di portare la guerra anche in Inghilterra contro l'usurpatrice, Elisabetta Tudor, che scomunicò il 25 febbraio 1570 con la bolla Regnans in excelsis, dichiarandola decaduta dal suo preteso diritto alla corona inglese. Aveva una volta promesso che per una spedizione contro l'Inghilterra protestante non soltanto avrebbe impiegato i beni della Chiesa, ma sarebbe andato personalmente a guidarla.Il Papa aveva affidato la missione di operare per la restaurazione della Chiesa cattolica in Inghilterra a un suo agente a Londra, il banchiere fiorentino Roberto RidolfiRidolfi abitava nella capitale inglese da molti anni e aveva preso contatto con due influenti aristocratici cattolici i conti di Northumberlande di Westmoreland ai quali, d'accordo con Pio V, aveva assicurato un consistente aiuto finanziario per i loro progetti di sollevare il popolo inglese e liberare Maria Stuart. L'insurrezione scoppiò a Durham e Rippon il 16 novembre 1569. Lo stendardo degli insorti, rappresentante il Salvatore con le Cinque Piaghe sanguinanti come quello del Pilgrimage of Grace del 1536. I conti di Northumberland e Westmorland in un primo momento trionfarono ed ebbero la gioia di assistere alla Messa cattolica nella cattedrale di Durham; ma non riuscirono a liberare Maria Stuarda, anche perché non ottennero l'aiuto decisivo che avevano promesso i re cattolici di Spagna, Filippo II, e di Francia, Carlo IX.Fallita la ribellione del Nord d'Inghilterra, Ridolfi prospettò al Papa l'idea che il duca d'Alba, comandante dell'esercito spagnolo nei Paesi Bassi, invadesse l'Inghilterra appoggiando una nuova ribellione cattolica.Il Papa diede il suo sostegno all'iniziativa e il 5 maggio 1571 affidò a Ridolfi una lettera per Filippo II, in cui invitava il sovrano spagnolo a provvedere ai mezzi necessari all'esecuzione dell'impresa. Il sovrano spagnolo, come Pio V, sembrò entusiasta del piano, ma lasciò a sua volta l'ultima parola al duca d'Alba, che invece nutriva scetticismo sull'impresa. Lo stesso duca d'Alba, sempre molto pragmatico, il 5 dicembre 1569 aveva scritto a Filippo II, con una punta di sarcasmo, che il Papa "era così zelante che pensava che ogni cosa si sarebbe potuta realizzare senza usare gli ordinari mezzi umani". L'osservazione si sarebbe potuta capovolgere, affermando che il duca d'Alba era così pragmatico da pensare che ogni cosa potesse essere realizzata senza usare i mezzi soprannaturali. La battaglia di Lepanto avrebbe dimostrato, meno di due anni dopo, i risultati dello zelo soprannaturale di Pio V. Il santo Pontefice, che combatté i musulmani e i protestanti dimostrò con il suo esempio che esistono le guerre giuste. Guerre giuste sono quelle condotte per difendere la propria patria aggredita, ma anche e a maggior ragione, quelle per difendere la fede cattolica da un'aggressione che sta per compiersi o che è stata compiuta: nel primo caso quella dei Turchi, nel secondo caso quella dei protestanti.Il 21 aprile 1572, pochi giorni prima della morte, malgrado le sue sofferenze, il Santo Padre manifestò il desiderio di fare la visita alle sette basiliche di Roma. Cardinali, medici e familiari cercarono invano di dissuaderlo ed egli con fatica compì la sua devozione Al ritorno, sulla soglia del Vaticano incontrò un gruppo di cattolici inglesi, costretti all'esilio; s'intrattenne con essi ed esclamò: "Mio Dio, voi sapete che io sono sempre stato pronto a versare il sangue per salvezza della loro nazione".I beni spirituali sono più alti dei beni materiali e per essi i cattolici devono essere pronti a versare il proprio sangue. Tale fu l'insegnamento di san Pio V, uno dei più grandi Papi nella storia della Chiesa.

Pillole di...
Pillole di Eurovision: Ep. 8 S10

Pillole di...

Play Episode Listen Later May 5, 2022 5:57


La protagonista di questo episodio di "Pillole di Eurovision" è S10, in gara per i Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 2022 con il brano "De diepte".

Analisi e commenti | RRL
179 - La guerra giusta di S.Pio V

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 6:07


Sabato 30 aprile, nella cappella di Santa Maria Maggiore che raccoglie le spoglie di san PioV, mons. Marco Agostini ha celebrato una solenne Messa in Rito Romano antico in onore del grande Pontefice di cui ricorrono i 450 anni dalla morte, avvenuta il 30 aprile 1572. San Pio V fu un papa santo e fu un Papa guerriero. Il suo nome è legato alla vittoria di Lepanto, ma egli aveva intenzione di portare la guerra anche in Inghilterra contro l'usurpatrice, Elisabetta Tudor, che scomunicò il 25 febbraio 1570 con la bolla Regnans in excelsis, dichiarandola decaduta dal suo preteso diritto alla corona inglese. Aveva una volta promesso che per una spedizione contro l'Inghilterra protestante non soltanto avrebbe impiegato i beni della Chiesa, ma sarebbe andato personalmente a guidarlaIl Papa aveva affidato la missione di operare per la restaurazione della Chiesa cattolica in Inghilterra a un suo agente a Londra, il banchiere fiorentino Roberto RidolfiRidolfi abitava nella capitale inglese da molti anni e aveva preso contatto con due influenti aristocratici cattolici i conti di Northumberlande di Westmoreland ai quali, d'accordo con Pio V, aveva assicurato un consistente aiuto finanziario per i loro progetti di sollevare il popolo inglese e liberare Maria Stuart. L'insurrezione scoppiò a Durham e Rippon il 16 novembre 1569. Lo stendardo degli insorti, rappresentante il Salvatore con le Cinque Piaghe sanguinanti come quello del Pilgrimage of Grace del 1536. I conti di Northumberland e Westmorland in un primo momento trionfarono ed ebbero la gioia di assistere alla Messa cattolica nella cattedrale di Durham; ma non riuscirono a liberare Maria Stuarda, anche perché non ottennero l'aiuto decisivo che avevano promesso i re cattolici di Spagna, Filippo II, e di Francia, Carlo IX. Fallita la ribellione del Nord d'Inghilterra, Ridolfi prospettò al Papa l'idea che il duca d'Alba, comandante dell'esercito spagnolo nei Paesi Bassi. invadesse l'Inghilterra appoggiando una nuova ribellione cattolica.

BASTA BUGIE - Cinema
Submission* (2004) - Theo Van Gogh, il regista che fu ucciso per aver fatto Submission

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 5:30


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=192THEO VAN GOGH, IL REGISTA CHE FU UCCISO PER AVER FATTO SUBMISSIONTheodoor "Theo" van Gogh è stato un regista, attore e produttore televisivo. Discendente del fratello del celebre pittore Vincent van Gogh, fu assassinato da Mohammed Bouyeri, estremista islamico esponente del Gruppo Hofstad, come ritorsione contro alcune immagini mostrate nel suo film Submission.Van Gogh nacque a L'Aia nel 1957, da genitori militanti del Partito Laburista Olandese; il suo bisnonno era il fratello di Vincent van Gogh. Uno zio, anche lui di nome Theo, era un partigiano caduto nella lotta contro il nazismo.Theo van Gogh era ateo, ritenuto persona tollerante nei rapporti individuali, nei suoi articoli attaccava duramente politici, giornalisti e tutti coloro che facessero "parte del sistema". In conseguenza di ciò, fu licenziato più volte dai vari giornali per i quali lavorava.Politicamente era vicino alla sinistra moderata, come nella tradizione della sua famiglia. Amico del politico olandese Pim Fortuyn, anche lui impegnato contro l'islamismo e assassinato da un estremista di sinistra nel 2002, era infatti schierato con il Republikeins Genootschap, associazione di idee repubblicane che propugna l'abolizione della monarchia nei Paesi Bassi. In seguito alla morte di Fortuyn divenne sostenitore di Ayaan Hirsi Ali, una olandese di origini somale paladina dell'emancipazione femminile nell'Islam, che scrisse la sceneggiatura del cortometraggio Submission.Van Gogh fu assassinato il 2 novembre 2004 alle ore 8:45, nella parte est di Amsterdam. Il suo assassino, in possesso di doppia cittadinanza marocchina e olandese, vestito con una djellaba, un indumento tradizionale arabo, per rimarcare la sua appartenenza culturale, gli sparò otto colpi di pistola e successivamente gli tagliò la gola in pieno centro di Amsterdam per eseguire una fatwa legata alla pubblicazione del suo cortometraggio Submission ("Sottomissione", uno dei possibili modi di tradurre il termine arabo "Islam").Nel film, tra l'altro, si vedono dei versi di una sura del Corano scritti sulla schiena della protagonista. L'assassino sparò a Van Gogh dapprima due volte e poi, dopo che il regista gli aveva detto "ma non ne possiamo parlare?" altre quattro volte.Nella pancia di van Gogh, dopo l'assassinio vennero piantati due coltelli, uno dei quali tratteneva un documento di cinque pagine con minacce ai governi occidentali, agli ebrei, a Geert Wilders (leader del movimento antislamista Partito per la Libertà) e ad Ayaan Hirsi Ali: quest'ultima da allora iniziò a vivere sotto stretta protezione.Da allora, il film è stato ritirato dalla proiezione dal suo produttore, Gijs van Vesterlaken, anche lui minacciato ripetutamente di morte. Al processo, l'assassino Mohammed Bouyeri ha confessato di non essere affatto pentito. Rivolgendosi alla madre di Van Gogh disse: "Non odiavo suo figlio, non era un ipocrita e non mi sono sentito offeso da lui" ma aggiunse sprezzante: "Non sento il suo dolore in quanto lei è un'infedele". Bouyeri è stato successivamente condannato all'ergastolo.All'assassinio di Theo van Gogh l'artista Chris Ripke ha reagito dipingendo un murale sul muro esterno del suo studio: un angelo, la data di morte e la scritta "Gij zult niet doden" (non uccidere, uno dei dieci comandamenti). I musulmani di una moschea vicina hanno denunciato il fatto al sindaco come offensivo e questi ha subito inviato la polizia a cancellarlo. Il reporter Wim Nottroth che ne ha documentato la distruzione e tentato di ostacolare l'esecuzione dell'ordinanza è stato poi arrestato.Anche Oriana Fallaci cita van Gogh nel suo articolo del 2005, Il nemico che trattiamo da amico.

Italian Podcast
News In Slow Italian #479- Best Italian Program for Intermediate Learners

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2022 4:16


Inizieremo il nostro programma discutendo delle azioni legali avviate da Paesi Bassi e Australia contro la Russia, per l'abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines, avvenuto nel 2014 sopra il territorio ucraino. In seguito, commenteremo la decisione presa da un numero crescente di russi di fuggire dalla propria patria a causa delle pesanti sanzioni economiche, dell'isolamento politico e del timore di un regime sempre più repressivo. Successivamente, nella parte scientifica, parleremo degli effetti del Covid sul cervello, scoperti in recenti studi pubblicati sulla rivista Nature. Su una nota più leggera, concluderemo la prima parte del nostro programma discutendo degli aggiornamenti dell'UNESCO nella sua Lista del patrimonio culturale immateriale.    Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. In primo luogo, discuteremo della possibile restituzione all'Italia della scultura “Doriforo di Stabiae”, oggi custodita al Minneapolis Institute of Art (MIA) del Minnesota. Per concludere, ricorderemo, a dieci anni dalla sua scomparsa, Lucio Dalla, uno dei cantautori italiani più versatili, eclettici e innovativi del secolo scorso. - Australia e Paesi Bassi avviano un'azione legale contro la Russia - I russi fuggono dal loro Paese in seguito all'invasione dell'Ucraina - Nuovi importanti studi sul Covid-19 aiutano a spiegare differenze di gravità e sintomi della malattia - L'UNESCO aggiorna le sue Liste del Patrimonio Culturale Immateriale - L'Italia chiede agli USA la restituzione del Doriforo di Stabiae - Dieci anni senza Lucio Dalla

TRAPPIST
160: L'ondata ignorata

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 49:59


La variante BA.2 sembra essere responsabile di una nuova ondata di contagio in tutta Europa, ma l'affaticamento da misure anti-contagio e la guerra in Ucraina coprono l'inazione dei governi. In Italia si parla di “riaprire il paese,” e l'ultima flash survey sulle varianti è del 31 gennaio.È atteso per oggi il decreto con la “road map” per l'uscita dallo stato d'emergenza: già dal primo aprile per i luoghi all'aperto non dovrebbe più servire il green pass, mentre il certificato “base” basterà per i mezzi di trasporto. A partire da maggio non dovrebbe essere più necessario neanche per accedere ai luoghi al chiuso, mentre sui luoghi di lavoro tornerà a bastare anche per gli over 50 il green pass base. L'obiettivo è arrivare a giugno con le restrizioni praticamente azzerate.Su questa tabella di marcia incombe però il progressivo peggioramento del quadro epidemiologico: ieri sono stati registrati 72.568 nuovi contagi, oltre 20 mila in più rispetto a mercoledì scorso, con un tasso di positività al 14,8% e 137 decessi. Anche per questo nel decreto dovrebbe essere inclusa, per richiesta del ministro Speranza, una “clausola di salvaguardia” che permetta di aumentare rapidamente le restrizioni casomai la situazione dovesse ulteriormente peggiorare. La campagna vaccinale, però, si è praticamente fermata, nonostante i 6 milioni di persone in età vaccinabile che non hanno ricevuto neanche una dose. Gli indicatori più “lenti” della pandemia — come decessi e ricoveri in terapia intensiva — continuano a calare su base settimanale, la curva dei contagi conferma il trend al rialzo: la settimana si è chiusa con 340.825 casi.La corsa alle riaperture europea rischia di portare ad una nuova crisi, accelerata dalla nuova variante BA.2, apparentemente più contagiosa di Omicron. Austria, Germania e Paesi Bassi hanno registrato nelle ultime settimane un innalzamento dei contagi. Le autorità sono tuttavia reticenti a imporre nuove restrizioni, dopo averle allentate poche settimane fa.Gli scienziati e gli ufficiali della sanità pubblica stanno monitorando la variante BA.2, che è stata descritta come la variante “stealth” perchè ha delle mutazioni che la rendono difficile da riconoscere. Gli scienziati danesi stimano che questa sottovariante sia più contagiosa, e che stia già sostituendo Omicron. La variante BA è già responsabile per più della metà dei nuovi casi in Germania e dell'11% dei casi negli Stati Uniti. Finché il virus continuerà a diffondersi, in particolare nelle popolazioni non vaccinate o dove l'immunità vaccinale si sta riducendo, produrrà nuove varianti, che continueranno a essere una minaccia anche per i paesi con un alto numero di vaccinati.Sostieni the Submarine: https://thesubmarine.it/hw-abbonati/

Generazione Mobile
Lavorare in Olanda

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Mar 5, 2022


Duecentonona puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Francesco Carè, co-founder della start-up Dispenso, creata con l'obiettivo di aiutare gli studenti universitari a scegliere il corso di laurea più adatto, ci spiega come cercare l'offerta formativa migliore all'estero; - Giorgia Biagini, professionista 32enne nel settore vendite e merchandising, ci spiega come trovare opportunità in Olanda, spiegandoci il mercato del lavoro nei Paesi Bassi; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica "Expats Social Club" Laura Vagliente prosegue il suo tour nei Paesi del pianeta dove è più conveniente portare la propria idea di impresa, avviando una start-up. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it

Le notizie di Valori.it
La sostenibilità di H&M è insostenibile?

Le notizie di Valori.it

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 28:11


«Let's make second hand fashion the new normal!», ha scritto sul suo profilo LinkedIn Felicia Reuterswärd, Sustainability manager di H&M. Annunciando con entusiasmo l'integrazione della vendita di abiti usati nell'e-commerce del marchio svedese.È dal 2015 che H&M investe nella piattaforma di reselling svedese Sellpy attraverso il suo fondo di investimenti H&M Co:Lab e ora ne possiede il 70% delle quote. Un coinvolgimento che ha aiutato la piattaforma a crescere nel mercato europeo, arrivando in Germania a giugno 2021 e preparandosi ora all'ingresso nei Paesi Bassi e in Austria. Pronta ad aprirsi poi ad altri venti Paesi.L'interesse per il settore del second hand risponde alla crescente domanda da parte dei consumatori, soprattutto giovani. Ragazze e ragazzi sensibili a tematiche ambientali e più consapevoli delle generazioni che li hanno preceduti del potere delle proprie scelte.«Dobbiamo consumare meno risorse del Pianeta e dobbiamo utilizzare ciò che già abbiamo», si legge nel sito dell'azienda svedese, colosso del fast fashion. Già, perché H&M è uno dei nomi più noti di un settore che è tra i meno sostenibili al mondo.La “fast fashion” ed è un modello di business, una strategia aziendale. Adottata dalle grandi industrie del settore della moda dagli anni Ottanta a oggi, ha consentito di moltiplicare esponenzialmente le collezioni. Ciascuna casa ne sfornava un paio all'anno. Ora sono 52, tra linee speciali e partnership con marchi specifici. Ma la fast fashion ha consentito anche di abbassare drasticamente i prezzi. Un fatto positivo? Purtroppo no, perché per ottenere questo risultato i brand “tagliano” sulla voce che maggiormente incide sul prezzo degli abiti: il costo del lavoro. E i diritti dei lavoratori: sono oltre 50 milioni le persone nel mondo, quasi tutte donne, impiegate nel settore tessile-abbigliamento. Con stipendi che permettono a stento di sopravvivere.Il lodevole impegno di H&M nel settore dell'usato rischia quindi di essere in realtà una semplice operazione di greenwashing. Ciò se a questi investimenti non corrispondono impegni per ridurre la produzione e rispettare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori lungo tutta la filiera.Ne abbiamo parlato con Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti.

Jazz Anthology
Grandi inediti - Bill Evans: Behind The Dikes

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 58:28


..Negli ultimi anni c'è stato in campo jazzistico un grosso trend di pubblicazioni di inediti importanti, e una delle grandi figure che più hanno beneficiato - forse quella che più ha beneficiato in assoluto - di questo trend è Bill Evans. Oltre a farci ascoltare musica di qualità straordinaria, gli inediti di Evans ci permettono di moltiplicare i termini di raffronto fra i suoi diversi trii dal vivo, e fra diverse interpretazioni live dei brani del suo repertorio. Pubblicato nel 2021 dalla Elemental Music, Behind The Dikes rende conto di tre date olandesi di Bill Evans nel '69. Nel marzo del '69 il pianista registra a Hilversum, con la Metropol Orkest, orgoglio della radio pubblica dei Paesi Bassi, due brani che aveva già inciso nel '65 negli Stati Uniti con un'orchestra sinfonica; il giorno dopo Evans col suo trio, allora formato da Eddie Gomez al contrabbasso e Marty Morell alla batteria, si esibisce in uno studio di Hilversum davanti ad un piccolo pubblico di invitati, in due set per un totale di quattordici brani tutti offerti da questo album; infine in novembre il trio di Evans tornò in Olanda, e ad Amsterdam partecipò con il breve set qui documentato ad una diretta radiofonica organizzata dalla European Broadcastin Union.

Jazz Anthology
Grandi inediti - Bill Evans: Behind The Dikes

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 58:28


..Negli ultimi anni c'è stato in campo jazzistico un grosso trend di pubblicazioni di inediti importanti, e una delle grandi figure che più hanno beneficiato - forse quella che più ha beneficiato in assoluto - di questo trend è Bill Evans. Oltre a farci ascoltare musica di qualità straordinaria, gli inediti di Evans ci permettono di moltiplicare i termini di raffronto fra i suoi diversi trii dal vivo, e fra diverse interpretazioni live dei brani del suo repertorio. Pubblicato nel 2021 dalla Elemental Music, Behind The Dikes rende conto di tre date olandesi di Bill Evans nel '69. Nel marzo del '69 il pianista registra a Hilversum, con la Metropol Orkest, orgoglio della radio pubblica dei Paesi Bassi, due brani che aveva già inciso nel '65 negli Stati Uniti con un'orchestra sinfonica; il giorno dopo Evans col suo trio, allora formato da Eddie Gomez al contrabbasso e Marty Morell alla batteria, si esibisce in uno studio di Hilversum davanti ad un piccolo pubblico di invitati, in due set per un totale di quattordici brani tutti offerti da questo album; infine in novembre il trio di Evans tornò in Olanda, e ad Amsterdam partecipò con il breve set qui documentato ad una diretta radiofonica organizzata dalla European Broadcastin Union.

Giornale Radio Sostenibilità
Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi della storia della meteorologia | 12/01/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Jan 12, 2022 3:30


Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi della storia della meteorologia. Ad affermarlo è il Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea che ha appena pubblicato il suo rapporto annuale. E si tratta dell'ulteriore conferma di una tendenza al riscaldamento così inequivocabile da restare costante dagli anni Ottanta: da allora, infatti, ogni decennio è risultato più caldo di quello precedente. In uno scenario così chiaramente definito, l'unica incognita è rappresentata dalla variabile annuale. Pertanto, l'andamento del singolo anno può essere influenzato, in modo specifico, solo da elementi occasionali come, ad esempio, una corrente oceanica calda che fa sentire i suoi effetti in larga parte del pianeta. A livello globale il 2021 si colloca assieme al 2015 e al 2018, nella parte bassa della classifica dei sette anni più caldi: per l'esattezza, occupa il quinto posto, con una temperatura media di 1,1-1,2 gradi al di sopra del livello preindustriale. Anche la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera è continuata a crescere rapidamente arrivando a 414 parti per milione rispetto alle 280 nell'era preindustriale. Un aumento pari a circa il 50% in due secoli e che ci porta a valori non toccati da almeno 2 milioni di anni. In aumento anche la concentrazione di metano che ha toccato quota 1.876 parti per miliardo. Nel 2021 l'Europa – spiega il rapporto - ha vissuto un'estate difficile: è stata, infatti, la più calda mai registrata, oltre che caratterizzata eventi estremi. Si pensi alle forti ondate di caldo nel Mediterraneo, con il record europeo di temperatura massima che è stato riscontrato in Sicilia con 48,8 gradi: e si parla di un aumento di 0,8 gradi rispetto alla più alta temperatura segnalata in precedenza. Tra l'altro, il prolungarsi del picco del caldo ha favorito il proliferare di incendi gravi e prolungati, in particolare nel Mediterraneo orientale e centrale. La Turchia, ad esempio, è stato uno dei Paesi più colpiti, assieme a Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Albania, Macedonia del Nord, Algeria e Tunisia. Invece, nell'Europa centro-occidentale, nel mese di luglio, si sono registrate piogge molto intense, in un'area del Continente con i suoli già vicini alla saturazione. I fiumi non hanno retto l'impatto e si sono verificate devastanti inondazioni in diversi Paesi: i più pesantemente colpiti sono stati Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Ma pure nel Nord America il 2021 si è caratterizzato come un anno di grandi anomalie di temperatura. Nelle regioni occidentali a giugno sono stati raggiunti i record di temperatura e le condizioni calde e secche hanno causato incendi estremi per tutto luglio e agosto. Le aree più colpite sono state alcune province canadesi e gli Stati della costa occidentale degli Stati Uniti. Gli incendi hanno assunto dimensioni e durate tali da inluire, in modo significativo, sulla qualità dell'aria in ampie zone, dal momento che il particolato e gli altri inquinanti prodotti dagli incendi sono poi stati trasportati anche verso est. Il Copernicus Climate Change Service ammonisce, quindi, circa il fatto che eventi di questo tipo devono fungere da severi richiami affinché si facciano passi decisi ed efficaci verso una società più sostenibile e con ridotte emissioni nette di carbonio. Gli eventi capitati nel 2021 non vanno, dunque, considerati singolarmente, ma inquadrati, invece, nel loro insieme. Non a caso, il rapporto annuale ci parla di un trend in ascesa sia delle temperature, che delle calamità naturali. ______________________________________ Ascolta "Sostenibilità" a cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Artribune
Federico Baronello, Marina Lalli, Stefano Zedde - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 72:20


In questo audio il prezioso incontro con Federico Baronello artista, Marina Lalli Bertolino presidente Federturismo, Stefano Zedde vice direttore Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia.L'intervista con Federico Baronello, Marina Lalli e Stefano Zedde, è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Federico Baronello, Marina Lalli e Stefano Zedde, parliamo di arte e tecnologie, globalizzazione e destinazione, territori e migrazioni, economie e natura. Parliamo dell'alienazione vissuta da arte e collettività, da cui però può nascere una nuova forma di comunità. Le tecnologie hanno molto agevolato le imprese di piccole dimensioni. Tuttavia le restrizioni imposte dall'emergenza rischiano di distruggere le capacità reattive dei singoli, favorendo solo gruppi multinazionali. La scena artistica scompare nel marketing e si ricostituisce nella ricerca scientifica, il cui metodo di verifica, sarebbe strategico nell'arte e nella società. Poi, per avere un Paese attrattivo e produttivo occorre armonizzare imprese e salvaguardia del territorio. Il turista interessato al prodotto italiano è colto, con alta disponibilità economica, curioso e appassionato di relazioni, predilige comunità felici e partecipate. E ancora, la ricerca artistica va oltre l'aspetto scandalistico per raccontare le variazioni nel paesaggio, le fragilità intrinseche dell'iper-industrializzazione. L'Italia è il paese più sognato, ma non il più visitato perché manca il sistema paese, inoltre necessitano innovazioni strutturali nel sistema turistico maturo. E molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Marina Lalli Bertolino Presidente Nazionale di Federturismo Confindustria e vicepresidente vicaria di Confindustria Bari e BAT. Nata in una famiglia di imprenditori nei settore dei lavori pubblici e infrastrutture stradali, vive per anni negli Stati Uniti e in Svizzera.Laurea in Giurisprudenza alla LUISS, specializzazioni in Management per Piccole Imprese (LUISS), Marketing Internazionale e General Management del Comparto Alberghiero (SDA Bocconi). Dal 2000 lavora nelle aziende di famiglia, oggi a capo di una delle aziende del gruppo, le Terme di Margherita di Savoia. Amministratore Unico delle Terme, del Grand Hotel Terme con l'annesso lido balneare, del ristorante AQUA, della SPA Acqua di Sale. Gestisce anche le produzioni cosmetiche e dei dispositivi medici a marchio Terme. Inoltre si occupa di Real Estate, riqualificando edifici storici: Palazzo San Giorgio e Palazzo Nigretti su Trani, Palazzo Novecento a Margherita di Savoia.In Confindustria è anche vicepresidente di Federterme, membro del Consiglio Direttivo di AICA Confindustria Alberghi. È inoltre componente del consiglio di E.B.I.T. Ente Bilaterale Industria Turistica. Inoltre, siede nel Consiglio della CCIAA di Bari e nel CdA della Nuova Fiera del Levante di Bari, componente di diversi CdA di società private. Federico Baronello artista, lavora con la fotografia analitica e la progettazione di strutture espositive, con sporadiche incursioni nell'esercizio della critica d'arte contemporanea. La sua ricerca si concentra essenzialmente sulla documentazione degli effetti della globalizzazione nell'area mediterranea e sulla tecnologia come agente per costruire nuove forme culturali.Dal 1999 Baronello fa parte di Candy Factory, un collettivo internazionale con sede in Giappone. Insieme agli artisti Takuji Kogo e Mike Bode sviluppa lavori multimediali che esplorano gli effetti della globalizzazione nello spazio quotidiano: artonline[dot]jp. Con la serie fotografica, della residenza al parco botanico della Fondazione Radicepura (2017), ha svelato alcuni dei principali temi legati all'emergenza della pandemia. Indagando anche la fragilità dei paesaggi, delle coltivazioni industriali tipiche del Mediterraneo, di specie botaniche minacciate da batteri e parassiti (punteruolo rosso e Xylella). Inoltre sviluppa una critica istituzionale sul rapporto tra opera e natura museale: stakeholder art museum [dot]org, in collaborazione con un gruppo di sviluppatori e divulgatori delle tecnologie blockchain.Altresì collabora con centri di ricerca scientifica, Laboratori Nazionali Meridionali dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN-LNS) e l'Istituto di Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Italiano delle Ricerche (IMM-CNR). Per il primo ha documentato le missioni sperimentali di NEMO (il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi). Documentando anche la prima implementazione italiana di KM3Net, gigantesco telescopio Cherenkov rilevatore di neutrini, sul fondo del Mediterraneo. Importante la sua documentazione/ricerca artistica sul fenomeno delle migrazioni, dai paesi MENA (Middle East and North Africa), verso la Sicilia, con imbarcazioni di fortuna. Stefano Zedde Vice Direttore della CCIIP Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia. La CCIIP è una associazione di imprenditori italiani in Polonia, ufficialmente riconosciuta dal Governo italiano. Conta oggi 130 Soci, tra cui i maggiori investimenti italiani in Polonia come FCA, Brembo, Ferrero, Mapei, Marcegaglia, Bitron, Pirelli, Intesa San Paolo.Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università di Sassari, Erasmus presso l'Università di Olsztyn in Polonia. Tesi in diritto ambientale con tirocinio presso il Servizio Valutazione Impatti Ambientali della Regione Autonoma Sardegna. Infine con tirocinio Erasmus nel 2014 approda alla CCIIP dove sviluppa una brillante carriera. Fiero delle origini sarde, vive in Polonia, supportando numerose aziende italiane a inserirsi nel mercato polacco. In CCIIP Zedde è anche responsabile del desk per i servizi di internazionalizzazione e promozione del Made in Italy, in particolare nei settori agroalimentare, l'automotive ed il turismo. Dal 2018 responsabile del desk ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo Italiano) in Polonia per la promozione turistica dell'Italia.

Dentro alla storia
Filippo II contro i turchi e gli olandesi

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Dec 6, 2021 29:20


Filippo II dovette affrontare non solo problemi amministrativi, ma anche militari e politici. Ecco come si comportò coi turchi ottomani e con gli abitanti dei Paesi Bassi.

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep120 – Musei europei strani e divertenti

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 3, 2021 12:19


Parliamo di musei moderni, musei europei davvero particolari se non, forse, bizzarri: • il Museo della Bora di Trieste, Italia; • il museo delle relazioni interrotte e il museo delle illusioni, a Zagabria, Croazia; • il Museo di globi di vetro con neve, a Vienna, Austria; • il Museo delle cose inutili e delle invenzioni sbagliate, a Herrnbaumgarten, in Austria • il Miniatur Wunderland di Amburgo in Germania; • l'Electric Ladyland di Amsterdam, nel Paesi Bassi il primo museo di arte fluorescente; • il Museo fallologico islandese, in Islanda.Episodi del podcast su argomenti simili: "Le 5 più strane attrazioni della Spagna" ep34, "I monumenti europei buffi e divertenti" ep 63, "I misteriosi sassi d'Europa" ep113, Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtourTrovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su: https://www.europagrandtour.comDella stessa autrice: il podcast Storia D'Europa, https://www.storiadeuropa.com e il blog di cucina con audio-ricette https://www.cucinaeuropea.com

Smart City
Leghe ad alta entropia: ora c'è un metodo per inventarle facilmente

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021


Se dici Superlega, oggi, vengono in mente oscuri scenari calcistici, ma fino a ieri uno pensava alle leghe metalliche. Secoli fa, la scoperta che con l'aggiunta di un po' di carbonio il ferro si trasformava in acciaio cambiò la storia. Oggi usiamo tantissime leghe metalliche, ma soprattutto, non c'è limite o quasi alle leghe che si potrebbero sperimentare. Nelle leghe più complesse, come le cosiddette leghe ad alta entropia, dove i costituenti sono almeno 5, le possibili miscele sono talmente numerose da rendere impossibile l'approccio sperimentale, cioè realizzarle e testarle tutte. La buona notizia è che all'Università di Groningen, nei Paesi Bassi, hanno sviluppato un modello teorico per determinare rapidamente la resistenza di milioni di leghe diverse alle alte temperature, una delle proprietà più ricercate. Si tratta sempre di cercare l'ago nel pagliaio, ma molto più rapidamente. E finora gli esperimenti hanno confermato le previsioni del modello teorico. Ospite Mario Guagliano, professore ordinario in Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine del Politecnico di Milano