Podcasts about alimentarsi

  • 15PODCASTS
  • 18EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 2, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about alimentarsi

Latest podcast episodes about alimentarsi

Ultim'ora
Il campione Antonello Riva rivela la ricetta per mantenersi in forma

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 2, 2024 2:32


MILANO (ITALPRESS) - "Il mio segreto è che ancora oggi mi sento un atleta, naturalmente con le dovute proporzioni. Alimentarsi bene, fare un minimo di attività fisica, riposarsi nel giusto modo sono tutte cose che conosciamo bene, però molto spesso non lo facciamo.In quella giornata in cui non riesco a fare attività fisica mi sento in difficoltà". Parola di Antonello Riva, tra le leggende del basket italiano, con un ricco palmarès che annovera tra lealtre cose un Campionato italiano, due Coppe dei campioni, tre Coppe delle coppe, una Coppa intercontinentale con Cantù e un oro ai Mondiali con la Nazionale italiana, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.mgg/gsl

Non Stop News
Non Stop News: il Padle best Expo, il foraging e l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Apr 7, 2024 150:00


Metti le giuste maiuscole in questo testo scritto in maiuscolo. Torniamo a sfogliare le pagine della rivista Confidenze. Ci raggiunge in diretta la sua direttrice Angelina Spinoni. Amori folli, li vediamo al cinema (Un'altra estate, May December, Ritratto di un amore), ma si vivono davvero? Esperienze varie. Andiamo sulla neve, a Madonna di Campiglio! Come sta andando la chiusura della stagione (ultima data: 14 aprile)? Lo chiediamo a Bruno Felicetti, direttore delle funivie di Madonna di Campiglio. Inizia oggi a Montecarlo “Padel Best Expo”, la prima expo internazionale sul padel. Dal 7 al 9 aprile, sono attesi migliaia di visitatori al Grimaldi Forum. Un grande appuntamento per i protagonisti del settore: tornei, clinic, talk su padel e salute, nuovi trend, innovazione, tecniche di gioco insieme alle testimonianze dei giocatori più famosi. Grande attesa per i match della FIP Rise Monaco e per i cinque tornei della Givova Five Padel Cup. A giocare ci saranno anche i nostri colleghi Massimo Lo Nigro e Nicolò Pompei, e due nostri ascoltatori. Ne parliamo con Beatrice Preziosi, project manager di Padel Best Expo. Nuova puntata di “Tu come stai?”, la rubrica di Non Stop News dedicata al benessere, con Francesca Senette. Alimentarsi con erbe selvatiche: il foraging. Cosa è? Come si fa? Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Come alimentarsi in maniera sana post festività...

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 2:04


qualche consiglio secondo il web insieme a Denise Cicchitti...

sana festivit alimentarsi
Si può fare
Mangiar bene senza sprechi

Si può fare

Play Episode Listen Later Oct 14, 2023


Con Angelo Riccaboni, docente dell’Università di Siena e presidente del Santa Chiara Lab, ci parla di cosa può fare la tecnologia per ridurre lo spreco alimentare e di quanto sia importante avere una filiera di qualità certificata.Il professore Andrea Maggi è conosciuto al grande pubblico come uno dei maestri de il docu-reality “Il Collegio”. In pochi sanno, però, che Maggi sia anche il recente vincitore del premio “Vivere a Spreco Zero” come testimonial di diffusione di buone pratiche per evitare lo spreco. Scopriamone qualcuna insieme a lui.Alimentarsi consapevolmente, è questo il tema di cui parliamo con la psicologa clinica e relazionale Elisa Simeoni, che ci parla anche dell’importanza del ruolo delle emozioni sul cibo.Un modo per provare a sprecare meno cibo è quello di riutilizzare gli scarti per provare a realizzare nuove ricette. Alessio Cicchini, autore del libro “Non buttarlo! Espedienti geniali e ricette fuori dagli schemi per minimizzare gli sprechi in cucina, risparmiare e far bene al pianeta”, ne svela qualcuna.Tiziano Panici, direttore artistico di Dominio Pubblico, illustra il Festival delle Passeggiate, che ci sarà a Roma dal 20 al 29 ottobre e che prevede 6 passeggiate performative itineranti per i quartieri meno conosciuti della Capitale.

Azienda Sexy Podcast
AS 45 | Pillole d'azienda: stare bene per performare meglio

Azienda Sexy Podcast

Play Episode Listen Later Aug 9, 2023 26:08


Quanto è importante il proprio benessere per rendere al meglio nella vita professionale? Risposta: molto. In questa puntata, Omar ci spiega perché prenderci cura del nostro benessere fisico e mentale può aiutarci ad ottenere risultati migliori. Come posso essere più performante? - Il corpo umano è come un aereo (1:50) - Il concetto di mindfulness (6:44) - Alimentarsi con coscienza (12:38) - Prendersi cura della mente (17:16) Per conoscere i Sexy Podcasters: Omar: https://www.linkedin.com/in/omar-malik-digitale Giorgio: https://www.linkedin.com/in/rigoldi-giorgio Per creare un team produttivo di persone Sexy: https://www.linkedin.com/company/osm-partner-milano-est/ Per attrarre clienti e collaboratori Sexy: https://www.linkedin.com/company/ciambelle-digitali/ Il Sexy team: Giorgio Rigoldi, Omar Malik, Claudia Bonfiglio, Emiliano Acerra

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Come alimentarsi prima, durante e dopo un trail

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later May 6, 2022 16:48


Quello dell'alimentazione è sempre un terreno spinoso. Ognuno è fatto a modo proprio, ha gusti differenti e anche diete differenti.In questo episodio vi dirò un po' quello che faccio io. E di conseguenza mi riferirò alle distanze per le quali ho esperienza. Ovvero, allenamenti e gare che vanno dalle 2 ore e mezza fino alle 5/6 ore.Vi parlerò di ciò che vado ad assumere io prima, durante e dopo un trail!----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

LOVE and LEADERSHIP
17. Alimentazione Olistica

LOVE and LEADERSHIP

Play Episode Listen Later Nov 9, 2021 18:05


Quando qualcosa è olistico significa fare due passi: il primo è che il contenuto non viene visto come a se stante, ma sempre in relazione a qualcosa; il secondo passo è poi quello di trascendere tutti questi contenuti e relazioni per capire che non c'è un reale distinzione tra le cose, il macro e il micro sono uguali, come il fisico e lo spirituale sono semplicemente densità diverse della stessa fonte. Quando si parla di olistico si può far riferimento alla natura e all'energia, sapendo che queste forze, queste leggi, specifiche e non per forza universali, non agiscono su tutti e ovunque allo stesso modo; olistico è quindi si guardare il tutto, ma poi entrare nel dettaglio di questo tutto per vederne le sfumature o, per dirla più correttamente, le manifestazioni e l'evoluzione.Cosa si può intendere quando si parla di alimentazione olistica?Dal mio punto di vista è un'alimentazione che diventa nutrimento e a questo punto le domande sono due: che differenza c'è tra alimentazione e nutrimento che cosa, chi, vogliamo nutrire Vi propongo questa prospettiva!Alimentazione è pensare che la materia che mangiamo sia sostanzialmente morta e che lo scopo sia quello di sostenere la nostra attività e di soddisfare la propria mente. Alimentarsi vuol quindi dire limitarsi.Molte volte si dice che è importante mangiare anche per soddisfare un bisogno di benessere, che tradotto significa mangiare con la mente; io non sono d'accordo.E' un dato di fatto che quando siamo veramente nutriti dentro, ci dimentichiamo anche di mangiare, quindi nella sostanza mangiare ci serve per tenere in salute e forza il corpo e per goderci dei momenti dove scegliamo di mangiare qualcosa di specifico, mentre noi tendiamo ad averne voglia e questa non è una scelta.Se parliamo di nutrimento dobbiamo quindi guardare in modo appunto olistico e parlare di: spirito sentimenti  pensieri emozioni ed infine cibo.I corpi che andiamo a nutrire sono, oltre a quello fisico, quello mentale, quello energetico e la nostra vera essenza spirituale.Sul sito www.alessandrobroccolo.com l'articolo completo.Music from Uppbeat (free for Creators!):https://uppbeat.io/t/soundroll/the-anthemLicense code: 0ORQFHUG4HSY1ABZ See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

MindFoodNess Cafe di Emanuel Mian
#018- ABBUFFATE & SENSO di COLPA

MindFoodNess Cafe di Emanuel Mian

Play Episode Listen Later Feb 2, 2021 3:31


Oggi rispondo ad una domanda riguardo il comportamento alimentare che mi è stata posta da Grazia e che penso possa essere utile anche a te

Corpo, Mente e Spirito
Dieta e digiuno dal punto di vista energetico

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 5:38


Buongiorno, in questo video vi parlo di dieta e digiuno dal punto di vista dei corpi energetici. Non è quindi un'analisi di alimenti e calorie, ma una panoramica dei corpi sottili e delle loro funzioni. Se ci soffermiamo ad analizzare l'alimentazione solo dal punto di vista fisico perdiamo di vista la magnificenza del corpo umano che include anche un corpo astrale che processa le emozioni e un corpo mentale adibito al pensiero. Tutti i corpi sono in relazione e non possiamo agire su uno solo dimenticando gli altri. Entriamo quindi nei dettagli nel video, buona visione.DiegoOsteopatia, Psicogenealogia e Costellazioni familiari, Tecnica 4RPer sapere qualcosa di più del mio lavoro:https://mailchi.mp/fd3c315c87c3/diegogiaimiPuoi rimanere aggiornato su video, riflessioni ed eventi che propongo iscrivendoti al mio canale YouTube:https://www.youtube.com/c/diegogiaimi?sub_confirmation=1Su Facebook: https://www.facebook.com/diegogiaimiTramite il mio sito http://www.diegogiaimi.comSu Linkedin:https://www.linkedin.com/in/diegogiaimi/Su instagram:https://www.instagram.com/diegogiaimi/

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Come curare l'alimentazione (e la nutrizione) durante la pausa Covid-19

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Apr 3, 2020 13:55


Ho registrato già parecchie puntate sul come comportarsi in questo periodo di quarantena dovuto al Coronavirus.Spero e credo che questa sarà una delle ultime volte che ne parlerò, perché mi auguro che questa reclusione possa finire al più presto e poi perché fondamentalmente ho finito le idee!Oggi vorrei parlare della paura di molti di noi. Quella di ingrassare durante la pausa forzata e di come gestire al meglio l’aspetto nutritivo.Premetto che ovviamente non sono un esperto del settore. Ma piuttosto vorrei fare alcune riflessioni e far notare alcuni aspetti, che non sono strettamente legati al “cosa” mangiare.Diciamo che oggi mi limito a dare dei consigli di buon senso.Qua non vi dirò "mangiate questo o quest'altro". Perché non è il mio mestiere. Ed ognuno è fatto in modo differente ed ha bisogni differenti. La cosa più giusta da fare è eventualmente contattare un dietologo, un nutrizionista e così via.Alimentazione e nutrizione non sono la stessa cosa.Alimentarsi significa semplicemente ingerire cibo. Soddisfare il bisogno di fame.E lo si fa spesso condizionati, anche inconsapevolmente, dalla società, dalle pubblicità, dal luogo e dal momento in cui ci si trova (ad esempio, una pausa pranzo veloce).In certi casi, non si mangia per un'esigenza di fabbisogno corporeo, ma più per situazioni contingenti. Ora che siamo reclusi tutto il giorno, stress, noia, golosità pura, ecc... possono essere pericolosi. E si va a consumare cibo in maniera quasi inconsapevole. E che facciamo? Ci mangiamo una scatola di biscotti mentre guardiamo una serie su Netflix perché siamo annoiati a casa.Questa attività però non è funzionale al nostro corpo e ai suoi bisogni.Ed allora oggi parlo di nutrizione.Nutrirsi, significa introdurre nel nostro corpo ciò di cui ha bisogno.La nostra nutrizione deve cambiare in base al nostro stile di vita, alla nostra età, a quanto ci alleniamo ed altri fattori di cui io non sono la persona giusta per parlarne.Però, pur non essendo un dietologo o un nutrizionista, non ci vuole un genio a capire che se stiamo in casa e se non corriamo, anche allenandoci un po' tra le mura domestiche, le calorie da ingerire saranno decisamente meno.Ci sono un bel po’ di app per tenere traccia di ciò che si mangia. Tipo MyFitnessPal. Ma io non la uso. Però potete benissimo provare. So che ci sono molte persone che lo fanno con successo.Questi discorsi li faccio anche per me e non solo come consiglio per chi ascolta.Se si mette su qualche kg non è la fine del mondo. Perché quando si tornerà a correre si smaltiranno. Un paio di chili ci possono stare e quasi certamente ci saranno per me e per tanti di noi.Però ogni kg che ci si porta a spasso, quando si corre sono 3-4 secondi a km accumulati.Quindi, non bisogna esagerare con le schifezze. Se no se si eccede poi tanti kg in più sono difficili da smaltire.In casa si può mangiare meglio.Non siamo costretti al panino in pausa pranzo, all’aperitivo con spritz, alla mangiata del sabato sera, anche se queste ultime cose iniziano a mancarmi un po’.Vi do un consiglio: se avete paura di mangiare robaccia, perché siete vicini al frigo tutto il giorno, non comprate schifezze! Quando andate a fare la spesa, acquistate solo prodotti “sani”. Così, se non avrete in casa cibo-spazzatura non uscirete di certo per comprarlo. Non è una motivazione di stretta necessità da scrivere nel modulo di autocertificazione!Approfittate di questo periodo per provare determinate diete e ricette particolari. Non ci sono distrazioni (come accennato prima: ristoranti, cibo in pausa pranzo) e avete più tempo per cucinare. Ho visto che in tanti si sono messi a fare pizze, pane, torte, ecc… Si possono preparare anche prodotti appetitosi stando attenti all’apporto calorico ed energetico.Ma non limitate la cucina curata solo a questo periodo. Fate in modo che possa diventare una buona abitudine.So benissimo che in casa sia dura pensare a queste cose perché magari mancano le gare e le motivazioni. Ma bisogna lavorare mentalmente anche per stare sul pezzo a livello nutrizionale.Ovviamente, se pensate di avere problemi in questo periodo, ma anche successivamente, come già detto, contattate un professionista del settore.Fare un po’ di esercizi di potenziamento e quant’altro (già spiegati ampiamente in altre puntate, che vi consiglio di recuperare) ci aiuterà sicuramente a bruciare qualcosa in più. Ma in questi giorni siamo e saremo, giocoforza, più sedentari e dobbiamo regolarci di conseguenza. Se saremo più consapevoli nel nutrirci, tutto il nostro corpo ne gioverà. Ora ed in futuro.Utilizziamo questo periodo per migliorarci e far diventare alcune attività che abbiamo intrapreso, come l’allenamento in casa e la cura nel cucinare e mangiare, delle abitudini positive, da portarci dietro anche dopo che questa quarantena sarà terminata.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

Tre generazioni in cucina
S009 - Come alimentarsi correttamente in quarantena

Tre generazioni in cucina

Play Episode Listen Later Mar 28, 2020 39:39


Come alimentarsi correttamente in periodo di quarantena?Possiamo muoversi molto meno, le nostre abitudini sono cambiate, anche quelle legate al cibo dovranno cambiare di conseguenza.Con Stefano Recrosio del podcast "Pillole di alimentazione" scopriamo un bel pò di informazioni utili riguardo a tutto questo.Se ti piace e ritieni utile questa puntata condividila con i tuoi cari ed amici che potrebbero avere beneficio a seguire queste regole semplici e utili.Podcast di Stefano "pillole di alimentazione"https://open.spotify.com/show/1XqP4KuNkZcNpJjHgfMwKT?si=K_kKBBsOR5met4hR_Z5C8QFilm Netflix accennato in puntatahttps://www.netflix.com/title/81157840?s=i&trkid=13747225Nel canale telegram l'extra dell'intervista con la risposta alla mia domanda sul bere in quarantena:https://t.me/tregencucinaPagina web dell'articolo dedicato:https://www.tregencucina.it/alimentarsi-quarantena/Fammi sapere altri quesiti e necessità contattandomi su telegram su @jacopo_p

Passionefit
08 - Come allenarsi e alimentarsi durante il ciclo mestruale

Passionefit

Play Episode Listen Later Jun 26, 2019 28:06


Una problematica tutta femminile è: Come allenarsi e alimentarsi durante il ciclo mestruale. Che cosa cambia? Ci si può allenare durante il ciclo mestruale? Cosa mangiare per alleviare i tipici dolori? In tante mi avete fatto queste domande, soprattutto Stefania, che mi ha richiesto espressamente questo approfondimento e a cui dedico questa puntata

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo
Intervista a Luca Speranza

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo

Play Episode Listen Later May 7, 2019 30:39


"Il corpo è stato ideato per essere attivo e non per stare dietro una scrivania, quindi ri-evolviamo naturalmente correndo, saltando, lanciando, arrampicandosi, giocando-lottando, muovendosi, amando!" E' questa la citazione di Luca Speranza Personal Natural Trainer di Fruttalia.it Benessere Semplice e Naturale; un associazione di promozione sociale, culturale e sportiva, che coniuga la divulgazione di una sana alimentazione naturale, lo sviluppo del Bio Movimento, in un contesto di cultura del benessere semplice e con buon senso, in vari modi e forme nelle sue sedi associativi e ne parchi pubblici. Il nostro status associativo è stato pensato per collaborare, cooperare con altre associazione, e anche di poter dialogare in modo migliore e a nome unico con istituzioni, proporre progetti, partecipare a bandi pubblici, e avere più forza come gruppo, che come singoli.Ascolta ora il PodCast e conosci il "fruttarismo"!

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo
Le difficoltà del mangiare crudo e come superarle

QuarantaDueGradi il podcast di CiboCrudo

Play Episode Listen Later Apr 2, 2019 17:27


Quando si passa al cibo crudo, nei primi periodi può sembrare che siano più le difficoltà che non i vantaggi: sia per come risponde il nostro corpo che perché noi dobbiamo modificare le nostre abitudini consolidate da sempre. Vediamo insieme come smontare queste obiezioni e difficoltà e godere dei benefici che il crudismo dà al nostro corpo.Perché dovremmo imparare a mangiare crudo?“Perché inserire cibi crudi nella dieta significa avere più energie, mangiando alimenti vivi che hanno completamente intatte o quasi intatte le proprietà nutrizionali dell'alimento. Inoltre, mangiare crudo favorisce la digestione e aiuta anche a dimagrire”. Che cosa significa mangiare crudo? Perché sembra non gustoso...“Mangiare crudo non significa nutrirsi solo di frutta e verdura allo stato naturale. Si possono mangiare anche tutti gli alimenti intiepiditi non oltre i 42 gradi, che è un valore convenzionale al di sotto del quale non vengono distrutti gli enzimi, vitamine ed i nutrienti. Tuttavia, bisogna poi approfondire caso per caso: per esempio l'olio d'oliva per non perdere la vitamina E deve essere spremuto a freddo, cioè non oltre i 27 gradi, la tiamina (o vit. B1) sembra essere una delle molecole più sensibili al calore, come l'acido ascorbico (vit. C) è estremamente instabile; esso risente sia della cottura, sia dell'esposizione alla luce. Quindi mangiare cibi crudi significa che possono anche essere mangiati frullati, disidratati, marinati e congelati.Attenzione però che anche il congelamento fa perdere alcuni valori nutritivi”. Quindi tutto sta nell’imparare a manipolare gli alimenti con ricette più o meno semplici per renderli più gustosi e meno monotoni. Quindi mangiare crudo è la chiave per vivere davvero bene. Però quando iniziamo possiamo trovare delle difficoltà, giusto?“Ovviamente sì. Ed è per questo che ho pensato di impostare la puntata proprio su questo argomento, in modo da vedere insieme come superarle.La prima difficoltà che si incontra è una specie di astinenza da cibo cotto. Perché cuocendo noi ingeriamo una quantità maggiore di cibo, e inizialmente, mangiando crudo non ci si sente appagati, perché il cibo crudo ha più acqua e viene digerito più in fretta. Ci vuole un po’ prima che si riesca a bilanciare questa sensazione: bisogna disintossicarsi e ripulirsi. In particolar modo ci si trova ad affrontare la dipendenza dal glutine e da tutto ciò che è pasta, pane e pizza. Alcune persone sperimentano una vera e propria crisi d'astinenza, con i segnali che di solito accompagnano chi cerca di disintossicarsi o di uscire da una dipendenza: mal di testa, nausea, crampi, affaticamento generale”.Perché si è così dipendenti dal glutine? “Il glutine è una colla, a tutti gli effetti.Avrai notato che quando metti in bocca un pezzo di pane e lo mastichi, diventa appiccicoso proprio come una colla. Pensa ora cosa fa al tuo stomaco, specialmente al tuo colon: lo intasa totalmente, rallenta il sistema digerente, supporta la costipazione e si attacca alle pareti intestinali. Una volta nello stomaco questa colla riempie e da un senso di sazietà: quando mangiamo pane e pasta ci sentiamo pieni più a lungo, rispetto ad un’insalata.A differenza di quello che puoi pensare però, non è un bene. Perché il nostro stomaco ci mette di più per digerire la pasta ad esempio, essendosi formata questa colla, ma in realtà non da alcun nutrimento anzi! Ecco perché il nutrizionista se deve farti un piano alimentare, la prima cosa che toglie è proprio pasta e pane bianchi e comunque ne limita il consumo e li sostituisce con alimenti sempre integrali. Il consiglio che posso dare è comunque di usare alternative come gli pseudocereali, che sono dei simil cereali, ma senza glutine tipo riso, quinoa, amaranto o miglio e se nel periodo di transizione non riesci a farne a meno usa sempre alimenti integrali e in chicchi quando possibile, anche se, ripeto, riuscire ad eliminarlo è la cosa migliore”. È il glutine il responsabile dei fenomeni di dipendenza alimentare di cui ci dicevi?“Non voglio fare un trattato ed annoiare chi ascolta, però è importante scendere un po’ anche nei particolari per spiegare come funzionano certe cose. Nei test di laboratorio, i peptidi che compongono il glutine si comportano in modo da attivare i recettori degli oppioidi. Questi peptidi sono proteine di dimensioni piccolissime, che prendono il nome di esorfine del glutine.Si tratta di sostanze che, a differenza delle endorfine di cui sicuramente avrete sentito parlare, non sono direttamente prodotte dal nostro corpo e che possono attivare i recettori oppioidi del cervello.Partendo dal presupposto che il glutine, almeno nelle persone che soffrono di celiachia, può indebolire, danneggiare e assottigliare le pareti intestinali, è molto probabile che le esorfine passino direttamente nel sangue. In questo modo arrivano al cervello e scatenano la dipendenza da glutine. È un dato ormai noto a tutti quelli che si occupano di disordini alimentari, che il frumento è tra gli alimenti che danno maggiore dipendenza, secondo solo allo zucchero raffinato.Non ci sono dati certi su questo aspetto, ma io credo che sia comunque un’informazione da tenere nella massima considerazione, che non dovrebbe essere trascurata”.E se decidiamo di spezzare questo circolo vizioso alimentare e di scegliere l’alimentazione crudista?“Quando ci si avvicina al crudismo, l'impatto iniziale di questo potente cambiamento alimentare su una persona che ha mangiato per tanti anni in modo non corretto, può a volte essere pesante e portare a pensare “ma chi me lo fa fare? Mollo tutto!”. Io vi esorto invece ad andare oltre le prime difficoltà, a porvi degli obiettivi raggiungibili e man mano andare ad alzarli. Provate almeno 30 giorni, scegliete di iniziare quando fa caldo e di crearvi un quaderno dove vi scrivete il vostro percorso.Un consiglio è quello di iniziare con una percentuale di crudo pari al 30%, magari partendo dalla colazione che può essere il pasto più semplice da modificare( dove la maggior parte delle persone ancora la fa a casa) oppure dagli spuntini, per poi arrivare in maniera graduale fino al 70-80%: e qui già siamo in una situazione che ci permette di apprezzare completamente i benefici del cambiamento. Se poi si riesce ad arrivare anche al 90%, allora siamo praticamente ad un passo dalla perfezione e posso assicurare a tutti che la differenza si sente, eccome!Vedrete che nella fase iniziale avvertirete maggiormente lo stimolo della sete ed è bene bere più di un litro di acqua al giorno. Se non ci riuscite o non siete più abituati a bere acqua, dovreste comunque sforzarvi, per aiutare la fase di eliminazione delle tossine accumulate”. Quali possono essere le complicazioni iniziali che si devono affrontare?“Inizialmente c’è una prima vera e propria fase di disintossicazione che può indurre degli stati febbrili, degli sfoghi cutanei, difficoltà ad andare in bagno, gonfiore e dolore diffuso. Tutte queste problematiche sono il prodotto di tutte le scorie e tossine che sono state accumulate nel corso degli anni e che stanno riandando in circolo nel corpo. Mangiando solo vegetali e frutta cruda, il corpo si ri-abituerà a non sprecare energia e a non fare fatica nella digestione quotidiana e quindi potrà concentrarsi sullo sciogliere tutti gli accumuli di tossine e di grasso che ci siamo conservati nel tempo ed è anche questo che contribuisce al dimagrire. Un consiglio che posso dare a tutti è di ascoltare i segnali inviati dal vostro corpo, soprattutto durante questa fase di transizione, quando cominciano ad entrare in circolo tutti gli effetti della disintossicazione. Quella della detox è una fase piuttosto delicata, che però non vi deve spaventare perché si tratta solo del nostro corpo che si sta liberando da tutte le tossine, gli scarti non espulsi e accumulati in anni di alimentazione non idonea”.Un errore da non fare in questa fase di transizione?“Quando si passa da un'alimentazione cosiddetta normale ad una crudista, spesso si sbaglia nell'introdurre troppi grassi ogni giorno. Siamo abituati con il cibo cotto: pensiamo a tutti i piatti che mangiamo, sono tutti conditi, pure troppo! Il passaggio al crudo all'inizio può dare una certa insoddisfazione, perché, digerendo molto più rapidamente, ci sembra di avere subito di nuovo fame. E quindi rimangiamo. Ma questo spaventa le persone che poi fanno retromarce. Purtroppo, come ho detto prima, la fase di transizione è molto delicata sia perché si va in crisi di astinenza da cibo cotto e da glutine, che è la prima droga insieme allo zucchero e al sale, diciamo che siamo vittime di una sbagliata educazione alimentare, quindi rimbocchiamoci le maniche e rimpariamo, perché mangiare vegetale non è la panacea di tutti i mali, come se gli alimenti di origine vegetale fossero liberi da tutte le regole e non avessero bisogno di essere bilanciati correttamente, cosa che invece è fondamentale anche in questo caso”.

Pardon my French
Mangiamo per vivere o viviamo per mangiare?

Pardon my French

Play Episode Listen Later Feb 8, 2019 23:00


Non è un segreto, molte tra le più brillanti e influenti personalità storiche hanno sentito il bisogno, a un certo punto della vita, di accennare all’argomento cibo, cercando di spiegare razionalmente uno degli istinti primari della mente insito negli uomini fin dalla nascita.Tra questi illustri non si può non citare Socrate “Non si vive per mangiare ma si mangia per vivere”.Alimentarsi bene non significa soddisfare soltanto il proprio appetito, significa soprattutto garantire all’organismo uno stato di integrità e salute. Spesso alla parola "sana alimentazione" viene accostato il termine "dieta" con, però, un'accezione negativa. In realtà dieta deriva dal greco ed assume un significato completamente differente da come la maggior parte di noi lo intende. Significa “vita”, stile di vita o modo di vivere; uno stile di vita e un’alimentazione sana ed equilibrata per il nostro organismo.E' una delle basi fondamentali della nostra esistenza e la sua corretta conoscenza può aiutarci a vivere e stare meglio.

Backdoor podcast
104°puntata: come alimentarsi nel basket con food4basket

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2018 43:18


Con l'ideatrice del progetto www.food4basket.it Federica Sanges abbiamo sconfessato alcune credenze sull'alimentazione sportiva, dato qualche dritta per la corretta alimentazione sia per i professionisti che soprattutto per gli appassionati che giocano dopo una giornata di lavoro e devono fronteggiare tempi e sforzi diversi.Un viaggio all'interno della nutrizione in mod semplice e vicino alla realtà di ognuno.

Picchi Di Frequenza
Picchi di frequenza 64

Picchi Di Frequenza

Play Episode Listen Later Apr 28, 2017 29:01


Alimentarsi in montagna, andare in montagna, informarsi sui fatti di...montagna.Cosa bisogna aggiungere per presentare la N. 64 di Picchi?

Picchi Di Frequenza
Picchi di frequenza 64

Picchi Di Frequenza

Play Episode Listen Later Apr 28, 2017 29:01


Alimentarsi in montagna, andare in montagna, informarsi sui fatti di...montagna.Cosa bisogna aggiungere per presentare la N. 64 di Picchi?