POPULARITY
Categories
Fuchsia Dunlop è una delle maggiori esperte di cucina cinese al mondo. Con lei impareremo che il cibo in Cina è una questione di cultura e identità, oltre ad alcuni consigli pratici: per esempio, come ordinare al ristorante. Invito a un banchetto, di Fuchsia Dunlop Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Fuchsia Dunlop– Il film Mangiare bere uomo donna– Il classico cinese La prugna nel vaso d'oro– Taiwan Travelogue di Shuang-zi Yang Sul Post– Dizionario delle zuppe asiatiche – Il gusto del marcio – Avete bisogno di una cuociriso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Kookboekenschrijver, culinair journalist en historicus Jacques Hermus en kookboekenrecensent Karin van Munster praten met host Petra Possel.Jacques Hermus brengt zijn nieuwe boek de Aardappelbijbel - van koken en bakken tot stampen, stoven, pureren en frituren mee. Véél meer dan een boek vol recepten. Een ode aan de aardappel en aan zijn jeugd op het boerenbedrijf in Kraggenburg in de Noordoostpolder. Jacques - door Petra Possel lang geleden in het radioprogramma Mangiare! al hernoemd tot Zoon Van Een Aardappelboer - zegt: Een aardappel verdient verhalen.Jacques brengt ons van alles bij over zijn favoriete knolgewas. Over de wonderlijke namen: in Nederland vaak namen van schoolmeisjes, in Peru poëtische omschrijvingen als "dit doet de schoondochter huilen" en "dit is de nek van de condor". Qua gezondheid is er aan de ene kant vandaag keus uit de baguette mitraillette (stokbrood met frites), de gefrituurde smoutebollen uit de Elzas en bijvoorbeeld de Oostendse smeus met aardappelpuree, grijze garnalen, gepocheerd eitje en beurre noisette en aan de meer gezonde kant de koude aardappelsalade. Jacques legt uit waarom een gekookte aardappel die afgekoeld is véél gezonder is. Hoe hij aan het recept voor "erotische aardappelen" uit een Groninger studentenhuis voor dames wist te komen, horen we helaas alleen tussen de regels door.Karin van Munster bespreekt vandaag het boek Agak Agak - alledaagse recepten uit Singapore van Shu Han Lee. We horen dat de Singaporese keuken veel verschillende invloeden heeft gehad maar dat maakt het géén fusionkeuken, legt Karin uit. De Singaporese gerechten uit de verschillende culturen blijven tamelijk authentiek naast elkaar bestaan.Keukenprins Pieter kookt en serveert congee met makreel uit het boek Agak Agak. Congee? Dat is een ander wordt voor een hartige rijstepap, een soort stevige, gevulde soep van een restje koude rijst. De basis, water met kapotgekookte rijst, komt in veel Aziatische landen voor en smaakt nogal neutraal. De keukenprins at dat voor 't eerst als ontbijt toen hij als jongeling in Hong Kong logeerde. Je kunt er veel kanten mee op en dat maakt het heel geschikt om te variëren en improviseren. Het recept voor dit gerecht is als immer te vinden op onze website. Enne: het zoet-hartige gerecht met fruit waar de Keukenprins op doelde heet roedjak. Met dank aan onze nieuwe Culinaire Vriend OdinWil je Culinaire Vriend worden? Mail dan met adverteren@smakelijkpodcast.nl
Atlas Couscous è un progetto del duo dietro La Maison Touareg e La Medina, divenuto presto uno dei luoghi migliori per assaporare il couscous a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Comportatevi con saggezza verso quelli di fuori, approfittando delle opportunità. Il vostro parlare sia sempre con grazia.Colossesi 4:5, 6
In questo episodio di Vivere in Chetogenica il Dott. Lorenzo Vieri ti guida dentro un tema cruciale: quali carboidrati evitare in dieta chetogenica e come ragionare in modo corretto per non cadere nei falsi miti che girano online.Perché la verità è semplice: non basta leggere un'etichetta o fidarsi di “diete fai-da-te”. Bisogna capire i meccanismi che stanno dietro all'alimentazione chetogenica.
Buongiorno! The Backbone FOOD Network brings you the meals and stories from the 2000 cookbook Can You Take the Heat by Jim Ross & The WWF Superstars. This episode, Chef Keithie deviates from the cookbook and makes a special dish right from Leilani Kai; Sensational Sherri's Pizza Spaghetti. When life on the road got tough, Sherri Martel always found a way to make things feel like home. After long drives and exhausting nights in the ring, she'd be in the kitchen making her famous Pizza Spaghetti — a dish that became a tradition because it was inexpensive, filling, and straight from the heart. Sherri's Pizza Spaghetti wasn't just about the ingredients; it was her way of taking care of the people she loved. She knew how to bring comfort, laughter, and a sense of family, even during the busiest days. Mangiare la mia famiglia
S.3 Ep. 26- Oggi parliamo di cibo e bevande, sì… ma soprattutto di presenza. Perché agosto ci regala tempo, colori e profumi intensi — e il pilota automatico è sempre lì a dire “mordi, tracanna, riparti”. Qui facciamo un'altra cosa: rallentiamo l'attimo. Non per diventare perfetti, ma per diventare presenti. Per questo seguimi in questa nuova puntata estiva☀️
S.3 Ep. 25 - Oggi non parliamo di mindfulness: la facciamo. Una meditazione guidata per allenare la presenza mentre mangiamo e beviamo, così l'estate sa davvero di… estate — non solo di “pilota automatico + patatine”. Non c'è nulla di meglio per riscoprire insieme il vero sapore dell'estate ☀️
Buongiorno! The Backbone FOOD Network brings you the meals and stories from the 2000 cookbook Can You Take the Heat by Jim Ross & The WWF Superstars. This episode, Chef Keithie stands at attention and whips into shape this Mess Hall Dip from everyone's favorite(?) drill instructor, Sgt. Slaughter. Bring this to your next invasion and see if everyone "ten hut". Can Keithie take the heat and avoid doing push-ups? Mangiare la mia famiglia
Ascolta l'intervista completa a Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti presso l'Agenzia Spaziale Europea, cliccando qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non mangiare MAI quel panino al McDonald's, una creepypasta inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri cosa mangiare per abbassare il colesterolo velocemente: consigli pratici e cibi alleati della salute per ritrovare equilibrio e benessere.#colesterolo #dieta #salute #benessere #cibosano #alimentazionesana #cuore #omega3 #fibre #stiledivita
Estate è anche il tempo in cui il nostro corpo cambia ritmo. Fa caldo, abbiamo meno fame ma più voglia di sentirci leggeri, idratati, svegli. Ma non basta scegliere “qualcosa di fresco”. Bisogna saper scegliere bene. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Vanni:" Al momento tempo ottimo per giocare stasera. AL momento l'Inter non è così vicino a Leoni. Chivu è entrato nella squadra con quella frase " bisogna mangiare..."
Buongiorno! The Backbone FOOD Network brings you the meals and stories from the 2000 cookbook Can You Take the Heat by Jim Ross & The WWF Superstars. This episode, Chef Keithie goes south of the border with a Tex-Mex stew and does a little Bronco Buster on a favorite fruit. J.R.'s Tex-Mex Stew and Some X-Pac Banana Cream Pie. Do these mix? Highly Unlikely Jess, but have no Faces of Fear, these were served on separate nights. Mangiare la mia famiglia
Omelia della Solennità del Corpus Domini 2025. Mangiare quel Corpo di Cristo per diventare Corpo di Cristo… A parole sembra banale scontato, ma che cosa vuol dire realmente? Come posso io diventare Corpo di Cristo nella vita di tutti i giorni?
Davet rappresenta l'essenza del kebab “classico” portata ai suoi massimi livelli, un'esperienza imperdibile se siete a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Educare i bambini al gusto non è semplice.
Cose Turche è un piccolo bistrot nascosto fra Porta Genova e via de Amicis in cui gustare la Turchia più autentica e diversa dal “solito kebab”Iscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
In questa puntata, il fondatore Giorgio Serafini Prosperi ci rivela come trasformare il tuo rapporto con l'alimentazione. Non perdere questa conversazione che ti cambierà il modo di mangiare! I contatti di Giorgio: https://www.breaters.com/ Instagram: https://www.instagram.com/breaters/ - Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/ - Un piccolo gesto per un grande cambiamento: il 5x1000 per il WWF Ogni firma può ricostruire il futuro della natura. -
Numerosi studi indicano che la velocità con cui si mangia incide direttamente sul senso di sazietà, sull'apporto calorico e sul rischio di sviluppare obesità. In particolare, mangiare rapidamente è associato a un maggiore introito calorico e a un rischio più elevato di sindrome metabolica. Tuttavia, fino ad oggi, le linee guida nutrizionali per favorire il rallentamento dei pasti si sono basate su osservazioni empiriche, più che su evidenze scientifiche concrete.
Inauguriamo questa nuova serie con la Pasticceria Mourad, la miglior pasticceria araba d'Italia ed un vero e proprio vanto egiziano a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
L'italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l'equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti più problematici di questo commercio. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci hanno sempre detto che per combattere la carenza di ferro bisogna mangiare carne.Ma siamo sicuri che il ferro della carne sia davvero così fondamentale?Oggi ti spiego perché non è l'unica strada — e perché, in certi casi, potrebbe non essere nemmeno la migliore._________________________________________________________________________________
Buongiorno! The Backbone FOOD Network brings you the meals and stories from the 2000 cookbook Can You Take the Heat by Jim Ross & The WWF Superstars. This episode, Chef Keithie dials it up a notch with Bradshaw's Smothered Texas Round Steak and Billy Gunn's Grilled Ass-Paragus. Does it taste as good as it looks? Come find out. Mangiare la mia famiglia
Come mangiavano gli antichi Greci e Romani, in un mondo senza patate e pomodori? Sono forse queste le basi della cucina italiana moderna?
La tavola non è solo il posto dove ci nutriamo, ma anche dove ci incontriamo, condividiamo e ci ascoltiamo. E spesso, proprio a tavola, si costruisce una parte importante della nostra salute sia fisica che mentale. Mangiare insieme riduce lo stress e migliora l’umore. Lo dicono ricerche le recenti: chi condivide il pasto, vive meglio e più a lungo. Ingredienti che fanno bene a noi e al nostro cuore. Ne parliamo con la dr.ssa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Prevenzione Cardiovascolare e Medicina di Genere dell’IRCCS Policlinico San Donato.Ma c’è un altro ingrediente fondamentale per il benessere che spesso trascuriamo: le relazioni. Per capire perché oggi è così difficile creare e mantenere relazioni profonde, e perché sono così importanti anche per la nostra salute, sentiamo il punto di vista di Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazioneAbbiamo detto che le relazioni sono una chiave fondamentale per stare bene, e non solo in termini psicologici. Lo sono anche quando si affrontano sfide, si condividono fatiche e si punta a un traguardo comune. Interviene il campione sportivo Antonio Rossi.Prendersi cura del cuore è un impegno quotidiano, ma anche le istituzioni e le comunità possono fare la differenza. In questo contesto, nasce il progetto CVRISK-IT, un'iniziativa che mira a prevenire le malattie cardiovascolari attraverso un approccio integrato e personalizzato. Ne parliamo con Ambra Cerri, Direttore Operativo Ricerca dell'IRCCS Policlinico San Donato.Come partecipareTutti i cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni, senza patologie cardiovascolari o diabete, possono partecipare al progetto CVRisk-IT: basta visitare il sito ufficiale www.cvrisk.it e compilare il form per la manifestazione di interesse. Verrete ricontattati dal Centro scelto in fase di compilazione.
Se non mi conosci, sono il Dott.Mattia Pieri, biologo nutrizionista e personal trainer.In questi anni ho creato dei veri percorsi di crescita personale dove si lavora in sinergia con l'alimentazione, allenamento, il movimento e il giusto mindset.Non riceverai una semplice dieta o scheda di allenamento, ma un vero percorso di crescita personale.Ti insegnerò a gestire allenamento ed alimentazione con SERENITA', CONSAPEVOLEZZA e FLESSIBILITA' tramite FEEDBACK COSTANTI e MATERIALE FORMATIVO.Grazie al numero LIMITATO di iscritti, mi sarà possibile garantirti un ALTISSIMO LIVELLO DI PERSONALIZZAZIONE.Avrai inoltre accesso a tantissimi contenuti esclusivi (e-book, video-corsi, slide, ricettari..) per permetterti di diventare il vero PROTAGONISTA del tuo cambiamento.Imparerai le vere basi del WELLNESS così da diventare sempre più consapevole e autonomo nel tempoIn questo modo non sarai più dipendete dalla moda del momento o dal guru di turno, ma sarai tu a prendere le redini del tuo benessere.Perché solo dalla consapevolezza e cultura potrai ottenere un risultato concreto e duraturo nel tempo.Dott.Mattia Pieri
Buongiorno! Welcome to the start of a new culinary journey where we mix the world of wrestling with the catering table. The Backbone FOOD Network brings you the meals and stories from the 2000 cookbook Can You Take the Heat by Jim Ross & The WWF Superstars. This episode, Chef Keithie roasts up some of JR's Chicken and The Bulldog's Garlic Butter Green Beans. Does it taste as good as it looks? Come find out. Mangiare la mia famiglia
Un "grandissimo" ospite su Delta1 per svelarci i segreti del cioccolato
di Irene Barrese e Giulia MengoliniUna produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic | Il rapporto col cibo è la prima cosa che cambia, dopo la diagnosi di diabete di Tipo 1. Cambia in maniera evidente e immediata, e cambia per sempre. Da quel momento, mangiare non è più un atto spontaneo: ogni pasto deve essere pesato, calcolato, analizzato, diventa oggetto di un controllo obbligato e costante, e quindi un peso che bisogna imparare a gestire. Di tutto questo, e di molto altro ancora, parliamo con Carolina Squarcio, dietista che nel suo lavoro adotta un approccio molto originale, non prescrittivo e non focalizzato sul peso, che tende a evitare limitazioni e rinunce per puntare invece sull'invito a sperimentare e imparare a conoscersi. Perché in definitiva, un pasto sereno è sempre meglio di un pasto perfetto.
Sponsor ☕️ London Nootropics: Offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.Come alimentarsi per spingere al massimo, recuperare più velocemente e non crollare al 30° km?In questa puntata di LifeX, entriamo nel vivo della nutrizione per sport di endurance con la Dott.ssa Graziana Ascoli, nutrizionista specializzata in performance e resistenza. Scopri strategie pratiche, errori da evitare e i trucchi avanzati per ottimizzare energia, focus e adattamento metabolico.
Sentences with mangiare (to eat)
In italiano esistono molti modi per esprimere l'azione di mangiare. Scopriamo insieme alcuni sinonimi e le loro sfumature di significato! Smettila di Dire "MANGIARE": Usa Queste Alternative 1. Nutrirsi Fornire al proprio organismo le sostanze nutritive necessarie per mantenere uno stato di benessere. A differenza di "mangiare", che indica semplicemente l'atto di assumere cibo, "nutrirsi" implica equilibrio e qualità dell'alimentazione. Esempio: "Se ci si nutre adeguatamente, si può aspirare a vivere una vita lunga." 2. Cibarsi Ha lo stesso significato di "mangiare", ma viene spesso usato in contesti più formali o letterari. Esempio: "Non puoi cibarti solo di patatine! Hai bisogno anche di altre sostanze!" 3. Sfamarsi Soddisfare la fame fino a sentirsi sazi. È usato anche in forma non riflessiva (sfamare) per riferirsi alla necessità di provvedere al sostentamento di qualcuno. Esempio: "Era così disperato che ha dovuto elemosinare alcuni spiccioli per sfamarsi." "Sarebbe disposto a fare qualsiasi lavoro pur di sfamare la sua famiglia." 4. Rifocillarsi Ristorarsi con cibo e bevande, spesso dopo una fatica o uno sforzo fisico. Esempio: "Dopo la lunga giornata passata a camminare, si sono rifocillati con una buona cena in trattoria." 5. Assaporare / Gustare Mangiare con calma, apprezzando il sapore di un cibo o bevanda, trattenendoli a lungo nella bocca. Esempio: "Il gelato al pistacchio mi piace tanto: ogni volta che lo mangio, lo assaporo lentamente." 6. Mangiucchiare Mangiare in piccole quantità, spesso senza appetito o per passatempo. Indica anche mangiare qualcosa tra i pasti, come merenda. Sinonimo (con questo significato): spizzicare. Esempio: "Alla festa ero arrabbiata e ho mangiucchiato solo qualcosa qua e là." 7. Piluccare Simile a "mangiucchiare", ma con un'origine particolare: inizialmente si riferiva all'azione di mangiare l'uva, un chicco alla volta. Esempio: "Enrico ha contratto un brutto virus intestinale. Non ha mangiato per giorni e oggi ha solo piluccato un po' di frutta." 8. Sgranocchiare Simile a "spizzicare", ma usato principalmente con cibi croccanti, che fanno rumore durante la masticazione. Esempio: "Perché non sgranocchiamo qualcosa prima di andare al cinema? Ti vanno delle patatine?" 9. Divorare Mangiare con ingordigia e velocità, spesso a causa di fame eccessiva. Viene dal mondo degli animali: in particolare, è usato in riferimento a quelli che si nutrono di altri animali. Esempio: "Dopo essere tornato dalla palestra, aveva così tanta fame che ha divorato un intero piatto di lasagne." 10. Ingozzarsi Riempirsi di cibo in maniera esagerata, scomposta, poco elegante e anche un po' disgustosa. Per questo, ha una connotazione negativa. Esempio: "Si è ingozzato di prosciutto finora: è per questo che non ha più fame!" 11. Rimpinzarsi / Strafogarsi / Abbuffarsi Tutti e tre questi verbi indicano il mangiare in modo eccessivo, tipico delle occasioni speciali come banchetti e matrimoni. Esempio: "Al matrimonio di Stefano e Lucia, Piero non ha mangiato quasi niente durante la giornata, ma si è solo rimpinzato di dolci alla fine." "I biscotti che avevo preparato erano così deliziosi che tutti ci si sono strafogati." "Assaggia pure questa torta, ma non abbuffarti! Dobbiamo pranzare a casa dopo!" 12. Ingurgitare Mandare giù velocemente cibo o bevande, spesso senza assaporarli. Esempio: "Quella bibita è ghiacciata: non dovresti ingurgitarla così tutta d'un fiato!" 13. Pappare Mangiare con gusto e abbondanza (colloquiale). Può essere usato anche in senso figurato: appropriarsi di qualcosa in maniera indebita Esempio: "Oggi non c'è più la torta… Te la sei già pappata tutta ieri!" "L'eredità del ricco nonno se l'è pappata tutta la governante… Adesso i...
Secondo uno studio di recente pubblicazione, gli alimenti più calorici sono preferiti a prescindere dal loro gusto e consistenza. Mangiare invia al cervello segnali con informazioni sul contenuto energetico di un alimento, che possono influenzare le preferenze alimentari indipendentemente dal sapore. Le persone possono per altro avere alterazioni nelle aree del cervello in cui viene rilasciata la dopamina, il che può indurre a mangiare per gratificazione e a preferire cibi ad alto contenuto energetico, ricchi di grassi e zuccheri.
Vuoi migliorare le tue prestazioni nella corsa grazie all'alimentazione?
PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
Elisabetta Bernardi"Mangiare secondo la scienza"Prefazione di Alberto AngelaEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itCosa mangiare per far bene alla nostra salute? I più recenti studi scientifici, esaminati qui dalla nutrizionista di Noos Elisabetta Bernardi, mostrano come la corretta alimentazione e la famosa dieta mediterranea possano migliorare la nostra vita.Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa fare con la pelle a buccia d'arancia? Il legame tra alimentazione e salute è molto stretto, perché noi siamo ciò che mangiamo e in questo modo forniamo all'organismo i mattoni per la sua rigenerazione continua. Ma un eccesso di alcuni nutrienti o un difetto di altri possono impedire al nostro corpo di reagire e difendersi dalle patologie che lo colpiscono. Questo libro cerca di sfatare i miti che legano alcuni cibi all'insorgenza di determinate malattie, anche con esempi semplici come la sana abitudine di mangiare la frutta alla fine dei pasti. Tutto in coerenza con l'evidenza scientifica, citando solo gli studi fatti sull'uomo e non i risultati “preliminari” di ricerche condotte su animali o in vitro.Elisabetta Bernardi è nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell'alimentazione. Oltre vent'anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Organizzare le perfette vacanze detox dall'altra parte del mondo. Scoprire il valore della storia per progettare prodotti creativi. Mangiare una fetta di panettone e capire la formula di Maillard. E, in questa puntata di Start weekend, gli ultimi giorni per candidarsi online ad HTSI Luxury Start Up Award, il premio alle start up giovani e innovative.
Organizzare le perfette vacanze detox dall'altra parte del mondo. Scoprire il valore della storia per progettare prodotti creativi. Mangiare una fetta di panettone e capire la formula di Maillard. E, in questa puntata di Start weekend, gli ultimi giorni per candidarsi online ad HTSI Luxury Start Up Award, il premio alle start up giovani e innovative.
Vuoi imparare a mangiare più sano e acquisire buone abitudini alimentari? Leggi il mio libro Fattore 1%, clicca qui per acquistarlo: https://amzn.to/3tfRFNw Mangiare sano: 4 leve per acquisire buone abitudini alimentariCome mangiare più sano (00:00:00)
Nella puntata di oggi vi chiediamo fatasticando, da oggi puoi mangiare senza ingrassare, qual è la prima cosa che mangi ?Ascolta la puntata
The beloved little beetle is taking on a new role as a pest killer, thanks to new research from Murdoch University. - Uno studio condotto alla Murdoch University ha dimostrato che quando le coccinelle vengono introdotte agli psillidi abbastanza presto nel loro ciclo di vita, possono imparare a riconoscerli come prede preferite.
If You Don't Know About Eugene Ruffolo I'm Hoping You Willl Now. He's not just any talent. Eugene is a prolific and deeply personal songwriter. The world could use more of him. His music calms people down. A mutual friend who went to school with him in NY back when, had no clue about his talent until a zoom decades later during Covid. He then became addicted to his music and kept insisting I needed to listen. So, I did. I swear I could feel his music in my veins. I was taken aback by the beauty of his vocal gift and the genius of his songwriting. As good as any famous musical artist I've ever enjoyed. I honestly was shocked I had not heard about him. Apparently even Kenny Loggins was shocked he didn't know about him after both collaborated on a segment of someone else's record. In addition to his own songwriting, Eugene has shared studios and stages with many famous artists, drawn to his unique vocal talents. People like Garth Brooks and Tony Bennett and Kenny Loggins, Run-DMC, Mary Chapin Carpenter, Livingston Taylor, Spyro Gyra, just to name a few. He covers themes like forgiveness, the precious bonds of friendship, the search for existential truth. Among his many worldwide accolades his music has been referred to as “the jewel of folk pop' .You'll hear for yourself if you take a few minutes to listen to this podcast of our live in-studio bonding session. Eugene even took a little musical departure recently to write and record a collection of Italian songs celebrating his Italian heritage and his love of Mediterranean and pop music, folk music. And he wrote a classy little book to along with it, on food, music, and Italian culture, which I thought was very cool. Eugene Ruffolo also has a great sense of humor as evidenced by how he handled my ridiculous opening of my live show. En route to the studio, I reached in blindly to my purse while driving and accidentally sprayed ‘Band Aid Antiseptic Cleansing to Go Spray' in my mouth instead of the ‘Listerine Cool Mint' which comes in the exact same pump packaging. Needless to say I was an idiot. Panicking that I might have poisoned myself but knowing that Eugene was coming into the radio studio, I decided to risk not going to the emergency room and instead spent a few hyper minutes on the phone minutes before the show started with the nurse from Band Aids 800 # who sweetly read off the chemical ingredients I sprayed on my tongue and suggested I contact poison control. Had no time for that. Instead I played a few of Eugene's songs to calm myself down LOL and give my audience a taste of his extraordinary talent including new songs he's just released. In order we sampled: Late Bloomer (My personal favorite as the words were just so good!) Bella Maria Closer To You Poor Lonesome Me Like many who were just about to launch 'something' right when the pandemic hit, Eugene's best laid plans got put on hold. “Embarrassed to say it was actually because that little pandemic that pesky little pandemic got in the way because I finished the record in 2019 and I was just about to go on a tour to Europe, literally in April 1st of 2020, and then you know what happened there. So yeah, and I was about to release the record and then that happened and then I sort of just sat down." "It felt like a strange time to do it and I couldn't figure out what the right time was and all this time went by and then I thought, well, I need to get this, I need to get this record out. I have more music to make.” As far as Eugene Ruffalo's Italian songs go…his are quite beautiful. His Italian album is called ‘Canto per Mangiare'. “I've always embraced my Italian heritage, and I always had a sort of love of Italian music, because I started going to Italy when I was a child, and I went a lot during my twenties. I spent a lot of time there during my 20s. I had all these friends, and I didn't speak any Italian when I first started going. One of the ways that I learned how to speak Italian was through the music. I listened to a lot of music, and I would ask my friends, what does this mean and what does that mean.” Eugene wanted to get to the roots of real Italian music not the stereotypical Italian songs. “That's one of the impetuses behind this record was the fact that I think in America, people only know Italian music in two ways. They know it as classical, right? Let's just use Pavarotti. Bocelli is more of a pop guy, but he has sort of a classical, he has a classical aesthetic right? Or the Italian American Dean Martin singing Volare and that kind of thing. So, I wanted to get to more because there are a lot of other aspects of Italian music. So, my record really has a few elements to it. One of them is traditional Neapolitan folk music, which is really beautiful. And then the other is just singer-songwriters from the 70s, like the equivalents of the James Taylor, Cat Stevens that we have here, but that existed in the 70s in Italy. So, I covered some of their songs, and then I wrote a bunch of tunes myself.” Eugene's about to take his first trip in 4 years to perform. He's going overseas to Ireland. He's never been there. Then on to the Netherlands. But I told him he had to come do my show first because I needed to know more about him and wanted more people to hear him so they wouldn't have to say… How come I don't know you? You'll thank me for introducing you to Eugene Ruffolo on this podcast of our live conversation on The Debbie Nigro Show.
Secondo dati recentemente pubblicati dall'ABS (Australian Bureau of Statistics), gli australiani stanno comprando meno frutta e verdura, acquistando però più cioccolato e i cosiddetti "convenience meals", i pasti già confezionati da aprire e scaldare.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Sappiamo tutti quanto sia importante magiare sano, ma può succedere che si faccia ancora molta fatica ad introdurre delle abitudini alimentari equilibrate e soprattutto a mantenerle nel lungo periodo. Nell'episodio di questo Podcast troverai un approccio che cambierà finalmente il tuo rapporto con il cibo, perché mettere il focus sulla nutrizione non è una mera questione di perdere peso o essere in forma. Mangiare in modo sano e creare una relazione con il cibo che ci faccia sentire appagate e che non ci costringa a diete folli o a rinunce infinite è fondamentale per vivere bene con noi stesse e creare quell'energia positiva di cui abbiamo bisogno per crescere in ogni aspetto della nostra vita. Nutrizione e crescita personale infatti vanno di pari passo! Vivere la nutrizione come elemento fondamentale del nostro percorso di evoluzione, ci può aiutare a renderlo un processo empowering e motivante, piuttosto che un percorso restrittivo e scoraggiante che vorrai mollare a metà. Ascolta il Podcast e fammi sapere cosa ne pensi! Link Utili