POPULARITY
Categories
Anche oggi approfondiremo alcuni degli argomenti più importanti di questa settimana. Innanzitutto, commenteremo i risultati piuttosto sorprendenti delle elezioni che si sono tenute in Spagna domenica scorsa. Poi, discuteremo della controversa legge di revisione giudiziaria approvata in Israele e del suo significato per il Paese e per la democrazia. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia analizzeremo i risultati di uno studio volto ad accertare il diverso impatto sulle emissioni di gas delle diete, rispettivamente a basso e alto consumo di carne. Infine, terminiamo la prima parte della trasmissione con una notizia che riguarda la British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) che ha adottato un nuovo regolamento per i premi cinematografici del 2024. Parleremo della polemica che ha coinvolto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, fondatore del partito di destra, Fratelli d'Italia, attualmente al governo. La Russa, di fronte alle accuse di stupro, rivolte a suo figlio Leonardo, La Russa ha reagito in maniera piuttosto discutibile, minimizzando l'accaduto e gettando discredito sulla giovane donna che ha sporto denuncia. Quindi ci sposteremo a Venezia dove l'azienda sanitaria locale ha avviato una campagna promozionale per reclutare nuovi medici di base. Purtroppo, i medici attualmente impiegati nella zona si stanno avvicinando all'età pensionabile ed è estremamente difficile trovare dei sostituti. - L'atteso successo dell'estrema destra di Vox in Spagna non c'è stato - Il Parlamento israeliano approva una controversa legge di revisione giudiziaria - Mangiare meno carne può ridurre della metà i gas serra derivanti dalla produzione alimentare - I premi cinematografici britannici del 2024 includeranno la categoria per registi non-binari - Ignazio La Russa tra le polemiche per aver difeso il figlio dalle accuse di stupro - Venezia lancia una campagna pubblicitaria per reclutare nuovi medici di base
Scegliere alimenti e bevande giuste nel periodo del grande caldo è importante per riposare bene di notte e sentirsi leggeri. Vediamo cosa consigliano gli esperti.SCOPRI LA NOSTRA SCUOLA DI COACHING Il 22 settembre 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES 8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
L'igienista naturale ed ecopsicologa Irene Luzi è stata ospite nel Buena Onda con Laura Basile e Giangiacomo Secchi per parlare di Ecco Natura, il suo progetto in cui si occupa di alimentazione e benessere. La professione di Irene può sembrare particolare: «Fondamentalmente mi occupo di salute. Partendo dal cibo e integrando anche altri aspetti come il movimento, stare all'aria aperta. L'obiettivo è quello di mangiare per quanto possibile solo prodotti che possono essere trovati direttamente in natura». «Il cibo ha un potere enorme e noi mangiamo tutti i giorni: oltre all'aspetto fisico, cambia anche il nostro stato psicologico». Trovare alimenti completamenti naturali al giorno d'oggi può essere un'impresa molto difficile: «Sfortunatamente spesso bisogna accontentarsi dell'alternativa meno peggio»
Military diet, coquette diet e altri regimi alimentari restrittivi per l'estate 2023 spopolano su TikTok. A contribuire alla 'cultura della dieta d'estate', una tendenza che c'è sempre stata anche in passato, ci sono ora i social. TikTok è il regno dei regimi alimentari estremi, con le immagini del prima e dopo, le famigerate challenge ossia le sfide sulla perdita di peso con la domanda 'Cosa mangio io in un giorno' da milioni di risposte. Siamo convinti che la nuova routine estiva fatta di colazioni in hotel, aperitivi e cene fuori porterà inevitabilmente a ingrassare e dunque ci mettiamo a dieta prima. In realtà esiste un retroscena nutrizionale da conoscere per fare in modo di alimentarsi nella maniera giusta anche sotto l'ombrellone e godersi le vacanze senza stress o inutili strategie che non portano a nulla di buono.
Il mangiare consapevole, noto anche come mindful eating, è una pratica meditativa a tutti gli effetti. E tra le più importanti, perché non si limita ad allenare la qualità della consapevolezza, ma coinvolge anche temi più universali, dall'interdipendenza di tutti gli esseri viventi al consumo sostenibile. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Il monologo di Maurizio Crozza su José Mourinho e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Ogni tradizione spirituale tramanda racconti dei grandi maestri e santi del passato, che erano in gradi di manifestare fenomeni straordinari e veri e propri miracoli. Io stesso ho avuto dei maestri straordinari, in grado di risvegliare il pieno potenziale umano e manifestare veri e propri miracoli. Ho viaggiato con questi maestri per mesi, ho vissuto nelle loro case e li ho invitati in Italia diverse volte, dove hanno manifestato questi fenomeni davanti a centinaia di persone, dimostrando che sono reali. Così ho raccolto tantissimi video, foto e documenti di queste manifestazioni straordinarie, come ad esempio: emettere così tanto calore dalle mani da accendere un fuoco, muovere oggetti a distanza, generare una carica elettrostatica su un foglio di carta così grande da far vorticare la cenere, separare blocchi di marmo a metà, imprimere la mano della roccia e tanto altro. Si tratta di fenomeni fuori dall'ordinario che oggi pochissimi maestri sono in grado di manifestare, per questo lasciano a bocca aperta e sembrano soprannaturali. Eppure in realtà queste manifestazioni fanno parte del nostro potenziale inesplorato, spiegabili scientificamente attraverso l'elettromagnetismo e la biologia evolutiva. In questo video voglio indagare con te un fenomeno di cui si parla molto nella spiritualità: vivere senza aver bisogno di nutrirsi di cibo.
Mangiare meno e meglio per vivere di più e in salute. Questo è l'invito che arriva dalla Società Italiana di Medicina Interna a seguito di una revisione di diversi studi dedicata proprio alla relazione tra alimentazione e longevità. Ne parliamo con il prof. Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI).
Oggi vi portiamo insieme a noi in un viaggio all'insegna dei locali di Milano che siano particolari, gustosi e accessibili. Insomma, vogliamo cercare di farti evitare il classico bar del turista! Facci sapere quale proverai e consigliaci i tuoi posti preferiti!
Giacomo Moro Mauretto"Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?"Guida scientifica per un ambientalismo consapevoleMondadori Editorehttps://mondadori.itEmetto più CO2 se mangio carne bovina biologica, polli da allevamento intensivo, frutti di mare o un trancio di pesce spada? È davvero utile adottare alveari di api o finanziare aziende o associazioni che piantano alberi in giro per il mondo?Ogni giorno la nostra vita è riempita da una serie di dilemmi etici e morali che assomigliano molto a queste domande. Ormai, infatti, abbiamo tutti gli strumenti per capire che ogni nostro comportamento produce un impatto sul pianeta. Eppure, nonostante questa consapevolezza, spesso ci sentiamo impotenti di fronte ai mille problemi che la crisi ambientale ci pone di fronte quotidianamente. È difficile capire quale delle possibili soluzioni sia la migliore e così anche la nostra buona volontà di azione ne viene minata.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, con questo libro chiaro e accurato ci aiuta a superare proprio tale sensazione di impotenza, grazie a un approccio scientifico rigoroso, privo di ogni ideologia e basato sui fatti. Dobbiamo inquadrare i problemi ambientali con pragmatismo: cosa possiamo fare affinché le nostre azioni, a parità di condizioni, risultino le migliori possibili per il pianeta?Le nostre risorse e il nostro tempo sono limitati e vanno utilizzati al meglio. E Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? ci racconta proprio quali sono i problemi ecologici più importanti, quali sono le cause che contribuiscono maggiormente alla crisi ambientale e quali sono le azioni più utili per contrastarla. Il rischio, altrimenti, è di focalizzarsi su pratiche inutili o persino deleterie. E sprecare una grande quantità di risorse e di tempo, avendo la sensazione di aver fatto abbastanza, è un errore che oggi non ci possiamo permettere.Giacomo Moro Mauretto, in arte Entropy for Life, è laureato in Biologia Evoluzionistica. Negli ultimi anni, attraverso i suoi canali social, si è dedicato alla divulgazione scientifica. Ogni giorno, con i suoi video, racconta con chiarezza e un rigoroso approccio scientifico di animali, piante, evoluzione e questioni ambientali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sono stato a Roma per lavoro e ho viaggiato in treno. E ho commesso un fottuto errore (ma la colpa era 50 e 50 con Apple), fatto sta: mi sono ritrovato con il disco pieno, e le palle pure.Una serie di aneddoti che vi raccontano come lavorare in treno a volte sia proprio impossibile![00:09:55] Spot[00:19:55] Spot[00:27:09] Spot[00:30:21] SpotTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/
Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri.L'episodio 58 è dedicato alla festa della mamma. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri Crying in H mart, di Michelle Zauner, Mondadori editore La taverna di mezzanotte, di Yaro Abe, Bao publishing Abbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto, oppure che non ricordiamo a sufficienza perché letti tanto tempo fa: L'ultimo chef cinese, di Nicole Mones, Neri Pozza editore I libri di Anthony Bourdain, Feltrinelli editore - La maga delle spezie, di Chitra Banerjee Divakaruni, Einaudi editore Le ricette perdute del ristorante Kamogawa, di Hishashi Kashiwai, Einaudi editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Un signore che si guadagna da vivere facendo recensioni di cibo che mangia sotto la doccia. Con l'acqua aperta. Mentre si fa la doccia con shampoo, bagnoschiuma eccetera. Credo non ci sia da aggiungere altro. Il link ve lo metto a fondo pagina.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Naturalmente ciascuno è libero di fare quello che vuole ed è libero di mangiare dove gli pare. Poi ci sono dei momenti in cui incontri qualcosa che ti fa strabuzzare gli occhi e stamattina mi è successo.Ho scoperto che c'è un signore, che si fa chiamare Gazpacho Machine, che ha creato... Praticamente si è inventato un mestiere facendo review [recensioni] di cibo di quello che mangia, e fin qua niente di particolare, la cosa particolare è che lui mangia tutto sotto la doccia, con la doccia aperta, mentre l'acqua scende e lui è lì che fa le review di tutte le cose possibili e immaginabili.Non son riuscito a trovare dei video, però lui pubblica delle foto su Twitter ed è una cosa un po', non lo so se tra il raccapricciante e il morboso, mi sono messa un po' a sfogliare le foto e a leggere i commenti.A un certo punto dice "La mia ex fidanzata mi diceva che le cose che facevo fanno schifo, che non si mangia sotto la doccia."Il signore spiega come è nata questa idea e dice che un giorno aveva bevuto troppo, la mattina si è alzato e doveva fare la doccia, voleva fare colazione, che sono due cose che lo aiutano a superare il mal di testa e i postumi della sbornia. Allora, per tagliare i tempi e riprendersi più velocemente, ha deciso di fare tutte le due cose contemporaneamente e si è messo a mangiare sotto la doccia.Non è che mangi cose diciamo da poco, mangia bistecche, mangia curry indiano, e a proposito di curry, mi pare che gli sia pure caduto il piatto nella doccia e ha rotto tutto, mangia noccioline americane che però ha aggiunto che le bucce hanno intasato lo scarico della doccia e poi ha dovuto chiamare un idraulico.Dicevo che è un'attività come un'altra, ora lui ci sta pure guadagnando dei soldi perché la gente da casa gli manda dei soldi con suggerimenti per mangiare qualcosa di particolare sotto la doccia, e lui si fa queste foto. Ripeto, ancora non sono riuscita a trovare dei video, non so se poi alla fine pubblichi solo le foto o anche i video, però è sicuramente una cosa che personalmente mi fa un po' schifo da molti punti di vista, sia dal punto di vista del farsi la doccia, immaginate portare roba da mangiare sul piatto della doccia, sia dal mangiare, come fa una persona a gustarsi le cose con l'acqua che scende.Comunque ripeto, il mondo è bello perché vario, perché la gente è varia, finché non si fa del male agli altri si può fare quello che si vuole e sicuramente questo signore si è trovato un lavoro molto di nicchia. Dubito che ci siano molti concorrenti che vogliono soffiargli il lavoro.TRANSLATIONOf course, everyone is free to do as he or she pleases and is free to eat where he or she pleases. Then there are times when you encounter something that makes you squint, and that happened to me this morning.I found out that there is a gentleman, who calls himself Gazpacho Machine, who has created... He basically made up a profession doing food reviews of what he eats, and so far nothing special, the special thing is that he eats everything in the shower, with the shower open, while the water is running down and he is there doing reviews of all things possible and imaginable.I couldn't find any videos, however he posts pictures on Twitter and it's something a little, I don't know between creepy and morbid, I got a little bit into flipping through the pictures and reading the comments.At one point he says, "My ex-girlfriend used to tell me that what I do is gross, that I shouldn't eat in the shower."The gentleman explains how this idea came about and says he had drunk too much one day, got up in the morning and had to take a shower, wanted to eat breakfast, which are two things that help him get over the headache and hangover. Then, in order to cut the time and recover faster, he decided to do both at the same time and set out to eat in the shower.It's not that he eats small things, he eats steak, he eats Indian curry, and speaking of curry, I think he even dropped his plate in the shower and broke everything, he eats peanuts but added that the peels clogged the shower drain and then he had to call a plumber.As I said, it's just a job like any other, now he's even making money from it because people from home send him money with suggestions to eat something particular in the shower, and he takes these pictures. I repeat, I still haven't been able to find any videos, I don't know if he posts only the photos or also the videos, however it is definitely something that I personally find pretty gross from many points of view, both from the point of view of taking a shower, imagine bringing stuff to eat inside the shower, and from eating, how does a person enjoy things with the water coming down.Anyway, I repeat, the world is beautiful because people are varied, as long as you don't hurt others you can do whatever you want and certainly this gentleman has found himself a very niche job. I doubt that there are many competitors who want to steal his job.LINKGazpacho machine, l'uomo che mangia sotto la doccia https://twitter.com/gazpachomachine
Elisabetta MoroMetà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantasticiDialoghi di Pistoiahttps://dialoghidipistoia.itElisabetta MoroMetà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantasticidomenica 28 maggio 2023 17.30Dialoghi di Pistoia, FestivalPerché le Sirene, i Centauri, le Arpie, i Minotauri, l'Elephant Man, l'Uomo Ragno consentono di dire l'indicibile e di rappresentare l'irrappresentabile? La loro doppia natura, che contiene due in uno – metà umani e metà animali – consente di cambiare continuamente il loro messaggio, adattandolo in ogni epoca a nuovi valori, a nuove paure, a nuove speranze. Il mito e la fiaba hanno affidato a queste figure simboliche il compito di esplorare i confini dell'identità, sempre sospesa fra singolare e plurale. Incarnazioni di quella soglia porosa e reversibile che unisce e separa le due metà dell'essere: natura e cultura, corpo e anima, ragione e sentimento. L'antropologa Elisabetta Moro ci racconta di questi esseri sorprendenti e di come il loro valore è testimoniato dal fatto che sopravvivono al trascorrere dei secoli e riescono a galleggiare nel mare dell'immaginario globale. Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna Storia della gastronomia dei paesi del Mediterraneo all'Università Federico II di Napoli. È Co-Direttrice del Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e del MedEatResearch (Centro di ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea) del suo Ateneo. Ha collaborato con Stanley Tucci al programma CNN «Searching for Italy» (Emmy Award 2021). Collabora con il Corriere della Sera e con programmi RAI come GEO e MAESTRI. È componente dell'Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e presiede il Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO in Intangible Cultural Heritage and Comparative Law dell'Università di Roma Unitelma Sapienza. Tra i suoi libri: Sirene. La seduzione dall'antichità ad oggi (il Mulino, 2019); con Marino Niola ha scritto: Andare per i luoghi della dieta mediterranea (il Mulino, 2017); I segreti della dieta mediterranea (il Mulino, 2020); Baciarsi (Einaudi, 2021); Il presepe (il Mulino, 2022); Mangiare come Dio comanda (Einaudi, 2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il Messaggio di Oggi: “HO COMANDATO AI CORVI, PER FARTI MANGIARE” • Salmo 91: 1-3 • 1 Re 17: 4 • Giona 2: 1 • 1 Re 17: 5-6 • Esodo 16: 4 • Esodo 16: 13-15 • Esodo 16: 19 (20-28) • Luca 19: 47 • Luca 19: 46 • Atti 6: 4 • Luca 19: 46 • 1 Corinzi 3: 16 • Luca 19: 48 • Luca 21: 37-38 • Giovanni 6: 67-70 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Fiore di Puglia, azienda con sede a Corato, ha lanciato sul mercato la linea “Così sani”.«Una scelta dedicata ai consumatori consapevoli che non vogliono solo alimentarsi ma che scelgono di nutrirsi in modo sano ed equilibrato». Afferma Tommaso Fiore, amministratore delegato di Fiore di Puglia. Mangiare sano, infatti, è fondamentale per la salute di adulti e bambini. È importante quindi orientare le proprie scelte su cibi che contengano la minor quantità possibile di conservanti, additivi e altre sostanze non naturali. "Così sani" risponde proprio a questi valori: si tratta di una linea unica ed innovativa dedicata a chi vuole restare in salute ma anche assaporare qualcosa di gustoso. Parliamo infatti di taralli a basso contenuto di grassi saturi (solo 1,3 gr./100, una quantità molto inferiore alla norma poiché mediamente questo valore si attesta dai 2,5 gr. in su) in confezione monodose da 35 gr nel formato multi pack da 210 gr.
Farina d'insetto? Carne coltivata? Carbonara con la panna? Pizza con l'ananas? Scelte etiche? Dieta dei gruppi sanguigni? Vini sloveni in una pubblicità italiana? Diciamolo: siamo ossessionati dal cibo e dalla cucina. Guardiamo Masterchef, ci perdiamo nei social fra ricette e mukbang, sogniamo gli stellati... Ma anche, più in piccolo: articoliamo i nostri momenti importanti intorno a un tavolo, conserviamo le ricette della nonna e portiamo fuori a cena qualcuno o qualcuna per provarci. Come mai tutta questa importanza? Lo scopriamo nella puntata di oggi, a partire da un mito greco...
Start learning Italian today! Use these free resources created just for you!1. Download this episode's quick guide: https://italianmatters.com/802. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Join the Italian Matters Club Facebook group: https://www.facebook.com/groups/italianmattersclub4. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
60 modi di dire con il cibo - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A1/A2Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Learn Italian with Luisa.(2L IP)Oggi vi insegno alcuni modi di dire con i cibi e le bevande. Come sapete il cibo in Italia è molto importante e ha influenzato anche la lingua italiana e soprattutto tanti modi di dire per esprimere diverse situazioni e concetti.Bene iniziamo con i modi di dire con il verbo „mangiare“:Mangiare: 1) Mangiare da cani Questo significa; mangiare male, molto male perché i cani, come tutti gli animali, mangiano solitamente cibo per animali e quindi il detto „mangiare da cani“ è un po' come dire mangiare cibo non raffinato, non buono.2) Mangiare la foglia Questo modo di dire invece non ha niente a che vedere con il mangiare, ma significa „capire“. Ha origini antiche che risalgono al VI secolo d.C. dall'Odissea e all'episodio in cui l'eroe finisce prigioniero sull'isola della maga Circe e scopre il suo trucco per trasformare gli uomini in porci (maiali) ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77Title picture from wikimedia commons
Guido MontanariColtivaTo FestivalFestival Internazionale dell'Agricoltura"Per non mangiare cemento in futuro"https:coltivato.comDomenica 2 Aprile, ore 13:15"Per non mangiare cemento in futuro"Introduce e conduce Maria Lodovica Gullinocon Guido MontanariIl mondo raccontato attraverso le piantecon Antonio PascalePalazzo Civico - Sala Colonne, TorinoIl suolo, quel sottile strato di terra che permette la vita degli organismi viventi, la trasformazione dei rifiuti organici in sostanze vitali, l'assorbimento dell'acqua e la sua purificazione, è fortemente a rischio. Un modello di sviluppo disattento e improntato a rapidi profitti ha fatto sì che in questi ultimi decenni il nostro Paese abbia consumato suolo in modo esponenziale e superiore a tutti gli altri Paesi europei. Si deve prendere atto di questa situazione e avviare pratiche immediate di tutela del suolo, di deimpermeabilizzazione e ripristino della naturalità, se non vogliamo rischiare in un prossimo futuro di non avere più la risorsa fondamentale per agricoltura, allevamento e silvicoltura.Guido Montanari è architetto e dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, insegna Storia dell'architettura contemporanea e della città presso il Politecnico di Torino. Impegnato sui temi della difesa dei beni comuni, dell'ambiente e del paesaggio è stato assessore all'urbanistica di Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione del comune di Torino (2016-2019)."Una storia dell'architettura contemporanea"Guido Montanari, Elena DellapianaUtet LibriQuesto libro si propone di tracciare un inedito percorso storico e critico dell'architettura di epoca contemporanea – dalla Rivoluzione francese a oggi – considerando il progetto esteso «dal cucchiaio alla città», secondo il fortunato aforisma di Ernesto N. Rogers. A un taglio cronologico tradizionale si affianca infatti una lettura disciplinare trasversale, nella quale architettura, città, territorio, design, tecniche e interni, sono descritti in relazione alla storia sociale ed economica, come aspetti di una più ampia storia della cultura. Arricchito di immagini, approfondimenti tematici, cronologie, strumenti didattici e suggerimenti per il confronto con i campi della letteratura, della musica e del cinema, il testo si presta a essere strumento di formazione per gli studenti di architettura, di ingegneria, di design e di storia dell'arte, ma anche stimolo alla ricerca e all'approfondimento per gli studiosi e gli appassionati.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Dagli anni sessanta con Renzo Piano agli ottanta con la progettazione del passante ferroviario di Milano, i tratti distintivi del processo creativo di Angelo Mangiarotti uniscono fabbriche che somigliano a templi greci, prefabbricati e un'ideale di architettura anonima.
Chi è Angelo Mangiarotti? La vita dell'architetto e designer milanese tra i tumulti della guerra, gli anni a Chicago e gli incontri con Walter Gropius, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Ludwig Mies van der Rohe.
Un tour di Milano e dintorni alla scoperta delle opere di Mangiarotti. Una passeggiata tra i complessi residenziali del Quartiere Feltre e di San Siro, e la chiesa di Nostra Signora della Misericordia a Baranzate.
Una visita nello studio-officina dell'Angelo Mangiarotti designer, tra tradizione e avanguardia, funzionalità e armonia, materia e solitudine.
Dopo un excursus sul percorso di Mangiarotti nella progettazione automobilistica, la sua carriera come anti-star viene riscoperta alla luce del sobrio pragmatismo milanese che l'ha contrassegnata.
Ma vogliono veramente farci mangiare insetti? Non proprio. E questa storia che gli insetti sono il cibo del futuro? Non è esattamente così. In Europa cominciano ad arrivare cibi a base di insetti, che ci aiuteranno nel futuro, ma le cose sono come sempre più complicate e multisfaccettate. Abbiamo chiesto a Enzo Moretto, entomologo e direttore di Esapolis - un museo dedicato agli insetti - di aiutarci a capire il mondo dell'entomofagia. Tasty!Ospiti: Enzo MorettoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: [https://www.micromegamondo.com/ Micromegamondo e Esapolis][https://www.entonote.com/ Entonote]Sigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Mangiare Mangiarotti - Trailer by Since 1923, Triennale Milano is an international institution which organises exhibitions and events about design, architecture, visual arts and theatre.
Don Luigi Maria Epicoco - Esercizi di realtà - Mangiare
In Mangiare! van vrijdag 30 december 2022 om 19:00 uur live op NPO Radio 1: De makers van Mangiare! nemen een gerecht mee dat hen op een of andere manier aan het programma doet denken. Ze praten over de rol van koken en eten in hun leven. Met Chris Bajema, Francien Knorringa en Jannekee Kuijper. Presentatie: Petra Possel
L'obesità purtroppo affligge circa il 42% della popolazione adulta e contribuisce all'insorgenza di malattie croniche, tra cui diabete, cancro e altre condizioni. Mentre molti hanno ancora una ingiustificata paura di introdurre carboidrati la sera per il timore di ingrassare, una altrettanta ampia fascia della popolazione si alimenta regolarmente in tardi. Un recente studio illustra che il momento in cui si mangia influisce in modo significativo sul dispendio energetico, sull'appetito e sui percorsi molecolari nel tessuto adiposo.
In Mangiare! van vrijdag 22 december 2022 om 19:00 uur live op NPO Radio 1, de finale van Fly Me To The Moon. Een jaar lang stuurden luisteraars ons recepten van gerechten die hen doen wegdromen naar een andere tijd en plaats. Uit alle inzendingen zijn 9 finalisten geselecteerd die in deze uitzending hun gerechten voorschotelen aan de jury bestaande uit: Mangiare's eigen Francien Knorringa, ‘s lands bekendste jurylid J.P. Pellemans en kookboekenschrijver en culinaire alles-kunner Yvette van Boven. Man Met de Microfoon Chris Bajema staat in de keuken om bij de kandidaten de spanning te peilen. Presentatie: Petra Possel
Mangiare una manciata di mandorle al giorno aumenta significativamente la produzione di butirrato, un acido grasso a catena corta che favorisce la salute dell'intestino. Un team di ricercatori del King's College di Londra ha studiato l'impatto delle mandorle intere e macinate sulla composizione dei microbi intestinali, scoperto che il butirrato era significativamente più alto tra i mangiatori di mandorle, e questo è un elemento determinante per preservare l'impermeabilità della parete intestinale evitando i processi infiammatori alla base di una serie di patologie.
In Mangiare! van vrijdag 16 december 2022 om 19:00 uur live op NPO Radio 1: We draaien voor een keer de rollen om en trakteren onze eigen Petra Possel op een biografisch diner. Een uur lang interviewt Paul de Leeuw haar over leven en werk terwijl Team Mangiare gerechten serveert die bij haar verhaal passen. Op het menu: variaties op kippensoep, draadjesvlees en kaasplank. Presentatie: Paul de Leeuw
In Mangiare! van vrijdag 9 december 2022: Petra Possel neemt met onze Friends of the Show afscheid van culinaria die we nooit meer terug hopen te zien en breekt een lans voor de dingen waar we geen genoeg van kunnen krijgen. Met Karin van Munster, Hassnae Bouazza, Jacques Hermus, Hans Heiloo, Nicolaas Klei, Manfred Meeuwig en Simone van Thull. In verband met het WK voetbal is deze uitzending niet live op NPO Radio 1 te beluisteren maar wel rond 20:30 als podcast te vinden in uw favoriete podcast-app. Presentatie: Petra Possel
In Mangiare! van vrijdag 2 december 2022 om 19:00 uur live op NPO Radio 1: Een biografisch diner met acteur Jack Wouterse. Een uur lang interviewt Petra Possel hem over leven en werk terwijl Team Mangiare gerechten serveert die bij zijn verhaal passen. Op het menu: iets voor in het theater, iets voor thuis en iets uit Spanje. Presentatie: Petra Possel
In Mangiare! van vrijdag 18 november 2022 om 19 uur op NPO Radio 1: Gilles van der Loo over Koken zonder recept; bierschrijver Rick Kempen over feestelijk bier en Francien Knorringa bespreekt een nieuwe inzending van onze wedstrijd Fly me to the moon waarin luisteraars recepten insturen van gerechten die je naar een andere tijd en plaats vervoeren. Presentatie: Petra Possel
Nachdem Philip sich von seiner ersten Corona-Infektion erholt hat, konnten wir endlich wieder einchecken. Es geht um eine neue Erkenntnis von Philip, um Macken und wir sprechen über Präsenz. WERBEPARTNER: Deutsche Telekom - https://telekom.com/gegenhassimnetz MITARBEIT: Musik: Jan Köppen Mix & Schnitt: Lena Rocholl
In Mangiare! van vrijdag 4 november 2022 om 19 uur op NPO Radio 1: Annet Daems over haar boek Italia con Gusto e Amore; culinair expert Manfred Meeuwig over over de ideale crudité en Francien Knorringa bespreekt een nieuwe inzending van onze wedstrijd Fly me to the moon waarin luisteraars recepten insturen van gerechten die je naar een andere tijd en plaats vervoeren. Presentatie: Jellie Brouwer
Innanzitutto: grazie mille! Perché dai commenti e dalle visualizzazioni mi sembra di capire che vi piaccia la serie dei video sui 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo a un argomento in particolare: il congiuntivo, la parola QUALCOSA, il verbo TRATTARSI DI… Questo video segue la stessa serie, quindi preparatevi per i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo un argomento piuttosto temuto: il SI IMPERSONALE! Il "SI" impersonale in italiano: i 5 Errori più comuni “Ma il SI impersonale è facilissimo! Bisogna solo usare SI + il verbo alla terza persona singolare! Che sarà mai?” Non fatevi ingannare! Saper parlare bene richiede una conoscenza più approfondita! Ecco a voi i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con il "SI" impersonale in italiano. 1. SI COMPRA LE COSE Molti stranieri seguono la “regola generale” del si impersonale (si + verbo alla 3 persona singolare) ciecamente. Purtroppo non è così facile, come vi anticipavo. Per esempio, la frase “Si compra le cose” è sbagliata! La forma corretta sarebbe “Si comprano le cose”. Perché? Facciamo chiarezza. In questo caso il SI ha funzione PASSIVANTE; inoltre, il verbo ha un oggetto diretto (le cose). In questo caso, l'oggetto diretto del verbo è il soggetto di una frase passiva, perciò il verbo concorda con questo. Ve lo mostro con un esempio. Se io dico Si comprano le bevande In questa frase, “le bevande” è l'oggetto diretto, ma sarebbe anche il soggetto della frase se la trasformassi in forma passiva (Le bevande sono comprate). Dunque, in parole povere, quando si usa il SI PASSIVANTE con un verbo transitivo che regge un oggetto diretto plurale, il verbo dovrà essere coniugato alla 3 persona plurale (si mangiano i panini, si vedranno le stelle, si troveranno i soldi…). Ricordate: se l'oggetto diretto è singolare, il verbo sarà coniugato alla 3 persona singolare. Esempio: Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante. Paolo Giordano 2. SI LO FA Molti stranieri si confondono quando, con il SI impersonale, hanno bisogno di usare anche un altro pronome. Dove mettere l'uno e l'altro? Quale va prima? Quale va dopo? “Si lo fa?” “Se lo fa?” “Lo si fa?” “Lo se fa?” Sembra un elenco di note musicali… Ebbene, la forma corretta è “Lo si fa”. Infatti, di una cosa potete stare certi: il SI impersonale va sempre immediatamente prima del verbo. Ogni altro pronome, di conseguenza, va aggiunto prima del SI. E la forma “se lo fa”? Vi suona corretta, no? È vero! Esiste, ma significa un'altra cosa! In questa frase, infatti, abbiamo ancora due pronomi insieme, ma il SI non è impersonale, bensì è un SI riflessivo, riferito a una terza persona singolare (lui o lei). Per esempio: Mario si fa il bagno. —> Mario se lo fa. Notate la differenza? Questa frase ha come soggetto Mario, quindi non può essere impersonale. Esempio: Si dice che l'amore rende ciechi. Fa ben di più, rende sordi, paralizza. Quando viene il mal d'amore, si diventa come la mimosa che subito si chiude, nessun grimaldello riesce ad aprirla e più le si fa violenza, più si chiude. Søren Kierkegaard 3. SI HA MANGIATO BENE I tempi composti, come sempre, creano più confusione rispetto al presente, e questo succede anche con il SI impersonale. Per esempio, un errore diffusissimo è quello di usare, al passato prossimo, l'ausiliare “avere” con i verbi che normalmente usano l'ausiliare “avere”. E quindi? Qual è l'errore qui? Ebbene, l'ausiliare per formare i tempi composti dopo il SI impersonale è sempre il verbo "essere". Il participio passato, poi, varia in base alla tipologia del verbo in questione. “Mangiare” è un verbo transitivo, quindi il participio passato rimane nella forma base (in -o): la forma corretta sarebbe “si è mangiato bene”. Esempio: Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualcosa che sarebbe stato meglio tacere.
In Mangiare! van vrijdag 28 oktober 2022 om 19:00 uur op NPO Radio 1: Helena Smit over Rakus, Man met de Microfoon Chris Bajema over foodboosters, culinair journalist Hassnae Bouazza over La Maison Bleue in Fez (Marokko) en Jannekee Kuijper maakt hierbij een gerecht. Presentatie: Jellie Brouwer
In Mangiare! van vrijdag 21 oktober 2022 om 19 uur op NPO Radio 1: Sommelier van het Jaar Heleen Boom; wijnschrijver Nicolaas Klei over Portugese wijn en Francien Knorringa bespreekt een nieuwe inzending van onze wedstrijd Fly me to the moon waarin luisteraars recepten insturen van gerechten die je naar een andere tijd en plaats vervoeren.
In Mangiare! van vrijdag 14 oktober 2022 om 19:00 uur op NPO Radio 1: Conservator Karin Gaillard van Keramiekmuseum Princessehof over Kunst en koken en chef en culinair journalist Hilary Akers & jongste bediende Jannekee Kuijper over het Perzische gerecht morasa polow. Presentatie: Jellie Brouwer
In Mangiare! van vrijdag 7 oktober 2022 om 19:00 uur op NPO Radio 1: Zeewierman Toine Wilke over zeewier; kaaskenner Marike van der Werff over blauwe kaas en Francien Knorringa bespreekt een nieuwe inzending van onze wedstrijd Fly me to the moon waarin luisteraars recepten insturen van gerechten die je naar een andere tijd en plaats vervoeren. Presentatie: Petra Possel
Dalla quinoa agli avocado toast, in questo episodio andiamo alla scoperta degli indirizzi e degli chef che raccontano meglio Milano: i supermercati e i posti bio (parola sacra a Milano), ma anche i Gas, gli orti urbani e gli indispensabili corsi di cucina. In questa puntata intervengono gli chef Andrea Berton e Filippo La Mantia.
Spoiler: a volte! Non tutte le muffe sono dannose e alcune sono addirittura utili, ma non è sempre opportuno tagliare le macchie di muffa e mangiare il cibo su cui è cresciuta. Scoprite quando è il caso in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mangiare determinati alimenti può effettivamente aiutare il sistema immunitario: ma non può propriamente potenziarlo. Scopri come alcuni nutrienti aiutano il tuo corpo a combattere le infezioni (e come ottenere quei nutrienti) in questo episodio di Brain Stuff.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cosa dai da mangiare alla tua mente? Il ruolo delle idee è proprio questo: essere cibo per la mente. Con Surya Cillo abbiamo parlato dell'importanza di scegliere con cura le persone di cui ci circondiamo, i libri che leggiamo e gli influencer che seguiamo. Quando cambi idee sul mondo, cambia l'effetto che questo ha su di te.