POPULARITY
Altro che ingredienti per la Hit estiva, questa è una miscela spudorata. Pazzesco. Va bene così. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Diretta con Lucia Mandrioli
Questa è la storia di una vigilia di Natale molto particolare... Come sempre tutte le fonti sono sul sito https://www.acufenipodcast.it/
Aleksandar Kolarov ha detto sì all'Inter. Ora la dirigenza nerazzurra dovrà trovare l'intesa economica con la Roma per accontentare Conte sul mercato.
Quali saranno gli effetti del coronavirus su trasporti e logistica? In parte potrebbero essere simili a quelli prodotti da un black out improvviso: dopo lo spaesamento iniziale, se l’interruzione dura a lungo, ci si inizia comunque a muoversi al buio. Ovvero a riportare parte della produzione vicino ai mercati di riferimento. E per l’Italia si apre un’occasione: lavorare su burocrazia e innovazione, per farsi trovare, quando si riaccenderà la luce, più bella di prima. È l'originale metafora usata in questo podcast da Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council. Ascoltatela con attenzione!
MANAGEMENT | EPISODIO 6 - E se all'improvviso arrivasse una recessione, cosa faresti? In questo podcast torniamo in compagnia di Primo Bonacina, Managing Partner di PBS – Primo Bonacina Services, con il quale affrontiamo il sesto episodio della sua rubrica dedicata al “Management”, nella quale Primo fornisce spunti e idee di gestione aziendale molto concrete e fattive. Il tema di oggi è duro e attuale: l'arrivo di un'improvvisa recessione, ipotesi che la realtà di questi ultimi giorni, con il coronavirus che mette a durissima prova la tenuta anche economica delle aziende e del "sistema Paese", ci mostra purtroppo non lontanissima. Come comportarsi, quindi, di fronte a un evento improvviso e dannoso? Primo ci regala una serie di consigli decisamente utili per affrontare l'emergenza. Scoprili nel podcast. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
Il Natale ha portato la Luce nel mondo, e quella luce lo ha cambiato per sempre. Hai accettato quella luce? Quelle luce brilla in te? --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 8 min.Tempo di ascolto audio/visione video: 20 min. Oggi abbiamo acceso l'ultima candela: non siamo più nell'Avvento, non stiamo più aspettando, il Natale è qui, la luce è qui. Vorrei raccontarvi due storie che parlano di "luce". Alba del 1908, il 30 giugno: Tunguska è una remota località della Siberia dove pochi abitano, per via della lontananza da tutto, della palude, e delle zanzare. All'improvviso la poca gente di Tunguska vede un gran bagliore attraversare il cielo, e qualche secondo dopo ode un'enorme boato. La terra trema, le case di pietra vibrano, i vetri si rompono una ventata caldissima arriva... le traversine della Transiberiana (la mitica ferrovia che unisce San Pietroburgo sul Mar Baltico a Vladivostok sul Mar del Giappone) vibrano per centinaia e centinaia di chilometri... poi il nulla. Tutto torna come prima. Non è successo niente. E ognuno ritorna a fare ciò che stava facendo. Ci vorranno trent'anni perché il primo esploratore decida di recarsi più a nord delle città per vedere cosa era accaduto in quell'alba del 30 giugno 1908. Troverà una vastissima area devastata, dove non c'è più vita. Quasi 150 anni dopo dei ricercatori italiani scopriranno che un lago della zona, il “lago Čeko” altri non è che il cratere dovuto all'impatto di un meteorite... o più probabilmente, di una cometa tra i 30 e i 60 metri di diametro che viaggiava a 54.000 chilometri/ora che ha distrutto 80.000 alberi, ucciso due uomini, devastato 2150 chilometri quadrati di Taiga (la foresta di conifere) generato un terremoto dell' 8° grado della scala Richter, sviluppato una potenza di 5 megatoni (pari a 1000 bombe atomiche di Hiroshima), prodotto un'onda sonora chiaramente udibile a 1000 chilometri di distanza, e un bagliore visibile diversi minuti a oltre 700 km. Altro scenario: anno zero: la notte. Betlemme è una piccolissima città del regno di Giuda, a sette chilometri in linea d'aria dal centro di Gerusalemme dove non molti abitano. All'improvviso compare una stella, forse una cometa, che si ferma su un luogo, e la rimane più tempo, come un segnaposto su una mappa di Google. Non c'è nessun boato, la terra non trema affatto, nessuna ventata di calore, anzi la notte è piuttosto rigida. Ma quella luce è destinata a rimanere ben oltre i minuti di Tunguska, e ad essere vista su tutta la terra. Invece di aspettare anni per andare a vedere cosa sia successo, non sono gli scienziati ad arrivare per primi sul posto, né gli esploratori, (quelli arriveranno moto dopo, i Magi) ma dei semplici pastori. Cosa è successo quella notte di 2019 anni fa, anno più, anno meno, in quella remota regione della Giudea? “Il popolo che camminava nelle tenebre vede una gran luce; su quelli che abitavano il paese dell’ombra della morte la luce risplende...Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace.”(Isaia 9: 6) A differenza di Tunguska, la cometa non ha recato morte e distruzione ma ha recato vita, e luce che non durerà qualche minuto, ma sempre: “Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». ” (Giovanni 8:12) A Tunguska gli scienziati ancora stanno studiando e non capendo cosa sia realmente successo quella mattina del 1908. A Betlemme il Signore ci ha fatto sapere la stessa sera cosa era accaduto: “L’angelo disse loro: «Non temete, perché io vi porto la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà. Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo, il Signore.” (Luca 2:10-11) Nessuno aveva annunciato agli abitanti della Taiga quello che sarebbe accaduto. Dio stesso, invece, attraverso un profeta, aveva annunciato 700 anni prima cosa sarebbe accaduto in Giudea: “Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace.” (Isaia 9:5) Cosa è successo, allora? 1. La luce perenne è arrivata Attenzione alle frasi che Gesù dice nel versetto di Giovanni che abbiamo letto prima: "luce del mondo" e "luce della vita" . Non sono metafore, ma quello che un giorno accadrà davvero. Alla fine, Gesù sarà l'unica luce a risplendere. “Non ci sarà più notte; non avranno bisogno di luce di lampada, né di luce del sole, perché il Signore Dio li illuminerà e regneranno nei secoli dei secoli...Io (Gesù) sono la radice e la discendenza di Davide, la lucente stella del mattino».". (Apocalisse 22:5, 16b) Chi vedrà quella luce? Molto più delle persone della Taiga Siberiana. " ...e io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me". (Giovanni 12:32) Gesù sta parlando della luce che emana la Croce; non dice che tutti la seguiranno ma dice che tutti si gireranno a guardarla. Tu che sei qui oggi, o che mi leggi, o mi ascolti sul podcast, o mi vedi sul canale YouTube, hai visto la luce della Croce... Cosa fai? Cosa hai fatto? Ti sei girato a guardarla? Hai fatto come gli abitanti di Tunguska, per cui la vita non è affatto cambiata, oppure hai capito il motivo e la ricaduta per te di quella luce che viene dall'alto? “Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate.” (Apocalisse 2:41) Ti potresti dirmi: “Ma Marco, questo lo so, avverrà in futuro... ma ora? Chi mi aiuta ora?” “Io (Gesù) sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza.” (Giovanni 10:10b) Hai accettato quella luce perenne? La stai seguendo? Il Natale è questo che ti chiede. Ti chiede di essere l'esploratore che non aspetti trenta anni per andare a vedere cosa è successo, ma piuttosto il pastore che abbandona le greggi e va ad accertarsi quella stessa notte. 2. La guida per i miei passi è arrivata “L’Aurora dall’alto ci visiterà per risplendere su quelli che giacciono in tenebre e in ombra di morte, per guidare i nostri passi verso la via della pace». (Luca 1:78b-79) Proprio come un faro guida le navi attraverso acque pericolose, così la luce di Gesù ci guida attraverso le tenebre di questo mondo. Gesù è venuto per dare la direzione della nostra vita. Così come una stella speciale ha guidato i Magi verso la loro destinazione. Hai mai provato a guidare la tua auto con gli occhi bendati? Ricordo un illusionista che lo fece una volta in TV … ma c'era un trucco. Gesù ha detto: “Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. ” (Giovanni 8:12) Gesù è venuto a Natale affinché chi si affida a lui non guidi mai con una benda sugli occhi non navighi mai tra le onde senza sapere dove è terra ferma. Non sempre la strada sarà facile; ci potranno essere incidenti lungo il percorso. Non sempre il mare sarà calmo, ci potranno essere tempeste, durante la navigazione. Sapete quale è la cosa più difficile per il comandante di una nave quando si trova in una tempesta? Mantenere la rotta verso la terra ferma. Quando le onde sono così grandi che non capisci più quale è il sotto e quale è il sopra puoi smarrire la rotta. Il faro che Dio ti ha provveduto per tenere la rotta durante le tempeste della tua vita non sarà mai troppo distante da non essere visto da te E' un faro che puoi portare con te, si chiama “La Parola di Dio”, la Bibbia, tramite cui Gesù ti illumina e ti indica la rotta da seguire. 3. La luce che illumina la realtà è arrivata "Perché chiunque fa cose malvagie odia la luce e non viene alla luce, affinché le sue opere non siano scoperte." (Giovanni 3:20 ) La luce ha due effetti: uno positivo, e uno negativo; quello positivo è che fa vedere le cose per come sono. Quello negativo è che va vedere le cose per come sono. La luce non ha meriti né colpe di ciò che mostra; illumina semplicemente ciò che accade. Se accade una cosa bella, la luce la mostra, ma non è merito suo. Se accade una cosa brutta, la luce la mostra, ma la colpa non è la sua. Hai mai notato che la maggior parte dei crimini si svolgono di notte? Lo stesso arresto di Gesù si svolse di notte... e Gesù glielo fece notare: disse: “Perché non mi avete arrestato nel tempio? Ogni giorno ero là e non mi avete toccato, ma questo è il vostro momento, il momento in cui trionfa la potenza delle tenebre!" (Luca 22: 52-53 PV) Gesù è venuto come luce e ha messo in evidenza tutte le cose brutte che accadono perché il mondo non obbedisce ai suoi comandamenti “Il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amato le tenebre più della luce, perché le loro opere erano malvagie. ”. (Giovanni 3:19) Ma Gesù è anche venuto come luce perché il mondo possa vedere quella luce nelle persone che obbediscono ai suoi comandamenti. "Voi siete la luce del mondo ... Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.." (Matteo 5: 14a, ) Non dobbiamo nascondere la nostra luce, ma piuttosto dobbiamo essere luce, dobbiamo essere là fuori nel mondo a brillare. Non abbiamo solo bisogno che la luce di Gesù risplenda dentro di noi, ma abbiamo bisogno che quella luce risplenda anche per mezzo di noi. Conclusione La cometa che giunse dal cielo a Tunguska nel 1908, portò una luce di devastazione, e la fine della vita per coloro che erano troppo vicini... ma per i molti che la videro, nulla cambiò, e rimasero lì, a lottare con la palude e le zanzare. La cometa che giunse a Betlemme nell'anno 0, portò un'altro tipo di Luce: "Io sono venuto come luce nel mondo, affinché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre." (Giovanni 12:46) “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza.” (Giovanni 10:10b) Mentre la luce a Tunguska non cambiò nulla per chi viveva là, e sparì in pochi attimi, la Luce a Betlemme ha cambiato la vita del mondo intero, è rimasta, non siamo più nelle tenebre, possiamo avere guida, gioia, calore, VITA! Gesù è la luce del mondo ed è la vera luce del Natale, e offre a tutti questo dono di luce, che non è altro che la luce della vita, la vita eterna. Se tu lo hai accettato, esci nel mondo, proclama la luce, brilla affinché le persone si volgano verso quella luce. Se non lo hai ancora accettato sappi che La Luce è arrivata! Esci dal freddo e dall'oscurità ed entra nella sua luce meravigliosa! Cosa stai aspettando? Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO --- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)
Questo è il primo episodio del mio aggiornamento settimanale in cui racconto i miei progressi e alcune cose utili che ho imparato che potrebbero aiutare anche te. In questo weekly ho parlato di: 1) Multi-canalità dei clienti e delle conversioni 2) Successo attraverso 1-2 canali core 3) Good to Great: il caso di Netflix e Amazon _ Trovi altri contenuti come questo a https://lucamastella.com/risorse e puoi ricevere aggiornamenti per nuovi contenuti a https://lucamastella.com/growthletter _ Se ti è piaciuto questo contenuto il modo migliore per averne altri come questo è scrivermi nei commenti un feedback o cosa vorresti vedere. Anche solo scrivere "Ciao Luca" mi fa sempre molto piacere. Iscriviti il canale per non perderti altri contenuti. _ Sono Head of Growth di Marketers e negli ultimi anni ho lavorato all'estero per Rocket Internet, Gameloft e Gronade e come advisor ho contribuito alla crescita di diverse aziende tra cui RM Williams, Westpac, Filotrack e professionisti come Marco Montemagno (2M+ follower). Ho partecipato come speaker a diversi eventi come il Growth Hacking Day, il Bootcamp di Marco Montemagno, il Marketers World e tenuto workshop ad aziende e università come la Bocconi e la Luiss. Se hai bisogno di contattarmi il modo migliore è attraverso il form sul mio sito: https://lucamastella.com/contattami _ Instagram: https://lucamastella.com/instagram Youtube: https://lucamastella.com/youtube Podcast: https://lucamastella.com/podcast LinkedIn: https://lucamastella.com/linkedin TikTok: https://lucamastella.com/tiktok Facebook: https://lucamastella.com/facebook Gruppo FB: https://lucamastella.com/gruppo _ Iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato: https://lucamastella.com/growthletter
durée : 00:26:31 - Disques de légende du mardi 01 octobre 2019 - Quand les baroqueux se mettent au Crossover ! Sorti en 2004, ce disque de Christina Pluhar et de son ensemble l'Arpeggiata a connu un grand succès public à sa sortie, et a eu le mérite de rappeler au mouvement baroque que les traditions populaires et l'improvisation font partie de ses racines...
L'inverno era ormai alle porte. Gli alberi non avevano più foglie e non offrivano più un riparo sicuro e i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po' di cibo. Erano molti giorni che non mangiava. Le sue prede si erano rifugiate nelle proprie tane nutrendosi con le scorte di cibo raccolte durante l'estate, ed era impossibile stanarli. Così, il povero animale camminava sconsolato pensando che la fame era veramente una brutta nemica. All'improvviso sentì un profumo delizioso che le stuzzicò le narici. La volpe si avvicinò al punto da cui proveniva il profumo e finalmente vide un enorme pezzo d'arrosto ben sistemato nell'incavo di una quercia. Sicuramente era il pranzo dimenticato da qualche pastore. L'animale si introdusse nella cavità della quercia, riuscendo ad entrarvi seppure con molta fatica. Quando fu all’interno della quercia poté divorare la carne in un boccone. Trascorsero alcuni minuti, e appena finito di mangiare l’arrosto, la volpe, decise di uscire dall'incavo della quercia. Ma appena tentò di uscire dal buco da cui era entrata, la povera bestia scoprì di non potercela fare, non ci passava proprio! La volpe aveva mangiato troppo, tanto che la sua pancia oramai era diventata spaventosamente grande, troppo grande. Spaventatissima si sforzò cosi tanto per uscire che alla fine rimase irreparabilmente incastrata nell’incavo della quercia, e piena di ferite! Lo sfortunato animale iniziò a gridare finché una seconda volpe passando la vide e saputo quanto fosse accaduto disse: "E' inutile strillare, amica mia. Avresti dovuto avere pazienza ed aspettare tranquilla all'interno della pianta fino a quando la tua pancia non fosse tornata come prima. Invece l'impulsività ti ha ridotto in questa condizione e ora dovrai comunque aspettare finché non smaltirai ciò che hai mangiato". Così, la povera volpe rimase incastrata nella cavità per più di un giorno, rimpiangendo il calduccio che avrebbe trovato se avesse aspettato paziente all'interno della quercia. La pazienza e il tempo sono degli ottimi alleati per affrontare le difficoltà Continue reading
Seconda puntata dall'Edera Film Fest: ed è una puntata speciale. Abbiamo solo una recensione, dedicata al film drammatico Un giorno all'improvviso.Possiamo poi sentire le interviste a Paolo Pandin (regista di Badanti), e a Carolin Koss e Otto Andersson (regista e sceneggiatore di Copper Mountains).
Seconda puntata dall'Edera Film Fest: ed è una puntata speciale. Abbiamo solo una recensione, dedicata al film drammatico Un giorno all'improvviso.Possiamo poi sentire le interviste a Paolo Pandin (regista di Badanti), e a Carolin Koss e Otto Andersson (regista e sceneggiatore di Copper Mountains).
All'improvviso, un tè, di Silvia Lanfrancotti. Una riscrittura da Flannery O'Connor.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina: http://rivista.inutile.eu/2019/07/all-improvviso-un-te-cover-3
All'improvviso, un tè, di Silvia Lanfrancotti. Una riscrittura da Flannery O'Connor. Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina: http://rivista.inutile.eu/2019/07/all-improvviso-un-te-cover-3
All'improvviso, un tè, di Silvia Lanfrancotti. Una riscrittura da Flannery O'Connor.Racconti (un podcast inutile) è una coproduzione tra INUTILE » associazione culturale e Querty. Per leggere questo racconto vai alla pagina: http://rivista.inutile.eu/2019/07/all-improvviso-un-te-cover-3
Da ormai troppi anni si sente parlare di crisi, di questa lunga e dolorosa crisi che è l'origine di tutti i mali.Negozi che chiudono, aziende che falliscono, titolari di aziende con l'acqua alla gola... chi più ne ha più ne metta.La situazione italiana è davvero tragica.Ma è davvero colpa della crisi?Esistono realtà che crescono anno dopo anno. Dove gli altri affondano, loro hanno aumenti di fatturato incredibili… credi che sia un caso?Io dico di no.Anni fa era sufficiente aprire il proprio negozio ed aspettare i clienti, ora non è più così!La verità infatti è che sono cambiate le regole del gioco. E il periodo "pre-crisi", come lo siamo abituati ad intendere, non tornerà più.Mi spiego con un esempio.Immagina una fortissima squadra di calcio di serie A, con una formazione così forte da essere imbattuta da oltre 10 anni.All'improvviso cambiano le regole di gioco, la palla diventa ovale, si può prendere con le mani, il contatto fisico è permesso... in pratica vengono applicate le regole del rugby.Quale pensi sia il risultato? Una disfatta totale.Le opzioni sono solamente due... non fare nulla, continuare a lamentarsi, per, prima o poi, doversi ritirarsi (fallire); adattarsi alle nuove regole e iniziare a vincere di nuovo!La squadra è sempre la stessa, ma cambiando le regole non ha più speranza di vincere.Questo è quello che è successo alle nostre aziende, non sono state in grado di adattarsi ai cambiamenti e sono state travolte dalla "crisi".Come se non bastasse, nuove attività che aprono ogni giorno, lo fanno portando sul campo una squadra da calcio (vecchia mentalità) invece di una squadra di rugby (adattandosi al mercato di oggi).Uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione, non l'unico, ma completamente ignorato, è quello di acquisire nuovi clienti (https://www.youtube.com/watch?v=Qy6Hd3Qov2w).Una qualunque attività senza clienti è come una macchina senza benzina, non importa che sia una Panda o una Ferrari, resterà ferma... (e magari continui a pagare per mantenerla).Massimo MartininiUn po' di riferimenti:
Oggi voglio condividere con voi un episodio accaduto oggi che mi ha fatto ripensare a quando ero una scettica squattrinata.. All'improvviso però qualcosa è cambiato... Lascia pure un commento se ti va ;)
Beyond: due anime, o all'anima de li ...? Giornalismo videoludico: due soldi, o un soldo bucato? Aperitivocrazia: alcoolica, o buona per guidare? L'uscita di Free Playing: col fischio, o senza? [0:00:00] Intro [0:01:33] Lele, Silvio e Don Mazzi [0:07:09] È uscito Beyond: Two Souls... [0:11:43] ...i commenti alla alla recensione di Talarico [0:14:08] Cage e il sesso [0:16:42] Svisceriamo Beyond: Two Souls [0:33:14] La posta del cuore di Free Playing (da SlaveX & fredrock) [0:50:28] Nintendo e i giornalisti italiani che fanno il cosplay di Link [1:23:07] All'improvviso uno conosciuto, in partenza per Nuova Yorke [1:25:29] In Warface di Crytek vale il detto: mogli e buoi dei paesi tuoi [1:35:37] Square Enix lancia il suo Greenlight, oppure no? [1:19:39] Thom Yorke contro Spotify e i commenti sul profilo di Matteo Anelli [1:54:57] Extra Credits [1:55:51] Rogue Legacy [1:56:40] Il cacciatore di Donne [2:01:29] M+A - "These Days" [2:02:31] Julia Holter - Loud City Song [2:04:33] Miley Cyrus o Vanessa Hudgens? [2:07:30] Report sul Romics con booth Nintendo [2:21:57] The Legend of Zelda: The Wind Waker HD [2:13:04] Il Commissario Montalbano [2:27:24] Gravity [2:28:52] Dead Space 2 [2:37:24] Media Hint [2:38:45] Scuola di Botte [2:38:56] Humanoid 47 [2:42:58] Il Grande Concorso di Free Playing: #unabottallabrutta [2:43:51] Outro. Hanno partecipato Bruno #brunodinoi Barbera, Simone #ilsaggiosimone Andreozzi, Davide #miticodavide Alexandro Fiandra, il grande fumettista Mirco Pierfederici, il supersexy voice Mr. Rud, ed il prezzolatissimo Stefano Talarico. Un saluto anche agli amici che ci hanno seguito in diretta! Scusate se non vi nominiamo uno ad uno, ma ci vuole davvero troppo tempo per recuperarvi... chi c'era comunque sa! Ricordate di scriverci numerosi in email (info@freeplaying.it): i vostri dubbi e le vostre domande troveranno saggia risposta nella posta del cuore di Simone. E non dimenticate di seguite il nostro nuovissimo fantasticissimo forum! Volete supportarci? Piaceteci e fateci piacere su Facebook, cerchiateci e fateci cerchiare su Google+, cinguettateci e fateci cinguettare su Twitter e, ovviamente, recensiteci, cinquestellateci e seguiteci su iTunes! E se siete ricchi sfondati, supportateci comprandovi il super libro di Fabio Di Felice su Amazon, l'altro super libro di Fabio Di Felice sempre su Amazon, e le magliette fashion di The Indie Shelter! Oppure adesso potete pure farci la donazione!