POPULARITY
L'amministratore di condominio è obbligato in proprio e deve comunicare nomi e quote millesimali (Cassazione civile, sentenza n. 1002/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y6cyc55j>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Corte suprema (Cassazione civile, ordinanza n. 26024/2024) ha chiarito che il condomino quale comproprietario è sempre possessore e non mero detentore del bene. Nel caso in cui utilizzi il bene in modo da escludere dal godimento gli altri condomini può usucapire il bene. La presenza di tubazioni condominiali nel locale non esclude l'usucapione perché si tratta di servitù e non di possesso promiscuo.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4z6rpd3t>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Hanno finalmente trovato gli scafisti, quelli della Lega. Secondo i giovani che hanno partecipato alla sguarnita cerimonia annuale di Pontida lo scafista sarebbe niente di meno che Antonio Tajani, leader di Forza Italia, ministro di governo nonché alleato degli stessi leghisti. Che Matteo Salvini sia corso a porre le proprie scuse è un particolare di poco conto. Il capo dei leghisti fa esattamente quello che fanno i suoi alleati: pugno duro tra i suoi fedelissimi e bella faccia con i compagni di governo. Ma l'utilizzo della parola “scafista” rivolta a Tajani ci dice molto di più. Nell'agone politico odierno funziona l'iperbole a ogni costo, si deve massimizzare tutto per riempire la pancia dei propri elettori. Se Tajani diventa uno scafista è inevitabile che l'azione politica contro gli scafisti di cui si è vantata Giorgia Meloni sia una boutade, una sciocchezzuola da dare in pasto ai maiali. Dice molto anche Giorgia Meloni che nelle chat di partito si dice stupita che con Salvini ai Trasporti non siamo finiti a percorrere l'Italia sui dorsi dei muli. L'armata Brancaleone che guida il Paese è zeppa di odiatori seriali che si accoltellano alle spalle appena si presenta l'occasione. Alla luce del veleno che emerge in queste ultime ore si può facilmente comprendere come gran parte delle iniziative legislative non siano nient'altro che sgambetti, piccole zuffe da cortile condominiale, magre vendette di bambini mal cresciuti. Nemici sempre, nemici ovunque. È la stessa aria che tira sul resto del Paese, dove perfino la sofferenza delle guerre è un campo di scontro tra presunti influencer. Nella nostra lingua c'è una parole che descrive bene la situazione, si dice degrado morale. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Quali sono le prescrizioni che regolano la scelta inerente la data e l'ora in cui si può svolgere un'assemblea condominiale? È possibile fissare una nuova riunione nel caso in cui gli argomenti in discussione non siano terminati? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-fissare-e-109833437
Come si sceglie il luogo di convocazione dell'assemblea condominiale? Quali sono i criteri che devono guidare tale decisione? L'amministratore può stabilire liberamente il luogo di convocazione? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-scegliere-109833291
In questo video, esploriamo le differenze tra le clausole assembleari e contrattuali nei regolamenti condominiali. Approfondiamo il concetto espresso dalla Cassazione, secondo cui il regolamento contrattuale in senso assoluto non esiste, ma piuttosto è composto da clausole che devono essere approvate all'unanimità o trascritte per essere vincolanti. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/regolamento-o-106678634
Gli italiani litigano tanto per questioni di vicinato arrivando anche a minacce pesanti che possono sfociare nel penale. Le denunce per stalking condominiale, all'interno del reato di atti persecutori, sono in crescita. Ne parliamo in questa puntata dopo una finestra sul conflitto in Ucraina con Donald Trump che si dice pronto a bombardare la Russia in caso di vittoria elettorale.
Può capitare che in assemblea condominiale si sollevino questioni riguardanti il conflitto di interessi da parte di uno o più proprietari. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/conflitto-di-in-103608619
La giurisprudenza di legittimità ha sempre sottolineato che la contabilità condominiale non deve essere gestita secondo le modalità previste per i bilanci delle società, ma deve essere tale da rendere chiare le voci di entrata e di uscita con le relative quote di ripartizione. Ritengo che questo dovrebbe essere il punto di partenza quando discutiamo del rendiconto condominiale; il rendiconto condominiale non è e non deve assomigliare al bilancio di una società. Scopri di più:https://www.patreon.com/posts/il-rendiconto-e-103143896
L'assemblea rappresenta un fattore fondamentale per la vita del condominio e per ogni amministratore condominiale, essendo il momento in cui si decidono le spese ordinarie, i lavori straordinari e la gestione delle parti comuni. Costituisce un'importante opportunità di dialogo per i condomini, i quali esprimono le proprie decisioni attraverso il meccanismo specifico della doppia maggioranza.Trascurare le dinamiche e le regole che governano le assemblee può causare diversi problemi, come contestazioni, litigi derivanti dal mancato rispetto delle decisioni prese, e procedure d'urgenza. Anche l'amministratore può essere direttamente coinvolto, per esempio, rischiando la revoca giudiziale se non esegue quanto deliberato.Di conseguenza, offrirò alcuni consigli strategici per una gestione efficace delle assemblee condominiali. Anche in questa occasione, mi focalizzo sugli aspetti legali, affidando a esperti la gestione delle questioni comunicative e organizzative.Scopri di più:https://www.matteoperoni.it/gestione-efficace-dellassemblea-condominiale-strategie-e-consigli-legali/
Ogni professionista deve essere consapevole dei propri poteri, ma – soprattutto – dei propri doveri. Comprendere tale distinzione è fondamentale per evitare di cadere in errore e sfruttare una grande possibilità: ribaltare le responsabilità in capo ai condomini.Scopri di più:https://www.patreon.com/posts/responsabilita-e-100912875
A Lecco un 53enne è stato arrestato con l'accusa di "stalking condominiale", per la sua condotta aggressiva nei confronti dei suoi condomini, alcuni dei quali per sfuggire alle sue azioni erano finiti a dormire in auto. Che cosa si intende con "stalking condominiale"? Risponde l'avvocato penalista Mattia Fontana.
Intervista all'avv. Roberto RizzoA cura di Angelo Marzo
I carabinieri hanno sequestrato 5,6 chili di marijuana dopo la segnalazione di un privato cittadino: erano dentro un contenitore di plastica chiuso con un lucchetto. Il tutto è stato sequestrato ed ora oggetto di apposite indagini da parte degli investigatori dell'Arma.
Programma» Criteri legali di ripartizione delle spese:» Criterio della proporzionalità;» Ripartizione in base all'uso;» Criterio della destinazione esclusiva del bene;» Deroghe;» Spese per i lastrici solari di uso esclusivo;» Considerazioni conclusive;
quando Al1 racconta di essersi fatto incastrare alla riunione di condominio e aver assunto ruoli insostenibili, poi ci allacciamo le scarpe e scendiamo sul parquet con i cestisti Fisdir e stringiamo un patto letterario con Cecilia Di Lieto finalizzato alla vendita del suo e del nostro libro
L'albero condominiale può essere abbattuto se costituisce un pericolo.Intervista a Rosario DolceA cura di Angelo MarzoConduzione di Milena MirandaRegia di Ornella Sala
A Tor Marancia, quadrante sud di Roma, nel lotto 1 delle case popolari dell'Ater, in via di Tor Marancia 63, c'è il museo condominiale degli artisti di strada che, racconta, Claudio Ercoli, nato e cresciuto nel comprensorio, richiama sempre più turisti, amanti dell'arte contemporanea, curiosi. Tor Marancia vede la luce negli anni 30 come borgata costruita durante il fascismo per gli sfollati dal centro storico. Una borgata trasformata dopo la guerra in quartiere popolare a metà strada tra Caracalla e l'Eur. Sulle facciate delle 11 palazzine del comprensorio 23 artisti di strada italiani e stranieri, hanno dipinto le loro opere, La trasformazione del lotto 1 dell'Ater in museo condominiale è iniziata nel 2015 dall'idea di Stefano Antonelli, curatore d'arte e fondatore dell'associazione 999 Contemporary. Arte e vita quotidiana è il binomio che ha guidato Stefano Antonelli. "Un esperimento riuscito - dice Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente dell'associazione Ottavo Colle – qui gli artisti sono riusciti a trasformare la memoria di un luogo in arte". Vhils, artista portoghese, Seth francese, l'argentino Jaz, l'italiano Diamond, l'americano Gaia sono alcuni degli artisti di strada che hanno raccontato la storia di chi vive nel comprensorio. E non solo. Finanziato da 999 Contemporary, Fondazione Roma e Comune di Roma, il progetto nel 2017 ha rappresentato l'Italia alla Biennale di architettura di Venezia.
Non sempre il cortile di uno stabile deve ritenersi bene condominialeIntervista all'Avv. Rosario Dolce A cura di Angelo MarzoFabrizio Carbone in conduzioneRegia di Ornella Sala
LE NEWS DI OGGI
306 - Il passaggio di consegne fra amministratori Condomani e CF condominiale unico
CUSTODIA E CONDOMINIO - TETTOIA E MURO CONDOMINIALE #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata: OBBLIGO DI CUSTODIA E RISARCIMENTO DEL DANNO: I CONDOMÌNI E AMMINISTRATORI NON SONO SEMPRE RESPONSABILI A PRESCINDEREAvv. Michele ZuppardiForo di TarantoINSTALLAZIONE DI UNA TETTOIA IN ADERENZA AL MURO CONDOMINIALE: NON È NECESSARIO IL PLACET ASSEMBLEAREAvv. Roberto RizzoForo di CosenzaInterviste a cura di Angelo MarzoCon la conduzione di Domenico Monterisi e Stefano Dell'OrtoRegia: Ornella Sala
295 - Come eliminare una anagrafica condominiale
289 - La multa condominiale. Ne parliamo osservando il Presepe galleggiante della Marineria a Cesenatico
FISCO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA – MODIFICHE FACCIATA CONDOMINIALE – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Ai fini fiscali la riqualificazione energetica prescinde dalla qualifica dei titolariAvv. Michele ZuppardiForo di TarantoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoRealizzazione di opere che modifichino la facciata dell’edificio condominiale e consensoAvv. Roberto RizzoForo di CosenzaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Brigida MulinelliRegia: Ornella Sala
DELATORE CONDOMINIALE – NOTIFICA E RAGGIUNGIMENTO SCOPO – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Fra il serio e l’ironico, “il delatore condominiale”Avv. Michele ZuppardiForo di TarantoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoNotifica a mezzo PEC, raggiungimento dello scopo e sanatoria procuraAvv. Luca SileniForo di GrossetoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Brigida MulinelliRegia: Ornella Sala
CONDOMINIO: TELEASSEMBLEE – LA BRAGA CONDOMINIALE – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Teleassemblee e consenso, art. 63 DL 104/2020Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoLa Braga condominialeAvv. Roberto RizzoForo di CosenzaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di:Avv. Stefano Dell’Orto e Avv. Angelo MarzoRegia: Ornella Sala
In questo podcast, Chiara ci legge la guida completa per procedere con la revoca dell'amministratore di condominio senza fare sbagli che possono compromettere tutto l'operato, un'opera realizzata da Condes per aiutarti ad agire nel modo corretto.
Uno dei principi fondamentali nell’ambito delle assemblee condominiali riguarda il computo delle teste e dei millesimi.Ogni condomino rappresenta una singola testa al di là del numero di appartamenti / locali / negozi a lui intestati e può quindi presentarsi sotto diverse forme.(Novità) Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/
Uno dei principi fondamentali nell’ambito delle assemblee condominiali riguarda il computo delle teste e dei millesimi.Ogni condomino rappresenta una singola testa al di là del numero di appartamenti / locali / negozi a lui intestati e può quindi presentarsi sotto diverse forme.(Novità) Club Condominio: https://www.matteoperoni.it/community/
Estratto del webinar registrato ad inizio aprile (Tribunale di Brescia, sentenza n. 528/2020).Consulenza e aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
Estratto del webinar registrato ad inizio aprile (Tribunale di Brescia, sentenza n. 528/2020).Consulenza e aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
Estratto del webinar registrato ad inizio marzo (Cassazione Civile, sentenza n. 4445/2020).Consulenza e aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
Estratto del webinar registrato ad inizio marzo (Cassazione Civile, sentenza n. 4445/2020).Consulenza e aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
249 - La spesa nel condominio: proviamoci #solidarietàcondominiale - Inoltre, lancio della rubrica #ioamministroacasa
Alcune riflessioni in ordine al bilancio preventivo condominiale (sentenze richiamate: Tribunale di Sassari, sentenza del 27.08.2018; Cassazione Civile, sentenza n. 4679 del 23.02..2017).Consulenza ed aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
Alcune riflessioni in ordine al bilancio preventivo condominiale (sentenze richiamate: Tribunale di Sassari, sentenza del 27.08.2018; Cassazione Civile, sentenza n. 4679 del 23.02..2017).Consulenza ed aggiornamento periodico? Clicca qui: http://tiny.cc/accademiacondominio
Secondo la Cassazione, non risulta sufficientemente motivata la prescrizione specifica di mantenere una distanza di almeno 50 metri da Tizio, venendo questa a risolversi, nel caso di specie, in un sostanziale divieto di dimora applicato a carico di Caio ma non richiesto dal Procuratore della Repubblica.In conclusione: in tema di atti persecutori, il divieto di avvicinamento non può comportare quello di usare l’abitazione.
Salvatore Dolce, founder e CEO di Laserwall ci racconta come funziona la nuova bacheca condominiale digitale, che non solo è flessibile da usare e si governa in modo semplice ed immediato, ma è anche gratis.E chi paga il servizio? Gli Sponsor, come ci spiega lo stesso Salvatore. Pronti a chiedere Laserwall al vostro amministratore?--- Send in a voice message: https://anchor.fm/mistergadget/message
Salvatore Dolce, founder e CEO di Laserwall ci racconta come funziona la nuova bacheca condominiale digitale, che non solo è flessibile da usare e si governa in modo semplice ed immediato, ma è anche gratis. E chi paga il servizio? Gli Sponsor, come ci spiega lo stesso Salvatore. Pronti a chiedere Laserwall al vostro amministratore? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/mistergadget/message
La fiducia è una delle monete di scambio più preziose che abbiamo?Ma cos'è la fiducia? Quando e in che misura concedere la nostra fiducia agli altri e ai collaboratori?
TECNOLOGIA E BAMBINI – MONITORAGGIO UDIENZE PENALI – VIZI DELIBERA CONDOMINIALE – #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata:“Tecnologia e bambini: i limiti delle ricerche”Dott. Ivan FerreroPsicologo dei mediaIntervista a cura di: Avv. Angelo Marzo“Monitoraggio UCPI-EURISPES delle udienze di dibattimento penali”Avv. Michele IudicaForo di MilanoIntervista a cura di: Avv. Pierluigi Serra“Opposizione a decreto ingiuntivo e vizi della delibera condominiale: Sezioni Unite”Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
Cos’è il Phishing? È un tipo di truffa informatica che, tramite l’invio di una mail, simula un’azione da compiere per acquisire i tuoi dati del tuo studio o dei condomini da te amministrati. Come difendersi?
Marketing online funziona anche per l'amministratore di condominio?Ma quanto devi spendere? Lo devi fare da solo o affidarti a un tecnico esterno o un'agenzia esterna?E soprattutto qual è la grande bugia che ti hanno raccontato finora?Scopri le risposte a queste domande in questa nuova puntata del podcast.
Amministri condomini? Lo sai che la convocazione di un’assemblea non deve essere necessariamente spedita alla residenza anagrafica del condomino, poiché l’indirizzo del destinatario”, può corrispondere anche a luoghi diversi? Questo è quanto stabilito dal Trib. Vicenza, n. 926 del 2019.