Podcasts about assemblee

  • 48PODCASTS
  • 87EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about assemblee

Latest podcast episodes about assemblee

Altalex News
Assemblee societarie a distanza: validità prorogata fino al 31 dicembre 2025

Altalex News

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 4:18


Il Decreto Milleproroghe 2025 (DL n. 202/2024, convertito in Legge n. 15/2025) ha prorogato la possibilità di svolgere assemblee societarie in modalità telematica.La disciplina, nata durante l'emergenza Covid, sarà valida almeno fino al 31 dicembre 2025, anche in assenza di una previsione statutaria. Viene sottolineata come questa misura, inizialmente temporanea, stia assumendo i contorni di una prassi consolidata, portando benefici in termini di efficienza, accessibilità e riduzione dei costi. Il podcast approfondisce inoltre i requisiti tecnici e giuridici per garantire validità e trasparenza alle assemblee a distanza, evidenziando l'auspicio di una futura normativa stabile e strutturata in materia.Il notaio Giuseppe Levante commenta tale proroga e approfondisce i requisiti tecnici e giuridici per garantire validità e trasparenza alle assemblee a distanza, evidenziando l'auspicio di una futura normativa stabile e strutturata in materia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/t9mjhce3>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Doze La Polémique
Doze d'économie : Simplification, peut-on y croire ? - 26/03

Doze La Polémique

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 6:19


Ce mercredi 26 mars, l'examen du projet de loi qui vise à simplifier la vie économique, qui a débuté ce mardi à l'Assemblée nationale, a été abordé par Nicolas Doze dans sa chronique Doze d'économie dans l'émission Tout pour investir présentée par Lorraine Goumot sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Intégrale Placements
Doze d'économie : Simplification, peut-on y croire ? - 26/03

Intégrale Placements

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 6:19


Ce mercredi 26 mars, l'examen du projet de loi qui vise à simplifier la vie économique, qui a débuté ce mardi à l'Assemblée nationale, a été abordé par Nicolas Doze dans sa chronique Doze d'économie dans l'émission Tout pour investir présentée par Lorraine Goumot sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Intégrale Placements
L'édito crypto : Compte crypto fermé abusivement, que faire ? - 05/03

Intégrale Placements

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 3:14


Luxe, impact, matières premières, environnement, crypto ... Chaque jour, une nouvelle thématique d'investissement !

Doze La Polémique
Doze d'économie : Une idée géniale pour taxer les riches - 20/02

Doze La Polémique

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 8:07


Ce jeudi 20 février, le retour, à l'Assemblée nationale, de la proposition de loi visant à instaurer un impôt plancher de 2% sur le patrimoine des ultra-riches a été abordé par Nicolas Doze dans sa chronique Doze d'économie dans l'émission Tout pour investir présentée par Lorraine Goumot sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Intégrale Placements
Doze d'économie : Une idée géniale pour taxer les riches - 20/02

Intégrale Placements

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 8:07


Ce jeudi 20 février, le retour, à l'Assemblée nationale, de la proposition de loi visant à instaurer un impôt plancher de 2% sur le patrimoine des ultra-riches a été abordé par Nicolas Doze dans sa chronique Doze d'économie dans l'émission Tout pour investir présentée par Lorraine Goumot sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Les Experts
Les Experts : La Cour des comptes veut 110 milliards d'euros d'efforts - 14/02

Les Experts

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 27:52


Ce vendredi 14 février, le système politique français actuel, ainsi que la résolution du déficit budgétaire, ont été abordés par Anne-Charlotte Fredenucci, présidente du groupe Ametra, Eric Heyer, directeur du département analyse et prévision à l'OFCE, et Jean-Marc Vittori, éditorialiste aux Échos, dans l'émission Les Experts, présentée par Nicolas Doze sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Barbero risponde a Meloni : <<Non è tossico provocare il conflitto>> - Bologna, 2025

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 30:02


Alessandro Barbero è ospite della "Assemblea delle Assemblee" organizzata dalla CGIL con il motto "Il voto è la nostra protesta" per parlare di lotta dei lavoratori, resistenza degli storici e le associazioni medievali. In questo frangente non dimentica di rispondere, in modo indiretto, alla presidente del Consiglio Meloni sulla tossicità degli scontri tra governo e sindacati. Audio e riprese sono a cura di Collettiva.it - Collettiva nasce dalla Cgil per essere la piattaforma su cui diffondere il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. Collettiva raccoglie le esperienze nella comunicazione e nell'informazione di Rassegna Sindacale, RadioArticolo1, Ediesse, dei nostri uffici stampa e dei nostri comunicatori a livello nazionale e territoriale per costruire insieme un'informazione e un punto di vista comune. Partendo dalla condizione, dalle aspirazioni e dalle potenzialità delle persone cui ci rivolgiamo: le donne e gli uomini che vivono di lavoro – in tutte le sue forme – i pensionati, i giovani. Crediti - Collettiva: https://www.collettiva.it/ CGIL: https://www.cgil.it/ Fonte originale: https://www.youtube.com/watch?v=KnzEMkCOTc8 --- // Disclaimer //  Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti.  I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.  Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

22H Max
Mayotte : l'Assemblée durcit le droit du sol – 06/02

22H Max

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 16:32


À 22h, Ronald Guintrange fait le tour des images marquantes et des déclarations fortes de la journée. Du lundi au jeudi, BFM jusqu'à minuit fait vivre l'info du soir avec chroniqueurs, invités et éditorialistes.

Altalex News
Enti del Terzo settore: al via la possibilità di effettuare assemblee con mezzi di telecomunicazione

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 5:14


La legge 4 luglio 2024 n.104 non richiede più la presenza fisica degli associati per partecipare all'assemblea e per votare.Il notaio Giuseppe Levante ci spiega cosa cambia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3xbenr8s>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Podcast Avv. Matteo Peroni
Modalità di convocazione delle assemblee condominiali

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 11:04


Come si convoca un'assemblea condominiale? A mezzo pec, raccomandata, fax, email? Quale metodo devo utilizzare?Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/109833577

Podcast Avv. Matteo Peroni
Come delegare un altro proprietario o professionista per partecipare alle assemblee condominiali

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Aug 5, 2024 7:58


Ma se io non volessi andare all'assemblea condominiale, potrei delegare qualcun altro? La risposta è sì, anche se occorre considerare alcune regole da seguire per non invalidare la delega conferita. Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-delegare-un-108917672

Transversales
A la veille du premier tour en France

Transversales

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 20:10


Le Rassemblement national va-t-il s'imposer comme le prédisent les sondages ? Quel visage aura la France après le second tour du 7 juillet ? Reportage dans la foulée de la récente dissolution de l'Assemblée nationale... Merci pour votre écoute Transversales, c'est également en direct tous les samedis de 12h à 13h00 sur www.rtbf.be/lapremiere Retrouvez tous les épisodes de Transversales sur notre plateforme Auvio.be : https://auvio.rtbf.be/emission/492 Et si vous avez apprécié ce podcast, n'hésitez pas à nous donner des étoiles ou des commentaires, cela nous aide à le faire connaître plus largement.

Les Experts
Les Experts : RN, le patronat évite de prendre parti - 12/06

Les Experts

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 16:52


Ce mercredi 12 juin, les risques de la dissolution de l'Assemblée sur l'OAT (Obligation Assimilable du Trésor) française ont été abordés par Natacha Valla, doyenne de l'Ecole du Management et de l'Innovation de Sciences Po, Frédéric Farah, économiste, enseignant à l'Université Paris-1 Panthéon-Sorbonne, et Jean-Pierre Petit, président des Cahiers Verts de l'Économie, dans l'émission Les Experts, présentée par Nicolas Doze sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Intégrale Placements
Le journal de votre argent : Dissolution, projets de loi qui disparaissent - 11/06

Intégrale Placements

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 5:04


Une sélection des actualités du jour qui ont un impact direct ou indirect sur vos finances personnelles.

Sveja
#509 Salute mentale dimenticata, incroci pericolosi, assemblee in Sapienza e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 28:35


La rassegna di oggi, venerdì 19 aprile, è a cura di Marica FantauzziIn apertura un piccolo mash-up delle voci della redazione per celebrare i due anni de sveje e la festa di staseraI quotidiani di oggi ci parlano di:  - Salute mentale degli under 25 nel Lazio, tra tagli alla sanità e solitudine l'allarme dei medici per l'aumento dei casi di disturbi tra giovani e giovanissimi - Incroci pericolosi: si utilizzeranno anche i fondi giubilari per la sicurezza stradale- Rapporto di Libera sulla (mancata) trasparenza dei beni confiscati nel Lazio- Il Tempo intervista l'Imam della Magliana e gli chiede se c'è bisogno “di tutte queste moschee” - Sul Manifesto il punto dell'assemblea studentesca di ieri alla SapienzaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione CharlemagneFoto di Luca DammiccoMusica in apertura: Bounce – Coma Media (Pixabay)   Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!

Podcast Libre à vous !
Une cool AG, besoin d'adhésions et JDLÉ

Podcast Libre à vous !

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 10:08


Les références : La page de l'AG de l'April où on retrouve la liste des conférences éclairs Techoféminisme,Comment le numérique aggrave les inégalités, le livre de Mathilde Saliou Rapport d'activité de l'April pour l'année 2023 On sait jamais, si vous voulez adhérer, c'est là Le bruit de pages qui tournent Le passage sur la tarentule, c'est un extrait des excellentes « 2 minutes du peuple » de François Pérusse La FPH, une Fondation qu'elle est ouf Position de l'April sur les termes logiciels libres et logiciels open source L'ecballium appelé aussi concombre d'âne ou cornichon d'âneVous pouvez commenter les émissions, nous faire des retours pour nous améliorer, ou encore des suggestions. Et même mettre une note sur 5 étoiles si vous le souhaitez. Il est important pour nous d'avoir vos retours car, contrairement par exemple à une conférence, nous n'avons pas un public en face de nous qui peut réagir. Pour cela, rendez-vous sur la page dédiée.Pour connaître les nouvelles concernant l'émission (annonce des podcasts, des émissions à venir, ainsi que des bonus et des annonces en avant-première) inscrivez-vous à la lettre d'actus. / Au café libre

Ipsoa Podcast
Assemblee societarie da remoto per tutto il 2024

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 4:51


La legge a sostegno della competitività del mercato dei capitali ha esteso fino al 31 dicembre 2024 le agevolazioni in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti introdotte dal decreto Cura Italia. L'approfondimento di Mario Ravaccia

Les Experts
Les Experts : Loi fast fashion, l'Assemblée valide - 15/03

Les Experts

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 19:12


Ce vendredi 15 mars, les enjeux économiques de la validation à l'Assemblée nationale de la surtaxation de l'ultra fast fashion, ont été abordés par Jean-Marc Vittori, éditorialiste aux Echos, Jean-Marc Daniel, éditorialiste BFM Business, et Laurent Vronski, directeur général d'Ervor, dans l'émission Les Experts, présentée par Nicolas Doze sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

La voce di Eutekne.info
La proroga della disciplina emergenziale sulla assemblee "a distanza"

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 7:01


La proroga della disciplina emergenziale sulla assemblee "a distanza", il termine per ravvedere l’omessa presentazione del modello REDDITI 2023, l'esclusione da IRAP del costo dei lavoratori del settore sportivo dilettantistico. A cura di Luca Bilancini

Tech&Co
Assemblée : examen du projet de loi SREN – 11/10

Tech&Co

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 21:37


Mercredi 11 octobre, Frédéric Simottel a reçu Marjorie Paillon, présentatrice France 24, Emmanuel Torregano, fondateur du site Electron libre, et Frédéric Bianchi, journaliste chez BFM Business, Ils ont abordé, entre autres, le projet de loi SREN qui concerne l'éducation, la sécurité et la régulation numérique dans l'émission Tech & Co, la quotidienne, sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au jeudi et réécoutez la en podcast.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Un vaso di Pandora che potrebbe danneggiare la Chiesa

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Aug 29, 2023 14:09


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7520UN VASO DI PANDORA CHE POTREBBE DANNEGGIARE LA CHIESAPubblichiamo l'introduzione al libro della TFP per aprire gli occhi sul sinodo sulla sinodalità (è possibile richiedere una copia cartacea oppure scaricare gratuitamente la versione digitale)di José Antonio Ureta e Julio LoredoCon il titolo "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione", Papa Francesco ha convocato a Roma un "Sinodo sulla sinodalità". Si tratta della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.Nonostante la sua incidenza potenzialmente rivoluzionaria, il dibattito attorno a questo Sinodo è rimasto perlopiù ristretto agli "addetti ai lavori". Il grande pubblico ne sa poco. Il presente libro vorrebbe colmare questa lacuna, spiegando in modo semplice la posta in gioco. C'è in atto un piano per riformare Santa Madre Chiesa che, se portato alle ultime conseguenze, potrebbe sovvertirla sin dalle sue fondamenta.Per quanto si presenti come un'Assemblea Ordinaria, diversi fattori fanno di questo Sinodo un evento fuori dal comune, che taluni vorrebbero fungesse persino da spartiacque nella storia della Chiesa, una sorta di Concilio Vaticano III de facto.UN'ASSEMBLEA PER NULLA "ORDINARIA"Un primo fattore è la sua stessa struttura. Dopo un'ampia consultazione internazionale, sono previste ben due sessioni plenarie a Roma, nel 2023 e 2024, precedute da un ritiro spirituale per i partecipanti.Un secondo fattore è il suo contenuto. Mentre le Assemblee generali ordinarie solitamente trattano temi specifici (i Giovani nel 2018, la Famiglia nel 2015 e via dicendo), questa volta si vuole mettere in discussione la struttura stessa della Chiesa. Si propone di ripensare la Chiesa, trasformandola in una nuova «Chiesa costitutivamente sinodale», modificando elementi basilari della sua costituzione organica. Questo cambiamento potrebbe essere potenzialmente radicale, poiché alcuni documenti sinodali parlano di una "conversione", come se la Chiesa avesse finora percorso un cammino sbagliato e dovesse fare un'inversione a "U".Un terzo fattore che fa di quest'assemblea un evento fuori dal comune è il suo carattere di processo. Questo Sinodo non intende discutere di questioni dottrinali o pastorali, per poi giungere a certe conclusioni, bensì intraprendere un "processo ecclesiale" per riformare la Chiesa. Non pochi temono che si apra un vaso di Pandora.In questo modo, la "sinodalità" rischia di diventare una di quelle "parole talismaniche" di cui parlava il pensatore cattolico Plinio Corrêa de Oliveira: una parola che comporta una grande elasticità, suscettibile di essere fortemente radicalizzata, della quale si abusa per scopi propagandistici. Manipolata dalla propaganda, «la parola-talismano viene usata tendenziosamente, e comincia a rifulgere di un brillìo che affascina il paziente e lo conduce molto più lontano di quanto avrebbe potuto immaginare».Questa riforma sinodale - dice la Commissione Teologica Internazionale - andrebbe a recuperare vecchie strutture di partecipazione comunitaria della Chiesa del primo millennio, troppo a lungo trascurate a causa dell'egemonia di un'ecclesiologia di carattere gerarchico che si tratterebbe di superare.Il Sinodo sulla sinodalità si presenta così come uno spartiacque nella storia della Chiesa e, in concreto, dell'attuale Pontificato. Secondo il vaticanista Jean-Marie Guénois, Francesco «sta preparando la sua riforma capitale: quella della sinodalità. Egli spera di convertire la Chiesa, piramidale, centralizzata e clericalizzata, in una comunità più democratica e decentralizzata, dove il potere sarà maggiormente condiviso con i laici».IL SYNODALER WEG TEDESCOFra i più radicali sostenitori della "conversione sinodale" della Chiesa vi è la Conferenza episcopale tedesca, che ha promosso un "cammino" tutto suo: il Synodaler Weg. Questo Weg concentra e rilancia le rivendicazioni decennali più estreme del progressismo tedesco.Nelle intenzioni dei suoi promotori, il Weg non si dovrebbe limitare alla Germania, bensì servire da modello e da traino per il Sinodo universale. Nel vasto universo dei promotori della "sinodalità", i tedeschi appaiono così come una fazione estrema, sebbene articolata e influente. Fra noti vaticanisti c'è il timore che, un po' com'era successo ai tempi del Concilio Vaticano II, quando "il Reno si gettò nel Tevere", l'influenza dei progressisti tedeschi possa essere determinante nei lavori sinodali.Portato alle ultime conseguenze, il Weg implicherebbe una profonda sovversione di Santa Romana Chiesa. A dirlo è il cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: «Stanno sognando un'altra chiesa che non ha nulla a che fare con la fede cattolica e vogliono abusare di questo processo, per spostare la Chiesa cattolica, non solo in un'altra direzione, ma verso la (sua) distruzione».Se anche una sola parte del Weg tedesco dovesse essere accettata dal Sinodo universale, potrebbe sfigurare la Chiesa così come la conosciamo. Ovviamente, non si tratta della fine della Chiesa Cattolica. Confortata dalla promessa divina, essa ha la certezza dell'indefettibilità, cioè quella prerogativa in virtù della quale durerà sino alla fine dei tempi (Mt 28, 20), e le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa (Mt 16, 18).UN CAMMINO FALLIMENTAREPrima di applicare il "Cammino sinodale" alla Chiesa cattolica, i suoi promotori forse farebbero meglio a studiare simili esperienze, rivelatesi fallimentari, in altre confessioni. Prendiamo l'esempio della Chiesa d'Inghilterra, che intraprese il suo particolare "cammino sinodale" negli anni Cinquanta del secolo scorso.La testimonianza di Gavin Ashenden, ex vescovo anglicano e già cappellano di S.M. la Regina Elisabetta, convertitosi al cattolicesimo, è degna di nota: «Credo che gli ex anglicani possono essere di qualche aiuto, perché hanno già visto lo stratagemma della sinodalità applicato alla Chiesa d'Inghilterra, con effetti divisivi e distruttivi. Da ex anglicani, noi abbiamo già visto questo trucco. Fa parte della spiritualità dei progressisti. In poche parole, avvolgono contenuti quasi marxisti in un linguaggio spirituale e poi parlano dello Spirito Santo».Un simile ammonimento viene rivolto anche da P. Michael Nazir-Ali, già vescovo anglicano di Rochester e oggi sacerdote cattolico. A suo parere, «dobbiamo imparare dalla confusione e caos derivanti da quanto è successo nella Chiesa d'Inghilterra e in alcune chiese protestanti liberali».Ma non bisogna nemmeno andare troppo lontano per constatare il fallimento di questo approccio. Basti guardare al disastro della Chiesa in Germania. È paradossale che proprio il Synodaler Weg debba servire da modello per la riforma della Chiesa universale. A nessuno sfugge che la Chiesa in Germania stia quasi scomparendo e si trovi nella peggiore crisi della sua storia, proprio in conseguenza dell'applicazione di idee e di pratiche simili a quelle che ispirano il Weg.Perché si vuole imporre alla Chiesa un "cammino" che in altri luoghi ha portato al disastro?D'altronde, come questo libro dimostrerà, il Cammino sinodale - sia quello universale sia quello tedesco - non entusiasma quasi nessuno. Il numero delle persone coinvolte nei vari processi consultivi è irrisorio. C'è un'indifferenza generalizzata. Sapranno i promotori del Cammino sinodale interpretare questa indifferenza? Si renderanno conto che stanno giocando una partita con gli spalti vuoti? Fosse una partita di calcio... ma è in gioco nientemeno che la Sposa di Cristo!DAL CONCILIARISMO ALLA SINODALITÀ PERMANENTEPer quanto si presenti come "moderno" e "aggiornato", lo spirito sinodale attinge a vecchi errori ed eresie.Già all'inizio del secolo XV, col pretesto di adattare la Chiesa alla nuova mentalità nata con l'Umanesimo, sorse la corrente detta "conciliarista", che intendeva ridurre il potere gerarchico del Papa in favore di un'assemblea conciliare. La Chiesa avrebbe dovuto strutturarsi, come espressione della volontà dei fedeli, in "sinodi" locali e regionali, largamente autonomi, ognuno con la sua lingua e i suoi costumi. Questi sinodi si sarebbero dovuti poi riunire periodicamente in un "Concilio generale" o "Santo Sinodo", detentore della massima autorità nella Chiesa. Il Papa, ridotto a un primus inter pares, avrebbe dovuto a sua volta sottomettersi alle decisioni dei concili, mediante il voto paritario dei partecipanti.Nelle sue manifestazioni più autentiche, lo spirito che anima il Synodaler Weg tedesco, e anche il cammino sinodale universale, non fa altro che assumere e rilanciare questi vecchi errori, già condannati da diversi Papi e Concili. Vecchi errori denunciati dal teologo Joseph Ratzinger: «L'idea del sinodo misto quale suprema autorità permanente di governo delle chiese nazionali è, alla luce della Tradizione della Chiesa, così come alla luce della struttura sacramentale e del fine specifico della Chiesa, una chimera. A un sinodo del genere mancherebbe ogni legittimità e ad esso bisognerebbe decisamente e chiaramente rifiutare l'obbedienza».

Doze La Polémique
Nicolas Doze : Une loi en faveur du pouvoir d'achat - 26/06

Doze La Polémique

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 5:32


Ce lundi 26 juin, une loi étudiée à l'Assemblée en faveur du pouvoir d'achat, et qui doit changer les règles du partage de la valeur dans les entreprises au profit des salariés, a été abordée par Nicolas Doze dans sa chronique La polémique dans l'émission BFM Patrimoine présentée par Cédric Decoeur sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Market Mover
Come voteranno i grandi fondi alle assemblee delle quotate a Piazza Affari?

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 9:21


Si apre la stagione delle assemblee delle società quotate con una ripresa delle partecipazioni in presenza. Tra i temi chiave per orientare il voto dei grandi investitori istituzionali in primo piano le politiche ESG.

Market Mover
Come voteranno i grandi fondi alle assemblee delle quotate a Piazza Affari?

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 8:37


Si apre la stagione delle assemblee delle società quotate con una ripresa delle partecipazioni in presenza. Tra i temi chiave per orientare il voto dei grandi investitori istituzionali in primo piano le politiche ESG.

Le service politique
Retraites à l'Assemblée : autopsie d'un gâchis

Le service politique

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 27:14


Avec Perrine Vasque, à l'Assemblée Nationale, à l'issue de deux semaines d'un débat impossible sur la réforme des retraites.  Qui est responsable ? La France Insoumise ? La majorité ? Les Républicains ? L'ensemble des députés ? Autopsie d'un gâchis.

Good Morning Business
Charles Fournier, député EELV et chef de file sur le projet de loi Energies renouvelables - 06/12

Good Morning Business

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 6:43


Charles Fournier, député EELV et chef de file sur le projet de loi Energies renouvelables, était l'invité de Christophe Jakubyszyn dans Good Morning Business, ce mardi 6 décembre. Il est revenu sur le projet de loi sur les énergies renouvelables sur lequel le gouvernement compte sur la gauche, et sur le débat à l'Assemblée autour de l'agrivoltaïsme, sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

business chefs file energies fournier gouvernement le projet eelv bfm business assemblee good morning business christophe jakubyszyn laureclosier christophejakubyszyn
CondoPodcast
363 - Anticipa i punti all'ordine del giorno in assemblea e ottieni un Wow!

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 4:40


363 - Anticipa i punti all'ordine del giorno in assemblea e ottieni un Wow!

Tutti Convocati
Assemblee e presidenti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022


Dopo la tempesta eliminazione, Allegri prepara la gara con il Lecce di campionato, mentre torna in auge la suggestione del ritorno di Conte in bianconero nella prossima stagione. Che Agnelli lo abbia perdonato? Sentiamo cosa ne pensa il tifoso bianconero Andrea Sarubbi. Ieri sera vincono Roma, Lazio e Fiorentina che restano sui treni di Europa e Conference League. Commentiamo i risultati del giovedì europeo con Simone Tiribocchi, ieri in telecronaca Helsinki-Roma per DAZN. Questa mattina si è svolta l'Assemblea degli azionisti dell'Inter. Gianluca Rossi di Telelombardia ha seguito i lavori e ci racconta cosa è emerso. Dopo la vittoria della Virtus Bologna a Madrid di ieri sera, oggi tocca all'Olimpia Milano sbancare Barcellona in Eurolega. Ne parliamo con Davide Pessina, commentatore tecnico per Sky Sport.

Good Morning Business
Le grand débrief : La victoire de l'extrême-droite en Italie - 26/09

Good Morning Business

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 12:57


Ce lundi 26 septembre, la victoire du parti d'extrême-droite de Giorgia Meloni aux élections législatives italiennes a été abordée par Benaouda Abdeddaïm, éditorialiste économique à BFM Business, Laurent Jacobelli, député RN de la 8e circonsciprtion de Moselle, et Wilfrid Galand, directeur stratégiste chez Montpensier Finance, reçu par Laure Closier et Christophe Jakubyszyn dans l'émission Good Morning Business sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

business elections rn legrand politique italie victoire giorgia meloni extr droite en italie le grand d bfm business assemblee good morning business montpensier finance christophe jakubyszyn wilfrid galand laureclosier christophejakubyszyn benaoudaabdeddaim
Les experts
Les Experts : Des coalitions "inflationnistes" à l'Assemblée nationale ? - 27/07

Les experts

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 19:52


Ce [DATE], Nicolas Doze a reçu [INVITÉ 1, FONCTION], [INVITÉ 2, FONCTION], [INVITÉ 3, FONCTION], ... dans l'émission Les Experts sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Les Experts
Les Experts : Des coalitions "inflationnistes" à l'Assemblée nationale ? - 27/07

Les Experts

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 19:52


Ce [DATE], Nicolas Doze a reçu [INVITÉ 1, FONCTION], [INVITÉ 2, FONCTION], [INVITÉ 3, FONCTION], ... dans l'émission Les Experts sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Good Morning Business
Charlotte Leduc, députée LFI - 26/07

Good Morning Business

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 8:20


Charlotte Leduc, députée LFI, était l'invitée de Stéphane Pedrazzi dans Good Morning Business, ce mardi 26 juillet. Ils sont revenus sur le fait que la nationalisation d'EDF pose problème à l'Assemblée sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

CondoPodcast
359 - Rubrica Social: fissa le assemblee di anno in anno e ottieni un Wow!

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 6:14


359 - Rubrica Social: fissa le assemblee di anno in anno e ottieni un Wow!

Good Morning Business
Le Journal de l'économie - 15/07

Good Morning Business

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 8:32


Ce vendredi 15 juillet, Sandra Gandoin a présenté le Journal de l'économie dont voici les premiers sujets : La Chine a publié les chiffres de sa croissance au deuxième trimestre et ils sont très mauvais. Emmanuel Macron a fixé le cap de son quinquennat et veut lancer la réforme du travail et le plein-emploi. Puis, une première loi sur le pouvoir d'achat sera débattue à l'Assemblée. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

Jean-Marc Daniel
Le débat : Faut-il redouter Coquerel ? - 01/07

Jean-Marc Daniel

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 4:28


Ce vendredi 1er juillet, les premiers mots d'Eric Coquerel en tant que président de la Commission des finances de l'Assemblée nationale, ont été abordés par Jean-Marc Daniel et Nicolas Doze dans la chronique Le débat, dans l'émission Good Morning Business présentée par Sandra Gandoin et Christophe Jakubyszyn sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

business finance commission faut fisc bfm business coquerel jean marc daniel assemblee fiscalite good morning business christophe jakubyszyn sandragandoin nicolasdoze christophejakubyszyn
Market Mover
Chi comanda nelle società quotate: il ruolo dei grandi fondi di investimento

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 6:11


Sotto la spinta dei fondi esteri continua a crescere la quota del flottante nelle assemblee del Ftse Mib, salito dal 30% del 2020 al 33,6% del 2021: che cosa c'è dietro un trend che prosegue dal 2015

Un caffé con il commercialista zollette di...

Come sempre le principali novità amministrative per le aziende e lavoratori autonomi. Quello di oggi si riferisce alla prima settimana di questo nuovo 2022.

Good Morning Business
Thierry Benoit, député UDI de l'Ille-et-Vilaine - 24/06

Good Morning Business

Play Episode Listen Later Jun 24, 2021 6:41


Thierry Benoit, député UDI de l'Ille-et-Vilaine, était l'invité de Christophe Jakubyszyn dans Good Morning Business, ce jeudi 24 juin. Il est revenu sur une proposition de loi qui sera étudiée à l'Assemblée sur la juste rémunération des agriculteurs afin d'assurer une relation équitable avec la grande distribution, sur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.

business benoit thierry loi agriculteurs udi vilaine bfm business grandedistribution assemblee good morning business christophe jakubyszyn sandragandoin christophejakubyszyn
HopeFaith Official
Riprenditi la tua gioia - Dale Donadio|| Hopefaith.it • Conferenza

HopeFaith Official

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 66:23


Meditazione del pastore Dale Donadio della River of Life Church delle Assemblee di Dio in USA, tratta dalla 7° Conferenza giovanile online di Hopefaith avuta il 21 giugno 2021 alle 21.00 interpretazione del messaggio di Marco Esposito #ConferenzaHopefaith #DaleDonadio #ROLchurch

Dag Heward-Mills en français
LaPuissance de l‘assemblee

Dag Heward-Mills en français

Play Episode Listen Later Jun 6, 2021 91:51


Message prêché lors du service d'unité FLOW, Anagkazo-Mampong

Rassegna di Fisco e Tasse
Superbonus in bozza del PNRR, assemblee a distanza ETS, indennità COVID 2400 euro

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 6:25


Mon, 26 Apr 2021 08:45:31 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/145-superbonus-in-bozza-del-pnrr-assemblee-a-distanza-ets-indennita-covid-2400-euro 5ac3875cbfd9b82fac85dc9c6c367057 145 full no FISCOeTASSE.com

PodFast!
12 febbraio - PolemiCaffè: qualcuno Rousseau sul nido del cuculo

PodFast!

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 7:42


Benvenuti a PolemiCaffè, la rubrica personale di Andrea Miniutti, ogni giorno alle 9 del mattino! Ieri il voto sulla piattaforma Rousseau: che senso ha? È veramente democrazia diretta quella? Assemblee estratte a sorte: https://fastgiornale.it/assemblee-estratte-a-sorte-follia-o-futuro-della-democrazia/ Contatti: - Instagram: @minnimalismo e @fast_giornale - Twitter: @andrea_miniutti e @fast_giornale - E-mail: andreaminiutti@gmail.com - LinkedIn: Andrea Miniutti - ClubHouse: @andrea_miniutti --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fast-giornale-online/message

E-learning con Ascheri Academy
MASTER DI DIRITTO SOCIETARIO (INGHILTERRA E GALLES) MODULO V: I SOCI E LE ASSEMBLEE GENERALI – ASCHERI ACADEMY

E-learning con Ascheri Academy

Play Episode Listen Later Feb 8, 2021 74:46


ASCHERI ACADEMY – MASTER DI DIRITTO SOCIETARIO (INGHILTERRA E GALLES) MODULO V: I SOCI E LE ASSEMBLEE GENERALIRelatore: Marina d’Angerio – Dott. Commercialista e Chartered Accountant in LondraProgramma:» I soci• Introduzione• Chi può diventare socio• Società a socio unico• Diritti dei soci e variazione dei diritti• Protezione da pregiudizi ingiusti» Delibere dei soci e assemblee generali• Assemblee Generali: convocazione e avvisi• Il diritto di convocare l’assemblea generale• Tipi di risoluzioni• Risoluzioni ordinarie e particolari• Risoluzioni per iscritto• Circolazione delle delibere dei soci• Assemblee Generali annuali• Quorum nelle assemblee generali• Il presidente delle assemblee generali• Il ruolo del segretario della società nelle assemblee generali• Votare e astenersi• Deleghe e rapporto di delega indipendente• Mozioni procedurali• Aggiornamento delle assemblee generaliPer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!

LPG Flash!
Nuovo decreto legge covid. Phishing con marchi Poste e SPID. Notifica atti fiscali. Milleproroghe su assemblee societarie

LPG Flash!

Play Episode Listen Later Jan 6, 2021 6:20


Per inviare un messaggio: podcast.lapaginagiuridica.it Il sito di IusTeam - Rete di Avvocati: www.iusteam.net

BASTA BUGIE - Cinema
FILM GARANTITI I dialoghi delle carmelitane - La storia delle martiri di Compiégne (1960) ***

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 14, 2020 27:02


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=297LA STORIA DELLE MARTIRI DI COMPIEGNERacconto di Padre Antonio Maria SicariLe martiri di Compiègne sono sedici monache carmelitane uccise durante la Rivoluzione Francese. La famosa «Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo» fu promulgata il 26 agosto 1789; pochi mesi dopo giunse puntualmente la proibizione di emettere i voti religiosi (in nome della libertà individuale), e la soppressione degli Ordini religiosi, a cominciare da quelli contemplativi. Il teorema era semplice: non può essere libero chi si rinchiude in un convento e si vincola con dei voti; se qualcuno lo fa, è segno che è stato costretto. Compito della ragione (e della Nazione) è restituirgli la Libertà. Fu allora che le priore di tre monasteri carmelitani, a nome di tutti gli altri, inviarono all'Assemblea Nazionale un «indirizzo» in cui si legge:«Alla base dei nostri voti c'è la libertà più grande; nelle nostre case regna la più perfetta uguaglianza; noi qui non conosciamo né ricchi, né nobili. Nel mondo si ama dire che i monasteri rinchiudono vittime consumate lentamente dai rimorsi; ma noi confessiamo davanti a Dio che, se c'è sulla terra la felicità, noi siamo felici».Quei rivoluzionari, a riguardo di voti e monasteri, avevano la ragione illuminata da ciò che avevan letto o sentito dire da letterati, teatranti, gazzettieri e filosofi: avevano cioè idee morbose e romantiche, simili a quelle che ancor oggi si trovano in certi romanzi d'appendice o in certe «telenovelas». Perciò la persecuzione cominciò con la cavalleresca e ridicola sollecitudine con cui uno stuolo di ufficiali municipali andarono a battere alle porte dei monasteri per offrirsi come paladini e liberatori.Siamo in grado di descrivere esattamente ciò che accadde nel monastero di Compiègne, dove allora si trovavano 16 religiose professe. C'era anche una giovane novizia che all'ultimo momento era stata impedita dal prendere i voti, proprio da quel decreto che «non riconosceva più né voti religiosi né alcun altro arruolamento che sia contrario ai diritti naturali». Giunsero dunque gli ufficiali municipali, violarono la clausura e si insediarono nella grande sala capitolare: alle due porte furono messe quattro guardie. Altre guardie furono schierate, una alla porta di ogni cella, per impedire che le suore potessero comunicare tra loro, e soprattutto che avessero contatti con la Priora; anche le altre porte dei chiostri furono presidiate.L'INTERROGATORIOOgni monaca venne dunque convocata singolarmente: a ognuna il presidente «annunciava (testualmente!) di essere apportatore di libertà, e la invitava a parlare senza timore e a dichiarare se voleva uscire di clausura e tornarsene in famiglia...». Un segretario intanto prendeva accuratamente nota delle risposte, la cui veridicità è perciò garantita dagli stessi «oppositori».La priora, convocata per prima, dichiarò «di voler vivere e morire in quella santa casa».Un'anziana disse «che era suora da cinquantasei anni e ne avrebbe desiderati ancora altrettanti per consacrarli tutti al Signore».Una suora disse d'essersi fatta religiosa «di suo pieno gradimento e di propria volontà» e di essere «fermamente risoluta a conservare il proprio abito, anche a prezzo del proprio sangue».Un'altra spiegò che «non c'era felicità così grande come quella di vivere da carmelitana» e che «il suo più ardente desiderio era di vivere e di morire tale».Un'altra ancora insisté che «se avesse avuto mille vite tutte le avrebbe consacrate allo stato che aveva scelto, e che nulla poteva convincerla ad abbandonare la casa dove abitava e dove aveva trovato la sua felicità».Un'altra aggiunse che «approfittava di quella occasione per rinnovare i suoi voti religiosi, e anzi ne approfittava anche per regalare ai magistrati una poesia che aveva appena finito di scrivere, sull'argomento della sua vocazione» (ma quelli, andandosene, lasciarono il foglio sul tavolo, con disprezzo).E un'altra ancora precisò che «se avesse potuto raddoppiare i vincoli che la legavano a Dio, lo avrebbero fatto con tutte le forze e con immensa gioia».La più giovane professa, infine - che aveva emesso i voti proprio in quell'anno - osservò che «una sposa ben nata resta col suo Sposo, e che perciò niente la poteva indurre ad abbandonare il suo Sposo divino, Nostro Signore Gesù Cristo».IL LINGUAGGIO DEI MARTIRILe Monache di Compiègne condotte al patibolo cominciarono a essere martiri, quando - senza nemmeno rendersene conto - cominciarono a usare il linguaggio dei martiri: quello di chi - messo alla prova definitiva - afferma con tutto il suo cuore che «niente lo potrà mai separare da Cristo».Non venne interrogata la novizia perché non aveva voti e quindi, prima o poi, doveva tornarsene a casa per forza. Anzi i parenti erano venuti per riprendersela, ma ella stessa disse loro che «niente e nessuno poteva separarla dalla comunione con la madre e con le sorelle di quel monastero». Se ne erano andati dichiarando «di non voler più sentir parlare di lei, e nemmeno ricevere sue lettere»: dando così paradossale conferma alla scelta della ragazza.È giusto avvertire subito che solo impropriamente si parla delle «sedici carmelitane di Compiègne»: in realtà le monache uccise furono solo quattordici, le altre due vittime furono delle inservienti laiche, così affezionate che vollero condividere la sorte delle loro suore fino a condividere anche la stessa passione e la stessa gloria. Possiamo anche aggiungere con fierezza che in tutti i monasteri di Francia - che contavano allora circa millenovecento religiose - le defezioni furono soltanto cinque o sei.Intanto l'Assemblea Nazionale continuava a dare dimostrazione traumatica di come la cosiddetta «ragione illuminata» non riuscisse a comprendere quel «fatto nuovo» (anche se vecchio di secoli, e appesantito) che è la Chiesa. Si negava ad ogni costo quella evidenza che le monache si intestardivano invece a testimoniare: che si è perfettamente liberi solo nella più stretta e devota consegna di sé; che una libertà amante non teme di legarsi e di dipendere; e che contro la libertà non sta l'appartenenza, ma la costrizione.In nome di una «Uguaglianza» razionalisticamente intesa, si cominciò a volere ridisegnare la struttura stessa della Chiesa. Anzitutto si pensò di dare una «Costituzione civile» al clero: obbligare i preti a prestare un giuramento di fedeltà alla Nazione; demandare alle Assemblee dipartimentali le elezioni dei preti e dei vescovi; ridurre le diocesi a strutture amministrative; proibire i segni distintivi (ad es. l'abito religioso). Chi non accettava la serie delle disposizioni poteva essere condannato alla deportazione o alla morte come «refrattario»: refrattario a lasciarsi rendere uguale in un campo in cui Cristo aveva previsto qualche «diseguaglianza». Nemmeno il Papa doveva emergere da quella palude di egualitarismo: cristiani, preti e vescovi lo potevano al massimo genericamente venerare e informare, ma il legame con lui doveva restare comunque inincidente e superfluo. C'era poi da spingere il processo di «liberazione» fino a sciogliere la ragione da tutte le indebite pastoie, e fino a farla trionfare su tutti i «fanatismi»: dogmi, miracoli, credenze nell'al-di-là e simili. Poiché questa «libertà» e questa «uguaglianza» non potevano essere accettate da questi «uomini» (cioè: dai cristiani che volevano restar fedeli a Cristo e alla sua Chiesa), essi non potevano nemmeno essere considerati «fratelli»: e venne il Terrore. Nel solo mese di settembre 1792 si conteranno circa 1600 vittime in un massacro durato tre giorni.IL CARMELO E IL MARTIRIONel Carmelo l'idea del martirio non era un'idea strana e lontana: fa parte della spiritualità di quest'Ordine religioso il ricordo degli insegnamenti di Teresa d'Avila che fin da bambina aveva cercato il martirio per il desiderio di «vedere Dio» e di affrettare l'incontro con Lui, e aveva poi profetizzato: «In avvenire quest'Ordine fiorirà, e avrà molti martiri». «Quando si vuole servire Dio sul serio - ella insegnava - il minimo che gli si possa offrire è il sacrificio della vita». S. Giovani della Croce aveva udito un giorno un suo confratello dire che «con la grazia di Dio, sperava riuscire a sopportare pazientemente anche il martirio, se fosse stato proprio necessario», e gli aveva ribattuto con infinita meraviglia: «e lo dite con tanta tiepidezza, fra Martino? Dovreste dirlo con grandissimo desiderio!». E ancor più le carmelitane francesi non potevano dimenticare che Teresa d'Avila aveva riformato il Carmelo proprio perché «scossa dalle sventure che desolavano la terra e la Chiesa di Francia»: offrire a questo scopo la vita faceva quasi parte della loro vocazione più originaria.Nella Pasqua del 1792 la Priora di Compiègne - lasciando ogni monaca libera di decidere - propose a chi lo voleva di offrirsi con lei «in olocausto, per placare la collera di Dio, e in modo che questa divina pace che il suo caro Figlio è venuto a portare nel mondo, sia restituita alla Chiesa e allo Stato». Le due più anziane all'inizio furono prese dall'angoscia: le terrorizzava il pensiero della lugubre ghigliottina; ma poi vollero offrirsi assieme a tutte le loro sorelle. Da allora la comunità rinnoverà l'atto di offerta, ogni giorno, durante la Santa Messa, legandosi sempre più coscientemente al Sacrificio di Cristo. Il 12 settembre ricevettero l'ordine di abbandonare il monastero, che venne requisito. Subaffittarono allora delle stanze, in uno stesso quartiere, in quattro case vicine, e si divisero in gruppetti: riuscendo a comunicare tra loro passando tra i giardini e i cortili interni. Non avevano più monastero, né clausura, né grate, né chiesa: periodicamente si riunivano nell'abitazione della Priora, per averne sostegno e guida, e per il resto cercavano come potevano di osservare la loro regola di preghiera, di silenzio e di lavoro, anche in quella situazione così inattesa e precaria.

CondoPodcast
277 - Assemblee di condominio: ecco come duplicarle

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2020 5:25


277 - Assemblee di condominio: ecco come duplicarle

Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO: TELEASSEMBLEE – LA BRAGA CONDOMINIALE – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 24:53


CONDOMINIO: TELEASSEMBLEE – LA BRAGA CONDOMINIALE – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Teleassemblee e consenso, art. 63 DL 104/2020Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoLa Braga condominialeAvv. Roberto RizzoForo di CosenzaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di:Avv. Stefano Dell’Orto e Avv. Angelo MarzoRegia: Ornella Sala

Esercizi Spirituali
Un Messale per le nostre assemblee

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Oct 4, 2020 92:03


Presentazione al clero e al laicato della diocesi di Grosseto della nuova edizione del Messale Romano, a cura di don Mario Castellano direttore dell'Ufficio Liturgico della CEI. 8 settembre 2020 --- Support this podcast: https://anchor.fm/esercizi-spirituali/support

Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO FRA PRIVACY, ASSEMBLEE E COVID – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 25:23


CONDOMINIO FRA PRIVACY, ASSEMBLEE E COVID – #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata:Accesso agli atti: privacy in condominioAvv. Carlo PiklerForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoLe nuove regole dell’assemblea condominialeAvv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Angelo Marzo e Avv. Pino GalloRegia: Ornella Sala

CondoPodcast
258 - La nuova sezione note di rilascio e gli ultimi aggiornamenti Condomani su assemblee e fornitori. Inoltre, gli appuntamenti della settimana.

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2020 8:07


258 - La nuova sezione note di rilascio e gli ultimi aggiornamenti Condomani su assemblee e fornitori. Inoltre, gli appuntamenti della settimana.

Svegliati Avvocatura
AVVOCATI MINACCIATI – AVVOCATI E RICOSTRUZIONE – TELEASSEMBLEE CONDOMINIALI – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Jun 3, 2020 50:30


AVVOCATI MINACCIATI – AVVOCATI E RICOSTRUZIONE – TELEASSEMBLEE CONDOMINIALI – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Gravissimo episodio di minaccia intimidatoria nei confronti di una collegaAvv. Angela Maria OdescalchiPresidente del COA di LodiIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaUrge una assemblea plenaria dell’avvocatura per definire chi siamoAvv. Tania RizzoForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Brigida MulinelliLe teleassemblee e la loro praticabilità in dirittoAvv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoLe assemblee del condominio si possono tenere nella forma solita?Avv. Carlo PiklerForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Angelo Marzo e Avv. Pierluigi SerraRegia: Ornella Sala

CondoPodcast
256 - Assemblee di condominio: nuove funzioni per te

CondoPodcast

Play Episode Listen Later May 31, 2020 8:02


256 - Assemblee di condominio: nuove funzioni per te

CondoPodcast
255 - Nuove funzioni: la visualizzazione a schermo intero e accenno alle assemblee

CondoPodcast

Play Episode Listen Later May 24, 2020 6:38


255 - Nuove funzioni: la visualizzazione a schermo intero e accenno alle assemblee

Il cielo sopra Pechino
S03E34 - Un Lianghui speciale, tra Covid e Hong Kong

Il cielo sopra Pechino

Play Episode Listen Later May 23, 2020 23:54


Si è aperto il Lianghui, la “doppia sessione dei parlamenti cinesi”. Sarà un'annata particolare, prima di tutto perché è diverso il periodo dell'anno (di solito si tiene a marzo, e poi perché la durata sarà inferiore al normale, cioè una settimana invece di due. Ci sono alcune differenze rispetto al passato: i delegati sono stati obbligati a sottoporsi al test sierologico qualche giorno fa, le finestre saranno tenute aperte, e tutti dovranno indossare le mascherine. I giornalisti saranno presenti, ma in misura ristretta e diverse interviste saranno concesse in videoconferenza.Secondo l'agenzia stampa Xinhua, sono quattro le priorità su cui le due Assemblee dovrebbero intervenire: gestione sociale, welfare, reddito, educazione. Ovviamente, tutto questo si incrocia con la crisi sanitaria, che è ovviamente anche economica, sociale e politica. Ebbene, proprio parlando di economia, per la prima volta nella sua storia recente la Cina non ha fornito un obiettivo per il proprio PIL. Il primo ministro cinese Li Keqiang ha motivato la decisione spiegando che «la grande incertezza della pandemia da coronavirus» condizionerà pesantemente l'economia cinese. Siamo un po' delusi, perché la profezia autoavverante sul PIL cinese era una delle poche certezze del mondo.E poi, c'è Hong Kong: il governo cinese vuole introdurre una nuova serie di leggi su temi di sicurezza nazionale che daranno al Partito Comunista un maggiore controllo sull'ex colonia britannica. Siamo daccapo?PLAYLIST- 反光镜 - 嘿!姑娘- Hopscotch - A Wishful Way

CondoPodcast
251 - Nuove funzioni per le assemblee online e CondoSito con i super poteri!

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2020 8:30


251 - Nuove funzioni per le assemblee online e CondoSito con i super poteri!

CondoPodcast
250 - Le assemblee di condominio online: le abbiamo integrate su Condomani.it

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Apr 19, 2020 12:01


250 - Le assemblee di condominio online: le abbiamo integrate su Condomani.it

Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO – ASSEMBLEE IN VIDEO E FIBRA OTTICA – ATTO NOTARILE TELEMATICO – FIEG CONTRO TELEGRAM – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Apr 17, 2020 45:19


CONDOMINIO – ASSEMBLEE IN VIDEO E FIBRA OTTICA – ATTO NOTARILE TELEMATICO – FIEG CONTRO TELEGRAM – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Condominio, assemblee in videoconferenza @libricomdominio.itAvv. Roberto RizzoForo di CosenzaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoIl condominio non può opporsi alla fibra, @libricondominio.itAvv. Michele ZuppardiForo di TarantoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoIl primo atto notarile telematicoRiccardo GenghiniNotaio in MilanoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoFIEG si rivolge ad Agcom per oscurare Telegram, si può?Avv. Marco ScialdoneForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di:Avv. Fabrizio Carbone e Avv. Vincenzo GriecoRegia:Ornella Sala

Betrouwbare Bronnen
99 - Tips voor thuis: de omgevallen boekenkast van PG!

Betrouwbare Bronnen

Play Episode Listen Later Apr 6, 2020 94:13


Het thuis werken, leren, vermaken en geduld oefenen gaat nog wel even voort. Tijd dus voor inspiratie door podcasts, boeken, muziek en mooie gesprekken.In deze speciale editie bespreekt Jaap Jansen met PG Kroeger zes boeken. Met tot slot een door PG uitgezocht en toegelicht operafragment met de 'prima donna assoluta' van deze tijd, waarin historie, literatuur en de grote traditie van het Italiaanse belcanto van de 19e eeuw samen komen.De volgende boeken komen aan de orde:1] Brutopia - door Pascal VerbekenEen meeslepende wandeling door de niet overal geliefde, soms vervallen buurten van Brussel en door de rijke geschiedenis en cultuur die daar voortleven. De lezer ontmoet asielzoekers als Karl Marx in deze hoofdstad van vele opeenvolgende dynastieën, heersers, Oranjes en Junckers en leert hen en Brussel heel anders zien.2] Prince Albert. The man who saved the Monarchy door A.N WilsonHij werd maar 41, bleek een prins-gemaal van grote allure, was als jongen fameus om zijn Hollywoodwaardige schoonheid en zat altijd vol plannen en initiatieven voor innovaties, volksverheffing, culturele, wetenschappelijke en technologische revoluties. Albert von Sachsen-Coburg - een mini-staatje in midden-Duitsland, trouwde zijn onsterfelijk verliefde nichtje Victoria in 1840 en werd zo 'de beste koning die de Britten nooit kregen'. Wilson schreef het lang verwachte, modern-wetenschappelijke portret van deze begaafde en bij ons toch wat onbekende en vergeten doener.3] Berlin. Biographie einer grossen Stadt door Jens BiskyEen boek om voor te gaan zitten, bijna 1000 bladzijden dik. Het gaat over een stad die maar nooit oud wil worden. Steeds wordt Berlijn pas laat een serieus centrum in de wereld, zoals in 1871 en in 1989. En steeds moest de stad weer helemaal opnieuw beginnen, nadat een schijnbaar gouden tijd in een catastrofe eindigde.Maar het leven ging altijd weer door. Denkers en dichters, rebellen en ballingen bleven het merkwaardige, eigene van de stad Berlijn vormgeven. 'Arm aber Sexy.’ Misschien is het meest merkwaardig wel, dat het Berlijn van Merkel zo keurig, correct, gedegen en onspectaculair is. Want dat past helemaal niet...4] Travellers in the Third Reich door Julia BoydTot 1939 was Nazi-Duitsland een populair vakantieland. Reizigers waren vaak opgetogen over de rust en orde, over de goede catering, de grootse cultuur, festivals en gedienstige, schoon gewassen jongeren. Dit was toch heel wat beter dan de armoede, het verval, straatgevechten en communistische oproer uit de jaren van Weimar, nietwaar? Boyds boek brengt de belevenissen van allerlei 'gewone toeristen', delegaties, onderzoekers en verslaggevers van toen bijeen. Was men blind? Liep alles echt zo op rolletjes? Nee dus. Naïef bleken velen wel, maar sommigen beleefden schokkende dingen die zij nimmer vergaten. En Prinses Juliana ontmoette bij de Olympiade een vlotte prins waar zelfs haar veeleisende moeder wel wat in zag.5] Assembly Required door Koen van ZonDit proefschrift is een juweel. Van Zon analyseert in detail hoe de prille Europese instellingen het noodzakelijk vonden democratisch gelegitimeerd en gestuurd te zijn. Dat ging niet vanzelf, maar organisaties als de EGKS, EEG en Euratom kenden hun eigen parlementen en die bliezen hun partijtje flink mee, om het experiment van vreedzaam samenwerken uit te proberen. Het boek zit vol opmerkelijke inzichten in het Europa en de politiek van de jaren ‘50. Wist je dat er in de eerste Assemblee van Europa precies 1 vrouw zat? Een katholieke dame uit Nederland van grote invloed! Het boek is nog niet in de winkel verkrijgbaar. Meer informatie via Twitter bij @koenjavanzon6] The Mirror and the Light door Hilary MantelDe Britse schrijfster verdient de Nobelprijs voor de Letterkunde. Deze roman is de derde en laatste in haar cyclus over de jaren dat Thomas Cromwell diende aan het hof van koning Henry VIII. Het eindigt dan ook in 1540. De brouwerszoon stijgt in macht, aanzien en politiek vernuft en eindigt als de rechterhand van de grillige vorst en als de machtigste 'gewone man' ooit in de Britse historie. Hij helpt de koning te scheiden en te trouwen, desnoods via het schavot. En hij regelt een politieke en culturele revolutie in het bewind van zijn vorst. Zoiets kon niet goed aflopen…Mantel won met haar twee vorige romans over Cromwell al alle hoogste literaire onderscheidingen en dit derde boek -ruim 800 bladzijden dik - is de kroon op har werk. Lees in corona-tijden dus alle drie de romans in hun geheel, als cyclus. Nu kan het!Deze Betrouwbare Bronnen eindigt met een opera over die tijd van Cromwell, Henry VIII en zijn vrouwen. Want in de 19e eeuw waren hun koninklijke lotgevallen, liefdesbeslommeringen en tragiek zeer geliefde stof voor aangrijpende opera's die mooi slecht aflopen. Zo ook 'Anna Bolena' - koningin Anne Boleyn uit de romans van Mantel - aan wie Gaetano Donizetti een belcanto-meesterwerk wijdde. Zijn aria 'Al dolce guidami...' Fragment uit een schitterende uitvoering met Anna Netrebko die deze rol helemaal tot de hare wist te maken.*** Deze aflevering is mede mogelijk gemaakt door Weee Nederland***Tijdlijn00:00:00 – Intro00:03:48 – Brutopia00:20:53 – Prince Albert00:40:32 - Berlin. Biographie einer Grossen Stadt00:54:53 – Travellers in the Third Reich01:03:36 – Assembly Required01:17:03 – The Mirror and the Light01:35:27 – Uitro01:34:13 – Einde

CondoPodcast
245 - Assemblee condominiali online, lo abbiamo fatto! Condoformazione e tanto altro.

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Mar 8, 2020 83:27


245 - Assemblee condominiali online, lo abbiamo fatto! Condoformazione e tanto altro.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 09: Le assemblee rappresentative e i corpi intermedi

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Nov 28, 2019 12:03


Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Nona parte: le assemblee rappresentative e i corpi intermedi.

BASTA BUGIE - Omosessualità
La Cirinnà dopo le quote rosa, vuole quelle arcobaleno (e poi: matrimonio egualitario, legge anti-omofobia, fumetti gay nelle scuole, utero

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 8:58


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5900LA CIRINNA' DOPO LE QUOTE ROSA, VUOLE QUELLE ARCOBALENO (E POI: MATRIMONIO EGUALITARIO, LEGGE ANTI-OMOFOBIA, FUMETTI GAY NELLE SCUOLE, UTERO IN AFFITTO LIBERO, ECC.)Il 15 novembre scorso la senatrice Cirinnà è intervenuta ad un incontro a Ferrara. La senatrice ha affermato che "non ci sono differenze tra le diverse famiglie". Poi ha aggiunto: "Se ci fosse la lobby gay, avremmo già il matrimonio egualitario, avremmo le adozioni per tutti, avremmo la legge contro l'omofobia. Se esistesse davvero questa pericolosa lobby gay, noi saremmo un Paese civilissimo con leggi uguali per tutti e non staremmo a pregare nelle giunte o nei governi di avere la parità 50% uomini e 50% donne, dovremmo dire un terzo, un terzo e un terzo. Un terzo uomini, un terzo donne, un terzo comunità Lgbt".Umberto La Morgia, il consigliere gay leghista di Casalecchio di Reno, commenta: "Come se le persone con un determinato orientamento sessuale non potessero rientrare nella categoria di uomini e donne... È così che si crea una società equa? È così che si includono le persone? Io non credo proprio. Così come trovo umilianti per le donne le quote rosa, che sviliscono i meriti della persona, troverei umiliante sentirmi una quota arcobaleno". Poi la Cirinnà ha affermato che le unioni civili sono "solamente il primo gradino per arrivare alle adozioni per tutti". Dopo aver informato che lei vorrebbe introdurre fumetti gay nelle scuole, si è detta favorevole all'utero in affitto, pratica ampiamente utilizzata anche dalle coppie gay maschili: «Se l'utero è mio per interrompere la gravidanza, perché l'utero è meno mio per fare il figlio per qualcun altro?». Il ragionamento non fa una grinza, questo a dimostrazione che ci si batte contro l'utero in affitto dovrebbe battersi anche contro l'aborto.Nota di BastaBugie: ecco altre notizie dal "gaio" mondo gay (sempre meno gaio).SELINA, LA RAGAZZA CHE DEVE CORRERE INSIEME AI TRANSSelina Soule è una studentessa del liceo di Glastonbury, nel Connecticut, la quale pratica atletica. Selina si è vista costretta a gareggiare con atleti maschi che affermano di essere donne. La studentessa insieme ad altre sue due compagne ha presentato una petizione al Dipartimento della Pubblica Istruzione degli Stati Uniti. La petizione sostiene che la Conferenza interscolastica di atletica del Connecticut (CIAC) ha discriminato le ragazze biologiche e violato i loro diritti.Quello che accade nel Connecticut accade anche in altri 20 Stati. "Le ragazze (…) meritano di competere su un piano di parità", ha detto Soule al Middletown Press. Soule ha aggiunto che spera che l' "equità ritorni nelle competizioni di atletica".Una storia che mette bene in evidenza che le vere discriminate sono le persone non transessuali.(Gender Watch News, 7 novembre 2019)SPRITE L'IDEOLOGIA GAY IN BOTTIGLIAC'è la madre che trucca il figlio transessuale per farlo apparire una donna; la nonna che aiuta a sistemare una parrucca verde al nipote transessuale; una ragazza che stringe un corpetto alla sorella per nascondere il seno al fine di farla sembrare un uomo; mamma e papà che accompagnano in auto il figlio omosessuale insieme al compagno.È il contenuto, con sottofondo di musica mielosa, dell'ultimo spot Sprite Argentina in cui alcuni parenti preparano figli e nipoti a partecipare al Gay Pride. Infine il claim: "Orgoglio è quello che senti quando qualcuno che ami, sceglie di essere felice".E tutto per vendere qualche gazzosa in più. Di fronte a questa ideologia in bottiglia invitiamo a boicottare i prodotti Sprite.(Gender Watch News, 17 novembre 2019)CITA LA BIBBIA, MA I GAY SI OFFENDONO: LICENZIATO IL RUGBISTA DEI RECORDTroppo cristiano per giocare a rugby. Perché Israel Folau non è un cristiano all'occidentale, abituato a relativizzare i valori.No, lui è un ragazzo semplice cresciuto nella periferia di Sidney, i suoi genitori vengono da un'isola delle Tonga: e insomma se legge una cosa nella Bibbia pensa che sia vera.È la sua fede, non la nasconde ma nemmeno cerca di imporla al prossimo. Ma nel mondo del politicamente corretto a venire lapidato è lui: che viene cacciato dal mondo in cui è cresciuto e vissuto, dallo sport che lo ha strappato agli slum della periferia. Stava preparandosi per i mondiali in Giappone del prossimo settembre, tranquillo del posto da titolare con la maglia numero 15, anche perché nessuno nella nazionale australiana ha segnato più mene di lui. Invece i mondiali li guarderà in televisione. E anche il suo club, i Waratahs di Sidney, ha annunciato il suo licenziamento in tronco, anche se è il recordman di tutti i tempi delle mete in campionato. Fuori. A fare traboccare il vaso è stato il post di Izzy - il suo soprannome - su Instagram di mercoledì scorso. «Attenzione! Ubriaconi, omosessuali, adulteri, bugiardi, ladri, fornicatori, ladri, atei, idolatri.L'inferno vi aspetta. Pentitevi. Solo Gesù è il Salvatore». A scatenare l'indignazione non è stata ovviamente l'invettiva contro i bugiardi o gli etilisti, ma l'inserimento dei gay nelle categorie destinate al fuoco eterno. Anche perché su questo tema Izzy Folau è recidivo, avendo già criticato aspramente le leggi della Tasmania sui matrimoni omosessuali e sui certificati anagrafici no gender.Non è la prima volta che rugby e religione entrano in dirittura di scontro: negli anni Ottanta fece scalpore il caso di un All Blacks che rifiutava di giocare alla domenica, giorno sacro al Signore. Ma il caso Folau esplode in un mondo assai cambiato, dove la battaglia alle discriminazioni di genere prevale sul diritto di ciascuno di professare apertamente la propria fede.A Izzy, che è un cristiano pentecostale, membro delle Assemblee di Dio, la cosa non è andata giù. E recentemente a chi gli chiedeva di abbassare i toni aveva risposto pubblicando su Instagram il passaggio della lettera di San Paolo ai Galati in cui l'apostolo se la prende con «fornicazioni, ubriachezze, impurità». Poi si era infilato la maglia, messo le scarpe con i tacchetti e aveva segnato un'altra meta pazzesca delle sue.Nel decidere la sua cacciata per motivi religiosi un ruolo importante - e forse decisivo - lo hanno avuto gli sponsor dei Wallabies, la nazionale australiana. Prima la Land Rover, che ha costretto Izzy a restiturie la vettura omaggio che aveva ricevuto come tutti i giocatori.Poi la Qantas, lo sponsor principale: il cui amministratore delegato, Alan Joyce, è dichiaratamente gay. Di fronte alle pressioni di quelli che mettono la grana, la federazione australiana si è arresa. «Il contenuto del post di Falau è inaccettabile» ha fatto sapere con un comunicato. «Esso non rappresenta i valori dello sport ed è irrispettoso dei membri della comunità rugbistica». L'indomani, Folau ha incontrato i vertici. «La nostra posizione non è cambiata», ha detto la federazione. Quella di Izzy, c'è da scommetterci, neanche. Cos'è un mondiale, davanti al regno dei cieli?(Luca Fazzo, Il Giornale, 14 aprile 2019)

RADIOIMMAGINARIA
#roma Mia sorella è palesemente gelosa

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 9:28


PodcastRadioimmaginaria RomaCiao ragazzi! Oggi c'è una disputa tra me e mia sorella sul perché io sia sempre più fortunata di lei, cosa non vera assolutamente, lei mi accusa di andare sempre alle assemblee a scuola, ma sapere davvero cosa sono? Scopritelo con noi!#OkkinSu www.radioimmaginaria.it

Baye Diouf Show Immigration
ASSEMBLEE GENERALE SYNDICAT AUTONOME DES TRAVAILLEURS AFRICAINS

Baye Diouf Show Immigration

Play Episode Listen Later Oct 27, 2019 26:45


Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO: ASSEMBLEE E COMUNIONE DEI BENI – LOCAZIONE E REGISTRAZIONE CONTRATTO – #SVEGLIATIAVVOCATURA

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Oct 7, 2019 19:53


CONDOMINIO: ASSEMBLEE E COMUNIONE DEI BENI – LOCAZIONE E REGISTRAZIONE CONTRATTO – #SVEGLIATIAVVOCATURANella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraAvv. Alessandro GallucciForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Angelo Marzo e Avv. Brigida MulinelliRegia: Ornella Sala

Agenda podcast
LGBTIQ e E, il nono podcast di Agenda con Leonardo Monaco

Agenda podcast

Play Episode Listen Later Sep 11, 2019 16:12


Nel nono podcast di AGENDA Marco Perduca con Leonardo Monaco, segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti, passa in rassegna le leggi che mancano e le politiche che discriminano le persone LGBTI. Assemblee legislative, giurisdizioni, rimedi internazionali e iniziative popolari contro le discriminazioni.

USMARADIO
Maria Michela Sassi - Nomos e potere, fra i Sofisti e la Repubblica di Platone | Parte 1/2

USMARADIO

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 125:59


XIV ciclo di Dottorato "Intellettuali e Potere" (4 - 28 giugno 2019) Maria Michela Sassi (Università di Pisa) - Nomos e potere, fra i Sofisti e la Repubblica di Platone. Protagora e il nomos democratico Michela Sassi conduce un’analisi sul rapporto tra intellettuali e potere nell’Atene del V secolo a.C. La storica enfatizza sul ruolo che ebbe la filosofia dei sofisti nel processo di democratizzazione del governo della Polis. I sofisti, infatti, perfettamente in sintonia con il clima culturale dell’Atene di Pericle, sostennero che la libertà di pensiero fosse un diritto di tutti i cittadini. Il ben noto relativismo gnoseologico che rese celebre la loro strategie retoriche non rappresentò un attacco immorale alla Verità, ma esortò le Assemblee al dialogo costruttivo, in nome di quell’intangibile parresìa (libertà di dire tutto), promossa nell’età d’oro di Atene. La Sassi ci mostra come il sofista Protagora abbia rappresentato la sintesi del proficuo legame tra sofisti e Polis e spiega come il frammento protagoreo “L’uomo è misura di tutte le cose” sia un raffinato strumento di mediazione filosofica, nel segno di un nomos (spirito delle leggi) tutto democratico. di Laura Ciffolillo

Betrouwbare Bronnen
18 - Pieter Omtzigt strijdt tegen corruptie in de Raad van Europa ** PG blikt vooruit op herdenkingsjaar 2019

Betrouwbare Bronnen

Play Episode Listen Later Dec 27, 2018 124:06


In Betrouwbare Bronnen aflevering 18 praat Jaap Jansen met CDA Tweede-Kamerlid Pieter Omtzigt die ook lid is van de mensenrechtenwaakhond van Europa, de Parlementaire Assemblee van de Raad van Europa.Het bijzondere is dat hij daar de afgelopen jaren samen met een Duitse SPD-parlementariër de strijd aanbond tegen corruptie bij zijn eigen collega’s. Zo moest de voorzitter van de Assemblee aftreden – zijn Spaanse partijgenoot Pedro Agramunt – en ook zijn eigen fractievoorzitter – de Italiaan Luca Volonte - bleek niet zuiver op de graat. Die laatste kreeg via een brievenbusfirma ruim 2 miljoen euro bijgestort.Ze waren omgekocht door Azerbeidzjan. Dat land exporteert gas en heeft belang bij een positief beeld in de buitenwereld. In Azerbeidzjan worden politieke tegenstanders opgesloten en de pers gebreideld en dat ziet de regering van dit land liever niet breed uitgemeten in officiële rapporten van de Raad van Europa.Een aantal corrupte Assembleeleden is met stille trom vertrokken, maar zit nog wel in hun nationale parlementen, zoals het Duitse CDU-Bondsdaglid Karin Strenz en de Waalse liberale senator Alain Destexhe. Hun parlementen moeten dezer dagen rapporteren welke maatregelen tegen hen worden genomen.‘Ik had lange tijd niet door dat collega’s omgekocht werden’, zegt Pieter Omtzigt. ‘En ik vermoedde al helemaal niet dat daar ook West-Europese collega’s bij waren.’ De secretaris-generaal van de Raad heeft jarenlang geen actie ondernomen en daarmee zijn plicht verzaakt, stelt Omtzigt.In Betrouwbare Bronnen doet Pieter Omtzigt een oproep aan minister Stef Blok (Buitenlandse Zaken) om in het Comité van Ministers van de Raad van Europa ook een groep te vormen die de corruptie gaat aanpakken. Er is nog een lange weg te gaan, want om een land als Azerbeidzjan te veroordelen is twee-derde meerderheid nodig.In zijn historische rubriek – waarmee deze podcast begint - blikt historicus Pieter Gerrit Kroeger vooruit op 2019 als herdenkingsjaar. Hij behandelt achtereenvolgens Johan van Oldenbarnevelt (op het Binnenhof onthoofd in 1619), de multitalenten Leonardo Da Vinci (stierf in 1519) en Alexander von Humboldt (geboren in 1769, overleden in 1859), de Chinese revolutie van 1919, de studentenopstand daar in 1989, precies dezelfde jaartallen in Duitsland: de komst van de Weimarrepubliek in 1919 en in 1989 de val van de Muur. Tot slot bespreekt PG Richard Nixon, die president van Amerika werd in 1969 en koningin Victoria (geboren in 1819).Deze aflevering wordt mede mogelijk gemaakt door Home Academy. Onbeperkt hoorcolleges luisteren, met 1 maand gratis lidmaatschap? Ga naar www.home-academy.nl en gebruik bij het lid worden de code BB2019.Tijdlijn aflevering 18:00:00:00 - Introductie door Jaap Jansen00:02:19 - De historische rubriek: PG Kroeger blikt vooruit op herdenkingsjaar 201901:02:36 - Pieter Omtzigt over corruptie in de Raad van Europa02:02:54 - Uittro02:04:06 - Einde

CondoPodcast
170 - Assemblee. Condòmini che entrano ed escono: gestire tutto in automatico con Condomani

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2018 11:04


170 - Assemblee. Condòmini che entrano ed escono: gestire tutto in automatico con Condomani

Canale Organismo Congressuale Forense
Assemblea OCIEFFE 10 FEBBRAIO 2018 - Sessione Mattutina

Canale Organismo Congressuale Forense

Play Episode Listen Later Feb 10, 2018 140:30


Trasmettiamo i lavori dell'Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense, che si svolgono presso la Sala Consiliare dell’Ordine degli Avvocati di Roma sita in Roma, Piazza Cavour, dalle ore 9,30 alle ore 16,00 di sabato 10 febbraio 2018ORDINE DEL GIORNO:1) Approvazione verbali Assemblee del 17/18.11.2017, del 19.12.2017 e del 12/13.01.2018;2) Relazione su Assemblea dei Presidenti COA del 9.02.2018 per l’approvazione bilancio preventivo 2018 (Tesoriere);3) Aggiornamento su situazione finanziaria OCF, dipendenti e staff per la comunicazione (Segretario e Tesoriere);4) Organizzazione delle manifestazioni del 16 e 23 febbraio (Segretario);5) h. 11,30: incontro con Associazioni Forensi in merito alle manifestazioni del 16 e 23 febbraio;6) XXXIV Congresso di Catania: aggiornamento (Coordinatore);7) Processo civile: ipotesi di lavoro (Paparo);8) Misure straordinarie per arretrato in materia tributaria (Martin);9) Informazioni in tema di Avvocati Stabiliti (Rossi)10) Varie ed eventuali.

Svegliati Avvocatura
CONDOMINIO-EQUOCOMPENSO AMMINISTRATORE - DAL ROBOT ALLE ASSEMBLEE- Martedì 28 Novembre 2017- ore 7.15 #svegliatiavvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Nov 28, 2017 47:37


Martedì 28 Novembre 2017- ore 7.15#SVEGLIATIAVVOCATURA – #CONDOMINIO - #UNCC su #RITOSOMMARIONe parliamo, in collaborazione con Condominioweb.com con :Avv. Alessandro Gallucci foro di Lecce: “Esenzione delle spese condominiali, in quali casi?”, intervistato dall’avv. Angelo Marzo.Avv. Giuseppe Nuzzo foro di Lecce: “Tribunale Napoli, contabilità ed approvazione rendiconto, quali conseguenze per la mancata esibizione dei documenti?” , intervistato dall’avv. Angelo Marzo.Avv. Rosario Dolce, foro di Palermo: “Equo compenso per gli amministratori di Condominio”, intervistato dall’avv. Angelo Marzo.Dott. Francesco Berlen, “Il robot ed il Condominio”, intervistato dall’avv. Angelo Marzo.Avv. Laura Jannotta, Presidente UNCC, intervistata dall'avv. Pino Gallo: “La posizione dell’Unione Camere Civili sul progetto del rito sommario”.Avv. Carlo Rombolà, intervistato da Avv. Vincenzo Grieco: “Ecco perché la non è possibile il ripescaggio dell’Italia ai mondiali”.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it******************************con la conduzione di Avv. Angelo Marzo e Avv. Milena MirandaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================

apple robots app studio italia visita dott sistemi negri marted condominio uncc avv amministratore assemblee san pietroascoltaci conosci quadra milena mirandaregia adelperio condominioweb
Voce delle Chiese
Assemblee sulla "Vita delle chiese"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 15, 2017 16:20


La Commissione d'Esame della Commissione Esecutiva Distrettuale ha proposto durante la Conferenza distrettuale dello scorso mese di giugno, una giornata intera dedicata al tema della vita delle chiese.L'argomento “vita delle chiese” è estremamente attuale ed è stato anche ripreso dal Sinodo 2017. Cosa facciamo, nelle nostre chiese, per renderle più vive? Come affrontiamo i problemi delle sorelle e dei fratelli che si allontanano dalla chiesa o sono “tiepidi”, disillusi, tristi, poco motivati? Come “risvegliare” le nostre chiese?Si propongono quindi due domeniche con assemblee pomeridiane aperte a tutte e a tutti: domeniche 19 e 26novembre. Le assemblee saranno condotte da animatrici/tori e non saranno presenti i pastori e le pastore in servizio nelle comunità: questo per permettere una discussione e un approfondimento dei temi più laico e libero.I risultati di queste discussioni saranno poi ulteriore fonte di approfondimento e confronto durante la giornata dei Concistori che si terrà nel mese di aprile. L'intervista a Lucia Dainese.

Voce delle Chiese
Assemblee sulla "Vita delle chiese"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 15, 2017 16:20


La Commissione d’Esame della Commissione Esecutiva Distrettuale ha proposto durante la Conferenza distrettuale dello scorso mese di giugno, una giornata intera dedicata al tema della vita delle chiese.L’argomento “vita delle chiese” è estremamente attuale ed è stato anche ripreso dal Sinodo 2017. Cosa facciamo, nelle nostre chiese, per renderle più vive? Come affrontiamo i problemi delle sorelle e dei fratelli che si allontanano dalla chiesa o sono “tiepidi”, disillusi, tristi, poco motivati? Come “risvegliare” le nostre chiese?Si propongono quindi due domeniche con assemblee pomeridiane aperte a tutte e a tutti: domeniche 19 e 26novembre. Le assemblee saranno condotte da animatrici/tori e non saranno presenti i pastori e le pastore in servizio nelle comunità: questo per permettere una discussione e un approfondimento dei temi più laico e libero.I risultati di queste discussioni saranno poi ulteriore fonte di approfondimento e confronto durante la giornata dei Concistori che si terrà nel mese di aprile. L'intervista a Lucia Dainese.

41° Incontro Nazionale Giovanile ADI-IBI
Siate Pronti LIVE - Speciale ADI Media

41° Incontro Nazionale Giovanile ADI-IBI

Play Episode Listen Later Oct 31, 2016 29:03


OTTAVA DIRETTA31 ottobre 2016, ore 16:30Ospite in studio, il pastore Giorgio Botturi, direttore di ADI Media, casa editrice delle Assemblee di Dio in Italia.www.adimedia.it

41° Incontro Nazionale Giovanile ADI-IBI

SETTIMA DIRETTA31 ottobre 2016, ore 12:00Presentazione di ADI Care, servizio di assistenza sanitaria delle Assemblee di Dio in Italiawww.adicare.it

CondoPodcast
69 - Nuovi sviluppi su Condomani nella sezione Assemblee e Fisco

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2016 4:15


Nuovi sviluppi su Condomani nella sezione Assemblee e Fisco

CondoPodcast
67 - La nuova gestione delle Assemblee

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Aug 21, 2016 6:10


La nuova gestione delle Assemblee

6 UNO con NOI - 2016
Al Campeggio Con Noi

6 UNO con NOI - 2016

Play Episode Listen Later Jan 7, 2016 34:45


06.01.2016, ore 15:00In diretta dagli studi di Milano, il pastore Gabriele e Stefano ci presentano i Centri Comunitari Evangelici di Culto delle Assemblee di Dio in Italia

40° Incontro Nazionale Giovanile ADI-IBI

Spot radio ufficiale delle trasmissioni dal 40 Incontro Nazionale Giovanile delle Assemblee di Dio in Italia

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali
Seconda Diretta Mattutina - 12/09

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali

Play Episode Listen Later Sep 15, 2015 27:07


Ospite in studio: dott.ssa Miriam Infantino di ADIcare, programma sanitario delle Assemblee di Dio in Italia

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali
Diretta Conclusiva e Saluti - 13/09

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali

Play Episode Listen Later Sep 15, 2015 9:42


Conclusione delle trasmissioni dal 20° Convegno Nazionale delle Scuole Domenicali delle Assemblee di Dio in Italia

italia diretta saluti conclusione assemblee convegno nazionale evangelolive
20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali
Seconda Diretta Pomeridiana - 12/09

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali

Play Episode Listen Later Sep 15, 2015 34:00


Ospiti in studio: giovani monitori e assistenti della scuola domenicale di una chiesa ADI e Giorgio Botturi, direttore di ADI Media, casa editrice delle Assemblee di Dio in Italia

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali
Diretta Introduttiva - 11/09

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali

Play Episode Listen Later Sep 12, 2015 75:24


Podcast della diretta introduttiva al 20° Convegno Nazionale delle Scuole Domenicali delle Assemblee di Dio in Italia

italia diretta assemblee convegno nazionale evangelolive
20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali
Prima Diretta Mattutina - 12/09

20° Convegno Nazionale Scuole Domenicali

Play Episode Listen Later Sep 12, 2015 33:31


Ospite in studio: Andrea Botturi, collaboratore di ADI Media, casa editrice delle Assemblee di Dio in Italia

2° Convegno imprenditori cristiani ADI

Registrazione del primo culto serale del 2° Convegno Imprenditori Cristiani delle Assemblee di Dio in Italia.

Democrazia Diretta e dei Cittadini
Cap 6 – 1 Democrazia dei Cittadini. Assemblee cittadine (town meeting) del New England

Democrazia Diretta e dei Cittadini

Play Episode Listen Later Nov 1, 2009


di Paolo Michelotto ecco la lettura del 6° capitolo del libro “Democrazia dei Cittadini”: Assemblee Cittadine (Town Meeting) del New England. I Town Meeting hanno una storia plurisecolare. Già a fine del 1600 si tenevano nelle cittadine della costa est degli USA. In queste assemblee venivano e vengono tuttora decise tutte le cose importanti della città e [...]