Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.
Ripercorriamo attraverso le parole chiave di questo 2022 i fatti più emblematici che hanno caratterizzato l'anno che si appresta a finire e lo facciamo con l'analisi e il commento di Mario Calabresi e del direttore dell'Ansa Luigi Contu. Poi ci occupiamo del caso di cronaca di Hasib Omerovic, il ragazzo con disabilità precipitato dalla finestra del suo appartamento a Primavalle lo scorso 25 luglio in presenza di alcune forze dell'ordine. È stato arrestato un poliziotto accusato di tortura.Insieme al maestro Ramin Bahrami, pianista iraniano esule, inviamo invece un pensiero e delle note ai ragazzi di Teheran che continuano a morire per la loro protesta contro il regime e infine facciamo una chiacchierata con il direttore degli Uffizi, tedesco, che ha inviato ai dipendenti una circolare con indicazioni su come scrivere email in italiano corrette.
I casi recenti di presunta corruzione al Parlamento europeo hanno dato il la a diversi esponenti politici, tanto della nuova quanto della vecchia guardia, per rilanciare la necessità di un ritorno al finanziamento pubblico ai parti come arma anticorruttori. Ne parliamo con Sergio Rizzo. Andiamo poi in Afghanistan dove i Talebani hanno deliberato il divieto assoluto per le donne di frequentare l'università. Infine torniamo sul tema della carne artificiale per raccontarvi la storia di una start up trentina che la "coltiva" in laboratorio
L'auto su cui viaggiavano, e ben segnalata con la dicitura "Press", è stata colpita da una bomba in un villaggio vicino a Kherson, in Ucraina. I due giornalisti italiani freelance rimasti lievemente feriti, Claudio Locatelli e Niccolò Celesti ci raccontano il momento dell'esplosione e cosa stavano documentando. Torniamo poi sulla questione del bonus cultura per i 18enni che il Governo, nelle intenzioni iniziali, voleva abolire. Parrebbe ora rimanere ma solo per gli studenti più meritevoli e quelli con l'Isee basso. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo di insetti che causano disboscamento e di una condanna in Germania di una 97enne ex segretaria in un lager nazista.
Youtube ha deciso di censurarlo, alcune città ne stanno invece ospitando la visione ma non senza polemiche. Si tratta del documentario "Invisibili" realizzato da Paolo Cassina e prodotto da PlayMasterMovie con l'intento, a detta dei promotori, di testimoniare le reazioni avverse al vaccino anti covid. Ne parliamo con il regista e con il sindaco di Codogno. Torniamo poi a commentare i Mondiali in Qatar e il trionfo dell'Argentina festeggiato anche da tantissimi napoletani in ricordo di Maradona e infine apriamo un capitolo di storia sulla figura di Enrico Mattei che alcuni documenti desecretati della Cia lo rappresentano come un fascista sotto mentite spoglie di partigiano
La premier Giorgia Meloni è tornata a ribadire pubblicamente che tra le priorità del suo governo c'è la sovranità alimentare ossia "il diritto di una nazione di scegliere il proprio modello produttivo e alimentare in alternativa all'omologazione alimentare globale e al cibo sintetico". Parliamo di questo, del caso Soumahoro e consorte e di Qatar per capire se, a Mondiali terminati, il Paese al centro di mille polemiche sia riuscito nel tentativo di "sportwashing" ossia di dare un'immagine diversa di sè
La mobilitazione internazionale e gli appelli per salvare i condannati a morte in Iran arrestati durante le proteste delle ultime settimane sta attraversando anche il teatro italiano. Ne parliamo con Marisa Laurito direttrice artistica del Teatro Trianon Viviani di Napoli. In apertura di trasmissione vi proponiamo invece un'intervista al fratello di Emanuela Orlandi sulle ultime rivelazioni rilasciate da Ali Ağca in merito alla scomparsa della ragazza 30 anni fa. Ci spostiamo poi a Palermo per andare a fondo sulla vicenda delle molestie nei confronti di alcune dottorande e di una presunta "lista hot" delle stesse stilata da colleghi. Lo facciamo con il rettore dell'ateneo, il prof. Massimo Midiri. Infine torniamo sull'annosa questione dei cinghiali che ormai sono diventati parte integrante del panorama urbano di alcune città italiane.
La Nuova Zelanda, prima al mondo, ha deciso di diventare progressivamente un Paese smoke free vietando il fumo a tutti i nati dal 2009 in avanti. Un esempio da emulare? Ne parliamo con Girolamo Sirchia ex ministro della Salute e presidente onorario della Consulta nazionale sul tabagismo. Prima vi proponiamo un'intervista a Nicola Gratteri procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro sull'interesse dell'Ndrangheta per un camion con 900 chili di droga coinvolto nel crollo del Ponte Morandi. Ne tentarono il recupero. Infine andiamo a Torino dove una statua con il volto di Cristo parrebbe lacrimare da giorni attirando già numerosi pellegrini. La Curia l'ha ritirata
In compagnia di Gherardo Colombo torniamo a commentare lo scandalo corruzione che ha investito l'Europarlamento. Poi ci spostiamo su possibili novità in arrivo per quanto riguarda il Codice della Strada. Il Governo sta pensando a modifiche che potrebbero introdurre il principio reddituale alla base dell'importo di una multa stradale. Chi è più ricco pagherebbe di più come già accade in alcuni Paesi europei.A seguire una chiacchierata con Ritanna Armeni e un approfondimento sul rinoceronte bianco in via di estinzione. Ne esistono solo due esemplari e sono femmine.
Parigi ha avuto il via libera dall'Unione Europea per vietare i voli a tratte brevi se servite dal treno. Una scelta da emulare? Ne parliamo insieme all'esperto di trasporti Marco Ponti. Poi apriamo una pagina sulla vicenda di mazzette e corruzione che sta imbarazzando l'Europarlamento e vede coinvolti esponenti anche italiani. Lo facciamo in compagnia di Massimo Cacciari. Infine ci occupiamo di Fortnite. I genitori canadesi hanno fatto causa al popolare videogioco perché crea dipendenza: "È come la cocaina".
Dai pronto soccorso presi d'assalto per l'influenza al ricorso cospicuo dei medici a gettone passando per l'allarme carenza camici bianchi destinati a scendere di 45mila unità nei prossimi cinque anni per effetto dei pensionamenti Ne parliamo in questo appuntamento affrontando i diversi nodi che riguardano la sanità. Approfondiamo poi il mistero delle stazioni di polizia cinese su territorio italiano, non autorizzate, che la giornalista del Foglio Giulia Pompili ha raccontato per prima. La ospitiamo per capire meglio di cosa si tratta e chi controllano. Infine facciamo una chiacchierata con l'alpinista Simone Moro che si appresta a tentare la scalata invernale del Manaslu per la quinta volta
Influenza, Covid e altri virus parainfluenzali stanno mettendo a letto migliaia di italiani e svuotando intere classi di scuola. C'è chi cerca di correre al riparo con la quarta dose e il vaccino contro l'australiana ma l'epidemia corre veloce. Proprio di storia di vaccini e della portata storica del loro avvento parliamo oggi insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. Continua poi il dibattito incessante sul tetto del contante, sul tema ospitiamo il cofondatore di Satispay, una piattaforma di pagamenti contactless che ha sempre più successo. Infine chiacchieriamo con Massimo Fini dei Mondiali in Qatar e con l'astrofisico Luca Perri del più potente radiotelescopio mai costruito per capire se siamo soli nell'Universo
Per placare le tante proteste che imperversano ormai da settimane in Iran, il governo di Teheran avrebbe sospeso la cosiddetta "Polizia della morale" introdotta per far rispettare, tra le altre cose, l'obbligo per le donne di coprirsi la testa. In molti, tuttavia, sollevano dubbi sulla veridicità della notizia. Parliamo di questo, della frana a Ischia del 2009 per la quale ogni reato è stato prescritto e non risultano colpevoli e poi ci spostiamo nel torinese, nello specifico nel comune di Borgone di Susa, dove il sindaco ha deciso di non rispettare l'indicazione relativa all'abolizione delle vie che riportano numeri romani.
Educatori, psicologi e psichiatri lanciano l'allarme da tempo. Gli adolescenti sono sempre più fragili, in molti scelgono l'isolamento da scuola e amici, in tantissimi non reggono alle aspettative che i genitori e una società competitiva ripongono in loro. Ne parliamo insieme a degli esperti. Poi andiamo in Ucraina per farci raccontare come la popolazione sta sopportando le rigide temperature con luce e gas che scarseggiano. Nella seconda parte di trasmissione, invece, esaminiamo le pretese che l'Egitto sta avanzando al British Museum per poter riavere indietro la Stele di Rosetta. Una petizione ha già superato le 110mila firme
Zelensky è convinto che la guerra con la Russia durerà ancora pochi mesi. Ne parliamo con il giornalista del Corriere Andrea Nicastro per capire gli elementi alla base di questa affermazione. Commentiamo poi la sentenza della Consulta sull'obbligo vaccinale per medici e insegnanti spiegando cosa la Corte abbia ritenuto ammissibile e cosa no e infine andiamo a Salò dove il comune ha deciso di dedicare una sezione del suo museo alla storia della Repubblica Sociale Italiana sollevando le perplessità e i timori dell'Anpi.
Parliamo di prostituzione, nello specifico di quella indoor che avviene dentro alle mura di casa dopo i fatti brutali dei giorni scorsi a Roma. Torniamo poi sul tema della costituzionalità o meno dell'obbligo vaccinale, ora non più vigente, per medici e insegnanti perchè la Corte Costituzionale è chiamata in queste ore a pronunciarsi in merito. Facciamo, a seguire, una chiacchierata con il comico Enzo Braschi sull'imminente chiusura a Milano dell'hamburgheria dove nacquero i Paninari. Infine ci occupiamo di una sorta di racket cui sono sottoposti molti ristoratori della Capitale per opera di influencer o pseudo tali che scroccano pasti in cambio di un post o che pretendono di essere pagati per le loro recensioni
La Consulta è chiamata a pronunciarsi sulla pioggia di ricorsi arrivati in diversi Tar d'Italia e aule giudiziarie in merito all'obbligo vaccinale contro il Covid, non più vigente, introdotto dal Governo Draghi per determinate categorie professionali. In primis medici e insegnanti. Spetta alla Corte sentenziare se le disposizioni fossero o meno compatibili con la costituzione. Parliamo di questo e poi torniamo ad occuparci della frana a Casamicciola, Ischia, con l'ex sindaco del comune colpito dal disastro che da settimane aveva lanciato un allarme rimasto purtroppo inascoltato.
Nuove grane giudiziarie per Marco Cappato che ha accompagnato in Svizzera un 82enne malato di Parkinson a sottoporsi al suicidio assistito. Dopo essersi autodenunciato per il gesto ora è sotto indagine. Ne parliamo con lui ma prima torniamo sulla frana a Ischia e a quelle morti che potevano, forse, essere risparmiate se gli allarmi lanciati da settimane sul rischio di dissesto idrogeologico fossero stati accolti. Nella seconda parte di trasmissione invece torniamo a ricordare la strage nazifascista del 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema, in Toscana, dove morirono 560 civili inermi. Lo facciamo perché è da poco scomparsa Licia Pardini, una delle ultime sopravvissute.
Il "generale freddo" sta mettendo alla stremo una larga fetta di popolazione ucraina privata di luce e gas e gli stessi soldati impegnati sui due fronti avversari. Le condizioni meteo e l'inverno che avanza incideranno e non poco sul corso della guerra e sulle strategie militari in campo. Parliamo di questo insieme a un esperto per poi spostarci, nella seconda parte di trasmissione, sul tema lupi. Una specie che il Parlamento europeo con una risoluzione e su proposta dell'eurodeputato Pietro Fiocchi ha declassato da "rigorosamente protetta" a "semplicemente protetta" aprendo così la possibilità alla caccia.
300 tra medici e ostetriche hanno abbandonato il posto di lavoro, e l'Italia, a causa della cosiddetta black fatigue ossia la fatica di avere un colore della pelle che in ambito sanitario porta a discriminazioni o pregiudizi. L'italiano fatica ad accettare senza riserve prestazioni mediche da un nero. Siamo razzisti? Ne parliamo nella prima parte di programma. Diamo poi spazio alla manovra e alle voci in queste ore più discusse dibattute tra le forze politiche a partire dal Reddito di cittadinanza destinato a scomparire. Poi ci spostiamo a Tokyo per commentare insieme a Laura Imai Messina, scrittrice e docente universitaria che risiede lì, le immagini di giocatori e tifosi giapponesi che puliscono lo stadio dopo l'impresa con la Germania ai Mondiali in Qatar
Ospitiamo in studio la scrittrice e attivista Marina Cuollo fresca di libro nel quale racconta la sessualità e la ricerca di indipendenza di una persona diversamente abile. Commentiamo poi la manovra del Governo soffermandoci su voci premiate e quelle invece penalizzate insieme a Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni. E poi torniamo a Novellara in provincia di Reggio Emilia, dove è stata uccisa Saman perchè rifiutava per lei un matrimonio combinato. La prima cittadina ha proposto la cittadinanza onoraria postuma per la ragazza.
Gesti simbolici di alcune nazionali, proteste, commenti a piovere e reazioni indispettite della Fifa continuano a esacerbare il clima dei Mondiali di calcio in corso in Qatar la cui operazione di "Sportwashing" per far dimenticare aspetti discussi sta riuscendo solo in parte. Parliamo di questo con Guido Tognoni ex avvocato della FIFA. Poi ci spostiamo in Cina per raccontarvi come la politica del Covid zero stia andando avanti incessantemente a suon di libertà dei singoli private in tutto o in parte. Infine apriamo una pagina sulle diverse forme del dolore con cui è possibile vivere un lutto prendendo spunto dal caso di Selvaggia Lucarelli criticata per aver partecipato a uno show televisivo il giorno della scomparsa di sua madre.
Uno studio commissionato da Anas traccia un profilo dell'italiano al volante e lo inquadra come un guidatore individualista e reticente ad assumersi colpe in caso di violazione del Codice della Strada. In sostanza si commettono irregolarità ma si dà la colpa ad atteggiamenti altrui. Ne parliamo in questo appuntamento ma prima diamo spazio a un'azienda, la Scoprega di Cassano D'Adda, in Lombardia che ha concesso ai suoi dipendenti la settimana di lavoro corta, si lavora quattro giorni su sette. Infine discutiamo di una prassi che sta prendendo piede tra i ristoratori romani: far pagare una penale a chi prenota un tavolo e poi non si presenta.
I genitori di un bambino di sei anni con bronchite cronica hanno deciso di muoversi per vie legali e di fare causa a regione Piemonte per danni da smog. Ne parliamo con i protagonisti. Poi ci spostiamo in Iran, un Paese in subbuglio per le proteste che non scemano. La casa natale di Khomeini è stata data alle fiamme e ci colleghiamo con un professore italiano di stanza a Teheran per capire meglio l'entità della ribellione in corso. Nella seconda parte di trasmissione invece ci dedichiamo alle decisioni prese nella Cop27 di Sharm El Sheikh in tema di oceani
La cattura in Pakistan del papà di Saman, la ragazza uccisa per il suo rifiuto a un matrimonio combinato dalla famiglia, ha riaperto le speranze che la richiesta di estradizione avanzata dall'Italia possa avere un seguito. Parliamo di questo, della sentenza di un Tribunale di Roma che ha dato ragione a due mamme consentendo loro sul documento della figlia di poter scrivere solo genitore 1 e 2 e poi ci occupiamo di microchip sottocutanei che consentono di poter aprire porte e fare pagamenti in modalità contactless. In Svizzera si discute dell'opportunità o meno di questa tecnologia, in Italia c'è chi ce l'ha già inserito e ne fa uso.
Per la Nato i missili piovuti su territorio polacco non sono stati un attacco mirato. Si smorza così, almeno in parte, la tensione palpabile generata dal raid fuori dai confini ucraini presumibilmente involontario. Ne parliamo oggi per poi dedicarci invece a vicende extra terrestri, ovvero al lancio della missione Artemis 1 con destinazione luna. Infine diamo spazio alla vicenda riguardante l'abete di Natale destinato allo Stato Pontificio. Inizialmente si era trattato di un albero secolare per il quale si sono battuti, in sua difesa, ambientalisti e comitati civici. Ora ne è stato tagliato un altro e l'operazione è stata condotta nel segreto per evitare polemiche
A pochi giorni dall'avvio dei mondiali di calcio in Qatar torniamo a discuterne perché non si placano le polemiche nei confronti del Paese ospitante accusato di violazione dei diritti umani. Diamo poi spazio a un'eccellenza italiana: Cristian Fracassi, ingegnere bresciano che ha realizzato una protesi per le gambe "low cost" utilizzando la stampante 3D per aiutare i feriti di guerra in Ucraina. Durante la prima fase Covid inventò la valvola da applicare a maschere da snorkeling per trasformarle in respiratori. Una trovata che gli vinse il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica
In quei Paesi dove è stato introdotto, il calo delle nascite si è in parte ridotto. La proposta di introdurre anche in Italia il quoziente familiare, ossia la tassazione del reddito in base al numero dei componenti del nucleo, è tornata nuovamente a ravvivare il dibattito come misura per arginare il calo demografico che ormai inesorabilmente attanaglia il Belpaese. Ne parliamo in apertura di programma e poi ci dedichiamo al mondo della scuola e delle carceri. In un liceo di Roma la sperimentazione di una didattica senza voti si è allargata a tutte le sezioni e negli istituti penitenziari dove è data la possibilità di studiare e magari laurearsi il rischio di recidiva è abbattuto.
Nel giro di poche ore oltre 40 ex atlete di tutta Italia hanno aderito alla petizione per chiedere giustizia per tutte le ginnaste vittime di violenza psicologica. Uno scandalo, riguardante vessazioni e privazioni di cibo, che si sta allargando a diverse discipline della ginnastica e società sportive. Parliamo di questo ma prima apriamo la trasmissione sul braccio di ferro e scambio d'accuse pesanti tra Italia e Francia sulla gestione dei migranti. Nella seconda parte di programma invece ospitiamo Pietro Orlandi, fratello di Emanuela Orlandi scomparsa ormai 39 anni fa. La serie Netflix "Vatican girl" ha riacceso le luci sui tanti misteri che avvolgono questo caso.
Invettiva dell'on. Fabio Rampelli contro i troppi inglesismi usati alla Camera. L'invito è a utilizzare termini italiani. Una sorta di sovranismo lessicale che si accompagna a quello alimentare proposto dal collega Paolo Trancassini, questore di Fratelli d'Italia e ristoratore, che vorrebbe introdurre menù regionali alla mensa di Montecitorio. Ne parliamo in questa puntata per poi tornare sul tema trivelle e timori dei territori interessati su possibili danni geologici
Dopo Piombino anche i sindaci del Delta del Po dicono no alle trivelle che dovrebbero estrarre nuovo metano necessario a far fronte alla crisi energetica. Temono l'impatto ambientale e possibili danni sul territorio e hanno dichiarato di essere pronti ad azioni legali per fermarle. Parliamo di questo in apertura di trasmissione e poi torniamo sul caso del ragazzino Bilal pizzicato diverse volte a rapinare ma non imputabile per la sua giovane età. Dalla perizia risulta avere meno di 14 anni e quindi è stato nuovamente inserito in comunità, un luogo da dove in passato è già scappato in piu' occasioni. Cosa fare dunque? Ne discutiamo con il procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano Ciro Cascone. Voltiamo poi pagina per andare in Qatar dove a breve si apriranno i Mondiali di calcio. Un evento che da mesi è oggetto di critiche proprio per il Paese ospitante accusato di non rispettare i diritti umani.
Le elezioni in Usa di midterm, gli scenari che si aprono e le possibili influenze e conseguenze anche in Europa. Parliamo di questo insieme a Mario Calabresi per poi tornare a Cop27, la Conferenza internazionale sul clima in corso in Egitto con il commento di Luca Mercalli. Infine un focus sulla scoperta eccezionale a San Casciano in Toscana: 24 bronzi di epoca etrusco-romana riemersi dall'acqua. Il ritrovamento più importante da Riace.
Quali misure sono attese durante la Cop27 in corso in Egitto per contrastare il cambiamento climatico? Mancano presenze eccellenti di Paesi che inquinano più di altri per sistemi produttivi adottati e numero di abitanti. Assenze ed egoismi dei singoli Stati che portano molti analisti e attivisti a deporre le speranze che da questa conferenza mondiale possano uscire risposte concrete e risolutive. Parliamo di questo in apertura di programma, a seguire ci occupiamo del diritto di residenza anche per chi occupa abusivamente promulgato a Roma e infine di corsi indirizzati a ragazzi di terza media per imparare ad accettare i fallimenti senza sentirsi inadeguati.
Dopo la Germania, anche la Norvegia dice di no alla richiesta dell'Italia di farsi carico dei migranti soccorsi dalle imbarcazioni delle Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio sulla rotta del Mediterraneo Centrale. Ne parliamo con il filosofo Massimo Cacciari e con Simen Ekern, corrispondente a Bruxelles per la tv pubblica norvegese.
La procura di Brescia ha aperto un'indagine e il nuovo ministro dello Sport Andrea Abodi ha incontrato Coni e Federginnastica, dopo che alcune atlete ed ex atlete hanno raccontato pubblicamente il controllo ossessivo del peso corporeo, le offese, le umiliazioni e le sofferenze psicologiche subite all'interno del centro federale di ginnastica ritmica dell'Accademia di Desio. Commentiamo la vicenda con il Signore degli Anelli Jury Chechi. A seguire, analizziamo la norma anti-rave party varata dal Governo Meloni con Vittorio Manes, ordinario di diritto penale all'Università di Bologna.
Il Covid continua a circolare ma di fatto non fa più paura come un tempo. Spunta l'ipotesi del reintegro in servizio per i sanitari no vax e l'annullamento delle multe per gli over 50 che non avevano ottemperato all'obbligo vaccinale. Non solo, si fa più concreta la possibilità di togliere le mascherine anche all'interno degli ospedali. Insomma il virus è mutato e ci si interroga se le precauzioni adottate in passato siano state lungimiranti e salvifiche oppure eccessivamente vessatorie. Ne discutiamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. Nella seconda parte di trasmissione invece dedichiamo lo spazio a dei corsi di gentilezza introdotti in alcune classi della scuola primaria come materia al pari della matematica e dell'italiano. E poi ci occupiamo di sicurezza stradale. Dalla Ue giunge il monito di introdurre il limite dei 30 all'ora in tutti i centri urbani per prevenire incidenti.
Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.
Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.
Non si arrestano le minacce e intimidazioni di Putin sull'impiego di armi nucleari. Ma di quale armamentario è dotata la Russia? Cerchiamo di capirlo con un esperto. Parliamo poi di migranti. Nelle ultime ore sono 1300 le persone soccorse in mare dalla Guardia costiera e Guardia di finanza. Altre 400 salvate da navi in capo a ong e in attesa di un porto.Infine diamo spazio a una vicenda che risale a 47 anni fa e che solo ora potrebbe trovare una svolta. Dopo 47 anni si sta facendo più serrata la caccia al terrorista che sfuggì alla cattura dopo la sparatoria in cui morirono la brigatista Mara Cagol e il carabiniere D'Alfonso nel 1975. Le indagini hanno ripreso vita grazie a nuove tecniche scientifiche ma soprattutto alla caparbietà di Bruno D'Alfonso figlio dell'appuntato ucciso.
Le cronache degli ultimi giorni raccontano di violente risse a scuola e di episodi gravi perpetrati da giovani nei confronti dei docenti. Tutto a favore di smartphone. Goliardate sempre accadute con l'unica differenza che ora le gesta vengono riprese? Oppure c'è un disagio giovanile figlio dei tempi e di quello che alcuni educatori definiscono "eccessivo buonismo"? Ne parliamo in questa puntata dopo aver aperto una pagina su una discussione che sta tenendo banco in Israele da un mese. Chi sono i genitori di diritto di un feto concepito in vitro il cui Dna però non corrisponde a quello del padre e della madre che lo sta portando in grembo? Uno scambio di ovuli al momento inspiegabile ha scatenato una diatriba bioetica, la caccia ai genitori biologici e un necessario ricorso alla Corta Suprema che dovrà decidere in merito