Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.
L'Italia deve ora confrontarsi con il nuovo obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari. Analizziamo costi, priorità e implicazioni con il Gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e con Francesco Vignarca, esperto di spese militari e attivista per la pace.A seguire, la proposta della Lega di dotare gli agenti penitenziari di Taser per sedare risse e aggressioni dietro alle sbarre. Ne discutiamo con Daria Bignardi, giornalista e volontaria nel carcere di San Vittore.Infine, sfarzo e polemiche a Venezia per le nozze di Jeff Bezos, che blindano la città lagunare. Ne parliamo nella seconda parte di programma con l'intervento degli ascoltatori
In apertura il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai [(PD) nella foto] che interviene sul tema della sicurezza urbana dopo aver espresso solidarietà a una commerciante che ha chiuso il proprio negozio per paura di un immigrato che la molesta con tanto di cartello esplicativo. L'uomo non può essere espulso per problemi di salute. Spostiamo poi lo sguardo verso il Medio Oriente: con la sinologa Giada Messetti analizziamo il silenzio della Cina di fronte allo scontro tra Iran e Israele. Calcolo geopolitico o prudenza diplomatica?Ritorniamo in Veneto con un curioso caso di attualità: l'Anpi di Venezia si scaglia contro le nozze in città del magnate Jeff Bezos che terrà in scacco tra feste e invitati quasi l'intera Laguna. Di contro il sindaco di Soave (VR) Matteo Pressi ci racconta perché ha scritto una lettera aperta all'imprenditore americano per invitarlo a celebrare il matrimonio proprio nel suo comune.
Tregua violata tra Iran e Israele, l'ira di Trump e la premier Giorgia Meloni che alla Camera cita “Si vis pacem, para bellum”. È caos in Medioriente, ne parliamo con Manlio Graziano, docente alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all'Università della Sorbona.La guerra stravolge anche i cieli: voli cancellati, rotte deviate e traffico aereo commerciale in stallo. Affrontiamo il tema con Leonard Berberi del Corriere della Sera.Intanto in Italia gli arbitri diventano pubblici ufficiali: chi li aggredisce rischia il carcere. Il commento con Luca Marelli, avvocato ed ex arbitro.
Prima parte dedicata alla guerra in Medioriente e alle sue ripercussioni sull'economia mondiale: da quando, infatti, Israele ha attaccato l'Iran, il mercato petrolifero teme un'escalation della crisi e in Europa il prezzo del gas è ai massimi da aprile. Ne parliamo con Alessandro Giraudo, economista che insegna presso l'INSEEC Business School a Parigi.Ramin Bahrami, pianista di Teheran naturalizzato italiano, ci riporta invece le voci della diaspora iraniana.Nella seconda ora ci occupiamo del caso del turista maldestro che ha sfondato un quadro del Settecento alle Gallerie degli Uffizi, dopo essere inciampato per scattare una foto.
L'attualità internazionale in primo piano con l'escalation degli attacchi israeliani in Iran e la controrisposta da parte di Teheran. Ne parliamo approfondendo il ruolo di Usa e Ue in una possibile trattativa insieme a Andrew Spannaus. Nella seconda parte di trasmissione, invece, diamo spazio alla testimonianza del primo imprenditore di Cannabis light indagato per spaccio con l'entrata in vigore del Decreto sicurezza.
In questa puntata il generale Carlo Cabigiosu, già Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, ci spiega quale sarebbe il ruolo delle basi militari italiane in uno scenario di attacco statunitense contro l'Iran. A seguire, l'attivista e consulente Pegah Moshir Pour offre un'analisi critica e personale sul regime iraniano e sulle sue fragilità interne ed esterne, tra repressione e attacchi bellici dall'esterno. Infine, uno sguardo curioso sulla recente accusa di razzismo al celebre cocktail Negroni: ne parliamo con il generale Pier Lamberto Negroni Bentivoglio, discendente diretto dell'inventore della bevanda, che spiega la storia della bevanda legata alla sua famiglia.
Un'analisi delle possibili conseguenze derivanti dalla chiusura dello Stretto di Hormuz da parte dell'Iran: cosa comporterebbe per l'economia, il traffico marittimo e la sicurezza internazionale? Ne parliamo con Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia all'Università di Bari ed esperta di geopolitica.Restiamo poi sul conflitto tra Iran e Israele con la Cina che ordina l'evacuazione dei suoi cittadini da entrambi i Paesi. Ce ne parla la sinologa e giornalista Giada Messetti.Infine, torniamo in Italia per una svolta importante in tema di giustizia. La Cassazione ha stabilito che in caso di violenza sessuale il tempo di reazione della vittima non è più un elemento decisivo. Interviene Barbara D'Astolto, insegnante ed ex hostess che ha denunciato le molestie oggetto della pronuncia della corte e oggi racconta la sua storia.
Da ingegnere conosciuto solo nel mondo della finanza e della tecnologia, in pochi anni anni, grazie a Tesla, Space X e l'acquisto di Twitter, Elon Musk è diventato probabilmente l'uomo più potente del mondo, in grado di influenzare e orientare il dibattito pubblico. Ma il potere di Musk può mettere a rischio la democrazia? A questa domanda prova a rispondere Stefano Feltri, con cui apriamo questa puntata, nel suo libro 'Il Nemico. Elon Musk e l'assalto al tecnocapitalismo alla democrazia'. A seguire intervistiamo il climatologo Luca Mercalli in occasione dell'uscita del suo saggio 'Breve storia del clima in Italia. Dall'ultima glaciazione al riscaldamento globale".
Il nuovo fronte aperto da Israele contro l'Iran riuscirà nell'intento di eliminare il regime e il rischio di attacco nucleare connesso? Ne parliamo con Paolo Cotta Ramusino, fisico e per oltre vent'anni Segretario Generale delle Pugwash Conferences.Dalle questioni internazionali alle proteste contro i potenti. Interviene Marta Sottoriva del comitato No Space for Bezos che contesta le nozze miliardarie di Jeff Bezos e Lauren Sánchez previste a Venezia.Infine ci spostiamo a Capri dove è entrata in vigore l'ordinanza “anti-petulanza” che punisce chi disturba i turisti con multe fino a 694 euro. Ne discutiamo con Paolo Falco, sindaco dell'isola, per capire come si concilia accoglienza turistica e decoro urbano.
L'attacco israeliano all'Iran e le implicazioni internazionali in primo piano con Andrew Spannaus, analista geopolitico in studio, e Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore.Spazio poi alla politica interna con il dibattito sulla sugar tax proposta dal Partito Democratico: pro e contro di una misura che divide economisti e consumatori. Ne parliamo con Mattia Feltri, editorialista de La Stampa.Infine, scrutini finali ed esami mettono alla prova tra ansia e aspettative studenti e famiglie. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente, scrittore e voce molto seguita del mondo della scuola.
L'apertura di programma è dedicata all'incidente aereo che ha coinvolto un volo AirIndia con 242 persone a bordo, partito dall'aeroporto di Ahmedabad e diretto a Gatwick. È andato a schiantarsi poco dopo il decollo contro uno studentato. A seguire ospitiamo Vladimir Luxuria con la quale parliamo di donne trans e dei pregiudizi che le colpiscono. Nella seconda parte di trasmissione, invece, discutiamo con il prof. Giorgio Simonelli di come, ormai, il crime sia diventato un format televisivo con grande seguito.
Apriamo con il caso di Renato Cacciapuoti, 94 anni, condannato per reati fiscali e detenuto per cinque giorni nel carcere di Sollicciano: ne parla il suo legale, Luca Bellezza, sollevando interrogativi sulla giustizia e la detenzione in età così avanzata.Voliamo poi in Cina con la sinologa Giada Messetti per raccontare il gaokao, l'esame di maturità cinese. Un confronto implicito con l'Italia che porta al terzo tema: il record europeo per vacanze estive e le conseguenze sul rendimento scolastico. Ne discutono Maurizio Parodi, dirigente scolastico e autore di "Basta compiti!", e Barbara Romano, ricercatrice della Fondazione Agnelli.
Nella puntata di oggi affrontiamo il mancato quorum del Referendum sulla cittadinanza, analizzando le ragioni del No e dell'alto astensionismo sul tema. Ne parliamo con Mohamed Tailmoun, portavoce nazionale e co-fondatore di Rete G2, da anni in prima linea per i diritti dei nuovi italiani.A seguire, uno sguardo oltre oceano. A Los Angeles crescono le tensioni tra polizia e manifestanti che protestano contro le politiche migratorie dell'amministrazione Trump.
Dopo la manifestazione pro-Palestina che si è tenuta a Roma e che ha animato il dibattito pubblico, l'opposizione è tornata a rilanciare la proposta rivolta al Governo di sanzioni contro Israele. Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice.Intanto fa discutere la decisione di Al Bano di esibirsi in Russia il prossimo 20 giugno a San Pietroburgo insieme a Iva Zanicchi. La scelta del cantautore ha sollevato un'ondata di polemiche e interviene in trasmissione per spiegare le sue ragioni.Infine, un'analisi sull'esito dei Referendum. Il mancato raggiungimento del quorum solleva interrogativi sulla partecipazione democratica e sull'efficacia dello strumento referendario. A commentare con noi Maurizio Bianconi, avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia.
Dall'Ucraina agli Stati Uniti. In questa puntata di Uno, nessuno, 100Milan il focus si allargherà sul contesto internazionale grazie anche al supporto di Andrew Spannaus, presente in studio in entrambe le ore. Il giornalista Savik Shuster presenterà il punto della situazione della guerra in Ucraina, mentre l'imprenditore e filantropo italo-americano Bruno Serato aprirà le porte delle fondazioni con cui negli states sfama da anni 4000 bambini ogni giorno.Nella seconda ora le nuove disposizioni del ministro Valditara, che prevedono l'estensione del divieto di utilizzare cellulari e dispositivi elettronici simili, permetterà di tornare a parlare di temi che riguardano il nostro Paese. Il tutto verrà analizzato con esperti del settore.
Nella puntata di oggi riflettori puntati sul nuovo Decreto Sicurezza al centro delle critiche da parte dei penalisti: "Ingolferà tribunali e carceri, senza risolvere i problemi reali alla base", avverte Vittorio Manes, professore di diritto penale all'Università di Bologna. Un provvedimento che rischia di produrre più danni che sicurezza secondo i giuristi.Spazio poi al diritto alla privacy: spiare WhatsApp è reato e può costare fino a 10 anni di carcere. Ce lo spiega l'avvocata Marisa Marraffino, esperta di diritto e collaboratrice del Sole 24 Ore.Parliamo anche di lingua italiana con Simone Filippini, scrittore e content creator noto sui social come Il Grammatico Antipatico. Con lui cerchiamo di capire perché spiegare l'italiano agli italiani è ormai diventato indispensabile. Errori grammaticali e dubbi sono all'ordine del giorno. A seguire la testimonianza di Carla Pianetti, hairstylist finita nel mirino degli haters dopo essere stata fotografata in bikini a Gallipoli. La sua immagine è stata utilizzata per illustrare notizie sul presunto divieto di costumi nel centro storico, scatenando polemiche e insulti.Infine, uno sguardo sul mondo dello sport giovanile con Igor Trocchia, allenatore insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica. Con lui parliamo del fenomeno, sempre più diffuso, dell'esclusione dai campi di quei ragazzi che amano il calcio, vorrebbero praticarlo come sport ma hanno un talento "solo" mediocre e si ritrovano senza squadra o in panchina.
In questa puntata si parte dal recente caso del professore che ha insultato su Facebook la figlia della premier per rilanciare una proposta provocatoria dello psicologo Matteo Lancini: vietare i social network agli adulti. Ne parliamo con lo stesso Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, con il quale riflettiamo anche sul ruolo educativo dei genitori nell'era digitale.Segue un'analisi delle nuove tensioni tra Cina e Stati Uniti sui dazi: con Giada Messetti, sinologa e giornalista, esploriamo le recenti mosse commerciali di Washington e Pechino, i possibili scenari futuri e le ricadute sull'economia globale.Ci spostiamo poi nel Regno Unito dove il sistema sanitario ha deciso di negare interventi al ginocchio a pazienti obesi. Ne parliamo con Pierluigi Struzzo, medico italiano in pensione trasferitosi a Londra, attivo in un ospedale britannico che racconta la ratio della misura e il dibattito che ne è scaturito.Chiudiamo con una buona notizia sul fronte dell'occupazione: nel settore autotrasporti arriva il “Bonus Donne”, che prevede un taglio del 100% dei contributi per le aziende che assumono autiste. La voce di Sara De Bastiani, camionista altoatesina, ci offre uno spaccato concreto della vita su strada e delle sfide (e opportunità) per le donne in un settore ancora a prevalenza maschile.
In apertura, il rischio astensionismo in vista delle votazioni dell'8 e 9 giugno. Come funziona il quorum referendario? E perché, spesso, rischia di vanificare la consultazione popolare e alcuni propongono di abbassarne la soglia? Ne parliamo con Alfonso Celotto, costituzionalista e docente all'Università Roma Tre.Ci spostiamo poi a Dorno, nel Pavese, dove l'introduzione dell'insegnamento facoltativo della lingua araba alle scuole medie, corso finanziato dalla Qatar Foundation International, ha sollevato un'ondata di polemiche. Interviene Stefania Bertonati, docente all'Università di Pavia e coordinatrice del progetto “Porte aperte all'arabo”.In studio con noi, a seguire, l'attrice e conduttrice televisiva Natasha Stefanenko che presenta il suo nuovo libro "Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell'infinito".Chiudiamo con una notizia che arriva dal Salento: a Gallipoli scatta il divieto di indossare il bikini nel centro storico. Una misura per tutelare il decoro urbano, ma che solleva dubbi sulla libertà personale. Ne discutiamo con il sindaco Stefano Minerva.
Alessandro Milan torna in conduzione con una puntata ricca di temi e di ospiti. Nella prima parte a tenere banco saranno gli sviluppi della politica internazionale e dei conflitti in corso, affrontati assieme ad Andrew Spannaus.Nella seconda ora invece con Giuseppe Culicchia, autore del libro “Uccidere un fascista”, spazio invece al caso della scuola dedicata a Sergio Ramelli, immagine delle divisioni politiche interne al Paese, e alla curiosa storia delle tre insegnanti costrette a convivere come studentesse a Milano per il caro affitti del capoluogo lombardo.
Nella puntata di oggi apriamo con il fenomeno dei femminicidi compiuti da giovanissimi partendo dall'ultimo caso avvenuto ad Afragola dove una ragazza di 14 anni è stata uccisa dall'ex fidanzato di 18. Un segnale allarmante analizzato con Giuseppe Burgio, professore di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Enna Kore.A seguire, un focus sulle origini della democrazia diretta nell'antica Grecia e sul suo possibile valore contro derive populiste e modelli presidenzialisti odierni. Interviene la storica Eva Cantarella.Spazio poi all'innovazione medico-scientifica con il caso di Andrea Scotti, tornato a camminare grazie a un neurostimolatore midollare e nostro ospite. In collegamento anche Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore dell'Ospedale San Raffaele, autore dello studio che ha portato al risultato.Chiudiamo con la Francia dove il governo valuta restrizioni e ammende per locali e alberghi childfree.
Le novità contenute nel decreto sicurezza, in particolare la stretta sulla Cannabis light, gli accordi commerciali della Cina dall'introduzione dei dazi di Trump, la multa introdotta dall'aviazione civile turca per chi si alzerà dal proprio sedile prima dell'arrivo al gate passando dal TAR di Roma che ha sancito la legittimità, per i gestori di Airbnb, di poter fare self check-in anche da remoto. Sono alcuni dei temi trattati in trasmissione con ospiti e contributo degli ascoltatori.
Con Leonardo Manera affrontiamo diversi temi di attualità come quello della crescita di madri single e di padri che lasciano il lavoro, del benessere che offre la città di Copenaghen e, partendo dallo schiaffo di Macron, dei rapporti fra i grandi della storia e le loro coniugi.Nella seconda ora ci concentriamo su come difendersi dalle truffe agli anziani, sull'esercito dei precari nel mondo della cultura e sulle aree gioco all'interno delle carceri.
Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.
Insieme ad Andrew Spannaus commentiamo i temi della stretta attualità nazionale e internazionale, dalla morbosità sul caso di Garlasco ai tentativi di tregua per i conflitti ancora in corso.
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio la sinologa Giada Messetti, l'analista Andrew Spannaus e l'economista Alberto Forchielli per parlare dell'attualità internazionale. All'interno del programma ci occupiamo anche della fotografia sconfortante riguardante la denatalità in Italia e del legame tra benessere economico e benessere relazionale. Collegamenti con Gian Carlo Blangiardo demografo e ex presidente dell'Istat e Agnese Scappini, filosofa, psicologa e psicoterapeuta esperta di conflitti relazionali che ci spiega come la situazione economica delle persone sia migliore in assenza degli stessi.
Commentiamo l'arresto del sindaco di Sorrento pizzicato con una tangente in tasca di 6mila euro con Gherardo Colombo ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano. Vicenza, per la prima volta un tribunale riconosce che i Pfas possono provocare il cancro. Ne parliamo con Adriano Caretta legale della famiglia di Pasqualino Zenere, operaio della Miteni di Trissino (VI), deceduto nel 2014 per tumore della pelvi renale.In Alto Adige sono rimasti solo due sindaci di lingua italiana. Ospiti sul tema il giornalista Dario Colombo e Renzo Caramaschi ex sindaco di Bolzano.
Dopo oltre due mesi di blocco, Israele fa entrare cinque camion di aiuti nella Striscia. Ne parliamo in apertura di programma.Sviluppi sull'omicidio di Garlasco. Stasi e Sempio convocati in Procura per un'interrogatorio ma il secondo indagato non si presenta per questioni procedurali. Una riflessione con il sindaco di Garlasco, comune tornato ad essere preso di mira da cronisti e curiosi.Accordo Oms per rafforzare la cooperazione globale nella prevenzione e gestione delle pandemie ma l'Italia si astiene. Ospite sul tema Roberto Bertollini, ex rappresentante Oms presso l'Unione Europea, attualmente membro commissione salute presso la Commissione europea e consulente per il ministero della Salute del Qatar.
Sempre più genitori sono chiamati a rispondere per i danni provocati dai figli nell'utilizzo dei social. Il numero di sentenze di condanna e risarcimento è in aumento. Ne parliamo nella prima parte di programma con l'avvocata Marisa Marraffino.Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo della possibilità di far volare da ora i propri cani e gatti nel sedile vicino al nostro. Non tutti vedono di buon grado questa misura, allergici o chi ha paura degli animali in primis.
L'attualità internazionale in primo piano con l'analisi di Andrew Spannaus. A seguire ospitiamo una donna italiana che in Kenya, dove era in vacanza, ha subito una pesante aggressione e rapina con macete. Ritornata nel Paese ha deciso di perdonare uno degli assalitori e dopo averlo raccontato è stata vittima di odio social e insulti. Nella seconda parte di programma, invece, parliamo del pianeta carceri e della prima stanza per l'affettività allestita nel penitenziario di Tern.
Delitto di Garlasco, le gemelle Cappa entrano nell'inchiesta. Commentiamo gli sviluppi dell'inchiesta con Umberto Brindani direttore del settimanale Gente e volto di Quarto Grado su Rete Quattro.Al via in Turchia i negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Tra speranze e grandi assenti. Ne parliamo con Savik Shuster giornalista della TV Ucraina.50mila euro per giocare in Serie C. Genitori disposti a pagare perché il figlio non resti in panchina, un risvolto del calcio giovanile distorto. Ospite sul tema Fabio Benaglia giornalista del Corriere Romagna.
Gli affari miliardari di Trump in Arabia Saudita. Di cosa si tratta, su cosa vertono e perché il Presidente americano punta ai Paesi del Golfi sono temi che trattiamo con Emily Tasinato, Pan-European Fellow presso l'European Council on Foreign Relations. Tregua sui dazi. Trump si è arreso alla Cina? Ne discutiamo nel consueto appuntamento con la sinologa e giornalista Giada Messetti. Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei. C'è rischio eruzione? Ne parliamo con Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV.
La verità di Davide Tonelli Galliera protagonista insieme ad altri ex bambini dell'inchiesta sui «Diavoli della Bassa Modenese» che ha scoperchiato una rete di affidi scorretti con minori tolti ingiustamente alle loro famiglie d'origine. Polemiche all'Eurovision per la partecipazione di Israele. In collegamento da Basilea Marta Cagnola, inviata di Radio24 all'evento canoro.Prato, via libera del Tar alla fondazione in memoria del femminicida di Elisa Amato ma non porterà il suo nome. Ospite Elena Amato, sorella di Elisa, la 29enne pratese uccisa a colpi di pistola il 26 maggio 2018 dall'ex fidanzato Federico Zini che dopo il femminicidio si suicidò.
La possibile svolta dall'incontro tra Putin e Zelensky in Turchia. Ne discutiamo con Domenico Quirico, La Stampa.Perché De Maria era fuori dal carcere e ha potuto uccidere e uccidersi. Un commento da Daniele Tropea, legale di Emanuele De Maria, il detenuto suicida del carcere di Bollate che lavorava in permesso in un albergo di Milano dove ha accoltellato un collega e da dove è sparita una barista trovata poi morta.Dal Fentanyl in Usa al crack in ItaliaDi là dall'Oceano l'emergenza legata all'uso di Fentanyl, di qua il crack, la nuova eroina. Ne parliamo con Biagio Simonetta autore del podcast "Fentanyl: la molecola del diavolo" e con Ernesto de Bernardis farmacologo presso il Servizio Tossicodipendenze della ASP di Siracusa.
Commentiamo la stretta attualità politica e internazionale insieme a Sergio Rizzo e Andrew Spannaus. A seguire una fotografia sul mondo giovanile e la devianza partendo dai recenti casi di cronaca che riportano aggressioni con coltelli e lame sempre più in uso tra i minori. Lo facciamo con il procuratore di Treviso Marco Martani.
Dopo 47 anni dall'omicidio dei due ragazzi milanesi Fausto e Iaio, militanti di sinistra, si riaprono le indagini. Ne parliamo con la mamma di Fausto Danila Angeli Tinelli. Prima andiamo in Israele dove Benjamin Netanyahu si è detto pronto a invadere la Striscia. Lo facciamo con Ely Karmon, professore presso l'Istituto internazionale per l'antiterrorismo del Centro interdisciplinare Herzliya. Infine la consueta pagina dedicata alla Cina con Giada Messetti.
"Sono per i diritti umani e condanno i crimini di guerra e contro l'umanità perpetrati a Gaza. Per questo quando la turista ha negato l'esistenza del genocidio, urlandomi contro accuse diffamatorie, l'ho invitata a lasciare il ristorante. Please, le ho detto, you can go. In dialetto le avrei detto, vattenne". Così la ristoratrice di Napoli al centro delle polemiche per la lite con alcuni avventori israeliani. Ne parliamo con l'ex sindaco del capoluogo campano Luigi De Magistris.Ci spostiamo poi a Sirmione, in provincia di Brescia, dove la sindaco sta pensando di introdurre un ticket d'ingresso dopo le esperienze di overtourism registrate nei recenti ponti vacanzieri.
I comuni potrebbero avere un ammanco di 40 milioni di euro per mancati incassi dovuti agli Autovelox non omologati. Una questione che si trascina da tempo e non sta trovando accordi tra Anci e Ministero dei Trasporti. Ne parliamo in questa puntata. Prima però una lunga chiacchierata sull'attualità nazionale e internazionale con Massimo Cacciari.
Si parla di sblocco dell'invio di armi in Ucraina da parte di Trump per oltre 50 milioni di dollari attraverso vendite commerciali dirette e di accordo quasi ultimato sull'utilizzo delle terre rare di Kiev da parte americana. Ne discutiamo nella prima parte di trasmissione insieme alla stretta attualità del giorno. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo del Conclave alle porte e dei timori, aspettative e speranze su quello che verrà fuori da parte del mondo cattolico e non solo.
Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 2 maggio 2025
Un primo bilancio sui 100 giorni della nuova amministrazione Trump e un'analisi sui risultati diplomatici ottenuti finora. Lo facciamo insieme a Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore. A seguire il consueto appuntamento sulla novità dalla Cina insieme a Giada Messetti, una chiacchierata con il fisico e influencer Vincenzo Schettini, star sui social che sarà ospite al Concerto del Primo maggio e, infine, un collegamento con Mauro Corona che in un suo libro di molti anni fa aveva già previsto il tema del black out totale come avvenuto in Spagna, Portogallo e parte della Francia.
Luigi Contu, direttore dell'Ansa ospite in studio per commentare la stretta attualità. Partiamo da quella internazionale per capire se l'incontro tra il presidente Zelenzky e Trump a Roma abbia smosso delle acque. Poi ci occupiamo di un aspetto ludico del Conclave che si terrà. Intervista a uno dei due ideatori del FantaPapa che sta riscuotendo grande successo. Infine la sparatoria e la strage di giovani a Monreale. Ne parliamo con il sindaco della città.
Dopo l'arrivo dei cardinali da tutto il mondo per le congregazioni generali e per la celebrazione delle esequie di papa Francesco, si comincia a guardare al Conclave che eleggerà il successore di Bergoglio. Ne parliamo con Alberto Melloni, storico delle religioni e autore de "Il conclave e l'elezione di un Papa" (Marietti 1820).Come ogni lunedì, facciamo poi il punto sugli Usa con Andrew Spannaus.