POPULARITY
Abbiamo indagato la dinamica diplomatica della lettera vaticana sulla legge Zan: come sono regolati i rapporti tra il governo italiano e la Santa Sede? Si tratta di ingerenza negli affari di uno stato straniero? Ne abbiamo parlato con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24Ore. Subito dopo abbiamo cercato di fare il punto sulla politica dell'Unione europea nei confronti dell'Africa: ne abbiamo parlato con Emanuela Claudia Del Re (rappresentante speciale dell'Unione Europea per il Sahel), con Lucio Palmisano (giornalista di affari europei per Linkiesta e Domani), Michele Sibiloni (otografo e film makeresce col suo nuovo lavoro "Nsenene", edito da Edition Patrick Frey) e con il professor Vittorio Colizzi (consulente sanitario del progetto Fondazione Magis e docente di Immunologia e Patologia presso l'Università di Roma Tor Vergata).
L'immigrazione che ci aiuterà; Giovani preoccupati dai cambiamenti climatici; La tassa minima per le multinazionali: le Notizie a colazione di lunedì 7 giugno 2021.--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella
Antonello Nistoro, and Italian citizen holding a prospective marriage visa, tells us about the challenges he faced to obtain an exemption from the Department of Immigration in order to enter Australia and reunite with his partner. - Antonello Nistoro, detentore di un prospective marriage visa, ci racconta il percorso che lo ha portato ad ottenere un'esenzione da parte del Dipartimento per l'Immigrazione per poter entrare in Australia e ricongiungersi con la sua partner.
Una puntata dedicata a come la Sinistra affronta il tema dell'immigrazione e dell'integrazione. Ragionamenti, numeri, politiche, passi falsi e prospettive.
"Vorrebbero processare un Ministro colpevole di aver difeso i confini italiani ma nessuno ha mai preso in considerazione di indagare per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina i governi che hanno fatto entrare in Italia migliaia di clandestini". Così su Facebook la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, condividendo il video del suo intervento a "Non è l'Arena", trasmissione condotta da Massimo Giletti su La7. "A voi sembra normale?" ha domandato Meloni ai propri fan.
Con Thomas Manfredi e Giovanni Federico, torna #SerieStoriche, che oggi affronta oggi il tema della prima significativa ondata di immigrazione economica mondiale, dalla seconda metà del 1800 fino alla Prima Guerra Mondiale, della quale la popolazione Italiana fu grande protagonista. Quali sono le variabili principali che influenzano i flussi migratori, e come hanno causato la prima significativa emigrazione di massa? * Costi del migrare: costi fissi, periodo di emigrazione attesa * Benefici attesi: guadagni, probabilità di lavorare, probabilità di ritorno nello stato di nascita dopo "arricchimento". * Incertezza e informazione: il ruolo dei canali di accesso alle informazioni del mercato del lavoro di accoglienza. I grafici sono qui
L’immigrazione è uno dei temi centrali della politica italiana - e non solo - degli ultimi anni. Mentre la destra sembra avere diverse cose da dire in proposito, la sinistra è più in difficoltà. Perché? E quali sono le proposte “di sinistra” sul tema?
Torna in auge il progetto di ius culturae, e le posizioni sull’immigrazione si radicalizzano in facile boldrinismo e corrucciato sciovinismo. Eppure il modello delle culture nazionali creato dallo studioso olandese Geert Hofstede può dirci qualcosa sulla capacità del carattere italiano, così mascolino e avverso al cambiamento, di resistere all’ibridazione culturale.
ImprendiNerd - Podcast su programmazione, startup e lavoro da remoto
New York, è stata costruita dai sognatori, ha venduto il sogno americano ed è diventata quello che è grazie ai sognatori.
Il caso Sea Watch 3, Carola Rackete, Sea Eye e altre sfide all'Italia evidenziano tanto una debolezza comunitaria all'interno della UE quanto una debolezza internazionale, dettata dalla mancanza di una regolamentazione migliore dei flussi migratori. L'immigrazione non è un caso attuale, bensì è figlia delle fallite politiche del passato, di colonialismo, guerra fredda, divisione e soprattuto mercato libero ed eccessivamente filo-americano.
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
L'impero romano e l'immigrazione. Uno specchio per il presente? Lectio Magistralis del prof. Alessandro Barbero, in data 4 novembre 2015. Docente di Storia medievale all'Università del Piemonte orientale. Inserita nel terzo ciclo di conferenze Dialoghi con la Modernità, promossi da Auser; Centro Documentazione sindacale Adriano Massazza Gal e CGIL Biella.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=CoT7lsl6OU0
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
L'impero romano e l'immigrazione. Uno specchio per il presente? Lectio Magistralis del prof. Alessandro Barbero, in data 4 novembre 2015. Docente di Storia medievale all'Università del Piemonte orientale. Inserita nel terzo ciclo di conferenze Dialoghi con la Modernità, promossi da Auser; Centro Documentazione sindacale Adriano Massazza Gal e CGIL Biella.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=CoT7lsl6OU0
Latina, 08/03/2019 - Convegno con il filosofo Massimo Cacciari su «Nell’indifferenza al Male finisce l’Europa, muore la politica», organizzato dall'Ufficio per la Pastorale sociale della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. In particolare, Cacciari qui risponde alle domande dei giovani presenti.
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Finché i Romani seppero gestire la sfida dell’immigrazione i barbari furono una risorsa per l’impero, assai più che una minaccia. L’ideologia ufficiale insisteva che tutti i popoli dovessero avere la possibilità di conoscere “la felicità romana”. In questa prima lettura si presentano, fra l’altro, le orazioni di Temistio, grande retore e influente politico nella Costantinopoli del IV secolo, in cui si scopre che i Romani avevano una coscienza ecologica e che i barbari andavano protetti dal rischio dell’estinzione, soprattutto perché una volta promossi a cittadini romani, anche loro pagavano le tasse.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Finché i Romani seppero gestire la sfida dell'immigrazione i barbari furono una risorsa per l'impero, assai più che una minaccia. L'ideologia ufficiale insisteva che tutti i popoli dovessero avere la possibilità di conoscere “la felicità romana”. In questa prima lettura si presentano, fra l'altro, le orazioni di Temistio, grande retore e influente politico nella Costantinopoli del IV secolo, in cui si scopre che i Romani avevano una coscienza ecologica e che i barbari andavano protetti dal rischio dell'estinzione, soprattutto perché una volta promossi a cittadini romani, anche loro pagavano le tasse.
È uscito un interessante documento delle Nazioni Unite che riconoscono il diritto alla migrazione. Credo sia importante parlarne per molti motivi, ma soprattutto perché, in un'epoca di autarchia e autorità deviata, è un documento coraggioso! Il documento delle Nazioni Unite: bit.ly/natomigr ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Puntata del 20 Ottobre 2018.Manovra economica e condono fiscale con linee diverse tra Lega e M5S, l'immigrazione e la vicenda Riace, la vicenda Khashoggi, il caso Cucchi
Puntata del 20 Ottobre 2018.Manovra economica e condono fiscale con linee diverse tra Lega e M5S, l'immigrazione e la vicenda Riace, la vicenda Khashoggi, il caso Cucchi
Puntata del 06 Ottobre 2018La manovra per il reddito di cittadinanza, il decreto sicurezza e l'immigrazione, il Brasile e la crisi politica
Puntata del 06 Ottobre 2018La manovra per il reddito di cittadinanza, il decreto sicurezza e l'immigrazione, il Brasile e la crisi politica
L'immigrazione resta il nodo problematico del momento all'interno della Ue. Dedichiamo un'ampia pagina a questo tema approfondendo in particolare l'aspetto di chi lucra e guadagna dai flussi migratori e dalla gestione degli stessi di qua e di là del Mediterraneo. A seguire, in veste di Funambolo un astrofisico italiano diventato professore ordinario in Inghilterra a 34 anni
Negli USA si sta diffondendo la protesta di #TechWontBuildIt (Tech non lo costruirà) --lavoratori dei giganti del Web che si oppongono all'uso delle loro tecnologie da parte dell'Immigrazione.Il DataKnightmare ci vede due problemi: uno, Tech l'ha già costruito, e non si vede perché l'Immigrazione no ma NSA e CIA sì; due, l'indignazione e l'obiezione di coscienza sono solo l'avvio. Se vogliamo davvero assicurarci di come vengono impiegate le tecnologie, servono leggi e agenzie sovranazionali. L'IT è il nuovo NBC.
Oggi due parti: nella prima, IBM presenta Project Debater, l'Intelligenza Artificiale che discute con te. O hanno un senso dell’umorismo che non capisco, o ricordiamo ciò che dicevano gli antichi, coloro che gli dèi vogliono perdere, prima li rendono folli. Nella seconda parte, Google, Amazon e Microsoft stanno venendo costrette dai dipendenti ad abbandonare contratti lucrosi con la Difesa e l'Immigrazione. Ottimo, ma occorre arrivare a un trattato internazionale che limiti gli impieghi delle tecnologie digitali dual use, come è stato fatto per le tecnologie chimiche, biologiche e nucleari.
Cronaca: gli attacchi alle donne, che spesso sfociano in femminicidi, sono purtroppo in crescita. Il mondo maschile sembra esser arrivato ad un bivio, ove la società patriarcale è messa in forte dubbio, generando reazioni estreme. Questa puntata dedica la prima parte a questo triste fenomeno sociale.Politica estera: il problema immigrazione ed i piani dell'UE per gestirla che non funzionano. La Grecia e l'Italia sono pressochè ai limiti per quanto riguarda l'accoglienza, mentre la politica, sempre UE, per lo sviluppo dei paesi Africani coinvolti in queste migrazioni di massa sembra non funzionare a dovere. Politica interna: la Sinistra e la sua crisi d'identità con un PD sempre più lontano dalle proprie radici. Come si dovrà riformare il movimento per riguadagnare la fiducia della propria base?
Secondo lo storico e giornalista Roberto Roveda, collaboratore di Ticino7 e Limes, «è stata disinnescata una bomba a orologeria». Una legge che però rimanda soltanto il problemaScopri di più su Riforma.it: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/svizzera-approvata-la-legge-di-applicazione-delliniziativa-contro-limmigrazione
Secondo lo storico e giornalista Roberto Roveda, collaboratore di Ticino7 e Limes, «è stata disinnescata una bomba a orologeria». Una legge che però rimanda soltanto il problemaScopri di più su Riforma.it: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/svizzera-approvata-la-legge-di-applicazione-delliniziativa-contro-limmigrazione
L'amicizia fraterna con il giovane congolese Joyce ha messo in crisi il matrimonio di Sandro e ha innescato una ingovernabile spirale di eventi incontrollabili che ha fatto di Sandro un escluso... L'immigrazione e il razzismo in Italia come non erano stati mai raccontati.