Podcasts about terrapiatta

  • 13PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 1h 2mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jun 30, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about terrapiatta

Latest podcast episodes about terrapiatta

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024 62:14


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#015 La terra piatta – Medioevo da non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024 62:14


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#015 La Terra Piatta – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 14, 2023 61:15


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#015 La Terra Piatta – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 14, 2023 61:15


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Diego Regina il podcast
teorie sbagliate

Diego Regina il podcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 7:12


Puntata leggera per riprendere il Podcast.Le teorie sbagliate sono una conoscenza utile! Ci fanno capire che tutto è soggetto a prove posteriori che determinano la longevità di una verità. Possono avere anche ripercussioni economiche e sociali. Ho fatto qualche esempio semplice e senza pretese di presa di coscienza.un articolo sull'argomento sul sito di Wired: https://www.wired.it/scienza/spazio/2018/04/23/teorie-scientifiche-folli/ --------Sostieni il podcast: commenta o contattami su Telegram: https://t.me/diegoreginaanche con un commento vocale.sostieni il podcast: iscriviti alla newsletter: https://diegoregina.substack.com/sostieni il podcast lasciando una recensione su Apple Podcast/iTunes:https://podcasts.apple.com/it/podcast/diego-regina-il-podcast/id1515028892sostieni il podcast con un piccolo contributo su: https://it.tipeee.com/diegoreginaservirà a migliorare qualità e fare nuovi contenutisostieni il podcast su Patreon: https://www.patreon.com/diegoreginaservirà a migliorare qualità e fare nuovi contenutiSostieni il podcast condividendo con chi conosci, tramite WhatsApp, mail o come vuoi tu. Più siamo più sarà divertente.Grazie Diegohttps://www.diegoregina.comcosa utilizzo per il podcast:Rode Microphones WS2: https://amzn.to/3pLVntJ Rode Procaster Microfono Dinamico Professionaledi Alta Qualità, Nero/Antracite: https://amzn.to/3odPYvh Microfono Lavalier: https://amzn.to/3qg3FdFFocusrite Scarlett 4i4 3rd Gen - Interfaccia audio: https://amzn.to/358b1b2Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/diego-regina-il-podcast--4414982/support.

Scientificast
Batteri Antiproiettili sulla Terra Piatta

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 41:30


Nella puntata 372 parliamo di fibre ad alta resistenza prodotte dai batteri, dell'atmosfera terrestre, meteoriti solari e - nell'intevento esterno - Ilaria ci insegna trucchi Jedi  per migliorare il nostro sistema cardiovascolare.Puntata 372, condotta da Luca e Marco: iniziamo parlando di batteri in grado di produrre fibre muscolari multiuso, in grado di produrre nuovi materiali, resistenti e leggeri.Ilaria ci racconta di alcuni recenti scoperte sul sistema cardiovascolare, su come possiamo tenerlo in efficienza e migliorare anche la nostra vita.Dopo l'ennesima barza prendiamo spunto da alcune domande polemiche di un nostro lettore terrapiattista per parlare di atmosfere planetarie, meteoriti che si avvicinano al sole più di Mercurio e del sistema solare.

Festival della Mente
Alessandro Barbero - Medioevo da non credere. La terra piatta - Festival della Mente 2013

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 16, 2021 60:18


Cristoforo Colombo dovette convincere i dotti di Salamanca che la terra era rotonda prima di ottenere dalla regina Isabella le tre caravelle; molti pensavano che fosse un pazzo, e che arrivato al confine del mondo sarebbe precipitato nel nulla, perché la terra era piatta. Questa storia è conosciuta da tutti, e negli ultimi due secoli è stata rappresentata in innumerevoli opere d'arte, dai quadri dei pittori pompier ai fumetti di Altan. Ma come mai prima dell'Ottocento non se ne trova traccia da nessuna parte? E se nel Medioevo credevano che la terra fosse piatta, come mai tutti i re e gli imperatori medievali rappresentati nelle miniature, negli affreschi e nelle statue dell'epoca portano in mano un globo, per simboleggiare il loro dominio sul mondo?

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Barbero Riserva: La Terra Piatta - Medioevo da non credere (Festival della Mente, 2013)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2020 62:12


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Conduce: Alberto Guidetti (@bebaster)Fantastico, un varietà alla radio: https://spoti.fi/38Gmd16Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#15 La Terra Piatta - Medioevo da non credere - Barbero Riserva con Alberto Guidetti (Festival della Mente, 2013)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2020 62:12


Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Conduce: Alberto Guidetti (@bebaster)Fantastico, un varietà alla radio: https://spoti.fi/38Gmd16Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Morti di Bestemmie
MDB 4x02: L'INCONTESTABILE TEORIA DELLA TESTA PIATTA

Morti di Bestemmie

Play Episode Listen Later May 27, 2020 111:16


Una lunga e importante pausa di riflessione ha segnato la grande assenza di questo nostro amato show. ma ora l'attesa è finita. Non siete emozionati? Noi si. Abbiamo delle idee.

Morti di Bestemmie
MDB 4x02: L'INCONTESTABILE TEORIA DELLA TESTA PIATTA

Morti di Bestemmie

Play Episode Listen Later May 27, 2020 111:16


Una lunga e importante pausa di riflessione ha segnato la grande assenza di questo nostro amato show. ma ora l'attesa è finita. Non siete emozionati? Noi si. Abbiamo delle idee.

Daily Cogito
Eppur si Curva: la poetica morte di "Mad" Mike Hughes

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 24, 2020 21:24


Il mio nuovo videocorso sul podcasting ➤➤➤ https://www.docety.com/videocorso/107/dettagliMike Hughes era un terrapiattista ed è morto nel tentativo di verificare di persona la curvatura dell'orizzonte. Oggi vorrei parlarvi di quello che possiamo imparare da questo... idiota. Prossimi eventi ➤➤➤ https://riccardodalferro.com/eventi/ Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia ➤➤➤ https://amzn.to/2J9WwKZ Contro il metodo, Feyerabend ➤➤➤ https://amzn.to/2unaBOGLEGGI "SPINOZA&POPCORN" ➤➤➤ https://amzn.to/32LY9DK(versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Daily Cogito
Fedez, Luis e Biglino, tutti nel titolo per fare views!

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 17, 2020 26:01


LEGGI "Spinoza & Popcorn" ➤➤➤ https://amzn.to/2QeerDW Fedez e Luis hanno invitato Mauro Biglino al loro podcast "Muschio Selvaggio" e molta gente si è indignata. Ma secondo me si sono comportati in modo responsabile, e oggi vi spiego perché! Il mio podcast su Biglino: https://open.spotify.com/episode/4rQcEWnpsAVwh2Bw2qpRV3 Il mio video su AIRC: https://www.youtube.com/watch?v=6t6Z-4VP6xc Prossimi eventi ➤➤➤ https://riccardodalferro.com/eventi/ LIBRI DI SARTRE CHE CONSIGLIO "L'essere e il nulla": https://amzn.to/2HrNPYM "La nausea": https://amzn.to/31YcEFw "Il muro": https://amzn.to/38s3wep "L'esistenzialismo è un umanesimo": https://amzn.to/39BLPcu "Le mosche" (e altro): https://amzn.to/2Hku9X1 Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi

Scienza
Nel Medioevo nessuno riteneva la terra piatta

Scienza

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 9:28


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5897NEL MEDIOEVO NESSUNO RITENEVA LA TERRA PIATTA di Saul FinucciOggi i terrapiattisti vengono considerati "medievali" e comunque da sempre i medievali vengono disprezzati anche per aver sostenuto che la terra è piatta, In realtà i medievali erano più moderni di alcuni contemporanei.Per esempio, in una fiction del 1984 si vede Colombo, convinto che la Terra sia sferica, che discute con i professori di Salamanca, convinti invece che la Terra sia piatta, e che quindi lui non possa raggiungere le Indie andando verso Ovest. Eppure, questo dibattito non c'è mai stato. Infatti i medievali hanno recepito il pensiero dell'astronomo Tolomeo (II sec. d. C.), secondo cui la Terra è una sfera posta al centro dell'universo.VARIE TESTIMONIANZEÈ vero che lo scrittore Lattanzio (250-317) rifiuta l'idea che il mondo sia sferico, ma su questo non viene seguito da nessuno. Infatti, poco dopo, Agostino di Ippona, che è una delle massime autorità per i medievali, in un suo commento alla Genesi (Genesi ad litteram), considera la Terra come un pianeta sferico: «dato infatti che l'acqua ricopriva ancora tutta la Terra, nulla impediva che su una faccia di questa massa sferica d'acqua la presenza della luce producesse il giorno e che nell'altra faccia l'assenza della luce producesse la notte la quale, a cominciar dalla sera succedesse sulla faccia dalla quale la luce s'allontanava verso l'altra faccia» (Libro I, 12.25).Molte copie medievali degli scritti di Macrobio (V sec.) contengono mappe della Terra che includono i poli Nord e Sud e le zone climatiche descritte da Tolomeo; viene mostrata la sfera della Terra (globus Terrae) al centro di tutte le altre sfere celesti.Isidoro di Siviglia (559-636), autore della più famosa "enciclopedia" medievale, dice in un'altra opera (De naturam rerum) che la Terra è sferica. Il monaco Beda il Venerabile (673-735) spiega: «Noi diciamo che la Terra è un globo [...]. Perché è realmente un orbe collocato al centro dell'universo; nella sua larghezza è come un cerchio, e non circolare come uno scudo ma piuttosto come una palla» (De temporum ratione, 32). Il libro di Beda è molto diffuso tra i preti del periodo carolingio.Teodorico di Chartres (m. 1155 circa) dice che, durante la creazione del mondo, l'aria circonda e stringe la Terra da ogni parte, raccogliendola in «forma sferica» e conferendole la durezza che constatiamo oggi (De sex dierum operibus, 8).Anche Ruggero Bacone (XIII sec.) e Tommaso d'Aquino (XIII sec.) dicono che la Terra è sferica. Tommaso d'Aquino scrive: «Le scienze si distinguono per il diverso metodo che esse usano. L'astronomo e il fisico possono entrambi provare la stessa tesi che la terra, per esempio è sferica: l'astronomo lo dimostra con l'ausilio della matematica, il fisico lo prova attraverso la natura della materia» (Summa Theologiae, I, q. 1, a. 1).Ancora, Giovanni Sacrobosco nel 1230 scrive il Tractatus de Sphaera, libro molto usato nelle università, in cui la Terra è considerata sferica.Poi, nella Divina Commedia, Dante Alighieri descrive la Terra come una sfera, al centro della quale immagina di trovare il Diavolo. Dante immagina di scendere oltre le anche del Diavolo, cioè più giù del centro della Terra, e quindi di trovarsi capovolto, a causa di ciò che oggi chiamiamo forza di gravità. Quindi sale a piedi verso una sorta di polo Sud, insieme a Virgilio.Nicola d'Oresme (XIV sec.) si chiede cosa succederebbe se un oggetto fosse fatto cadere in un pozzo passante per il centro della Terra: forse oscillerebbe tra un estremo e l'altro del pianeta.LA SFERA E LA CROCED'altra parte, l'idea che la Terra sia considerata sferica si deduce anche da alcuni elementi delle immagini del tempo. Il globo crucigero (globus cruciger) è una sfera con in cima una croce: un simbolo cristiano usato sulle monete, nelle immagini e nelle insegne per tutto il Medioevo. Rappresenta il dominio di Cristo (la croce) sul mondo (la sfera). Il primo utilizzo di questo simbolo sulle monete sembra risalire alla prima metà del 400 d. C., cioè a partire dall'imperatore Teodosio II (401-450), quindi prima che inizi il Medioevo.Inoltre, la Terra viene rappresentata in trattati sulla natura. Tra le molte immagini medievali che rappresentano la Terra sferica, ci sono quelle del Liber divinorum operum di Ildegarda di Bingen (1098-1179)Insomma, lo storico della scienza medievale Edward Grant trae la conclusione: «contrariamente a un moderno errore popolare, per il quale prima della scoperta di Cristoforo Colombo si sarebbe pensato che la Terra fosse piatta, non si conoscono flat-earthers [terrapiattisti] di una qualsiasi importanza nell'Occidente latino (medievale)».UNA BUFALA ANTIMEDIEVALEIl primo a raccontare un dibattito immaginario tra Colombo e i terrapiattisti è lo scrittore W. Irving, che pubblica La vita e i viaggi di Cristoforo Colombo nel 1828. Poi, nel 1874, lo storico dilettante J. W. Drapier pubblica la Storia del conflitto tra religione e scienza: per lui i medievali sono terrapiattisti e quindi avversari della scienza.Il divulgatore N. C. Flammarion pubblica nel 1888 il racconto di un missionario medievale che arriva ai confini della Terra e tocca il punto in cui essa si incontra con la volta celeste. Il racconto è accompagnato da un'immagine (una xilografia), spesso riproposta in testi successivi. Il racconto non è in nessun scritto medievale, quindi è frutto di fantasia, come pure l'immagine. A. D. White, in Storia della lotta della scienza con la tecnologia nella cristianità (1896), cita Cosma Indicopluestes (VI sec.), che parla di Terra piatta. La teoria di Cosma viene usata per dire che i medievali sono terrapiattisti. Ma Cosma è un isolato. Il suo testo è ignoto al mondo occidentale fino al 1706, ed è pubblicato in inglese solo nel 1897. Nessun autore medievale latino lo conosce.Perché si è cercato di far credere che i medievali fossero terrapiattisti?Secondo alcuni autori ottocenteschi, la religione deve essere superata. Per ottenere questo, bisogna convincere la gente che la religione e la scienza sono nemiche. Anche a costo di inventare bufale, come spiega lo storico J. Russell, nel suo Inventing the Flat Earth: Columbus and Modern Historians (1991).Nota di BastaBugie: anche Wikipedia ammette che la sfericità della terra era considerata una nozione acquisita, ben nota e non più argomento di discussione sia da Platone sia da Aristotele. Eratostene, nel III secolo a.C., non solo usò coordinate sferiche per rappresentare i punti della superficie terrestre, ma calcolò anche con ottima approssimazione la circonferenza della Terra. Al tempo di Plinio il vecchio, nel I secolo la forma sferica era generalmente accettata da tutti gli intellettuali del mondo occidentale.Tolomeo disegnò le sue mappe considerando la terra sferica e i suoi scritti furono basilari per l'astronomia europea nel corso del medioevo. La moderna idea (sbagliata) che nel Medioevo si credesse che la terra fosse piatta è entrata nell'immaginario collettivo nel XIX secolo, frutto delle idee positiviste (dell'illuminismo e della rivoluzione francese).L'accusa di credere alla terra piatta viene usata anche oggi contro coloro che credono alla creazione dell'universo in sei giorni secondo il racconto della Genesi, ma come ha dimostrato questo articolo è una accusa priva di fondamento.Per saperne di più sulla creazione in sei giorni si può leggere il seguente articolo cliccando sul seguente link:LA SCIENZA NON PUO' NEGARE CHE LA TERRA SIA GIOVANE E LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO SIA AVVENUTA DAVVERO IN SEI GIORNIPio XII ribadì che i primi 11 capitoli della Genesi sono storici in un senso vero (del resto fino al 1800 nessuno metteva in dubbio che la creazione fosse avvenuta in sei giorni e che la terra avesse solo qualche migliaio di anni)di Padre Angelohttp://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5450

Radio CICAP
La Terra è piatta?

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 69:54


Sembrava un teoria alternativista di nicchia, ma la convinzione che la Terra non sia sferica e tutta la scienza abbia finora mentito si è invece diffusa in maniera inaspettata.Ma da dove ha origine? Come viene sostenuta da chi la propugna?Ne abbiamo parlato con Rodolfo Rolando, che ha passato diversi mesi fra forum e siti volti a dimostrare che la Terra è piatta.

Radio CICAP
La Terra è piatta?

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 69:54


Sembrava un teoria alternativista di nicchia, ma la convinzione che la Terra non sia sferica e tutta la scienza abbia finora mentito si è invece diffusa in maniera inaspettata.Ma da dove ha origine? Come viene sostenuta da chi la propugna?Ne abbiamo parlato con Rodolfo Rolando, che ha passato diversi mesi fra forum e siti volti a dimostrare che la Terra è piatta.

Morti di Bestemmie
MDB Speciale #MEZZOMIJONE RETTILIANO

Morti di Bestemmie

Play Episode Listen Later Apr 28, 2019 68:19


Mettiamoci tutti da un punto di vista d'osservazione diverso... e se fosse tutto vero?

complotto mettiamoci scie chimiche terrapiatta mezzomijone
Morti di Bestemmie
MDB Speciale #MEZZOMIJONE RETTILIANO

Morti di Bestemmie

Play Episode Listen Later Apr 28, 2019 68:19


Mettiamoci tutti da un punto di vista d'osservazione diverso... e se fosse tutto vero?

complotto mettiamoci scie chimiche terrapiatta mezzomijone
GoodMonday
Sconvolgente intervista a un terrapiattista

GoodMonday

Play Episode Listen Later Mar 18, 2019 34:19


Oggi intervistiamo Terrapiattino14. Ci scusiamo per l'audio distorto, ma non ci aspettavamo di essere boicottati a tal punto dai poteri forti.Terrapiattino14 ► https://terrapiattablog.wordpress.com/Marco ► https://marcoputelli.comAndrea ► https://andreaciraolo.com

oggi intervista terrapiatta
GoodMonday
C'è più gioia nel dare, che nel ricevere

GoodMonday

Play Episode Listen Later Mar 11, 2019 32:11


Marco Putelli e Andrea Ciraolo ti motivano e ti ispirano con tanti ospiti e un buon livello di cialtronaggine!Marco ► https://marcoputelli.comAndrea ► https://andreaciraolo.com

Daily Cogito
I complotti esistono? E i complottisti?

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 11, 2019 19:23


Oggi parliamo di complotti: esistono? E perché il complottismo sembra mettere in ombra il fatto che i complotti, fin dalla notte dei tempi, esistono? Credo che sia importante ragionarci per non cadere nella falla dell'anti-complottismo, quasi deleteria quanto il suo contrario! Il tour di "Seneca nel Traffico": http://tlon.it/events/senecaneltraffico/ Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

We are Makers - Marco Putelli.
173 - Come sono diventato un terrapiattista.

We are Makers - Marco Putelli.

Play Episode Listen Later Mar 4, 2019 4:14


il marketing dei terrapiattisti è vincente. scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcast

We are Makers - Marco Putelli.
173 - Come sono diventato un terrapiattista.

We are Makers - Marco Putelli.

Play Episode Listen Later Mar 4, 2019 4:14


il marketing dei terrapiattisti è vincente. scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcast

Border Nights
Border Nights, puntata 292 (Pietro Ratto, Paolo Cochi 11-12-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 262:44


Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   

Border Nights
Border Nights, puntata 292 (Pietro Ratto, Paolo Cochi 11-12-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Dec 12, 2018 262:44


Dodicesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Pietro Ratto per parlare di situazione italiana, proteste in Francia, famiglia Rothschild. Nella seconda parte con noi il documentarista Paolo Cochi per parlare del delitto di via Poma e delle ultime notizie sul mostro di Firenze.SITUAZIONE ITALIANA,FAMIGLIA ROTHSCHILDCon noi tornerà Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Con lui parleremo di situazione italiana proteste francesi e del suo libro "I Rothschild e gli Altri". "Non è assolutamente vero che essere famosi significhi contare davvero qualcosa. Nell’era dei social network, in cui ognuno cerca disperatamente di apparire e di collezionare il maggior numero possibile di amici e di condivisioni, chi davvero esercita un’influenza importante non viene mai, o quasi mai, menzionato. Non c’è alcun accenno, per esempio, alla famiglia Rothschild all’interno dei libri di storia sui quali i nostri ragazzi studiano. Questo cognome è quasi sconosciuto. QUESTO LIBRO INTENDE DIMOSTRARE COME I ROTHSCHILD, E LE ALTRE DINASTIE IMPARENTATE, ABBIANO INFLUITO ENORMEMENTE SULLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA. Un’indagine quanto mai attuale, che spiega molte cose sul famigerato debito pubblico, diventato ormai un’ossessione per milioni e milioni di persone; uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale".IL MISTERO DI VIA POMA: PAOLO COCHINella seconda parte tornerà con noi il documentarista Paolo Cochi che da anni si occupa di misteri italiani. Con lui commenteremo le ultime vicende legate al Mostro di Firenze e del mistero di via Poma. Cochi è autore del libro con Paolo Loria e Francesco Bruno del libro-inchiesta "Via Poma, Oltre la Cassazione" (Runa editrice). Un delitto efferato di tanti anni fa: il delitto di Simonetta Cesaroni. "Il 7 agosto 1990, dopo pranzo, in una giornata calda e umida dopo la pioggia della notte, Simonetta esce di casa nel quartiere di Cinecittà assieme a sua sorella Paola che la accompagna, con la sua Fiat 126, alla stazione metropolitana Subaugusta, poco lontana da casa, per recarsi alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive. Verso le 16 circa, arriva a destinazione nell’ufficio dell’elegante e tentacolare palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati a Roma. Non possiamo sapere se quello fosse il suo ultimo giorno di lavoro, ma era certamente l’unico nel quale la ragazza si trovava da sola in ufficio. Gli ostelli della gioventù sono chiusi al pubblico il pomeriggio e l’intera città è semideserta. Simonetta non tornerà più! Vittima di un omicidio senza giustizia.Innumerevoli accertamenti e indagini nel corso di 28 anni, prove scientifiche senza certezze e tre gradi di giudizio, con decine di testimoni, non hanno portato all’individuazione di alcun colpevole, ma solo tanti sospetti e numerose ipotesi. Oltre la Cassazione cerchiamo ancora una verità che ormai appare lontana, anche se non impossibile, per uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana".LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti in cui sarà anche ospite Silvio Sciurba che ci proporrà la sua visione sulla cosiddetta terra piatta, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Questa settimana con una riflessione di Diego Fusaro. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   

Daily Cogito
Perché (NON) parlare di ciò di cui tutti parlano? La "Slow Information"

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 3, 2018 17:39


Le Iene parlano di Terra Piatta? Ecco che nella settimana successiva escono diecimila video sulla terra piatta, sui terrapiattisti e anche le loro zie. Allora, proviamo a ragionare sul perché la slow information potrebbe essere una buona via d'uscita da questo pantano mediatico in cui ci troviamo! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

Daniele Fabbri - Contiene Parolacce
07 - TERRAPIATTISSIMA!

Daniele Fabbri - Contiene Parolacce

Play Episode Listen Later Dec 2, 2018 10:03


Non prendete per il culo i miei amici terrapiattisti!