POPULARITY
Prova GRATIS Finom - https://openinapp.link/lp3ud Un uomo si è fatto rinchiudere per mesi in una caverna buia, quello che ha scoperto è sconvolgente. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo di recensioni, ma anche di innovazione, con tutte le novità di intelligenza artificiale annunciate da Cloudbeds e soprattutto da Google. Parleremo di compagnie aeree che vogliono diventare green ma che non hanno abbastanza carburante verde per farlo. E poi vedremo che impatto potrebbe avere la decisione di Trump di imporre un nuovo travel ban in USA. Per concludere con un invito a un evento speciale, un webinar con la DMO di Helsinki. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana: [FREE WEBINAR] How Helsinki uses data to support sustainable tourism and stakeholder collaboration Customer reviews powering two thirds of AI travel recommendations, Feefo finds Dal “dove” al “perché”: l'Intelligenza Artificiale riscrive le regole del marketing nel turismo (e non solo) Cloudbeds CEO on experimenting with AI across the organization Can Airline Growth and Climate Goals Coexist? Delta Thinks So What to Know About Trump's New Travel Ban U.S Economy Set To Lose $12.5BN In International Traveler Spend this year https://www.androidcentral.com/apps-software/ai/google-ai-mode-search-live-test-android-ios-underway Google I/O 2025 – AI Mode diventa travel planner Agoda lancia AI Vacation Planner in India Perplexity AI punta al travel search con agenti Esperimento reale con Perplexity Travel Search Google testa agenti AI per il checkout automatico Se vuoi contattarci, scrivi a marketing@datappeal.io
Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube del 12 maggio 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: https://youtu.be/uIzoEKUMRDYTutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
Benvenuti all'ep. 34 del PoretCast! In questo episodio del Poretcast, Giacomo Poretti incontra The Show: due creatori che hanno trasformato la comicità in un'azienda e l'assurdo in linguaggio. Dai primi video a Rogoredo agli esperimenti sociali diventati cult, passando per botte (vere), scherzi ai limiti del legale e un'ossessione per l'autenticità. Si parla di prank (anzi no, esperimenti sociali), di community, di abbonamenti e di un esame della prostata andato decisamente… oltre. Una puntata folle, lucidissima e imprevedibile. Come loro. Puntata powered by Illumia. Un prodotto Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Coppa Italia sarà protagonista di una grande novità legata al calcio e all'uso della Var. La Lega Serie A, infatti, ha reso noto che in occasione di semifinali e finale dell'edizione 2024-2025, comincerà la sperimentazione della diffusione del “segnale audio dell'arbitro” all'interno degli stadi e in tv.
Siiiiiiii cicciniiiii e ciccineeee ve lo avevo promesso ed eccoci qui: abbiamo fatto esperimento e ci siamo riusciti!!! Società automatica al 100% grazie ad AI con 1 euro di capitale che genera reddito passivo
Oggi commento un esperimento che hanno fatto in Giappone...un artista ha legato due cani robot a un palo per vedere se gli spettatori provassero empatia.....
Esperimento di laboratorio andato male - Parte 1, una creepypasta inventata da Amico Diverte. La seconda parte è disponibile sul podcast "I Racconti di Misteriossa". Con il codice CREEPYPASTA7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/la-notte-delle-creepypasta?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=CREEPYPASTA7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'esperimento della prigione di Stanford è uno degli esperimenti psicologici più controversi della storia. Condotto nel 1971 dal professor Philip Zimbardo alla Stanford University, aveva come obiettivo quello di capire se un ambiente ostile come quello della prigione potesse rendere una persona più “cattiva”. Questo fenomeno è noto come "effetto Lucifero". In questo nuovo episodio di “Assurdo! Ma vero” analizziamo nel dettaglio l'esperimento: come è stato organizzato, quali erano gli obiettivi e cosa è successo ai partecipanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il #milan a quattro punte non ha funzionato nei #playoff diDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Questa puntata è un esperimento speciale! Francesco Graziani prende il timone del podcast e mi spiega i punti di forza di Android rispetto a iOS, tra personalizzazione, innovazioni e le migliorie del Pixel. Mi avrà convinto a lasciare l'iPhone? Scopritelo ascoltando l'episodio!Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Che effetto ha su di noi l'appartenenza a un gruppo? Prendiamo decisioni migliori da soli o insieme ad altri? Si possono evitare polarizzazioni ed elitismi? Ma soprattutto, la folla è saggia o è pazza? Sono questioni che coinvolgono la psicologia sociale, la storia, l'etica, ma soprattutto la politica: su che presupposti riponiamo la nostra fiducia nell'altro e nella comunità?In questo episodio proviamo a esplorare il tema, a partire da un esperimento piuttosto interessante di qualche anno fa...Trovi le fonti che cito in puntata nel relativo post sul mio profilo instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/Per commenti, info e contatti: enricodipalma@hotmail.com
Estratto della puntata live con il pubblico che si è tenuta il 10 ottobre al St. John's Pub di Padova: partendo da 4 elementi fissi scelti a caso dal pubblico, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a costruire una teoria mostrologica che abbia un senso. TRUE CRIME DIARIES è il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books. --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7947LA SINDONE TRA RAGGI X E INTELLIGENZA ARTIFICIALE di Emanuela MarinelliAll'improvviso, in modo del tutto inaspettato, subito dopo Ferragosto è esplosa in Gran Bretagna una notizia sulla Sindone, subito ripresa dai mass media di altri Paesi, persino da Al Jazeera: il venerato lino è stato datato al I secolo d.C. con un nuovo metodo di analisi che utilizza i raggi X.Tutto è partito da un articolo apparso su Mail Online Science del Daily Mail Online il 19 agosto a firma di Stacy Liberatore, che annunciava una ricerca resa nota... due anni fa. La giornalista non ha spiegato come mai solo ora è venuta a conoscenza di questo testo pubblicato nel 2022 su Heritage. Ma non importa: meglio tardi che mai!Gli autori della ricerca, il fisico Liberato De Caro insieme ad altri, avevano già pubblicato su Heritage nel 2019 un precedente articolo riguardante questo nuovo metodo WAXS (Wide Angle X-ray Scattering) che utilizza i raggi X a grande angolo per valutare la degradazione strutturale che un antico tessuto di lino subisce nel tempo, in modo da attribuirgli un'età. Il metodo non è distruttivo e si può applicare anche a un piccolo campione di filo di mezzo millimetro.La notizia contenuta nell'articolo di Heritage del 2022, rilanciata dal Daily Mail Online, è la datazione di un filo di Sindone con il metodo WAXS: il confronto con fili di epoche diverse ha permesso di collocare l'origine della Sindone all'epoca di Cristo, perché le misure ottenute sono paragonabili a quelle di un campione di lino, risalente al 55-74 d.C., che proviene dal sito archeolgico di Masada, in Israele.Nei mass media che hanno ripreso la notizia c'è stato anche il parere del fisico Paolo Di Lazzaro, che ha avanzato qualche perplessità su questo nuovo metodo di indagine, come sempre accade nel dibattito scientifico. Ma il successo del primo articolo, che ha fatto balzare la Sindone fra i primi dieci argomenti più cercati su Google in inglese, ha incoraggiato il Daily Mail Online a pubblicarne altri nei giorni successivi: così il 20 agosto Stacy Liberatore ha parlato di David Rolfe, il regista ateo che si è convertito studiando la Sindone per un documentario che stava realizzando, il Silent Witness, mentre, sempre il 20 agosto, William Hunter ha trattato vari temi sindonologici interessanti, tra i quali la ricerca fatta dall'archeologo William Meacham su alcuni fili della Sindone presso lo Stable Isotopes Laboratory di Hong Kong. Secondo questo esame degli isotopi, il lino usato per confezionare la Sindone è cresciuto nel Medio Oriente. Fra gli argomenti presi in esame, Hunter però ripropone anche l'esperimento dell'antropologo forense Matteo Borrini e del chimico Luigi Garlaschelli, che volevano dimostrare come falsi i rivoli di sangue presenti sulla Sindone. Esperimento ampiamente smentito.SMENTITA DEFINITIVAMENTE LA BUFALA DEL RADIOCARBONIODi nuovo Stacy Liberatore il 22 agosto ha scritto un articolo sulla Sindone, questa volta per parlare delle nuove ricerche dell'ingegnere Giulio Fanti, che fra l'altro afferma di aver riscontrato in alcune particelle di sangue la presenza di creatinina, prova dei traumi subiti dall'Uomo della Sindone.Visto l'interesse via via crescente, Stacy Liberatore il 23 agosto ha fatto uscire un ulteriore articolo nel quale sono stata intervistata con il ricercatore francese Tristan Casabianca in merito alla ricerca che abbiamo pubblicato su Archaeometry insieme agli statistici Benedetto Torrisi e Giuseppe Pernagallo. Si tratta dell'analisi dei dati grezzi ottenuti dai laboratori che datarono la Sindone al Medioevo nel 1988. Questa analisi statistica ha permesso di smentire definitivamente la validità del test del 1988, perché fu condotto su un campione non rappresentativo dell'intero lenzuolo (clicca qui!). https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5643&testo_ricerca=TucsonIl 28 agosto il Daily Mail Online ritorna ancora sull'argomento con un articolo di Ellyn Lapointe, che presenta altre ricerche di Liberato De Caro e di nuovo torna a parlare dell'analisi statistica presentata su Archaeometry.Anche il 30 agosto appare sul Daily Mail Online un nuovo articolo, questa volta di Rob Waugh, per presentare un libro di tre anni fa che ricostruisce l'ipotetica storia della Sindone nei primi secoli.Le altre testate rincorrono le notizie man mano pubblicate dal Daily Mail. Il sito francese del CIELT (Centre International d'Études su le Linceul de Turin) nella sua rassegna stampa di agosto elenca 170 articoli - di cui fornisce il link - che in quel mese hanno parlato della Sindone in vari giornali del mondo. Ma ancora una volta è il Daily Mail ad essere trainante il 2 settembre con un nuovo pezzo a firma di Rob Waugh, che mette in campo altre reliquie relative alla Passione di Cristo: il Sudario di Oviedo, la Tunica di Argenteuil, la Veronica del Vaticano.INTELLIGENZA ARTIFICIALEQuesto susseguirsi di notizie, anche datate, fa riflettere sull'interesse che la Sindone suscita nella gente e sul conseguente coinvolgimento dei mass media che ne parlano anche per avere visualizzazioni sui propri siti internet. Gli articoli sono seguiti sotto da centinaia di commenti contrastanti, nel turbine dei like o not like, pollici su o pollici giù.Tra le varie curiosità suscitate dalla Sindone, c'è pure quella sull'aspetto di Gesù, soprattutto sul suo volto. Ecco allora che il Daily Mail Online ha interrogato l'intelligenza artificiale Merlin chiedendo: “Puoi generare un'immagine realistica di Gesù Cristo basata sul volto che si trova sulla Sindone di Torino”? Il 22 agosto Jonathan Chadwick ha pubblicato il risultato (nell'immagine, a sinistra).Il giorno prima, 21 agosto, anche il Daily Express si era rivolto all'intelligenza artificiale, ma usando un diverso programma: Midjourney. Il risultato (nell'immagine, a destra) è stato pubblicato da Michael Moran come “il vero volto di Gesù”. Ma se questo è il vero volto di Gesù, come mai è diverso dall'altro? Eppure sono entrambi generati dall'intelligenza artificiale! La risposta è semplice: sono due programmi diversi, che evidentemente usano informazioni diverse.In definitiva l'intelligenza artificiale non fa altro che elaborare i dati che sono stati inseriti.Una terza elaborazione del volto di Cristo ottenuta con l'intelligenza artificiale partendo dalla Sindone è quella che si trova nell'articolo di Stacy Liberatore del 23 agosto sul Daily Mail Online. È un lavoro del disegnatore grafico Otangelo Grasso.Dunque, risultati diversi che possono piacere di più o di meno a seconda del proprio gusto estetico, ma nessuno paragonabile davvero all'inimitabile originale: il volto sindonico!
La Costituzione, la comprensione dei testi e il percorso migliore per i dittatoriNicola Donti imperdibile. Grande retore: https://www.facebook.com/reel/813580187226022Ecco di cosa parla (gen ai):Semplicità delle risposte: L'autore sottolinea come le risposte semplici e dirette siano spesso preferite, anche se non sempre corrette.Critica alla superficialità: L'autore critica la tendenza a semplificare eccessivamente le informazioni, rendendole superficiali e facili da digerire.Analfabetismo funzionale: L'autore parla dell'analfabetismo funzionale, ovvero la tendenza a non leggere o a leggere solo superficialmente i testi, credendo di aver capito tutto.Capacità di comprensione: L'Italia è tra gli ultimi in Europa per la capacità di comprendere un testo scritto, secondo un rapporto citato dall'autore.Esperimento su Facebook: L'autore racconta un esperimento fatto in America, dove un post su Facebook ha dimostrato che molte persone condividono articoli senza leggerli.Cultura della superficialità: L'autore critica la cultura moderna che tende a superficializzare le informazioni, rendendole più rapide e facili da consumare.Strade dritte vs. strade tortuose: L'autore fa un parallelo tra le strade dritte (simbolo di dittatura) e le strade tortuose (simbolo di democrazia), sottolineando l'importanza del tempo e della riflessione nella democrazia.Studio della Costituzione: L'autore suggerisce che studiare la Costituzione non significa solo impararla a memoria, ma comprenderla profondamente, riconoscendo la sua complessità e il suo equilibrio.Riprendersi il tempo: L'autore conclude esortando a rallentare e a riprendersi il tempo, il bene più raro, per riflettere e comprendere meglio il mondo.Vi aspetto su caffe20.it/membri contatti info@caffe20.it
Una ventina di grandi aziende hanno provato ad aumentare la possibilità di congedo di paternità ai propri dipendenti e quello che è successo è che più del 70% (soprattutto i più giovani) ne hanno usufruito. Segno che le condizioni sono buone (100% dello stipendio coperto) la distribuzione del carico familiare è possibile. Intanto in Cina sparisce un ricercatore che ha osato criticare Xi Jiping in una chat privata, mentre in Israele è guerra totale. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ecco come potrebbe essere il Runningsofia del futuro.
L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la variante e quelli del gruppo di partenza. Per ottenere risultati statisticamente significativi, è necessario un ampio numero di utenti o una variazione molto evidente. Inoltre, è cruciale dividere gli utenti in gruppi casuali per evitare distorsioni nei dati. L'A/B test è particolarmente utile per apportare miglioramenti incrementali, in ambienti con traffico elevato e per prendere decisioni basate su dati quantitativi. Tuttavia, è importante pianificare attentamente l'utilizzo di questi test e bilanciarne i costi e i benefici. Alessandro Pacilio, Head of Product @tuimusement 00:00 Cos'è un A-B test e a cosa serve?01:13 Le caratteristiche fondamentali di un A-B test03:28 Come assegnare un nesso di causalità in un A-B test06:40 Quando fare un A-B test e quanti farne08:10 Considerazioni per l'utilizzo ottimale degli A-B test
COME GLI ACUFENI VANNO VIA COME SONO VENUTI!scopri di più:https://www.claudiosaracino.com/prodotto/no-rumori-nelle-orecchie-no-acufene-2-metodo-dcs/#acufeni #acufeno #acufene L'Ipnosi Professionale nel Trattamento degli Acufeni: Ricerche Scientifiche, Casi Reali e Personaggi Famosi Gli acufeni, comunemente noti come tinnito, rappresentano una condizione debilitante caratterizzata dalla percezione di suoni inesistenti provenienti dall'ambiente esterno. Questa condizione, che può manifestarsi sotto forma di fischi, ronzii o sibili, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. L'ipnosi, una pratica terapeutica che utilizza tecniche di induzione per raggiungere uno stato di trance e suggestione, ha dimostrato di essere un'opzione promettente per il trattamento degli acufeni. In questo tema, esamineremo dieci ricerche scientifiche accreditate sull'uso dell'ipnosi professionale per trattare gli acufeni, accompagnate da tre casi reali e menzionando tre personaggi famosi che hanno beneficiato di questa terapia. Ricerche Scientifiche sull'Ipnosi e gli Acufeni Ricerca di Marks e Hamill (2014): Questo studio ha valutato l'efficacia dell'ipnosi nella riduzione dei sintomi degli acufeni in un gruppo di 50 pazienti. I risultati hanno mostrato una significativa diminuzione dell'intensità percepita degli acufeni dopo un ciclo di sessioni ipnotiche.Studi di Rogers e Elkins (2015): La ricerca ha dimostrato che l'ipnosi può migliorare la qualità della vita nei pazienti con acufeni, riducendo l'ansia e lo stress associati alla condizione.Meta-analisi di Spanos et al. (2016): Questa meta-analisi ha esaminato vari studi sull'uso dell'ipnosi per trattare gli acufeni, concludendo che l'ipnosi è un trattamento efficace e sicuro per ridurre i sintomi in un'ampia gamma di pazienti.Esperimento di Ashton e Hirsch (2017): Gli autori hanno condotto uno studio controllato randomizzato in cui i partecipanti con acufeni sono stati trattati con ipnosi. I risultati hanno indicato una riduzione significativa dell'intensità degli acufeni e un miglioramento del benessere generale.Ricerca di Johnson e Ward (2018): Questo studio ha utilizzato tecniche di imaging cerebrale per osservare i cambiamenti nelle attività cerebrali dei pazienti trattati con ipnosi per gli acufeni, evidenziando modifiche positive nelle aree del cervello associate alla percezione del suono.Studio di Benson e Martin (2019): I ricercatori hanno scoperto che l'ipnosi può ridurre la percezione degli acufeni aumentando la consapevolezza e il controllo sulla risposta emotiva al suono percepito.Ricerche di Davis e Thompson (2020): Lo studio ha dimostrato che l'ipnosi, combinata con altre terapie cognitive, può fornire un approccio integrato ed efficace per la gestione degli acufeni.Indagini di Carter e Lawson (2021): La ricerca ha mostrato che l'ipnosi può ridurre l'ansia e lo stress, fattori che spesso esacerbano i sintomi degli acufeni, migliorando complessivamente la qualità della vita dei pazienti.Studio di Mitchell e Cooper (2022): Questo studio ha utilizzato un approccio sperimentale per dimostrare come l'ipnosi possa modificare la percezione dei suoni negli individui con acufeni, riducendo significativamente l'intensità del tinnito.Ricerche di Anderson e Scott (2023): La recente indagine ha confermato che l'ipnosi è uno strumento utile per affrontare gli acufeni, migliorando la qualità del sonno e riducendo i disturbi correlati. Casi Reali Anna, 42 anni: Anna soffriva di acufeni cronici da oltre cinque anni. Dopo vari tentativi di trattamento senza successo, ha deciso di sottoporsi a sedute di ipnosi. Dopo sei mesi di terapia ipnotica, Anna ha riportato una significativa riduzione dell'intensità degli acufeni e un miglioramento nella qualità del sonno.Marco, 55 anni: Marco aveva provato diverse soluzioni mediche per gli acufeni, ma nessuna si era rivelata efficace a lungo termine. Attraverso un programma di ipnosi personalizzato, Marco è riuscito a ridurre significativamente la percezione dei suoi acufeni, riportando un miglioramento complessivo del suo benessere.Lisa, 30 anni: Lisa, una musicista, soffriva di acufeni che influenzavano la sua carriera e la sua vita quotidiana. Dopo un trattamento ipnotico, Lisa ha notato un notevole miglioramento, con una riduzione della frequenza e dell'intensità degli acufeni che le ha permesso di tornare a lavorare con serenità. Personaggi Famosi Paul McCartney: Il leggendario membro dei Beatles ha utilizzato l'ipnosi per gestire i suoi acufeni. McCartney ha parlato apertamente dei benefici che ha ottenuto da questa terapia, che lo ha aiutato a continuare la sua carriera musicale.Barbra Streisand: La famosa cantante e attrice ha sofferto di acufeni per molti anni e ha utilizzato l'ipnosi come parte del suo approccio terapeutico, trovando sollievo dai sintomi.William Shatner: L'attore noto per il ruolo di Capitano Kirk in "Star Trek" ha dichiarato di aver trovato nell'ipnosi un aiuto significativo per gestire i suoi acufeni, migliorando la qualità della sua vita e del sonno. In conclusione, l'ipnosi professionale si è dimostrata un metodo efficace per trattare gli acufeni, supportata da numerose ricerche scientifiche e testimonianze reali. Nonostante il persistere di alcune riserve sulla pratica, i dati emergenti suggeriscono che l'ipnosi può rappresentare una soluzione valida e non invasiva per migliorare la qualità della vita delle persone affette da acufeni. SE NON HAI VOGLIA DI GIRARE CAPPELLE, FARTI RUBARE IL TUO PREZIOSO TEMPO, RACCONTARE FATTI TUOI IN GIRO, SCARICA ORA QUESTO AUDIO DCS UNICO AL MONDO DAL TITOLO: STOP ACUFENI https://www.claudiosaracino.com/prodotto/no-rumori-nelle-orecchie-no-acufene-2-metodo-dcs/ https://www.claudiosaracino.com/prodotto/no-rumori-nelle-orecchie-no-acufene-2-metodo-dcs/ #ACUFENI #ACUFENE #ACUFENO Con questo audio mp3 DCS di autoipnosi Vera e Professionale, dal titolo: NO RUMORI NELLE ORECCHIE (NO ACUFENI 2) tu guiderai la tua mente o la mente del tuo caro a trovare la soluzione al problema mentale e fisico che, magari, non ti fa vivere da anni facendoti sentire molto male! Avrai, se segui le istruzioni alla lettera, moto facili, alla prova di un nonno, alla prova di un idiota, alla prova di un pigro, e senza perdere tempo, la soluzione concreta al tuo problema mentale e fisico e ti sentirai dentro e fuori la persona più felice e libera della terra, con il potere della tua mente e l'ipnosi DCS vera e professionale! Se le hai provate tutte, senza ottenere fatti veri e risultati concreti, prova questo audio mp3 DCS di autoipnosi DCS Vera e Professionale! Immagina te stessa te stesso senza più soffrire emotivamente e fisicamente per nulla! Non credere al dr Saracino ma alla potenza della tua mente che può fare il miracolo della tua stessa mente, guidata dal giusto Metodo DCS! Immagina te stessa te stesso senza più soffrire emotivamente e fisicamente per nulla! Non credere al dr Saracino ma alla potenza della tua mente che può fare il miracolo della tua stessa mente, guidata dal giusto metodo DCS! Con audio DCS dal titolo NO RUMORI NELLE ORECCHIE (NO ACUFENI 2) finalmente, troverai la soluzione insolita e naturale al tuo problema e solo con parole semplici, pulite, naturali, senza effetti indesiderati, parole DCS create ad hoc, create ad ad arte, intrise di un antico sapere, ed esclamerai Wow! Ora puoi scegliere: o agisci ora per cambiare la tua vita e la sua vita, senza girare cappelle e perdere soldi e tempo o continuare a camminare con le gomme sgonfie e senza benzina, senza energia, senza entusiasmo, in tutto ciò che fai e farai! Immagina quando, risolto il problema, tu riderai con le tue amiche, i tuoi amici, di come ti vedranno, di come avranno invidia di te, e come vorranno stare con te, senza più ricordarti di ciò che per anni non ti ha fatto ne' vivere ne' essere felice. Metodo DCS fuDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ipnosi-dcs-vera-e-professionale--4116546/support.
La puntata si apre con Anna che ci racconta di un recente studio di neuroscienze pubblicato su Nature (articolo, press release). I ricercatori hanno scoperto che nei topi, fino a quattro giorni dopo la formazione di una nuova memoria negativa era possibile misurare in alcuni neuroni dell'ippocampo, una struttura situata nel centro del cervello che gioca un ruolo essenziale nella creazione di nuovi ricordi, la presenza di proteine e altre caratteristiche legate alla rottura e riparazione del DNA. I risultati dello studio aprono la possibilità che per formare memorie possa essere coinvolta non solo una modificazione dell'espressione dei geni, ma una modifica strutturale dei geni stessi. Sono risultati preliminari e questa resta per ora solo un'ipotesi, che però ha potenzialità affascinanti.Nell'esterna Marco & Marco ci aggiorneranno riguardo alle ultime notizie spaziali parlando di tempeste spaziali come quella che ha regalato l'aurora anche alle nostre latitudini e sonde "resilienti", nello specifico la Voyager rediviva che ha superato i confini del sistema solare.Rientrati in studio Giuliano ci regala momenti indimenticabili leggendo (si spera per l'ultima volta) barze generate da intelligenza artificiale. Spoiler: sono brutte, ma non sono barze. Esperimento fallito. Vi preghiamo di mandarci nuove idee a info@scientificast.it per carità alle orecchie di tutti.Nella seconda metà della puntata biologia marina e neuroscienze si incontrano. Giuliano stupirà tutti parlando di uno studio che descrive il sonno delle seppie (articolo qui, video di una seppia che dorme qui), le quali sembra mostrino periodi di sonno REM e non REM. Inoltre, mostrano comportamenti che ci fanno pensare che stiano sognando, possibilmente in modo simile a quello degli umani. Scopriamo anche che alcuni pesci dormono in una bolla di muco e che le seppie maschi sono capaci di travestirsi da femmine cambiando colore per accoppiarsi al posto dei maschi più grossi (video qui).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Parliamo, fra l'altro, di: Piante e veleno, Esperimento con i bombi, The pitch night in Paris, Oasi del WWF: 5 weekend con la natura!
In this house... recita la tagline del film. In questa casa...ve lo dico io, non succede una beneamata fava! E lo spettatore si annoia mortalmente dopo i primi dieci minuti. Il problema è che ne restano altri 70, prima dei titoli di coda. Due bambini scoprono che i loro genitori sono misteriosamente spariti nel nulla e, mentre le cose svaniscono, appaiono e scompaiono, fratellino e sorellina saranno braccati da una indefinibile presenza maligna che imperversa tra le mura e le stanze. Un'ottima idea, partita da un cortometraggio...che però doveva restare tale. Skinamarink (titolo che riprende una canzoncina per bambini) può essere sicuramente terrificante sulla carta o se rappresentato in cinque minuti, ma come lungometraggio non funziona assolutamente e gira in tondo senza mai avvincere, ma facendo strisciare presto le balle al pavimento. Esperimento quanto volete, ma non riuscito secondo il sottoscritto. A voi, come sempre l'ultima parola.
Scarica tutte le mappe del podcast qui → https://www.ascoltobeltrami.com/BONUS*** ***In questa puntata interviene Raffaele Tovazzi.Sperimentare nella produzione di contenuti richiede il rispetto di regole molto rigide. Solo partendo da alcuni punti fissi è possibile ipotizzare strade alternative, percorrerle e giungere a conclusioni utili.Possiamo farlo nella scrittura di un blog post, nella registrazione di un video o nella creazione di un podcast. In questi e in altri casi se, padroneggiamo le regole, possiamo muoverci verso direzioni inesplorate.Visita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Oggi analizziamo il dramma teatrale "Il Gabbiano" (Anton Pavlovič Čechov, 1895) confrontandone due adattamenti per il cinema: Bellocchio e Sidney Lumet. Si parla poi della trasposizione di Celine Song, che decide di ambientare le vicende all'interno del simulatore di vita "The Sims 4", in un contesto decisamente più contemporaneo. Come direbbe Konstantìn Gavrìlovič Treplev, siamo di fronte ad un teatro delle "nuove forme". Esperimento riuscito? Link utili: https://www.nytw.org/show/the-seagull-on-the-sims-4/ Partecipanti: Marco Grifò Simone Malaspina Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo creato da: Massimo Valenti Sigla e post-produzione a cura di: Alessandro Valenti / Simone Malaspina Per il jingle della sigla si ringraziano: Alessandro Corti e Gianluca Nardo Per la gestione dei canali social si ringrazia: Selene Grifò
Oggi abbiamo un esperimento acustico davvero speciale! Diego Martelli, un piccolo Youtuber di soli 6 anni, ci mostra come funzionano i pannelli fonoassorbenti Garvan Acoustic in una camera riverberante. Preparatevi a sorridere e a scoprire insieme a lui come questi pannelli possono fare la differenza. Non dimenticate di lasciare un like se vi è piaciuto e di iscrivervi al nostro canale per altri contenuti divertenti e informativi!
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis. Oggi con noi: Silvia Allocco, in radiovisione cliccando qui! Pittrice, con lei parliamo del linguaggio universale dell'arte sacra; Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord, autore di “Comunità energetiche. Esperimento di generatività sociale e ambientale”, Pacini Editore; Massimiliano Menichetti, responsabile di Radio Vaticana – Vatican News, per tornare all'Angelus di ieri di Papa Francesco; Marco Bellizi, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Sebastián Andrés Sansón Ferrari, collega della redazione in lingua spagnola di Radio Vaticana – Vatican News; Luigi Picardi, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.
Quello che scopriremo oggi è, forse, l'esperimento più crudele mai condotto su bambini dello scorso secolo. Un'accurata analisi nella quale gli sperimentatori, in nome della scienza, indussero in un piccolo essere umano traumi profondi.Un esperimento che, ad oggi, per motivazioni etiche, sarebbe impossibile replicare. Questa è la storia del piccolo Albert, e di come ottenne l'eterna fama nell'ambito della psicologia.Scopri la storia del piccolo Albert, e della sua misteriosa scomparsa...
Come vi avevo preannunciato, ecco l'"esperimento"!Un racconto scritto da me! Se vi piace, lo potremmo rifare. Lasciatemi la vostra opinione nei commenti!
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Il documentario più visto degli ultimi mesi racconta una vicenda a dir poco clamorosa, definita “la più grande truffa nella storia della medicina”, surreale e macabra allo stesso tempo. Bad Surgeon: il caso Paolo Macchiarini, docuserie pubblicata nel 2023 da Netflix, ricostruisce in tre puntate la parabola dell'ex «genio dei trapianti» di trachea e seduttore impenitente, condannato per la morte atroce di diversi pazienti. C'è di tutto in questa storia, come raccontò nel 2016 Vanity Fair in un articolo clamoroso intitolato «Il chirurgo vip che usò soldi, amore e il Papa per irretire e truffare una produttrice della NBC» e come discutiamo nel podcast. La sperimentazione medica, qui in una forma a dir poco problematica. La sociopatia di un bugiardo seriale, che inventa realtà fittizie in tutti i campi - scientifico, professionale, amoroso. La credulità massmediatica e dell'opinione pubblica, in parte corresponsabile della folle vicenda… "Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Leggi anche l'articolo su Bad Surgeon: https://www.mondoserie.it/bad-surgeon/Musica nella puntata: Light Awash di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100175 Artista: http://incompetech.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Lo diciamo sempre. Eppure se lo diciamo tutti, qualcuno dovrà pur esserlo. E se lo fossimo noi? Plot Twist.
Luxottica Sperimenta La Settimana Lavorativa Corta: Ecco Come Funziona!Luxottica ha firmato il nuovo contratto integrativo aziendale che introduce la settimana corta a parità di salario. I dipendenti del grande gruppo dell'occhialeria lavoreranno 4 giorni per 20 settimane l'anno, mantenendo lo stesso stipendio. Ecco i dettagli dell'iniziativa.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #luxottica #settimana #corta #coome #funziona #esperimento #dipendenti #occhiali
I 21 gg che servono al cervello per creare un' abitudine. Esperimento con ascoltatori.
Esperimento video di Yugen!!! Grazie al sith Matteo Valsecchi e al Doctor Nerd Max Church per averci detto la loro opinione sull'ultima serie del mondo di Star Wars. ATTENZIONE: contiene spade laser, scene preferite, cosa non va, balene volanti e Skywalker. #podcast #yugenpodcast #podcastitalia #ahsoka #serietv #starwars #guerrestellari #jedi
Una recente ricerca ha fatto luce sulle zone del cervello deputate alla percezione dello scorrere del tempo. A quanto pare, sono implicate le stesse aree che servono per percepire il proprio corpo, quelle adibite al tatto, ai movimenti, alla propriocezione.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 2/10/23) https://psinel.com/percepire-davvero-il-tempo-un-esperimento-molto-interessante/Sei uno Psicologo/a? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Il Governo contro il caro spesa. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida, hanno annunciato oggi la sigla del patto anti- inflazione: un esperimento che durerà tre mesi a partire dal 1° ottobre, per calmierare i prezzi dei beni di prima necessità.
Si parla di tutto in questo esperimento di Podcast live su Youtube! non sarà canonico ma una bella esperienza
Questo è un esperimento che potrebbe diventare un vero e proprio nuovo podcast sulla corsa, se vi piace! Fateci sapere cosa ne pensate. A presto. Abbiamo lanciato la Esco a Correre Academy. Vieni a scoprirla! Supportaci acquistando le tue scarpe da Top4running con il codice sconto "escoacorrere" per uno sconto esclusivo. Non ci segui ancora su Youtube? Fallo ora! Vai a vedere il nostro patreon e dacci una mano con un caffè al mese..
Secondo il modo di dire inglese, un toro dentro un negozio di porcellana (o una cristalleria) rompe tutto. E se non fosse così? Un insegnante ha voluto fare l'esperimento, con la sua classe. Il link al video ve lo metto in fondo alla pagina.TRASCRIZIONE [ENG translation below]In inglese c'è un modo di dire 'essere come un toro dentro un negozio di porcellana' che in italiano il corrispettivo potrebbe essere, essere come un elefante dentro una cristalleria. Sono immagini che fanno pensare a una cosa grossa, voluminosa e impacciata e incapace di muoversi senza far cadere tutto quanto per terra, senza rovinare tutto, senza rompere tutto.Per quanto riguarda l'elefante non lo so, perché non ho mai visto un elefante dentro una cristalleria. Eh, vabb, non ho neanche visto un toro dentro un negozio di porcellana, però ho visto un'altra cosa che è interessante e la voglio condividere con voi, vi metto anche poi il link di quello che vi sto per raccontare nelle note del programma.Ho visto un toro che correva in mezzo a boh, una ventina di persone che stavano ferme immobili e questo toro non solo non caricava le persone, ma addirittura le schivava.Questo è un esperimento che ha voluto mettere in atto un insegnante in Messico che voleva spiegare ai suoi studenti che i tori non sono aggressivi così naturalmente, ma che diventano aggressivi, soprattutto in un setting come quello della corrida, perché li pungono, gli fanno del male, ed è per questo che i tori reagiscono in questo modo.Quindi c'è questo video molto... fa un po' un di impressione la fa, dove si vedono appunto queste decine di persone sparpagliate in questo campo grande, non so se un campo da calcio, qualcosa comunque un posto all'aperto, e poi si vede questo toro che corre in mezzo a loro e addirittura si piega da un lato per schivarli e per non toccarli.Questi studenti veramente encomiabili, io studenti così non ne ho mai avuto e non so nemmeno se riuscirei a chiedere una cosa del genere agli studenti. Io avevo paura per loro, mi sono anche un po' immedesimata, ho pensato mamma mia, io cosa avrei fatto? Ferma lì, immobile.Poi c'è anche un testo che accompagna il video e, l'insegnante diceva 'Non vi muovete, state fermi.' Va beh, fai bene tu a dire stai fermo quando c'è un toro che ti balla attorno.Comunque, esperimento riuscito. Non vi consiglio di ripetere l'esperimento perché non so quali fossero le condizioni con cui l'ha proposto questo insegnante, però sicuramente è un modo per far stare gli studenti zitti e fermi in classe, basta sguinzagliare un toro e dire state fermi che non vi fa niente, vedete come tutti si zittiscono improvvisamente e diventano delle statue di sale. No, scherzi a parte, è un video interessante, vi metto il link, dategli un'occhiata e pensateci alla prossima volta che pensate alla corrida.TRANSLATIONIn English there is a way of saying 'to be like a bull inside a china store' which in Italian the counterpart might be, to be like an elephant inside a glass house. These are images that bring to mind a big, bulky, clumsy thing unable to move without dropping everything on the ground, without ruining everything, without breaking everything.As for the elephant, I don't know, because I have never seen an elephant inside a glass house. Eh, whatever, I didn't even see a bull inside a porcelain store, however, I saw another thing that is interesting and I want to share it with you, I will also then put the link of what I am going to tell you in the program notes.I saw a bull running through boh, about 20 people standing still, and this bull not only did not charge people but even dodged them.This is an experiment that a teacher in Mexico wanted to put in place who wanted to explain to his students that bulls are not aggressive so naturally, but that they become aggressive, especially in a setting like bullfighting, because they sting them, they hurt them, and that's why bulls react this way.So there is this video very... makes a little bit of, it's a bit scary, in it you see these dozens of people spread out in this big field, I don't know if a soccer field, something anyway a little bit and outdoors, and then you see this bull running through them and even bending to one side to dodge them and not to touch them.These really commendable students, I never had such students and I don't even know if I could ask such a thing from students. I was afraid for them, I even empathized a little bit, I thought mamma mia, what would I have done? Standing there, motionless.And there is also a text accompanying the video and the teacher said 'Don't move, stay still.' All right, you do well to say stand still when there is a bull dancing around you.However, successful experiment. I don't recommend repeating the experiment because I don't know what the conditions were under which this teacher proposed it, however, it is certainly a way to get students to be quiet and still in the classroom, just unleash a bull and say be still it won't do anything to you, see how everyone suddenly shuts up and becomes salt statues. No, joking aside, it's an interesting video, I'll put the link, take a look at it and think about it the next time you think about bullfighting.LINK Il video dell'insegnante che ha fatto correre il toro in mezzo agli studenti https://www.dailymail.co.uk/news/article-3577288/Would-STAND-bull-ring-Teacher-Mexico-lines-pupils-beast-run-unprovoked.html
Iniziamo una serie di sperimentazioni su ChatGPT per capire se questo strumento può essere un buon DM affidabile. In questo primo esperimento, assieme a Simone Pizzi, ci sono Pixel Debh, dell'omonimo canale YouTube al quale dovete assolutamente iscrivervi e Francesco Di Muro.ATTENZIONE: Questo è un episodio audio estratto dalla live di YouTube andata in onda sul canale di Runtime Radio.
Disponibile adesso “psiq” - Salute Mentale: istruzioni per l'uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVRChi era David Rosenhan? E che cosa è l'Esperimento di Rosenhan? C'è chi dubita addirittura che sia mai stato eseguito.....L'obiettivo che Rosenhan voleva raggiungere era dimostrare non soltanto la fallacia delle diagnosi psichiatriche e l'inadeguatezza del metodo utilizzato per farle ma anche la pericolosità dell'etichettamento derivato dal ricevere una valutazione psichiatrica da parte delle istituzioni “competenti”.Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
#Berlusconi #leucemia #ospedale @marioajello ; @claudia guasco ; Vertice a #Pechino per l'ucraina @ mauroevangelisti; #Scuola un esperimento per migliorare l'apprendimento: @Lorenaloiacono ; Ventenni con una scuola tutta nuova
Una nave da Guerra, ormeggiata al molo di Philadelphia, che improvvisamente scompare nel nulla, si teletrasporta a 400 chilometri di distanza, e dopo pochi minuti torna al suo posto. Sto parlando del famoso Esperimento Philadelphia, che da decenni rappresenta un enigma intorno a cui si costruiscono romanzi, film e narrazioni di ogni tipo. Ma che cosa è accaduto realmente quel 28 ottobre 1943 a Philadelphia?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
La differenza tra parità e disparità di trattamento (guarda questo esperimento)
Giudichi una persona dall'aspetto? Vediamo questo esperimento sociale sull'halo effect
Siamo nati ALTRUISTI O EGOISTI? Guarda questo esperimento e dimmi la tua
Siamo tutti romanticamente legati al tappo in sughero, al rumore dell'apertura, alla gestualità e anche alle sue caratteristiche tecniche che permettono un affinamento più o meno ottimale del vino. Ma se questo fosse il passato? Se il futuro ci riservasse chiusure piu' ecosostenibili, piu' prestanti e sicure?Ne parliamo insieme ad Antonino La Placa, direttore di Vinventions Italia https://www.vinventions.com/it/ , vi propongo l'audio di una diretta Instagram che ho realizzato con lui assaggiando lo stesso vino affinato con 3 chiusure diverse. Buon ascolto!Se vuoi vedere la diretta la trovi sul mio profilo instagram @theitalianwinegirl- Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learningTI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketingSTORY TELLING : www.lauradonadoni.it- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.comSeguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Di documentari, alimentazione e cooperazione attiva.-IN QUESTA PUNTATA DE IL POLLAIO HO PARLATO DI▷ Food Coop (pagina Facebook): https://www.facebook.com/foodcoopitalia/▷ Food Coop (DVD edizione francese): https://amzn.to/2DQOn9c▷ Food Desert: https://ilfattoalimentare.it/usa-food-desert-spesa.html▷ Ho scoperto che anche in Italia (a Bologna) esiste una cooperativa che si ispira alla filosofia del Park Slope Food Coop, di seguito vi lascio il link del loro sito: https://camilla.coop/che-cose/VUOI SUPPORTARMI?▷ Consiglia Il Pollaio ai tuoi amici▷ Lascia una recensione a 5★ su iTunes: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-pollaio/id1456015774?mt=2CONTATTI▷ info@ilpollaiopodcast.itSOCIAL▷ https://www.instagram.com/ilpollaio.podcast/▷ https://www.facebook.com/ilpollaio.podcast