POPULARITY
Un tribunale francese ha condannato all'ergastolo tre alti funzionari siriani del regime di Bahsar Al Assad, giudicati colpevoli di crimini di guerra e contro l'umanità. Cronache è la nuova newsletter settimanale di Internazionale sull'Italia, curata da Alessandro Gilioli, per tutte le persone abbonate.CONMarta Bellingreri, giornalista, editor di SyriaUntoldAlessandro Gilioli, giornalistaSiria: https://www.youtube.com/watch?v=0HEky9kZQ00Miccichéhttps://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=975543747169896Copertina: https://www.internazionale.it/sommarioFilm: Stéphan Castang, Vincent deve morireSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
MARCO IMARISIO - TENEBRE ITALIANE - presentato da Alessandro Gilioli
Oggi a Cult: la serata "Iridi" curata da EDGE al Teatro filodrammatici di Milano per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e il pomeriggio "Redamare" al Teatro della Cooperativa; Anna Vivo racconta la sua libreria Zazà, specializzata in editoria per giovanissimi; Alessandro Gilioli intervista Marco Imarisio sul suo libro "Tenebre italiane" (ed. Solferino)
BENEDETTA TOBAGI - LA RESISTENZA DELLE DONNE - presentato da Alessandro Gilioli
Perché non possiamo non dirci ottimisti. Sembra il momento peggiore della storia repubblicana. Eppure per il futuro ci sono segnali di speranza che possiamo cogliere. Parola di una grande donna, con 75 anni di esperienze di lotta a sinistra. Conversazione con Luciana Castellina di Alessandro Gilioli.
L'estrema destra al potere in Italia. La guerra in Europa. La Milano che brilla e quella che no. Conversazione tra lo scrittore Alessandro Robecchi e il direttore di Radio popolare Alessandro Gilioli sul presente e forse anche sul domani.
a cura di Alessandro Gilioli e Claudio Jampaglia
a cura di Alessandro Gilioli e Luigi Ambrosio
25 maggio 1983 25 maggio 2023 Dopo 40 anni torna Bar Sport con Sergio Ferrentino e Sandro Pellò in studio e in collegamento i ricordi e gli aneddoti di Alessandro Gilioli, Biagio Longo, Carlo Taranto, Giorgio Lauro, Marco Ardemagni, Antonio Latorre e il Verbo.
25 maggio 1983 25 maggio 2023 Dopo 40 anni torna Bar Sport con Sergio Ferrentino e Sandro Pellò in studio e in collegamento i ricordi e gli aneddoti di Alessandro Gilioli, Biagio Longo, Carlo Taranto, Giorgio Lauro, Marco Ardemagni, Antonio Latorre e il Verbo.
Dal nostro studio mobile in Piazza Duomo a Milano - Diretta a cura di Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con i nostri inviati
Dal nostro studio mobile in Piazza Duomo a Milano - Diretta a cura di Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con i nostri inviati
a cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con il direttore Alessandro Gilioli
a cura di Alessandro Gilioli. Ospiti: Laura Marmorale, del direttivo di Mediterranea; Andrea Costa, fondatore di Baobab Experience; Cecilia Strada, attivista di ResQ People; Igiaba Scego, scrittrice
MATTEO PUCCIARELLI - GUERRA ALLA GUERRA - presentato da Alessandro Gilioli
a cura di Michele Migone, in studio Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con tanti ospiti in diretta, inviati di guerra, analisti di politica internazionale e attivisti per la pace Tra gli ospiti: ▪️Annalisa Camilli di Internazionale, ▪️Sabato Angeri, reporter di guerra in diretta dall'Ucraina, ▪️Andrea Nicastro, reporter di guerra in diretta dall'Ucraina, ▪️Luca Steimann, reporter di guerra in diretta dai territori russi dell'Ucraina, ▪️Mara Morini, studiosa di Russia in diretta da Mosca, ▪️Lorenzo Cremonesi, inviato di guerra, ▪️Marta Serafini, inviata di guerra, ▪️Paola Villa di “Europe for peace”, ▪️Sergio Romano, ex ambasciatore espero di geopolitica e diplomazia, ▪️Anna Camposampiero della Ong “Un ponte per”
a cura di Michele Migone, in studio Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con tanti ospiti in diretta, inviati di guerra, analisti di politica internazionale e attivisti per la pace Tra gli ospiti: ▪️Annalisa Camilli di Internazionale, ▪️Sabato Angeri, reporter di guerra in diretta dall'Ucraina, ▪️Andrea Nicastro, reporter di guerra in diretta dall'Ucraina, ▪️Luca Steimann, reporter di guerra in diretta dai territori russi dell'Ucraina, ▪️Mara Morini, studiosa di Russia in diretta da Mosca, ▪️Lorenzo Cremonesi, inviato di guerra, ▪️Marta Serafini, inviata di guerra, ▪️Paola Villa di “Europe for peace”, ▪️Sergio Romano, ex ambasciatore espero di geopolitica e diplomazia, ▪️Anna Camposampiero della Ong “Un ponte per”
a cura di Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli
MASSIMO MANTELLINI - INVECCHIARE AI TEMPI DELLA RETE - presentato da Alessandro Gilioli
Dove si parla di turisti inglesi che prendono un volo per Londra e si ritrovano a Madrid (senza che gli abbiano dirottato l'aereo), di NookAI il sistema di intelligenza artificiale che ha battuto 8 campioni del mondo di bridge, e ci ha spiegato tutto la giocatrice ed esperta di bridge Arianna Testa, infine con il direttore Alessandro Gilioli abbiamo parlato del futuro della comunicazione in collegamento dal festival internazionale del giornalismo di Perugia.
Ogni domenica Sveja è una sorpresa, un dialogo, un racconto. Ci addentreremo nell'intimo di quartieri e borgate, ma attraverseremo anche i confini del Gra.Oggi Valerio Renzi dialoga con il direttore e giornalista di Radio Popolare Alessandro Gilioli lungo l'asse Roma-Milano. Una conversazione sentimentale e politica, con un milanese adottato romano, che vive in equilibrio sul Frecciarossa.Da una parte una capitale ormai in stato di permanente crisi e in cerca d'identità, che ha visto esaurirsi il volano della rendita e dell'espansione urbana come modello di crescita e dove si vive male. Dall'altra Milano, una città diventata di moda, in grado di attrarre grandi capitali esteri e che ha fatto della "riqualificazione" delle aree urbane semi centrali e periferiche il suo modello di sviluppo, senza ridurre però in maniera significative le disuguaglianze. E in molti, anche al governo della città, per il futuro di Roma guardano proprio a Milano.
VAURO SENESI - LA REGINA DI KABUL – presentato da ALESSANDRO GILIOLI
VAURO SENESI - LA REGINA DI KABUL – presentato da ALESSANDRO GILIOLI
diretta a cura di Alessandro Gilioli e Chawki Senouci
diretta a cura di Alessandro Gilioli e della redazione, regia di Matteo Villaci
1-Amazon. Ultimo giorno del referendum che potrebbe cambiare la storia degli Stati uniti. 5600 salariati di un immenso magazzino in Alabama stanno decidendo se creare un sindacato dentro la multinazionale che non ne ha mai tollerato nessuno in America. ( Roberto Festa) ..2- Mozambico. Cabo Delgado e la maledizione delle risorse naturali. ..La scoperta di ingenti giacimenti di gas ha attirato gruppi jihadisti e milizie armate al soldo delle multinazionale. Sullo sfondo un paradiso terrestre e l' estrema povertà dei suoi abitanti...( Alessandro Gilioli) .. 3- Francia, terapie intensive al collasso, superato il picco di novembre. ..Ma il Presidente Macron resiste agli appelli della comunità scientifica che chiede un confinamento più duro e la chiusura delle scuole . ( Luisa Mannipieri ) ..4-Crisi umanitaria in Siria. Al via la conferenza dei donatori organizzati da Onu e Unione Europea...Servono almeno 10 miliardi di dollari per soccorrere milioni sfollati alla fame e senza nessuna assistenza sanitaria . ( Emanuele Valenti) ..5- Cyber Sicurezza, ecco perché un team di Google ha bloccato un attacco condotto da un' agenzia di antiterrorismo occidentale. ( Alice Cucchetti – Film TV)
1-Amazon. Ultimo giorno del referendum che potrebbe cambiare la storia degli Stati uniti. 5600 salariati di un immenso magazzino in Alabama stanno decidendo se creare un sindacato dentro la multinazionale che non ne ha mai tollerato nessuno in America. ( Roberto Festa) ..2- Mozambico. Cabo Delgado e la maledizione delle risorse naturali. ..La scoperta di ingenti giacimenti di gas ha attirato gruppi jihadisti e milizie armate al soldo delle multinazionale. Sullo sfondo un paradiso terrestre e l’ estrema povertà dei suoi abitanti...( Alessandro Gilioli) .. 3- Francia, terapie intensive al collasso, superato il picco di novembre. ..Ma il Presidente Macron resiste agli appelli della comunità scientifica che chiede un confinamento più duro e la chiusura delle scuole . ( Luisa Mannipieri ) ..4-Crisi umanitaria in Siria. Al via la conferenza dei donatori organizzati da Onu e Unione Europea...Servono almeno 10 miliardi di dollari per soccorrere milioni sfollati alla fame e senza nessuna assistenza sanitaria . ( Emanuele Valenti) ..5- Cyber Sicurezza, ecco perché un team di Google ha bloccato un attacco condotto da un’ agenzia di antiterrorismo occidentale. ( Alice Cucchetti – Film TV)
a cura della redazione, con il direttore Alessandro Gilioli
- il voto alla Camera con Alessandro Gilioli - le nuove regole per le mascherine in Baviera - sport e società con Cegna
Microfono aperto con il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli.
Microfono aperto con il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli. A cura di Gianmarco Bachi
Microfono aperto con il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli.
il condensato delle prime tre ore di diretta sull'insurrezione dei complottisti, sovratisti, fascisti trumpiani che hanno assaltato il Senato di Washington per impedire la ratifica dellla vittoria elettorale di Joe Biden. Con Davide Facchini, Luca Gattuso, Davide Mamone, Roberto Festa, Marina Catucci, Luigi Ambrosio e Alessandro Gilioli.
Una storia, ma soprattutto un futuro. Una voce di libertà, ma soprattutto una comune coscienza civile e politica.....Alessandro Gilioli
Ventinovesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata il prof. Marianno Franzini per parlare di ozonoterapia e Covid-19, Aldo Nove e Rosangela Catalano. Ad aprire la puntata la consueta copertina di Pietro Ratto.L’OZONOTERAPIA: PROF. MARIANNO FRANZINIMarianno FranziniPrimo ospite della serata sarà il prof. Marianno Franzini, Docente a.c. di Ossigeno Ozono Terapia Università di Pavia, per parlare di ozonoterapia e Covid-19. Diversi ospedali anche in Italia stanno utilizzando l’ossigeno ozono terapia per curare i malati e interrompere il contagio del Covid-19. Al Policlinico di Roma il prof. Francesco Pugliese, dopo aver avuto il parere favorevole del Comitato etico, ha annunciato l’avvio della terapia all’ozono, con un protocollo che – secondo quanto riportato da fonti giornalistiche – prevede l’ozonizzazione di 200 millilitri di sangue che poi viene reinfuso su 50 pazienti trovati positivi al virus. All’Ospedale di Udine il dott. Amato De Monte, direttore del dipartimento di anestesia e rianimazione del Santa Maria della Misericordia, racconta che, su 36 pazienti positivi al Covid-19 trattati con ossigeno ozono terapia, 35 sono stati dimessi ed uno è entrato in terapia intensiva. «All’inizio la pericolosità del virus Covid-19 è stata sottovalutata. Sono state adottate misure per contenerlo limitando i contatti, moltiplicando i ventilatori polmonari e aumentando i posti letto per la terapia intensiva. Ma ora è giunto il momento di andare ad aggredire il virus per disattivarlo. Possiamo farlo con l’Ossigeno Ozono Terapia», afferma il prof. Marianno Franzini, presidente internazionale della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT).Insieme al prof. Luigi Valdenassi, presidente nazionale della SIOOT, Franzini sta raccogliendo e analizzando i dati provenienti dai 20 ospedali che attualmente, in Italia, stanno curando le persone colpite dal Covid-19 secondo il protocollo medico di ozonoterapia formulato dalla SIOOT. Ieri sono arrivati i dati relativi a 46 pazienti, ricoverati in 6 ospedali diversi, che sono stati curati con 5 sedute di Ossigeno Ozono Terapia. Analizzando i parametri risulta che l’ossigeno ozono è altamente efficace. C’è un miglioramento rapido ed evidente in tutti i pazienti trattati. Aldo NoveTRA POESIA E REALTA’: ALDO NOVESecondo ospite della serata sarà il poeta e scrittore Aldo Nove, con cui cercheremo di afferrare questo difficile presente. Nel 1996, dopo la laurea in filosofia morale, scrive Woobinda e altre storie senza lieto fine, edito da Castelvecchi e ripubblicato da Einaudi nel 1998 con il titolo Superwoobinda. Nel 1999, dopo che l’autore lascia l’editore Castelvecchi, quest’ultimo pubblica Route 66 a firma Aldo Dieci, presentando il libro come scritto dall’ultima release più aggiornata del software Aldo. Dietro lo pseudonimo Aldo Dieci si nascondono gli scrittori Nicola Lagioia e Andrea Piva. Con il racconto Il mondo dell’amore, pubblicato nell’antologia Gioventù cannibale (Einaudi 1996) viene collocato dalla stampa nella famiglia di genere pulp dei cosiddetti “Cannibali”, che annovera, tra gli altri, Niccolò Ammaniti. Ha pubblicato due raccolte di poesia con lo pseudonimo Antonello Satta Centanin, in cui ha unito i cognomi della madre e del padre, e un libro di poesie ispirate a celebri brani rock dal titolo Nelle galassie oggi come oggi. Covers (con Tiziano Scarpa e Raul Montanari). L’uscita di Amore mio infinito, nel 2000, segna una svolta intimista ed esistenzialista che lo allontana dalla letteratura “cannibale”. Nel 2006, il cantautore Bugo scriverà una canzone intitolata “Amore mio infinito”, tributo al libro di Nove, il quale comparirà nel videoclip omonimo girato nel 2006. Aldo collaborerà ancora con Bugo nel 2008 per la stesura della canzone “Balliamo un altro mese”, che entrerà nel disco di Bugo intitolato Contatti. Negli anni successivi Nove si interessa alle questioni sociali legate al precariato e alla flessibilità: nel 2005 oltre a pubblicare un curioso omaggio a Fabrizio De André, Lo scandalo della bellezza (No Reply, 2005), è coautore (con Alessandro Gilioli) del testo teatrale Servizi & Servitori: la vita, al tempo del lavoro a tempo; l’anno seguente pubblica Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese (Einaudi Stile Libero, 2006) con cui vince il Premio “Stephen Dedalus”. Nel 2006 dà vita, con la TEA, alla collana di narrativa Neon, con opere di Sara Falli (Vita di Saragaia), Giovanna Giolla, Alessandro Scotti e Ciro Ascione. Nel 2010 pubblica “La vita oscena”, testo autobiografico che ripercorre la sua vita dall’infanzia all’età adulta. Nel 2012 pubblica “Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana” (Bompiani). Edoardo Sanguineti lo inserisce, insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe Caliceti, nel suo Atlante del Novecento Italiano, ponendoli a chiusa del “secolo delle avanguardie” della letteratura italiana. Tra le altre cose, è stato testimonial del noto marchio Hogan per il quale ha scritto lo slogan “Versi che calzano a pennello”. La pubblicità appare nel retrocopertina di tutti i volumi Bompiani InVersi, collana di poesia diretta da Aldo Nove e Elisabetta Sgarbi fra gli anni Novanta e i primi anni Duemila.STORIA DI UNA STREGA MODERNA: ROSANGELA CATALANORosangela CatalanoNella terza parte tornerà con noi Rosangela Catalano autrice de “Psicostregoneria: storia di una strega moderna”. Psicostregoneria:un viaggio che parte da un sogno rivelatore e procede attraverso ordini segreti, sorellanze e congreghe, per accompagnare il lettore nei meandri di un contesto che non distingue piú il normale dal paranormale. Un metodo innovativo dalle radici antichissime; l’autrice lo racconta mediante gli incontri daimonici che hanno segnato la sua ricerca durata dieci anni, coadiuvata da un maestro esoterista, uno psicanalista e diverse donne che, per quanto incredibile possa sembrare, sono streghe vere della nostra epocaLE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia, Pnl for English con Paola Iacobini.
Ventinovesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata il prof. Marianno Franzini per parlare di ozonoterapia e Covid-19, Aldo Nove e Rosangela Catalano. Ad aprire la puntata la consueta copertina di Pietro Ratto.L’OZONOTERAPIA: PROF. MARIANNO FRANZINIMarianno FranziniPrimo ospite della serata sarà il prof. Marianno Franzini, Docente a.c. di Ossigeno Ozono Terapia Università di Pavia, per parlare di ozonoterapia e Covid-19. Diversi ospedali anche in Italia stanno utilizzando l’ossigeno ozono terapia per curare i malati e interrompere il contagio del Covid-19. Al Policlinico di Roma il prof. Francesco Pugliese, dopo aver avuto il parere favorevole del Comitato etico, ha annunciato l’avvio della terapia all’ozono, con un protocollo che – secondo quanto riportato da fonti giornalistiche – prevede l’ozonizzazione di 200 millilitri di sangue che poi viene reinfuso su 50 pazienti trovati positivi al virus. All’Ospedale di Udine il dott. Amato De Monte, direttore del dipartimento di anestesia e rianimazione del Santa Maria della Misericordia, racconta che, su 36 pazienti positivi al Covid-19 trattati con ossigeno ozono terapia, 35 sono stati dimessi ed uno è entrato in terapia intensiva. «All’inizio la pericolosità del virus Covid-19 è stata sottovalutata. Sono state adottate misure per contenerlo limitando i contatti, moltiplicando i ventilatori polmonari e aumentando i posti letto per la terapia intensiva. Ma ora è giunto il momento di andare ad aggredire il virus per disattivarlo. Possiamo farlo con l’Ossigeno Ozono Terapia», afferma il prof. Marianno Franzini, presidente internazionale della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT).Insieme al prof. Luigi Valdenassi, presidente nazionale della SIOOT, Franzini sta raccogliendo e analizzando i dati provenienti dai 20 ospedali che attualmente, in Italia, stanno curando le persone colpite dal Covid-19 secondo il protocollo medico di ozonoterapia formulato dalla SIOOT. Ieri sono arrivati i dati relativi a 46 pazienti, ricoverati in 6 ospedali diversi, che sono stati curati con 5 sedute di Ossigeno Ozono Terapia. Analizzando i parametri risulta che l’ossigeno ozono è altamente efficace. C’è un miglioramento rapido ed evidente in tutti i pazienti trattati. Aldo NoveTRA POESIA E REALTA’: ALDO NOVESecondo ospite della serata sarà il poeta e scrittore Aldo Nove, con cui cercheremo di afferrare questo difficile presente. Nel 1996, dopo la laurea in filosofia morale, scrive Woobinda e altre storie senza lieto fine, edito da Castelvecchi e ripubblicato da Einaudi nel 1998 con il titolo Superwoobinda. Nel 1999, dopo che l’autore lascia l’editore Castelvecchi, quest’ultimo pubblica Route 66 a firma Aldo Dieci, presentando il libro come scritto dall’ultima release più aggiornata del software Aldo. Dietro lo pseudonimo Aldo Dieci si nascondono gli scrittori Nicola Lagioia e Andrea Piva. Con il racconto Il mondo dell’amore, pubblicato nell’antologia Gioventù cannibale (Einaudi 1996) viene collocato dalla stampa nella famiglia di genere pulp dei cosiddetti “Cannibali”, che annovera, tra gli altri, Niccolò Ammaniti. Ha pubblicato due raccolte di poesia con lo pseudonimo Antonello Satta Centanin, in cui ha unito i cognomi della madre e del padre, e un libro di poesie ispirate a celebri brani rock dal titolo Nelle galassie oggi come oggi. Covers (con Tiziano Scarpa e Raul Montanari). L’uscita di Amore mio infinito, nel 2000, segna una svolta intimista ed esistenzialista che lo allontana dalla letteratura “cannibale”. Nel 2006, il cantautore Bugo scriverà una canzone intitolata “Amore mio infinito”, tributo al libro di Nove, il quale comparirà nel videoclip omonimo girato nel 2006. Aldo collaborerà ancora con Bugo nel 2008 per la stesura della canzone “Balliamo un altro mese”, che entrerà nel disco di Bugo intitolato Contatti. Negli anni successivi Nove si interessa alle questioni sociali legate al precariato e alla flessibilità: nel 2005 oltre a pubblicare un curioso omaggio a Fabrizio De André, Lo scandalo della bellezza (No Reply, 2005), è coautore (con Alessandro Gilioli) del testo teatrale Servizi & Servitori: la vita, al tempo del lavoro a tempo; l’anno seguente pubblica Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese (Einaudi Stile Libero, 2006) con cui vince il Premio “Stephen Dedalus”. Nel 2006 dà vita, con la TEA, alla collana di narrativa Neon, con opere di Sara Falli (Vita di Saragaia), Giovanna Giolla, Alessandro Scotti e Ciro Ascione. Nel 2010 pubblica “La vita oscena”, testo autobiografico che ripercorre la sua vita dall’infanzia all’età adulta. Nel 2012 pubblica “Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana” (Bompiani). Edoardo Sanguineti lo inserisce, insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe Caliceti, nel suo Atlante del Novecento Italiano, ponendoli a chiusa del “secolo delle avanguardie” della letteratura italiana. Tra le altre cose, è stato testimonial del noto marchio Hogan per il quale ha scritto lo slogan “Versi che calzano a pennello”. La pubblicità appare nel retrocopertina di tutti i volumi Bompiani InVersi, collana di poesia diretta da Aldo Nove e Elisabetta Sgarbi fra gli anni Novanta e i primi anni Duemila.STORIA DI UNA STREGA MODERNA: ROSANGELA CATALANORosangela CatalanoNella terza parte tornerà con noi Rosangela Catalano autrice de “Psicostregoneria: storia di una strega moderna”. Psicostregoneria:un viaggio che parte da un sogno rivelatore e procede attraverso ordini segreti, sorellanze e congreghe, per accompagnare il lettore nei meandri di un contesto che non distingue piú il normale dal paranormale. Un metodo innovativo dalle radici antichissime; l’autrice lo racconta mediante gli incontri daimonici che hanno segnato la sua ricerca durata dieci anni, coadiuvata da un maestro esoterista, uno psicanalista e diverse donne che, per quanto incredibile possa sembrare, sono streghe vere della nostra epocaLE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia, Pnl for English con Paola Iacobini.
Inizia il secondo giro di consultazioni per il governo. Pd e 5 stelle continuano a trattare. Interviste ad Antonio Padellaro e Alessandro Gilioli (prima parte)
Inizia il secondo giro di consultazioni per il governo. Pd e 5 stelle continuano a trattare. Interviste ad Antonio Padellaro e Alessandro Gilioli (prima parte)
C'è vita oltre pianeta Sala? Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano se lo stanno chiedendo in queste ore. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi la domanda è senz'altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala. ..A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell'Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e autore del blog “Piovono Rane”.
C'è vita oltre pianeta Sala? Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano se lo stanno chiedendo in queste ore. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi la domanda è senz'altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala. ..A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell'Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e autore del blog “Piovono Rane”.
C'è vita oltre pianeta Sala? Probabilmente diversi elettori delle primarie del centrosinistra a Milano se lo stanno chiedendo in queste ore. Per gli altri elettori, quelli del centrosinistra del 2011 e che non hanno votato alle ultime primarie milanesi la domanda è senz'altro retorica: per loro, per definizione, ci deve essere vita oltre il pianeta Sala. ..A Memos ne abbiamo parlato con Luca Alessandrini, storico, direttore dell'Istituto Ferruccio Parri di Bologna, e Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e autore del blog “Piovono Rane”.
Il nuovo progetto politico sotto la lente d'ingrandimento di Alessandro Gilioli, giornalista per L'Espresso e autore del blog Piovono rane. (prima parte)
Il nuovo progetto politico sotto la lente d'ingrandimento di Alessandro Gilioli, giornalista per L'Espresso e autore del blog Piovono rane. (prima parte)
«Tutto è possibile». Fu la risposta di Achille Occhetto, l'ultimo segretario del Pci, al cronista dell'Unità Walter Dondi che voleva sapere se il Partito comunista si stesse avviando ad una svolta storica come il cambiamento del suo nome. Era il 12 novembre del 1989 e quella risposta di Occhetto, ribadita per tre volte di fronte all'insistenza del cronista, fu l'inizio della fine del Partito comunista italiano. A Memos la testimonianza dell'allora cronista dell'Unità Walter Dondi che raccolse quelle parole di Occhetto passate poi alla storia come “la svolta della Bolognina”. Da allora cominciò una nuova “diaspora” nella sinistra italiana che arriva fino ad oggi. Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e blogger su “Piovono rane”, l'ha ricostruita in un libro uscito l'estate scorsa: “La diaspora. Dov'è oggi la sinistra italiana” (Imprimatur Editore).
«Tutto è possibile». Fu la risposta di Achille Occhetto, l'ultimo segretario del Pci, al cronista dell'Unità Walter Dondi che voleva sapere se il Partito comunista si stesse avviando ad una svolta storica come il cambiamento del suo nome. Era il 12 novembre del 1989 e quella risposta di Occhetto, ribadita per tre volte di fronte all'insistenza del cronista, fu l'inizio della fine del Partito comunista italiano. A Memos la testimonianza dell'allora cronista dell'Unità Walter Dondi che raccolse quelle parole di Occhetto passate poi alla storia come “la svolta della Bolognina”. Da allora cominciò una nuova “diaspora” nella sinistra italiana che arriva fino ad oggi. Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e blogger su “Piovono rane”, l'ha ricostruita in un libro uscito l'estate scorsa: “La diaspora. Dov'è oggi la sinistra italiana” (Imprimatur Editore).
«Tutto è possibile». Fu la risposta di Achille Occhetto, l'ultimo segretario del Pci, al cronista dell'Unità Walter Dondi che voleva sapere se il Partito comunista si stesse avviando ad una svolta storica come il cambiamento del suo nome. Era il 12 novembre del 1989 e quella risposta di Occhetto, ribadita per tre volte di fronte all'insistenza del cronista, fu l'inizio della fine del Partito comunista italiano. A Memos la testimonianza dell'allora cronista dell'Unità Walter Dondi che raccolse quelle parole di Occhetto passate poi alla storia come “la svolta della Bolognina”. Da allora cominciò una nuova “diaspora” nella sinistra italiana che arriva fino ad oggi. Alessandro Gilioli, giornalista dell'Espresso e blogger su “Piovono rane”, l'ha ricostruita in un libro uscito l'estate scorsa: “La diaspora. Dov'è oggi la sinistra italiana” (Imprimatur Editore).