POPULARITY
Si può mai essere infettati da discorsi tematici sul videogioco? Si parla spesso di contenuti virali in termini di propagazione – rapida, capillare – sulle piattaforme social, ma difficilmente come di qualcosa culturalmente patogeno, infettante. La volontà di produzione di video, blog post, di commenti e altri contenuti mediali che presentano argomenti di varia natura sul videogioco – analisi tecniche, unboxing, classifiche, opinioni, previsioni, reaction, chiacchiere sull'industria in generale – può mai essere considerata frutto di qualcosa di patogeno e infettante? Si può mai parlare di una “possessione psichica” di natura culturale che impedisce a youtubers, influencer e creatori di discorsi sul videogioco in generale di svilupparsi quali artisti realmente creativi, innovativi, capaci di realizzare contenuti artistici originali? E' possibile considerare gli "infettati" da un virus culturale quali organismi malati? REITERAZIONI - Possessioni virali nei discorsi culturali sui videogiochi è un audiosaggio diviso in due parti in cui il discorso culturale sul videogioco viene filtrato dalla lente della possessione psichica, della viralità e dell'infezione culturale. Buon ascolto.. Oltre il videogioco
IL PULSANTE ROSSO, web-radio & Game Culture. Ludenz introduce ascolti di Game Music e riflessioni e dialoghi di Game Culture nel palinsesto della web radio RadioTerapia, unendosi alla diffusione culturale di cinema e letteratura della stessa. Condotto da Paolo Tocco (cantautore, editore, music promoter) e Luigi Marrone (cofondatore del progetto Ludenz), IL PULSANTE ROSSO nasce da una collaborazione che mira a diffondere la cultura del videogioco su di un media poco frequentato quando si parla di videogiochi. IL PULSANTE ROSSO è in diretta live ogni martedì, dalle 21.00 alle 22.00, su www.rtradioterapia.it
Ed eccoci ad un nuovo episodio di GameRevs! In questo episodio vi portiamo un ospite eccezionale: Luigi Marrone della rivista Ludenz! Scoprite con noi l'analisi introspettiva del media e di come questo possa parlare all'animo di ognuno di noi e come quest'arte viene trattata e analizzata nella rivista Ludenz - Beyond The PlayVerse. Vi ricordiamo potrete acquistare la rivista per una modica donazione al sito www.ludenz.it. Inoltre vi invitiamo a seguire Luigi alla trasmissione "il pulsante rosso" su www.rtradioterapia.it ogni Martedì alle 21! Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito: Instagram Facebook Twitter Vi ricordiamo anche la pagina dei nostri amici Bit-Elloni a questo indirizzo Facebook: i Bit-Elloni Ed il loro sito web: https://ibitelloni.com/ E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate! Il nostro podcast fa parte della Lega dei Videogiochi, qui sotto la lista di tutti i canali aderenti al primo grande network d'Italia!! GameRevs - La Voce del Videogiocatore ATARITECA Arcade Story Facciamo DOS Chiacchiere QuantiGigaAllaPanca? Intrappolati nel Retrogaming Retrogaming Lives CREDITS Celeste soundtrack - by Lena Raine, Hollow Knight Soundtrack - by Christopher Larkin
Un AudioRacconto per celebrare i vent'anni di Silent Hill 2 (PlayStation 2, Konami, 2001). Testo e registrazione di Luigi Marrone. Produced by Ludenz. --- Ludenz - La rivista Ludenz - Patreon - Iscrizione al canale YT: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti - E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz - Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial
Ludenz affronta una Game Culture Talk che riflette da una prospettiva ludica e psicologica sull'esperienza del videogiocatore a contatto con l'opera di Naughty Dog, e su come questa possa interessare diversi ambiti culturali multidisciplinari. La conversazione è curata da Logan Singer e Luigi Marrone, co-fondatori del progetto Ludenz. Versione video: Qui --- - Ludenz, la rivista - www.ludenz.it - Ludenz - Patreon - https://www.patreon.com/Ludenz/overview - Iscrizione al canale YT: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti - E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz - Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial
L'estrapolazione audio di questo AUDIOGAMES proviene dal walkthrough completo che Luigi Marrone (Game Artist, co-fondatore del progetto Ludenz) ha curato e commentato dal vivo esplorando Sagebrush (Redact Games, 2018) al fine di esplorare il concetto di culto e fanatismo religioso attraverso il videogioco.AUDIOGAMES è parte della concezione culturale di live stream di Ludenz. L’audio delle registrazioni viene estrapolato dai video originari a ribadire la natura di convergenza cross-mediale e l’importanza che il progetto Ludenz riconosce alla dimensione critica rispetto ai contenuti video spettacolarizzati.Muovendosi oltre il concetto di walkthrough, le analisi, le riflessioni e interpretazioni personali sviluppate attraverso i videogiochi affrontati e registrati in live streaming diventano pretesti per privilegiare un discorso culturale attraverso una “critica in movimento”. La versione video è disponibile qui. ------- - Ludenz, la rivista - www.ludenz.it - Ludenz - Patreon - https://www.patreon.com/Ludenz/overview - Iscrizione al canale YT: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti- E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz- Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial
Estrapolazione audio della video-conversazione di Ludenz su vari temi che caratterizzano l'industria del videogioco, in bilico tra logiche commerciali e significati attribuiti dal giocatore.Tra gli argomenti trattati: - Il remake (Resident Evil, Final Fantasy VII) tra reboot e remastered.- Il finale di Final Fantasy VII e l'idea di multiverso. - L'update e la trasformazione di Street Fighter V dopo la versione 2016 - L'esperienza dello spoiler e l'atteggiamento consumista del giocatore.- Il game concept di Hellblade Senua's Sacrifice e la percezione psicotica della realtà. Con Logan Singer e Luigi Marrone.Post-produzione video: Logan Singer Versione video: Qui ------- - Ludenz, la rivista - www.ludenz.it - Ludenz - Patreon - https://www.patreon.com/Ludenz/overview - Iscrizione al canale YT: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti- E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz- Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial
Ludenz e Outcast co-organizzano una trasmissione live sperimentale in uno studio VR creato all'interno del social club virtuale Rec Room (Rec Room Inc., 2016). Attraverso le (buffe, molto buffe) protesi digitali di gioco (solo testa-busto-mani, no gambe e braccia) Andrea Peduzzi e Luigi Marrone sfideranno pubbliche derisioni e distanziamento sociale grazie ai loro visori VR, trattando l'opera Paper Beast (Pixel Reef, 2020) in una serata a colpi di riflessioni, speculazioni e seriosità pseudo-intellettuale.Buon ascolto!Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Tales - Davide Tosini & Fabio Bortolotti Questo podcast fa parte della Cover Story dedicata all’escapismo, che potete trovare riassunta a questo indirizzo. La pagina dei nostri podcast videoludiciIl feed dei nostri podcast videoludici.I nostri podcast videoludici su Apple Podcasts.I nostri podcast videoludici su Podbean.I nostri podcast videoludici su Spotify.I nostri podcast videoludici su Stitcher.Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher.Il nostro canale su Youtube.Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
Fortnite ha dato e tolto alla Game Critic. E non volevamo nemmeno parlarne, ma Gameromancer coglie la palla alzata da Luigi Marrone e schiaccia. L'articolo Psychomancer P.T. 2: Game Critic, Fortnite, Product Placement proviene da Gameromancer.
Psychomancer parte 1: videogiochi e sogni lucidi, nello stesso doppio episodio. Il crossover definitivo, che tira dentro Fabio Scalini e Luigi Marrone. L'articolo Psychomancer P.T. 1: Sogni lucidi di homines ludici proviene da Gameromancer.
Il videogioco come viaggio astrale e sega mentale: in compagnia di Luigi Marrone, Gameromancer affronta il tema del videogioco come viaggio personale L'articolo Ep. 27: Il videogioco come viaggio astrale (e sega mentale) proviene da Gameromancer.
EPISODIO SPECIALE Mito e rito in un'opera splendida da interpretare: VANE. VANE, opera sviluppata dallo studio Friend & Foe (PlayStation 4, 2019), in uno speciale di approfondimento ideato da Luigi Marrone e con ospite Andrea Peduzzi di Outcast.it. Superando le logiche degli stereotipi analitici che infestano la Game Critic italiana, l'opera di Friend & Foe viene analizzata attraverso il filtro antropologico del mito e del rito al fine di metterne in risalto sottotesti e interpretazioni e donare un senso profondo alla sua narrazione implicita. Immagine di copertina: The Heyoka "Stanley Good Voice Elk" - by National Geographic - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ludenz, la rivista - www.ludenz.it - Iscrizione al canale YT: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti- E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz- Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial
Perché, dopo quasi due mesi dalla sua uscita, l'esigenza di confrontarsi su ASTRO BOT Rescue Mission? Perché si è inconsciamente informati da qualcosa che poi esploderà in tutta la sua pregnanza: la ridefinizione del gaming attraverso le delocalizzazioni astrali permesse dalla tecnologia VR. Luigi Marrone ospita Andrea Peduzzi di Outcast.it per scoprire con lui che qualcosa del titolo Japan Studio sviluppato da Asobi Team! era rimasto irrisolto. Qualcosa situato oltre i pregi e le delusioni di gioco, e che può condurre a riflessioni da riprendere in futuro.Buon ascolto! ------- - www.ludenz.it - Iscrizione al canale: www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: www.facebook.com/ludenzofficial Contatti- E-Mail: info@ludenz.it - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial - Telegram: https://telegram.me/Ludenz- Eventi Live e proposte commerciali: info@ludenz.it - Instagram: www.instagram.com/ludenzofficial L'episodio è stato editato con PodCleaner di Alex Raccuglia, al quale vanno anche i più sentiti ringraziamenti per lo splendido contributo video dello spot di Ludenz.
Luigi Marrone non avrà mai bisogno del Nintendo Switch perché lui, uomo saggio e vecchio, ancora crede nella virilità delle riviste cartacee. Poi rovina tutto baciando tettone virtuali mentre indossa caschetti VR ma non siamo mica tutti perfetti. In questo episodio abbiamo parlato di:DarknetKismet VRSmall Radio, Big TelevisionsThumperLoading Human
E se le news mi escono dalle mani capita che TGGamers esca due settimane di seguito, non posso mica evitarlo. In settimana solito appuntamento con E Noi Giochiamo... and friends (ospite Luigi Marrone) mentre venerdì vi tocca pure Giochi Giocandoli. Ieri invece ho buttato fuori una recensione LEGO a buffo giusto per non farvi mancare niente. Meglio di Papa Francesco sono.
Ed eccoci qua! La strenna natalizia è finita nella calza della Befana, ma ce l'abbiamo fatta. Di seguito, assieme alle scalette, trovate i link per scaricare, in comodo formato zippone, i due album che compongono la colonna sonora di oltre due anni di Outcast. Nell'album principale trovate tutte le siglette vere e proprie, più un paio di bonus track. Nell'album delle B-Side trovate il resto del cumulo di suoni più o meno autoprodotti che ci hanno accompagnato fino a oggi, tranne un paio di pezzi del Kenobit per questioni di diritti d'autore. Più o meno. E anche lì ci sono le bonus track, perché non ci risparmiamo nulla. Insomma, sta tutto qua sotto, pronto per il download. Buon ascolto e buona Befana!OutcOST 1. Outcast Magazine - Il Toso2. Bad RoDANCE - Kenobit3. L'outcasto del giorno dopo - Kenobit + Bisboch4. Nightmare! - Kenobit5. Seghe Mentali - Andrea Babich6. Outcast: Chiacchiere Borderline - Andrea Babich7. La gente rosicano - Kenobit8. Un anno di Outcast - Andrea Babich9. Outcast Big Bang - Il Toso10. Gangstacast - Andrea Babich & Fabio Bortolotti11. Outcast Crew Is Coming To Town - Il Toso12. Bonus track: Supermariolove - Andrea Babich13. Bonus Track: Sega Megadrive - Andrea BabichPer scaricare lo zippone di OutcOST clicca qui. Besides OutcOST: B-Sides and Rarities 1. Jingle NRU 2003 - Andrea Babich2. Mario Sunshine - Andrea Babich3. Losing Hope - Paolo Giacci4. Yesterday of Tomorrow - Paolo Giacci5. Acid Interval - Kenobit6. pxtoneLOL - Marco Calcaterra7. Ti sarò devoto, Shigeru Miyamoto - Andrea Babich8. Bonus Track: Theme 1 - Andrea PessinoCopyright(c) 2008-2010 Andrea Pessino & Ready At Dawn Studios, LLC.9. Bonus Track: Theme 2 - Andrea PessinoCopyright(c) 2008-2010 Andrea Pessino & Ready At Dawn Studios, LLC.10. Bonus Track: 05 WarCraft III Study (excerpt) - Andrea PessinoCopyright(c) 2008-2010 Andrea Pessino & Ready At Dawn Studios, LLC. Per scaricare lo zippone di Besides OutcOST: B-Sides and Rarities clicca qui.--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Babich: The Babich PlaygroundIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Davide Giulivi: Linea di fondoIl blog di Davide Tosini: ToSo on the NetIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl blog di Fabio Bortolotti: KenobitIl blog di Gianluca Loggia: Tocco e GiocoIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Marco Calcaterra: Ultimo cannoncino
Outcast come Lost, meglio di Flash Forward: quasi tre ore di episodio, registrate in due settimane di viaggio temporale, per dare voce al bambino che è dentro di noi. Quello che vorrebbe pisciare in faccia a David Cage. Quello che chiede ai suoi genitori quale sia il significato recondito di Arkanoid. Quello che si tocca guardando Bayonetta. Quello che gioca col Wii. Quello che rimembra i bei tempi andati di quando qui era tutta campagna. Quello che saluta Marvin agitando la manina. Quello che tre ore di episodio non le monta più, cascasse iddio.In questo episodio:Far Cry 2 e la Permanent Death [03:35], la brutta gente che clona i videogiochi [08:06], Outcast Awardz [13:10], bundle multiformato [17:22], Heavy Rain ha spaccato le palle prima ancora di uscire [29:35], genitori e videogiochi [34:16], Bayonetta e il sessismo [43:10].Ospite in studio: Andrea Babich, il nuovo vate(r) Nintendo. Con lui parliamo di Nintendo [56:21].Le rubriche!* Puffetti rosa:Singstar Vasco [93:38], Dragon Age: Origins [96:11], Left 4 Dead 2 [99:02]* Ci sta piacendoci:Alien Breed Evolution [103:26], Max & The Magic Marker [106:58], Risen [108:57], Silent Hill: Shattered Memories [116:20], Just Cause 2 [122:08], The Legend of Zelda: Spirit Tracks [128:20]* L'angolo della sbroccata:I videogiochi si sono rincoglioniti [140:53]* La gente ci scrivono:Ebbene sì: lo fanno! [157:13]Soundtraccia: Sega Megadrive - Andrea Babich / Misterious Destiny - Helena Noguerra / Mario Sunshine - Andrea Babich / Waltz for Zora - Nes Kvartetten / Fly Me To The Moon - Helena Noguerra / Like It Like This Like That - Hideki Naganuma / The Concept Of Love - Hideki Naganuma / Please Mr. Postman - The Beatles / Last Wave - Yu Suzuki / Ti sarò devoto, Shigeru Miyamoto - Andrea BabichModi per ascoltarci:Outcast su iTunesIl link diretto all'mp3 dell'episodio 4--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Babich: The Babich PlaygroundIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Sopravvissuto alle festività natalizie, nonché a imprevisti e disastri che han generato tre diverse sessioni di registrazione, lo staff di Outcast vi regala una cacata lunga ventidue minuti. Una cacata di quelle grosse, insomma, di quelle che danno gran soddisfazione. Fotone e giopep si sfidano in un confronto dialettico senza capo né coda, una sfida mortale senza esclusione di colpi, un episodio di Outcast senza senso alcuno. A Braincoso va l'ingrato ruolo di giudice, giuria e boia. Argomento del contendere: Brütal Legend. Il sommario non ve lo mettiamo perché son ventidue minuti e potete anche fare lo sforzo di ascoltarveli per intero. Ma tranquilli: tornerà con il quarto episodio, entro fine mese. Forse.Soundtraccia Rocky Edition by Bill Conti: Gonna Fly Now / The Final Bell / Going The Distance / Take You Back - Valentine / First DateModi per ascoltarci:Outcast su iTunesIl link diretto all'mp3 dell'episodio 3.5--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Outcast parla anche quando non ha niente da dire, perché così ci piace, perché siamo italiani, perché we do it better. Dall'affollato studio virtuale di Porto Palo di Cappassero, vi regaliamo novantasette minuti (e trentasei secondi) di inutili amenità, parlando di musica, videogiochi, idraulici e Giappone.In questo episodio:Rock Band 3 ci insegnerà a suonare [1:57], il futuro dei DLC di Guitar Hero [10:37], si stava meglio quando si stava peggio, ma in fondo chissenefrega [13:53], Assassin's Creed Lineage e i sogni bagnati intermediali di Braincoso [16:16], l'inutilità dei giochi di moto [22:39], la tecnologia del futuro [24:53].Ospite in studio: Fabio "Kenobit" Bortolotti, l'uomo che suona col gheimboi. Con lui parliamo di Chiptune, di Micromusic, di Micromusic milanese, di quando faceva il batterista nei Vithra e di altre robe assurdamente nerd [30:43].Le rubriche!* Puffetti rosa:Call Of Duty: Modern Warfare 2 [49:52]* Ci sta piacendoci:Assassin's Creed II [61:16], Kongregate.com [68:01], Band Hero [71:06], LocoRoco: Midnight Carnival [72:18], Muramasa: The Demon Blade [73:31], Super Mario Bros. Wii [77:03]* L'angolo della sbroccata:La gente che non gli piace il multiplayer [89:31]* Altro:Il Giappone a Milano [92:36]* La gente ci scrivonoLa gente non ci scrivono [94:10]Soundtraccia: Helix Nebula - Anamanaguchi / Useless - Depeche Mode (by Kenobit) / Katamari Damachip - Kenobit / Acid Interval - Kenobit / The Sid Is On - Yuppster / Let It Snow - Sammy Cahn & Jule Styne (by Bit Shifter) / Thriller - Michael Jackson (by SeanBad) / Come on! Swing All Stars - YMCK / Buddy Holly - Weezer (by Nordloef)Modi per ascoltarci:Outcast su iTunesIl link diretto all'mp3 dell'episodio 3--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Episodio dalla forte sensibilità femminile e dalla spiccata indole moralizzatrice, nel quale trattiamo argomenti non adatti ai vostri figli. Falcidiato dalla Suina, lo staff di Outcast si riunisce attorno al letto di sofferenza del caduto Calcaterra e lenisce il suo dolore con centoventitré minuti emmezzo di chiacchiera fine a se stessa. Si parla di api, fiori, sesso sicuro, Facebook e Nintendo DS. E si confonde Elephant con Bowling a Columbine.In questo episodio:Un ospite a sorpresa in collegamento dall'oltretomba ci racconta le novità di Xbox 360 [02:25], videogiochi adulti, zozzi, violenti (Heavy Rain [09:31], Edmund [15:36], Judith [21:51], Modern Warfare 2 [22:42]), quella gran maiala di Bayonetta [36:16], parliamo di PEGI [40:10], Nintendo alla conquista del gerontocomio [50:36].Ospite in studio: Elena "RuMiKa" Avesani, donna e videogiocatrice. Con lei parliamo di donne e di videogiocatrici. [54:25].Le rubriche!* Puffetti rosa:Scribblenauts [73.34]* Ci sta piacendoci:Arkedo Series Jump! & Arkedo Series Swap! [78:15], Beneath a Steel Sky Remastered [83:39], Batman Arkham Asylum PC [84:55], Ju-On: Rancore [89:15], Uncharted 2 [91:37], Wipeout HD (e un po' tutti gli altri) [96:18], Forza Motorsport 3 [100:05]* L'angolo della sbroccata:Interoperabilità fra console [102:11]* Altro:La bella e la bestia - Il musical [105:44]* La gente ci scrivonoInsulti, complimenti, podcast war e Andrea Pessino [114:01]Soundtraccia: Call Me - Blondie / Jager Yoga - CSS / Stalking Juliet - Sarah Gillespie / I say a little prayer - Dionne Warwick / No Hay Problema - Pink Martini / Gigantic - Pixies / Space Monkey - Patti Smith / Big Jumps - Emiliana Torrini / Shining Light - Annie Lennox / Magic - LadyhawkeModi per ascoltarci:Outcast su iTunesOutcast su Last.FMIl link diretto all'MP3 dell'episodio 2--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerevolutionIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Vedete, Outcast agisce. Mentre gli altri parlano, Outcast porta in essere degli oggetti concreti. E vi racconta l’IVDC, l’Italian Videogame Developers Conference che, gratuitamente, ha offerto due giorni di interventi e tavole rotonde per un totale di oltre 40 relatori nazionali e internazionali. Ebbene sì, l’8 e il 9 ottobre, a Milano, nell’Aula Magna dell’Università IULM, senza pagare un centesimo, abbiamo incontrato personaggi del calibro di Gianni Canova, Andrea Pessino, Matteo Bittanti e Luigi Marrone. Manager, artisti, game designer, programmatori, educatori, giornalisti e scrittori: il gotha del panorama videoludico italiano e tante guest star internazionali.E sia chiaro, Outcast parla soltanto di questo, perché il resto è troppa fatica. E infatti a tanti non interessa, non basta. Interessati solo a coltivare il proprio misero, squallido orto, questi beceri figuri rimuginano nell’oscurità, continuando a blaterare critiche e lamentele senza fare assolutamente nulla. Il Videogiocatore Borderline, fortunatamente, ha imparato a riconoscerli da lontano, a sorridere e a cambiare canale, spegnendoli. Senza litigare, senza abbassarsi a rotolare nel fango con loro, perché davvero non ce n’è bisogno. Egli ha capito che c’è chi chiacchiera e chi fa e, interessato al Videogioco com’è, guarda alle azioni, non alle parole. Questo episodio 1.5 rappresenta l’ennesima (la terza!) pietra posta da Outcast per edificare le fondamenta della Cultura del Videogioco in Italia. Poi gli omuncoli riprenderanno a strepitare ancora più forte, ma allora, credeteci, sembreranno ancor più ridicoli. Piangeranno, gli stronzi.In questo episodio:INTRODUZIONEIVDC si, IVDC no, IVDC forse [02:02]Meglio Milano o San Francisco? Considerazioni sparse, perle di qualunquismo.PRIMA GIORNATAConferenze d'apertura [05:32]I discorsi di Gianni Canova e Giuseppe Colosio. Luigi Marrone prova a spiegarceli inventando di sana pianta.Daxter - Il post mortem [09:02]Lorenzo Antonelli ci racconta l'eccitante esibizione di Andrea Pessino, fondatore di Ready At Dawn.Julia - More than meets the eye [15:36]L'avventura grafica che non ti aspetti, la produzione italiana in cui non credevi, essere donna oggi, vivere il prodigio del tuo ciclo mensile ostentando sicumera. Un mea culpa di Luigi Marrone.Chieti-Milano sola andata [17:35]Due profughi in missione per conto di Dio ci raccontano del loro viaggio verso la IVDC.SECONDA GIORNATAMatteo Bittanti - L'agiografia [19:59]Gli anni ottanta sono finiti. I novanta, pure, dovremmo esserceli levati dalle palle. Ma nonostante tutto, MBF non si scrosta. È possibile considerarlo ancora un figo, o è ora di voltare pagina? Lorenzo Antonelli e Luigi Marrone sprecano dieci minuti del nostro prezioso tempo decantando le lodi del sedicente filosofo.Wingers - La new wave dello sviluppo made in Italy [32:05]Raoul Carbone mostra al pubblico della IVDC l'atteso gioco online di Black Sheep Studios. Un capolavoro annunciato che vanta imitazioni pubblicate dopo appena trenta minuti. Un'esclusiva preview firmata Alessandro Mucchi.Stampa specializzata - Una tavola rettangolare [37:42]Una tavola rotonda che ha riunito luminari del settore, nuove leve e persone che passavano di li per caso. Andrea Maderna ce la racconta da dietro.Ospite in studio: Alessandro Mucchi, redattore di Spaziogames. Non parla.La rubrica!Post Scriptum - Intervista a Matteo Bittanti [52:55]Abbiamo inseguito il palestrato opinionista fra i corridoi dello IULM, per porgli domande talmente assurde che non le ha capite nemmeno lui. Occhio: la registrazione è rozza e lurida, con la gente del baretto che fa casino in sottofondo. Ma a noi piace così. Borderline. Conscia. Perché noi guardiamo alle azioni, non alle parole.Soundtraccia: Hazardous Environments - Kelly Bailey / Toccata - Pietro Domenico Paradisi / Making Of Cyborg - Kenji KawaiModi per ascoltarci:Outcast su iTunesOutcast su Last.FMIl link diretto all'MP3 dell'episodio 1.5--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerevolutionIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
Risolti i problemi tennici dell'episodio pilota, ci gettiamo a testa bassa nel delirio della radio in differita. Si parla di molto, si parla di tutto, si parla di troppo. E si ascoltano le letterine declamate da Braincoso, che fanno molto ridere. La formula non è definitiva (e mai lo sarà), ma questo è il primo episodio ufficiale: se vi fa cacare, abbandonate ogni speranza.In questo episodio:Tokyo Game Sciò (due parole con Kawata-san e due parole su Project Natal) [01:53], i giapponesi guardano a occidente e provano molta paura [11:13], David Jaffe ci spiega perché i videogiochi non fanno cultura [18:27], PSPgo(away) [32:07], videogiochi gratis, videogiochi scontati, videogiochi a pagamento [41:14], Peter Molyneux odia i demo [48:07], Metal Gear Solid Philanthropy (con un ospite a sorpresa!) [50:11], parliamo di Nintendo Wii [58:13].Ospite in studio: Andrea Mazzini, creatore di Star Ride. Con lui parliamo dello sviluppo su, da e per iPhone (ma pure iPod Touch) [66:53].Le rubriche!* Ci sta piacendoci:You, Me & The Cubes [78:36], Bit.Trip Core [81:55], NHL 10 [82:30], Halo 3 [82:38], The Path [83:07], Halo 3: ODST [88:54], Need For Speed Shift [90:47], Mini Ninjas [95:35], Beaterator [95:45], Might & Magic 4 (e anche un po' 5) [96:45]* Il non capirne:Psychonauts (e a pregiudizio pure Brütal Legend) [100:15]* L'angolo della sbroccata:Arkham Asylum costa troppo! [108:50]* Altro:Pearl Jam - Backspacer [116:18]Soundtraccia: Yodobashi Camera Jingle / Bic Camera Jingle / I Want You To Know - Sakura Kasugano / Theme Of LocoRoco 2 - Nobuyuki Shimizu & Kemmei Adachi / FamilyMart Jingle / What's up, people?! - Maximum the Hormone / Segata Sanshiro Theme Song - Segata Sanshiro / My Neighbour Totoro - Azumi InoueModi per ascoltarci:Outcast su iTunesOutcast su Last.FMIl link diretto all'MP3 dell'episodio 1--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerevolutionIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Mattia Ravanelli: Zave's
La maledizione del Necronomicon si è abbattuta su Archeologia Videoludica. Black-out a ripetizione ostacolavano la registrazione di Santillo, Luigi Marrone è stato colpito da febbre improvvisa (rivelatasi poi Morbo di Nyarlathothep) e SuperPizzi ha dovuto rinunciare alla conduzione per inaspettate … Per saperne di più
Eccoci cari ascoltatori, le vostre preghiere sono state infine esaudite e Retrocast è di nuovo qui a dare un senso alle vostre anime di videogiocatori antiquari! In questa puntata, condotta dal solito, ineffabile Stefano Biggio in compagnia di Vittorio detto Toio, Michele TorbidonE e Luigi Marrone, saremo più retro del solito e […] L'articolo Retrocast – Episodio 20: H To He, Who Am The Only One sembra essere il primo su Retrocast.
Come promessovisi torna un nuovo episodio dello speciale estivo del vostro podcast preferito. Indove che Stefano Biggio, Marpo (aka Marco Provenziani) e Luigi Marrone vi intratterranno in maniera forbita parlando di: Policenauts (1994, Konami per Nec Pc, 3DO, Saturn, Playstation) Rogue Legacy (2013, Cellar Door Games per Pc) E discetteranno nella solita maniera esaustiva, […] L'articolo Retrocast (bar) Vol.2 – Ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare i Kaiju sembra essere il primo su Retrocast.
Persi nello spazio profondo, dove il rumore del silenzio spaziale crea odi alla nostalgia dei tempi che furono, i vostri esploratori dell’infinito di Archeologia Videoludica coadiuvati dalla guest star Luigi Marrone, si lanciano nel racconto di Elite, capolavoro indiscusso di … Per saperne di più
Retrogiocatrici e retrogiocatori, Salve! Eecco che arriva per voi la Puntata 19 di Retrocast! Un episodio Gargantuesco che vede, oltre al trio di retronauti composto da Stefano Biggio, Vittorio in arte Toio e Luigi Marrone, anche la partecipazione di due graditi ospiti: il famigerato Morgan e Bruno Barbera, uomo dal multiforme ingegno che conduce […] L'articolo Retrocast – Episodio 19: Attento Uomo Bruno! sembra essere il primo su Retrocast.
-mi sono dimenticato di mettere luigi, ma c’è, scusa Luigi tvb!- Gentili Cittadine e Cittadini, l’episodio 18 di Retrocast è arrivato, ricco di fibre come non mai! Insieme ai prodi Stefano Biggio, Vittorio Codogno e Luigi Marrone, vi faranno compagnia: l’oramai famigerato Simone Pizzi (Deus Ex Machina di Archeologia Videoludica, dell’Italian Podcasting Network e con […] L'articolo Retrocast – Episodio 18: Masticare il Futuro (Princo, ‘u Zie e Ugo Foscolo) sembra essere il primo su Retrocast.
L'anno scorso fu Racconti, quest'anno è Show. In diretta differita da Milano City, lo staff di Outcast s'è riunito per registrare una puntata in studio e in video. Un'ora e rotti di morbidezza, in cui chiacchieriamo del più e del meno davanti ai cocktail dell'esimio Quedex. Una monumentale opera del cinematografò, che potete gustarvi tramite le solite vie nello splendore del video a bassa definizione oppure, se vi pesa troppo, ascoltare nel solo, povero, misero formato audio scaricabile comodamente dalla colonna di destra del nostro sito ufficiale. Poi, magari, arriva anche il video in alta definizione. Vediamo. Se lo chiedete usando le paroline magiche. In questo episodio:Jamestown [03:50], Team Fortress 2 Free to Play [08:40], Bastion [11:55], The Legend of Zelda: Link's Awakening DX usato come pretesto dal Bortolotti per spaccare i maroni sui salvataggi della Virtual Console su 3DS [17:35], Proun [23:19], Google+ [29:00], Monster Dash [44:00], la posta degli ascoltatori [46:35].Soundtraccia: Outcast Big Bang - Davide Tosini / Gangstacast - Andrea Babich & Fabio BortolottiPer guardarci:Outcast su iTunesIl link diretto ai 630 MB di questo episodio, in formato video MP4.Inoltre, dato che il server ha avuto un collasso isterico di fronte al picco di download, ci trovate anche su Youtube:- il video in esseddì: http://www.youtube.com/watch?v=haIUL_SVVeo- il video in accaddì (sempre su Youtube): http://www.youtube.com/watch?v=HF2SWvsOdrY&Se invece vuoi scaricare il più leggero file audio MP3, punta alla colonna di destra del blog e scorrila fino quasi al fondo.--Per contattarci:Scrivi ad Outcast - outcastlive@gmail.comIl blog di Andrea Babich: The Babich PlaygroundIl blog di Andrea Maderna: L'Edicola di giopepIl blog di Davide Giulivi: Linea di fondoIl blog di Davide Tosini: ToSo on the NetIl blog di Elena Avesani: Puffetti rosaIl Twitter di Fabio Bortolotti: KenobitIl blog di Gianluca Loggia: Tocco e GiocoIl blog di Lorenzo Antonelli: BunkerIl blog di Luigi Marrone: E-Self Electronic SelfIl blog di Marco Calcaterra: Ultimo cannoncino
Cari podascoltatori, ben tornati su Retrocast! Vittorio Codogno, Luigi Marrone, Giuseppe “OpinionistaVideoludico” Saso e il Feldmaresciallo Stefano Biggio vi condurranno nei meandri del vecchio videoludo, a vostro rischio e pericolo. Per questa puntata si è fatta la precisa scelta di simulare delle imperfezioni nella registrazione, per essere più Vintage. Come siamo avanti!! Dopo le usuali […] L'articolo Retrocast – Episodio 16 – Disturbi audio natalizi tramite kazoo sembra essere il primo su Retrocast.