I podcast del magazine online dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
PodCatt - Università Cattolica
Dalla sera del 13 marzo 2013, quando Francesco è asceso al soglio pontificio è cambiato il mondo. Anche il Vaticano è cambiato profondamente dentro le sue mura e soprattutto nella sua proiezione sul mondo. In questa puntata di Cattolicanews parliamo della Pace e di come la Santa Sede guidata da Francesco abbia provato a perseguirla nell'ultimo decennio. Lo facciamo con Raul Caruso, docente in Cattolica di Economia della pace
I Centri di ricerca OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione, e Cremit, Centro di ricerca sull'educazione ai media, all'innovazione e alla tecnologia, insieme a Corecom Lombardia, hanno avviato un progetto sperimentale di ricerca-intervento che ha coinvolto istituti di differenti province lombarde e ha proposto una formazione in modalità blended, dal titolo “Educazione Civica Digitale. Un'ipotesi per la Scuola primaria”. Ne parlano Piermarco Aroldi, coordinatore del corso di laurea magistrale in Media Education, e il ricercatore di Cremit Stefano Pasta.
Papa Joseph Ratzinger è stato il 265esimo pontefice della Chiesa Cattolica, dal 2005 al 2013. A tracciare il suo profilo è Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea in Università Cattolica
In Italia gli alunni certificati con disabilità nella scuola sono circa 300mila e 191mila sono gli insegnanti di sostegno. La scuola, e con lei la società, si fa carico dell'inclusione di questi ragazzi. Se ne parlerà nel campus milanese dell'Università Cattolica al convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” promosso sabato 3 dicembre dal Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell'Ateneo e dal dipartimento di Pedagogia, insieme ad altri enti. Ne parla il professor Luigi D'Alonzo, docente di Pedagogia speciale dell'Ateneo e direttore del Centro di ricerca CeDisMa.
Nella storia di Francesca ci sono la violenza, la forza di denunciare, la preoccupazione per i propri figli. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne approfondiamo il ruolo delle comunità mamma-bambino nei percorsi di cura per storie come la sua. Ne parliamo con Paola Limongelli, docente di metodologia del servizio sociale dell'università Cattolica che ha lavorato a Women at Work, progetto di ricerca finanziato dal programma INTERREG Italia-Svizzera e composto da un partenariato di 8 soggetti, tra cui la Cattolica, con l'obbiettivo di intercettare casi di giovani donne vittime di violenza e permettere loro di accedere a percorsi di inclusione lavorativa
Tensioni, guerre vicine e lontane, pericoli per la democrazia. Il neonato governo italiano si trova a confrontarsi con un quadro estero inquietante che richiede diplomazia, fermezza nell'affermare i valori della pace e del rispetto delle sovranità nazionali. Vittorio Emanuele Parsi, direttore di Aseri, l'Alta scuola in Economia e relazioni internazionali dell'Università Cattolica, ha appena affrontato queste tematiche nel suo ultimo libro Il posto della guerra e ne parla alle Voci di Cattolicanews.
L'equilibrio tra crisi climatica e crisi energetica è sempre più complesso da gestire. Come sta affrontando il governo Meloni il tema ambientale? Rigassificatori e termovalorizzatori sono ancora le armi di distrazione di massa che permettono all'Italia di posticipare la risoluzione dei problemi? Ne parliamo con Giacomo Gerosa, docente di Ecologia e Fisica dell'Atmosfera dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Il mito del posto fisso ormai tra i giovani italiani non va più. Stipendi bassi, poca flessibilità, alta probabilità di doversi trasferire distruggono il fascino della PA nella generazione Z. Un problema non da poco se ad andarci di mezzo è il PNRR, una delle ultime occasioni per l'Italia di tornare a crescere. Assieme alla docente di Diritto amministrativo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Barbara Boschetti analizziamo come il governo di Giorgia Meloni intende muoversi per non perdere l'ultimo treno verso il futuro
Stimolano l'immaginazione, permettono l'approfondimento, allietano gli spostamenti in particolare di lavoratori, studenti e giovanissimi. I podcast hanno registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni perché accompagnano le persone in viaggio, permettono di approfondire molte tematiche, consentono all'immaginazione di esprimersi. Ce ne parlano nella Giornata mondiale dei podcast il 30 settembre Sara Franceschini e Matteo Di Palma, coordinatori del master dell'Ateneo Fare radio. Produzione e management dei prodotti radiofonici.
Il 25 settembre gli italiani tornano alle urne per le elezioni politiche e per la prima volta i diciottenni voteranno anche per il Senato. Ma i giovani andranno a votare? Che rapporto hanno con la politica? Lo spiegano alle Voci di Cattolicanews due studenti dell'associazione Club diplomatici dell'Ateneo che dalla politica sono delusi e disillusi ma che sono anche propositivi e appassionati.
Da venerdì 2 a mercoledì 7 settembre l'Ateneo parteciperà a molti eventi della 79° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Il rettore Franco Anelli porterà il suo saluto e diversi docenti rappresenteranno centri di ricerca, progetti e master dell'Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo che formano talenti e nuove professioni. Ne abbiamo parlato con la direttrice dell'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, Mariagrazia Fanchi.
La Fondazione Algorand premia un nuovo progetto di ricerca su Blockchain 4.0 diretto dall'Università Roma Tre, sviluppato con l'Università Cattolica, la EUI School of Transnational Governance, e la Fondazione Ugo Bordoni. Intervista alla prorettrice Antonella Sciarrone Alibrandi.
Il Po è talmente basso che non è più navigabile in molti tratti e in questa situazione il 50% della produzione agricola del Nord Italia è a rischio. Assieme ai docenti della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e ambientali dell'Università Cattolica Vincenzo Tabaglio e Stefano Amaducci scopriamo come il sistema agricolo può affrontare le secche della siccità e mitigare gli effetti del cambiamento climatico
Bene essenziale per uso civile ma anche ma anche paesaggistico e turistico, l'acqua scarseggia a causa del cambiamento climatico, mettendo a rischio soprattutto le colture nei campi. Come fare ad affrontare l'emergenza idrica? Quali strategie per risparmiare l'acqua e come gestirne il prezzo per gli agricoltori? Ne abbiamo parlato con Paolo Sckokai, direttore del dipartimento di Economia agroalimentare del campus di Piacenza dell'Università Cattolica.
Il primo numero del 2022 della rivista internazionale Economia politica. Journal of analytical and institutional economics è dedicato al tema “Women, pandemics and the global south”. L'analisi economica e politica degli effetti del Covid sulle donne in tre continenti a sud del mondo, dall'India alla Cina al Medio Oriente all'America latina, è stata condotta da 40 studiosi internazionali. Ad approfondire il tema della pandemia e le donne nel sud del mondo è Alberto Quadrio Curzio, professore emerito di Economia politica dell'Università Cattolica, Chief editor della rivista Economia politica e presidente emerito dell'Accademia nazionale di Lincei
Studiare le prospettive per la stabilizzazione di comportamenti virtuosi verso la sostenibilità è l'obiettivo del progetto di rilevante interesse per l'Ateneo “Behavioural-Change” di cui l'équipe di ricercatori dell'Università Cattolica presenta le prime evidenze mercoledì 15 giugno alle 14.30 in largo Gemelli 1 a Milano. La parola alla professoressa Emanuela Mora, docente di Sociologia della comunicazione e coordinatrice del progetto.
Sono passati trent'anni dalla strage di Capaci quando in quel 23 maggio 1992 una carica di cinque quintali di tritolo esplose sull'autostrada che portava dall'aeroporto di Palermo a casa il magistrato e la moglie Francesca Morvillo con la scorta. Per riflettere su questo anniversario abbiamo interpellato il professor Ernesto Savona, direttore del centro di ricerca Transcrime sulla criminalità transnazionale dell'Ateneo.
Il convegno “Umanesimo e Digitalizzazione” si è svolto in Università Cattolica il 4-5 maggio ed è stato organizzato dai docenti dell'Università Cattolica Massimo Marassi e Nicoletta Scotti Smuth nell'ambito del progetto Ateneo TecVal “Tecnica e Valori dell'Umano”. Tra i relatori dell'evento c'era l'archeologo Giorgio Buccellati, che ci ha raccontato la centralità dei dati per riportare alla luce città e popoli perduti nel tempo
Dal 24 febbraio, quando è cominciata l'invasione russa dell'Ucraina, sono oltre 5 i milioni di profughi che dal hanno dovuto abbandonare le loro case. È come se in due mesi tutti gli abitanti delle città di Roma, Milano e Napoli si spostassero fuori dall'Italia. Marco Zibardi alumno della Cattolica, con laurea in Lettere e comunicazioni sociali lavora per la SEA, la società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate. Assieme ad altri dodici colleghi ha aiutato le onlus Progetto Arca e Banco Alimentare a fornire e trasportare cibo e beni di prima necessità ad alcuni centri di accoglienza in Romania
Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale per la Salute mentale perinatale. I momenti legati alla nascita e quelli che la precedono o la seguono immediatamente costituiscono una fase molto delicata nella vita della madre. L'Università Cattolica promuove il 4 maggio alle 9.30 in largo Gemelli un evento per approfondire il tema. Ne parliamo con Chiara Ionio, psicologa dello sviluppo dell'Ateneo.
L'Università Cattolica da alcuni anni ha in atto una collaborazione con l'Università Cattolica di Ružomberok in Slovacchia. I professori Edoardo Barbieri e Luca Rivali sono sul campo per alcuni giorni di lezione di italiano a studenti e studentesse di diversi Paesi tra cui Bielorussia e Ucraina. Sentiamo le loro voci per capire come è possibile lavorare insieme, collaborare, sostenersi anche se i rispettivi Paesi d'origine sono in guerra.
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione, offre una panoramica su come è cambiata la normativa a tutela del diritto d'autore a partire dalla riforma europea del 2019 recepita in Italia nel 2021. Il passaggio dal cartaceo al digitale, il ruolo delle piattaforme web e social nella tutela di questo diritto sono alcuni dei temi trattati.
Il potenziamento umano e il transumanesimo sono concetti che la bioetica mette oggi al centro del dibattito. Quali sono i confini dell'applicazione delle tecnologie nell'ambito della salute umana in nome di una autodeterminazione individuale? Quali sfide si aprono per il secolo in corso rispetto a discipline come la medicina riproduttiva e l'ingegneria genetica? Ce ne parla Elena Postigo Solana, bioeticista dell'Università Francisco de Vitoria a Madrid, e direttrice dell'Istituto di Bioetica dello stesso ateneo
L'aggiornamento professionale è ormai raccomandato se non richiesto per tutte le professioni. Nelle aree medica e sanitaria essere al passo con le novità, anche quelle tecnologiche, che riguardano il proprio lavoro non è solo consigliabile ma strettamente necessario perché si parla di sicurezza, di salute, ma anche di norme giuridiche e di economia. Ce ne parlano il professor Americo Cicchetti, direttore dell'Alta scuola in “Economia e Management dei sistemi sanitari” e il professor Antonio Gasbarrini, professore di Medicina interna e direttore del dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche della Fondazione Policlinico Gemelli
Nell'ampio panorama di corsi di perfezionamento, summer e winterschool, seminari, master, la formazione continua dell'Università Cattolica, il cosiddetto “life long learning”, propone tra gli altri il corso di alta formazione in “Teatro antico in scena” diretto dalla professoressa Elisabetta Matelli, docente di Retorica e forme della persuasione. Ascoltiamo le storie di tre persone che hanno frequentato questo corso partendo da professioni diverse ma avendo in comune una grande passione per i classici e per il teatro antico.
Cosa può dire la Dottrina sociale della Chiesa per aiutare potenti e non potenti ad affrontare la drammatica invasione dell'Ucraina? Ne parliamo con Simona Beretta, docente di Politica economica e direttrice del centro di Ateneo sulla Dottrina sociale dell'Università Cattolica
Ricorrono il 5 marzo i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta, sceneggiatore, regista, artista poliedrico ed estremo nella sua ricerca della verità. In questo podcast don Daniel Balditarra, assistente pastorale nel campus milanese dell'Ateneo, racconta l'avvicinamento di Pasolini alla spiritualità e al Vangelo, con l'aiuto di alcune lettere da lui scritte a don Giovanni Rossi della Pro Civitate di Assisi, dove lui e la madre hanno trascorso molto tempo
In Ucraina la guerra infuria e l'Occidente ha preparato pacchetti di sanzioni durissimi contro la Russia di Vladimir Putin. In questa puntata di Le Voci di Cattolicanews approfondiamo i provvedimenti presi da Usa e Alleati e proviamo a capire qual è il prezzo che dovremmo essere disposti a pagare per difendere i nostri valori. Ne parliamo con Emilio Colombo, professore di Economia Internazionale dell'Università Cattolica
Femminicidi e maltrattamenti non accennano a diminuire. Nel 2021 sono stati 116, 100 dei quali avvenuti in ambito familiare o affettivo e tra questi ultimi 68 donne sono state uccise dal partner o dall'ex partner. L'evento “Buttare la chiave? Violenza di genere e trattamento dei maltrattanti” tratta il tema con professionisti esperti e testimonia esperienze concrete di riabilitazione. Ne parla Luca Milani, docente di Psicologia della violenza di genere del nostro ateneo
Da quando Sergio Mattarella è diventato Presidente della Repubblica sono passati sette anni ma sembrano un'era. Il suo successore sarà chiamato a rivestire un ruolo decisivo per guidare l'Italia fuori dalla crisi pandemica mentre comincia la delicata fase di attuazione del PNRR. A poche ore dall'inizio delle votazioni per il Quirinale, la docente di Diritto amministrativo della facoltà di Scienze Politiche e Sociali Barbara Boschetti ci aiuta a capire meglio come l'inquilino del Colle inciderà sulla partita della ripresa
Sull'orlo del futuro. Il 1921 ha segnato un confine tra il prima e il dopo. Esattamente cento anni fa, proprio al termine della Grande Guerra, proprio mentre si consumava l'illusione della rinascita, si manifestavano i segnali dell'era buia, ancora più buia che sarebbe arrivata subito dopo. A raccontare lo spettacolo “Sull'orlo del futuro”, che parla di un anno della storia italiana che ha dato i natali all'Università Cattolica è l'autore e storico dell'Ateneo Paolo Colombo.
Smart working sì o smart working no? Molti studi e indagini hanno cercato di fotografare il quadro che la situazione di emergenza ha necessariamente modificato in termini di presenza negli abituali luoghi di lavoro spostando tutte le attività possibili da remoto e nelle case delle persone. Ma di queste trasformazioni quanto le aziende e i professionisti hanno valutato positivamente? Quali cambiamenti, risorse, nuove prospettive e idee sono nati a partire dalla condizione inizialmente disagevole del lavoro a distanza? Ne abbiamo parlato con le sociologhe economiche Ivana Pais e Cecilia Manzo.
Oltre 9000 tra bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni non accompagnati sono arrivati in Italia via mare e via terra dall'inizio dell'anno. Bangladesh, Tunisia, Egitto, Albania, Pakistan sono i primi cinque Paesi di provenienza. Una realtà che interroga un Paese intero: le politiche, i servizi, le coscienze. In occasione dell'evento “Una lezione aperta sui Minori non accompagnati in Italia. Relazioni interculturali e tutela volontaria” abbiamo parlato con Milena Santerini, direttrice del Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell'ateneo, e con Stefano Pasta, ricercatore del Dipartimento di Pedagogia e membro dello stesso Centro di ricerca
Una felice coincidenza segna il centenario della Federazione Italiana Pallacanestro proprio nell'anno del primo secolo di vita dell'Università Cattolica. Un evento speciale celebra la ricorrenza della Federazione, l'8 novembre nell'Aula Magna di largo Gemelli. L'incontro “La comunicazione fa canestro, un tiro da 100. Cento anni della FIP” lancia anche il master “Comunicare lo sport” diretto da Paola Abbiezzi, docente di Giornalismo radiofonico e televisivo.
L'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali si muove nella direzione del nuovo inizio in presenza proponendo “ASERIIncontra”, un primo ciclo di dieci appuntamenti da ottobre a dicembre che mettono al centro la nuova apertura al mondo, i suoi cambiamenti e le sue trasformazioni. Con una significativa presenza di relatrici, gli incontri sono spesso presentazioni di libri e affrontano un ampio spettro di tematiche dalla geopolitica del calcio ai rapporti Stati Uniti e Cina, dalla situazione dell'Africa alla scrittura transculturale. Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, direttore di Aseri.
Una storia d'amore, quella nata tra Dante e la letteratura, che si snoda nella mostra “Sfogliando la Commedia all'Ambrosiana” visitabile nelle sale della collezione della pinacoteca fino al 3 ottobre. Si tratta di una rassegna di volumi unici, rari e preziosi che testimoniano la fortuna editoriale del poema dantesco attraverso i secoli. Hanno collaborato alla stesura dei testi descrittivi i docenti e ricercatori dell'Università Cattolica Edoardo Barbieri, Emiliano Bertin, Simona Brambilla, Marco Petoletti, Natale Vacalebre. Ci raccontano questo viaggio Luca Monti coordinatore del master Mec “Eventi e comunicazione per la cultura” e lo storico dell'arte Daniele Mignanego
Quando due tradizioni si avvicinano possono nascere incontri molto virtuosi. L'Università Cattolica e la Mostra del Cinema di Venezia si ritrovano insieme grazie alla collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo che offre agli studenti opportunità preziose di stage durante il più prestigioso festival del cinema a livello internazionale. Ascoltiamo le voci dei rappresentanti delle due istituzioni, Antonella Sciarrone, prorettore del nostro ateneo, e monsignor Davide Milani, presidente della Fondazione Ente per lo spettacolo, che intervengono, insieme a molti ospiti, rispettivamente a due eventi promossi il 7 settembre presso l'Hotel Excelsior al Lido di Venezia.
Da diversi anni l'Università Cattolica è presente alla Mostra del Cinema di Venezia con ricercatori e studenti che fanno ricerca e si formano per la realizzazione di prodotti di qualità. Nell'ambito della 78° edizione del festival del cinema per eccellenza abbiamo dialogato con tre docenti impegnati in alcuni eventi del 7 settembre a proposito di una ricerca sui “territori mediali”, dell'industria audiovisiva che cambia, di un progetto che analizza il gender gap nelle screen industries: Massimo Scaglioni, Armando Fumagalli, Mariagrazia Fanchi. Su secondotempo.cattolicanews.it tutti i dettagli degli incontri.
Dopo le Olimpiadi Tokyo è ancora capitale dello sport fino al 5 settembre con le Paralimpiadi, la massima espressione dello sport praticato dai migliori atleti disabili del mondo. Tra loro c'è Francesca Cipelli, specialista del salto in lungo della Nazionale italiana e studentessa dell'Università Cattolica nel percorso di Dual Career intervistata qui da Francesco Berlucchi. Una storia di rivalsa, di coraggio e di passione. Nella quale, oltre i risultati sportivi, l'obiettivo più grande è già stato conquistato.
Al centro del dibattito è il tema della disparità tra due mondi, quello dei Paesi ricchi dove la popolazione e maggiormente vaccinata e quello dei Paesi poveri dove questo non è ancora accaduto. A descrivere l'importanza della produzione e diffusione dei vaccini in tutto il mondo è il professor Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health Associations e professore di Igiene e Medicina Preventiva in Università Cattolica
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario, si parla qui del Popolo, la terza parola, insieme con Potere e Politiche, che la facoltà di Scienze politiche e sociali ha scelto per dire la propria visione del mondo. Appartenenza, sovranità, identità, lingua, cultura, unità, crisi: queste le prime parole scelte dagli studenti e messe al centro del focus group che ha evidenziato la dimensione territoriale per definire il concetto di popolo (distinto dalla comunità), ma che interpella anche la storia. Approfondiscono il tema Emanuela Mora, docente di Sociologia della comunicazione presso la facoltà di Scienze politiche e sociali, e Giulia Fossati, iscritta al terzo anno del corso di laurea triennale “Comunicazione e società”.
Un gruppo di dieci studenti dei diversi corsi di laurea di Scienze politiche ha partecipato a un focus group sulla parola chiave “Politiche” scelta, assieme a “Potere” e “Popolo”, per rappresentare la visione del mondo portata avanti dalla Facoltà. Ciascuno ha evidenziato le criticità che dovremo affrontare dopo la pandemia. Qui un dialogo tra Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali presso la facoltà di Scienze politiche e sociali, e due studenti che hanno partecipato al focus group.
Dalle Olimpiadi del 1964 a quelle del 2020, rimandate a causa della pandemia al 2021, proprio come le prime Olimpiadi di Tokyo. Anzi, le prime di tutto il continente asiatico, che avrebbero dovuto tenersi nella capitale giapponese nel 1940, ma non furono mai disputate a causa del secondo conflitto mondiale e furono “recuperate” 24 anni dopo. In questo viaggio da Tokyo 1964 a Tokyo 2020 ci accompagna Ennio Preatoni, intervistato da Francesco Berlucchi. Una storia tra le vittorie da atleta e l'insegnamento universitario sul campo, tutta da ascoltare.
Per celebrare l'anno del centenario, la facoltà di Scienze politiche e sociali ha scelto tre parole che caratterizzano la propria visione del mondo: Potere, Politiche e Popolo. A partire dall'individuazione di questi termini è stato realizzato un progetto che ha coinvolto docenti e studenti con dei focus group, per riflettere insieme sul loro significato e sulle declinazioni che possono assumere. Ci introduce Rita Bichi, docente di Sociologia generale e coordinatrice di questo progetto che dialoga con uno degli studenti partecipanti al confronto.
Icona della televisione italiana, Raffaella Carrà è mancata il 5 luglio a causa di una malattia. Showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, la Carrà con il suo corpo ha rappresentato un elemento della costruzione iconografica, rendendo le puntate dei varietà quasi dei quadri. La scenografia usava il suo corpo nel contesto degli oggetti di scena che andavano al di là delle sigle anche famose e ricordate da tutti. Si trattava della ricerca di quell'immagine televisiva che ora non c'è più. Ci racconta la sua figura Giorgio Simonelli, docente di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico.
Prix Italia RAI è un premio internazionale nato negli anni Settanta che ha visto nascere sul suo palcoscenico grandi registi internazionali. Quest'anno il Prix parte dalla città di Milano che diventa culla di quella rinascita culturale che tanto aspettiamo dopo un anno di emergenza sanitaria, ma anche economica, psicologica, sociale e, non da ultimo, culturale. Il Prix coinvolge quattro atenei milanesi tra cui la nostra Università Cattolica che si presenta al concorso con ben 24 video di studenti di corsi di laurea e master. Ne abbiamo parlato con Massimo Locatelli, direttore scientifico del Master in Ideazione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali e alcuni studenti coinvolti nel progetto.
Donne e lavoro nel settore della comunicazione sono stati oggetto della ricerca “Il lavoro al femminile nel comparto della comunicazione: analisi della parità di genere”, riportata nella nuova edizione del Libro bianco delle professioni della comunicazione che l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo che sarà presentata il 15 giugno alle 17 nell'ambito dell'Open Week Master. Abbiamo approfondito il tema con Nicoletta Vittadini, docente di Sociologia della comunicazione e dei media digitali e direttore del Master Digital Communications Specialist, e Stefano Del Frate, Direttore generale di UNA (Aziende della comunicazione unite).
Distruzione, morte, bombe, missili. La Terra Santa è ancora, per l'ennesima volta, martoriata da quel conflitto tra israeliani e palestinesi che sembra non voler dare tregua a questi popoli. Continua in questi giorni l'escalation di decessi e raid aerei dello Stato ebraico sulla Striscia di Gaza, una tragedia che si consuma all'interno di questo piccolo territorio ma che ha implicazioni enormi e suscita interrogativi in tutto il mondo. Ne parliamo con Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica nella sede di Milano.
In occasione del quarantesimo anniversario dell'attentato a Papa Giovanni Paolo II vogliamo rileggere un evento che non solo ha segnato la storia ma ha anche coinvolto direttamente il nostro ateneo che ha avuto un rapporto speciale con Papa Wojtyla soprattutto attraverso il Policlinico Gemelli della nostra sede di Roma. In questo approfondimento abbiamo con noi Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica nella sede di Milano, con cui vogliamo confrontarci proprio sul contesto di quel tempo.
Il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro il killer turco Ali Agca attentò alla vita di Papa Giovanni Paolo II. Nel 40° anniversario dell'attentato proponiamo un approfondimento avvalorato dal rapporto speciale che il nostro ateneo ha avuto con Papa Wojtyla soprattutto attraverso il Policlinico Gemelli della sede di Roma. Uno degli aspetti che vogliamo affrontare è la comunicazione, non solo di quel drammatico evento, ma più in generale dei cattolici e della Chiesa. Lo facciamo con Armando Fumagalli, direttore del master “International Screenwriting and production” e docente di Semiotica del nostro ateneo che nel 2015 ha scritto il libro “La comunicazione della Chiesa in uscita. Riflessioni e proposte” edito da Vita e Pensiero.
Testo teatrale per eccellenza la Divina Commedia è una galleria di personaggi memorabili che rappresentano tutte le categorie umane, difetti e pregi, vizi e virtù del genere umano. 100 canti, più di 14.000 versi e oltre 100.000 parole che si snodano tra monologhi e dialoghi. «Noi italiani abbiamo la fortuna di poter godere della Commedia non tradotta. Tutto ciò che è ineffabile e inesprimibile con la parola in prosa viene trasmessa attraverso la musicalità della poesia», dice Christian Poggioni, regista, attore, docente di Laboratorio di Drammaturgia antica al corso di laurea in Lettere e al corso Recitare Dante. Gli eroi greci e latini nell'Inferno nell'ambito della Formazione continua dell'Ateneo.