POPULARITY
Un'estranea che si avvicina, che sembra confonderti con una sua parente e intanto sfila l'orologio, o il braccialetto o una collanina, oppure tenta di rubare la borsetta. Un vecchio approccio criminale che ha mietuto una vittima nel cimitero di Madonnetta di Sarcedo.
Halloween over Florence: THE MARKET OF GHOSTSSeverino lived in the bell tower on the hill — the one next to the ancient Basilica of San Miniato al Monte.Every evening, at sunset, he would lock the gate at the base of the entrance stairway and before climbing back up, he would pause to watch Florence color itself amber.And so he did today as well. The tourists had left. Time stopped and silence became sacred again.Through the rusted bars the city stood there motionless — perhaps since forever; with its red roofs, marble facades and the Arno flowing between its stones like a glittering silver ribbon.Domes and towers trembling with light, almost suspended in the air, as if everything and everyone were holding their breath waiting for twilight — and for the night that would cover it with shadows, stars and dreams.One more glance, then he turned on his transistor radio that he had found a few years ago and the notes of Duke Ellington's 'Don't Get Around Much Anymore' filled the autumn evening.Silence may be sacred for the monks, but for Severino music was more so. Seven, his raven, didn't need to be called and at the first notes launched himself from the cypresses of the cemetery above, circled in front of the imposing facade of the Basilica and suddenly glided down along the stairway, to land gently on his left shoulder."Hey Seven, had a good day?""Yes. Could have been worse — Let's settle for that."At which, Severino smiled, turned up the radio's volume and began climbing resolutely toward le Porte del Cielo, while Jazz music echoed among the ancient stones.Nine years ago, on this same day in the month of October, the Olivetan monks residing in the Abbey found a child on the steps of the Basilica.He was there, wrapped in fog, silent as the night, eyes curious as the wind, without name and without past. They called him Severino — I don't know why — and he grew up among prayers and silences. He played in ancient rooms and discovered his world, surrounded by books, tombs, art and mysteries never revealed. At night a raven and a black cat accompanied him, illuminated by the moon, in the Cimitero delle Porte Sante, wandering among imposing crypts and motionless statues that whispered memories and mysteries.But on Halloween nights the whispers transform into screams and endless laments. Secrets manifest themselves, legends become reality, and dreams disguised as nightmares knock on doors lit by candles. And that full moon night was precisely this night: October 31st — and remember, whether you believe in spirits or not, nothing changes: the ghosts will come.And Severino was up there, right there waiting for them to arrive. Leaning out the highest window of the bell tower, calm, looking at Florence from above. While Thelonious Monk's 'Round Midnight' played on his radio, he watched — tapping time with one foot and waited.At the second of the twelve strokes of the midnight bells, something began to happen. On the Arno formed a dense fog that pulsed with spectral green. It began to rise and slide slow but inexorable over the bridges like fingers of cold hands of impatient ghosts. It slid over the Ponte Vecchio and rolled through the streets of Oltrarno until reaching San Niccolò, where it climbed up the hill swallowing everything it found in its path.When it reached the gate of San Miniato, it slipped through the bars and climbed up the stairs until it covered, like a high luminous tide, the entire square in front of the church. It climbed up the marble facade and wrapped also the Cimitero delle Porte Sante, covering the entire hill in a cloak of mystery. Then slowly, as if by enchantment, the fog began to dissolve rising toward the sky and when the last cloud melted into the night air, the square was no longer empty.Small jack-o'-lanterns with flickering lights floated in the air smiling with teeth of fire. Black candles sprouted from nowhere, illuminating spectral stalls full of everything and nothing. Bats that seemed made of paper but were alive fluttered among the lights with wings of black velvet, while autumn leaves danced without wind, sparkling with gold and copper. Pumpkins of every shape filled the stands, some carved with funny faces, others covered with silver spiderwebs that shone like threads of moon. Witch hats swirled in the air like flying umbrellas rotating slow on themselves. Roasted chestnuts perfumed the air with cinnamon and mystery, while small dancing skeletons tinkled like ice bells.And finally in the Cimitero delle Porte Sante, the Portal opened. Like every Halloween, for centuries, spirits from all over the world congregated in Florence for their annual meeting. A spectral river of ghosts poured into the square, each heading toward their own stall, and each with their impossible merchandise to sell or trade. The spirits had arrived and Severino observed them from above. A carnival of other worlds, made of sounds, colors and unimaginable stories.The deserted square had transformed into the Market of Ghosts. Stalls kept materializing from nowhere, carved and glowing pumpkins told each other stories of Halloweens past, present and future laughing malicious among the perfumes of lost memories, past centuries, tomorrow's candles and fallen stardust. The sky above the Tuscan hills and above Florence was full of ghosts arriving from everywhere to search for the unfindable. But no human eye could see this spectacle. No one except Severino, who descended from the tower enchanted by that spectacle and immersed himself in the crowd pulsating with otherworldly life. Seven circled above him observing with attentive eyes and cawing a bit nervous. Some ghosts looked at him with curiosity and recognized him. Someone greeted him and many others whispered his name in forgotten languages."There he is," murmured a witch from Prague."The child of time," sighed a Norman knight."He's returned, I told you so." laughed a Caribbean pirate.But Severino paid them no attention because there were ghosts selling: dreams of sleeping dragons, laughter of northern gnomes, tears of mermaids in love, the last breath of dinosaurs, shadows of unicorns. And even fears from past Halloweens — two for the price of one, but only for tonight. The ghost of a pirate who died during a boarding gone not so well shouted: "Storm bottles! Lightning in jars!" A witch from Salem whispered: "Love potions that last three lifetimes…" A medieval knight showed swords that cut fear, A Chinese spirit waved kites that fly into the past.The spectral crowd grew and thickened, laughed and bargained, while Severino walked amazed and fascinated among the impossible stalls of the Halloween Market. Seven cawed restless from above and Eleven, the black cat with orange eyes, jumped from one tent to another not losing sight of a single movement of Severino and the hundreds of souls circling around him.A ghost monk from an era that never existed saw him and smiled at him from behind a stall full of ancient radios adorned with mysterious symbols. Severino approached, fascinated."How wonderful! Do they all work?""Oh yes, certainly" replied the monk. "These transmit on the waves of past, present, and future time. But you don't need to buy one."The other ghosts stopped. They ceased selling, buying and bartering. They looked at Severino with respect and listened to what the collector of frequencies told him."The transistor radio you already have is more special than you think. But to discover its true secrets, you'll have to search in the ancient crypts where everything began."And suddenly the first lights of dawn began to illuminate the sky behind San Miniato with pink. In rush and hurry the ghosts said goodbye flying away in the wind. "Until next Halloween!" They told each other crossing in the sky. The stalls vanished. Lanterns and candles went out. The Market of Ghosts dissolved like a dream.Severino found himself alone in the empty square, Seven on his shoulder and Eleven sitting on the low wallLooking at Florence illuminating itself in the day of All Saints. He observed his old radio with new eyes and from the ancient crypts of San Miniato, something seemed to call him. He turned it on, turned up the volume and descended the stairway in time to Chet Baker's version of 'Autumn Leaves'.It was time to throw open the gate of the Basilica of San Miniato al Monte.___________________We will continue this story.... For now a Happy Halloween to all of you, may you always believe in magic!Story written by Marco Ciappelli for "Stories Under The Stars" Halloween 2025___________________Listen to Severino's Playlist for the songs that accompany this story and subscribe to discover new music with every adventure.
Halloween over Florence: THE MARKET OF GHOSTSSeverino lived in the bell tower on the hill — the one next to the ancient Basilica of San Miniato al Monte.Every evening, at sunset, he would lock the gate at the base of the entrance stairway and before climbing back up, he would pause to watch Florence color itself amber.And so he did today as well. The tourists had left. Time stopped and silence became sacred again.Through the rusted bars the city stood there motionless — perhaps since forever; with its red roofs, marble facades and the Arno flowing between its stones like a glittering silver ribbon.Domes and towers trembling with light, almost suspended in the air, as if everything and everyone were holding their breath waiting for twilight — and for the night that would cover it with shadows, stars and dreams.One more glance, then he turned on his transistor radio that he had found a few years ago and the notes of Duke Ellington's 'Don't Get Around Much Anymore' filled the autumn evening.Silence may be sacred for the monks, but for Severino music was more so. Seven, his raven, didn't need to be called and at the first notes launched himself from the cypresses of the cemetery above, circled in front of the imposing facade of the Basilica and suddenly glided down along the stairway, to land gently on his left shoulder."Hey Seven, had a good day?""Yes. Could have been worse — Let's settle for that."At which, Severino smiled, turned up the radio's volume and began climbing resolutely toward le Porte del Cielo, while Jazz music echoed among the ancient stones.Nine years ago, on this same day in the month of October, the Olivetan monks residing in the Abbey found a child on the steps of the Basilica.He was there, wrapped in fog, silent as the night, eyes curious as the wind, without name and without past. They called him Severino — I don't know why — and he grew up among prayers and silences. He played in ancient rooms and discovered his world, surrounded by books, tombs, art and mysteries never revealed. At night a raven and a black cat accompanied him, illuminated by the moon, in the Cimitero delle Porte Sante, wandering among imposing crypts and motionless statues that whispered memories and mysteries.But on Halloween nights the whispers transform into screams and endless laments. Secrets manifest themselves, legends become reality, and dreams disguised as nightmares knock on doors lit by candles. And that full moon night was precisely this night: October 31st — and remember, whether you believe in spirits or not, nothing changes: the ghosts will come.And Severino was up there, right there waiting for them to arrive. Leaning out the highest window of the bell tower, calm, looking at Florence from above. While Thelonious Monk's 'Round Midnight' played on his radio, he watched — tapping time with one foot and waited.At the second of the twelve strokes of the midnight bells, something began to happen. On the Arno formed a dense fog that pulsed with spectral green. It began to rise and slide slow but inexorable over the bridges like fingers of cold hands of impatient ghosts. It slid over the Ponte Vecchio and rolled through the streets of Oltrarno until reaching San Niccolò, where it climbed up the hill swallowing everything it found in its path.When it reached the gate of San Miniato, it slipped through the bars and climbed up the stairs until it covered, like a high luminous tide, the entire square in front of the church. It climbed up the marble facade and wrapped also the Cimitero delle Porte Sante, covering the entire hill in a cloak of mystery. Then slowly, as if by enchantment, the fog began to dissolve rising toward the sky and when the last cloud melted into the night air, the square was no longer empty.Small jack-o'-lanterns with flickering lights floated in the air smiling with teeth of fire. Black candles sprouted from nowhere, illuminating spectral stalls full of everything and nothing. Bats that seemed made of paper but were alive fluttered among the lights with wings of black velvet, while autumn leaves danced without wind, sparkling with gold and copper. Pumpkins of every shape filled the stands, some carved with funny faces, others covered with silver spiderwebs that shone like threads of moon. Witch hats swirled in the air like flying umbrellas rotating slow on themselves. Roasted chestnuts perfumed the air with cinnamon and mystery, while small dancing skeletons tinkled like ice bells.And finally in the Cimitero delle Porte Sante, the Portal opened. Like every Halloween, for centuries, spirits from all over the world congregated in Florence for their annual meeting. A spectral river of ghosts poured into the square, each heading toward their own stall, and each with their impossible merchandise to sell or trade. The spirits had arrived and Severino observed them from above. A carnival of other worlds, made of sounds, colors and unimaginable stories.The deserted square had transformed into the Market of Ghosts. Stalls kept materializing from nowhere, carved and glowing pumpkins told each other stories of Halloweens past, present and future laughing malicious among the perfumes of lost memories, past centuries, tomorrow's candles and fallen stardust. The sky above the Tuscan hills and above Florence was full of ghosts arriving from everywhere to search for the unfindable. But no human eye could see this spectacle. No one except Severino, who descended from the tower enchanted by that spectacle and immersed himself in the crowd pulsating with otherworldly life. Seven circled above him observing with attentive eyes and cawing a bit nervous. Some ghosts looked at him with curiosity and recognized him. Someone greeted him and many others whispered his name in forgotten languages."There he is," murmured a witch from Prague."The child of time," sighed a Norman knight."He's returned, I told you so." laughed a Caribbean pirate.But Severino paid them no attention because there were ghosts selling: dreams of sleeping dragons, laughter of northern gnomes, tears of mermaids in love, the last breath of dinosaurs, shadows of unicorns. And even fears from past Halloweens — two for the price of one, but only for tonight. The ghost of a pirate who died during a boarding gone not so well shouted: "Storm bottles! Lightning in jars!" A witch from Salem whispered: "Love potions that last three lifetimes…" A medieval knight showed swords that cut fear, A Chinese spirit waved kites that fly into the past.The spectral crowd grew and thickened, laughed and bargained, while Severino walked amazed and fascinated among the impossible stalls of the Halloween Market. Seven cawed restless from above and Eleven, the black cat with orange eyes, jumped from one tent to another not losing sight of a single movement of Severino and the hundreds of souls circling around him.A ghost monk from an era that never existed saw him and smiled at him from behind a stall full of ancient radios adorned with mysterious symbols. Severino approached, fascinated."How wonderful! Do they all work?""Oh yes, certainly" replied the monk. "These transmit on the waves of past, present, and future time. But you don't need to buy one."The other ghosts stopped. They ceased selling, buying and bartering. They looked at Severino with respect and listened to what the collector of frequencies told him."The transistor radio you already have is more special than you think. But to discover its true secrets, you'll have to search in the ancient crypts where everything began."And suddenly the first lights of dawn began to illuminate the sky behind San Miniato with pink. In rush and hurry the ghosts said goodbye flying away in the wind. "Until next Halloween!" They told each other crossing in the sky. The stalls vanished. Lanterns and candles went out. The Market of Ghosts dissolved like a dream.Severino found himself alone in the empty square, Seven on his shoulder and Eleven sitting on the low wallLooking at Florence illuminating itself in the day of All Saints. He observed his old radio with new eyes and from the ancient crypts of San Miniato, something seemed to call him. He turned it on, turned up the volume and descended the stairway in time to Chet Baker's version of 'Autumn Leaves'.It was time to throw open the gate of the Basilica of San Miniato al Monte.___________________We will continue this story.... For now a Happy Halloween to all of you, may you always believe in magic!Story written by Marco Ciappelli for "Stories Under The Stars" Halloween 2025___________________Listen to Severino's Playlist for the songs that accompany this story and subscribe to discover new music with every adventure.
Giulia Depentor"Detective al Cimitero"Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi!Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itCosa si può scoprire decifrando i simboli di una lapide? Esistono tombe maledette? Come nascono le leggende di case e castelli infestati dai fantasmi? Per chi ama l'avventura, i misteri e le storie, i cimiteri non sono luoghi tristi ma veri e propri scrigni del tesoro. Passeggiando fra le tombe, possiamo partire a caccia di segreti sepolti in un passato vicino o lontano, sotto la guida della grande detective Giulia Depentor. Dai luoghi che ci sono familiari ai monumenti più significativi della nostra storia, scopriremo che questi giardini da brivido possono essere posti molto molto… vivaci!“Credetemi: le storie, nei cimiteri, sono infinite. Basta avere sempre gli occhi aperti e la mente curiosa per coglierle al volo!”.Tracce, indizi, misteri: ogni tomba nasconde una storia, siete pronti a scoprire quale?Giulia Depentor è scrittrice e content creator. Definita dalla stampa “l'influencer dei cimiteri”, è esploratrice dei luoghi di sepoltura, a partire dai quali conduce ricerche storiche e genealogiche. Negli ultimi quindici anni ha lavorato, specializzandosi nella creazione di contenuti audio e podcast, tra Parigi, Barcellona, Berlino e Auckland. Durante i suoi viaggi ha coltivato le passioni di sempre, che ha riversato nei suoi fortunati podcast “Camposanto”, dedicato agli amanti dei cimiteri, e “Microfilm”, che racconta i grandi eventi della storia dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina. Per Feltrinelli ha pubblicato Immemòriam (2023), Dinasta (2024) e per bambini Detective al cimitero. Come esplorare tombe, cripte, luoghi da brivido... e uscirne vivi (2025; con le illustrazioni di Francesca Carabelli).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sergio La Chiusa"Il cimitero delle macchine"Miraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itGiocando con le regole del patto tra narratore, personaggio e lettore, La Chiusa prende un'esistenza fittizia e anodina, per quanto emblematica, un personaggio da romanzo – Ulisse Orsini – e ci invita a osservarlo da vicino: un soggetto improduttivo, in esubero, ossessionato dalla propria sensazione di illegittimità; uno che ha perso il lavoro e si rintana in casa, riducendosi a sgattaiolare sul pianerottolo per non incontrare i rispettabili condomini. Lo colloca in una metropoli nei primi anni Duemila, riconoscibile eppure fantastica, un cantiere interminato, coerente solo nella propria vocazione di «città della moda e degli eventi»; e lo segue nella sua tragicomica odissea urbana, attraverso paradossali ambulatori e ospedali simili a penitenziari, per vie ridotte a scarni residui dello sfruttamento economico, finché giunge – in mutande e con una valigia piena di biancheria – in una discarica dell'hinterland. Qui, nel cimitero delle macchine, tra i reietti accampati in mezzo a rottami e carcasse d'auto, Ulisse conosce Lazzaro Lanza, un imbianchino con aspirazioni messianiche, che lo trascina nelle azioni del suo movimento rivoluzionario (e nei suoi lavori di tinteggiatura). Il sardonico avvicendarsi di sipari architettato dall'autore rivela tutta l'assurdità del mondo contemporaneo e registra l'inesausto stato di tensione tra l'insostenibilità del reale e la fuga nell'immaginazione. Una tensione che ingabbia Ulisse e gli altri personaggi del romanzo, facendone le nostre grottesche controfigure.Sergio La Chiusa è nato a Cerda (PA) il 23 settembre 1968 e vive a Milano. Ha pubblicato nel 2020 il romanzo I Pellicani. Cronaca di un'emancipazione (Miraggi), finalista nel 2019 al Premio Italo Calvino, dove ha ricevuto la Menzione Speciale Treccani per l'originalità linguistica e la creatività espressiva, e nel 2021 al Premio nazionale di narrativa Bergamo, al Premio Giuseppe Berto e al Premio Fondazione Megamark. Nel 2023 ha pubblicato il racconto lungo Madre nel cassetto (Industria & Letteratura) e nel 2024 il romanzo Il cimitero delle macchine (Miraggi). In poesia ha pubblicato nel 2005 la plaquette I sepolti (Lietocolle), finalista Premio Montano 2006, e l'e-book Il superfluo (E-dizioni Biagio Cepollaro). Suoi testi sono presenti su riviste e blog culturaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#pitenjoyever #horror #paranormal #creepypasta #horrorstories #thedeconsecratedcemeteryUTILIZZA GLI AURICOLARI PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA SONORA!!!Abbonati a questo canale per supportarci e accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCvxNb6jP27aqwBka_Lz7s7g/joinFONTE: Pit Enjoy Ever "Il Cimitero Sconsacrato" - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver NARRAZIONE: Marcello Monti - https://www.facebook.com/profile.php?id=61554331359656&mibextid=kFxxJLinda Gallotta https://www.instagram.com/landigal/?__pwa=1# SOUNDTRACK: CO.AG. Music - https://www.youtube.com/@co.agmusicCO.AG Music - Sinister Dark Ambient Background Music for Scary stories - End of Days - https://www.youtube.com/watch?v=WudA7-tBy_U&t=143sEDITING: Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver Pit Enjoy Ever vi invita a supportare il canale per una sempre migliore realizzazione di contenuti.
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 10 settembre è a cura di Angela Gennaro, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito Su Repubblica e sul Messaggero le novità del nuovo annom scolastico: prof in arrivo per potenziare l'italiano e l'invito a "non parlare di geopolitica". Ieri la manifestazione a sostegno della Global Sumd Flotilla, attaccata nuovamente nella notte a Tunisi.Parcheggi e code: Corriere e il Tempo danno conto della polemica. Non danno i numeri dei disagi, però: "solo" quelli dei chilometri di mobilità sicura che stiamo guadagnando con le ciclabili.Su Roma Today il racconto di come il comune voglia trasformare i cimiteri in parchi urbani (c'è tanto da fare).Va male al trenino del giubileo, mentre sono in arrivo altri hotel di lusso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa.
Nella mattina targata Maxi B e Boris Piffaretti, scopriamo una novità che arriva da Berna.Anche la Svizzera, avrà il suo ristorante al cimitero.Avete capito bene. Potrete mangiare succulenti piatti direttamente al cimitero Bremgartenfriedhof di Berna.Si chiamerà LA VIE (La vita).Voi ci andreste?
«Gaza sta diventando un cimitero per bambini», disse António Guterres il 6 novembre 2023. Fu accusato di esagerazione. Oggi quelle parole pesano come profezia compiuta: 17.121 bambini uccisi nei primi otto mesi di guerra. Mille neonati, cinquemila sotto i cinque anni, migliaia di piccoli con un futuro appena abbozzato, raso al suolo. Non sono numeri. Sono nomi, volti, storie. Awni voleva un milione di follower su YouTube. Youssef guardava i cartoni con suo fratello, con l'aiuto di un impianto solare montato dal padre per superare i blackout. Hind ha implorato aiuto per tre ore, inascoltata. Jumana aveva appena partorito due gemelli, Ayser e Aysal: sono morti a quattro giorni di vita. Ogni infanzia uccisa è un fallimento del mondo adulto. Ma il silenzio che avvolge queste morti è una colpa più grande. Mentre l'attenzione mediatica israeliana – e internazionale – slittava verso la guerra con l'Iran, i corpi dei bambini di Gaza venivano seppelliti sotto le macerie e nell'indifferenza. Il governo israeliano ripete che rispetta il diritto internazionale. Come si spiega allora che quattro fratellini, tre gemelli, un'intera classe d'età vengano sterminati in settimane? Non si tratta di errori isolati. È un sistema di guerra che considera “danno collaterale” la vita più vulnerabile. C'è chi denuncia. C'è chi fotografa. Ma resta una domanda, secca e spietata, che attraversa ogni volto raccontato: cosa resta della nostra umanità, quando smettiamo di guardare? Il mondo ha bisogno di fermarsi. Non per contare le vittime, ma per riconoscerle. Guardarle negli occhi, e non abbassare più lo sguardo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Una storia, un racconto del Principe Mamilio... Si racconta che la vigilia di Natale, al King's College di Cambridge, in diversi, fra studenti e professori, si radunassero attorno a un fuoco vivace per ascoltare delle storie di fantasmi. Era diventata quasi una tradizione. Dentro la saletta, invece, la piccola cerchia era tutta raccolta attorno a questa voce che descriveva canoniche deserte e saloni ingombri di cianfrusaglie, e che si faceva più profonda quando in un manoscritto ritrovato si rintracciava quello che, a tutti gli effetti, sembrava proprio un presagio sinistro. La voce nella penombra era quella di M.R. James.
Con in mano le indicazioni per arrivare dalla Becchina, adesso possono finalmente uscire dal Cimitero infinito di Graven-Tosk, anche se sembra che ci siano diverse cose da ricordarsi e prima tra tutte che devono procedere al contrario … Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
La Becchina è morta … di nuovo, tutti sperano definitivamente. Hanno finalmente un momento per riprendere fiato, riposare e capire cosa fare per uscire da quel dannato cimitero.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
La nebbia ricopre il fango, l'erba grigiastra, le tombe, il freddo la aiuta ad avvolgere tutto. I risorti emergono dalla loro tomba e si rendono conto lentamente della loro nuova vita … e che quel posto è veramente pieno di corvi.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
Il sistema di relazioni internazionali post 1945 è crollato. Da oggi le grandi potenze negozieranno tra di loro e decideranno per gli stati vassalli. Insomma si ritorna ad un sistema basato sulla forza delle armi. Per sedersi al tavolo dei grandi, invece che nei sottoscala dei vassalli o negli scantinati degli sguatteri, bisogna disporre di un consistente arsenale atomico e di un esercito moderno pronto per l'uso. Questa è la scelta che abbiamo di fronte noi europei. O l'ignominia o uno scatto di orgoglio. Ma dobbiamo renderci conto che le illusioni europee sono finite al cimitero.
Attimi di apprensione oggi, domenica 1 dicembre ad Asiago, quando un 50enne al comando di un piccolo velivolo ultraleggero, si è schiantato contro le mura perimetrali del cimitero del capoluogo altopianese, riportando ferite su varie parti del corpo.
Violette Toussaint cambia l'acqua ai fiori… e non solo. Perché è la guardiana di un cimitero in un paesino della Borgogna, un luogo dove si intrecciano le vicende tragicomiche di personaggi eccentrici, originali e indimenticabili. Un romanzo che parte come una commedia ma ben presto si trasforma in tragedia e poi intrigo.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
Monica Poggi"Sguardi plurali sull'Italia plurale"Festival delle MigrazioniMercoledì 18 settembre ore 19.00 - chiostro di San Pietro in Vincoli (via San Pietro in Vincoli, 28, Torino).Il concorso, giunto alla seconda edizione, racconta l'Italia in una prospettiva plurale e inclusiva, attraverso una raccolta di immagini in grado di esplorare la ricchezza e le sfaccettature di una società sempre più stratificata e interconnessa.L'iniziativa è stata promossa da Fieri Torino, CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna e Camera Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazione di Arci NazionaleL'inaugurazione della mostra sarà in corrispondenza della serata di apertura del Festival delle Migrazioni. Dopo la premiazione seguirà il TALK "La fotografia per raccontare l'Italia che cambia. Sguardi di giovani con background migratorio"Interverranno i vincitori e le vincitrici del concorso:Pietro Cingolani – Antropologo, Università di Bologna e FIERIMonica Poggi – Curatrice per CAMERA – Centro Italia per la fotografia, TorinoViviana Gravano – Accademia di Brera e AttitudesWissal Houbabi – Artista e PerformerIl Festival delle Migrazioni, ideato e organizzato da Gabriella Bordin, Beppe Rosso e Simone Schinocca, direttori artistici rispettivamente delle compagnie teatrali Almateatro, A.M.A. Factory e Tedacà. È sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Fondazione CRT, Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo Città di Torino, patrocinato da Città di Torino e Circoscrizione 7, Legacoop Piemonte e Iren. Equilibri, disequilibri, cadute è il tema scelto per questo sesto anno di festival, la chiave di lettura attraverso cui si svilupperanno gli eventi di questa edizione, che torna a indagare alcuni dei temi fondamentali che caratterizzano il fenomeno migratorio quali politiche transnazionali, crisi climatica, tematiche di genere, il rapporto tra lavoro e sfruttamento, i diritti. L'opening del festival il 18 settembre alle 18 è l'occasione per inaugurare all'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli la mostra Sguardi plurali sull'Italia plurale, prima tappa di un tour che la vedrà esposta in tutta Italia. Si tratta della restituzione dell'omonimo concorso, giunto alla seconda edizione, rivolto a giovani fotografi con background migratorio. L'esposizione racconta l'Italia attraverso una raccolta di immagini in grado di esplorare la ricchezza e le sfaccettature di una società sempre più stratificata e interconnessa. L'iniziativa è promossa da FIERI, CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, il Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell'Università di Bologna e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazione di ARCI nazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio di "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato", ci addentriamo alla scoperta delle tombe sedute di Sandvika, un misterioso sepolcreto vichingo scoperto in Norvegia nel 1963.I defunti, sepolti in posizione seduta, sollevano intriganti domande: erano semplici agricoltori o praticanti di riti magici?Attraverso l'analisi di due tesi principali, esploriamo le possibili spiegazioni di questo enigmatico sito archeologico. Le tracce di fuochi rituali, l'assenza di armi e la presenza di corredi funerari ci portano a riflettere su un'antica comunità norrena legata forse a pratiche religiose o a una semplice vita quotidiana.Scopri cosa si cela dietro queste antiche sepolture e lasciati affascinare da uno dei misteri più particolari dell'epoca vichinga!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Le tombe sedute di Sandvika: misteri norreni tra sacro e profanoPerun - Perunie (Vox by Izabela Szturemska), Music by OB-LIX from Pixabay
Il deserto come discarica umana. Questo il piano del presidente tunisino Kaïs Saïed, l'"alleato affidabile" di Giorgia Meloni nella gestione dei flussi migratori. Ma affidabile per cosa? Per abbandonare esseri umani nel deserto senza acqua né cibo? I fatti parlano chiaro: 29 migranti della Sierra Leone, parte di un gruppo di 42, risultano dispersi dopo essere stati abbandonati dalle autorità tunisine al confine con l'Algeria. Tra loro, bambini e donne incinte. Anderson, 24 anni, racconta di 12 giorni nel deserto prima del salvataggio. Il suo crimine? Viaggiare da Sfax a Tunisi per rinnovare lo status di richiedente asilo. Questa non è un'eccezione, ma una pratica sistematica. Human Rights Watch denuncia: da un anno i migranti vengono spinti verso i confini desertici, violando palesemente il diritto internazionale. L'OIM stima 15.000 migranti solo nel campo di Sfax, molti dei quali rischiano lo stesso destino. Intanto, sei corpi di migranti, incluso un bambino, sono stati recuperati al largo di Monastir. Numeri che si aggiungono a una tragedia in corso, mentre l'Italia stringe accordi con Saïed. Intanto il presidente tunisinoi prepara a elezioni farsa, negando l'accreditamento agli osservatori internazionali. Un'ulteriore prova della deriva autoritaria che l'Italia e l'Europa fingono di non vedere. La Tunisia è diventata una trappola mortale per i migranti. Gruppi come Rifugiati in Libia lanciano l'allarme: "La situazione sta andando di male in peggio". Le morti aumentano, i diritti vengono calpestati, e il clima repressivo rende persino illegale aiutare i richiedenti asilo. Eppure il governo italiano continua a stringere la mano a Saïed, chiudendo entrambi gli occhi. In nome di cosa? Di una "stabilità" che sa di sabbia e sangue. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Ventotto mesi di conflitto, una guerra che nei piani di Mosca sarebbe dovuta durare poche settimane diventata una lunga e logorante guerra di posizione. Tra i protagonisti di questo conflitto i carri armati: secondo Kiev e Mosca sono migliaia i tank distrutti da inizio conflitto.ISCRIVITI E SEGUI NOTIZIE DALL'UCRAINA: YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Google Podcasts: https://bit.ly/3lfNzUy Amazon Podcast: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc I PODCAST ADNKRONOS: Fa notizia da 60 anni: https://www.adnkronos.com/speciali/adnkronos60_podcast/ Aggiungi contatto: https://www.adnkronos.com/speciali/aggiungi_contatto/ Notizie dall'Ucraina: https://www.adnkronos.com/speciali/notizie_ucraina/ Israele sotto attacco: https://www.adnkronos.com/speciali/israele_sotto_attacco/ Le Storie, La Storia: https://www.adnkronos.com/speciali/le_storie_la_storia/ Sanremo Express: https://www.adnkronos.com/speciali/sanremo_podcast_2024 RESTA IN CONTATTO CON NOI: https://www.adnkronos.com/ https://twitter.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
La rassegna stampa di oggi, venerdì 22 marzo 2024, è a cura di Miriam Aly.Da RomaToday leggiamo il racconto dai cimiteri romani, tra furti e aggressioni, da Prima Porta al Flaminio. Poi, le iniziative in atto intorno alle case popolari: gli sconti pensati per chi ristruttura il proprio alloggio anche in caso di morosità. Tra la cronaca degli incidenti stradali e gli alberi che cadono: la geografia urbana di Roma è costellata da problemi strutturali che riguardano le strade. Sul Messaggero gli ultimi aggiornamenti dal nuovo stadio della Roma, al via i carotaggi e l'analisi del sottosuolo. Da Fanpage.it la cronaca della giornata di ieri al Circo Massimo: Libera porta 50mila persone in strada contro la mafia. La notizia del governatore del Lazio, Francesco Rocca, che si tira indietro sul patrocinio al Gay Pride.Repubblica dedica uno speciale di quattro articoli, in vista dell'anniversario, alle Fosse Ardeatine.Sulla cronaca di Roma del Tempo una pagina dedicata alle nuove armi per i vigili, tra neo assunti e procedure doppie. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Foto di Luca Dammicco. A domani con Il Tamburino!
We are Ex-Otago Ci siamo fatti un giro nella loro città, Genova, per respirare quell'atmosfera unica. Siamo partiti dal Cimitero di Staglieno (quello di De André e “dei Joy Division”), abbiamo attraversato Marassi per ammirare il murale dedicato alla loro storia, siamo finiti davanti alla loro prima sala prove e abbiamo finito il nostro tour in riva al mare. I protagonisti sono gli Ex-Otago, che di questa terra tra l'acqua e le montagne rappresentano l'ultima grande band. Una città, Genova, che ha definito come forse nessun'altra la canzone italiana. “Le nostra è una città che ti giri da una parte e hai un paesaggio sconfinato, ti giri dall'altra e hai un palazzone sbiadito”, ci raccontano. Poi riavvolgono il nastro e, nel corso di un episodio imperdibile, ripercorrono una storia lunga 20 anni, dalle prime canzoni in inglese e i festival punk al passaggio alla lingua italiana, dai centri sociali a Sanremo, i cambi di formazione e l'amore per le cose fatte in un certo modo. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Grafiche di Beatrice Arrate.Un ringraziamento speciale a Pietro Camonchia, Pietro Raimondi, Metratron e Alberto "Pernazza" Argentesi.
da Mosca Alberto Zanconato.La cerimonia funebre per Alexei Navalny si svolgerà venerdì nella chiesa dell'Icona della Madre di Dio a Maryeno, nel sud-est di Mosca, e il suo corpo sarà sepolto nel cimitero di Borisovskoe.
È stato riesumato il cadavere della pensionata trovata morta due anni fa.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
PALERMO (ITALPRESS) - Un gruppo di residenti del quartiere di Vergine Maria, ha protestato davanti il cimitero dei Rotoli di Palermo. I presenti erano contrari alla possibile espansione del cimitero nella zona dell'ex stabilimento EdilPomice. Zona nella quale - diceva il gruppo - sarebbe in programma una zona stoccaggio di rifiuti cimiteriali. Il tutto nella giornata in cui il sindaco Lagalla era impegnato, insieme all'assessore ai Servizi Cimiteriali, Totò Orlando, in una conferenza stampa nella sala Bonanno del cimitero per presentare il report delle attività svolte nel 2023 dalla struttura commissariale per affrontare l'emergenza cimiteri: "Ci si lamenta senza ragione e senza motivazione - ha detto il primo cittadino -. L'assessore ha più volte ascoltato i cittadini e abbiamo proposto tanto ai cittadini, quanto alle associazioni e alla agenzia per i beni confiscati, qual è il nostro obiettivo. Cioè, realizzare uno spazio esclusivamente di servizio senza nessun tipo di rifiuto speciale, con un miglioramento della sosta e dei parcheggi. A tutto ciò va aggiunto anche un parco giochi nell'area confinata vicino l'azienda che attualmente ancora detiene uno spazio, per il quale è in trattativa con l'agenzia per i beni confiscati".xd6/pc/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - "In questo cimitero si è fatto più di quanto fosse immaginabile poter riuscire a fare nel giro di un anno". Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine di una conferenza stampa nella sala Bonanno del cimitero dei Rotoli per presentare il report delle attività svolte nel 2023 dalla struttura commissariale per affrontare l'emergenza cimiteri. "Sono partiti anche i lavori per il nuovo forno crematorio, il nuovo impianto cinerario, che avranno dei tempi intorno ai 18 mesi per essere portati a integrare e amplificare le funzioni alle quali è già dedicato il primo forno, seppur con le limitazioni tecnologiche di quell'impianto. Stiamo lavorando anche all'ampliamento del numero dei loculi e l'aumento della capacità dei campi di inumazione con il potenziamento anche dei confini murari del cimitero: rifaremo il muro di contenimento dando spazio anche ad alcuni loculi. Partiranno da qui a non molto i lavori a Santa Maria di Gesù per l'ampliamento. Pensiamo tra il potenziamento delle attività di cremazione, l'aumento dei posti di inumazione e di quello dei loculi, di garantire per lungo periodo il turnover delle salme, senza ripetere emergenze cimiteriali a Palermo". xd6/pc/gtr
Sul nostro Pianeta esiste un punto in cui è probabile che gli uomini più vicini siano gli astronauti che si trovano sulla Stazione Spaziale Internazionale. Stiamo parlando del Punto Nemo, il punto dell'oceano più distante da qualsiasi terra emersa. Si trova infatti a circa 2700 km dalle isole dell'Oceano Pacifico più vicine. In considerazione della sua distanza dalle terre emerse, il punto Nemo viene utilizzato come luogo di rientro per veicoli e oggetti spaziali destinati alla distruzione. I suoi fondali, infatti, ospitano il cimitero di detriti e veicoli spaziali più grande del mondo. In questo episodio vi spieghiamo cos'è il punto Nemo, perché viene chiamato “polo oceanico dell'inaccessibilità” e quali sono le sue coordinate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È un bilancio in aggiornamento quello delle due esplosioni avvenute nei pressi del cimitero di Kerman, nell'Iran centrale, dove in migliaia si stavano recando per commemorare Qassem Soleimani, il capo delle forze Qods delle Guardie della Rivoluzione iraniana, ucciso il 3 gennaio del 2020 in Iraq in un'operazione degli Stati Uniti.
L'appello per un cessate il fuoco del Segretario Generale dell'ONU Guterres viene respinto da Israele, poiché favorirebbe Hamas. Si è appena conclusa una delle giornate più violente del conflitto iniziato esattamente un mese fa il 7 ottobre scorso, con l'attacco costato la vita a 1400 israeliani.
Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.). Antiphona: Requiem Aeternam 2014 Angelus in piazza S. Pietro: min. 02:30 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM): min. 10:04 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM): min. 15:25 2018 al Cimitero Laurentino (RM): min. 23:35 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria (RM): min. 29:45 2020 al Camposanto Teutonico in Vaticano: min. 39:35 2021 al Cimitero Militare Francese di Roma: min. 45:10 2022 nella Basilica di San Pietro: min. 50:42 Canti: min. 1:04:03 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/esercizi-spirituali/message
Menù del giorno: - THE BEAR 2 - ON WRITING di Stephen King (con Santamatita) 1' 35'' - PERCHE' L'AMERICA di Matthew Baker (con Mattia Mariotti) + 7 di Tristan Garcia 18' 43'' - 3 CERTEZZE + 3 SCOMMESSE + 1 LIMBO PER L'ASTA DEL FANTACALCIO 2023-24 (con Angelo Taglieri) 37' 07'' - Lista dell'attesa 64 (The Changeling, Un'estate fa, Sono una testa di Panda) 48' 03'' ATTENZIONE: contiene anche riferimenti a Lost, Lundini, Black Mirror e Tommy Baldanzi. LINK: - Il mondo di Yugen Podcast - Il mondo di Santamatita - Generazione fantacalcio di Angelo Taglieri ELENCO BONUS: I consigli di lettura di Stephen King per aiutare a rispettare la Regola Principe dello scrivere molto e leggere molto: Peter Abrahams: A Perfect Crime - Lights Out - Gli abissi dell'amore - Revolution #9 James Agee: Una morte in famiglia Kirsten Bakis: Lives of the Monster Dogs Pat Barker: Rigenerazione - L'occhio nella porta - The Ghost Road Richard Bausch: In the Night Season Peter Blauner: L'intruso Paul Bowles: Il cielo che ripara T. Coraghessan Boyle: America Bill Bryson: Una passeggiata nei boschi Christopher Buckley: Si prega di fumare Raymond Carver: Da dove sto chiamando Michael Chabon: Lupi mannari americani Windsor Chorlton: Latitude Zero Michael Connelly: Il poeta Joseph Conrad: Cuore di tenebra K.C. Constantine: Don DeLillo: Underworld Nelson DeMille: Cattedrale - La costa d'oro Charles Dickens: Oliver Twist Stephen Dobyns: Common Carnage - Il santuario delle ragazze morte Roddy Doyle: La donna che sbatteva le porte Stanley Elkin: The Dick Gibson Show William Faulkner: Mentre morivo Alex Garland: L'ultima spiaggia Elizabeth George: Il prezzo dell'inganno Tess Gerritsen: Forza di gravità William Golding: Il signore delle mosche Muriel Gray: Furnace Graham Greene: Una pistola in vendita - Il nostro agente all'Avana David Halberstam: The Fifties Pete Hamill: Why Sinatra Matters Thomas Harris: Hannibal Kent Haruf: Canto della pianura Peter Høeg: Il senso di Smilla per la neve Stephen Hunter: Dirty white boys - Cattivi ragazzi David Ignatius: L'amico della spia John Irving: Vedova per un anno Graham Joyce: The Tooth Fairy Alan Judd: Scrittura infernale Roger Khan: Good Enough to Dream Mary Karr: Il club dei bugiardi ( Jack Ketchum: Right of Life Tabitha King: Survivor - The Sky in the Water Barbara Kingsolver: Gli occhi negli alberi Jon Krakauer: Aria sottile Harper Lee: Il buio oltre la siepe Bernard Lefkowitz: Our Guys Bentley Little: The Ignored Norman Maclean: In mezzo scorre il fiume William Somerset Maugham: La luna e sei soldi Cormac McCarthy: Città della pianura - Oltre il confine Frank McCourt: Le ceneri di Angela Alice McDermott: Il nostro caro Billy Jack McDevitt: Ancient Shores Ian McEwan: L'amore fatale - Il giardino di cemento Larry McMurtry: Dead Man's Walk Larry McMurtry e Diana Ossana: Zeke and Ned Walter M. Miller: Un cantico per Leibowitz Joyce Carol Oates: Zombie Tim O'Brien: Il mistero del lago Stewart O'Nan: Mi chiamavano Speed Queen Michael Ondaatje: Il paziente inglese Richard North Patterson: Nessun luogo è sicuro Richard Price: Freedomland Annie Proulx: Distanza ravvicinata - Avviso ai naviganti Anna Quindlen: Una figlia esemplare Ruth Rendell: A Sight for Sore Eyes Frank M. Robinson: Waiting J. K. Rowling: Harry Potter e la pietra filosofale - Harry Potter e la camera dei segreti - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban Richard Russo: Mohawk John Burnham Schwartz: Reservation Road Vikram Seth: Il ragazzo giusto
Eleonora Celano#fuoriluogo il Festival letterario della Città di Biellada giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre Tra gli ospiti: Monica Acito, Silvia Bencivelli, Giulia Caminito, Carlo Cottarelli, Gian Marco Griffi, Wu Ming, Eleonora Mazzoni, Stefano Nazzi, Paolo Nori, Romana Petri, Michelangelo Pistoletto, Evelina Santangelo, Matteo Saudino aka Barbasophia, Luca Scarlini, Alberto Schiavone Una mostra inedita di opere di Giosetta FioroniTorna #fuoriluogo, il festival letterario della città di Biella, giunto alla sua IX edizione, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre. Saranno molti gli eventi durante le quattro giornate di festival a cui parteciperanno figure di spicco del panorama culturale italiano, intrattenendo il pubblico con incontri, lezioni, spettacoli e mostre. Sarà di nuovo presente, oltre al programma principale, il #fuoriluogoOFF, nelle giornate di mercoledì 7 e giovedì 27 settembre, mentre per il pubblico più giovane tornerà il #fuoriluogoYoung&Kids da giovedì 28 settembre a lunedì 2 ottobre. Si parte giovedì 31 agosto con l'inaugurazione della mostra inedita Ascoltare il vento, dedicata alle opere dell'artista contemporanea Giosetta Fioroni, che rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 10 settembre, ospitata presso lo Spazio Cultura di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il percorso espositivo si soffermerà sull'amicizia tra Guido Ceronetti e Giosetta Fioroni, una delle artiste contemporanee più raffinate, che ha fatto anche parte della Scuola di piazza del Popolo con Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli. L'artista, assidua frequentatrice di scrittori e di poeti, compagna di Goffredo Parise, è sempre sfuggita a definizioni, esprimendo l'inquietudine della sua ricerca attraverso tecniche e linguaggi diversissimi. Dopo i vari talk pomeridiani, la sera verrà messo in scena uno studio inedito sui Deliri Disarmati di Guido Ceronetti, accompagnato da una degustazione di birra Menabrea. Il festival proseguirà venerdì 1 settembre, con numerosi incontri, tra cui il dialogo che vede protagonisti il regista Valerio Nicolosi e la giornalista Simonetta Sciandivasci; la presentazione del libro di Gian Marco Griffi Ferrovie del Messico (Laurana), candidato nella dozzina del Premio Strega 2023; e a conclusione della giornata una riflessione sulla situazione del nostro Paese con l'economista Carlo Cottarelli e la giornalista Maria Cristina Origlia. La giornata di sabato 2 settembre inizierà con la rassegna stampa, per poi proseguire con lezioni e dialoghi che vedranno protagoniste figure di spicco del panorama culturale italiano, tra le quali Eleonora Mazzoni, Romana Petri, Alberto Schiavone, Giulia Caminito, Maddalena Vaglio Tanet, Wu Ming e Sara de Simone. A conclusione della giornata, un incontro in forma di spettacolo con il direttore del carcere San Vittore di Biella, Giacinto Siciliano. A conclusione di #fuoriluogo, domenica 3 settembre, si partirà con la consueta lettura dei giornali e successivamente vedrà intervenire molti ospiti, tra cui Luca Scarlini, Matteo Saudino aka Barbasophia, Evelina Santangelo, Silvia Bencivelli, Stefano Nazzi e Michelangelo Pistoletto. A fine serata, due spettacoli: il primo, Ai padroni del mondo, dedicato al centenario della nascita di Italo Calvino, a cura di Eleni Molos e FuturArkestra; nel secondo, Emiliano Toso presenterà il suo ultimo libro con una performance al pianoforte. Tornano anche i tour, le visite e le attività: i Tour Noir nella Biella criminale, le masterclass di yoga, le visite guidate nei mestieri antichi di Biella e uno spettacolo inedito dedicato all'artista Leonardo Bistolfi, con visita nel Cimitero monumentale di Oropa a cura di Luca Scarlini e Alessandra Montanera. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Sindaco di Palazzuolo: 'Anche altri per salvarli dall'abbandono'
Secondo quanto riportato dalle agenzia di stampa, il Garante della privacy ha sanzionato per 176mila euro Roma Capitale e per 239mila euro Ama, per aver diffuso i dati delle donne che avevano affrontato un'interruzione di gravidanza, indicandoli su targhette apposte sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio di Roma. Riprendiamo a parlare di questo caso con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice.
Arrivati al 402esimo giorno dall'inizio del conflitto in Ucraina, possiamo dare i numeri, utili alla comprensione di uno scenario multiforme come quello di una guerra
Elisa Fuksas"Non fiori ma opere di bene"Marsilio Editorihttps://marsilioeditori.itLa protagonista di questo romanzo si chiama Elisa Fuksas, come l'autrice, ed è Elisa Fuksas, almeno nelle intenzioni e nei desideri. Soprattutto nella ricerca. Tre anni or sono, Elisa era in piedi, la notte di Pasqua, nel battistero di Firenze, aveva trentasette anni e, dopo un periodo di avvicinamento e studio della religione cattolica, aveva deciso di battezzarsi, sollevando un coro di santità ed eccezioni, dalla famiglia, al confessore, al vescovo, fino a lei stessa e ai passanti. Ma in fondo sono le incertezze e le certezze che rendono umani, l'accesso a un'eternità a venire. Alla santità, anche, perché no.Non fiori ma opere di bene, a metà tra videogioco e romanzo cavalleresco, racconta le vicende della protagonista che, ormai battezzata e convinta delle possibilità e delle promesse del battesimo, si mette alla ricerca, nel cimitero del Verano a Roma, della tomba di famiglia del nonno paterno. Tomba di famiglia di cui tutti parlano e dicono, sulla quale tutti conoscono aneddoti e storie, della quale il padre – con la memoria architettonica e quantitativa che forse aveva già ma che il mestiere gli ha esercitato – indica addirittura la posizione. Solo che questa tomba, come certe radici, certe origini, certe appartenenze pure, non si trova. C'è, ma non si trova, non è dove tutti dicono che sia.E così, tra arciconfraternite che gestiscono porzioni di cimitero, vite che si intrecciano alle bacche dei pioppi, a vialetti che paiono condurre in un certo luogo e invece divergono verso un altrove non sempre confortante, e medium torinesi, la protagonista, così come si è appropriata, attraverso il battesimo, dell'eternità a venire, si appropria e soprattutto ci regala l'unica eternità accessibile agli esseri umani, come ha scritto Simone Weil: il passato. Con tono comico e tragico, e una lingua che riflette e pensa, Elisa Fuksas aggiunge un altro tassello alla propria biografia desiderata.Elisa Fuksas regista e scrittrice, è nata a Roma nel 1981. Ha pubblicato La figlia di (Rizzoli 2014) e Michele, Anna e la termodinamica (Elliot 2017); dopo iSola (2020), nel 2021 è uscito il suo nuovo film, Senza fine.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'emergenza dura da piu' di 3 anni. Assessore, disastro ereditato
Norma Girolami era sparita nel 2021 dalla sua lussuosa casa di Londra.Seguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tipSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinCombattere dalla parte sbagliata della storia per un fine giusto, scegliere un'altra dittatura per sfuggire a quellache li aveva messi alla fame, e' la storia dei Cosacchi, cavalieri dello Zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione di Ottobre che porto' i bolscevichi al potere in Russia.Il racconto di oggi e' la storia di un popolo che decise di servire la Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, e' la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, tedesco atipico e con dei valori di lealta' e rispetto che porto' fino alla fine, in quella Lienz dove molti di loro sono ancora oggi sepolti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Via anche la croce, se la donna vuole un vezzeggiativo o un simbolo sulla tomba.
Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.). Antiphona: Requiem Aeternam 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM): min. 02:30 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM): min. 07:48 2018 al Cimitero Laurentino (RM): min. 16:00 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria (RM): min. 22:11 2020 al Camposanto Teutonico in Vaticano: min. 32:00 2021 al Cimitero Militare Francese di Roma: min. 37:33 Canti: min. 43:10
Simone Schinocca"Festival delle Migrazioni"https://www.festivaldellemigrazioni.it/Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre 2022 e anche quest'anno si snoda in vari luoghi della città, tra l'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, le sedi di Pastorale Migranti e Valdocco e il Giardino Pellegrino a Borgo Dora. Il tema delle migrazioni, affrontato nelle sue possibili declinazioni, sarà al centro della sei giorni tra dibattiti, proiezioni, incontri, spettacoli teatrali e concerti. Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato dalle compagnie teatrali A.M.A. Factory, AlmaTeatro e Tedacà.Il Festival delle Migrazioni è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Otto per mille Chiesa Valdese e MiC e patrocinato da Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio Nazionale e Regione Piemonte. Incontri. Apre il festival Cecilia Sala, giornalista e autrice del podcast Stories, attraverso il quale racconta una storia dal mondo ogni giorno, con un incontro sul rapporto tra guerra e informazione coordinato dal documentarista Davide Demichelis. Insieme a Emanuele Giordana, inviato di guerra, e Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, si traccerà una mappa dei conflitti aperti (e dimenticati). In programma anche un approfondimento con i corrispondenti Antonella Napoli, Enzo Nucci, Tiziana Ferrario e Nico Piro (in collegamento) sulla situazione politica di alcuni paesi per cercare di comprendere e raccontare una parte importante di flussi migratori. Con le giornaliste Patrizia Fiocchetti e Antonella Sinopoli, la pastora valdese Daniela Di Carlo e la testimonianza di Sapeda, attivista afghana si parlerà delle donne nei luoghi di conflitti e in territori postbellici, tre storie di resistenze e pratiche di pace. La deontologia della narrazione, ovvero quale sia il compito dell'informazione nella diffusione di percezioni e narrazioni su guerre e migrazioni, è il tema dell'incontro con Anna Meli, Paola Barretta, Valerio Cataldi e Stefano Talli. In collegamento, Asmae Dachan e Francesca Mannocchi. Modera Gian Mario Gillio.Due gli incontri realizzati in collaborazione con Torino Spiritualità: Torino città del dialogo, sulle criticità e risorse di una molteplice convivenza, che si definisce anche attraverso l'incontro interreligioso, con Valentino Castellani (presidente Comitato Interfedi) e Gianna Pentenero (Assessora Coordinamento politiche per la multiculturalità); mentre di vite spese a prendersi cura degli altri discutono Cecilia Strada e l'ex magistrato e saggista Gherardo Colombo, in dialogo con il curatore di Torino Spiritualità Armando Buonaiuto. Teatro. Il teatro si conferma cuore pulsante della kermesse, contando nell'edizione 2022 il record di spettacoli. Nella sei giorni sono infatti otto le proposte teatrali, con protagonisti interpreti internazionali: in scena, Alberto Boubakar Malanchino con lo spettacolo Sid – Fin qui tutto bene, la storia di un ragazzo annoiato dalla vita che si racconta in un monologo battente mentre si allena in carcere come boxeur; Francesca Farcomeni con il progetto teatrale Radio Ghetto, nato per raccontare in una modalità performativa l'esperienza vissuta all'interno dei ghetti dei braccianti agricoli nel foggiano. Poi Love's Kamikaze, con una doppia replica, diretto da Mila Moretti e ambientato a Tel Aviv nel 2005, in cui Naomi, ebrea, e Abdul, palestinese, si amano cercando di dimenticare la guerra e nello stesso tempo si confrontano rispetto alle due civiltà di appartenenza e ancora Storie fragili di Olga Kalenichenko con protagonisti bambini russi e ucraini. Cibo. Confermato anche in questa edizione un appuntamento molto amato dal pubblico del Festival delle Migrazioni, quello della Cena delle cittadinanze: una lunga tavolata allestita nel cortile di San Pietro in Vincoli sarà l'occasione per condividere il cibo portato da casa o i piatti proposti dalle cucine dal mondo presenti al festival, vivendo l'emozione di una cena tutti insieme.Il cibo è anche al centro dell'evento realizzato in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Sguardi e metafore su cibo e migrazione in cui si alterneranno momenti conviviali e parole per approfondire concretamente tre aspetti: i cambiamenti climatici e la migrazione, con Gabriele Proglio, un dialogo sulla storia coloniale italiana attraverso la storia del cibo e la gastronomia come terreno di incontro e arricchimento culturale. Testimonianze. Anche in questa edizione, uno spazio fondamentale del festival è occupato dalle testimonianze dirette delle migrazioni: per parlare della migrazione siriana saranno presenti Muna e Mido Khorzom, al termine della rappresentazione di Storie Fragili è previsto un momento riflessioni sulle tematiche trattate durante lo spettacolo, con interventi diretti di rifugiati ucraini e volontari delle missioni a Leopoli. Il pubblico del festival potrà approfondire inoltre le questioni legate alla rotta migratoria americana nell'incontro Al Otro lad e scoprire il forte legame che esiste tra cibo e migrazione, sempre tramite le voci di persone migranti. Musica. Spazio anche alla musica, con i concerti di Baba Sissoko, artista e compositore del Mali, della giovane cantautrice di origine marocchine Rania Khazour e della reggae band Woolers. Inoltre Chris Obehi, nato in Nigeria nel 1998, condurrà il pubblico in un viaggio intimo nella sua storia, nella sua musica e nelle sue parole, durante un talk in cui il pubblico potrà interagire attraverso la costruzione di una playlist musicale. Cinema. Tornano gli appuntamenti cinematografici, a cui è dedicata la serata di mercoledì 28 settembre. Al Polo del ‘900, in seguito alla premiazione dei vincitori della Call Sguardi 2022, è previsto un incontro in collaborazione con ZaLab e la proiezione di No Hard Feelings (Future Drei) di Faraz Shariat, in organizzata in collaborazione con il Lovers Film Festival. Arte. Il festival dialoga anche con l'arte attraverso la mostra E coglieremo i saperi delle nostre resistenze, in corso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Si tratta della prima personale in Italia della peruviana Daniela Ortiz: dipinti, ricami e installazioni per raccontare le Resistenze delle donne nei luoghi post bellici e coloniali. Fondazione Sandretto ospiterà inoltre uno degli spettacoli in programma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Simone Mazza"Ci vediamo dopo"Calibano Editorehttps://www.calibanoeditore.com/I morti ci ascoltano?Possono aiutarci a risolvere i nostri dubbi?"... in quanto ai morti, non sono consci di nulla, né hanno più alcun salario, perché il ricordo d'essi è stato dimenticato. Inoltre, il loro amore, il loro odio e la loro gelosia sono da lungo tempo periti, ed essi non hanno più alcuna porzione a tempo indefinito in tutto quello che si fa sotto il sole."Ecclesiaste, 9La morte ravvicinata di tre persone care induce il protagonista di questo romanzo a cercare di ricontattare ad ogni costo i “suoi” defunti, sia per riprendere relazioni interrotte troppo repentinamente, sia per risolvere alcuni misteri legati alla loro dipartita. Sperimenta così tutte le forme possibili di dialogo con l'aldilà, e il percorso intrapreso gli permetterà di riflettere sulla bellezza e sul mistero della vita.Narrato in prima persona e condotto con tono a tratti ironico e leggero, un romanzo non banale sul nostro rapporto con la morte.Un uomo cerca di ricontattare tre defunti a lui cari per comprendere il mistero legato alla loro dipartita.Simone Mazza è nato e vive a Parma. Docente e formatore, ha scritto numerosi saggi e manuali sull'uso della tecnologia nella didattica. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti e due graphic novel. Alcuni suoi racconti sono stati inseriti in antologie. Ha vinto svariati premi letterari, gli ultimi per il romanzo storico "Memorie di fango" (Prospero, 2017) e per la raccolta "Storie con un'altra morale" (Fara, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il 6 agosto del 1945 viene sganciata su Hiroshima una bomba atomica, la prima arma nucleare che viene utilizzata come arma di guerra. Little Boy è un ordigno che, con la sua potenza di 16 chilotoni, uccide sul colpo 80.000 persone e spazza via il 90% della città.Sono andata a visitare il Memoriale della Pace dedicato alle vittime della strage.Per maggiori informazioni e materiale su questo cimitero: https://camposantopodcast.comSe vuoi contribuire al progetto: https://ko-fi.com/camposantopodcastCredits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comDa freesound.org- "Synthesized Alarms" by guitarguy1985- "Air Raid" by blaukreuz- "Old Army Radio Static" by metrostock99- "Atomic Bomb test" by CGEffex- "Shinkansen Announcement" by xserra
Sono andata in cerca di storie al Cimitero di Montevarchi, in compagnia di Costanza Cappelli e degli esperti di storia locale Vincenzo Caciulli e Antonio Perferi. Con questa piccola comitiva, ho ascoltato la tragica vicenda di Attilio e Italia – i Romeo e Giulietta di Montevarchi – del povero Gino e di Pietro Calvani, ucciso durante un tumulto partigiano, e ho scoperto il passato sfavillante della Montevarchi dei primi del '900.Per maggiori informazioni e materiale su questo cimitero: https://camposantopodcast.comSe vuoi contribuire al progetto: https://ko-fi.com/camposantopodcastCredits:Canzone della sigla: "Beat the Burglar" by scottholmesmusic.comGrafiche: Elena Lombardi lombardielena.comAll'interno della puntata sono stati inseriti due estratti dei brani "E lucevan le stelle" ("La Tosca", Giacomo Puccini, 1896) e "Un bel dì vedremo" ("Madama Butterfly", Giacomo Puccini, 1901), rispettivamente nelle interpretazioni di Beniamino Gigli (1938) e di Iris Adami Corradetti. Gli estratti sono stati inseriti nel rispetto dell'articolo 70 della Legge sul Diritto d'Autore. Potete trovare i brani completi a questi link:https://www.youtube.com/watch?v=Rgau K2fe90c&ab channel=rosaponselleart https://www.youtube.com/watch?v=qJO525M4ir8&ab_channel=FioraContinoEffetti sonori:Da freesound.org- "Going on a forest road gravel and grass" by straget- "Piano" by szegvari- "Torino, Piazza Castello" by alesonica- "Bells" by cdrk- "Liikenne Transport" by YleArkisto- "trolley car ride" by Tomlija