POPULARITY
Nei giorni scorsi il presidente Mattarella ha firmato la controversa legge che rende la maternità surrogata un reato universale. Verrà quindi punito il ricorso alla gestazione per altri, anche se la pratica viene attuata all'estero in Paesi in cui è legale. In questo podcast l'avvocata Filomena Gallo spiega cosa cambia con la nuova legge italiana, Giulio Galoppo fa il punto sulla normativa tedesca, mentre con Jens Landwehr raccontiamo la storia di una famiglia tedesca che è ricorsa alla Gpa. Von Cristina Giordano.
5 febbraio 2024 - Filomena Gallo
Il tesoriere dell'associazione “Luca Coscioni” Marco Cappato torna a far parlare di fine vita e di suicidio assistito. Lo ha fatto autodenunciandosi a Milano ai Carabinieri della stazione Duomo, dopo avere accompagnato in Svizzera una donna di 69 anni, malata terminale di cancro, morta in una struttura di Basilea. Con lui Filomena Gallo, suo legale e segretaria dell'associazione Coscioni.abr/trl/mrv
Il tesoriere dell'associazione “Luca Coscioni” Marco Cappato torna a far parlare di fine vita e di suicidio assistito. Lo ha fatto autodenunciandosi a Milano ai Carabinieri della stazione Duomo, dopo avere accompagnato in Svizzera una donna di 69 anni, malata terminale di cancro, morta in una struttura di Basilea. Con lui Filomena Gallo, suo legale e segretaria dell'associazione Coscioni.abr/trl/mrv
Fabio Ridolfi, il 46enne pesarese, affetto da una tetraparesi che da diciotto anni lo costringe immobile a letto con dolori lancinanti, ha deciso di porre fine alle sue sofferenze attraverso una sedazione profonda e continua. Si tratta di una pratica che prevede un accompagnamento alla morte, attraverso una progressiva sedazione in concomitanza all'interruzione dei sostegni vitali come la nutrizione e la ventilazione meccanica. La scelta di Ridolfi, nonostante sia consentita dalla legge, ha comunque diviso l'opinione pubblica tra chi approva e chi condanna, anche a livello etico, questa pratica. Ne parliamo insieme a Lucetta Scarrafia, storica e componente del Comitato di bioetica e Filomena Gallo, legale e segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. A seguire, insieme a Stefano Vicari, docente di Neuropsichiatria infantile all'Università Cattolica, torniamo a parlare del momento complicato che stanno vivendo gli adolescenti nell'era post pandemica: tra aumenti di casi di autolesionismo, abbandono scolastico e ritiro sociale.
Al Parlamento italiano arriva un ddl presentato dalla destra che punirebbe con il carcere chi ricorre alla gpa, la gestazione per altri. Una forma di procreazione assistita già vietata in Germania e in Italia, ma possibile in altri Paesi. Diamo uno sguardo a norme e dibattito nei due Paesi con Giulio Galoppo e Filomena Gallo dell'associazione Luca Coscioni. E ai risvolti sulle donne che portano a termine una gravidanza per altri a pagamento, con Vittoria Tola di Fondazione Pangea Onlus. Von Filippo Proietti.
SUICIDIO ASSISTITO, LA CONTROVERSA LEGGE BAZOLI IN AULA ALLA CAMERA (MA FARA' LA FINE DELLA ZAN) con Franco Vazio (PD) vicepresidente commissione giustizia Camera e Filomena Gallo segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni e presidente comitato promotore del referendum sul suicidio assistito. MILANO, ARRIVA IL GELO: LA SITUAZIONE DEI SENZA FISSA DIMORA E IL PIANO DEL COMUNE con Alberto Sinigallia presidente fondazione progetto Arca e Ilaria Blanzieri di Drago Verde / Mutuo Soccorso Milano. PIAZZA FONTANA, LE VOCI DELLA MANIFESTAZIONE E LA CONTESTAZIONE AL SINDACO SALA con un intervento di Daniela Cristadoro, vice presidente comitato Non Dimenticarmi che promuove l'installazione di un monumento in città per ricordare le vittime di tutte le stragi
SUICIDIO ASSISTITO, LA CONTROVERSA LEGGE BAZOLI IN AULA ALLA CAMERA (MA FARA' LA FINE DELLA ZAN) con Franco Vazio (PD) vicepresidente commissione giustizia Camera e Filomena Gallo segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni e presidente comitato promotore del referendum sul suicidio assistito. MILANO, ARRIVA IL GELO: LA SITUAZIONE DEI SENZA FISSA DIMORA E IL PIANO DEL COMUNE con Alberto Sinigallia presidente fondazione progetto Arca e Ilaria Blanzieri di Drago Verde / Mutuo Soccorso Milano. PIAZZA FONTANA, LE VOCI DELLA MANIFESTAZIONE E LA CONTESTAZIONE AL SINDACO SALA con un intervento di Daniela Cristadoro, vice presidente comitato Non Dimenticarmi che promuove l'installazione di un monumento in città per ricordare le vittime di tutte le stragi
Johannes Agterberg, Ass. Luca Coscioni ; Filomena Gallo, Ass. Luca Coscioni ; Paola Binetti , UDC ; Filippo Vari, Univ. Europea Roma .
Johannes Agterberg, Ass. Luca Coscioni ; Filomena Gallo, Ass. Luca Coscioni ; Paola Binetti , UDC ; Filippo Vari, Univ. Europea Roma .
Assemblea di Confindustria: Bonomi e Draghi a favore di un patto per la ripartenza dell’Italia. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Referendum per l’eutanasia legale: raggiunto il milione di firme. Con noi Filomena Gallo, segretaria generale dell’Associazione Coscioni. Stato-mafia: assolti carabinieri e Dell’Utri. Sentiamo Nino Amadore. Serie A: oggi Sampdoria-Napoli, Torino-Lazio e Roma-Udinese. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Costantino De Blasi e Marco Bellandi Giuffrida intervistano Marco Cappato e l'avvocata Filomena Gallo nella giornata successiva alla conferma dell'assoluzione di Marco Cappato e Mina Welby da parte della Corte d'assise d'appello di Genova nel processo Trentini. Dopo una spiegazione approfondita dei termini giuridici della questione da parte dell'avv. Filomena Gallo (collegio difensivo Cappato-Welby), Marco Cappato presenta il referendum abrogativo promosso dall'@Associazione Luca Coscioni con l'obiettivo di rendere legale l'eutanasia Per aderire come attivista
“La Procreazione Medicalmente Assistita: aspetti medici e giuridici” nasce per fornire informazioni e competenze sulla PMA sia dal punto di vista accademico-giuridico che medico. I relatori sono stati: - Avv. Filomena Gallo: avvocato specializzato in diritto minorile e diritto di famiglia, già docente di legislazione e bioetica delle biotecnologie in campo umano; -Dott. Davide Arcaniolo: ricercatore e assistente in Urologia presso l'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott. Francesco Paolo Calace: specializzando in Urologia presso presso l'Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; -Dott.ssa Ida Strina: ginecologa e ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II; -Prof.ssa Stefania Stefanelli: professoressa di diritto privato e diritto di famiglia presso l'Università degli Studi di Perugia; Moderatore dell'evento è stato il Prof. Carlo Magnani, professore di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Con Filomena Gallo e Marco Cappato, segretario e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, Marco Perduca ripercorre quanto accaduto, e fatto accadere nel 2020. Dalla sentenza di Massa sul caso Trentini sul suicidio assistito al diritto alla scienza e il VI Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica passando per la gestazione per altri, disabilità, partecipazione civica nelle decisioni pubbliche un anno dedicato a promuovere riforme e affinare idee e iniziative. Cosa accadrà nel 2021?
Filomena Gallo, Ass. Coscioni ; Michele Ainis, UniRoma3 ; Paola Binetti, FI .
Tra pochi giorni saranno rese pubbliche le motivazioni della sentenza del processo Cappato Welby Trentini. Nell'attesa, parliamo di fine vita e di chi della propria vita ha fatto un manifesto politico. Di anno in anno, di storia in storia, il diritto dei tribunali ha scalfito il muro delle proibizioni fino al processo Trentini. A che punto siamo e cosa dice il Parlamento? Giulia Perrone ne ha parlato con Filomena Gallo, avvocato cassazionista e segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni.
A Memos oggi abbiamo parlato delle forme di protesta durante le emergenze con la sociologa Donatella Della Porta (Scuola Normale Superiore); del rapporto tra scienza e politica con Filomena Gallo, segretaria dell'associazione “Luca Coscioni”; e del rischio Covid-19 e interruzione volontaria di gravidanza, pandemia e diritti legge 194, con Loredana Taddei, tra le fondatrici di “SeNonOraQuando”, già responsabile delle politiche femminili della Cgil.
A Memos oggi abbiamo parlato delle forme di protesta durante le emergenze con la sociologa Donatella Della Porta (Scuola Normale Superiore); del rapporto tra scienza e politica con Filomena Gallo, segretaria dell’associazione “Luca Coscioni”; e del rischio Covid-19 e interruzione volontaria di gravidanza, pandemia e diritti legge 194, con Loredana Taddei, tra le fondatrici di “SeNonOraQuando”, già responsabile delle politiche femminili della Cgil.
A Memos oggi abbiamo parlato delle forme di protesta durante le emergenze con la sociologa Donatella Della Porta (Scuola Normale Superiore); del rapporto tra scienza e politica con Filomena Gallo, segretaria dell’associazione “Luca Coscioni”; e del rischio Covid-19 e interruzione volontaria di gravidanza, pandemia e diritti legge 194, con Loredana Taddei, tra le fondatrici di “SeNonOraQuando”, già responsabile delle politiche femminili della Cgil.
In questo podcast di AGENDA Marco Perduca fa il punto giuridico e istituzionale con Filomena Gallo su quanto deciso dalla Corte Costituzionale sul caso Cappato DJ Fabo.
Caso Cappato: una sentenza storica, tanti passi avanti. Oggi, in uno speciale Breaking News, intervistiamo l’Avv. Filomena Gallo e l’Avv. Franco Di Paola, per il punto di vista degli avvocati. Seguiteci sul nostro sito o sulla nostra app! Parliamo con l’Avv. Filomena Gallo, del Foro di Salerno e l’Avv. Franco Di Paola, del Foro di Lagonegro. “Caso Cappato: la parola agli avvocati.”A cura di Milena Miranda e Domenico Monterisi
Il 30 gennaio 2019 è cominciata presso la Commissione Giustizia e Affari sociali della Camera la discussione di una proposta di legge di iniziativa popolare sull'eutanasia legale, titolata "Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia". La proposta era bloccata dal settembre del 2013, ma sembra che ora qualcosa sia cambiato.Se da un lato il contratto di governo prevede una valorizzazione dell'iniziativa popolare, dall'altra c'è un'ordinanza della Corte Costituzionale che invita il Parlamento a legiferare sul fine vita. Si tratta del primo caso in cui la Corte fa pressioni su questa tematica affinché si colmi un vuoto legislativo, anche in risposta alle 130.000 persone che hanno sostenuto la proposta.La questione resta comunque ancora aperta e complessa, soprattutto nel momento in cui vengono messi in discussione molti dei diritti che si davano per pienamente acquisiti.Ne parla Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Il 30 gennaio 2019 è cominciata presso la Commissione Giustizia e Affari sociali della Camera la discussione di una proposta di legge di iniziativa popolare sull'eutanasia legale, titolata "Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia". La proposta era bloccata dal settembre del 2013, ma sembra che ora qualcosa sia cambiato.Se da un lato il contratto di governo prevede una valorizzazione dell'iniziativa popolare, dall'altra c'è un'ordinanza della Corte Costituzionale che invita il Parlamento a legiferare sul fine vita. Si tratta del primo caso in cui la Corte fa pressioni su questa tematica affinché si colmi un vuoto legislativo, anche in risposta alle 130.000 persone che hanno sostenuto la proposta.La questione resta comunque ancora aperta e complessa, soprattutto nel momento in cui vengono messi in discussione molti dei diritti che si davano per pienamente acquisiti.Ne parla Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Eutanasia, dopo 1.965 giorni finalmente comincia iter Parlamento, con Filomena Gallo, segretario Ass. Cosioni, Foggi, raffica di bombe contro i negozi: ecco cosa sta succedendo, intervista al sociologo Leonardo Palmisano, Rassegna stampa internazionale (seconda parte)
Eutanasia, dopo 1.965 giorni finalmente comincia iter Parlamento, con Filomena Gallo, segretario Ass. Cosioni, Foggi, raffica di bombe contro i negozi: ecco cosa sta succedendo, intervista al sociologo Leonardo Palmisano, Rassegna stampa internazionale (seconda parte)
Una legge sul fine vita, la Consulta ha chiesto al Parlamento di intervenire entro settembre 2019 per colmare un vuoto emerso dal caso di Dj Fabo. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato e Filomena Gallo,dell'Associazione Luca Coscioni e poi con il capogruppo di Leu alla Camera Domincio Fornao e con la Vicepresidente del Gruppo alla Camera del Pd Alessia Morani che si dicono uniti e pronti a sostenere l'arrivo in Parlamento di una discussione su una legge di iniziativa popolare che da cinque anni attende di essere calendarizzata.
Una legge sul fine vita, la Consulta ha chiesto al Parlamento di intervenire entro settembre 2019 per colmare un vuoto emerso dal caso di Dj Fabo. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato e Filomena Gallo,dell'Associazione Luca Coscioni e poi con il capogruppo di Leu alla Camera Domincio Fornao e con la Vicepresidente del Gruppo alla Camera del Pd Alessia Morani che si dicono uniti e pronti a sostenere l'arrivo in Parlamento di una discussione su una legge di iniziativa popolare che da cinque anni attende di essere calendarizzata.
Giuseppe Anzani, magistrato ; Giovanna Razzano, La Sapienza Roma ; Filomena Gallo, Ass. Luca Coscioni.
Giuseppe Anzani, magistrato ; Giovanna Razzano, La Sapienza Roma ; Filomena Gallo, Ass. Luca Coscioni.
Lunedì 26 Febbraio 2018 - ore 11.00#FILOMENAGALLO#LucaCoscioniOggi il Caffe' lo prendiamo con il Segretario Nazionale dell' Ass.ne Luca Coscioni, l' Avv.Filomena Gallo, che e' candidata nella lista +Europa con Emma Bonino per il Senato.Un Caffè per parlare dei Diritti della Persona che il suo impegno in politica mette al primo postoIl programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale:agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning******************************A cura dell'Avv. Milena MirandaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix http://audionautix.com/================================================
Lunedì 26 Febbraio 2018 - ore 8.15www.webradioiuslaw.it - IusLaw WebRadio #SVEGLIATIAVVOCATURA - INCHIESTA #FANPAGE E #AGENTEPROVOCATORE- #CAFFÈREPORTERNe parliamo, in esclusiva, con:- Prof. Avv. Massimiliano Annetta, foro di Firenze, intervistato da Avv. Pierluigi Serra: "Inchiesta Fanpage e l'uso degli agenti provocatori, lo stato di diritto non può permettersi la giungla"ANTEPRIMA #CAFFÈREPORTER Avv. Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni, foro di Roma, intervistata da Avv. Milena Miranda “i diritti delle persone."Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************con la conduzione di Avv. Angelo Marzo e Avv. Milena MirandaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o AndroidPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix http://audionautix.com/================================================
Lunedì 19 Febbraio 2018 ore 20.00#FilomenaGallo#FrancoDiPaola#MarcoCappato#LucaCoscioniQuesta sera alle 20.00, in diretta sulla Radio dell'Avvocatura, andrà in onda lo speciale sul processo a Marco Cappato a cura di Avv. Milena Miranda e Avv. Manuela Leuzzi.Interviste speciali all ' Avv.Francesco Di Paola, difensore di Marco Cappato e all'Avv.Filomena Gallo,Segretario Nazionale dell' Associazione "Luca Coscioni"Candidata per + Europa con Emma Bonino al Senato.La puntata sarà animata da commenti alla luce dell'ordinanza della Corte d'Assise di Milano che, nel caso di specie, ha sollevato una questione di legittimità costituzionale con riferimento all'art 580 c.p. laddove incrimina le condotte di aiuto al suicidio, in alternativa alle condotte di istigazione, per contrasto con gli artt . 3,13,I comma e 117 Cost.in relazione agli artt 2 ed 8 della CEDU.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning ******************************a cura di Avv. Milena Miranda e Avv. Manuela LeuzziRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
Mercoledì 31 Gennaio 2018 - ore 7.15www.webradioiuslaw.it - IusLaw WebRadio #SVEGLIATIAVVOCATURA - #DATI ED APP- #DIAGNOSIPREIMPIANTO - #AVVOCATICANDIDATINe parliamo, in esclusiva, con:- Ing. Andrea Barchiesi, CEO &Founder di Reputation Manager Italia, intervistato da Avv.Angelo Marzo: "Dove sono i nostri dati?”- Avv. Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni, intervistata da Avv.Angelo Marzo: "LEA: tra le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistite bisogna inserire anche la diagnosi preimpianto”.#INTERVISTALIVE- Avv. Nunzio Luciano, foro di Campobasso: “Il Presidente di Cassa Forense candidato alle elezioni politiche”, intervista di Avv. Domenico Monterisi.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning- Master Specializzazione "Cybersecurity e Privacy", Università degli Studi di Roma “Tor-Vergata” e il Partenariato Nazionale di Cybersecurity-Privacy - https://www.profice.it/master.php ******************************con la conduzione di Avv. Pierluigi Serra e Avv.Pino Gallo.Regia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o AndroidPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix http://audionautix.com/================================================
Mercoledì 22 Novembre 2017- ore 7.15#SVEGLIATIAVVOCATURA – #PROCESSO A #MARCOCAPPATO - #41BIS OPINIONI A #CONFRONTO#EQUOCOMPENSO: A CHI SERVE DAVVERO?Ne parliamo con:- Avv. Francesco Di Paola ,foro di Lagonegro “Lo sviluppo del processo a Marco Cappato”, intervistato da Avv. Manuela Leuzzi.- Avv. Filomena Gallo , Associazione Luca Coscioni " processo a Marco Cappato e la mancanza di legislazione sull’eutanasia”, intervistata da Avv. Angelo Marzo- On Vittorio Ferraresi: “i dubbi sulla Circolare 3676/6126 del DG Calogero Piscitello in tema di prescrizioni della vita con il 41 bis”, intervistato da Avv. Angelo Marzo- Avv. Paolo Spalluto foro di Lecce, " l’esperienza professionale ed elogio di una circolare al passo con la Costituzione ed il diritto Europeo"- intervistato da Avv. Angelo Marzo- Avv. Alessandro De Nicola: " L'Equo compenso, aiuterà i grandi avvocati" a cura di Avv. Domenico MonterisiIl programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it******************************con la conduzione di Avv.Pino Gallo e Avv. Angelo Marzo, con la partecipazione di Avv. Domenico MonterisiRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================
Il biotestamento, una legge di civiltà che come altre – ad esempio quella sulle nuove cittadinanze – è bloccata in Parlamento. Ne abbiamo parlato con la segretaria dell'Associazione “Luca Coscioni”, Filomena Gallo. A Memos stasera abbiamo anche parlato della “rivoluzione demografica” in corso in Italia: l'invecchiamento progressivo della popolazione. Ospiti: l'antropologo Marco Aime e il demografo Gian Carlo Blangiardo.
Il biotestamento, una legge di civiltà che come altre – ad esempio quella sulle nuove cittadinanze – è bloccata in Parlamento. Ne abbiamo parlato con la segretaria dell’Associazione “Luca Coscioni”, Filomena Gallo. A Memos stasera abbiamo anche parlato della “rivoluzione demografica” in corso in Italia: l’invecchiamento progressivo della popolazione. Ospiti: l’antropologo Marco Aime e il demografo Gian Carlo Blangiardo.
Il biotestamento, una legge di civiltà che come altre – ad esempio quella sulle nuove cittadinanze – è bloccata in Parlamento. Ne abbiamo parlato con la segretaria dell’Associazione “Luca Coscioni”, Filomena Gallo. A Memos stasera abbiamo anche parlato della “rivoluzione demografica” in corso in Italia: l’invecchiamento progressivo della popolazione. Ospiti: l’antropologo Marco Aime e il demografo Gian Carlo Blangiardo.
Il Parlamento non discute delle legge sul biotestamento: lo slittamento a settembre fa temere che non se ne parli in questa legislatura. L'intervista a Filomena Gallo dell'associazione Luca Coscioni
Il Parlamento non discute delle legge sul biotestamento: lo slittamento a settembre fa temere che non se ne parli in questa legislatura. L'intervista a Filomena Gallo dell'associazione Luca Coscioni
Giovedì 15 giugno la prima sezione della Corte di Cassazione ha dato l'autorizzazione per l'iscrizione nell'anagrafe del Comune di Venezia di un bambino, figlio di due donne, nato all'estero con fecondazione eterologa.Tutto era cominciato il 5 novembre 2014, quando le due madri chiesero al tribunale di Venezia la “rettificazione”, o sostituzione, dell'atto di nascita del figlio, emesso nel Regno Unito e trascritto nei registri dello stato civile di Venezia.Il tema divide ormai da molti anni e spesso è stato sacrificato in nome della tenuta politica, oppure affermando che le priorità fossero altre, in modo non diverso dalle discussioni sulla cittadinanza o sulla libertà. «La questione – conclude Filomena Gallo – non è secondaria, bisogna pensare al futuro e pensare anche che i diritti delle persone, quelli sanciti dalla Corte Costituzionale e dalle carte internazionali, non vanno applicate ad intermittenza, sono tutte esigibili e tutte sullo stesso piano contemporaneamente. Un Paese che non investe nel futuro, nella famiglia, nei figli, è un Paese che non investe nell'economia che cresce e non investe politicamente sui propri cittadini. Forse la politica dovrebbe tenere a mente questo concetto».
La discussione sulla legge del biotestamento è un passo avanti nel complesso discorso sul finevita. L'Associazione Coscioni ha seguito le vicende parlamentari e da tempo lotta per una legge chiara su queste tematiche.
La discussione sulla legge del biotestamento è un passo avanti nel complesso discorso sul finevita. L'Associazione Coscioni ha seguito le vicende parlamentari e da tempo lotta per una legge chiara su queste tematiche.
con: Serena Battilomo direttore dell'ufficio salute della donna e dell'età evolutiva al Ministero della Salute, Talia Capozzolo ginecologa, Luigi Muzii biologo, Maria Teresa D'Acunzo direttrica amministrativa di clinica ospedaliera, Rossella Bartolucci presidente di SOS Fertilità, Filomena Gallo segretario nazionale Associazione Luca Coscioni, Marco Tarquinio direttore di l'Avvenire, Alfonso Celotto docente di diritto costituzionale presso Università Roma Tre
con: Serena Battilomo direttore dell'ufficio salute della donna e dell'età evolutiva al Ministero della Salute, Talia Capozzolo ginecologa, Luigi Muzii biologo, Maria Teresa D'Acunzo direttrica amministrativa di clinica ospedaliera, Rossella Bartolucci presidente di SOS Fertilità, Filomena Gallo segretario nazionale Associazione Luca Coscioni, Pasquale Bilotta direttore di centro ginecologico