Podcasts about fecondazione

  • 35PODCASTS
  • 48EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Sep 4, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about fecondazione

Latest podcast episodes about fecondazione

il posto delle parole
Michela Marzano "Dimmi chi sono" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 19:18


Michela Marzano"Dimmi chi sono"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 14 settembre 2024Lezione Magistrale di Michela MarzanoDimmi chi sonoQuando l'identità è una prestazioneA quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé? Michela MarzanoSto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusaRizzoli Editorewww.rizzolilibri.itCi sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c'hai le gambe, e mette sullo stesso piano maschi e femmine”. Poi, però, come molte bambine e ragazze, puntualmente precipitava in quel bisogno, sempre lo stesso: essere vista, sentirsi preziosa. E, di fronte agli sguardi, alle mani, alle parole degli uomini, non riusciva a fare altro che cedere – spazio, voce, pezzi di sé. Abdicare al proprio corpo fino a sparire: come quella volta sul palco, lei che sognava di fare l'attrice e non riusciva a muovere un muscolo, divisa tra il desiderio di mostrarsi e il terrore di farlo davvero. Anche adesso, che lavora in radio e insegna in un master di giornalismo, l'istinto di ritrarsi per compiacere non l'abbandona mai del tutto. Poi, con i suoi studenti, si trova a discutere l'eredità del #MeToo a cinque anni dalla sua esplosione: da una parte loro, ventenni che scoprono la sessualità, dall'altra lei che ripensa al passato, a tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un'esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti.Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l'Università Paris V - René Descartes, ora Paris-Cité, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali (SHS - Sorbona). È membro ordinario del Centro di ricerca sui legami sociali (CERLIS, con il CNRS e le Università Paris-Cité e Sorbonne Nouvelle). Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell'epoca contemporanea: la sua ricerca ha come obiettivo quello di sviluppare una riflessione sulla giustificazione morale delle scelte e delle decisioni individuali, sia nel caso di situazioni sollevate dalle nuove tecniche mediche e biologiche, sia nel caso di situazioni morali, sociali e politiche come quelle riguardanti la libera disposizione del corpo o l'esercizio della violenza. Dopo aver approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità, le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali, ha affrontato anche le questioni dell'amore e della memoria. È editorialista del quotidiano “La Stampa”. Tra i suoi libri in italiano: La filosofia del corpo (Genova 2010); Etica Oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (Trento 2011); Volevo essere una farfalla (Milano 2011); L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore (Torino 2013); Il diritto di essere io (Roma-Bari 2014); Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (Torino 2015); Papà, mamma e gender (Torino 2015); i romanzi: L'amore che mi resta (Torino 2017); Idda (Torino 2019); Stirpe e vergogna (Milano 2021, Premio Mondello); Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Milano 2023). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Maniero della Magia
St. 02 Ep. 12 - Carnevale

Maniero della Magia

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 12:01


Perchè festeggiamo il Carnevale? Come siamo arrivati a festeggiarlo con carri e maschere?Il brano che sentite nella siglia è "Returning Home" selezionato dal sito https://www.fiftysounds.comL'altro brano che sentite in sottofondo è "Le Gracieuse" selezionato dal sito https://www.fiftysounds.comLibro suggerito: "La ruota dell'anno, leggende per tutte le stagioni" di Mila FoisLa descrizione in testa alla sigla è narrata da Letizia.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Fecondazione assistita, in 20 anni 217mila nati in Italia

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024


Il 19 febbraio saranno vent'anni dall'approvazione della legge 40 che regola la fecondazione assistita. Sono 217mila i bambini nati grazie a queste tecniche. Commentiamo la notizia con il Dottor Alberto Vaiarelli, ginecologo e direttore medico-scientifico del centro Genera di Roma. Euroreportage: Borrel a Kiev, l'Europa nello specchio della guerra. Con noi Gigi Donelli.La serata delle cover del Festival di Sanremo. Ci colleghiamo con la nostra Marta Cagnola. Il meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep. 302: Surrogate IVF birth could save white rhino species - Ep. 302: La nascita da fecondazione assistita potrebbe salvare la specie del rinoceronte bianco

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 8, 2024 8:39


Scientists say the successful pregnancy of a surrogate southern white rhino shows they can use IVF to preserve the more endangered and near extinct northern white rhino sub-species. - Secondo gli scienziati, il successo della gravidanza surrogata di un rinoceronte bianco meridionale dimostra che è possibile utilizzare la fecondazione in vitro per preservare la sottospecie di rinoceronte bianco settentrionale, più minacciata e quasi estinta.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep. 302: Surrogate IVF birth could save white rhino species - Ep. 302: La nascita da fecondazione assistita potrebbe salvare la specie del rinoceronte bianco

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Feb 8, 2024 8:39


Scientists say the successful pregnancy of a surrogate southern white rhino shows they can use IVF to preserve the more endangered and near extinct northern white rhino sub-species. - Secondo gli scienziati, il successo della gravidanza surrogata di un rinoceronte bianco meridionale dimostra che è possibile utilizzare la fecondazione in vitro per preservare la sottospecie di rinoceronte bianco settentrionale, più minacciata e quasi estinta.

Risposte in 2 minuti by NostroFiglio.it
PMA di secondo livello. Cosa è?

Risposte in 2 minuti by NostroFiglio.it

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 2:40


Quando una coppia desidera un figlio ma non arriva, si possono utilizzare le tecniche di procreazione medicalmente assistita di secondo livello. Cosa sono?Ce ne parla il Dottor Luigi Fasolinohttps://www.nostrofiglio.it/concepimento/rimanere-incinta/tecniche-procreazione-medicalmente-assistita-secondo-livello

Notizie a colazione
Mar 25 lug | Cosa succede ora in Spagna; la prima parte della contestata riforma della giustizia; la Corte costituzionale sulla fecondazione assistita e la scelta di interromperla

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 20:04


Oggi parliamo di cosa succede ora in Spagna, della prima parte della contestata riforma della giustizia, della Corte costituzionale sulla fecondazione assistita e la scelta di interromperla. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A tutto fintech
Ep.7 - La fecondazione in vitro sbarca nel fintech

A tutto fintech

Play Episode Listen Later Jun 4, 2023 11:46


La fecondazione in vitro molto spesso è esclusa dalle coperture assicurative e costa in media circa 15mila dollari per ciclo. E non tutti possono permettersela. Alcune famiglie ricorrono alla carta di credito, le cui conseguenze per le finanze delle future famiglie possono essere molto gravi. Così un nuovo gruppo di startup fintech negli Usa e Regno Unito ha notato il problema e sta cercando di colmarlo portando il modello del “compri ora paga dopo” in questo settore. Ma non sempre con successo. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Airbnb to allow guests to pay in four parts, brings in more price transparency, Yahoo! Finance, 3 maggio 2023; Interest Free Payment Plans On Fertility Services, canale Youtube IFV Matters, 28 ottobre 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
Record in Usa, nati gemelli concepiti 30 anni fa

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 2:51


Embrioni congelati nel 1992, sono i neonati più vecchi del mondo

BISTORY - Storie dalla Storia
Bistory S05E06 Carlo II

BISTORY - Storie dalla Storia

Play Episode Listen Later Apr 13, 2022 29:35


Carlo II (1661-1700) – Ultimo Asburgo di Spagna vive una vita infelice di disabilità fisiche e impotenze politiche definitive. Erede di una genetica figlia di centinaia di matrimoni tra consanguinei, è condannato al contrappasso di essere considerato tanto brutto da essere stregato e di non avere a sua volta eredi, sullo sfondo immancabile di una nuova, irrefrenabile, guerra europea.

Weppiness: Migliora la tua Vita Adesso
43: Il mio bimbo non arriva: una storia a lieto fine (ft. Debora Bitto - una Mamma)

Weppiness: Migliora la tua Vita Adesso

Play Episode Listen Later Mar 2, 2022 35:49


Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui!Questa è una puntata appartenente alla rubrica maternità ma che è decisamente diversa dalle solite: non intervisto infatti un esperto/a in un determinato campo, bensì una Mamma. Debora ha condiviso con noi la sua storia: dalle difficoltà per avere il tanto sognato bambino, alle cure fatte, la fecondazione assistita e infine il suo lieto fine, avvenuto con la nascita di Isabel.In questo episodio imparerai: Cosa fare quando non riesci a rimanere incinta, alcune informazioni utili riguardo la fecondazione assistita, il rapporto di coppia mentre si affrontano le difficoltà nel concepimento, l'aiuto psicologico e tanto altro. Buon ascolto!Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fare per iniziare a vivere una vita sana e felice? Quali sono le migliori tecniche/strumenti pratici per migliorare da oggi la mia organizzazione delle giornate? Quali sono i consigli degli esperti nel campo della nutrizione, del fitness e del beauty? Sei nel posto giusto!In questo episodio troverai:• Chi è Debora e di che cosa si occupa• La ricerca della gravidanza: com'è iniziata• Quando il bambino non arriva…• L'importanza di un sostegno psicologico nel rapporto di coppia• I tentativi di fecondazione falliti• Finalmente la tanto attesa gravidanza!• L'importanza della condivisione e di parlare di questo argomento “tabù”• I consigli di Debora per chi sta cercando una gravidanza che fatica ad arrivare• L'organizzazione della vita: suggerimenti su come gestire famiglia e tutto il resto• La sua giornata tipo, i momenti dedicati al benessere e significato dello “stare bene”• Oggetti che metterebbe nella sua “box del benessere”• 3 consigli finali per le donne in ascolto, mamme, future mamme e non solo • Una citazione a lei cara • Dove possiamo trovare DeboraRisorsa citata: Debora Bittohttps://www.instagram.com/deborabitto/ https://www.facebook.com/debora.bittodbitto93@gmail.com Libri consigliati:- “Una gran voglia di vivere" di Fabio Volo https://amzn.to/36Vx3BB - “La vera cura sei tu” di Raffaele Morelli https://amzn.to/3tp0pj4- “Mamme e papà: l'attesa di un bambino” https://amzn.to/3C5No1R- “L'amore si moltiplica. Tutto quello che ho imparato diventando mamma e che non ti ho mai detto” di The Pozzolis Family https://amzn.to/3C35fGI- “Di bambini e altre magie. Guida al mondo immaginario dei nostri figli per educarli senza forzature” di Elisabetta Rossini e Elena Urso https://amzn.to/3KpIno7- “Crescere con la testa e con il cuore. Ispirato agli insegnamenti di tre grandi maestri: Bowlby, Montessori, Doman” di Nicola Tomba https://amzn.to/3pt0rWgIscriviti al podcast di Weppiness per non perdere nemmeno un episodio e vieni a trovarmi su www.weppiness.com!

GeneraLife Italia Podcast
La fecondazione eterologa: domande e risposte - Roberta Maggiulli

GeneraLife Italia Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2021 9:29


Nel quarto podcast Genera la dr.ssa Roberta Maggiulli illustrerà tutte le fasi della fecondazione assistita con donazione di gameti, le sue indicazioni e i processi di controllo.

ANSA Voice Daily
Figli di due mamme. Consulta, ‘E’ indifferibile una legge’

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Mar 10, 2021 2:54


Il monito della Consulta al Legislatore: ‘una norma ormai è indifferibile, occorre un legame giuridico tra il bimbo e la coppia’.

ANSA Voice Daily
Benvenuta Molly! E scusate il ritardo…

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 4, 2020 2:32


Negli Stati Uniti nata una bimba da un embrione congelato 28 anni fa. È record mondiale: “tecnicamente” la madre è più vecchia di appena 18 mesi

Tante care cose
Paola Russo, Il viaggio di Blastociccio

Tante care cose

Play Episode Listen Later Nov 28, 2020 33:42


Con Paola Russo, autrice de "Il viaggio di Blastociccio", un racconto per bambini che affronta il tema, con una delicatezza infinita e senza mai nominarla, della fecondazione assistita.

Diario di Bioetica
73 - Fecondazione eterologa all’ospedale Niguarda: motivo di speranza?

Diario di Bioetica

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 14:50


Ad Ottobre è giunta la notizia della nascita di due gemelle in seguito ad un iter di cinque anni giunto alla fecondazione eterologa, effettuata in Italia e addirittura in convenzione con il sistema sanitario regionale. Il direttore generale dell’ospedale e i giornali l’hanno presentata con la solita retorica votata all’emotivismo definendola un “segno di speranza”.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
832 - Giorgia Brambilla - Fecondazione eterologa all'ospedale Niguarda: motivo di speranza?

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 14:50


Ad Ottobre è giunta la notizia della nascita di due gemelle in seguito ad un iter di cinque anni giunto alla fecondazione eterologa, effettuata in Italia e addirittura in convenzione con il sistema sanitario regionale. Il direttore generale dell'ospedale e i giornali l'hanno presentata con la solita retorica votata all'emotivismo definendola un “segno di speranza”.

il posto delle parole
Michela Marzano "Festival Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2020 25:59


Michela Marzano"Festival Filosofia"http://festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloSabato 19 settembre 2020, 16:00Lezione Magistrale di Michela Marzano"Corpi"L'ideologia del potenziamento umanoQuali sono le odierne condizioni di accettabilità del corpo, laddove l'unico corpo oggi accettabile sembra essere un corpo perfettamente controllato, addomesticato, padroneggiato?Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale, ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali presso l'Università Paris V - René Descartes. Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell'epoca contemporanea: dopo aver approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali, si è da ultimo dedicata alla questione dell'amore. Tra i suoi libri in italiano: Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione (Milano 2004); Estensione del dominio della manipolazione. Dalla azienda alla vita privata (Milano 2009); Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne (Milano 2010); La filosofia del corpo (Genova 2010); Etica Oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (Trento 2011); Volevo essere una farfalla (Milano 2011); L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore (Torino 2013); Il diritto di essere io (Roma-Bari 2014); Di fame e d'amore. Il cibo, il corpo e il mito del controllo (Milano 2014); Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (Torino 2015); Papà, mamma e gender (Torino 2015); L'amore che mi resta (Torino 2017); Idda (Torino 2019).Michela Marzano"Idda"Einaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto.«Michela Marzano torna al romanzo. Un'anziana malata e una donna che standole vicino rimette in discussione il passato, perché accanto a chi perde la memoria, ripercorri il passato» - Brunella Schisa, Il VenerdìAlessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l'anziana madre di Pierre, è ricoverata in una clinica perché sta progressivamente perdendo la memoria, Alessandra è costretta a rimettere tutto in discussione. Chi siamo quando pezzi interi della nostra vita scivolano via? Che cosa resta di noi? Svuotando la casa della suocera, che deve essere messa in vendita, Alessandra entra nell'universo di questa stenodattilografa degli anni Quaranta, e pian piano ne riscostruisce la quotidianità, come fosse l'unico modo per sapere chi era, adesso che smarrendosi Annie sembra essere diventata un'altra. Nel rapporto con lei, ogni giorno piú intimo, Alessandra si sente dopo tanto tempo di nuovo figlia, e d'improvviso riaffiorano le parole dell'infanzia e i ricordi che aveva soffocato. È grazie a idda, ad Annie, che ora può affrontarli, tornando là dove tutto è cominciato. Bisogna attraversare le macerie, recuperare la propria storia, per scoprire che l'amore sopravvive all'oblio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA - Il papà della fecondazione assistita

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jul 6, 2020 30:00


È scomparso a 87 anni Carlo Flamigni, ginecologo, pioniere della fecondazione assistita in Italia, difensore dei diritti delle donne

ANSA Voice Daily
Addio Flamigni, cosa resta della legge 40

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 6, 2020 3:03


Il luminare si schierò per abolirla, battaglia in aule tribunali e commissioni

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep46 – Turismo riproduttivo: la fecondazione assistita in Europa (IUI e FIVET)

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2020 18:34


Migliaia di coppie e donne italiane si recano ogni anno all’estero per accedere a pratiche di procreazione medicalmente assistita. Ma le tecniche più richieste, la IUI e la FIVET, sono legali oggi in Italia.. quindi perché?Scopriamo insieme il fenomeno del turismo riproduttivo europeo.

Storie di mamme e papà - NostroFiglio.it
Fecondazione eterologa: per essere padre non sono i geni a contare, ma l'amore e la vicinanza

Storie di mamme e papà - NostroFiglio.it

Play Episode Listen Later May 25, 2020 2:58


Enrico e Verena sono genitori di un bimbo e una bimba, avuti grazie alla fecondazione eterologa. Oggi ci raccontano la storia che li ha portati a diventare una famiglia.

Spazio Giusto
Puntata 10: Venuto al mondo, una storia di PMA a lieto fine

Spazio Giusto

Play Episode Listen Later May 18, 2020 28:27


Una nostra ascoltatrice ci ha chiesto di poter raccontare la sua storia, quella di una madre forte, coraggiosa e inarrestabile nel suo sogno di avere un bambino e di conquistare il diritto di maternità. È stato per noi un onore ricevere questa richiesta e poter aprire Spazio Giusto a un tema delicato e importante come la PMA. Abbiamo lasciato che la voce della nostra ospite ci guidasse alla scoperta di questa realtà attraverso un racconto toccante, profondo, vero con cui speriamo di far scoprire qualcosa in più a chi si sente solo nella ricerca di qualcosa che non arriva ma non lo è, con la speranza di infondere fiducia attraverso la vittoria della nostra mamma speciale. Se ti piace l'episodio condividilo usando l'hashtag #spaziogiusto e seguici sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/spaziogiusto e Instagram https://www.instagram.com/spaziogiusto

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così
Il terrificante video dei bimbi nati da utero in affitto bloccati in Ucraina dal coronavirus

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così

Play Episode Listen Later May 12, 2020 8:50


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6125IL TERRIFICANTE VIDEO DEI BIMBI NATI DA UTERO IN AFFITTO BLOCCATI IN UCRAINA DAL CORONAVIRUS di Costanza MirianoQuando mi hanno raccontato che a causa dell'emergenza Covid e della chiusura delle frontiere dell'Ucraina 46 bambini partoriti da uteri in affitto erano stati lasciati in un albergo in attesa che i committenti venissero a ritirarli ho pensato: beh, almeno una cosa buona questo virus l'ha fatta. Ha permesso che i bambini restassero con le loro mamme. Che venissero allattati al seno almeno questi mesi. Che qualcuno parlasse loro con la voce che avevano sentito da dentro per nove mesi. Che si addormentassero appoggiati con la testa sul cuore il cui battito avevano imparato a memoria.Invece quando ho visto il video, ve lo assicuro, mi sono sentita morire. 46 neonati messi uno accanto all'altro, in fila, in cullette di plastica, nella hall di un albergo, l'hotel Venezia a Kiev, piangono disperati. Poi arriva il volto calmo (dovrebbe essere rassicurante ma a me sembra gelido) dell'amministratrice dell'albergo che dice che i neonati sono monitorati dalle baby sitter, e che i genitori possono stare tranquilli.TUTTO SOTTO CONTROLLO?Devo dire che il video ufficiale della Biotexcom mostra un'altra situazione: niente pianto disperato dei bambini, tutto pare sotto controllo, musica di carillon in sottofondo, ma per me è forse ancora più angosciante, perché chiunque ha avuto un neonato sa che i bambini NATURALMENTE piangono e vogliono la mamma. Vogliono che si parli con loro, che si canti, che li si sbaciucchi, che si affondi il naso nelle pieghe della loro pelle. Non vogliono un trattamento professionale o i grammi giusti del latte giusto, cosa che sicuramente verrà fatta con la massima cura e professionalità in quell'albergo. E comunque il costo del mantenimento dei bambini, assicura l'azienda, è stato ridotto da 50 a 25 euro al giorno (!).Ma perché non li hanno lasciati con le mamme, almeno adesso?Perché infliggere questo dolore che lascerà segni incancellabili nei bambini, privati dell'imprinting materno? Il perché lo sanno anche quelli della Biotexcom, la società che ha organizzato queste gravidanze di donne che ricevono un compenso e lasciano andare il proprio figlio a pochi minuti dalla nascita, spesso senza neanche vederlo. Il perchè è questo: "i bambini delle madri surrogate vengono portati via non appena nascono, per ridurre il rischio di attaccamento", dice letteralmente il sito della Biotexcom. Lo sanno bene, dunque, cosa succede, tra un bambino e la mamma. Lo sa tutta la medicina moderna, che infatti favorisce il rooming in, cioè il fatto che il bambino stia nella stanza dove è ricoverata la mamma, da subito. Lo sa tutta la pediatria che favorisce l'allattamento al seno, e possibilmente a richiesta: quando il bambino lo chiede, la mamma lo attacca al seno. Non come avviene, necessariamente, nelle nursery, a orario fisso. In quel video terribile vediamo poche donne (infermiere professionali? Semplici baby sitter, come dice la signora dell'albergo?) alternarsi tra troppe culle.IN ITALIA L'UTERO IN AFFITTO È UN REATO, EPPURE...Le viscere di ogni donna e uomo si spaccano a vedere una cosa simile. Monica Ricci Sargentini, del Corriere della Sera, una collega che si sta battendo tantissimo contro l'utero in affitto, riferisce che [...] in Italia «la gestazione per altri o utero in affitto è un reato e chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con una multa da 600.000 a un milione di euro». Poi ha chiamato anche l'ambasciatore, e riferisce: "Chiamo l'ambasciatore italiano in Ucraina Davide La Cecilia per chiedergli se ha ricevuto la lettera della Rete contro l'utero in affitto sul caso dei 46 neonati stipati nella hall di un hotel a Kiev. Non mi lascia nemmeno parlare. Mi zittisce con un no comment. Io rispondo: scusi ma non sa nemmeno cosa voglio chiederle? Lui: va bene, mi dica. Non appena pronuncio la parola bambini dice nuovamente no comment e attacca. Alla faccia della diplomazia. Una reazione veramente scomposta che fa pensare".Gli amici di Decani ci dicono che tra le coppie che non riescono ad andare a ritirare i bambini (mi dispiace di usare un linguaggio da merce...) "ci sono delle coppie italiane, undici da indiscrezioni di persone vicine alle Biotexcom, sette eterosessuali e quattro omosessuali... L'avvocato della clinica, Denis Herman, sollecita attraverso email e lettere, tutti i clienti a rivolgersi ai Ministeri degli Esteri dei rispettivi Paesi, perché richiedano al Governo ucraino un permesso speciale in deroga alle regole del lockdown, per recarsi a ritirare i neonati. È un orrore senza fine, che ben conosciamo e che combattiamo ogni giorno nella nostra realtà di Kosovo e Metohija. A tal proposito abbiamo affidato a diversi parlamentari il testo di una interrogazione affinché si concentri la massima attenzione su questo caso, richiamando il Sig. Ambasciatore d'Italia in Ucraina, il dott. Davide La Cecilia a vigilare su questa vicenda e si ammonisca il Sig. Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio perché si astenga dal concedere qualsiasi tipo di permesso per venire incontro agli interessi di questa azienda. Come da comunicazione del sito, la Biotexcom, "vende" procedure sottese alla maternità surrogata, cioè bambini, per un importo compreso tra i 5.000 e i 15.000 euro. Impossibilitati a rimanere immobili di fronte a questa vera tragedia umana, oltre all'iniziativa parlamentare sopra riportata, abbiamo scritto una lettera sia al Metropolita Onufry della Chiesa Ortodossa Ucraina, che all'elemosiniere del Papa, S.E. Card. Konrad Krajewski, recentemente impegnato nell'aiuto alla comunità transgender di Torvaianica, per individuare qualsiasi azione che possa far cessare questa mercificazioni di innocenti, prendendosi cura dei bambini e delle povere madri, costrette a quest'abominio da una condizione di assoluto degrado morale, culturale e sociale".MAI PIÙ UTERO IN AFFITTOInsomma, l'utero in affitto è reato, e ci auguriamo che il governo non si renda complice, dando addirittura permessi in deroga alle severissime regole anti Covid per favorire gli spostamenti di chi ha fatto ricorso a questa pratica. La Biotexcom è solo una delle 48 società accreditate in Ucraina, e pare che ce ne siano anche di non autorizzate. E' sconvolgente per me vedere il sito tradotto in italiano, e raggiungibile da tutti gli italiani, quindi promuovere sotto gli occhi di tutti una pratica che nel nostro paese è reato!Piuttosto, cogliamo l'occasione di questa pandemia che ha inceppato il meccanismo, facciamo qualcosa di veramente umano. Non so come si possa decidere, sinceramente, perchè in molti casi si tratta di bambini che hanno almeno in parte il patrimonio genetico delle persone che hanno pagato la madre, e capisco sinceramente anche il loro dolore, e l'ansia di questo tempo. È difficile decidere proprio perché si sta cercando di violare la natura. Vorrei dire che il nostro governo dovrebbe lasciare quei bambini alle madri che li hanno partoriti, magari aiutandole economicamente a crescerli, ma capisco che sto sognando, e che non è una questione di facile soluzione. Ma, almeno, se siamo umani, non dico brave persone ma esseri umani, che questo ingranaggio rotto sia l'occasione per dire mai più utero in affitto.Nota di BastaBugie: ecco il video (durata: 2 minuti) dal titolo "Ucraina, i bambini che aspettano i loro genitori" di un servizio televisivo che parla del video commentato da Costanza Miriano nel precedente articolo.

Maternità e Dintorni
Ep.6 - Procreazione medicalmente assistita (PMA)

Maternità e Dintorni

Play Episode Listen Later Apr 30, 2020 25:44


Moltissime coppie affrontano il percorso di PMA (procreazione medicalmente assistita) ma se ne parla ancora poco...e attraverso la storia di Gisa e Daniele provo a raccontare cosa significa, cosa si prova...sia fisicamente che emotivamente.Ti lascio i miei contatti qui sotto, mi piacerebbe che mi scrivessi per conoscerti, avere un tuo feedback, condividere la tua storia di maternità con me o anche solo per fare due chiacchiere:Mail: maternitaedintorni@gmail.com cora poco...e attraverso la storia di Gisa e Daniele provo a raccontare cosa significa, cosa si prova, cosa si affronta.Facebook: Maternita e Dintorni - podcast https://www.facebook.com/Maternita-e-Dintorni-podcast-110234550502695/ Instagram: maternita_dintorni

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così
Effetto Coronavirus su Aborti e fecondazione artificiale

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così

Play Episode Listen Later Apr 28, 2020 10:19


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6102EFFETTO CORONAVIRUS SU ABORTI E FECONDAZIONE ARTIFICIALE di Alfredo De MatteoA causa del coronavirus quasi metà della popolazione mondiale è reclusa in casa e molti governi hanno sospeso tutte le attività non essenziali, almeno fino a quando l'emergenza sanitaria non sarà passata. Addirittura, il nostro Ministero della Salute ha emanato una circolare in cui raccomanda di limitare gli interventi chirurgici ai soli casi non rinviabili; tra gli interventi indifferibili è però incluso l'aborto, cioè l'omicidio dell'innocente nel grembo materno.Tuttavia, come recita un bel detto popolare, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: succede che in Italia abortire è diventato quasi impossibile visto che la crisi del Covid-19 ha mandato in tilt la rodata macchina degli aborti di stato. Secondo Silvana Agatone, ginecologa e presidente della Laiga si tratta di una tragedia nella tragedia: «So di ragazze che si sono dovute spostare da Torino a Caserta per poter abortire. Donne ormai vicine alla scadenza delle dodici settimane che vengono respinte da tutti i centri. Ci sono consultori che non rilasciano più i certificati, nonostante il Ministero della Salute abbia specificato che l'interruzione di gravidanza rientri negli interventi indifferibili, molte strutture hanno invece equiparato gli aborti agli interventi di routine e fermato gli accessi».Le testimonianze sono drammatiche, continua la presidente dell'associazione nata a difesa della sciagurata legge 194, secondo la quale sono tante le donne costrette a viaggiare di notte e a violare le ordinanze per recarsi ad abortire in uno dei pochi ospedali disposti ad accettarle.ABORTI IN LARGA PARTE BLOCCATIIn effetti, malgrado l'aborto volontario venga considerato un diritto inalienabile della donna e si cerchi in tutti i modi di difenderlo e finanche di incentivarlo, "solamente" il 64 percento degli ospedali italiani ha reparti dedicati all'applicazione della legge 194, con un'obiezione di coscienza che supera il 70 percento di medici, anestesisti e paramedici. Cosicché, è stato sufficiente che alcune strutture chiudessero le porte alle "pazienti" per mandare al collasso un sistema che non è così solido come appare.Anche gli aborti farmacologici sono in larga parte bloccati perché richiedono tre giorni di ricovero ospedaliero e dunque l'occupazione di letti. Non a caso, i ben noti Roberto Saviano e Laura Boldrini, con una lettera aperta al ministro Speranza, al presidente Conte e all'Aifa, missiva sottoscritta tra gli altri da Marco Cappato e l'ex ministro Livia Turco, hanno chiesto misure urgenti per garantire le cosiddette interruzioni volontarie della gravidanza, privilegiando la procedura farmacologica per non occupare i posti letto negli ospedali.Nello specifico, i nostri chiedono di allungare i tempi per l'aborto con la Ru486 fino a nove settimane e prevedere una procedura di aborto da remoto con la telemedicina (sic!). Insomma, la situazione è talmente grave che secondo il direttore sanitario della clinica Sant'Anna di Caserta, dove si sta assistendo ad una migrazione straordinaria di donne provenienti da altre regioni per poter effettuare l'aborto, «il sistema che assicura l'applicazione della legge 194 è ormai così depauperato che basta poco per mettere in crisi tutto e lasciare le donne sempre più sole».UN PROVVIDENZIALE DISSERVIZIOOvviamente, si tratta di un provvidenziale disservizio visto che permette di non perdere vite umane innocenti, di evitare che molte donne si trasformino in assassine dei propri figli e di non sprecare risorse importanti.Ma le buone notizie non finiscono qui: anche l'odiosa pratica della fecondazione assistita subisce l'effetto Covid-19. Infatti, un documento congiunto del Centro nazionale trapianti e del registro PMA dell'Istituto superiore di sanità raccomanda ai centri che effettuano la procreazione artificiale di sospendere tutti i trattamenti non urgenti, dal momento che l'aumento esponenziale dei casi di positività al virus accresce il rischio di contaminazione dei pazienti infertili e del personale dei centri di medicina della riproduzione. Inoltre, i trattamenti comportano la necessità di occupare posti letto, sale chirurgiche e/o terapie intensive che vanno invece utilizzati per affrontare l'emergenza sanitaria in atto. Lo stop alla PMA potrebbe protrarsi fino a maggio e ciò significa che 30/35 mila cicli riproduttivi non verrebbero eseguiti, secondo le stime del presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (Siru). Ciò significa che a causa del coronavirus non verranno prodotti in laboratorio decine e decine di migliaia di embrioni umani, la maggior parte dei quali è destinata a morte certa o, ancora peggio, ad essere sottoposti alle abominevoli procedure di crioconservazione.C'è da augurarsi che l'emergenza coronavirus cessi in fretta, visti gli enormi danni che sta causando al tessuto sociale italiano, europeo e mondiale, sotto tutti i punti di vista. C'è al contempo da augurarsi che il lock-down su aborto e fecondazione assistita prosegua il più possibile e che soprattutto riesca a mettere in crisi, speriamo irreversibile, le pseudo libertà rivendicate dai gruppi più oltranzisti, i quali non hanno nemmeno la dignità di fermarsi di fronte ad una emergenza come quella a cui stiamo assistendo. Nota di BastaBugie: nell'articolo seguente dal titolo "Francia: Covid-19, il ministro rende più facile abortire" rende nota la dichiarazione del ministro della Salute francese che ha definito «inquietante» il calo nel numero degli aborti. Noi pensiamo che invece sia inquietante la dichiarazione di questo ministro della salute... E poi che ministro della salute? Certo non della salute dei bambini.Ecco l'articolo completo pubblicato su Corrispondenza Romana il 2 Aprile 2020:«Nulla da eccepire in linea di principio sul prolungare di due settimane il termine per l'esecuzione di un'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica a casa, a causa dell'epidemia da Covid-19»: lo ha dichiarato il ministro della Salute francese Olivier Véran al deputato socialista Laurence Rossignol, che gli ha posto la questione con una petizione, in cui è stato chiesto espressamente un'analoga estensione di due settimane non solo per gli aborti farmacologici, bensì anche per quelli chirurgici, detti anche crudamente «per aspirazione».Il ministro ha anzi definito «inquietante» il calo nel numero degli aborti effettuati nelle scorse settimane, pertanto, visibilmente preoccupato e pur precisando di dover risolvere prima alcune «questioni tecniche», ha aggiunto «assolutamente fuori questione che l'epidemia da Covid-19 limiti il diritto all'aborto», non solo dunque da confermare, ma altresì da incoraggiare.Incredibile come, anche in tempi di Coronavirus e ben altro cui pensare, la cultura di morte riesca comunque ad avanzare inesorabile in Europa: i politici di molti Paesi membri dell'Unione, ormai, considerano prioritario ammazzare vite umane nel grembo materno. Accade nel Regno Unito, accade in Belgio, accade in Italia, ora accade anche in Francia, dove non solo i politici, purtroppo, ma anche i ginecologi in particolare e la classe medica più in generale hanno chiesto espressamente al governo con un proprio appello di garantire l'accesso all'aborto, benchéin piena crisi sanitaria. Anzi, soprattutto in piena crisi sanitaria, come precisa la petizione ricorrendo alla solita antilingua: «Durante l'epidemia, le interruzioni volontarie di gravidanza farmacologiche devono essere incoraggiate e facilitate, in tutto garantendo la libera scelta delle donne».Per questo il ministro Véran ha dichiarato di aver chiesto ai suoi servizi di incentivare il ricorso al teleconsulto, così da render possibile celermente un parere medico prima e dopo l'assunzione della pillola abortiva alle donne in dolce attesa. Le si è sempre definite così, almeno, ma oggi quell'aggettivo, «dolce» suona sinistro in coloro che, in realtà, stanno per trasformare quell'attesa in un incubo, anzi in una tragedia.

Politica Popcorn
Effetto lockdown sulla fecondazione

Politica Popcorn

Play Episode Listen Later Apr 16, 2020 3:05


Lockdown sulla fecondazione, la Pma è ferma: si stimano 4500 nascite in meno per le coppie etero che sperano di avere un bambino. Coppie etero perché la legislazione italiana è rigida: la mia opinione è diversa

BASTA BUGIE - Omosessualità
La cantante Rihanna vuole un bambino, anche senza padre

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 8:26


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6080LA CANTANTE RIHANNA VUOLE UN BAMBINO, ANCHE SENZA PADRE di LUCA SCALISELa cantante Rihanna, in un'intervista rilasciata a British Vogue «ha ammesso di essere molto allettata dall'idea della maternità», leggiamo in un articolo di Dire Donna. Sembra infatti che l'artista fra dieci anni si veda contornata da tre o quattro figli, ma che non veda necessariamente al loro fianco in questo quadretto anche una figura paterna.«Mi sembra che la società voglia farmi sentire come se stessi facendo qualcosa di sbagliato. Ti sminuiscono come madre, se non c'è un padre nelle vite dei tuoi bambini. Ma l'unica cosa che conta è la felicità, questa è l'unica relazione sana tra un genitore e il suo bambino. L'amore è l'unica cosa che serve per allevare un figlio».Ebbene, le possibili considerazioni in merito sono molteplici. Anzitutto, ci sarebbe da chiedersi: come si fa ad avere bambini senza un uomo e una donna? Questo sappiamo essere certamente impossibile. Per avere un bambino da sola, una donna dovrebbe ricorrere o all'adozione, lì dove fosse legalmente possibile che una donna sola possa adottare, o alla fecondazione artificiale, lì dove fosse legale che una donna vi faccia ricorso anche senza parthenr.Con rispetto per tutti, riflettiamo sulle due opzioni. Nel primo caso si stravolgerebbe il senso dell'adozione: essa non serve per dare un figlio a chi lo desidera, ma per dare una famiglia (quindi, una mamma e un papà) ad un bambino che ne è tragicamente rimasto privo; non è, dunque, per i desideri degli adulti, ma per i diritti dei bambini.Nel secondo caso, la pratica della fecondazione artificiale implica che, affinché almeno un embrione si impianti correttamente nell'utero, ne vengano sacrificati tantissimi. E gli embrioni sono già esseri umani, secondo quanto afferma la scienza, bambini, dunque. Tale pratica, inoltre, espone a gravi rischi (a breve e lungo termine) per la salute sia delle donne che vi fanno ricorso, sia dei nascituri.Insomma, perché un bambino dovrebbe essere privato di una figura paterna? Perché dev'essergli negato il diritto ad avere una famiglia?Nota di BastaBugie: ecco altre notizie dal "gaio" mondo gay (sempre meno gaio).UN'AUTODICHIARAZIONE PER IL CORONAVIRUS ATTENTA AL GENDERL'associazione femminista "Non una di meno" pubblica un post, poi rimosso, in cui si lamenta che l'autocertificazione indispensabile per uscire di casa è declinata solo secondo il sesso maschile. "Io sottoscritto" identificherebbe unicamente il sesso maschile e quindi sarebbe discriminatorio.Nel post si affermava che "Il maschile universale non rappresenta tutt* !!! Rivendichiamo un linguaggio che rappresenti tutte le soggettività. Un linguaggio in cui ciascun* si possa riconoscere [...] Come Non Una di Meno, diffondiamo una versione con asterischi del modulo di autocertificazione, in modo che il senso di responsabilità che si è chiamat* ad esprimere possa trovare una forma realmente adeguata a ciascun*".In breve dietro quegli asterischi ci sarebbero una infinità di sessi, tanti quanti voluti dalla teoria del gender. Questo piccolo episodio ci insegna alcune cosette, tre le molte. Innanzitutto l'attivismo ideologico non si ferma nemmeno in tempo di emergenza, non riconoscendo ovvie priorità e anzi cogliendo in esse opportunità per promuovere le proprie idee. In secondo luogo il simbolo dell'asterisco, lungi dal privilegiare supposte differenze sessuali, le annulla, le annichilisce perché le sintetizza sotto un unico simbolo grafico e non assegna a ciascuna di esse visibilità. Terzo, questa retorica sessantottina, già logora prima di questa pandemia, ora appare ancor più anacronistica, fuori tempo massimo. Quarto, viene da pensare, nel tempo presente, a quanti, anche all'interno del mondo arcobaleno, possa davvero interessare questa iniziativa del collettivo "Non una di meno". Crediamo a nessun*.(Gender Watch News, 6 aprile 2020)+ 1.500% DI RAGAZZI TRANS IN SVEZIAUn rapporto svedese del Board of Health and Welfare ci informa che c'è stato un aumento del 1.500% tra il 2008 e il 2018 di ragazze tra i 13 e i 17 anni che volevano diventare "ragazzi".Nel 2018 il governo socialdemocratico propose una legge che abbassava l'età per accedere alla rettificazione sessuale dai 18 ai 15 anni, però per fortuna tale disegno di legge fu accantonato. Ma anche questi limiti di età paiono essere stati superati. Infatti presso l'ospedale universitario Karolinska di Stoccolma si sono registrati dei casi di doppia mastectomia su ragazzine di 14 anni. Pare che il 100% delle richieste di riassegnazione del sesso presentate presso questa struttura venga soddisfatto.Il report citato all'inizio aggiunge che il 32,4% delle bambine con cd disforia di genere di età compresa tra 13 e 17 anni era affetta da disturbo d'ansia, il 28,9% da depressione, il 19,4% da disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e il 15,2 era autistica.(Gender Watch News, 5 marzo 2020)SE SEI OMOFOBO NON TI CURONel Regno Unito è in vigore una disciplina normativa che permette a medici ed infermieri di non curare i pazienti aggressivi sia fisicamente che verbalmente, eccetto quei casi in cui la patologia può provocare gravi effetti immediati e nei casi di malati mentali.Da aprile però medici ed infermieri potranno decidere di non curare anche il paziente che assume condotte a loro dire discriminatorie, ossia sessiste, razziste ed "omofobe". Catholic News Agency ha chiesto al Servizio Sanitario Nazionale se un sacerdote cattolico o un imam corrono il rischio di non essere curati a motivo delle loro idee sulla omosessualità. Un portavoce del Servizio Sanitario ha così risposto: «Le convinzioni personali o qualsiasi punto di vista espresso nel passato sono del tutto irrilevanti ai fini di questa politica antidiscriminatoria: a una persona verrebbe rifiutato un trattamento solo se in quel momento facesse osservazioni apertamente discriminatorie nei confronti di un membro dello staff».Però sorgono almeno due rischi. Il primo: questa interpretazione sarà anche quella dei giudici in caso di vertenza giudiziale promossa perché, ad esempio, un prete cattolico non è stato curato nonostante non avesse detto nulla sull'omosessualità durante le cure in ospedale? Secondo: la libertà di espressione dei pazienti negli ospedali subirà una censura.

Svegliati Avvocatura
FECONDAZIONE ASSISTITA DA DEFUNTO – AFFIDO CONDIVISO – #SvegliatiAvvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Jul 9, 2019 33:08


FECONDAZIONE ASSISTITA DA DEFUNTO – AFFIDO CONDIVISO – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Avv. Tania RizzoForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaProf. Anna Oliverio FerrarisIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Milena MirandaRegia: Ornella Sala

avvocati avv assistita fecondazione milena mirandaregia ornella sala
The Morning Show
Cane corso e pitbull – Fecondazione assistita

The Morning Show

Play Episode Listen Later Mar 25, 2019


Diario di Bioetica
01 - Desiderio del figlio o figlio del desiderio? - prima parte

Diario di Bioetica

Play Episode Listen Later Oct 2, 2018 11:15


La prof. Giorgia Brambilla ci parla della procreazione assistita e delle fecondazione artificiale nel suo podcast su radioromalibera.org "Diario di bioetica".

prima diario figlio desiderio bioetica rrl fecondazione radioromalibera fivet
Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
41 - Giorgia Brambilla - Desiderio del figlio o figlio del desiderio? - prima parte

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Oct 2, 2018 11:15


La prof. Giorgia Brambilla ci parla della procreazione assistita e delle fecondazione artificiale nel suo podcast su radioromalibera.org "Diario di bioetica".

Tutto Qui
Tutto Qui, mercoledì 26 settembre: Il dimezzamento delle liste d'attesa nella fecondazione assistita all'ex valdese di Torino

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Sep 27, 2018 12:16


La Casa della Salute Valdese azzera le liste d’attesa per la fecondazione assistita. Il direttore sanitario di Fivet (che sono i centri sanitari pubblici autorizzati in Piemonte a praticare la Fecondazione assistita) Claudio Castello ci spiega la legislazione sulla fecondazione assistita, l’affluenza al servizio in piemonte e il modo in cui è stato raggiunto il traguardo di azzerare le liste d’attesa.

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 07/07/2018 - 1 - LA FECONDAZIONE ASSISTITA

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Jul 6, 2018 50:52


Custodire l'umano
Fecondazione artificiale

Custodire l'umano

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 81:24


Fecondazione artificiale

artificiale fecondazione
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/07/2015 - PARTE 2 - fecondazione eterologa

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 3, 2015 22:37


con: Serena Battilomo direttore dell'ufficio salute della donna e dell'età evolutiva al Ministero della Salute, Talia Capozzolo ginecologa, Luigi Muzii biologo, Maria Teresa D'Acunzo direttrica amministrativa di clinica ospedaliera, Rossella Bartolucci presidente di SOS Fertilità, Filomena Gallo segretario nazionale Associazione Luca Coscioni, Pasquale Bilotta direttore di centro ginecologico

cultura salute notizie ministero fecondazione acunzo filomena gallo
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/07/2015 - PARTE 1 - fecondazione assistita, linee guida per l'eterologa

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 3, 2015 19:30


con: Serena Battilomo direttore dell'ufficio salute della donna e dell'età evolutiva al Ministero della Salute, Talia Capozzolo ginecologa, Luigi Muzii biologo, Maria Teresa D'Acunzo direttrica amministrativa di clinica ospedaliera, Andrea Borini presidente della Società Italiana Preservazione della Fertilità

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/07/2015 - PARTE 3 - fecondazione eterologa

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 3, 2015 21:28


con: Serena Battilomo direttore dell'ufficio salute della donna e dell'età evolutiva al Ministero della Salute, Talia Capozzolo ginecologa, Luigi Muzii biologo, Maria Teresa D'Acunzo direttrica amministrativa di clinica ospedaliera, Rossella Bartolucci presidente di SOS Fertilità, Filomena Gallo segretario nazionale Associazione Luca Coscioni, Marco Tarquinio direttore di l'Avvenire, Alfonso Celotto docente di diritto costituzionale presso Università Roma Tre

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 26/09/2014 - Fecondazione eterologa

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Sep 25, 2014 17:55


Fecondazione eterologa

Baobab
BAOBAB del 28/08/2014 - 18.00 - 18.30 FIRENZE: BOOM DELLA FECONDAZIONE ETEROLOGA - FRANCIA: 3,42 MILIONI DI DISOCCUPATI

Baobab

Play Episode Listen Later Aug 28, 2014 15:13


Dr.ssa Maria Teresa Mechi, Direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera di Careggi - Antonio Di Bella, corrispondente Rai da Parigi.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 31/07/2014 - PARTE 2 - FECONDAZIONE ETEROLOGA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 30, 2014 21:13


con Andrea Borini, Luigi Marroni

cultura notizie fecondazione
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 31/07/2014 - PARTE 1 - FECONDAZIONE ETEROLOGA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 30, 2014 23:52


con Assuntina Moresi, Eugenia Roccella, Michela Marzano

I dieci comandamenti: il cammino della vita
L'inseminazione e la fecondazione artificiale

I dieci comandamenti: il cammino della vita

Play Episode Listen Later Jul 23, 2013 59:31


Il sesto comandamento: I peccati contro la vita: Le tecniche per forzare la concezione della vita: inseminazione e fecondazione artificiale omologa e eterologa. Spazio Giovane, Martedì 23 Luglio 2013

I dieci comandamenti: il cammino della vita
Fecondazione artificiale e clonazione

I dieci comandamenti: il cammino della vita

Play Episode Listen Later Apr 30, 2013 58:56


Il quinto comandamento: la fecondazione artificiale (FiVet) e la clonazione, le manipolazioni genetiche, l'amniocentesi. Il paradosso dell'animalismo. Spazio Giovane, Martedì 30 Aprile 2013

Fidanzamento e matrimonio
L'inseminazione e la fecondazione artificiale omologhe ed eterologhe

Fidanzamento e matrimonio

Play Episode Listen Later May 6, 2012 60:17


Orientamento Veterinaria
Fisiopatologia della Riproduzione e Fecondazione Artificiale

Orientamento Veterinaria

Play Episode Listen Later Sep 19, 2011 1:45


Duccio Panzani - insegnamento di Fisiopatologia della Riproduzione e Fecondazione Artificiale (Cod. GG303) per Corso di Laurea in Scienze E Tecnologie Delle Produzioni Animali

Etica e Bioetica « Federica
6. La procreazione medicalmente assistita

Etica e Bioetica « Federica

Play Episode Listen Later Nov 26, 2007 22:19


Etica e Bioetica La procreazione medicalmente assistita La procreazione medicalmente assistita PAM, tema