POPULARITY
Categories
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Con le nostre inviate: Lorenza Ghidini, Elena Mordiglia, Luisa Nannipieri, Ira Rubini, Barbara Sorrentini, Martina Stefanoni e Giulia Strippoli. In studio Niccolò Vecchia.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Lo speciale "VOCI CONTRO la Guerra" a cura di Martina Stefanoni.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi (poi Mattia Guastafierro), in studio Luca Gattuso. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Nadia Urbinati (politologa alla Columbia University, New York), Francesco Memoli (docente universitario, da Pittsburgh), Annie Graul (responsabile in Europa per la raccolta dei voti degli elettori democratici del Wisconsin all'estero, da Barcellona), Robert Vallier (responsabile in Europa per la raccolta dei voti degli elettori democratici del Michigan all'estero, da Parigi), Nancy Fina (presidente dei Democrats Abroad a Milano), Martino Mazzonis (americanista), Steve Miller (membro del partito democratico americano dal North Carolina), Gayle A. Alberda (docente alla Fairfield University, Connecticut), Laura Martin (direttrice del Progressive Leadership Alliance of Nevada, attivista afroamericana). Interprete: Fulvia Tassini. In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
a cura di Lorenza Ghidini e Mattia Guastafierro. In studio Elisa Graci e Luca Gattuso e Elisa Graci. Da New York: Roberto Festa e Davide Mamone. Da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Martino Mazzonis (americanista), Marilisa Palumbo (caporedattrice esteri del Corriere della Sera) - discorso di Trump, presidente eletto degli USA in questo 2024 - Paola Peduzzi (vicedirettrice de Il Foglio, da Washington). In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
a cura di Lorenza Ghidini e Mattia Guastafierro, in studio Luca Gattuso e Elisa Graci. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone e da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Cristiano Valli (da San Francisco), Francesco Memoli (da Pittsburgh), Jennifer Sparks (responsabile in Europa per raccolta dei voti degli elettori democratici della Georgia all'estero, da Firenze), Jake Williams (presidente dei Giovani Democratici del Wisconsin), Simonetta Nardin (giornalista free lance, ex Reuters, da Washington), Laura Martin (direttrice del Progressive Leadership Alliance of Nevada, attivista afroamericana), Lucia Maggi (da Washington), Luca Celada (Il Manifesto, da Los Angeles). Interprete: Fulvia Tassini. In redazione Michele Migone, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
a cura di Lorenza Ghidini, Gianmarco Bachi, in studio Luca Gattuso e Cinzia Scarpino (americanista dell'Università di Milano). Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Giovanna Maria Branca (Il Manifesto, da Philadelphia), Gianluca Pastori (Università Cattolica di Milano), Cristiano Valli (da San Francisco), Matteo Muzio (quotidiano Domani, dall'ambasciata americana a Roma). In redazione Michele Migone, Mattia Guastafierro, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
a cura di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi, in studio Luca Gattuso e Cinzia Scarpino, americanista dell'Università di Milano. Da New York: Roberto Festa, Davide Mamone, da Washington: Marina Catucci. Ospiti: Antonio Noto (sondaggista), Nancy Fina (presidente Democrats Abroad Milano), Matteo Muzio (quotidiano Domani, dall'ambasciata americana a Roma), Lia Quartapelle (deputata PD), Giovanna Maria Branca (Il Manifesto, da Philadelphia). Interviste fatta da Elisa Graci agli elettori di New York. In redazione Michele Migone, Mattia Guastafierro, Martina Stefanoni, Viviana Astazi, Elena Brizzi, Ilenia Cavaliere, Chiara Garbin.
“ Striscia di Gaza. I traumi della guerra alimentano l'odio. Cosa fare? Che ne sarà della capacità di resilienza dei bambini? " Serata a cura di Martina Stefanoni e Chawki Senouci Ospiti: - Chiara Bardelli - EMERGENCY - BARBARA ARCHETTI - Vento di Terra - Professore Guido Veronese docente di Psicologia clinica all'Università Milano Bicocca - Giulio Cocchini – CESVI ( Auditorium Radio Popolare, 22 ottobre 2024 )
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
1-Gaza, 9 ottobre 2023, l'inizio della vendetta israeliana. Un anno dopo il bilancio è di 42 mila morti e 98 mila feriti. La denuncia dell'Onu: almeno 400.000 persone intrappolate nel nord della striscia. (Martina Stefanoni) 2-Le responsabilità di Joe Biden nell'escalation in medio oriente: i suoi appelli alla moderazione e i dissapori con Netanyahu sarebbero soltanto una copertura. (Roberto Festa) 3-Ucraina, l'autunno di tutte le frustrazioni. Kiev teme il disimpegno dell'occidente nonostante l'avanzata russa nel Donbass. (Emanuele Valenti) 4-L'anomalia giapponese. Appena eletto il premier Shigeru Ishiba scioglie la Camera bassa del Parlamento. Si voterà il 27 ottobre prossimo. (Marco Zappa ) 5-Progetti sostenibili. Stoccolma a zero emissioni entro il 2030 (Fabio Fimiani) 6-Social network e salute mentale dei giovani. 14 Stati americani fanno causa a TikTok (Elena Brizzi) 7-Romanzo a fumetti: Tutta sola al centro della terra il graphic novel di Zoe Thorogood. (Luisa Nannipieri)
Puntata speciale dedicata all'anniversario del 7 ottobre: quello che è stato quel giorno e quello che è stato quest'anno. Come ha cambiato la vita di israeliani e palestinesi e come ha cambiato la nostra. Interventi di: Lucia Capuzzi, Meron Rapoport, Sami Abu Omar, Ahmad Odeh, Roberto Festa, Anna Maria Selini, Chawki Senouci, Niccolò Vecchia A cura di Martina Stefanoni
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003, è un magazine domenicale di un'ora (11.30-12.30). Ogni settimana, Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie principali, brevi telegrafici ("intrusi") e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
1- Il silenzio è calato su Kabul. Oggi sono mille giorni che alle ragazze afghane è vietata la scuola secondaria. Negli ultimi tre anni la condizione femminile nel paese è peggiorata ma il governo dei Talebani continua rapporti diplomatici sempre più favorevoli. (Martina Stefanoni) 2- Caos globale. I leader del G7, indeboliti politicamente, tentano di trovare una posizione credibile sul finanziamento delle forniture di armi all'Ucraina e sui dazi sulle macchine elettriche cinesi. (Alfredo Somoza) 3- Striscia di Gaza. Nuovo flop diplomatico degli Stati Uniti. Il Segretario di Stato Anthony Blinken, al suo ottavo viaggio nella regione, non è riuscito ad imporre il piano di Joe Biden. (Roberto Festa) 4- Consiglio Onu per i Diritti Umani. Tra un mese esatto il voto sul rapporto della commissione che accusa Israele di aver compiuto uno sterminio. (Intervista a Riccardo Noury – Amnesty Italia) 5. World Music. Dalla Costa d'Avorio “Zuzu” il nuovo album della cantante Dobet Gnahoré. (Marcello Lorrai)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1- “ l'imminente carestia a Gaza è un disastro" appello dell'Onu alla comunità internazionale per agire contro l'inaccettabile e l'ingiustificabile". ( Emanuele Valenti) 2-Haiti. Gli scontri tra bande criminali hanno provocato la fuga 17.000 persone dalla capitale Port au Prince in una settimana. ( Nikos Moise) 3- “ Ho l'onore di diventare il primo leader nero d'Europa “ Domani nel Galles si insedia il premier laburista Vaughan Gething,50 anni, nato in Zambia. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. Corsa contro il tempo di Donald Trump trovare e pagare 464 milioni di dollari di cauzione. ( Roberto Festa) 5- Succede nel nord dei Londra. Un nuovo murales di Banksy restituisce il fogliame a un vecchio ciliegio. “ La natura è in difficoltà, spetta a noi aiutarla a rifiorire” il messaggio. ( Martina Stefanoni) 6- Era un artista impegnato. È morto a 34 anni Cola Boyy, musicista californiano che amava il funky e lottava contro ogni e discriminazione. ( Matteo Villaci) 7-Rubrica Sportiva. Il calcio turco ha perso la testa tra arbitri aggrediti e risse tra tifosi e giocatori. ( Luca Parena)
1-Primarie democratiche nel Michigan. Joe Biden teme un voto sanzione per i suoi veti al cessate il fuoco nella striscia di Gaza. (Roberto Festa) 2-La storia di Aaron Bushnell, il giovane pilota dell'aeronautica militare, che si è dato fuoco per protestare contro i massacri in Palestina, è una sfida alle politiche della casa bianca. (Martina Stefanoni) 3-Soldati europei in Ucraina. La proposta di Macron è stata bocciata all'unanimità. La mossa dell'Eliseo un messaggio a Putin che sta sfrattando la Francia dall'Africa sub sahariana. (Francesco Giorgini) 4-La Spagna che vota Vox e i Popolari non accetta il femminismo e denuncia la discriminazione degli uomini. (Giulio Maria Piantadosi)
1-Striscia di Gaza. Ancora in salita l'accordo Hamas – Israele sugli ostaggi. La missione del segretario di stato Antonhy Blinken otrebbe tornare a casa anche questa volta senza risultati concreti e immediati. ( Emanuele Valenti) 2-"Artisti per il cessate il fuoco - pace nel mondo” L'appello per i civili palestinesi di Annie Lennox durante la cerimonia dei Grammy. La cantante scozzese ha interpretato Nothing Compares 2 U in onore di Sinead O'Connor, 3-Ulster. Il Premier britannico Sunak a Belfast , il giorno dopo l'insediamento del governo locale guidato per la prima volta dallo Shin Fein. In Esteri la storia di Michelle O'Neil proveniente da una famiglia legata all'Ira e che vuole essere la First Minister di tutti i nordirlandesi. ( Martina Stefanoni) 4-Salvador. Nessuna sorpresa ha stravinto il Presidente uscente Bukele. Decisivo la lotta alle bande criminali ma il paese rischia di sprofondare in una deriva autoritaria ( Gianni Beretta) 5-Turchia – Siria. Un anno fa il violento terremoto che provocò la morte di circa 60 mila persone. ( Serena Tarabini) 6-Serie TV. Su Prime “ Expats ” con Nicole Kidman. ( Alice Cucchetti)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1-Striscia di Gaza. Il Sudafrica accusa Israele di genocidio. Domani la prima udienza davanti alla corte di giustizia internazionale. ( Emanuele Valenti) 2-Spagna. La coalizione di Pedro Sanchez a rischio implosione. Podemos e nazionalisti catalani di Puigdmont uniti alle destre per bocciare le misure di politica sociale destinate al sostegno dei redditi piu' bassi. ( Giulio Maria Piantadosi) 3. Ecuador, il giorno dopo la sfida militare dei Narcos allo Stato. Martina Stefanoni e dalla capitale Quito aggiornamenti e analisi a cura di Davide Matrone docente di analisi politica dell'Università Politecnica Salesiana 4-Germania. Al via lo sciopero di 3 giorni dei macchinisti dei treni. Da ieri migliaia di agricoltori bloccano le strade del paese. La protesta contro i tagli del governo è appoggiata dal 75 % della popolazione. ( Alessandro Ricci) 5-Diario Americano. Il punto sugli ultimi giorni di campagna in vista delle primarie repubblicani nell'Iowa. ( Roberto Festa) 7-Progetti sostenibili: Vitoria continua nel suo percorso di rigenerazione urbana. Nel 2012 la città basca è stata capitale verde d'Europa Fabio Fimiani
1- Striscia di Gaza. Nuova riunione del consiglio di sicurezza sul cessate il fuoco, rischio di un nuovo fallimento. Intanto Israele ha ordinato l'evacuazione di una vasta area di Khan Yunis dove vivono 140 mila civili. (Roberto Festa, Martina Stefanoni) 2- Repubblica ceca. È salito a 15 il numero dei morti nella sparatoria all'università Carlo di Praga. Trovato morto l'autore, un giovane che avrebbe annunciato il suo gesto Telegram. (Giorgio Cadorini) 3- Francia. Con la nuova legge sull' immigrazione il Parlamento ha calpestato la carta costituzionale. (Francesco Giorgini) 4- Il calcio al tempo della Superlega. L' Unione Europea ha dato ragione ai club ricchi e pesantemente indebitatati. (Pippo Russo) 5- World Music. Da Dakar l'album che sancisce una seconda vita del gruppo storico Dieuf – Dieul. (Marcello Lorrai)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1-Striscia di Gaza. Il numero delle vittime ha superato quota 18mila, circa 8 mila sono bambini. Con l'umiliazione pubblica dei prigionieri palestinesi Israele ha ha scambiato il diritto di difendersi con il diritto alla vendetta. ( Martina Stefanoni) 2-Varsavia 11 dicembre. Dopo 8 anni la destra estrema non governerà più la Polonia. Dopo la sfiducia al Premier uscente Morawiecki, il parlamento eleggerà questa sera Donald Tusk che guiderà una coalizione di centro - sinistra. 3-Missione quasi impossibile di Zelensky a Washington. Il Presidente ucraino dovrà convincere il congresso a maggioranza repubblicana di sbloccare gli aiuti in armi pari a 60 miliardi di dollari. ( Emanuele Valenti) 4- Hong Kong, alle elezioni riservate ai “ patriotici “ solo il 27,54 % è andato a votare. Nel 2019 l'affluenza aveva sfiorato l'80%. ( Gabriele Battaglia) 5- Riscaldamento globale. La Cop 28 si conclude domani, il testo finale non è ancora pronto a causa dello scontro sui fossili tra paesi esportatori di petrolio e Unione europea ( Alfredo Somoza) 6-Nuovi guai per Facebook. In Spagna i principali quotidiani hanno denunciato Meta per concorrenza sleale e violazione sistematica della legge sulla privacy. ( Giulio Maria Piantadosi) 6- Serie Tv. L'omaggio di esteri a Norman Lear, leggendario autore, sceneggiatore e produttore morto a 101 anni. ( Alice Cucchetti )
1-Striscia di Gaza. Quarto e ultimo giorno della tregua ma il Qatar avrebbe ottenuto una proroga almeno due giorni. Hamas conferma. Il premier Netanyahu invece si trova di fronte a un dilemma: riprendere a bombardare Gaza o continuare a negoziare per il rilascio di tutti gli ostaggi. ( Emanuele Valenti) 2-Riscaldamento globale. Giovedì si apre la Cop 28 negli emirati arabi Un dossier della Bbc denuncia un potenziale conflitto d'interesse della presidente della conferenza Onu sul clima che amministra il colosso petrolifero di Abu Dhabi. ( Martina Stefanoni) 3-Fuga da X, ex twitter, accusato di antisemitismo. “ è diventato una vasta fogna mondiale “ secondo la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo che ha annunciato l'intenzione di cancellare il suo profilo. Travolto dalle accuse Elon Musk è oggi in Israele per tentare di placare le polemiche. ( Marco Schiaffino) 4-Bangladesh. come vincere le elezioni mettendo migliaia di oppositori in car cere. Il racconto dalla capitale Dacca di Giuliano Battiston di Lettera 22. 5-Serie TV. 60° anniversario del Doctor Who. Il primo episodio andò in onda sulla BBC il 23 novembre del 1963. ( Alice Cucchetti – Film Tv)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1-Striscia di Gaza. L'Onu avverte che a causa della mancanza di carburante le operazioni umanitarie cesseranno entro 48 ore. Ospedali sotto attacco. Secondo Haaretz la tragedia di Al Shifa è la più grande sfida morale per Israele. ( ( Martina Stefanoni) 2- Il confine sud del Libano rimane la regione dalla quale poterebbe passare l'allargamento del conflitto. Netanyahu minaccia Hezbollah “"Al fuoco risponderemo con un fuoco ancora maggiore “. ( Emanuele Valenti) 3-Gran Bretagna. Il partito conservatore allo sbando. Il premier Sunak licenzia l'impresentabile ministra dell'interno Suella Braverman e nomina agli Esteri David Cameron, definito pochi giorni dallo stesso premier come un politico fallito. ( Daniele Fisichella) 4-Cile. È morta a 96 anni Joan jara, compagna di victor Jara. L ex ballerina e coreografa di origine inglese se' è andata dopo essere riuscita a vedere gli autori materiali dell' assassinio del marito finire in carcere dopo 50 anni di impunità e di ricerca della verità. ( Alfredo Somoza) 5-Serie TV: Su Paramount5 plus “ The Curse “ con Emma Stone. ( Alice Cucchetti – Film Tv)
1-” Israele ha il diritto di proteggere i propri cittadini ma non abbiamo carta bianca per fare tutto quello che vogliamo nella striscia di Gaza” Intervista di Martina Stefanoni a Ori Givati direttore Breaking the Silence ong israeliana contro l'occupazione 2-Spagna. Accordo storico tra socialisti e indipendentisti catalani: Puigdment si è impegnato ad appoggiare il governo delle sinistre in cambia di una legge sull'amnistia. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-l'unione europea mette a rischio il trattato globale per arginare l'inquinamento. Secondo la denuncia di Greenpeace la trattativa in corso tra Bruxelles e Mercosur prevede l'eliminazione delle tariffe doganali per le esportazione in America Latina dei prodotti in plastica “usa e getta” messi al bando in Europa.( Giuseppe Ungherese responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia) 4-Diario americano. Ritorno sul dibattito TV a Miami tra i candidati repubblicani alle presidenziali 2024. ( Roberto Festa) 5-Colombia. Liberato il padre del calciatore del Liverpool Luis Diaz. Fu rapito due settimane fa dal gruppo guerrigliero Esercito di Liberazione Nazionale. Secondo i media locali Diaz è stato consegnato ad una delegazione umanitaria composta da Onu, chiesa e personale medico. 6-World Music. Con l'album Vida Omara Portuondo, che ha appena compiuto 93 anni, ringrazia la vita per la voce, la musica e per essere nata a Cuba. ( Marcello Lorrai)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1-Il Nobel per la pace 2023 a Narges Mohammadì un omaggio alle attiviste iraniane in carcere e al movimento di protesta “ Donna, vita, libertà. Anche dalla prigione Mohammadi continua a battersi contro il regime teocratico. ( Martina Stefanoni) 2- Stati Uniti. Luci e ombre sull'autunno del Presidente Dopo aver sostenuto i lavoratori in sciopero, joe Biden ha deciso di finanziare il muro anti migranti al confine con il Mssico. Intanto il suo rivale Donald Trump ha trasformato le sue condanne in un fiume di consensi. Lo speciale di esteri ( Roberto Festa, Alfredo Somoza, Davide Mamone) 3-Guatemala. Quinto giorno di protesta contro la Magistratura che tenta di bloccare l'insediamento del presidente Arevalo eletto democraticamente il 20 agosto scorso. ( Alfredo Somoza) 4.Medio oriente. 50 anni fa la guerra del Yom Kippur, che ha aperto la strada agli accordi di Camp David tra Israele e Egitto ma ha tolto tutto ai palestinesi. ( Eric Salerno)
1-Guerra in Ucraina. 51 persone uccise nel raid su un villaggio vicina a Kupiansk. Secondo Kiev è stato un missile russo a colpire un locale dove si stava svolgendo una veglia funebre. 2-Iran. Ancora in coma Armita Geravand. La storia della ragazza di 16 anni ha molte cose in comune con quella di Mahsa Amini. ( Martina Stefanoni) 3-Stati uniti. La stagione degli scioperi. Dopo Hollywood e il settore auto è ora la volta degli operatori della sanità. ( Roberto Festa) 4-Migranti. Joe Biden rilancia il muro al confine col Messico La mossa, ha già provocato le critiche della sinistra dem sul fronte umanitario. ( Sara Milanese – Fabrizio Lorusso) 5-Nobel per la letteratura 2023. premiato lo scrittore e drammaturgo norvegese Jun Fosse. ( Intervista a Margherita Podestà) 6-World Music. Nel quinto anniversario della morte la Francia celebra come un eroe Rashid taha, artista anticonformista. ( Marcello Lorrai)
1-” Per quanto si cerchi di negarli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti” Cosi il Papa in apertura dell' Esortazione apostolica che aggiorna l'enciclica Laudato si. ( Alfredo Somoza) 2-Lo scandalo delle spirali in Groenlandia. Negli anni 70 migliaia di ragazzi inuit venivano sterilizzati forzatamente dal governo danese. Ora un gruppo di donne chiede a Copenhagen un risarcimento. ( Martina Stefanoni) 3-Gran Bretagna. Il premier Sunak taglia la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Londra – Manchester. Il clamoroso retromarcia per motivi economici intacca la sua credibilità a un anno dalle elezioni. ( Daniele Fisichella) 4-Diario americano. L'ascesa, il declino e la caduta di Kevin McCarthy, lo speaker della camera vittima della faida interna tra repubblicani e conservatori. ( Roberto Festa) 5- Progetti sostenibili. Da tre anni la città tedesca Monheuim sul Reno porta avanti con successo la sperimentazione dei trasporti pubblici gratuiti. ( Fabio Fimiani ) 6-Romanzo a fumetti: Baby Blue il graphic novel di Bim Eriksson, ( Luisa Nannipieri)
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un'ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
1- Giornata storica per la Corsica. Di fronte al parlamento regionale ad Ajaccio Il Presidente Macron ha annunciato di essere "favorevole" all'autonomia dell'isola. “ il riconoscimento" delle specificità corse verrà inserito all'interno di un articolo della Costituzione". Lo speciale di Esteri. 2-India, è morto Swaminathan, il padre della rivoluzione verde.- Grazie alle sue ricerche lo scienziato agronomo contribui mettere fine alla carestia che aveva afflitto il paese e la trasformò in uno dei principali produttori mondiali di grani e riso. ( Martina Stefanoni) 3- Donald Trump, un dilemma americano. In caso di vittoria alle prossime elezioni l'ex presidente formalmente potrà governare se condannato anche dal carcere. ( Roberto Festa) 4-Nagorno karabakh, ultimo atto. L'autoproclamata repubblica separatista ha annunciato giovedì che scioglierà tutte le sue istituzioni a partire dall'1 gennaio 2024. ( Sabato Angieri) 5-Migranti: Una telefonata alla BBC ha salvato la vita a sei donne, 4 vietnamite e due irachene, intrappolate in un camion frigo. ( Daniele Fisichella) 6- Mississipi. “ Parchman Prison Prayer, quando le canzoni nascevano nelle prigioni. ( Marcello Lorrai)
1-Messico, nove anni fa la strage di Ayotzinapa. Le famiglie dei 43 studenti scomparsi nel nulla continuano a chiedono verità e giustizia. Una commissione d'inchiesta indipendente ha concluso che fu un "crimine di Stato" al quale hanno partecipato autorità a tutti i livelli, comprese le forze armate. ( Andrea Cegna) 2-Stati uniti. La prima volta di un presidente. Joe Biden in Michigan per partecipare ai picchetti dei lavoratori del settore auto. ( Roberto Festa) 3-Nagorno Karabakh. Decine di morti nell'esplosione di un deposito di carburante. Le vittime erano in fila per aver la benzina per scappare in Armenia. ( Sabato Angieri) 4-Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 40 anni fa salvò il mondo. ( Martina Stefanoni) 5-SPAGNA. Ritorno sulla grande vittoria politica e culturale delle calciatrice campionesse del mondo. ( Giulio Maria Piantadosi)