Podcasts about riservatezza

  • 23PODCASTS
  • 29EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 15, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about riservatezza

Latest podcast episodes about riservatezza

Altalex News
Lavoro su piattaforma è lavoro dipendente, salvo prova contraria

Altalex News

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 2:42


L'accordo provvisorio raggiunto dal Parlamento Ue e dal Consiglio lo scorso 8 febbraio punta ad emanare una direttiva europea con l'obiettivo di contrastare il fenomeno dei “falsi lavoratori autonomi” su piattaforma, evitare i licenziamenti indotti dall'algoritmo e proteggere la riservatezza dei dipendenti dall'apprendimento delle macchine.>> Leggi anche l'articolo: http://tinyurl.com/66w725y6>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Altalex News
Vietato divulgare le generalità della vittima: il Garante privacy sul caso di Palermo

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 6, 2023 3:22


Dopo l'avvertimento del 23 agosto scorso, il Garante per la protezione dei dati personali apre un'istruttoria sui siti che hanno pubblicato il nome della ragazza violentata nel noto caso.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/smt2rju7>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

5G e Oltre: Tutto Connesso
VPN e TOR: preservano davvero la nostra riservatezza? Con Antonio Capone

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later May 19, 2023 18:56


Navigazione privata su Internet. VPN e TOR permettono di visitare siti senza lasciare tracce della nostra identità. Ma come funzionano queste tecnologie? E sono davvero in grado di anonimizzare il traffico come dicono i loro sostenitori? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.

Tutto Connesso
VPN e TOR: preservano davvero la nostra riservatezza? Con Antonio Capone

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later May 19, 2023 18:55


Navigazione privata su Internet. VPN e TOR permettono di visitare siti senza lasciare tracce della nostra identità. Ma come funzionano queste tecnologie? E sono davvero in grado di anonimizzare il traffico come dicono i loro sostenitori? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.

Tax Away - diritto tributario d'asporto
S2E9 - La riservatezza dei dati personali dei contribuenti nell'era digitale

Tax Away - diritto tributario d'asporto

Play Episode Listen Later May 15, 2023 14:45


Nell'era digitale l'Agenzia delle Entrate ha a disposizione strumenti di controllo sempre più invasivi: dalle banche dati digitali alle tecnologie di intelligenza artificiale. Nonostante il vantaggioso potenziamento del contrasto all'evasione, come si può sviluppare tutto questo senza ledere la privacy dei contribuenti? Il Garante per la privacy è intervenuto nel 2022 provando proprio a dare una risposta a tale fondamentale quesito.Autore: Francesco Perrone

Occhio al mondo
I social e il diritto all'andare oltre

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later May 7, 2023 6:30


La funzione "ricordi" di Facebook, è una cosa bella?Il fatto è che, pur essendo utile per rivedere momenti felici, può anche mostrare contenuti dolorosi o spiacevoli a tradimento.Può far emergere ricordi che abbiamo cercato di cancellare, creando situazioni scomode e magari far riaffiorare traumiTutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAMINSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown/

Altalex News
Schema di decreto legislativo per la riforma del processo penale: ok dal Garante Privacy

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 4:05


L'Authority per la protezione dei dati personali ha manifestato parere favorevole suggerendo modifiche che garantiscano maggiori tutele di riservatezza degli atti giudiziari e nuove forme di diritto all'oblio.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3rctmyg>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
ALTERNATIVE per NON usare gli ANGLICISMI nella lingua italiana

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 20, 2022 22:33


Gli italiani parlano italiano… o inglese??? Come avete potuto notare, gli ANGLICISMI sono presenti (sempre più spesso) nella lingua italiana. Ormai sono penetrate così in profondità che persino mia nonna ne usa qualcuna! Ma gli stranieri, giustamente, sono molto arrabbiati e non vogliono usarle. “Noi scegliamo di imparare a parlare l'italiano, non l'inglese. Quindi vogliamo parlare solo italiano!”. Effettivamente è giusto… anche perché spesso esistono le versioni corrispondenti in italiano! Perciò, in questo articolo, proveremo a risolvere questo problema! Gli ANGLICISMI presenti in italiano Vi diremo le parole inglesi più usate dagli italiani ogni giorno e le corrispondenti alternative italiane, quando esistono. Noi le alternative ve le diamo, sentitevi liberi di usarle quando parlate o scrivete, ma non dimenticate che il fenomeno è molto radicato tra gli italiani! Quindi non meravigliatevi se i vostri interlocutori useranno gli anglicismi. Abbiamo suddiviso per voi le parole per argomenti con i rispettivi approfondimenti, così da rendere più chiara la lista. Informatica e comunicazione ANGLICISMIVERSIONE ITALIANASocial network- (1)AccountIl profiloPrivacyLa riservatezza (2)Log inL'accessoPasswordLa parola chiave / d'accesso / d'ordine (3)CommunityLa comunitàFeedbackIl riscontroTrendLa tendenzaNicknameIl soprannomeEmailLa posta elettronica (4)DefaultL'impostazione predefinitaSmartphoneIl cellulare UpdateL'aggiornamentoWirelessSenza fili 1) Rete sociale = un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali 2) A: Riservatezza? Ma chi la usa questa parola in italiano? «Ho bisogno di tutelare la mia riservatezza»... Mai sentito! G: Eh lo so… Ma esistono per esempio gli «accordi di riservatezza», tra aziende o privati. 3) Parola chiave / d'accesso = valide alternative alla “password” digitale Parola d'ordine =parola segreta che viene chiesta alla porta d'ingresso di alcuni eventi o locali esclusivi 4) A: Dammi il tuo indirizzo di posta elettronica. Ci sentiamo per posta elettronica. Ti mando una posta elettronica? Poco pratico… G: Ma molto italiano! 5) Invece, parole più specifiche del mondo della tecnologia, in particolare, non hanno una versione italiana. Ad esempio: software, hardware. Lavoro ANGLICISMIVERSIONE ITALIANAMeetingLa riunione, l'incontroBossIl capo (6)AbstractIl riassunto, il sommarioCEOL'amministratore delegatoBodyguardLa guardia del corpoWorkshopIl laboratorioFreelancerIl libero professionistaPartnerIl socio (7)PartnershipLa collaborazione, l'alleanzaManagerIl dirigente, il direttore, l'amministratorePart-timeA tempo parzialeFull-timeA tempo pienoCopywriterIl redattore pubblicitarioStaffIl personaleBadgeIl tesserinoStressLa tensioneStartupLa nuova impresaSmartworkingIl lavoro agile / da remoto / da casa (8)PreviewL'anteprima 6) Il femminile di «capo» è «capa»; tuttavia, poiché questa forma ha spesso un uso scherzoso, molti preferiscono chiamare anche una donna «capo», al maschile. 7) «Socio» è la versione italiana per «partner» nel contesto lavorativo. Nel contesto sentimentale, si usa «partner» quando si parla in maniera impersonale e generale (Bisogna rispettare il proprio partner!). Altrimenti, per parlare di una persona in particolare, si usano le alternative italiane «marito/moglie», «fidanzato/a» o «compagno/a». 8) «Smartworking» non è un anglicismo, ma un «pseudoanglicismo», perché nel mondo anglosassone questa parola non esiste. Politica ed Economia ANGLICISMIVERSIONE ITALIANALeaderIl capo, la guida (9)NewsLe notiziePremierIl primo ministro (10)Low costA basso costoAll inclusiveTutto inclusoStoreIl negozioBrokerL'agente, l'intermediarioBudgetIl bilancio (11)BusinessIl commercio, gli affariReportIl resocontoGapLa lacunaBuyerIl compratore, l'acquirenteUpgradeLa promozione (12) 9) «Capo» o «guida», sono parole usate per indicare la persona principale di un partito politico...

Svegliati Avvocatura
AUTO DANNEGGIATA IN CONDOMINIO - MEDIAZIONI E RISERVATEZZA #SvegliatiAvvocatura

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Mar 9, 2022 15:43


Le interviste di oggi:TRIB. ROMA: IL CONDOMINIO RISARCISCE L'AUTOVETTURA DANNEGGIATA DALLA CADUTA DELL'ALBEROAvv. Giampaolo ApreaIL PRINCIPIO DI RISERVATEZZA IN MEDIAZIONE COINVOLGE ANCHE L'AMMINISTRATOREAvv. Carlo PiklerA cura di Angelo MarzoIn conduzione Fabrizio CarboneRegia di Ornella Sala

Caffe 2.0
2157 Come funziona la crittografia in Telegram Whatsapp e Signal - podcast Caffe20.it

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 16, 2021 5:23


Conclusione ? Crittografare il contenuto prima di inviarlo tramite qualsiasi software.Le applicazioni che gestiscono tutto potrebbero anche impersonare, sia pure per buoni motivi, l'utente finale, e leggere i contenuti e gli allegati=*_*=Diventa un caffeinomane !- www.caffe20.it/sostenitoriCaffe20.it il podcast: - Linkografia: www.caffe20.it/link- Sito: www.caffe20.it/play- Live: www.caffe20.it/live- Telegram: t.me/caffe20- Gruppo: t.me/caffe20group- Mail: info@caffe20.it- Alexa: apri caffè due punto zero=*_*= ADV:Segui: t.me/privacykitnews=*_*=... e condividi il caffe20 con gli amici !

Caffe 2.0
2045 Discord, Velocità, Riservatezza, Qualità E Riflessione. Per Ora

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 1, 2021 22:26


L' Arte Della Crescita Personale - Podcast
5 Informazioni Che Non Dovremmo Mai Condividere

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast

Play Episode Listen Later Feb 10, 2021 5:19


Ci sono informazioni personali che non dovremmo mai condividere con gli altri, e non mi riferisco al proprio partner o alla propria partner o ad un amico veramente fidato, ma al condividere queste informazioni con tanti amici e conoscenti, o addirittura con estranei senza riflettere prima sulle potenziali conseguenze. Al giorno d'oggi inoltre per via dei social network molte persone tendono a condividere informazioni personali con molta più gente di quanto non facessero in passato, alcune condivisioni possono anche essere accettabili ma altre sono totalmente fuori luogo.In questo podcast analizzo le 5 cose che dovremmo sempre tenere per noi stessi.

Radio USA – Notizie dall'America
Episode 28 - VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

Radio USA – Notizie dall'America

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 16:28


VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

casa vendo massima riservatezza
Radio USA – Notizie dall'America
Episode 28 - VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

Radio USA – Notizie dall'America

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 16:28


VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

casa vendo massima riservatezza
Florida Mosquito Radio
Episode 28 - VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

Florida Mosquito Radio

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 16:28


VENDO CASA... no perditempo massima riservatezza

casa vendo massima riservatezza
Lo Spiegone
01. Quello su Facebook

Lo Spiegone

Play Episode Listen Later Sep 9, 2020 13:11


In questo primo episodio parleremo di un tema sempre controverso: Facebook. L'azienda ed il social network sono spesso al centro di polemiche per il loro spregiudicato uso dei dati personali dei loro utenti, ma perché li raccolgono e come fa soldi Facebook?

Skill On Air
Skill On Air - Guido Carlo Alleva

Skill On Air

Play Episode Listen Later May 25, 2020 7:53


Skill On Air con Guido Carlo Alleva, founder e senior partner dello Studio legale Alleva & Associati, sul principio di riservatezza degli atti nel procedimento penale

IPNOSI DCS Vera e Professionale
PRIVACY 1001% in SUPER CASSAFORTE DIGITALE

IPNOSI DCS Vera e Professionale

Play Episode Listen Later May 4, 2020 6:15


Enterprise OSS
Riservatezza dei dati aziendali - Dal Blog di EOSS

Enterprise OSS

Play Episode Listen Later May 4, 2020 5:34


Enterprise OSS impegnata al tempo di covid19 per la creazione di infrastrutture ICT performanti, flessibili e che rispettino la riservatezza dei dati aziendali.Alcuni riferimenti di seguito:Piattaforma iperconvergente - https://www.enterpriseoss.com/projects/Hardware basato su ARM a basso consumo energetico per lo storage - https://www.youtube.com/watch?v=uTH4x08OuisProxmox per la parte di virtualizzazione - https://www.enterpriseoss.com/assistenza-proxmox/Ceph per lo storage software defined - https://www.itservicenet.net/ceph-assistenza/Datacenter in Europa nel pieno rispetto del GDPRApplicazioni per la collaborazione attiva come Nextcloud - https://www.nextcloud-italia.comStrumenti come Talk per le videoconferenze - https://www.youtube.com/watch?v=Y4CNQ7bFfisTools come Cv4pve per monitorare tutti i server e i cluster fino al più piccolo dettaglio - https://www.enterpriseoss.com/news/cv4pve-mette-il-turbo-a-proxmox/

Caffè Digitale
Le crepe di Zoom e il diritto alla riservatezza

Caffè Digitale

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020 21:29


Stiamo attraversando un momento particolarmente difficile. Tutti i cittadini, infatti, sono confinati nelle mura delle loro abitazioni con lo scopo di rallentare la diffusione del Coronavirus. Per natura l’uomo non è abituato all'isolamento, ma intreccia costantemente relazioni sociali con i propri simili. La tecnologia pone rimedio a tale necessità mettendo a disposizione numerose piattaforme di comunicazione. Tra quelle più usate si trova Zoom, un applicativo sviluppato nel cuore Silicon Valley e divenuto famoso in seguito a questa emergenza. Recentemente sono venute a galla molte crepe legate alla sicurezza delle videochiamate, alcune di queste prontamente risolte, altre di cui ancora oggi segnaliamo la presenza. La discussione non finisce qua, aspettiamo le vostre riflessioni nei commenti sotto il video caricato su YouTube oppure inviando un Direct alla nostra pagina Instagram. Se ti è piaciuto il podcast puoi aiutarmi a crescere! Ti basta lasciare una recensione nella scheda "Recensioni" dicendoci cosa ti è piaciuto del podcast!

Marco Crepaldi
Essere riservati paga davvero? La mia esperienza

Marco Crepaldi

Play Episode Listen Later Feb 24, 2020 13:43


Negli anni sono passato dall'essere una persona molto chiusa e riservata, a una persona in grado di raccontarsi e aprirsi con chiunque, anche online. L'ho fatto spontaneamente, senza una strategia di crescita personale, ma con il tempo mi sono reso conto di essere diventato più bravo a relazionarmi, più spontaneo e, soprattutto, più libero da paure e tabù inutili. Allora mi sono chiesto: perché la gente è generalmente così gelosa dalla propria vita?

Informatica Pubblica
IP54 - Trasparenza vs riservatezza nella Pubblica Amministrazione

Informatica Pubblica

Play Episode Listen Later Mar 12, 2019 7:04


Si parla diTrasparenza vs riservatezza nella Pubblica Amministrazione insieme all'Avvocato Vittorio Fiasconaro.

Raffaele Gaito, il podcast.
Accordo di riservatezza, non vi serve!

Raffaele Gaito, il podcast.

Play Episode Listen Later Jan 5, 2019 2:16


Se non fosse ancora chiaro: l'idea non conta nulla, tutti abbiamo idee, quello che conta è come le realizziamo.Ancora oggi mi contattano ragazzi che vogliono fare startup e mi chiedono come proteggere un'idea, come tutelare un'idea e altre mille cose sulla proprietà intellettuale.Peggio ancora, quando ci sono clienti che propongono un accordo di riservatezza (NDA) o un accordo di non divulgazione per progetti che non sono ancora manco partiti.Tutte queste paranoie sul come proteggere le proprie idee o come non farsi rubare un'idea sono abbastanza inutili e in questo podcast vi spiego il perché.Non prendete 'sta cosa sottogamba! Se vi presentate da un investitore e come prima cosa gli mostrate un NDA si fa una risata e poi vi caccia dall'ufficio.

Informatica Pubblica
IP-45 - La crittografia di Giulio Cesare

Informatica Pubblica

Play Episode Listen Later Jul 22, 2018 5:01


Non è facile spiegare in poco tempo e in modo chiaro cosa è la Crittografia. Ho provato a farlo raccontando il metodo di Giulio Cesare ...

Caffe 2.0
905 Quale destino per gli accordi di riservatezza e sul segreto commerciale ?

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 2, 2018 5:26


Sanzioni penali per chi viola il segreto delle aziende. Ops. Cosa significa ? E' un tema scottante, del tutto sottovalutato. Introduciamolo ...

#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici
#47 Il GDPR: nuovi diritti, doveri, opportunità per gli Avvocati tecnologici

#PCTfacile - Il Primo Podcast Per Avvocati Tecnologici

Play Episode Listen Later Oct 22, 2017 24:19


Nella punta #47 introdurremo il nuovo regolamento europeo sulla Privacy che il 25 maggio 2018 sostituirà tutta la normativa nazionale in tema di Riservatezza. In questa puntata vi proponiamo l’intervento di Giovanni Buttarelli, Garante europeo della Privacy, che è intervenuto il 21 gennaio 2017 a Frascati all’evento organizzato dall’Associazione Giuridica Ars Juris sul tema Il nuovo Regolamento europeo e le Responsabilità dell’avvocato in tema di privacy. Nella Digital Trasformation, l’economia fondata sui dati ci espone di fronte a nuovi rischi, aumenta la nostra vulnerabilità e lo strapotere dei giganti del web, gli Over the top (Facebook, Google, Microsoft, Apple, Amazon), che raccolgono, possiedono e controllano i nostri dati personali e sanno tutto di noi. Il General Data Protection Regulation avrà importanti impatti sulla vita delle imprese e dei professionisti, quali titolari del trattamento di dati, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprattutto organizzativo. Cambieranno il contesto, da una dimensione nazionale passeremo a una dimensione europea condivisa, il linguaggio giuridico, le interpretazioni e le fonti di riferimento. Il nuovo regolamento privacy europeo sarà una rivoluzione copernicana nell’approccio alla privacy. La "Privacy" non basta più, il nuovo regolamento UE parla di Data Protection. Il legislatore europeo ha abbandonato i formalismi della legislazione vigente, per un approccio orientato al risultato. Obiettivo è quello tradurre gli adempimenti in materia di trattamento dei dati personali in meccanismi idonei ad assicurare la protezione EFFETTIVA degli utenti. Dai diritti dell’interessato, si è passato ai doveri e alle responsabilità del titolare del trattamento dei dati, definendo processi, attività, misure tecniche e organizzative, sanzioni e obblighi. Un’impostazione che poggia su nuovi capisaldi: il forte ruolo della responsabilizzazione (che si riflette poi anche nelle sanzioni previste) e la gestione del rischio connessa al trattamento dei dati personali (da dove può provenire, che tipo di rischio si affronta, che probabilità e quale gravità dimostrerebbe). Segui #PCTfacile su • WEBSITE: pierrelab.it • LINKEDIN: www.linkedin.com/in/francescoposati • TWITTER: twitter.com/fposati • FB: www.facebook.com/pctfacile - - - Ascolta #PCTfacile su • Soundcloud goo.gl/OXBwGR • Spreaker goo.gl/zpWhkw • iTunes: goo.gl/4GGK0D • Stitcher: goo.gl/Eunj6v - - - Contribuisci alle pubblicazione delle puntate • Paypal: paypal.me/fposati/5 • Patreon: patreon.com/fposati

Mondo Fiduciario
Frequently Asked Question

Mondo Fiduciario

Play Episode Listen Later Jan 23, 2017 9:32


In questo episodio: I tratti peculiari della società fiduciaria: cos’è, a cosa serve e a cosa non serve? Nel concreto come opera. La società fiduciaria può fallire? A chi appartengono i beni Riservatezza e conclusioni

Life
LIFE del 01/04/2016 - Chirurgia bariatrica; Segreti, riservatezza

Life

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 25:37


Chirurgia bariatrica: Prof. Paolo Gentileschi, Responsabile Unità Operativa di Chirurgia dell'Obesità del Policlinico di Tor Vergata. Segreti e riservatezza: Dott.ssa Laura Testa, psicologa e psicoterapeuta

DirittiWeb
Dirittiweb #04 - Spyware di Stato e riservatezza dei dati. Il precario equilibrio tra tutela della persona ed esigenze investigative

DirittiWeb

Play Episode Listen Later Mar 29, 2015 47:56


Nella quarta puntata del podcast di dirittiweb.it il Dott. Giuliano Bovo e il Dott. Andrea Rinaldo trattano l’emendamento al disegno di legge per la conversione del D. L. 7 del 18 febbraio 2015, successivamente stralciato, ma che ha sollecitato numerose riflessioni in tema di strumenti informatici di Stato per la captazione dei dati (es.: Spyware, Keylogger e Trojan), sui possibili profili di incostituzionalità della disposizione e sui rischi per la riservatezza di imprese e cittadini.In particolare, vengono analizzati i limiti costituzionali della riserva di legge e giurisdizione cui devono sottostare simili mezzi di ricerca della prova. Il provvedimento in esame, che avrebbe alterato l’art. 266 bis del Codice di Procedura Penale, poi, viene analizzato sotto il profilo del bilanciamento degli interessi tra la tutela del diritto alla riservatezza e le esigenze investigative. Da ultimo, vengono analizzati casi di utilizzo di Spyware e Trojan di Stato nel contesto europeo e internazionale.Potete scriverci all’indirizzo mail info@dirittiweb.it, leggere il nostro blog all’indirizzo dirittiweb.it oppure cliccare “mi piace” sulla nostra pagina Facebook o seguirci su Twitter.