Sono un imprenditore digitale, blogger, public speaker e autore. Affianco aziende, startup e professionisti nella loro strategia con la metodologia Growth Hacking per fargli capire 3 cose: prodotto e marketing non sono due cose separate; nel business bisogna fidarsi solo dei dati; la cosa più impor…

Il messaggio che ti voglio dare oggi è semplice: non devi vergognarti se usi l'IA.Non devi nasconderti. Non devi sentirti in colpa.E lo dico perché sempre più persone mi chiedono come non farsi sgamare, come fare a non farsene accorgere dai clienti, quali tool usare per fregare gli AI detector, e così via...Ma stiamo scherzando?!Sapere usare (bene) l'IA è una competenza e va valorizzata, non nascosta.In questo episodio vi spiego perché.Buon ascolto

In questa straordinaria conversazione con Luciano Floridi, professore a Yale e pioniere dell'etica digitale, esploriamo la differenza fondamentale tra intelligenza umana e artificiale, scoprendo come l'IA stia ridefinendo creatività, scrittura e il nostro rapporto con il tempo.Floridi ci guida attraverso concetti rivoluzionari come il "distant writing", l'importanza del "beautiful glitch" umano e perché il divorzio tra agency e intelligenza rappresenta la vera natura dell'IA moderna.Dal suo esperimento letterario con ChatGPT alla metafora della torta fatta in casa, questa intervista offre una visione profonda e ottimista su come navigare l'era dell'intelligenza artificiale senza perdere la nostra umanità.Scopriamo insieme come trasformare la velocità tecnologica in un alleato per recuperare tempo, creatività e significato, invece di subirla passivamente.Un dialogo essenziale per chiunque voglia capire davvero cosa significa vivere e creare nell'epoca dell'intelligenza artificiale.Buon ascolto

Il robot X1 Neo sta facendo parlare di se negli ultimi giorni.Costa solo 20.000 dollari, sarà disponibile nel 2026, e nasce per fare tutte le faccende di casa.Ma c'è un problema bello grosso: è assai pericoloso per la privacy e la sicurezza.C'è una cosa importante che è passata un po' in sordina e che voglio sottolineare in questo video.Fate attenzione.Buon ascolto

In questa conversazione approfondita con lo psicologo e psicoterapeuta Gennaro Romagnoli esploriamo il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e salute mentale, partendo dal caso di Adam Rain e analizzando fenomeni come la "psicosi da AI", la dipendenza dai chatbot e l'uso di strumenti come ChatGPT in ambito terapeutico.Discutiamo di come l'IA possa rappresentare sia un'opportunità incredibile per la psicoterapia aumentata, sia un rischio se non gestita con consapevolezza ed educazione digitale adeguata.Gennaro condivide la sua visione su come i chatbot potrebbero migliorare l'efficacia dei terapeuti, l'importanza delle scelte di design etico da parte delle aziende tech, e perché la connessione umana rimarrà sempre il valore fondamentale nella terapia.Parliamo anche di fenomeni come l'innamoramento di AI, l'isolamento digitale, la responsabilità condivisa tra società, aziende e individui, e il ruolo cruciale dell'educazione nelle scuole per comprendere questi strumenti senza demonizzarli ma usandoli consapevolmente.Un dialogo equilibrato che cerca di andare oltre la polarizzazione, esplorando con tatto e profondità scientifica uno dei temi più importanti del nostro tempo.Buon ascolto

In questa nuova intervista Matteo Aliotta, CEO di LTV e Director del Growth Strategy Program del Polimi GSoM, condivide la sua visione sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nei team aziendali.Scopriamo come i team moderni stanno adottando l'AI, analizzando il gap generazionale tra giovani professionisti AI-native e colleghi più senior, e come questa tecnologia sta trasformando ruoli operativi e posizioni junior.Matteo rivela strategie concrete per implementare l'AI in azienda, dall'uso quotidiano di ChatGPT e Claude fino agli AI agents, passando per casi d'uso pratici che vanno dal business alla vita personale.Un'analisi approfondita su come bilanciare automazione e capacità umane, mantenendo il superpotere dell'astrazione e del pensiero critico attraverso la lettura e la formazione continua.Perfetto per founder, manager, professionisti e chiunque voglia comprendere come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo il futuro del lavoro e dei team aziendali.Buon ascolto

Se penso ai lati negativi dell'IA, uno che mi preoccupa nel breve periodo è la disinformazione dilagante.L'ho accennato spesso qui sopra e finalmente è arrivato il momento in cui ne parlo con un esperto.Ho fatto una bellissima chiacchierata con Francesco Marino, giornalista e autore.Abbiamo discusso di fake news, disinformazione e come l'AI stia impattando.Ma abbiamo anche dato consigli pratici e strategie per destreggiarsi al meglio in questo mondo nuovo, senza spegnere il cervello.Chiacchierata estremamente interessante che vi consiglio di ascoltare fino alla fine.Buon ascolto

Mi sono fatto una bellissima chiacchierata con Mariarosaria Taddeo, filosofa, esperta di etica dell'IA e docente all'università di Oxford.Sono anni che ripeto che informatici e filosofi dovrebbero stare nella stessa stanza quando si parla di questa tecnologia.Ecco, questo ne è un bellissimo esempio.Mariarosaria ha portato il suo approccio umanistico e il suo punto di vista sull'etica in una conversazione profonda e arricchente.Abbiamo parlato di tantissime tematiche super attuali riguardo al mondo dell'IA, senza ignorare i rischi e i pericoli che riguardano questa tecnologia incredibile.Buon ascolto

Come sapete OpenAI ha recentemente rilasciato Sora 2.La nuova versione della sua AI per generare video iper realistici.Ci sono due cose che mi preoccupano in questo rilascio e della direzione in cui si sta andando.Una riguarda il prodotto in sè (una sua funzionalità specifica) e l'altra riguarda l'arrivo di un nuovo social.Sapete che ci tengo a raccontarvi i pro e i contro, il bello e il brutto, e qui voglio condividervi alcune riflessioni sul perché sono preoccupato.Buon ascolto

Anche tu a volte ti senti sovraccarico, sovrastimolato, sopraffatto dalle troppe news in ambito AI?Tranquillo, non sei solo. Capita anche a me... che sta roba la faccio per lavoro.In questo episodio voglio trattare l'argomento della FOMO in ambito AI.Innanzitutto facendoti capire che è qualcosa di molto comune e poi dando un po' di suggerimenti pratici, su come cerco di tenerla a bada io.Buon ascolto

Qualche giorno fa Gianluca Testa mi ha intervistato per il suo podcast Marketing Garage.Abbiamo parlato di intelligenza artificiale, di quello che sta succedendo e di quello che ci aspetta nei prossimi mesi.Non ci siamo soffermati sugli aspetti tecnici ma sulla rivoluzione sociale e culturale in corso.Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine.Trovate il podcast Marketing Garage qui: https://www.youtube.com/@gianluca_testa

L'AI sta rivoluzionando ogni giorno il modo con cui lavoriamo.Questo vale per tutti, nessuno escluso.Ma non tutti stanno sfruttando al meglio questo grosso cambiamento.Anzi, alcuni stanno rimanendo indietro a causa di un grosso errore, che vedo commettere ogni singolo giorno.Ne parlo in dettaglio in questo episodio, spiegandoti il cambio di approccio necessario per poter veramente sfruttare questa tecnologia.Prima lo fai e meglio è.Buona visione

Durate l'AI Week 2025, il più grosso evento in Europa su AI, ho chiesto a un po' di persone alcune domande.Una di queste è: qual è l'AI che usi di più? La tua preferita? Quella di cui non puoi fare a meno?Ho beccato persone di tutte le età e tutte le professioni: dai freelance agli imprenditori, passando per i dipendenti.Situazioni più B2C e scenari più B2B.Ecco cosa mi hanno risposto!Buon ascolto

Una delle lamentele che sento più spesso è che l'AI ci rende stupidi.Di solito lo dice chi non la usa e non la comprende.Ma è vero? Ci stiamo rincoglionendo per colpa di ChatGPT?Diciamo che la risposta corretta è: DIPENDEDipende da come la usiamo. E in questo talk do 7 suggerimenti pratici per usarla bene, senza diventare stupidi.Buona visione

Durante AI Week 2025 ho intervistato un po' di partecipanti alla fiera.Ho chiesto alle persone in che modo usano l'intelligenza artificiale nel loro lavoro e nella loro quotidianità.Ho raccolto le risposte in questo video, così da avere un po' di spunti pratici anche per il vostro di lavoro.Se volete prendere ispirazione o semplicemente siete curiosi di come applicare l'AI nel vostro lavoro allora guardate questo video fino alla fine.Buona visione

Nello Cristianini è un fisico e professore di intelligenza artificiale all'Università di Bath.Negli anni è stato inserito in diverse liste tra gli scenziati più influenti del machine learning.Recentemente ha pubblicato una trilogia di libri sul tema: La scorciatoia, Machina Sapiens e Sovrumano.Ho avuto il piacere di intervistarlo di persona per approfondire i temi più attuali legati all'intelligenza artificiale.Nel corso dell'intervista proviamo a capire se le macchine sono veramente intelligenti, se imparano e creano sul serio, cosa sono le proprietà emergenti, se ha senso parlare di AGI, dell'importanza dei benchmark e tanto altro.Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine perché è ricca di spunti di riflessione.Buon ascolto

Mi chiedete spessissimo di consigliarvi libri sul mondo dell'intelligenza artificiale.Lo leggo nei commenti, nei messaggi privati, quando ci becchiamo agli eventi, ecc.Finalmente ecco una risposta a questa domanda, con 10 libri sull'AI che vi consiglio assolutamente di leggere.Ci sono sia libri ottimisti che pessimisti sul tema, sia testi più complessi che quelli più semplici e quando possibile, vi ho lasciato il link all'edizione italiana.Buona lettura

Qualche giorno fa il mio amico Vincenzo Cosenza mi ha intervistato per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato del mio nuovo libro, del concetto di marketing della generosità e di come applicarlo concretamente in azienda.Vi consiglio di ascoltarla tutta perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il canale YouTube di Vincenzo qui__________

Durante AI Week 2025 ho intervistato un po' di partecipanti alla fiera.Ho chiesto alle persone in che modo usano l'intelligenza artificiale nel loro lavoro e nella loro quotidianità.Ho raccolto le risposte in questo video, così da avere un po' di spunti pratici anche per il vostro di lavoro.Se volete prendere ispirazione o semplicemente siete curiosi di come applicare l'AI nel vostro lavoro allora guardate questo video fino alla fine.Buon ascolto

Qualche giorno fa mi sono fatto una bellissima chiacchierata con Anastasio, per l'uscita del suo nuovo disco "Le macchine non possono pregare"Un concept album che abbraccia vari tipi di sonorità, che suggestiona l'ascoltatore con incubi distopici e riflessioni sul rapporto uomo-macchina.Il progetto in sé è molto più ampio, e oltre al disco include un Graphic Novel e un chatbot.Abbiamo parlato dei temi trattati nel disco, del suo rapporto della tecnologia. E ovviamente abbiamo dato spazio all'intelligenza artificiali e al difficile rapporto con l'arte.Buona visione

Altra conferenza di Apple e altra grande delusione per il sottoscritto.Delusione, ma a momenti anche imbarazzo.Anche a sto giro ho visto zero innovazione e, soprattutto, zero novità dal lato intelligenza artificiale.Di Siri non si è parlato, di Apple Intelligence si è parlato poco o niente e quei pochi accenni all'AI sono stati fatte su cose ormai viste e straviste.Ne parlo in dettaglio in questo video.Buon ascolto

Questo è uno dei tre interventi che ho fatto durante AI Week 2025.Ho parlato di Deep Research, quella che a mio avviso è la funzionalità più comoda e utile nei tool di AI generativa.Credo che molte persone la usino male o la usino poco.Spesso mi sento dire "ma tanto mica devo fare le ricerche di mercato"E invece Deep Research serve a molto di più.In questo talk ho messo a confronto le 3 versioni più comuni, quella di ChatGPT, Gemini e Perplexity, evidenziando le differenze principali e consigliando gli utilizzi migliori.Buon ascolto

Durante AI Week 2025 ne ho approfittato per fare un po' di domande alle persone presenti alla fiera.In teoria dovrebbero essere tutte persone appassionate di intelligenza artificiale e che la usano spesso.Ho quindi chiesto loro cosa gli fa paura dell'avanzare di questa incredibile tecnologia.In questo episodio emergono paure, preoccupazioni, dubbi sul futuro che ci aspetta.Vi consiglio di ascoltarlo fino alla fine perché ci sono diverse riflessioni interessanti.Buon ascolto

Tra le tantissime cose che ha annunciato Google negli ultimi giorni ce n'è una che è passata in sordina.Si chiama AlphaEvolve e ha tutte le carte in regola per essere veramente rivoluzionaria.Si tratta di una tecnologia di Google che unendo diverse componenti in modo smart, crea un agente in grado di trovare nuove soluzioni e ottimizzazioni a problemi matematici e di codice.È una novità poco pop o mainstream, ma è una di quelle scoperte che nel lungo periodo potrebbe avere un impatto notevole in settori importanti come la ricerca, la medicina, ecc.Lo spiego, come sempre in modo molto semplice e accessibile, in questo episodio.Buona visione

I ragazzi di Cultura Digitale mi hanno intervistato qualche giorno fa durante AI Week.Abbiamo parlato ovviamente di AI, ma in particolar modo dell'approccio che dovremmo utilizzare in un'epoca così veloce e in cambiamento continuo.Vi consiglio di ascoltarla tutta, breve ma intensa.Potete seguire il loro podcast qui__________

Qualche settimana fa ho caricato il millesimo video su questo canale YouTube.Per festeggiare l'avvenimento vi ho chiesto di farmi delle domande, completamente anonime.Ne ho scelte cinquanta e ho risposto all'interno di questo video.Non si parla solo di AI, ma ci sono domande su tutto: lavoro, futuro, libri, quelle personali, e tanto altro.Fatemi sapere nei commenti se vi piacerebbe approfondire qualcuno di questi temi toccati.Buona visione

Da giorni si parla di questa news clamorosa: del primo ospedale completamente gestito dall'intelligenza artificiale.Il progetto è cinese e sembra qualcosa di super futuristico.Però, come sempre, la realtà è un po' diversa e ci sono alcune cose da capire meglio.In questo video spiego perché il progetto è super interessante, ma smonto anche un po' di hype che si è creato intorno.Buona visione

La storia di OpenAI è stata particolarmente travagliata in questi ultimi anni.Una delle questioni più lunghe e annose è stato il suo tentativo di trasformarsi da una nonprofit a un'azienda tradizionale.Ha ricevuto molte critiche per questa scelta, da Elon Musk prima di tutto, e poi da molti analisti ed esperti.Qualche giorno fa hanno annunciato un importante dietro front e la volontà di tornare ad essere una nonprofit.Nell'annuncio ci sono varie novità e le analizzo tutte in questo video.Buona visione

Il duello tra Stati Uniti e Cina nell'ambito dell'AI si sta intensificando sempre di più.C'è una sfida in corso sotto ogni punto di vista: infrastruttura, algoritmi, talenti, energia e tanto altro.In questo scenario l'Europa sembra tagliata fuori dalla corsa.Ma è veramente troppo tardi per noi? Abbiamo perso il treno dell'intelligenza artificiale?Provo a rispondere a questa complessa domanda con una mia opinione ben precisa.Credo che l'Europa sia ancora in tempo, a patto di posizionarsi in modo molto specifico.Buon ascolto

Ma di preciso cosa significa intelligenza artificiale?Se ne parla tanto negli ultimi anni, ma qual è il significato del termine in sé?Lo spiego in questo episodio in modo semplice e accessibile, dando una definizione, facendo degli esempi pratici e mostrando anche la differenza con l'intelligenza artificiale generativa.Buon ascolto

Qualche settimana fa mi ha intervistato Matt Giachi per il suo podcast Argonauti.Vi dico senza mezzi termini che è una delle chiacchierate più interessanti che ho fatto negli ultimi tempi.Soprattutto perché non eravamo d'accordo su molte cose e abbiamo avuto modo di fare un bel confronto, soprattutto sul tema AI e Creatività.Vi consiglio di ascoltarla per intero, perché ne vale veramente la pena.Qui trovate il podcast di Matt

Qualche tempo fa mi ha intervistato il canale Notjustpictures.Ci siamo fatti una chiacchierata sul mio percorso, sui miei primi passi e sul come sono finito ad essere un content creator.Ci sono un sacco di spunti interessanti, quindi vi consiglio di ascoltarla fino alla fine.Trovate il canale Notjustpictures qui__________

Altro annuncio a sorpresa di OpenAI che rilascia una nuova voce di ChatGPT che si chiama Monday.Il livello di realismo è incredibile, molto superiore alle già ottime voci che avevano rilasciato tempo fa.E poi c'è una caratteristica di Monday: è una voce estremamente sarcastica e scazzata. Ma proprio tanto.Provare per credere!In questo episodio vi faccio sentire una demo sia in italiano che in inglese.Buon ascolto

Qualche giorno fa mi ha intervistato Gigi Beltrame per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato di AI, di novità e trend, ma abbiamo dato spazio al mio nuovo libro.Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine, è ricca di spunti interessanti.Il canale di Gigi lo trovate qui__________

Un paio di settimane fa ha fatto scalpore la news di 3 studenti di Matematica e Fisica che hanno vinto 50.000 euro al lotto.La news ha girato un sacco perché, a quanto pare, la vincita è stata dovuta in gran parte all'intelligenza artificiale.Pare che grazie al machine learning i 3 studenti abbiamo sviluppato un sistema per vincere.Come potete immaginare, la verità è moooolto diversa.E l'intelligenza artificiale non c'entra assolutamente nulla.Provo a spiegare il tutto in questo video.Buona visione

Mi sono fatto una bella chiacchierata con l'amico e collega Andrea Ciraolo, organizzata da FrancoAngeli.Abbiamo parlato del mio nuovo libro "Marketing della generosità", ma abbiamo colto l'occasione per andare in dettagli sul tema.Ci sono tanti consigli pratici e riflessioni interessanti per chi comunica, chi vende e, in generale, chi ci mette la faccia.Vi consiglio di ascoltarla tutta.Il libro lo trovate su Amazon, negli store online e in tutte le librerie d'Italia.

Qualche giorno fa sono stato intervistato dallo psicologo Antonio Quaglietta per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato di intelligenza artificiale, delle sue grandi potenzialità, ma anche dei grossi rischi collegati.Una chiacchierata ricca di spunti interessanti, che ti consiglio di ascoltare fino alla fine.Trovi il canale di Antonio qui__________

Sono felice di annunciarvi che è uscito il mio nuovo libro!Si chiama Guida Pratica al Marketing della Generosità.È un libro con il quale voglio condividere un approccio alla comunicazione e alla vendita che sia etico, trasparente, genuino e generoso.Dove le persone vengono (ri)messe al centro, ma sul serio!Un manuale nel quale ho condensato oltre 20 anni di esperienza a comunicare, vendere e creare contenuti.Tutto quello che so, tutto quello in cui credo è in questo libro.Se vi sono stato utile anche solo una volta in questi anni, vi chiedo di leggere Guida Pratica alMarketing della Generosità. Sono sicuro al 100% che vi sarà d'aiuto.Lo trovate qui su Amazon, gli store online e tutte le librerie d'Italia.

Diverse persone mi stanno chiedendo se valga la pena di disattivare tutti gli abbonamenti alle "solite" AI per passare alle AI cinesi gratuite esplose negli ultimi giorni.Prodotti come Deepseek e Qwen sono molto potenti, completi e fanno gola perché completamente gratuiti.Quindi che facciamo? Stacchiamo gli abbonamenti a Claude, Gemini e ChatGPT?Prima di fare un passaggio così importanti, bisogna valutare tutti gli aspetti, soprattutto se usate l'AI per lavoro.In questo episodio voglio condividere con voi alcune considerazioni sul tema.Buon ascolto

Microsoft e OpenAI accusano la startup cinese Deepseek di aver "rubato" da OpenAI.Dicono di avere le prove del fatto che Deepseek abbia usato una tecnica chiamata distillazione per creare il suo modello di punta R1.Proviamo un attimo quindi a capire cosa sta succedendo, non concentrandoci sul gossip (che non trovo interessante) ma su quale sia la questione tecnica di base.Buon ascolto

Un po' a sorpresa OpenAI ha rilasciato o3, il loro modello più avanzato tra quelli che ragionano.In questo video non voglio soffermarmi su demo, tutorial e tecnicismi ma condividere con voi alcune riflessioni.In particolar modo ce n'è una che riguarda la sicurezza e che dobbiamo tenere d'occhio.Credo sia importante essere consapevoli di ciò che ci accade intorno in questo mondo dell'AI che va alla velocità della luce.Buon ascolto

Qualche settimana fa sono stato intervistato per il canale YouTube Chiacchiere tra prof.Abbiamo discusso dell'intelligenza artificiale nelle scuole. Rischio o opportunità?Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il canale di Chiacchiere tra prof qui__________

L'arrivo di DeepSeek (la famosa AI cinese) ha creato un bel terremoto nel mondo dell'intelligenza artificiale.Un gruppo di ricerca, con poco più di 5 milioni, è riuscito a ottenere le performance che le aziende americano stanno ottenendo bruciando diversi miliardi.E in più rilasciando tutto open source e spiegando in un paper tutto il funzionamento.Apparentemente questo ha fatto calare Nvidia in borsa, ha fatto tremare Google, OpenAI e Microsoft, e sta mettendo in discussioni molti aspetti dati per scontati fino ad oggi.In questo episodio voglio analizzare 5 cose importanti che secondo me dobbiamo portarci a casa da tutta questa storia.Buon ascolto

Oggi vi mostro un esperimento: ho chiesto a ChatGPT di dirmi la sua su un famoso dilemma etico filosofico.Si tratta del dilemma del carrello ferroviario. Di fronte alla possibilità di far morire una persona per salvarne cinque cosa farà la famosa AI?Poi provo a metterlo in difficoltà con alcune varianti, per vedere come risponde.Un video interessantissimo che secondo me va visto fino alla fine perché è ricco di spunti.Buona visione

Oggi faccio uno dei miei esperimenti pazzerelli.Ho preso 2 ChatGPT e li ho fatti parlare tra di loro.Su che argomento? Su rischi e i problemi dell'intelligenza artificiale!Sono uscite fuori delle riflessioni super interessanti che hanno sorpreso anche me.Assolutamente da ascoltare tutto.Buon ascolto

Qualche settimana fa Lorenzo di LGEducation mi ha intervistato per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato dell'importanza della pazienza nel raggiungimento dei propri obiettivi.Di cosa significa veramente essere pazienti e del legame con la visione e la costanza.Vi consiglio di ascoltarla tutta perché è ricca di spunti interessanti.Potete trovare il canale di Lorenzo qui__________

Ieri notte il presidente Trump ha annunciato ufficialmente il progetto Stargate.Prevede l'investimento di 500 Miliardi di dollari per costruire un'infrastruttura per OpenAI e ottenere il predominio tecnologico sulla Cina in ambito intelligenza artificiale.Alla conferenza erano presenti anche OpenAI, Softbank e Oracle.Ci sono un po' di riflessioni da fare e un po' di domande (importanti) da porci su questo progetto.Ci provo con questo episodio, che vi invito ad ascoltare fino alla fine!Buon ascolto

Qualche giorno fa Igor di Creatalks mi ha intervistato per il suo podcast.Ho raccontato in dettaglio la mia esperienza su YouTube, tutte le cose che ho imparato, gli errori che faccio e le mie strategie in dettaglio.Come sempre, senza filtri e senza tenere niente per me.Vi consiglio di ascoltare l'intervista fino alla fine perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il podcast Creatalks a questo link.__________

Le riflessioni di oggi nascono come risposta a una mail che ho ricevuto qualche settimana fa da uno di voi.Mi veniva appunto fatta questa domanda/provocazione: ma nell'epoca dell'AI gli over 50 sono da buttare? Perché nessuno pensa a noi?Il tema è complesso e delicato e con questo contenuto non ho la pretesa di esaurire l'argomento o di trovare la soluzione.Voglio però avviare una discussione sperando di lasciare spunti utili a qualcuno e, perché no, raccoglierne altri tramite i vostri feedback.Cosa bisogna fare per prepararsi al mercato del lavoro che cambia alla velocità della luce?Buon ascolto

Qualche giorno fa Pasquale di IA spiegata semplice mi ha intervistato per il suo podcast.Abbiamo parlato ovviamente di intelligenza artificiale, ma con un focus legato al marketing.In che modo questa potente tecnologia sta cambiando il modo con il quale comunichiamo e vendiamo?Vi consiglio di ascoltare la puntata fino in fondo perché è ricca di spunti interessanti.Potete trovare il podcast IA spiegata semplice a questo link.__________

Con l'inizio del nuovo anno è importante tenere d'occhio i trend tecnologici per il 2025.In particolar modo quelli nell'ambito dell'intelligenza artificiale, un settore che va alla velocità della luce.In questo video te ne illustro 5 tra quelli che sono stati inseriti nel report annuale di Future Today Institute.Un paio sono incredibili, ascolta l'episodio fino alla fine.Buon ascolto

Recentemente è uscito il nuovo libro di Harari, Nexus: Breve storia delle reti di informazione dall'età della pietra all'IA.Da quando è uscito il libro in tanti mi avete scritto per sapere cosa ne penso raccontandomelo come un libro contro l'AI che avrei sicuramente odiato.Quindi è arrivato il momento di riprendere la rubrica sui libri e fare una recensione completa di Nexus e farvi sapere cosa ne penso.Buon ascolto