Podcast appearances and mentions of massimo filippi

  • 11PODCASTS
  • 69EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about massimo filippi

Latest podcast episodes about massimo filippi

Obiettivo Salute - Risveglio
Cervello sano? Prova con la poesia

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e autore di Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023 (Meltemi).

Obiettivo Salute Weekend
Alzheimer: tra diagnosi convenzionale e intelligenza artificiale

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025


Viviamo più a lungo, ma gli anni di vita che abbiamo guadagnato ci portano a fare i conti con l’aumento di malattie che hanno bisogno di tempo per svilupparsi, malattie che sono spesso croniche e ingravescenti come le malattie degenerative del sistema nervoso centrale di cui fa parte la malattia di Alzheimer, oggetto di studio da parte dei ricercatori impegnati da anni a trovare non solo terapie adeguate a contrastarne l’evoluzione, ma anche esami capaci di individuare le persone a rischio di sviluppare una demenza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e la prof.ssa Federica Agosta, Associata di neurologia, all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Ultim'ora
Alzheimer, un anticorpo monoclonale ne rallenta lo sviluppo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 2:41


ROMA (ITALPRESS) - Rivalutando l'iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha espresso parere positivo sull'immissione in commercio di lecanemab. Si tratta di un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina amiloide per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce, caratterizzata da compromissione cognitiva lieve e demenza lieve. sat/gtr/col

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di mercoledì 18/12/2024

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 25:49


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Massimo Filippi per parlare del suo ultimo libro Diario di un anno Biopoesie 2022-2023, ma anche della lettera delle associazioni al Presidente Mattarella sulla parte relativa alla caccia nella Legge di bilancio con Katia Impellittiere di @Lac Lega Abolizione caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

Obiettivo Salute
Alzheimer: quanto conta l'ereditarietà materna?

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024


In uno studio pubblicato su JAMA Neurology si evidenzia come l’ereditarietà materna pesi sullo sviluppo della Malattia di Alzheimer. Commentiamo la ricerca con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 24/06/2024

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 28:19


Per riascoltare Considera l'armadillo Noi e altri animali che con Massimo Filippi e Giovanni Leghissa curatori e Bianca Nogara Notarianni, una delle relatrice, ha parlato del numero della rivista filosofica @Aut Aut, dedicato a La filosofia davanti sl massacro degli animali (Il Saggiatore editore)

Note dell'autore
BIANCA NOGARA NOTARIANNI E MASSIMO FILIPPI su CAPITALE ANIMALE

Note dell'autore

Play Episode Listen Later May 10, 2024 3:59


BIANCA NOGARA NOTARIANNI E MASSIMO FILIPPI su CAPITALE ANIMALE - presentato da Cecilia Di Lieto

capitale animale massimo filippi
Obiettivo Salute Weekend
La plasticità del cervello: fattori che la influenzano e approcci per migliorarla

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024


Come scriveva Eric Kandel, uno dei padri delle neuroscienze moderne, “siamo ciò che siamo in virtù di ciò che abbiamo imparato e che ricordiamo”. A Obiettivo Salute weekend torniamo a parlare di cervello con Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 28/03/2024

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 30:33


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Giovanni Leghissa, Massimo Filippi e Bianca Nogara Notarianni per parlare dell'ultimo numero della rivista @Aut Aut Filosofia, edito da @Il Saggiatore, dedicato a La filosofia davanti al massacro degli animali, ma anche fi Flaco il gufo reale di New York e delle cause della sua morte e scopriamo che Giovanni voleva essere gatto.

eanCast: Weekly Neurology
Ep. 88: Imaging in Frontotemporal dementia

eanCast: Weekly Neurology

Play Episode Listen Later Mar 17, 2024 19:50


Moderator: Massimo Filippi (Milan, Italy)Guest: Federica Agosta (Milan, Italy)In this week's episode Prof. Massimo Filippi and Prof. Federica Agosta discuss frontotemporal dementia (FTD) emphasizing the role of neuroimaging (MRI and FDG PET) in early diagnosis. They highlight MRI for identifying crucial patterns and FDG PET for detecting metabolic changes. Early detection is crucial for future treatments. Connectomics, studying brain networks, aids in predicting FTD progression. Emerging PET tracers, like UCBJ, show promise for early neurodegeneration markers. The episode is a valuable resource for neurologists interested in FTD diagnostics and monitoring.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di venerdì 10/11/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 27:30


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Bianca Nogara Notarianni, traduttrice e Massimo Filippi, curatore con Federica Timeto del libro Capitale animale, Biopolitica e rendering, di Nicole Shukin, @Tamu editore, ma anche di @Lipu e restorayion Law in Europa e scopriamo che Bianca voleva essere tartaruga liuto https://images.app.goo.gl/rJBbAwGvqb92L7tn9

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 20/04/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 30:00


Con Massimo Vitturi responsabile Fauna selvatica di Lav facciamo il punto sulle ultime su l'orsa JJ4 Gaia, sul comunicato dell'Ordine dei medici veterinari della Provincia di Trento, della intrrvista a Repubblica al Carlo Papi il padre del giovane morto i Trentino,ma anche di Tina la cinghialina, di Tar, di Alessandra Motta, di Rifugio Miletta, di soccorso a 2 capriole nel fiume, di Angelita Caruocciolo avvocata, di Massimo Filippi, del libro M49 un orso in fuga dall'umanità, di Ponte della Ghisolfa, di Anne de Carbuccia, del film Earth Protectors sulla crisi climatica, di Google Play, di Prime Video, di Apple TV, di Chili.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di mercoledì 19/04/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023 29:14


Con Giudo Pinoli Naturalista di Selvatica Milano parliamo di Giulia e Giò i falchi pellegrini del Pirellone di Milano, i rondoni e le loro difficoltà, di rondini, ma anche di conferenza stampa di Lav a Trento, di Massimo Filippi, del suo libro M49 un orso in fuga dell'umanità, di Ponte della Ghisolfa, di avvocata Angelita Caruocciolo, di Tar, di Tina la cinghialina, di raccolta firme europee www.etsa.info, di Rifugio Miletta, di barriera corallina alle Galapagos e scopriamo che Guido voleva essere Gruccione.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 17/04/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023 28:17


Con Greta Di Fiore di Animal Equality Italia facciamo il punto sulle risposte del governo alle interrogazioni sugli allevamenti intensivi, ma anche raccolta firme europea End The Slaughter Age a favore della Carne coltivata, di Oasi Smeraldino e della giornata di domenica al Mercatino della Natura, di Me l'ha detto l'armadillo, di Catia Acquaviva, di Tethys Research Institute, di megattera, di Enpa, di Leidaa, di Oipa, di Orsa JJ4, di Massimo Filippi, del libro M49, un orso in fuga dall'umanità, di Ponte della Ghisolfa.

carne ponte natura considera luned enpa oipa massimo filippi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 13/02/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 27:10


Oggi con Massimiliano Fantò, antropologo e dottorando in Scienze Marine Tecnologie e Gestione all'Università Milano Bicocca, parliamo di World Anthropology Day a tema La città fuori di sé e di convegno Gli animali non umani delle città, di Darwin Day, di Canc di Torino, di Nutrie, di Massimo Filippi, di M49 un orso in fuga dell'umanità, di Zabriskie Point di Novara, di terremoto, di cane da salvataggio messicano morto, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia, di Comune di Lesmo, di Alboran cooperativa sociale, di Biblioteca Civica Tarcisio Beretta e scopriamo che Massimiliano voleva essere Camaleonte

Note dell'autore
MASSIMO FILIPPI - M49

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 3:22


MASSIMO FILIPPI - M49 - Presentato da Cecilia Di Lieto

massimo filippi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 21/11/2022

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 27:00


ospite della puntata Paola Canonico di Oasi Verde Santuario a Città Sant'Angelo in Abruzzo, si parla di vitelli, cavalli, pecore, orsi, di Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, di Parco della Majella, di M49, di Massimo Filippi, di Ortica editrice, di firmalibri, di Monica Pais, della Clinica Duemari, di L'incendio del bosco grande, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia, di Ferruccio, di Capra Libera Tutti e scopriamo che Paola avrebbe voluto essere Cavallo.

Kessler Foundation Disability Rehabilitation Research and Employment
Dr. B. Sandroff on cognition, fitness and physical activity in progressive multiple sclerosis-Ep40

Kessler Foundation Disability Rehabilitation Research and Employment

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022 4:35


Fast Takes - Episode 40 Read the transcript at https://kesslerfoundation.org/sites/default/files/2022-06/Dr.%20B.%20Sandroff%20on%20cognition%2C%20fitness%20and%20physical%20activity%20in%20progressive%20multiple%20sclerosis-Ep40-TRANSCRIPT.pdf In this episode, Brian Sandroff, PhD, senior research scientist in the Center for Neuropsychology and Neuroscience Research at Kessler Foundation, talks about his peer-reviewed article, “Cardiorespiratory fitness and free-living physical activity are not associated with cognition in persons with progressive multiple sclerosis: Baseline analyses from the CogEx study,” published on October 1, 2021, in the journal Multiple Sclerosis. Funding source: Multiple Sclerosis Society of Canada (grant no. #EGID3185) Learn more about: Dr. Brian Sandroff at  https://kesslerfoundation.org/about-us/foundation-staff/brian-m-sandroff-phd Center for Neuropsychology and Neuroscience Research - https://kesslerfoundation.org/center-neuropsychology-and-neuroscience-research The peer-reviewed article at https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/13524585211048397 Co-authors: Robert W Motl , Maria Pia Amato, Giampaolo Brichetto ,Jeremy Chataway, Nancy D Chiaravalloti (https://kesslerfoundation.org/aboutus/Nancy%20Chiaravalloti), Gary R Cutter, Ulrik Dalgas , John DeLuca (https://kesslerfoundation.org/aboutus/John%20DeLuca), Rachel Farrell, Peter Feys, Massimo Filippi, Jennifer Freeman, Matilde Inglese, Cecilia Meza, Maria A Rocca, Amber Salter and Anthony Feinstein ===================================================== Tuned in to our podcast series lately? Join our listeners in 90 countries who enjoy learning about the work of Kessler Foundation. Be sure to subscribe to our SoundCloud channel “KesslerFoundation” for more research updates. Follow us on Facebook, Twitter, and Instagram. Listen to us on Apple Podcasts, Spotify, SoundCloud, or wherever you get your podcasts. This podcast was recorded remotely on December 15, 2021, and was edited and produced by Joan Banks-Smith, Creative Producer for Kessler Foundation.

Note dell'autore
Massimo Filippi e Alessandro Dal Lago, Riflessioni sulla pandemia (Rivista AutAut)

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jun 8, 2021 10:55


MASSIMO FILIPPI E ALESSANDRO DAL LAGO - RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA (RIVISTA AUT AUT) - presentato da CECILIA DI LIETO

Note dell'autore
Massimo Filippi e Alessandro Dal Lago, Riflessioni sulla pandemia (Rivista AutAut)

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 10:55


MASSIMO FILIPPI E ALESSANDRO DAL LAGO - RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA (RIVISTA AUT AUT) - presentato da CECILIA DI LIETO

Note dell'autore
Massimo Filippi e Alessandro Dal Lago, Riflessioni sulla pandemia (Rivista Aut Aut)

Note dell'autore

Play Episode Listen Later May 19, 2021 9:25


MASSIMO FILIPPI E ALESSANDRO DAL LAGO - RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA (RIVISTA AUT AUT) - presentato da CECILIA DI LIETO

Note dell'autore
Massimo Filippi e Alessandro Dal Lago, Riflessioni sulla pandemia (Rivista Aut Aut)

Note dell'autore

Play Episode Listen Later May 19, 2021 9:25


MASSIMO FILIPPI E ALESSANDRO DAL LAGO - RIFLESSIONI SULLA PANDEMIA (RIVISTA AUT AUT) - presentato da CECILIA DI LIETO

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 11/05/21

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 12, 2021 29:37


Si parla con Massimo Filippi, professore di Neurologia all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Alessandro Dal Lago, sociologo e Serena Giordano, docente di didattica dell'Arte e Antropologia delle Arti all'Accademia di belle arti di Venezia del numero della rivista AutAut, Riflessionisulla pandemia, edita da Il Saggiatore

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 11/05/2021

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 11, 2021 29:36


Si parla con Massimo Filippi, professore di Neurologia all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Alessandro Dal Lago, sociologo e Serena Giordano, docente di didattica dell'Arte e Antropologia delle Arti all'Accademia di belle arti di Venezia del numero della rivista AutAut, Riflessionisulla pandemia, edita da Il Saggiatore

Kessler Foundation Disability Rehabilitation Research and Employment
COVID - 19 Impact Survey Yields Unexpected Findings For Individuals With Progressive MS-Ep11

Kessler Foundation Disability Rehabilitation Research and Employment

Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 5:55


Fast Takes - Episode 11 View the transcript at https://kesslerfoundation.org/sites/default/files/2021-01/COVID-19%20Impact%20Survey%20Yields%20Unexpected%20Findings%20for%20Individuals%20with%20Progressive%20MS_0.pdf In this episode, Dr. Nancy Chiaravalloti, Director of Our Center for Neuropsychology and Neuroscience and Center for Traumatic Brain Injury Research to talks about her latest peer reviewed article “COVID-19 Impact Survey Yields Unexpected Findings for Individuals with Progressive MS" which was published online August 19, 2020 in Journal of Neurology at https://link.springer.com/article/10.1007/s00415-020-10160-7 and at Kessler Foundation at https://kesslerfoundation.org/press-release/covid-19-impact-survey-yields-unexpected-findings-individuals-progressive-ms. Funding sources for this study is the Multiple Sclerosis Society of Canada grant EGID3185. Co-authors: Maria Pia Amato, Giampaolo Brichetto, Jeremy Chataway, Ulrik Dalgas, John DeLuca, Cecilia Meza, Nancy B. Moore, Peter Feys, Massimo Filippi, Jennifer Freeman, Matilde Inglese, Rob Motl, Maria Assunta Rocca, Brian M. Sandroff, Amber Salter, Gary Cutter, Anthony Feinstein & on behalf of the CogEx Research Team Follow us on Facebook, Twitter, and Instagram. Listen to us on Apple Podcasts, Spotify, SoundCloud, or wherever you get your podcasts. This podcast was recorded on September 17, 2020 remotely and was edited and produced by Joan Banks-Smith, Creative Producer for Kessler Foundation.

Note dell'autore
Massimo Filippi ed Enrico Bonacelli, Divenire invertebrato

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 4, 2020 9:39


MASSIMO FILIPPI ED ENRICO BONACELLI - DIVENIRE INVERTEBRATO - presentato da CECILIA DI LIETO

enrico divenire massimo filippi
Note dell'autore
Massimo Filippi ed Enrico Bonacelli, Divenire invertebrato

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Dec 4, 2020 9:39


MASSIMO FILIPPI ED ENRICO BONACELLI - DIVENIRE INVERTEBRATO - presentato da CECILIA DI LIETO

I Podcast di Radio Francigena
Restiamo animali - 30

I Podcast di Radio Francigena

Play Episode Listen Later Apr 26, 2020 30:01


Puntata numero 30 (534) di Restiamo animali, condotta da Lorenzo Guadagnucci. In questo numero: * La cinquantesima Giornata mondiale della Terra è caduta quest’anno in un momento drammatico, con l’emergenza coronavirus che ha ucciso migliaia di persone e una crisi climatica conclamata. Nel 1970 cominciò a diffondersi sul pianeta una coscienza ecologista, che non ha però corretto il modello di sviluppo distruttivo; ora è necessario capire l’origine del nuovo grido di dolore che arriva dalla Terra, per esempio leggendo “Spillover” di David Quammen; * La “rivista di critica antispecista” Liberazioni compie dieci anni e festeggia con un numero speciale, il 40°: quaranta interventi che fanno il punto sulla cultura antispecista contemporanea. Francesca De Matteis ha intervistato Massimo Filippi, pensatore antispecista, fra i fondatori di Liberazioni; * Per la festa della Liberazione, a 75 anni dal 25 aprile 1945, Gabriele Palloni ha pensato una ricetta speciale, resistente e tricolore.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lunedì 25/11/2019

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 25, 2019 28:47


Si parla con Massimo Filippi e Antonio Volpe curatori del libro Jan-Luc Nacy La sofferenza è animale, Mimesis editore, di filosofia, di intervista, di traduzione, ma anche di Giornata sulla violenza sulle donne, di violenza sugli Animali, di Enpa, di Torino Film Festival, di Space dogs, di Laika, di Londra, di manifesti adozione Gatti, di Metropolitana, di alberi, di Giardini di via Bassini, di Politecnico di Milano, di peste suina, della Vacca scappata dal macello e ripresa

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lun 25/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 24, 2019 28:47


Si parla con Massimo Filippi e Antonio Volpe curatori del libro Jan-Luc Nacy La sofferenza è animale, Mimesis editore, di filosofia, di intervista, di traduzione, ma anche di Giornata sulla violenza sulle donne, di violenza sugli Animali, di Enpa, di Torino Film Festival, di Space dogs, di Laika, di Londra, di manifesti adozione Gatti, di Metropolitana, di alberi, di Giardini di via Bassini, di Politecnico di Milano, di peste suina, della Vacca scappata dal macello e ripresa

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lun 25/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 24, 2019 28:47


Si parla con Massimo Filippi e Antonio Volpe curatori del libro Jan-Luc Nacy La sofferenza è animale, Mimesis editore, di filosofia, di intervista, di traduzione, ma anche di Giornata sulla violenza sulle donne, di violenza sugli Animali, di Enpa, di Torino Film Festival, di Space dogs, di Laika, di Londra, di manifesti adozione Gatti, di Metropolitana, di alberi, di Giardini di via Bassini, di Politecnico di Milano, di peste suina, della Vacca scappata dal macello e ripresa

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 16/05/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 16, 2018 27:16


Dove si continua a parlare con FEDERICA GIORDANI, direttrice di Vegolosi.it, del libro Cominciamo bene, la guida completa alla colazione cento per cento vegetale, Sonda editore, di vegani,di scelta etica, di ambiente, di salute, di antibiotici, di Roberto Marchesini, di Niccolò Bertuzzi e Massimo Filippi

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 16/05 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 15, 2018 27:16


Dove si continua a parlare con FEDERICA GIORDANI, direttrice di Vegolosi.it, del libro Cominciamo bene, la guida completa alla colazione cento per cento vegetale, Sonda editore, di vegani,di scelta etica, di ambiente, di salute, di antibiotici, di Roberto Marchesini, di Niccolò Bertuzzi e Massimo Filippi (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 16/05 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 15, 2018 27:16


Dove si continua a parlare con FEDERICA GIORDANI, direttrice di Vegolosi.it, del libro Cominciamo bene, la guida completa alla colazione cento per cento vegetale, Sonda editore, di vegani,di scelta etica, di ambiente, di salute, di antibiotici, di Roberto Marchesini, di Niccolò Bertuzzi e Massimo Filippi (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 20/03/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 20, 2018 27:56


Dove si continua a parlare con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, di nidi, di vetrate, di progetti,della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani, di Book Pride

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 20/03/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 20, 2018 27:55


Dove si parla con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 20/03 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 27:56


Dove si continua a parlare con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, di nidi, di vetrate, di progetti,della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani, di Book Pride (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 20/03 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 27:55


Dove si parla con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 20/03 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 27:56


Dove si continua a parlare con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, di nidi, di vetrate, di progetti,della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani, di Book Pride (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 20/03 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 27:55


Dove si parla con MARCO DINETTI, responsabile ecologia urbana Lipu Onlus, del convegno a Varese dell'Ordine degli Architetti e della Lipu Varese, Architettura, avifauna & co tra rischi e opportunità, di Rondini, di Balestrucci, di Rondoni, della presentazione del libro Questioni di specie di Massimo Filippi, Elèuthera edizioni, di Ateneo Libertario, di Circolo Culturale Giordano Bruno, della morte di Sudan, ultimo maschio di Rinoceronte Bianco del Nord, di Kuki Gallmann, di Festival dei Diritti Umani (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 10/01/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 10, 2018 30:11


Dove si continua a parlare con GIANFRANCO MORMINO, professore di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano, del libro “Dalla predazione al dominio – La guerra contro gli animali” scritto con Raffaella Colombo, Ricercatrice in Storia della Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano e Benedetta Piazzesi Dottoranda alla Scuola Normale Superiore di Pisa, edizioni libreria Cortina Milano, di sacrificio, di religione, di riti, di allevamenti, di scambi, di Università, di Massimo Filippi, di Dogi di Venezia, di biologia, di greci e scopriamo che Gianfranco avrebbe voluto essere un Gatto

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 10/01 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 30:11


Dove si continua a parlare con GIANFRANCO MORMINO, professore di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano, del libro “Dalla predazione al dominio – La guerra contro gli animali” scritto con Raffaella Colombo, Ricercatrice in Storia della Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano e Benedetta Piazzesi Dottoranda alla Scuola Normale Superiore di Pisa, edizioni libreria Cortina Milano, di sacrificio, di religione, di riti, di allevamenti, di scambi, di Università, di Massimo Filippi, di Dogi di Venezia, di biologia, di greci e scopriamo che Gianfranco avrebbe voluto essere un Gatto (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 10/01 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 30:11


Dove si continua a parlare con GIANFRANCO MORMINO, professore di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano, del libro “Dalla predazione al dominio – La guerra contro gli animali” scritto con Raffaella Colombo, Ricercatrice in Storia della Filosofia Morale all'Università degli Studi di Milano e Benedetta Piazzesi Dottoranda alla Scuola Normale Superiore di Pisa, edizioni libreria Cortina Milano, di sacrificio, di religione, di riti, di allevamenti, di scambi, di Università, di Massimo Filippi, di Dogi di Venezia, di biologia, di greci e scopriamo che Gianfranco avrebbe voluto essere un Gatto (seconda parte)

Psicoradio
Questioni di specie

Psicoradio

Play Episode Listen Later Dec 13, 2017 28:23


Intervista al dottor Massimo Filippi, neurologo, filologo, scrittore antispecista “Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz'acqua diretti al macello.”..MARGUERITE YOURCENAR....“Questioni di specie” non è solo l'argomento della nuova psicopuntata ma anche il titolo dell'ultimo libro (edizioni Eleuthera) del dottor Massimo Filippi. Ospite della radio della mente bolognese il dottor Filippi analizza il delicato tema del rapporto tra esseri, sia umani che animali, che per lui si traduce in una errata relazione tra potere e oppressione.....“Infinite schiere di esseri umani sono state animalizzate per essere sfruttate, oppresse e uccise in modo sistematico”, come accaduto, ad esempio agli ebrei caricati sui vagoni bestiame - sostiene il dottor Filippi e prosegue-"Non esistono corpi umani o animali, esistono corpi. Esseri mortali che provano piacere, dolore, sentimenti. Che vogliono vivere e cercano di fuggire davanti alla sofferenza e alla morte. "..Il discorso del dottor Filippi nasce da una forte convinzione antispecista: la posizione di “chi si oppone all'ideologia che differenzia i corpi che contano e vanno quindi protetti, e quelli che hanno meno valore e che, quindi possono essere macellati impunemente."..Ascoltare Filippi ci dice, insomma, che un mondo che rispetta ogni vita, aldilà della specie, dai maiali ai “gattini”, sarà un mondo che non tutela solo i diritti di alcuni esseri umani, negandoli agli altri.

Psicoradio
Questioni di specie

Psicoradio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2017 28:23


Intervista al dottor Massimo Filippi, neurologo, filologo, scrittore antispecista “Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz'acqua diretti al macello.”..MARGUERITE YOURCENAR....“Questioni di specie” non è solo l'argomento della nuova psicopuntata ma anche il titolo dell'ultimo libro (edizioni Eleuthera) del dottor Massimo Filippi. Ospite della radio della mente bolognese il dottor Filippi analizza il delicato tema del rapporto tra esseri, sia umani che animali, che per lui si traduce in una errata relazione tra potere e oppressione.....“Infinite schiere di esseri umani sono state animalizzate per essere sfruttate, oppresse e uccise in modo sistematico”, come accaduto, ad esempio agli ebrei caricati sui vagoni bestiame - sostiene il dottor Filippi e prosegue-"Non esistono corpi umani o animali, esistono corpi. Esseri mortali che provano piacere, dolore, sentimenti. Che vogliono vivere e cercano di fuggire davanti alla sofferenza e alla morte. "..Il discorso del dottor Filippi nasce da una forte convinzione antispecista: la posizione di “chi si oppone all'ideologia che differenzia i corpi che contano e vanno quindi protetti, e quelli che hanno meno valore e che, quindi possono essere macellati impunemente."..Ascoltare Filippi ci dice, insomma, che un mondo che rispetta ogni vita, aldilà della specie, dai maiali ai “gattini”, sarà un mondo che non tutela solo i diritti di alcuni esseri umani, negandoli agli altri.

Psicoradio
Questioni di specie

Psicoradio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2017 28:23


Intervista al dottor Massimo Filippi, neurologo, filologo, scrittore antispecista “Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz'acqua diretti al macello.”..MARGUERITE YOURCENAR....“Questioni di specie” non è solo l'argomento della nuova psicopuntata ma anche il titolo dell'ultimo libro (edizioni Eleuthera) del dottor Massimo Filippi. Ospite della radio della mente bolognese il dottor Filippi analizza il delicato tema del rapporto tra esseri, sia umani che animali, che per lui si traduce in una errata relazione tra potere e oppressione.....“Infinite schiere di esseri umani sono state animalizzate per essere sfruttate, oppresse e uccise in modo sistematico”, come accaduto, ad esempio agli ebrei caricati sui vagoni bestiame - sostiene il dottor Filippi e prosegue-"Non esistono corpi umani o animali, esistono corpi. Esseri mortali che provano piacere, dolore, sentimenti. Che vogliono vivere e cercano di fuggire davanti alla sofferenza e alla morte. "..Il discorso del dottor Filippi nasce da una forte convinzione antispecista: la posizione di “chi si oppone all'ideologia che differenzia i corpi che contano e vanno quindi protetti, e quelli che hanno meno valore e che, quindi possono essere macellati impunemente."..Ascoltare Filippi ci dice, insomma, che un mondo che rispetta ogni vita, aldilà della specie, dai maiali ai “gattini”, sarà un mondo che non tutela solo i diritti di alcuni esseri umani, negandoli agli altri.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 24/10/2017

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 24, 2017 27:53


Dove si continua a parlare con FABIO MILLARTE, Wwf Taranto, di Gaetana, la tartaruga Careta Careta uccisa nel Mar Piccolo, di salvataggi, di Ippocampo, di Fenicotteri, di natura, di posti di lavoro, di sensibilizzazione, di Questioni di specie di Massimo Filippi, edito da Eléuthera, del Wwf Italia parte civile, di Zante, di Donatella Bianchi,e scopriamo che Fabio avrebbe voluto essere un Serpente Crotalo

dove fabio considera marted zante massimo filippi fenicotteri
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 24/10 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 27:53


Dove si continua a parlare con FABIO MILLARTE, Wwf Taranto, di Gaetana, la tartaruga Careta Careta uccisa nel Mar Piccolo, di salvataggi, di Ippocampo, di Fenicotteri, di natura, di posti di lavoro, di sensibilizzazione, di Questioni di specie di Massimo Filippi, edito da Eléuthera, del Wwf Italia parte civile, di Zante, di Donatella Bianchi,e scopriamo che Fabio avrebbe voluto essere un Serpente Crotalo (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 24/10 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2017 27:53


Dove si continua a parlare con FABIO MILLARTE, Wwf Taranto, di Gaetana, la tartaruga Careta Careta uccisa nel Mar Piccolo, di salvataggi, di Ippocampo, di Fenicotteri, di natura, di posti di lavoro, di sensibilizzazione, di Questioni di specie di Massimo Filippi, edito da Eléuthera, del Wwf Italia parte civile, di Zante, di Donatella Bianchi,e scopriamo che Fabio avrebbe voluto essere un Serpente Crotalo (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 27/09/2017

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 25:58


Dove si continua a parlare con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore, di creazione dell'Uomo, di linguaggio, di politica, di dominio, di allevamento intensivo, di schiavitù, di donne, di essere sensuali

dove considera mercoled massimo filippi
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 27/09/2017

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 25:58


Dove si continua a parlare con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore, di creazione dell'Uomo, di linguaggio, di politica, di dominio, di allevamento intensivo, di schiavitù, di donne, di essere sensuali (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 25:58


Dove si continua a parlare con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore, di creazione dell'Uomo, di linguaggio, di politica, di dominio, di allevamento intensivo, di schiavitù, di donne, di essere sensuali (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo venerdì 09/12/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 9, 2016 27:29


Dove si parla di Unione Europea, di direttive Ambiente e Selvatici, di Airone morto,di seveso, si Cras di Vanzago, di Enpa Monza e Brianza, di mercatini di Natale, di Giornata Internazionale Diritti degli Animali, con MASSIMO FILIPPI, del suo libro "L'invenzione della specie - sovvertire la norma divenire mostri" Ombre Corte Editore, di Altre specie di politica Mimesis Edizioni

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 09/12

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 8, 2016 27:30


Dove si parla di Unione Europea, di direttive Ambiente e Selvatici, di Airone morto,di seveso, si Cras di Vanzago, di Enpa Monza e Brianza, di mercatini di Natale, di Giornata Internazionale Diritti degli Animali, con MASSIMO FILIPPI, del suo libro "L'invenzione della specie - sovvertire la norma divenire mostri" Ombre Corte Editore, di Altre specie di politica Mimesis Edizioni

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 09/12

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Dec 8, 2016 27:30


Dove si parla di Unione Europea, di direttive Ambiente e Selvatici, di Airone morto,di seveso, si Cras di Vanzago, di Enpa Monza e Brianza, di mercatini di Natale, di Giornata Internazionale Diritti degli Animali, con MASSIMO FILIPPI, del suo libro "L'invenzione della specie - sovvertire la norma divenire mostri" Ombre Corte Editore, di Altre specie di politica Mimesis Edizioni

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo martedì 11/10/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 11, 2016 29:05


Dove si parla della "lettera aperta" all'università di Ferrara per aver ignorato il convegno sulla sperimentazione animale firmata da Leal Lega Antivivisezionista, della ricerca di volontari di Canili Milano Onlus, della lettera al Corriere della sera su Cervi e spazzatura, della rubrica di Sabrina Giannini a Report di Rai3, con MASSIMO FILIPPI, ordinario di neurologia e attivista, del libro Altre Specie di politica, Mimesis Edizioni, di cui è autore con Michael Hardt e Marco Maurizi, di comunisti, di Marx, di Toni Negri, di Impero, di Talpe, di Serpenti, di Millepiedi, di spettri e scopriamo che Massimo avrebbe voluto essere Camilla la Mucca scappata

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 11/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2016 29:05


Dove si parla della "lettera aperta" all'università di Ferrara per aver ignorato il convegno sulla sperimentazione animale firmata da Leal Lega Antivivisezionista, della ricerca di volontari di Canili Milano Onlus, della lettera al Corriere della sera su Cervi e spazzatura, della rubrica di Sabrina Giannini a Report di Rai3, con MASSIMO FILIPPI, ordinario di neurologia e attivista, del libro Altre Specie di politica, Mimesis Edizioni, di cui è autore con Michael Hardt e Marco Maurizi, di comunisti, di Marx, di Toni Negri, di Impero, di Talpe, di Serpenti, di Millepiedi, di spettri e scopriamo che Massimo avrebbe voluto essere Camilla la Mucca scappata

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mar 11/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2016 29:05


Dove si parla della "lettera aperta" all'università di Ferrara per aver ignorato il convegno sulla sperimentazione animale firmata da Leal Lega Antivivisezionista, della ricerca di volontari di Canili Milano Onlus, della lettera al Corriere della sera su Cervi e spazzatura, della rubrica di Sabrina Giannini a Report di Rai3, con MASSIMO FILIPPI, ordinario di neurologia e attivista, del libro Altre Specie di politica, Mimesis Edizioni, di cui è autore con Michael Hardt e Marco Maurizi, di comunisti, di Marx, di Toni Negri, di Impero, di Talpe, di Serpenti, di Millepiedi, di spettri e scopriamo che Massimo avrebbe voluto essere Camilla la Mucca scappata

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 17/03/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 17, 2016 27:35


Dove si parla con MASSIMO FILIPPI, professore di Neurologia, autore del libro Sento dunque sogno, Frammenti di liberazione animale, Ortica Editrice, di Otre la specie, di sogni, di Adorno, di Linneo, di Derrida e scopriamo che Massimo da Salamandra ora vorrebbe essere Zecca

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 17/03

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 16, 2016 27:36


Dove si parla con MASSIMO FILIPPI, professore di Neurologia, autore del libro Sento dunque sogno, Frammenti di liberazione animale, Ortica Editrice, di Otre la specie, di sogni, di Adorno, di Linneo, di Derrida e scopriamo che Massimo da Salamandra ora vorrebbe essere Zecca

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 17/03

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Mar 16, 2016 27:36


Dove si parla con MASSIMO FILIPPI, professore di Neurologia, autore del libro Sento dunque sogno, Frammenti di liberazione animale, Ortica Editrice, di Otre la specie, di sogni, di Adorno, di Linneo, di Derrida e scopriamo che Massimo da Salamandra ora vorrebbe essere Zecca

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lunedì 10/11/2014

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 10, 2014 27:17


Dove si parla dei 18 bracconieri denunciati dalle guardie giurate volontarie del WWF Italia, dei 150 milioni di Passeri spariti in Europa negli ultimi 30 anni, con MASSIMO FILIPPI e EMILIO MAGGIO del loro libro Penne e Pellicole, Gli animali, la letteratura e il cinemaMimesi edizioni e si scopre che Massimo avrebbe voluto essere una Salamandra ed Emilio un Cavallo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lun 10/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 9, 2014 27:17


Dove si parla dei 18 bracconieri denunciati dalle guardie giurate volontarie del WWF Italia, dei 150 milioni di Passeri spariti in Europa negli ultimi 30 anni, con MASSIMO FILIPPI e EMILIO MAGGIO del loro libro Penne e Pellicole, Gli animali, la letteratura e il cinemaMimesi edizioni e si scopre che Massimo avrebbe voluto essere una Salamandra ed Emilio un Cavallo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo lun 10/11

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 9, 2014 27:17


Dove si parla dei 18 bracconieri denunciati dalle guardie giurate volontarie del WWF Italia, dei 150 milioni di Passeri spariti in Europa negli ultimi 30 anni, con MASSIMO FILIPPI e EMILIO MAGGIO del loro libro Penne e Pellicole, Gli animali, la letteratura e il cinemaMimesi edizioni e si scopre che Massimo avrebbe voluto essere una Salamandra ed Emilio un Cavallo

Neurology® Podcast
September 7 2010 Issue

Neurology® Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2010 25:33


1) Depression in Parkinson disease and 2) Topic of the month: Aphasia. This podcast for the Neurology Journal begins and closes with Dr. Robert Gross, Editor-in-Chief, briefly discussing highlighted articles from the print issue of Neurology. In the second segment Dr. Russ Swerdlow interviews Dr. Massimo Filippi about his paper on depression in Parkinson disease. In the next segment, Dr. Ryan Overman is reading our e-Pearl of the week about five clues to the diagnosis of inclusion body myositis...and...amphiphysin antibody-associated stiff-person syndrome. In the next part of the podcast Dr. Alberto Espay interviews Dr. Keith Josephs about post-stroke aphasias for our Lesson of the Week. Over the next subsequent three weeks, we will highlight primary progressive aphasias. The participants had nothing to disclose except Drs. Filippi, Overman, Espay and Josephs. Dr. Filippi serves on scientific advisory boards for Teva Pharmaceutical Industries Ltd. and Genmab A/S; has received funding for travel from Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompe AG, Genmab A/S, Merck-Serono, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; serves on editorial boards of the American Journal of Neuroradiology, BMC Musculoskeletal Disorders, Clinical Neurology and Neurosurgery, Erciyes Medical Journal, Journal of Neuroimaging, Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry, Journal of Neurovirology, Magnetic Resonance Imaging, Multiple Sclerosis, and Neurological Sciences; serves as a consultant to Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompe AG, Genmab A/S, Merck-Serono, Pepgen Corporation, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; serves on speakers' bureaus for Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompe AG, Genmab A/S, Merck-Serono, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; and receives research support from Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompe AG, Genmab A/S, Merck-Serono, Teva Pharmaceutical Industries Ltd., Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, and Fondazione Mariani. Dr. Overman serves as Deputy Editor on the Neurology® Resident and Fellow Section editorial team and the Neurology® Podcast Committee. Dr. Espay received has personal compensation as a consultant for Boehringer Ingelheim; grant support from Codman; Medtronic, Inc; Allergan, Inc.; and CleveMed, and honoraria from UCB-SCHWARZ PHARMA AG; Medtronic, Inc. and Novartis. Dr. Josephs is funded by R01- DC010367 (PI), the Dana Foundation (PI), and the Morris K. Udall PD Research Center of Excellence NIH/NINDS P50 NS40256 (Co-I).

depression chief journal lesson parkinson psychiatry drs neurology multiple sclerosis american journal novartis deputy editor medtronic neurosurgery josephs aphasia allergan boehringer ingelheim neuroimaging filippi overman magnetic resonance imaging clinical neurology neuroradiology neurological sciences robert gross merck serono alberto espay bmc musculoskeletal disorders espay neurology neurosurgery massimo filippi neurology resident morris k udall teva pharmaceutical industries ltd neurology journal fellow section ryan overman
Neurology® Podcast
December 1 2009 Issue

Neurology® Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2009 20:55


This Podcast for the Neurology Journal begins and closes with Dr. Robert Gross, Editor-in-Chief, briefly discussing highlighted articles from the print issue of Neurology. In the second segment Dr. Mark Keegan interview Dr. Massimo Filippi about his paper on oral vs. intravenous methyprednisolone in MS. In the next segment, Dr. Ryan Overman is reading our e-Pearl of the week about pseudo-myasthenic ptosis. The next part of the podcast is Dr. Alberto Espay interviews Dr. Josep Dalmau for our Lesson of the week toolbox about NMDAR encephalitis. The participants had nothing to disclosure except Drs. Keegan, Filippi, Espay and Dalmau. Dr. Keegan serves as Section Co-Editor for Neurology and the Neurology Podcast Panel.Dr. Filippi serves on scientific advisory boards for Teva Pharmaceutical Industries Ltd. and Genmab A/S; has received funding for travel from Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompè AG, Genmab A/S, Merck Serono, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; serves on editorial boards of the American Journal of Neuroradiology, BMC Musculoskeletal Disorders, Clinical Neurology and Neurosurgery, Erciyes Medical Journal, Journal of Neuroimaging, Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry, Journal of Neurovirology, Magnetic Resonance Imaging, Multiple Sclerosis, and Neurological Sciences ; serves as a consultant to Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompè AG, Genmab A/S, Merck Serono, Pepgen Corporation, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; serves on speakers' bureaus for Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompè AG, Genmab A/S, Merck Serono, and Teva Pharmaceutical Industries Ltd.; and receives research support from Bayer Schering Pharma, Biogen-Dompè AG, Genmab A/S, Merck Serono, Teva Pharmaceutical Industries Ltd., Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, and Fondazione Mariani. Dr. Espay has received personal compensation as a consultant for Boehringer Ingelheim; grant support from Codman; Medtronic, Inc; Allergan, Inc.; and CleveMed, and honoraria from UCB-SCHWARZ PHARMA AG; Medtronic, Inc. and Novartis.Dr. Dalmau has received honoraria for lectures not funded by industry; receives research support from EUROIMMUN and the NIH/NCI [RO1CA107192 (PI) and RO1CA89054-06A2 (PI)]; has received license fee payments from EUROIMMUN for an NMDA receptor autoantibody test (patent pending PCT/US07/18092, filed: August 15, 2007); and has received royalty payments and may accrue revenue for US Patent 6,387,639;, issued: May 14th, 2002: Patent for Ma2 autoantibody test.