POPULARITY
Road Map! Lapo De Carlo e Gabriele Borzillo in collegamento con Alberto Morelli, presidente dell'Inter Club Melegnano Nerazzurra!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4140514/advertisement
Martedì in compagnia di Silvia e Zappi con la consueta rubrica Food Toc che ci porta alla Cena con delitto organizzata da Quelli che avAnzano di Anzano Del Parco e a SloWeekend – La magia e i sapori del Lago di Como. Nella seconda parte, invece, usciamo dalla provincia con la Festa del Torrone e la Festa della Mostarda a Cremona e la Festa Siciliana A'vucciria a Melegnano.
Nel Buena Onda del 10 luglio con Laura Basile e Giangiacomo Secchi è stato ospite Hugo Sconochini, ex cestista argentino naturalizzato italiano, per parlare di padel. Insieme a tanti altri sportivi anche Hugo dopo la sua carriera si è appassionato a questo sport: «Mi ha permesso di recuperare le sensazioni di quando giocavo a basket». Nato in Messico, ha il suo successo per una particolare caratteristica: «Il padel è molto facile da giocare ma per diventare forti richiede tantissimo impegno. Tatticamente non ci sono molti sport così». Se qualcuno volesse giocare o prendere lezioni da Hugo, lo può trovare allo Sporting Club Le Bandiere di Melegnano.
La pizza è identità e territorio. Un'eccellenza italiana che restando legata alla tradizione fotografa un piatto che si evolve. Un'arte che evoca ricordi, emozioni e racconta storie di uomini e di produttori. Sapori e profumi che si incontreranno mercoledì 28 settembre alle ore 20:30 da 081 Pizzeria Verace Napoletana di Melegnano, per una serata speciale che vedrà protagonista Francesco Saggese maestro pizzaiolo di 081 e Antonio Romano, chef di Spazio7 (1 Stella Michelin) di Torino. Due giovani talentuosi che attraverso la loro arte celebrano un'icona del Belpaese per una cena dall'alto tasso di golosità.Francesco Saggese chef di formazione cresciuto nella ristorazione di alto livello, ma maestro pizzaiolo nell'anima, traduce i gusti e i sapori della sua Napoli in topping accattivanti e originali grazie a una visione che abbraccia il concetto di cucina in toto. Lavora molto sugli impasti a lunga maturazione, dalle 24 alle 36 ore, in base all'umidità del tempo e alla temperatura per sfornare sempre una pizza molto leggera. Saggese ama sperimentare e innovare alla ricerca dei migliori abbinamenti per regalare un gusto dai sapori riconoscibili, che coccolano il palato.
Venerdì 10 dicembre, con il nostro Guglielmo Meregalli, è stato ospite Massimiliano Goglio, organizzatore e fondatore della casa di Babbo Natale a Melegnano. Come ogni anno, Massimiliano organizza uno spettacolo di magia proprio come se fosse veramente in Lapponia: un'istallazione luminosa con mezzo milioni di luci visitabile gratuitamente nel suo giardino a partire dall'11 dicembre e disponibile fino al 6 gennaio.
Ema ha appena subito l'allagamento dell'officina di Melegnano che da inizio alla sua caduta nel baratro. Da meccanico affermato del Motorsport all'improvviso si ritrova a non avere più niente e a dover affrontare una serie di vicissitudini che sembrano non avere fine. In questa caduta si troverà da solo a vivere delle situazioni che non avrebbe mai pensato di affrontare.Cosa è accaduto? Ascolta questo episodio e lo scoprirai...CREDITSIdeato, condotto e scritto da Matteo Ranzi (Mat)Voci principali: Matteo Ranzi, Emanuele Sabatino, la Manu, papà e mamma SabatinoSound design: Matteo Ranzi con la consulenza di Stefano TumiatiGrafiche: Franz PelicioliProduzione: Podcast Italia Network per Mille OttaniRINGRAZIAMENTI E NOTESi ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo podcast, sia prestando la propria voce, che apportando contributi differenti.Ciò che viene raccontato in questo podcast si ispira a fatti realmente accaduti e per la ricostruzione degli eventi sono stati utilizzati anche contributi pubblici audio e video presenti nel web.PER SAPERNE DI PIU' SU EMAwww.emamotorsport.comTUTTI I DIRITTI RISERVATIÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “La Storia di Ema”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Mille Ottani Srl (www.milleottani.it) che detiene tutti i diritti.Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore.
Ai microfoni di Guglielmo Meregalli, mercoledì 3 novembre, è intervenuto Massimiliano Goglio, direttamente dalla Casa di Babbo Natale a Melegnano, un meraviglioso villaggio natalizio. Ci siamo quasi: l'11 dicembre si accenderanno le luci per riprendersi il Natale di tutti dopo quello dello scorso anno segnato dalle restrizioni. Assistere agli spettacoli sarà gratuito e per tutte le info l'invito è quello di consultare il sito.
Yanez Borella, atleta e ciclo-viaggiatore, ci racconta il senso del percorso che sta compiendo in bicicletta in questi giorni e che gli consentirà di percorrere oltre 3.000 chilometri tra Italia, Francia, Andorra e Spagna sulle tracce di tre popolazioni di orso bruno. La passione per il ciclismo può trasformarsi anche in lavoro: Matteo Trentin, ciclista professionista del’UAE Team Emirates, ci spiega in che modo. L’atleta ci parlerà anche del suo impegno per l’uso delle biciclette in città in sicurezza. Con Alessandra Schepisi, giornalista e autrice del libro: “24 storie di bici", parliamo dei temi trattati nel volume e di e-bike, le bici elettriche, grazie anche all’intervento di Giulietta Pagliaccio, vicepresidente della sezione di Melegnano della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Continuiamo a parlare di bici elettriche insieme a Massimo Infunti, amministratore delegato di Bike Square, piattaforma che promuove il cicloturismo e la sostenibilità. Tra pochi giorni prenderà il via in Veneto il Sile Jazz, che incentiva l’utilizzo delle bici per raggiungere la location in cui si celebra il festival musicale: ne parliamo con il direttore artistico della manifestazione, Alessandro Fedrigo. Abbiamo discusso di diritti e tutele dei ciclisti, ma chi si muove in bicicletta ha anche degli obblighi ben precisi e codificati da rispettare: scopriamo quali sono insieme a Silvio Scotti, ex comandante di Polizia Locale a Monza ed attuale direttore area riscossione al Comune di Milano.
Chiacchierata con Elisa di @easyrelooking. Ci racconta come funziona il suo lavoro, la sua esperienza nel mondo social. Ci da consigli sull'uso dei colori e sulla progettazione degli ambienti per i bambini. Si parla di interior ovviamente. Buon ascolto!info social@lucadonzelli.itcontato IG elisa @easyrelookingediting e post produzione a cura di Simone Capomolla (capogeek)
Dovete ristrutturare il vostro bagno ma non sapete da dove partire? Non sapete a chi rivolgervi? Il locale bagno è la parte più intima e delicata di una casa. Tanti sono gli aspetti da considerare se si vuole ristrutturare (dagli impianti alle finiture senza dimenticare l'illuminazione). In questo episodio viene spiegato passo dopo passo l'iter da seguire per arrivare a fine lavori senza sorprese ed avere un bagno dall'effetto "wow" oltre che estremamente funzionale. Consigli pratici e tecnici vi guideranno dalla A alla Z. Si precisa che è una guida generica e che ogni caso va analizzato di volta in volta da un professionista esperto.per info e consulenze scrivimi social@lucadonzelli.itEditing e post produzione del podcast a cura di Simone Capomolla (fondatore del podcast Esperienze Digitali)
I comuni della Lombardia verso la fase 2. Intervista a Rodolfo Bertoli, sindaco di Melegnano
I comuni della Lombardia verso la fase 2. Intervista a Rodolfo Bertoli, sindaco di Melegnano (terza parte)
I comuni della Lombardia verso la fase 2. Intervista a Rodolfo Bertoli, sindaco di Melegnano (terza parte)
Si parla con Roberta Ottieri dell'Associazione Canili Milano onlus, www.canilimilano.it, di Cani, di cure, di volontari, di Pepe e della sua chemioterapia, della Festa di beneficenza del Canile, al Black Hole, di apericena mercoledì 4 dicembre, ma anche dei 40 milioni di Tacchini per il giorno del ringraziamento negli Usa, di Andrea Camilleri, del libro I tacchini non ringraziano, di Salani editore, dei Vigili del Fuoco, di salvataggio, di Gatti nel motore, di Melegnano, del Circo Maya Orfei a Magenta, di Giraffa, di Ippopotamo, di Leone Bianco, di Elefante, di Zebre, di basta circhi con Animali, di operazione Carabinieri Forestali alla Fiera di Reggio Emilia, di 235 Uccelli salvati, del Centro Il Pettirosso, dei 3 nuovi Gechi alle Galapagos, di quarto sciopero per il clima di Fridays for Future, di Giorgina la Pecora di Fattoria Capre e cavoli che è morta e scopriamo che Roberta avrebbe voluto essere un Cane amato
Si parla con Roberta Ottieri dell'Associazione Canili Milano onlus, www.canilimilano.it, di Cani, di cure, di volontari, di Pepe e della sua chemioterapia, della Festa di beneficenza del Canile, al Black Hole, di apericena mercoledì 4 dicembre, ma anche dei 40 milioni di Tacchini per il giorno del ringraziamento negli Usa, di Andrea Camilleri, del libro I tacchini non ringraziano, di Salani editore, dei Vigili del Fuoco, di salvataggio, di Gatti nel motore, di Melegnano, del Circo Maya Orfei a Magenta, di Giraffa, di Ippopotamo, di Leone Bianco, di Elefante, di Zebre, di basta circhi con Animali, di operazione Carabinieri Forestali alla Fiera di Reggio Emilia, di 235 Uccelli salvati, del Centro Il Pettirosso, dei 3 nuovi Gechi alle Galapagos, di quarto sciopero per il clima di Fridays for Future, di Giorgina la Pecora di Fattoria Capre e cavoli che è morta e scopriamo che Roberta avrebbe voluto essere un Cane amato
Si parla con Roberta Ottieri dell'Associazione Canili Milano onlus, www.canilimilano.it, di Cani, di cure, di volontari, di Pepe e della sua chemioterapia, della Festa di beneficenza del Canile, al Black Hole, di apericena mercoledì 4 dicembre, ma anche dei 40 milioni di Tacchini per il giorno del ringraziamento negli Usa, di Andrea Camilleri, del libro I tacchini non ringraziano, di Salani editore, dei Vigili del Fuoco, di salvataggio, di Gatti nel motore, di Melegnano, del Circo Maya Orfei a Magenta, di Giraffa, di Ippopotamo, di Leone Bianco, di Elefante, di Zebre, di basta circhi con Animali, di operazione Carabinieri Forestali alla Fiera di Reggio Emilia, di 235 Uccelli salvati, del Centro Il Pettirosso, dei 3 nuovi Gechi alle Galapagos, di quarto sciopero per il clima di Fridays for Future, di Giorgina la Pecora di Fattoria Capre e cavoli che è morta e scopriamo che Roberta avrebbe voluto essere un Cane amato
Quel immense plaisir d'avoir enregistré cet épisode en live au Paris Podcast Festival !Ce fut l'occasion de nous retrouver tous les 4 (avec un retour de Juan spécialement pour l'occasion !) et aussi de partager un agréable moment avec vous (ainsi que quelques bières par la suite pour celles et ceux qui nous ont suivi).Merci encore pour votre soutien, c'est toujours un bonheur de vous rencontrer !Pour une fois on n'a pas fait un épisode de 2 heures ! Champagne !Aujourd'hui on parle d'une date proche de 15h15, d'un truc qui colle, de chansons pour vaches et d'écriture en 3D.Au programme :2:50 Marignan, 15159:53 Le Chewing-gum20:28 Le Kulning26:13 Le BraillePardon Maman, podcast de vulgarisation vulgaire.Retrouvez-nous sur :Le site : http://pardonmaman.friTunes : https://podcasts.apple.com/fr/podcast/pardon-maman/id1234291617Spotify : https://open.spotify.com/show/3qaC9qCtUSFh60idYUlSKfDeezer : http://www.deezer.com/show/54685Youtube : https://www.youtube.com/channel/UCH6doNjB102NpaR7p4MHDewFacebook : https://www.facebook.com/PardonMamanPodcast/Twitter : https://twitter.com/PardonMamanPodInstagram : https://www.instagram.com/pardonmamanpodcast/ See acast.com/privacy for privacy and opt-out information. Voir Acast.com/privacy pour les informations sur la vie privée et l'opt-out.
le proteste dei cittadini di Melegnano per il rumore dei .. treni e la bike night (seconda parte)
le proteste dei cittadini di Melegnano per il rumore dei .. treni e la bike night (seconda parte)
Lo spirito dei tempi del salvinismo: dal progetto di modifica della legittima difesa, al caso Bakary a Melegnano, alla direttiva del Viminale chiamata “Scuole sicure”. Che cosa vuole affermare questo spirito dei tempi salviniano? Tre esempi: la vita delle persone vale quanto la proprietà privata (ddl legittima difesa); la solidarietà per chi subisce un atto di razzismo è condizionata al riconoscimento di una fede politica nel leader (vedi lo scontro tra la mamma di Bakary e il ministro dell'interno); le “scuole sicure” contribuiscono a manipolare in senso poliziesco l'immaginario sociale di genitori e studenti. Memos ne ha parlato con il giurista Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto italiano tra i più conosciuti a livello internazionale, e con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino. Chiude la puntata di oggi Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, con il suo messaggio nella bottiglia dedicato all'appello di Liliana Segre contro la scomparsa della traccia di storia dall'esame di maturità.
Lo spirito dei tempi del salvinismo: dal progetto di modifica della legittima difesa, al caso Bakary a Melegnano, alla direttiva del Viminale chiamata “Scuole sicure”. Che cosa vuole affermare questo spirito dei tempi salviniano? Tre esempi: la vita delle persone vale quanto la proprietà privata (ddl legittima difesa); la solidarietà per chi subisce un atto di razzismo è condizionata al riconoscimento di una fede politica nel leader (vedi lo scontro tra la mamma di Bakary e il ministro dell’interno); le “scuole sicure” contribuiscono a manipolare in senso poliziesco l’immaginario sociale di genitori e studenti. Memos ne ha parlato con il giurista Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto italiano tra i più conosciuti a livello internazionale, e con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino. Chiude la puntata di oggi Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, con il suo messaggio nella bottiglia dedicato all’appello di Liliana Segre contro la scomparsa della traccia di storia dall’esame di maturità.
Lo spirito dei tempi del salvinismo: dal progetto di modifica della legittima difesa, al caso Bakary a Melegnano, alla direttiva del Viminale chiamata “Scuole sicure”. Che cosa vuole affermare questo spirito dei tempi salviniano? Tre esempi: la vita delle persone vale quanto la proprietà privata (ddl legittima difesa); la solidarietà per chi subisce un atto di razzismo è condizionata al riconoscimento di una fede politica nel leader (vedi lo scontro tra la mamma di Bakary e il ministro dell’interno); le “scuole sicure” contribuiscono a manipolare in senso poliziesco l’immaginario sociale di genitori e studenti. Memos ne ha parlato con il giurista Luigi Ferrajoli, filosofo del diritto italiano tra i più conosciuti a livello internazionale, e con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino. Chiude la puntata di oggi Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, con il suo messaggio nella bottiglia dedicato all’appello di Liliana Segre contro la scomparsa della traccia di storia dall’esame di maturità.
Presentazioni; annuncio dei collegamenti, durante la puntata, con la manifestazione contro il razzismo di Melegnano; intervista a Leo Colonnello, un ragazzo del collettivo del Manzoni, riguardo al corteo studentesco del 22 febbraio contro il governo e, in particolare, contro i tagli ai fondi per le scuole e contro la nuova maturità; collegamento di Massimo Alberti con Martina Pagani in diretta da Melegnano. Canzoni: ‘Loreto Paradiso’ dei Selton, ‘Clandestino’ di Manu Chao, ‘Il tipo di persona’ di Bassi Maestro, “the Flute” di Petite Meller. Conduttrici: Adelaide Bozzoli Parasacchi, Matilde Polizzi, Elena Pozzi, (prima parte)
Intervista alla dottoressa Mastroleo, psicologa specializzata in disturbi alimentari, riguardo gli effetti della moda sugli ideali di bellezza e i conseguenti problemi che ne derivano con particolare riferimento a Karl Lagerfeld e Edie Campbell; collegamento con Melegnano; eventi; saluti. Canzoni: ’Booty Swing’ di Parov Stelar, ‘Mr. World’ di Filo Vals, ‘All About That Bass’ di Meghan Trainor, ‘Threesome’ dei Canova. Conduzione: Adelaide Bozzoli Parasacchi, Giacomo Ferratini Mericco, Diana Novelletto (seconda parte)
Intervista alla dottoressa Mastroleo, psicologa specializzata in disturbi alimentari, riguardo gli effetti della moda sugli ideali di bellezza e i conseguenti problemi che ne derivano con particolare riferimento a Karl Lagerfeld e Edie Campbell; collegamento con Melegnano; eventi; saluti. Canzoni: ’Booty Swing’ di Parov Stelar, ‘Mr. World’ di Filo Vals, ‘All About That Bass’ di Meghan Trainor, ‘Threesome’ dei Canova. Conduzione: Adelaide Bozzoli Parasacchi, Giacomo Ferratini Mericco, Diana Novelletto (seconda parte)
Presentazioni; annuncio dei collegamenti, durante la puntata, con la manifestazione contro il razzismo di Melegnano; intervista a Leo Colonnello, un ragazzo del collettivo del Manzoni, riguardo al corteo studentesco del 22 febbraio contro il governo e, in particolare, contro i tagli ai fondi per le scuole e contro la nuova maturità; collegamento di Massimo Alberti con Martina Pagani in diretta da Melegnano. Canzoni: ‘Loreto Paradiso’ dei Selton, ‘Clandestino’ di Manu Chao, ‘Il tipo di persona’ di Bassi Maestro, “the Flute” di Petite Meller. Conduttrici: Adelaide Bozzoli Parasacchi, Matilde Polizzi, Elena Pozzi, (prima parte)
Melegnano si mobilita in solidarietà alla famiglia che ha adottato un ragazzo senegalese e sulla cui abitazione sono comparse scritte ingiuriose. Intervista al sindaco del paese e poi il punto sulle aggressioni razziste in Italia con la presidente di Lunaria, Grazia Naletto. A seguire la rassegna stampa internazionale a cura di Gabriele Battaglia. (seconda parte)
Melegnano si mobilita in solidarietà alla famiglia che ha adottato un ragazzo senegalese e sulla cui abitazione sono comparse scritte ingiuriose. Intervista al sindaco del paese e poi il punto sulle aggressioni razziste in Italia con la presidente di Lunaria, Grazia Naletto. A seguire la rassegna stampa internazionale a cura di Gabriele Battaglia. (seconda parte)
LUCA vende divano angolare blu cotone con piedini alluminio, con cuscini, in due pezzi, prodotto da artigiano Romagnoli di Monza; 2.40x1.65 zona Monza da ritirare con furgoncino 200€ 342 991 18 72 - ASSOCIAZIONE ENERGETICA , cercano calcio balilla con sbarre retrattili e tavolo da ping pong in regalo o a prezzo modico zona S.Maria Della Versa - Rosita 339 39 101 86 info@energetica.it - MONICA regala mobiletto/carrello per pc con mensola estraibile per tastiera + lavastoviglie Bosch da incasso a Rodano (fraz. Millepini) Roberto 346 60 750 42 - VITTORIO vende scacchiera dell'83 Super Constellation Expert della Nova 500€ + macchina fotografica D200 con 61.000 scatti, due ottiche 350€ + D700 full frame con o senza ottica meno di 35.000 scatti 650€ (1100€ con ottica) (assicura abbonamento a Radio Popolare) 348 87 02 501 - COSMO adimattei@gmail.com documenti per misfatto ai danni art 49 della carta costituzionale 346 554 141 9 - ROSSELLA due biglietti concerto Ben Harper 23 aprile 40€ circa 339 488 47 82 - SUAN cerca qualcuno per concerto Afterhours Forum martedì 10 aprile ore 21.00 30€ + birra 0032 488 91 62 17 - MARTA cucina bella marca Franke color panna e legno ulivo 1000€ parete atterzzata 3.45 m con forno Whirpool (no lavastoviglie no frigo) Melegnano 349 84 59 014 - EMANUELE allergia mix profumi cerca prodotti adatti (carta igienica e dentifricio principalmente) eman.ronchi@gmail.com
LUCA vende divano angolare blu cotone con piedini alluminio, con cuscini, in due pezzi, prodotto da artigiano Romagnoli di Monza; 2.40x1.65 zona Monza da ritirare con furgoncino 200€ 342 991 18 72 - ASSOCIAZIONE ENERGETICA , cercano calcio balilla con sbarre retrattili e tavolo da ping pong in regalo o a prezzo modico zona S.Maria Della Versa - Rosita 339 39 101 86 info@energetica.it - MONICA regala mobiletto/carrello per pc con mensola estraibile per tastiera + lavastoviglie Bosch da incasso a Rodano (fraz. Millepini) Roberto 346 60 750 42 - VITTORIO vende scacchiera dell'83 Super Constellation Expert della Nova 500€ + macchina fotografica D200 con 61.000 scatti, due ottiche 350€ + D700 full frame con o senza ottica meno di 35.000 scatti 650€ (1100€ con ottica) (assicura abbonamento a Radio Popolare) 348 87 02 501 - COSMO adimattei@gmail.com documenti per misfatto ai danni art 49 della carta costituzionale 346 554 141 9 - ROSSELLA due biglietti concerto Ben Harper 23 aprile 40€ circa 339 488 47 82 - SUAN cerca qualcuno per concerto Afterhours Forum martedì 10 aprile ore 21.00 30€ + birra 0032 488 91 62 17 - MARTA cucina bella marca Franke color panna e legno ulivo 1000€ parete atterzzata 3.45 m con forno Whirpool (no lavastoviglie no frigo) Melegnano 349 84 59 014 - EMANUELE allergia mix profumi cerca prodotti adatti (carta igienica e dentifricio principalmente) eman.ronchi@gmail.com
Il mistero di Laura Orsi
La sfida di oggi si è svolta in autostrada: Melegnano vs Orte.
Ernesto da Melegnano e Vincenzo da Orte sono le nostre guide di oggi. Gli ascoltatore si sono cimentati nel gioco dell'appuntamento al buio.
Max e Andrea hanno svelato la città vincitrice di oggi, tra anteprime musicali e acquisti in autogrill.
Alfio Daniela e Giuseppe sapranno darvi le dritte giuste per affrontare preparati il lungo inverno che si avvicina
Melegnanoinpodcast vi racconta il gioco a dadi che cambierà il modo di socializzare dei paesi evoluti.
A voi l'intervista in esclusiva al trota e alla sua morosa de Meregnan.
Gabriele vi racconta l'ultima uscita de "Il Melegnanese".
L'astrologo Eddy Joe ci ricorda che le stelle sono ancora lì, e ci parlano, anche se ormai più nessuno le ascolta (a parte Eddy Joe).
Tornano le fantastiche avventure di Lambroman! Questa volta il nostro supereroe preferito sarà alle prese del "Supervigilante" e dei suoi fidati scagnozzi.
Melegnanoinpodcast non poteva non parlare della casa delle luci di Melegnano e ve la raccontiamo a modo nostro.
Vi riproponiamo parte della chiacchierata con Ernesto Prandi, appassionato di storia e per anni collaboratore di Don Cesare.
Padre Raffaele vi racconta la sua missione a Mae Suay
Nonostante il nuovo scenario politico "I Brunettas" non si tirano indietro e trovano anche questa volta il consiglio giusto per il nostro cuore infranto.
In questa puntata vi diremo tutto quello che è necessario sapere nel caso voleste lasciare il paese del sole.
In compagnia di Gianmarco cerchiamo di riassumere le ultime grandi manovre in questa realtà sempre più complessa e tumultuosa.
Nel caso di accesso al nostro sito attraverso GOOGLE la parola chiave immessa nella ricerca viene memorizzata nelle nostre statistiche. La scoperta che qualcuno ha digitato la frase "mangiare le pesci del lambro ?" ci ha spinti ha creare questo post e questa puntata per ricordare a tutti quello che ci hanno detto all'ASL: "L'acqua del fiume di Melegnano è praticamente nera quindi i pesci non si possono mangiare." Ламбро од риба није јестива Lambro od riba nije jestiva Lambro на риба не е за јадење Lambro de peşte nu este comestibilă Ламбро на рибата не е годна
Non potevamo deludere le numerose richieste arrivate in redazione: l'abbiamo scovata e abbiamo l'intervista in esclusiva.
Ecco a voi la rubrica mensile "I Brunettas". In questa prima puntata Titty e Renè sono chiamati ad aiutare il nostro amico Mariano.
I giovani melegnanesi di belle speranze
Il tanto discusso gemellaggio per la prima volta è stato valutato scientificamente dai vostri insostituibili amici di MELEGNANOINPODCAST