Podcasts about polizia locale

  • 33PODCASTS
  • 119EPISODES
  • 9mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about polizia locale

Latest podcast episodes about polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cessione di “erba” e piccoli furti, scatta il daspo per cinque

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 0:42


Il Questore della Provincia di Vicenza, Francesco Zerilli, ha emesso 5 divieti di accesso e di stazionamento nelle immediate vicinanze di alcuni esercizi pubblici e bar di Vicenza, cosiddetto Daspo Willy: quattro di questi, riguardano altrettante persone rintracciate nell'area di Campo Marzo, dal Nos della Polizia Locale, durante altrettanti controlli organizzati in più giorni, mirati al contrasto dello spaccio di stupefacenti: il quinto invece è stato pizzicato a commettere piccoli furti in un negozio del centro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ritrova in vendita online la bici rubata: la Polizia Locale denuncia un 17enne vicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 1:33


Quando la tecnologia aiuta. E' successo ad un vicentino che, navigando in internet, ha ritrovato in vendita la bicicletta che gli era stata rubata nel mese di giugno del 2023: grazie ad una pronta denuncia, è quindi  riuscito a recuperarla tramite l'aiuto della Polizia Locale del Consorzio Nordest Vicentino.

RadioPNR
Contravvenzioni in aumento, servizi costanti, viabilità in sicurezza

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 11:41


Presentato oggi il rapporto annuale dell'attività della Polizia Locale di Tortona. Ospite di Brocks il comandante Orazio Di Stefano, che illustra risultati e criticità.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vanno al parco con un coltello e una pipetta per il crack. Fermati da polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 1:30


Ecovicentino.it - AudioNotizie
In giro con “canna”, coltello e tirapugni: 15enne denunciato dalla polizia locale dopo la fuga

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 1:17


Le interviste di Radio Number One
Milano, Sansone: «Certe sostanze alla guida sono vietate»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 4:10


Con le Donne al Volante, nell'appuntamento di giovedì 24 gennaio, Liliana Russo e Katia De Rossi, ospite il responsabile della centrale operativa del comando della Polizia Locale di Milano, Gianni Sansone, che ci spiega cosa rischia, con il nuovo codice della strada, chi guida sotto l'effetto di alcol, droghe e alcuni farmaci. «La normativa dell'articolo 187 indica come presupposto ai fini della configurazione del reato l'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, che possono anche essere contenute in farmaci leciti e influenzare negativamente la guida». Continua Sansone: «Se queste sostanze sono presenti nella saliva e nel sangue, vuol dire che sono state assunte poco prima della guida e potrebbero avere effetti negativi su quest'ultima, come indicato nei bugiardini» ha spiegato Sansone.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ciclomotore rubato in garage, la polizia locale lo recupera: 17enne denunciato per ricettazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 2:00


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Intercettato su un furgone rubato, fugge alla polizia locale: arrestato tossicodipendente

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 1:57


il posto delle parole
Fiorenza Pistocchi "Isabella. Tale padre tale figlia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 17:51


Fiorenza Pistocchi"Isabella. Tale padre tale figlia"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it Sullo sfondo del borgo di Noli e del Ponente ligure un'indagine   coinvolge un padre e una figlia, tra loschi traffici e malavita. Porto di Genova. 25 marzo 2020. Un'agente della Polizia Locale viene assassinata a colpi di pistola nella zona traghetti da due uomini che fuggono su un'auto. Una morte assurda e senza ragione.Noli. Fine settembre 2024. Isabella, giovane e determinata poliziotta, durante le sue vacanze, si allena nelle acque di Noli per partecipare al Swim the Island di Bergeggi, tradizionale nuotata non competitiva.La sua vita e i suoi rapporti con il padre, il dirigente della DIA Vincenzo Russo, sono stati sconvolti da quel brutale e incomprensibile fatto di sangue rimasto insoluto. La scoperta di un cadavere in mare, un agente sotto copertura ucciso dalla stessa pistola che sparò alla madre di Isabella, avvia un'indagine che viene a coinvolgere padre e figlia. La vicenda familiare si intreccia tragicamente con loschi traffici e malavita, tra yacht di lusso, narcotraffico, ‘ndrangheta e mafia corsa, e, passo dopo passo, verranno ricostruite le intersezioni e i legami fra le due vicende.Tutto il borgo di Noli, i suoi vicoli, le sue piazze, le sue attività, i suoi abitanti hanno un ruolo fondamentale nella storia. Non un semplice sfondo, ma un vivo racconto corale, in cui un'intera comunità si presta ad aiutare Vincenzo Russo e sua figlia a trovare la verità.Con questo romanzo si chiude la saga che ha visto protagonista Vincenzo Russo, vigile urbano diventato detective della Dia: dopo sei romanzi è  giunto il tempo della pensione, tocca perciò alla figlia Isabella diventare il personaggio principale di questo romanzo. Fiorenza Pistocchi è nata a Savona, ha vissuto a Milano e attualmente risiede a Pioltello. Il suo percorso letterario è stato affiancato da Neos Edizioni fin dagli esordi, con una serie di gialli ambientati a Noli: Il destino disegna paesaggi di mare, 2014; Appuntamento a San Paragorio, 2015; Il tesoro del Transylvania, 2016; Le perle portano lacrime, 2017; La madre nell'ombra, 2019; Ossa sotto il castello, 2020. Ha scritto anche alcuni romanzi a sfondo storico, tra cui Il cuore tenace della lavanda, 2018; I colori del buio, 2019 e Il coraggio è una cosa semplice, 2024. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo giallo/noir ambientato a Milano: Il tocco del piccolo angelo, seguito nel 2022 da Angeli su fondo nero. È stata curatrice per Neos Edizioni delle sei edizioni dell'antologia Natale a Milano, con Gian Luca Margheriti, e dell'antologia Milanoè - Libro Rosa, dedicata alle donne milanesi. Nel 2019 il Comune di Noli ha conferito a Fiorenza Pistocchi la cittadinanza onoraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Codice della strada: da domani in vigore le nuove norme

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024


Da domani in vigore le nuove norme del codice della strada. Passiamo in rassegna soprattutto le novità sui monopattini con Silvio Scotti, ex vicecomandante della Polizia Locale di Milano, esperto del Sole 24 Ore.Arrivano anche in Italia gli account per teenager con limiti automatici. Ci spiega tutto Luca Alagna, esperto di comunicazione, social e nuove tecnologie.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ciclista 29enne, agente della polizia locale, travolto da un'auto in viale Mazzini. E' grave

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 0:54


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Le telecamere stanano il vandalo: denunciato un 20enne per i danni alla stazione dei treni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 1:32


Quando si dice che la giustizia, magari lentamente, fa sempre il suo corso. Si sono infatti concluse le indagini della Polizia Locale tese ad individuare l'autore dei danneggiamenti delle porte dei bagni pubblici di pertinenza della stazione ferroviaria di Schio. Gli agenti infatti, a seguito di un'articolata attività di indagine, sono riusciti a stanare il responsabile dell'atto vandalico in un ventenne residente in città.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Stop ai furbetti del rifiuto, la videosorveglianza della Polizia Locale ne pizzica 6

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 1:42


Tempi duri per gli incivili anche a Schio. A seguito di segnalazioni ricevute dall'Amministrazione riguardanti l'abbandono di rifiuti indifferenziati e l'uso improprio dei cassonetti destinati allo smaltimento della frazione umida presso l'isola ecologica in via D. Manin a Schio, gli agenti del Consorzio Polizia Locale Alto Vicentino hanno eseguito i necessari accertamenti fino a pizzicare gli autori.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Nuovo cross over ibrido, Cassola e Mussolente potenziano il parco mezzi della Polizia Locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 1:26


Motore ibrido, cambio automatico, linea "cross – over". E' tempo di innovazione a Cassola e Mussolente dove a nuova Toyota Yaris Cross Hybrid porta già le insegne bianche e blu della Polizia Locale e da pochi giorni, con il varo ufficiale da parte dei sindaci Giannantonio Stangherlin ed Ellena Bontorin, entra a far parte del parco mezzi del servizio associato di Polizia Locale dei due Comuni confinanti con la provincia trevigiana.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Teen gang tra paure e disagio. Il ruolo delle famiglie e l'appello: “Non vergognatevi di chiedere aiuto”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024 2:08


Nella prima e attesa puntata del nuovo format "Senti Chi Parla" voluto per trattare di attualità e temi legati al territorio, inevitabile affrontare la questione legata al disagio giovanile con focus particolare alla situazione vicentina: ospiti in studio, Cristina Marigo, sindaca di Schio, Giovanni Scarpellini, già comandante del Consorzio di Polizia Locale e Giovanni Rizzi, dirigente scolastico dell'Itis "De Pretto".

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Strade allagate, anche la polizia locale vittima del maltempo. Fotonotizia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 1:04


Impegnata nel monitoraggio del territorio, anche la Polizia Locale è finita vittima del maltempo. Per fortuna senza gravi conseguenze. E' successo stamattina all'altezza del civico 24 di Via Ambrosini a Vicenza, dove un furgonato in dotazione agli agenti del capoluogo è scivolato in una canaletta.

Ultim'ora
Autonomia, Sala "Nessuno ancora ci dice quanto costerà"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 1:17


MILANO (ITALPRESS) - "Io sarei ben felice di ricredermi" sull'Autonomia. "Continuo ad essere negativo perché le premesse sono sbagliate, troppe materie, un percorso troppo lungo, che parte senza avere chiarito una cosa. La cosa fondamentale è, quanto costa l'autonomia? Perché in un momento in cui è evidente, lo dice anche il ministro Giorgetti, che si deve tagliare ovunque, l'autonomia aggiunge più soldi". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine delle celebrazioni del 164° anniversario di fondazione della Polizia Locale. (ITALPRESS)xm4/trl/gsl

Ultim'ora
Autonomia, Sala "Nessuno ancora ci dice quanto costerà"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 1:17


MILANO (ITALPRESS) - "Io sarei ben felice di ricredermi" sull'Autonomia. "Continuo ad essere negativo perché le premesse sono sbagliate, troppe materie, un percorso troppo lungo, che parte senza avere chiarito una cosa. La cosa fondamentale è, quanto costa l'autonomia? Perché in un momento in cui è evidente, lo dice anche il ministro Giorgetti, che si deve tagliare ovunque, l'autonomia aggiunge più soldi". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine delle celebrazioni del 164° anniversario di fondazione della Polizia Locale. (ITALPRESS)xm4/trl/gsl

Ultim'ora
Milano, Sala "A vertici Polizia Locale cambio importante"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 1:44


MILANO (ITALPRESS) - Il cambio dei vertici della Polizia Locale di Milano, dove Gianluca Mirabelli prenderà il posto di Marco Ciacci, “non è assolutamente un downgrade. Ciacci è 7 anni che fa quel mestiere, un mestiere molto usurante, quindi credo sia un cambio importante”.Lo ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine del convegno dedicato al “Milano Climate City Contract”. Secondo il primo cittadino “per Ciacci questa è anche un'opportunità perché noi fra due anni e mezzo abbiamo finito: se fosse rimasto in quel ruolo dopo già due mandati è difficile che l'avrebbero riconfermato. Ho sempre manifestato fiducia a Marco Ciacci”. “Relativamente al suo successore, è un vigile con una grande tradizione perché ha tramandato questo mestiere di generazione in generazione nella sua famiglia - ha aggiunto Sala - Anche a lui ho fatto un discorso diretto, si gioca in questi due anni e mezzo con un ruolo importante perché il corpo dipendeva da lui. La grande visibilità ti può anche bruciare, ma credo che ne sia molto consapevole”.xh7/pc/gtr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Smercio cocaina a Thiene: doppia missione degli agenti in borghese della polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2024 1:46


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scontro tra due veicoli di fronte alla “Lanterna”: sul posto ambulanza e polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 0:56


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Morto centauro dopo lo schianto sullo spartitraffico. La polizia locale cerca testimoni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 0:55


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Lavora come barbiere, ma è irregolare in Italia. Scattano le denunce della polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 1:15


Dopo un accertamento, è stata disposta la chiusura di un negozio di barbiere a Montecchio Maggiore. Denunciati un 19enne e un 42enne, entrambi marocchini. Il giovane è accusato di permanenza illecita sul suolo nazionale. Il datore di lavoro, invece, dovrà rispondere dell'assunzione di un cittadino straniero irregolare.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Spaccio al parcheggio, blitz della Polizia Locale: denunciato 31enne e segnalazione per tre “clienti”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 6, 2024 1:40


Si può fare
Il Mondo in Monopattino

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 30, 2024


Con Damiano Crognali scopriamo qual è la situazione del mercato dei monopattini in paesi come il Giappone e Taiwan. Torniamo in Italia dove sentiamo Eleonora Scola, curatrice del laboratorio interattivo iLab Leonardo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, che ci racconta come si viaggia invece con il monopattino per le strade di Milano.Facciamo chiarezza sulle nuove normative che entreranno in vigore anche per i monopattini con Maurizio Tavcar, Ispettore Capo Istruttore del Reparto motorizzato della Polizia Locale di Trieste.Lime è il leader del mercato dei monopattini sharing in Italia. Discutiamo del mercato e di quelli che saranno gli scenari futuri con Enrico Stefàno, Senior Public Policy Manager di Lime in Italia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Autocarro in manovra “batte” una colonnina e provoca una fuga di gas nell'area dell'ex filanda

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 0:46


Un autocarro in manovra nel cantiere per la rimozione delle macerie della demolizione della "ex filanda", ha urtato stamattina contro una colonnina del gas, provocando una forte perdita di gas. Numerose le richieste di intervento pervenute alla Polizia Locale. La strada è stata chiusa, in attesa dell'intervento dell'ente di gestione della rete gas.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guidatrice ottantenne ubriaca si schianta in auto. Aumento del 25% dei casi di guida in stato di ebbrezza

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 24, 2024 1:33


Da inizio anno sono 11 le persone che si sono messe al volante dopo aver alzato troppo il gomito, fermate dalla Polizia Locale dei Castelli (tutte con un tasso alcolemico da procedimento penale). Nel 2023 erano state 21 (di cui tre con sanzione amministrativa e 18 con procedimento penale).

Muoviti Muoviti
Muoviti Muoviti di mercoledì 08/05/2024

Muoviti Muoviti

Play Episode Listen Later May 8, 2024 69:40


(153 - 535) Dove va in onda la puntata più colma della storia della trasmissione con Marina Catucci da New York sul processo Trump, e le sue intemperanze, Guido Foddis da Lucca che non è riuscito a vedere molto della tappa del Giro d'Italia di ciclismo, l'avv. Francesco Iorno, comandante della Polizia Locale di Crotone, sui cittadini che rubano i cartelli stradali e la Pisi che recensisce l'Eurovision Song Contest.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Non vedo più mia nipote”: dopo l'aggressione al barboncino, l'amstaff fa paura

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 8, 2024 2:08


Saranno anche le verifiche della Polizia Locale intervenuta sul posto nell'immediatezza del fatto, a stabilire se nella condotta dei proprietari dell'amstaff che agli inizi di aprile ha quasi ucciso un barboncino, ci siano state carenze o una certa superficialità nel gestire un cane che invece necessità di preparazione e adeguati accorgimenti: una vicenda che sta creando grande scompiglio a Marano Vicentino, dove nel vicinato c'è la consapevolezza che le cose sarebbero potute finire molto peggio.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Beccati con la droga, denunciato il pusher e segnalato l'acquirente

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 6, 2024 1:30


È partita grazie ai controlli nella zona tra corso Santi Felice e Fortunato, via Rattazzi e via Legione Antonini a Vicenza, a seguito delle segnalazioni dei residenti, l'operazione del Nos e della squadra antidegrado della Polizia Locale che ha portato alla denuncia di un pusher e alla segnalazione dell'acquirente.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Furgone provoca incidente con altri 4 veicoli. 4 feriti, due sono agenti della polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024 1:34


Lo schianto è avvenuto all'altezza del depuratore: un furgone Caddy, che proveniva da Zanè  e per cause in corso di accertamento ha invaso la corsia opposta, planando su una piazzola di sosta dove era presente una pattuglia della polizia locale Alto Vicentino impegnata nel controllo di un automobilista.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cricket al parco: prato rovinato. Intervento della polizia locale con ammenda per 6 indiani

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 1:42


L'episodio risale a sabato scorso, nell'oasi verde di via Giuriolo dove è ospitata un'area per i cani. I giovani asiatici, appassionati di questo sport, non avevano chiesto in Comune alcuna autorizzazione. Motivo per cui saranno tenuti a ripristinare il manto verde improvvisandosi giardinieri oltre che corrispondere una sanzione in solido di circa 200 euro.

Bergamo in Chiaro
Cosa sta facendo la Polizia Locale di Bergamo per rendere più sicura la città e le strade? - con Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti

Bergamo in Chiaro

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 20:39


Ti sei mai chiesto qual è il lavoro della Polizia Locale? Cosa fanno esattamente i suoi agenti e quali sono le sfide che affrontano quotidianamente?  In questa puntata, Massimo ha l'opportunità di porre domande direttamente a due ufficiali del corpo di polizia locale di Bergamo, Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti, scoprendo un mondo di attività diverse: dai controlli sulla sicurezza urbana agli interventi con le unità cinofile, dall'App 1 Safe a disposizione dei cittadini a tutte le attività di impegno sociale svolte della Polizia Locale. Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti sono ufficiali del Corpo di Polizia Locale del Comune di Bergamo. Si occupano rispettivamente di Interventi di Sicurezza Urbana e di Pronto Intervento. Alberto ha un cane, è commissario a Bergamo da un paio di anni e prima ha lavorato a Treviglio, sempre nel corpo di Polizia Locale. Giuseppe, sempre sorridente, ama la bicicletta e coordina la centrale operativa del Comando di via Coghetti da qualche anno. —--------------------- Il podcast di Bergamo In Chiaro fa parte dell'evoluzione 2024 del progetto sui dati del Comune con l'obiettivo di costruire una migliore consapevolezza sull'impegno che viene profuso quotidianamente per far funzionare una città. Scopri il progetto e tutte le iniziative su Bergamoinchiaro.it. "Bergamo in Chiaro" è un podcast del Comune di Bergamo prodotto da Podstar. Massimo Cubelli è il bergamasco modello, autore del podcast "L'italiano vero". Francesco Alleva è il responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo, e amico di Massimo. Producer Ester Memeo. Fonico di studio e post produzione Antonio Mezzadra. Grafica Laura Fracasso.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Agenti di polizia locale con segugio anti droga segnalano 7 assuntori: tre sono studenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 1:16


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Finti tecnici di gas in azione in casa di anziani: messi in fuga dalla polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 1:34


aostapodcast
La nuova Tarip di Aosta presentata agli Osservatori comunali sulla qualità dell'ambiente e dei rifiuti

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jan 13, 2024 44:21


La sintesi della prima riunione del 2024 degli osservatori sulla qualità dell'ambiente urbano e dei rifiuti del Comune di Aosta, che si è tenuta venerdì 12 gennaio, con l'illustrazione delle modalità di conteggio dei conferimenti, visto il passaggio dalla Tari alla Tarip, la tariffa puntuale, a cura Jean-Louis Quendoz, titolare della società Quendoz Srl di Jovençan, assegnataria dell'appalto di raccolta dei rifiuti nella città di Aosta, le valutazioni del dirigente comunale Marco Framarin e del comandante della Polizia Locale, Fabio Fiore, sulle violazioni in materia di abbandono dei rifiuti nel capoluogo e le conclusioni dell'assessore comunale all'ambiente Loris Sartore.

il posto delle parole
Gabrio Grindatto "Ombre sulla strada di Tourn Boncoeur"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 14:31


Gabrio Grindatto"Ombre sulla strada di Tourn Boncoeur"La prima indagine dell'Ispettrice della Squadra Anti TrattaFusta Editorewww.fustaeditore.itL'enorme complesso delle prigioni sabaude sembra osservarla dai grandi finestroni. Cosa ci fa la discendente di una stirpe di montanari ribelli, con ancora i pascoli alpini nel cuore, di fronte a uno dei simboli della stessa potenza regale che per un lungo periodo quella stirpe aveva combattuto? Come può una giovane donna, con tutta una sua vita privata da costruire, credere di poter lottare con forze maligne, capaci di mercificare le persone, di trattarle come oggetti da sfruttare?Nelle campagne appena fuori Torino, all'alba di un giorno d'estate, si scopre il cadavere del comandante della Squadra Anti Tratta, nucleo della Polizia Locale specializzato nel contrasto al traffico e allo sfruttamento di esseri umani. Principale sospettata è la mafia nigeriana, alla quale in precedenza la SAT ha inferto un duro colpo. L'indagine che l'ispettrice Marlitte Tourn Boncoeur si ritrova a dirigere nasconde però insidie e pericoli che vanno oltre il prevedibile. Non solo i colleghi fanno resistenza a farsi comandare da una giovane donna arrivata dalle montagne della Val Pellice solo pochi anni prima, ma nemici tanto oscuri quanto violenti tentano più volte di eliminarla. Lontana dal suo paesino natale, Marlitte dovrà lottare con presenze e misteri celati nell'ombra; fra spietati sicari e ragazze schiavizzate. Mentre su una Torino mai così bollente, aleggia il ghigno di una maschera di antichi e feroci riti tribali. Una vicenda dove la fantasia si confonde con scenari di feroce attualità.Gabrio GrindattoClasse 1971, è laureato in Scienze Forestali e Ambientali. Dal 2016 è referente del Centro di Accoglienza Straordinaria, gestito dalla Diaconia Valdese: MAD (Micro Accoglienza Diffusa). Da sempre appassionato lettore, ha già pubblicato Il foresto (Biblioteca dell'Immagine) e L'albero della Morte (Fusta Editore).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scarpellini vince la selezione a Schio: sarà lui alla guida del consorzio di polizia locale “Alto Vicentino”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 1:30


Ecovicentino.it - AudioNotizie
21enne thienese arrestato: trovato con 130 grammi di “fumo”, ha cercato di sfuggire alla polizia locale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 1:14


Fermato con un amico in zona Cappuccini per un controllo, è stato portato al comando di via Rasa dalla polizia locale, dove ha tentato di fuggire e di disfarsi del panetto di hashish. E' stato quindi arrestato per detenzione ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: l'ex Capo della polizia Gabrielli vuole riportare i vigili in strada a Milano

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 3:45


Nominato “consulente sulla sicurezza” dal sindaco Sala, Franco Gabrielli prova ad andare contro corrente: la Polizia Locale non diventi un braccio della Polizia di Stato, ma torni ad occuparsi della città. I vigili nelle vie, per arginare il degrado

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Non c'è due senza tre”, la polizia locale dei Castelli “di pattuglia” anche Sarego

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 1:24


La nuova configurazione in procinto di divenire operativa (dal 1 gennaio 2024) porterà il bacino di competenza della polizia locale dei Castelli a 37 mila abitanti e 80 km quadrati. Soddisfatti tre sindaci all'annuncio del patto tra Comuni, che permetterà di adeguare l'organico a 16 operatori, con l'aggiunta di un'unità.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maria Teresa Sperotto: “Mai chiesto alla polizia locale di far più multe. Scarpellini merita una risposta”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 2:10


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Stipati come animali: il blitz dei CC rivela 38 cinesi in 3 appartamenti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 0:49


Stipati come animali senza dignità, in condizioni igieniche e sanitarie disumane. Una situazione al limite emersa grazie ai controlli straordinari effettuati nel bassanese da parte dei Carabinieri della Compagnia di Bassano del Grappa. In seguito ad alcune segnalazioni prevenute infatti, nel corso della prima mattinata del 5 ottobre, i militari della Stazione Carabinieri di Rosà, in collaborazione con la Polizia Locale dell'omonimo Comune, hanno condotto un servizio di controllo mirato nell'ambito del proprio territorio di competenza, finalizzato a constatare la regolare applicazione delle norme che regolano l'ospitalità di stranieri, e, nello specifico, la verifica degli obblighi degli ospitanti e dei datori di lavoro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
E' tornato in servizio l'agente di polizia locale ferito nella sparatoria mortale di Fara

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 1:16


Si può fare
Auto consapevoli

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023


On The Road, di cui Alessandro Invernici è vicepresidente, si occupa di prevenzione ed educazione stradale. In vista dell’approvazione del nuovo Codice della Strada, l’associazione lancia lo slogan “Sulla strada serve più consapevolezza del reale” per sensibilizzare, soprattutto i giovani, sull’evitare l’utilizzo dello smartphone alla guida. Non solo veicoli a quattro ruote. Durante Trieste Next, festival della ricerca scientifica, si è tenuto un incontro sul tema delle regole e dei pericoli da conoscere per quanto riguarda le biciclette e i monopattini elettrici. Coinvolgiamo uno dei relatori, Maurizio Tavcar, ispettore capo della Polizia Locale del Comune di Trieste.In tema di mobilità sostenibile, parliamo di Piacenza smart Lab, un progetto per il monitoraggio intelligente delle città. Grazie al dimostratore sviluppato da Laboratorio Aperto di Piacenza, di cui Elena Bragalini è Innovation Officer, il pubblico può conoscere alcuni dati di monitoraggio relativi alla mobilità grazie a dei tracker integrati all’interno di veicoli per il trasporto merci.A che punto siamo con il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU? Lo chiediamo a Daniela Bernacchi, Executive Director dell’UN Global Compact Network Italia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
70enne da Vicenza a Montecchio Maggiore su monopattino a benzina: multato e mezzo confiscato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 1:23


Un motore a benzina da 62 cc di cilindrata, ammortizzatori, freni e acceleratore: sono i componenti installati su un monopattino fermato, dalla Polizia Locale dei Castelli a Montecchio Maggiore. A bordo un 70enne partito da Vicenza. Già 54 le contravvenzioni a guidatori di monopattini e bici elettriche da inizio anno

Parliamo di Criminologia
Oroscopo Crime

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 3:26


L'OROSCOPO CRIME DELLA SETTIMANA♈️ ARIETE, lavoro: il tuo capo ti fa lavorare in bilico sul ponteggio con il casco di Hello Kitty, scappa!♉️ TORO, amore: l'unico serial killer su Tinder lo troverai tu...♊️ GEMELLI, fortuna: le tue personalità multiple ti metteranno nei guai e la scienza non ha ancora risposte da darti;♋️ CANCRO, soldi: la Polizia Locale ti vede quando butti l'olio per friggere nel water;♌️ LEONE, soldi: spenderai molto denaro in avvocati dopo aver postato commenti omofobi;♍️ VERGINE, fortuna: troverai in offerta un tappeto abbastanza grande da nasconderci un cadavere;♎️ BILANCIA, salute: spenderai 48€ al kilo per barrette dimagranti finendo di mangiare quelle e pure i pasti normali e quindi ingrassando!♏️ SCORPIONE, lavoro: andrai a un incontro di teambuilding in canoa nelle rapide del fiume, ma affogherai;♐️ SAGITTARIO, fortuna: settimana fortunata! erediterai 12 milioni di dollari da un tuo lontano parente della Costa d'Avorio;♑️ CAPRICORNO, salute: un santone ti proporrà di aprirti i chacka, non accettare!! Quello a malapena sa aprire i pistacchi;♒️ ACQUARIO, amore: non hai empatia, questa parte dell'oroscopo non ha senso per te;♓️ PESCI, lavoro: ottima settimana, il posto alla piazza di spaccio è tuo, hanno ucciso Dente Storto;

RadioPNR
Bambini e ragazzi in maglia rosa per l'ultimo km della tappa a Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 5, 2023 4:47


Il 17 maggio, giorno dell'arrivo a Tortona dell'11° tappa del Giro d'Italia, bimbi e bimbe amanti della bici potranno pedalare sull'ultimo km del percorso transennato e con la scorta della Polizia Locale in totale sicurezza prima dell'arrivo dei professionisti. La partenza è alle 13.30 dal piazzale dell'Unes di Tortona e l'arrivo sotto il traguardo della tappa. L'evento, sponsorizzato anche dalla Cittadella dello sport, con la collaborazione di ASD FORNASARI AUTO ed RCS ha lo scopo di avvicinare i più piccoli alle due ruote. Alla partenza verrà regalata ai partecipanti una maglia rosa in ricordo della giornata. Adesioni presso TSTAMPO ( ex Cantieri Sportivi ) e l'edicola davanti al Comune di TORTONA.

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
287 - Trionfo della Marcia per la Vita Usa contro la viltà dell'Occidente

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 4:37


Erano in 100 mila lo scorso 20 gennaio, a Washington, coloro, soprattutto giovani e famiglie, che hanno sfidato il gelo e le rigide temperature di questi giorni, per partecipare all'ormai tradizionale Marcia per la Vita, giunta alla sua cinquantesima edizione ed avente per tema «Prossimo obiettivo: marciare verso un'America post-Roe».Erano presenti anche diversi esponenti politici, tra i quali il procuratore generale del Mississippi, colui che ha condotto la causa Dobbs vs. Jackson ovvero il grimaldello per scardinare la sentenza Roe vs. Wade, la cui fine, a cinquant'anni dal suo varo, è stata sancita lo scorso giugno dall'Alta Corte, che ha di nuovo permesso così ai singoli Stati americani di tutelare la vita dei bambini non ancora nati. Ed anche questo è stato uno dei motivi di entusiasmo tra gli aderenti alla Marcia, conclusasi quest'anno dinanzi al Campidoglio, proprio per chiedere ai due rami del Congresso, ora che hanno il potere di farlo, di ripristinare le tutele a favore dei bimbi nel grembo materno. In particolare, i riflettori sono puntati sulla battaglia legislativa, per cancellare i finanziamenti pubblici erogati a Planned Parenthood, già eliminati dall'allora presidente Trump, ma ripristinati purtroppo con l'amministrazione Biden. Un altro obiettivo consiste nel bloccare il tentativo posto in essere dal Partito Democratico di codificare l'aborto come un “diritto”.Secondo le ricerche condotte dall'associazione National Right to Life, il numero dei piccoli eliminati nel grembo materno dopo la sentenza Roe vs. Wade ammonterebbe a 64,4 milioni. Un'autentica ecatombe.Ad oggi, però, ben 14 Stati americani hanno varato leggi più restrittive, tali da limitare o vietare l'aborto ed altri potrebbero farlo nel corso del 2023. Leggi, che hanno già salvato decine di migliaia di vite umane.Ora che le conquiste per la vita in campo normativo si sono maggiormente consolidate, il popolo pro-life americano è deciso a puntare tutto sull'educazione, perché già nelle scuole si insegni, sin dai primi anni, il rispetto della vita umana. La cronaca, infatti, insegna a tenere alta la guardia.Iniziative come la Marcia per la Vita statunitense sono un esempio per un Occidente ancora troppo vile e tiepido in materia, con governi che potrebbero cancellare l'aborto ed ancora non lo fanno, benché la richiesta, forte, giunga dai loro stessi elettori (o almeno da quelli che oggi sono tali)… Un triste esempio, in tal senso, giunge dal Regno Unito, dove un uomo, Adam Smith-Connor, un veterano militare, è stato sanzionato dagli agenti di Polizia Locale solo per aver pregato in silenzio sul pubblico marciapiede dinanzi alla clinica di Ophir Road, a Bournemouth, là dove suo figlio è stato abortito 22 anni. È la seconda volta nel giro di un mese, che si verifica nel Paese questo autentico oltraggio al buon senso, al rispetto del dolore di un padre ed al principio fondamentale ed universale della libertà religiosa. Ciò, in applicazione del cosiddetto «Ordine di protezione degli spazi pubblici», che dal 13 ottobre scorso impone una zona-cuscinetto o di censura, dinanzi alle strutture ove si pratichino gli aborti, zone in cui è vietato in qualsiasi modo manifestare approvazione o disapprovazione verso l'aborto, preghiere comprese. L'organizzazione inglese ADF-Alliance Defending Freedom ha ingaggiato una squadra di avvocati per contestare la multa ingiustamente e crudelmente inflitta a Smith-Connor. Che, piangendo il figlio perso, piange anche il rimorso, di cui è vittima, da quando, 22 anni fa, lui accompagnò la sua ex-fidanzata ad abortire, pagandole l'intervento. «Le conseguenze delle mie azioni di quel giorno – ha ricordato l'uomo – tornarono per perseguitarmi anni dopo, quando mi sono reso conto di aver perso per esse mio figlio Jacob. Per lui, per gli altri bambini abortiti, per le loro famiglie, per il personale delle cliniche abortiste, ho pregato Dio. Non avrei mai immaginato di rischiar di avere precedenti penali per aver pregato in silenzio».È questo il volto intollerante e senza cuore del totalitarismo abortista. Di fronte a questi eventi, anche tanti politici dovrebbero riflettere sulle conseguenze derivanti dal varo di certe leggi e dalla bocciatura di altre.

Si può fare
Tutti in strada

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022


"On the road" è un progetto promosso dall'associazione "Ragazzi on the road", di cui Alessandro Invernici è vice presidente, che si propone di educare alla legalità e alla sicurezza stradale giovani studenti tra i 16 e i 20 anni attraverso incontri con autorità, istituzioni, forze dell'ordine e soccorritori. Benedetta Zapperi, 19 anni, ha vissuto il progetto questa estate nel comando di Polizia Locale di Bergamo. Successivamente è rimasta nello staff per affiancare i nuovi partecipanti all'iniziativa.Con Matteo Dondè, architetto esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, parliamo della realizzazione di piste ciclabili tra criticità, norma e paletti da rispettare. Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala, è stato tra i promotori di Ciclabile UmaNA, una manifestazione di protesta in cui è stata realizzata una catena umana per proteggere i ciclisti in Corso Umberto, una via molto trafficata del capoluogo campano, per chiedere al Comune di sbloccare i fondi per la realizzazione di una pista ciclabile.A Bari dal 2019 è in corso il progetto "MUVT in bici", una misura sperimentale per il tracciamento e il rimborso chilometrico con l'obiettivo di favorire l'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini attraverso incentivi di carattere economico ai quali, nel 2022, si sono aggiunti voucher digitali. Ce ne parla Giuseppe Galasso, assessore alla Mobilità del Comune di Bari.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata al Pane Quotidiano di Milano, per raccontare non solo la storia di Tania, ma anche quella di tanti italiani in condizioni economiche simili. La storia di Tania, però, è davvero molto singolare e il finale è davvero a lieto fine.