Podcasts about molinette

  • 14PODCASTS
  • 19EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about molinette

Latest podcast episodes about molinette

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Intervento rivoluzionario alle Molinette, nuovi occhi per fratelli senza iride

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025 1:48


Nuovi occhi per due fratelli che rischiavano di perdere la vista. All'ospedale Molinette di Torino è stata praticata un'operazione che ha permesso a due giovani di correggere problemi visivi determinati da una rarissima patologia genetica, l'aniridia congenita.

Obiettivo Salute
Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025


È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. A Obiettivo Salute il commento del professor Innocenzo Rainero, direttore del Centro per la Malattia di Alzheimer e le demenze correlate dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e dell’Università di Torino.

il posto delle parole
Clara Camaschella

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 18:14


Clara Camaschella"La donna del ferro"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it“Sono considerata una delle rare donne che hanno fatto carriera in medicina alla fine degli anni Novanta”.Così inizia il racconto di Clara Camaschella. Dalla Valsesia degli anni Sessanta alla Facoltà di Medicina di Torino negli anni Settanta e, dopo una borsa di studio oltreoceano, una lunga, prestigiosa, ma molto faticosa e complessa carriera scientifica alla scoperta dei misteri del sangue e… del ferro. L'autobiografia di Clara Camaschella è un racconto di vita e lavoro dove, con ironia e leggerezza e un linguaggio schietto ma rigoroso, si affrontano anche tematiche complesse (il superamento di un handicap, la malattia), in particolare le difficoltà delle donne ad affermarsi negli ambienti universitari a causa del maschilismo. Clara Camaschella cresce in un mondo provinciale fatto di religione, suore, colonie estive e Azione Cattolica. Al liceo confida al suo diario le paure e la voglia di prendere in mano il proprio futuro La scelta della Medicina, all'Università di Torino, le fa scoprire un mondo nuovo i cui orizzonti si amplieranno ulteriormente durante uno stage negli Stati Uniti condiviso con colui che diventerà suo marito. Nel 1991 all'Ospedale San Luigi di Orbassano, secondo polo didattico dell'Università di Torino, inizia ad occuparsi della genetica molecolare dell'emocromatosi (“È stato l'inizio di un'avventura molto bella che ha portato a capire la fisiologia del metabolismo del ferro e la sua sregolazione nelle malattie”). La sua carriera, prima a Torino poi a Milano, sarà una corsa ad ostacoli (“Quando il Consiglio di Facoltà si restringeva ai soli professori ordinari noi donne rappresentavamo sempre uno sparuto gruppetto, al san Raffaele ci si poteva contare sulle dita di una mano!). Ordinaria di Medicina Interna all'Università di Torino, dal 2004 ha ricoperto lo stesso ruolo all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano, passando da un'attività prevalentemente clinica alla ricerca scientifica. “L'importante è chiedere molto a noi stessi indipendentemente dai risultati”: il mantra che le è stato ripetuto più volte è diventato regola di vita, consentendole di diventare figura di prestigio in ambito medico scientifico internazionale per le sue ricerche sul metabolismo e le patologie del ferro. Ha coordinato con successo due gruppi di ricerca, prima a Torino, poi a Milano. Grazie ai risultati e alle collaborazioni ha ottenuto premi prestigiosi, è stata Presidente della Società Internazionale per lo studio del ferro in Biologia e Medicina (BioIron), membro del board di riviste internazionali e di società scientifiche sia in Europa, sia negli Stati Uniti. “Nel caso di cariche elettive ho battuto uomini che consideravo molto più capaci di me, purtroppo sempre con il sospetto di aver vinto solo perché donna”. Clara Camaschella, nata a Varallo nel 1948, dopo la maturità classica si è laureata in Medicina a Torino e poi specializzata in Medicina Interna e in Ematologia. Una carriera legata a Torino dove ha svolto attività clinica alle Molinette e al San Luigi di Orbassano. Ordinaria di Medicina Interna dal 2000, dal 2004 ha ricoperto lo stesso ruolo all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Responsabile di una Unità di Ricerca sul metabolismo del ferro è stata vicedirettrice della Divisione Genetica e Biologia Cellulare dell'IRCCS Ospedale San Raffaele. Autrice di duecentottanta pubblicazioni scientifiche e collaborazioni a testi internazionali, ha fatto parte del Board della società di Ematologia americana ASH e dell'europea EHA e Presidente della Società Internazionale per lo studio del ferro BioIron. Ha ricevuto premi scientifici come la Ham Wasserman lecture e il Jean Bernard life time achievement award Sposata con Federico Caligaris Cappio, dopo molti anni a Torino, ora vive a San Felice di Segrate (Milano). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
Cuore bloccato prima del parto, salvati mamma e neonato

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 2:30


RANDIE
Arruinarlo Todo con Molinette Cinema

RANDIE

Play Episode Listen Later Aug 30, 2023 37:09


Son una banda de indie pop de CDMX, consolidada en 2014. Toman la existencia como un filme y le componen la banda sonora, cuando le pongas play a alguna de sus canciones te encantaran.

Obiettivo Salute Weekend
L'importanza del tempo: è una questione di cervello o di cuore?

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Apr 8, 2023


A Obiettivo Salute weekend si torna a parlare di tempo. A tenere il ritmo ci pensa di più il cervello oppure il cuore? Al microfono di Nicoletta Carbone l'intervento del prof. Giulio Maira, professore di Neurochirurgia presso l'Ospedale Humanitas di Milano e presidente della Fondazione Atena Onlus di Roma di Roma e del professor Gaetano Maria De Ferrari, direttore della Cardiologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino Ma è possibile organizzare meglio il tempo? I consigli di Nicoletta Romanazzi, mental coach e autrice di "Entra in gioco con la testa" (Longanesi)

La radio del fin del mundo
Persecución política -IA lógica @lrdfdm5.4.2023

La radio del fin del mundo

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 52:35


geo politik El expresidente de Estados Unidos Donald Trump afirmó este martes en Florida tras haber sido acusado en Nueva York de 34 cargos de falsificación de registros mercantiles que el país “se está yendo al infierno” y que nunca pensó que “algo así ocurriría” Popurrí El Bard de Google, el publicitado chatbot de inteligencia artificial del mayor buscador de Internet del mundo, produce fácilmente contenidos que apoyan conocidas teorías conspirativas, a pesar de los esfuerzos de la empresa por garantizar la seguridad de los usuarios Salud: Un paciente de 83 años, que era ciego, recuperó la visión luego de un autotrasplante de ojo que se realizó por primera vez en el mundo en el hospital Molinette de Turín, Italia para el final: noticias purumpumpum y muchas noticias más que importan y algunas que no tanto Episodio #96 Temporada 5 dale like a la página para quedarte en contacto con @LRDFDM Sitio Web : http://blendenblick.com Facebook: https://www.facebook.com/LRDFDM Instagram : https://www.instagram.com/lrdfdm/ Twitter : https://twitter.com/laradiodelfind1 Bitchute :https://www.bitchute.com/channel/4A23L8lB9c8m/ LBRY : https://lbry.tv/@LRDFDM:1 Podcast : Ivoox: https://de.ivoox.com/es/escuchar-blenden-blick_nq_295679_1.html Anchor : https://anchor.fm/lrdfdm --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lrdfdm/message

Obiettivo Salute
Sla: novità dalla ricerca

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022


Scoperta la prima cura della Sclerosi laterale amiotrofica per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Il trattamento ha dimostrato un rallentamento ed in alcuni casi addirittura un'inversione della progressione clinica della Sla. A Obiettivo Salute il commento del professor Adriano Chiò, Direttore del Centro regionale Esperto per la SLA dell'ospedale Molinette della Città della Salute e dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.

ANSA Voice Daily
Trapianto unico di cuore e polmoni, salvata una ragazza.

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 2:44


ANSA Voice Daily
Sposo in fin di vita, trapianto lo salva subito dopo

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 3:07


In cardiochirurgia Molinette di Torino. Moglie, "un miracolo"

La strada davanti a sé
Ep.3: Cose da dimenticare

La strada davanti a sé

Play Episode Listen Later Dec 23, 2021 24:50


Un sentimento forse poco raccontato quando si parla di malattie è la rabbia. Rabbia per il giudizio della gente, per uno sguardo di compassione, per un dottore dall'atteggiamento freddo. Eleonora racconta la sua personale lista delle “cose da dimenticare” inerenti alla malattia e intervista la persona che, al contrario, ha influito in maniera totalmente positiva sul suo percorso: il dottor Umberto Vitolo che, all'epoca del loro incontro, era primario della divisione di ematologia dell'ospedale Molinette di Torino. Carolina Di Domenico cerca di capire cosa sia l'empatia e quanto possa salvarci come esseri umani intervistando la professoressa di Filosofia Francesca De Vecchi.

Personaggi di Torino
Gigi D'Agostino e il Woodstock

Personaggi di Torino

Play Episode Listen Later Mar 2, 2021


Noto anche come Gigi Dag, pseudonimo di Luigino Celestino di Agostino, è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano. Autore principalmente di musica dance, ha etichettato parte della sua produzione come "Lento violento" e altra come "Mediterranean progressive", stile in cui verranno riconosciuti altri musicisti della scena Italo dance a cavallo fra gli anni 1990 e 2000. Essendo nato a Mirafiori, è cresciuto nella Torino industriale, in un'intervista ha così ricordato i suoi inizi: “Dopo le medie mi ero iscritto all'istituto tecnico, il Galileo Galilei che stava in via Nizza. Ci rimasi solo un anno, giusto il tempo di imparare a montare la centralina delle luci psichedeliche. Poi abbandonai gli studi, in condotta ero ingestibile. Iniziai per l'appunto nei club come tecnico luci, era abitudine che a quelli come me dopo un po' venisse concesso di metter su anche qualche disco. Eravamo al Woodstock, in corso Moncalieri lungo il fiume dalla parte opposta delle Molinette. Dopo un po' con i miei amici prendemmo in mano la situazione delle serate. Fino ad approdare al gigantesco Ultimo Impero di Airasca, un colosso da 8. 000 persone”.

Skill On Air
Skill On Air - Paolo De Paolis

Skill On Air

Play Episode Listen Later Jun 3, 2020 4:26


Skill On Air con Paolo De Paolis, Presidente della Società Italiana di Chirurgia, sull’impatto di innovazione e tecnologie nelle professioni mediche e chirurgiche, tra necessaria manualità e rischi per la privacy

Tutto Qui
Un innovativo intervento chirurgico alle Molinette

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 27, 2018 1:58


Negli scorsi giorni all'ospedale Molinette, per la prima volta in questo presidio, è stato utilizzato il robot DaVinci Xi per l'asportazione di un tumore polmonare.L'intervista ad uno dei chirurghi che si è occupato dall'operazione, Paris Lyberis

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 26 febbraio - Anche a Biella il registro sul fine vita, tra le prime città dopo la legge

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 27, 2018 69:33


Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 14/06/2017 - SCARAFAGGI OSPEDALE LE MOLINETTE DI TORINO

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Jun 14, 2017 5:45


Alessandro Mondo La Stampa

Radio1 in corpo nove
RADIO1 IN CORPO NOVE del 16/09/2014 - LA RASSEGNA STAMPA parte 2

Radio1 in corpo nove

Play Episode Listen Later Sep 16, 2014 22:21


Ospiti: Elisabetta Rasy, scrittrice e Giancarlo Isaia, direttore de le Molinette di Torino

Salute- Le ultime news dal mondo
podcast salutedomani-sla-roche-fibrosi-svizzera-staminali

Salute- Le ultime news dal mondo

Play Episode Listen Later Aug 25, 2014 5:36


-SLA: Scoperta diagnosi precoce. Studio Istc-CNR, Molinette, Irmet Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista 'Neurology', un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma. Hanno collaborato il Centro Pet Irmet di Torino e il Centro SLA dell’Azienda ospedaliero universitaria Città della salute e della scienza e Dipartimento di neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino. Questa tecnica permette di raggiungere un’accuratezza diagnostica del 95% e rappresenta un passo importante per lo sviluppo nella diagnosi precoce della malattia. Finora poteva essere diagnosticata esclusivamente attraverso l’indagine clinica e con il supporto di metodiche neurofisiologiche e pertanto richiedeva un lungo periodo di osservazione. L’accelerazione e la maggiore accuratezza della diagnosi di Sla sono fondamentali oltre che per la certezza di reclutare nei trial clinici pazienti con diagnosi confermata anche per lo sviluppo di nuove terapie e per l’identificazione di possibili familiarità sulle quali intervenire precocemente. -Fibrosi polmonare idiopatica: Roche compra InterMune per 8,3 miliardi di dollari Roche ha acquistato per 8,3 miliardi di dollari il gruppo InterMune. L'acquisto è di 74 dollari per azione. L'offerta è un premio del 38% rispetto al prezzo di chiusura di InterMune di venerdì scorso e del 63% rispetto a quello del 12 agosto. InterMune è una società di biotecnolgia con sede a Brisbane, California, focalizzata sulla ricerca, sviluppo e commercializzazione di terapie innovative in pneumologia e malattie fibrotiche; permetterà a Roche di ampliare e rafforzare il proprio portafoglio nell'area respiratoria a livello globale. Pirfenidone è il prodotto principale di Intermune, terapia per la fibrosi polmonare idiopatica (IPF), malattia progressiva, irreversibile e infine fatale, caratterizzata da progressiva perdita della funzione polmonare a causa di fibrosi o cicatrici. -Suicidio assistito: aumentano i casi di stranieri in Svizzera. 500% in piu' gli italiani in 4 anni Aumentano i casi di suicidio assistito in Svizzera di persone non residenti nel paese Elvetico. Si tratta di casi anche non legati a malattie fatali. Lo afferma uno studio dell'Università di Zurigo e del Centro di Psichiatria di Münsingen, pubblicato sul 'Journal of Medical Ethics'. Aumenti evidenti in particolare per l'Italia, dove si è passati dai 4 casi del 2008 ai 22 del 2012 e in Francia (7 casi nel 2009 e 19 nel 2012). Il numero di 'turisti per il suicidio assistito' è raddoppiato nell'arco di appena quattro anni, specialimente di persone provenienti dalla Germania e dal Regno Unito, per malattie neurologiche come paralisi, sclerosi laterale amiotrofica, Parkinson, sclerosi multipla. Queste malattie rappresentano la maggior parte dei casi riportati. Le malattie neoplastiche si fermano al 37% dei casi tra il 2008 e il 2012, un 10% in meno rispetto al passato. Le malattie reumatiche e del tessuto connettivo, come l'artrite reumatoide e l'osteoporosi, sono il 25% dei casi analizzati contro il 10 % di quelli registrati tra il 1990 e il 2000, seguono quelle cardiovascolari. Il 28% dei casi riporta più di una malattia per la scelta del suicidio assistito. La ricerca mostra che 611 non residenti in Svizzera sono stati aiutati a morire tra il 2008 e il 2012 con un'età compresa tra i 23 e i 97 anni e una media di 69 anni. Il 58,5% è donna. In tutto quindi si sono rivolti alla Svizzera i malati di 31 nazioni tra il 2008 e il 2012: 268 dalla Germania, 126 dal Regno Unito, 66 dalla Francia, 44 dall'Italia, 21 dagli USA, 13 dall'Austria, 12 dal Canada, 8 da Spagna e Israele. -Staminali e metastasi, scoperta la proteina diapason: sente vibrare le cellule e le rende plastiche Una ricerca interdisciplinare condotta dall’IFOM e dall’Università Statale di Milano in collaborazione con la National University of Singapore e con il Danish Cancer Society Research Center di Copenaghen, individua in ATR, proteina sensore nota per la sua funzione di difesa del DNA e di oncosoppressore, il motore della plasticità della cellula. Un ruolo del tutto inatteso che ha importanti implicazioni per la comprensione delle metastasi e delle cellule staminali. La scoperta, pubblicata su Cell, è stata ottenuta nei laboratori dell'Ifom di Milano grazie all’abbinamento interdisciplinare di microscopia avanzata, tecniche di ingegneria meccanica ed elettrofisiologia. Il protagonista della scoperta è la proteina ATR. Ogni volta che le nostre cellule subiscono uno stress meccanico, proveniente dal nucleo o dall’esterno della membrana, ATR è capace di avvertire come un diapason queste vibrazioni meccaniche e si attiva immediatamente, posizionandosi sulle membrane nucleari e conferendo plasticità alla cellula per tutelarla dallo stress.

Salute- Le ultime news dal mondo
podcast salutedomani-cardiologia-esc-molinette-staminali-dna

Salute- Le ultime news dal mondo

Play Episode Listen Later Aug 26, 2012 3:56


-A MONACO IL CONGRESSO EUROPEO DI CARDIOLOGIA - ESC 2012 Si apre oggi fino al 29 agosto il congresso della società europea di cardiologia -ESC a Monaco di Baviera. Attesa la partecipazione di migliaia di medici da tutto il mondo. Una nuova definizione di infarto sarà presentata nel corso dei seminari e rappresenterà il gold standard per la diagnosi e gli endpoint della sperimentazione clinica. -UMORE NERO, PELLE LUCIDA, BILANCIA IMPAZZITA 'SPIA' DI PROBLEMI ALLA TIROIDE Le ferie volgono al termine per la maggior parte degli italiani, alle prese in queste ore con lo stress del rientro. Ma un umore nero, insieme ad altri segnali come la pelle che diventa più lucida del solito, disturbi del ciclo e variazioni del peso corporeo, possono essere 'spia' anche di problemi alla tiroide. -OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO: STAMINALI PER RIPARARE FERITE Sperimentate con successo all'ospedale Molinette di Torino le cellule staminali nel processo di guarigione delle ferite. In uno studio condotto da un gruppo multidisciplinare torinese degli ospedali Molinette e Mauriziano le cellule staminali del midollo osseo sono state, infatti, mobilizzate "per agevolare la guarigione di estese asportazioni di tessuto dovute alla presenza di cisti sacro-coccigee, complicate da numerosi tragitti fistolosi, e recidive di precedenti interventi". -VENETO: APERTO BANDO PROGETTO 'PIU' SPORT@SCUOLA' Il progetto 'Scuola Sport e Territorio: Più Sport@Scuola' viene riproposto dalla Regione anche per l2019anno scolastico 2012-2013, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, con l'obiettivo di incrementare le attività motorie, ludiche e sportive nelle scuole primarie del Veneto. Salutedomani.com apre una finestra specifica sulle varie discipline sportive a cominciare dal calcio e dal campionato di Serie A. Dopo lo spettacolo delle Olimpiadi, le notizie di sport quindi assumono nel portale un ruolo più omogeneo, rispetto alle già numerose informazioni sull'importanza dell'attività fisica per restar in salute e prevenire le malattie. APPROFONDIMENTI E ALTRE NOTIZIE SUL SITO SALUTEDOMANI.COM . NELLA PAGINA DI FACEBOOK SALUTEDOMANICOM E DI TWITTER @SALUTEDOMANI E CON IL CANALE SALUTEDOMANITV DI YOUTUBE