POPULARITY
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Costanza Miriano, giornalista; Patrizio Nissirio, giornalista; Edith Aldama, infermiera, referente per la cronicità della sezione Anziani, Pastorale familiare, Diocesi di Roma; dottor Marco Biolato, Dirigente Medico presso la Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e del Trapianto di Fegato della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Marco Damilano, giornalista; Gabriella Simoni, giornalista; padre Giuseppe De Stefano, responsabile della Comunità Frontiera di Mola di Bari; suor Melissa Muredda, oblata della Beata Maria Vergine di Fatima. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi don Andrea Vena, Giulia Galeotti e Gigi Picardi Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti
Il Morning Show Venerdi 17 Gennaio 2025
“Gino Gerosa e la sua straordinaria equipe hanno varcato, primi al mondo, una nuova frontiera della cardiochirurgia e della trapiantistica" ha detto Zaia. Si tratta di una rivoluzione che migliorerà i risultati del trapianto cardiaco evitando l'arresto controllato del cuore, annullando il danno da ischemia e riperfusione sia al prelievo che al trapianto.
Si tratta di una metodica all'avanguardia, eseguita per la prima volta in Italia meno di un anno fa all'ospedale di Padova. La procedura di accertamento di morte con criteri cardiologici prevede un esame EGC in assenza di attività cardiaca per 20 minuti, dopodiché inizia la corsa contro il tempo per preparare il paziente al prelievo. Oltre al cuore, sono stati prelevati anche polmoni, pancreas, fegato, cornee e reni.
A Obiettivo Salute Weekend ospite il prof. Paolo Vinciguerra, responsabile di Oculistica presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e Humanitas University. Con l’esperto parliamo delle novità che riguardano il trapianto di cornea e del cheratocono che è un disturbo proprio a carico della cornea. Quali sono i sintomi e come si cura? La parola all’esperto.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Dal governo via libera al decreto Omnibus - Balneari, ultimatum Ue all'Italia - Kiev lancia attacco nella regione di Kursk- Papa “A Gaza situazione insostenibile, si cessi il fuoco” - Migranti, Piantedosi: 3080 rimpatri forzosi, +20% nel 2024 - Trapianto di fegato salva 26enne dopo colpo di calore - Grandine a Torino, frane multiple tra Veneto e Friuli - Autonomia, Bombardieri: “Mette in discussione diritti consolidati” - Previsioni 3B Meteo 8 agosto/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Il trapianto di rene è l'impianto di un organo donato da una persona sana a un paziente con una malattia renale cronica allo stadio terminale, che si verifica quando i reni non sono più capaci di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. La donazione può avvenire da una persona vivente, solitamente un paziente stretto, o da una persona deceduta. Ricevere un rene sano dà la speranza di vivere più liberamente e con minori restrizioni dietetiche, anche se l'organo trapiantato ha una vita generalmente abbastanza breve, tra i 10 e i 15 anni. Dopo questo periodo, per garantire all'organismo la necessaria funzione di filtro, la dialisi è una scelta obbligata. Marco Klinger ha intervistato per il format tv Medicina Top prodotto dall'Italpress Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.mrv/sat/gsl
I due gemellini, figli di una coppia italiana residente ad Adelaide, non hanno nemmeno tre anni e sono affetti da una rara malattia genetica, potenzialmente fatale. La ricerca di un donatore di midollo è partita a livello internazionale, ma quasi certamente dovrà essere italiano. Ascolta l'intervista alla mamma di Samuele e Leonardo, Irene Sulich.
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Per secoli, la cacca è stata vista solo come qualcosa di insalubre, portatrice di malattie. E invece, può essere persino uno strumento di cura, ad esempio attraverso una pratica medica che si sta diffondendo sempre di più: il trapianto di feci. Solo una delle tante, nuove frontiere ancora da esplorare attorno al versatile mondo degli escrementi, in cui ci avventuriamo insieme alla gastroenterologa Francesca Jaboli.
Esistono i miracoli? Ad ascoltare alcune storie di vita, viene davvero la tentazione di lasciarsi andare e crederci senza troppe domande. Una di queste storie è quella di Alfredo Vian, gastroenterologo dell'ospedale di Santorso. Ospite dalla rubrica di Radio Ecovicentino Parlami di Te, Vian ha ricostruito le peripezie che lo hanno costretto a sottoporsi ad un trapianto di cuore. Un percorso che ha assunto i connotati di un autentico calvario: seguito, però, da quello che qualcuno potrebbe interpretare come un miracolo appunto. Specialmente se si considera che i medici avevano definito il suo come un "cuore di cristallo". Ma andiamo con ordine.
Riccardo GaZ chiama le cliniche della Turchia dove si effettua il trapianto di capelli
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Intervento eseguito per la prima volte in Italia a Bergamo
Mi chiamo Nadia e ho deciso di raccontare la mia storia con la #leucemia per cercare di sensibilizzare sulla donazione di #midolloosseo.So che è un argomento un po' tosto ma non sono entrata nel dettaglio del mio percorso clinico e ho fatto di tutto per cercare di non renderlo un podcast "pesante". :)Non è stato facile raccontare cose cosi personali ma spero possa essere utile a farti capire cosa succede davvero in una persona e in una famiglia quando una malattia del genere arriva e travolge tutti come uno tsunami e come un "piccolo" gesto possa essere enorme per qualcun'altro.Come promesso ti lascio di seguito i miei contatti e i contatti del registro donatori e dell'associazione ADMO per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno:ADMO - Associazione Donatori di Midollo Osseohttps://admo.it/ Come diventare donatorehttps://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/Come avviene la donazionehttps://admo.it/come-avviene-la-donazione-midollo-osseo/Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo - IBMDRhttps://www.ibmdr.galliera.it/ibmdrMi piacerebbe se mi scrivessi, per avere uno scambio o per qualunque cosa tu voglia dirmi o chiedermi, mi trovi sulla pagina Instagram: finoalmidollo.podcastO alla mail: finoalmidollopodcast@gmail.com Grazie per avermi ascoltato!
Oggi parleremo della gestione nutrizionale nel trapianto di organo solido grazie alle linee guida ESPEN di nutrizione clinica in chirurgia del 2017 e ci sarà a fine puntata una sorpresa.
Si chiama OCS (Organ Care System), detto anche cuore in una scatola, ed è un sistema che permette di mantenere - e all'occorrenza curare - un cuore espiantato vivo e battente prima del trapianto nel nuovo ospite.È un'importante innovazione nel settore dei trapianti, che ha visto finora pochi casi di applicazione in Italia, tra cui l'ultimo, recentemente, presso il Policlinico di Sant'Orsola a Bologna.Ancora molto costosa, questa soluzione può tuttavia fare la differenza quando, per esempio, i tempi di trasporto dell'organo sono particolarmente lunghi. Più lunga è l'attesa, infatti, più c'è il rischio che il cuore non riparta. Ospite: Davide Pacini, Direttore Cardiochirurgia Policlinico di Sant'Orsola
Supera una grave malattia del midollo. Lui laziale, il dottore romanista
L'intervento del cardiochirurgo Ugolino Livi su Roberta e Benedetta a 33 anni di distanza l'uno dall'altro
In questa edizione:- Medicina di genere, a Padova esperti da tutto il mondo- Covid, nuove speranze da un antivirale ad ampio spettro- La chirurgia robotica arma contro le malattie della valvola mitrale - Trapianto di polmone, i progressi al centro di un simposio Upmc-Ismett - Neurochirurgia oncologica, così si riducono i viaggi della speranzaabr/sat/gtr
Esperti italiani e internazionali a confronto a Palermo per parlare di nuove tecniche relative altrapianto di polmone e all'insufficienza respiratoria terminale. Approda in Italia il primo "Lung Transplant and Lung Failure Symposium", incontro tra decine di chirurghi, pneumologi eintensivisti, organizzato da Upmc e Ismett.xd6/fsc/gtr
Esperti italiani e internazionali a confronto a Palermo per parlare di nuove tecniche relative altrapianto di polmone e all'insufficienza respiratoria terminale. Approda in Italia il primo "Lung Transplant and Lung Failure Symposium", incontro tra decine di chirurghi, pneumologi eintensivisti, organizzato da Upmc e Ismett.xd6/fsc/gtr
Questo è quanto evidenzia uno lo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine e condotto presso l'Università Cattolica, campus di Roma, e l'Università di Trento che commentiamo a Obiettivo Salute il commento dei due coordinatori il professor Nicola Segata, Ordinario di Genetica all'Università di Trento e nel Dipartimento Cibio dell'ateneo di Trento e dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il professor Gianluca Ianiro, Ricercatore in malattie dell'Apparato Digerente all'Università Cattolica e dirigente medico della UOC di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli" IRCCS.
Uma, 4 anni, si trova al Royal Children's Hospital di Melbourne in attesa di un trapianto di midollo osseo a causa di una leucemia. Nonostante la bambina sia nata in Australia, il suo status di residente temporanea le impedisce l'accesso alle terapie gratuite.
Intervento di 12 ore fatto all'ospedale Molinette di Torino.
scarica audio mp3 DCS dal titolo NO CALVIZIE ( NO ALOPECIA AREATA) :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-calvizie-metodo-dcs/ALOPECIA AREATA E IPNOSI? IPNOSI DCS UNICA AL MONDO
Più uomini che donne (54% contro 46%), età media 60 anni, ma sono in crescita anche gli over 80: è l'identikit dei pazienti che nel 2021 hanno donato i propri organi dopo la morte. Si tratta di uno dei dati contenuti nel Report 2021 dell'attività annuale della Rete nazionale trapianti pubblicato oggi che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottorMassimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti
scarica audio mp3 DCS dal titolo NO CALVIZIE ( NO ALOPECIA AREATA) :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-calvizie-metodo-dcs/#calvizie #calvizia #alopeciaCALVIZIE ALOPECIA PERDITA DI CAPELLI E IPNOSI? IPNOSI DCS UNICA AL MONDO
In cardiochirurgia Molinette di Torino. Moglie, "un miracolo"
Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroidei viene ritardata la guarigione dal dolore, offrendoci una riflessione sugli equilibri del nostro corpo.Giuliana nell'esterna intervista Salvo di Grazia, ginecologo dell'ASP 3 di Catania, anche noto come Medbunker per le sue attività di divulgazione sulle medicine alternative, chiedendogli se è utile prelevare le cellule staminali embrionali per curare possibili future malattie.Anna, infine, chiude l'episodio spiegando come cresce un cervello umano. Partendo dallo stadio embrionale, si parlerà di come i neuroni si generano, migrano e si differenziano diventando raggiungendo dopo nove mesi picco di crescita e in circa 30 anni un cervello completamente sviluppato.Per approfondirehttps://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.abj9954Lo strano caso del neonato intelligente
scarica audio mp3 DCS dal titolo NO CALVIZIE ( NO ALOPECIA AREATA) :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-calvizie-metodo-dcs/COME FERMARE LA CADUTA DEI CAPELLI E IPNOSI? IPNOSI DCS UNICA AL MONDO
scarica audio mp3 DCS dal titolo NO CALVIZIE ( NO ALOPECIA AREATA) :https://claudiosaracino.com/prodotto/no-calvizie-metodo-dcs/#alopecia #trapianto #calvizie
Il metodo Frip è a nuova tecnologia capace di produrre formaggi altamente digeribili anche dalle persone che purtroppo soffrono di insufficienza renale. I pazienti con questo tipo di patologie devono necessariamente seguire una dieta molto rigida e fare attenzione a non assumere troppi fosfati, come quelli contenuti nei prodotti caseari. Il metodo FriP, in questo senso, rappresenta una vera e propria rivoluzione. La tecnologia, è stata brevettata da Gianluigi Ardissino, specialista della Nefrologia, Dialisi e Trapianto pediatrico al Policlinico di Milano insieme ad Antonio Groppelli, imprenditore di prodotti caseari, e consente di produrre formaggi i cui fosfati non vengono assorbiti dall'intestino ma vengono eliminati dallo stesso organo, ed è addirittura in grado di evitare l'assorbimento di quelli contenuti in altri alimenti. Gli ideatori del progetto hanno spiegato che l'obiettivo è quello di migliorare il più possibile la qualità di vita delle persone con patologie renali e in particolare ai dializzati, che per ragioni di salute non possono consumarli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2004: leggi "ad personam" e lo sconto fiscale per sé stesso. Il Fatto Quotidiano ha lanciato la petizione sul sito e su change.org: "Berlusconi al Quirinale? No, grazie". La campagna andrà avanti fino alla votazione per eleggere il presidente della Repubblica. Restate con noi. Per firmare la petizione vai su change.org: https://change.org/b-no-quirinale
Carolina Di Domenico inizia ad ascoltare i pensieri che Eleonora ha registrato nel suo diario audio. In quei file Eleonora ripercorre i punti salienti della sua malattia - un linfoma primitivo del mediastino, ora in remissione completa - e racconta quali sono le cose che adesso, dopo questa esperienza, vede in maniera diversa. Viene intervistato il professor Fabio Ciceri, primario di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e Oncoematologia al IRCCS Ospedale San Raffaele, che spiega in cosa consiste la terapia a cui si è sottoposta Eleonora. Le voci di Carolina Di Domenico e quella di Eleonora si alternano e si rincorrono.Ep.2 fuori giovedì 16 dicembre