POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Sclerosi multipla, 30 proposte Aism per contrastarla - La salute sessuale maschile in Italia è ancora un tabù- Malattie cardiovascolari, al via iniziativa di prevenzione di Novartissat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - Arriva in Italia, per le persone colpite da Sclerosi laterale amiotrofica, la formulazione orodispersibile di riluzolo, l'unica terapia ad oggi approvata nel nostro Paese per rallentare la progressione della malattia. Il nuovo trattamento di Zambon consiste in una sottile pellicola da sciogliere sopra la lingua, senza acqua e senza necessità di sforzo muscolare da parte del paziente, ed è così in grado di assicurare l'assunzione della dose precisa del principio attivo. xa5/fsc/gtr
La storia di una 55enne triestina malata di sclerosi multipla e morta dopo un'autosomministrazione in casa. “Sarebbe stata una tortura non poter scegliere”
Creata da un malato di sclerosi multipla, 'puntiamo all'Europa'
In questo focus previdenza parliamo delle nuove linee guida INPS sulla valutazione della sclerosi laterale amiotrofica, ovvero di indicazioni che hanno l'obiettivo di uniformare a livello nazionale il giudizio medico-legale per questa patologia e al tempo stesso di velocizzare l'iter valutativo per garantire una maggiore tempestività nei supporti assistenziali.
PODCASTER SENIOR: Marinella Clerico;PODCASTER JUNIOR: Gianmarco Abbadessa;RAZIONALE:Il danno neurologico inizia sin dalle fasi iniziali della Sclerosi Multipla, prima della manifestazione dei sintomi clinici. Il trattamento precoce con terapie ad alta efficacia può migliorare gli esiti clinici a lungo termine minimizzando l'accumulo di danni neurologici che si verificano nelle prime fasi della malattia. Le seguenti terapie modificanti il decorso sono approvate in Europa per il trattamento di tutte le forme di SM-recidivante, comprese la CIS, la SM-RR e, per alcuni DMT, la SM secondariamente progressiva (SM-SP) attiva: anticorpi monoclonali anti-CD20 (ofatumumab per via sottocutanea e ocrelizumab per via endovenosa), natalizumab (un antagonista del recettore dell'integrina alfa4beta2 somministrato per via endovenosa), modulatori del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P) (fingolimod, siponimod, ozanimod, ponesimod, tutti assunti per via orale), fumarati (dimetil, monometil, diroximel, tutti assunti per via orale), interferoni (IFNβ-1b somministrato per via sottocutanea, IFNβ-1a e IFNβ-1a pegilato somministrati per via sottocutanea o intramuscolare), teriflunomide (per via orale) e glatiramer acetato (iniezione sottocutanea).
In questo episodio parleremo di sclerosi tuberosa. Con l'aiuto degli specialisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, scopriremo cos'è, quali sono i sintomi più comuni e se esistono terapie in grado di curarla.Episodio registrato mercoledì 26 ottobre 2022.
In questa edizione:- Un nuovo format tv dell'Italpress, nasce Medicina Top - Al Policlinico di Milano lobectomia con broncoplastica robotica- Sclerosi multipla, mai arrendersi. A Palermo "Scacco Matto talk”abr/sat/gtr
Scoperta la prima cura della Sclerosi laterale amiotrofica per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Il trattamento ha dimostrato un rallentamento ed in alcuni casi addirittura un'inversione della progressione clinica della Sla. A Obiettivo Salute il commento del professor Adriano Chiò, Direttore del Centro regionale Esperto per la SLA dell'ospedale Molinette della Città della Salute e dell'Università di Torino, coordinatore dello studio.
Un triatleta e un runner che ha una meravigliosa famiglia e ama la vita!FRANCESCO DE MAIOci racconta il suo Ironman Italy: "Piccolo particolare: ho la sclerosi multipla, ma lei non avrà mai me".Francesco è il protagonista della puntata numero 208 di Passione Triathlon, intervistato da Dario Daddo Nardone in diretta, mercoledì 21 settembre 2022 dalle 21.00.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate della rubrica, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passione#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Ecco come si prepara Conte all'incontro con Draghi #andreabulleri; tagli delle imposte e aumenti in busta paga #francescomalfetano; Ucraina strage di civili o attacco russo a struttura militare #mauroevangelisti; Cristina ha la sclerosi, ma ha battuto un primato #cludiaguasco
La fatica si allena, l'aspetto mentale si allena, il triathlon è la chiave!CRISTINA NUTIci racconterà come si sconfigge la paura di parlare della disabilità invisibile che per le si chiama sclerosi multipla. E di come ha scelto di costruire il suo benessere quotidiano grazie a un prezioso strumento, lo sport d'endurance e la triplice nello specifico.Cristina è la protagonista della puntata numero 196 di Passione Triathlon, intervistata da Dario Daddo Nardone in diretta, mercoledì 20 aprile 2022 dalle 21.00.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate della rubrica, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passione#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Alcuni preferiscono non vaccinarsi e correre il rischio di infezione perché hanno paura dei presunti effetti a distanza che potrebbero essere provocati da un vaccino. Il bello è che, mentre non è mai stata dimostrata l'esistenza di questi ipotetici effetti a distanza, invece sono ben note le capacità che hanno molti virus e batteri di causare danni che vanno ben oltre quelli comunemente associati all'infezione primaria.
L'esperienza di Andrea e Niccolò, due giovani ragazzi romani. Andrea e Niccolò ci raccontano cosa si prova a vivere, in prima persona, la sclerosi multipla. Senza troppi filtri, uno squarcio sulla quotidianità e la normalità di tante persone che vivono questa condizione.
Intervista alla presidente provinciale della Associazione Italiana Sclerosi Multipla.Nell'intervista, a cura di Simone Nardone per "Zona Blu" in onda su Radio Civita InBlu, la voce della presidente dell'AISM di Latina Liliana Marino che ci ha parlato anche degli eventi e le iniziative in occasione della giornata mondiale della sclerosi multipla.- * - * - * -
Oggi, Chiropraticamente Parlando, parliamo con il Dott. Samuel Nicholson e parliamo della Terza Età. Lo sai quelli sono i fortune più comuni per le persone della terza età? La Chiropratica va bene per le persone con Osteoporosi? Oltre i 55 anni sei della terza età? Ascolta qui per sapere più info, in più, come può aiutare la Chiropratica.
L'assoluzione di Mina Welby e Marco Cappato, imputati di istigazione e agevolazione all'esecuzione del suicidio di Davide Trentini, affetto da sclerosi multipla, è stata confermata in appello il 29 aprile. Vi raccontiamo gli ultimi sviluppi della vicenda.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3tzTAJS>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In questo episodio sentirete la storia di Allison Dye e la sua diagnosi, la Sclerosi multipla recidivante-remittente (SM-RR). È una malattia autoimmune neurodegenerativa, progressiva e senza cura,
Un leone dal cuore d'oro, gentile e indomabile, caparbio e sensibile...Marco Sebisha dimostrato cosa vuol dire essere un ironman, affrontare un periglioso viaggio per andare sino alla meta. E ora è pronto a ripartire, per arrivare ancora più lontano!Marco è il protagonista della puntata numero 119 di Passione Triathlon, intervistato da Dario Daddo Nardone in diretta, martedì 2 febbraio 2021 dalle 19.Per rivedere e riascoltare, via podcast, tutte le puntate della rubrica, c'è la pagina ufficiale:https://www.mondotriathlon.it/passione#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Oggi parte ufficialmente la seconda stagione del Doesn't Matter Podcast! Nella puntata di oggi: rubano la macchina ad una malata di sclerosi multipla, si sentono in colpa e la restituiscono. Un'indiana cambia marito il giorno delle nozze. Melania Trump nega l'incontro a Jill Biden e tanto altro ancora...
PeerView Neuroscience & Psychiatry CME/CNE/CPE Video Podcast
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
PeerView Neuroscience & Psychiatry CME/CNE/CPE Audio Podcast
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
PeerView Family Medicine & General Practice CME/CNE/CPE Audio Podcast
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
PeerView Family Medicine & General Practice CME/CNE/CPE Video Podcast
Go online to PeerView.com/VTT860 to view the activity, download slides and practice aids, and complete the post-test to earn credit. Multiple sclerosis (MS) is a debilitating, chronic inflammatory disease that is characterized by demyelination and neurodegeneration of the central nervous system. Efforts to provide effective treatments for individuals with MS have led to FDA approval of many disease-modifying therapies since 2010, including the sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators. Newer-generation S1PR modulators have been developed to preferentially target receptors 1 and 5, with the goal of improving safety profiles, which is expected to make these agents better treatment options for more MS patients. Moreover, the S1PR modulators have demonstrated a range of therapeutic benefits, including effects on gray matter atrophy. In this activity, based on a recent live webcast, our expert faculty offer insights into the role of S1PRs in the pathophysiology of MS and therapeutic benefits of S1PR modulators, including effects on brain atrophy metrics, in patients with MS. Upon completion of this activity, participants will be able to: Review the proposed mechanisms of action for sphingosine-1-phosphate receptor (S1PR) modulators and how they may address the pathophysiological defects associated with multiple sclerosis, Summarize key efficacy, safety, and tolerability data available for established, novel, and investigational S1PR modulators for the treatment of multiple sclerosis, Describe the therapeutic potential of current and emerging S1PR modulators for patients with multiple sclerosis, including impact on whole brain and gray matter atrophy metrics, Apply available evidence on established and novel S1PR modulators when managing patients with multiple sclerosis.
I personaggi di Roveredo vivono spesso ai margini della vita o nell'ombra; egli ne racconta con partecipe affetto e rispetto le violenze anche brutali e le umiliazioni subite, gli sbandamenti o le canagliate ma anche il generoso e spavaldo coraggio, le piroette e i capitomboli con cui essi cercano di sfuggire alla morsa della vita, i sogni ingenui ma potenti che li portano aldilà dei confini del reale
Oggi iniziamo a parlare del Sistema Immunitario. Cos'è il sistema immunitario innato? e quello adattativo? e le malattie autoimmuni cosa sono? e da cosa sono provocate?Con questa breve puntata inizieremo a prendere confidenza con anticorpi, antigeni, linfociti e complemento.tratteremo più avanti malattie come il Lupus eritematoso sistemico, il morbo di Flajani Basedow Graves, la Tiroidite di Hashimoto, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la sclerodermia, la neuromielite ottica, la sclerosi multipla.... e tante altre. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.Musica:Longing by Joakim Karud https://soundcloud.com/joakimkarudMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/wSL0sGLTgLQTitle: Longing by Joakim KarudGenre and Mood: Dance & Electronic + InspirationalAvailable on: Spotify: https://open.spotify.com/album/6m5qFW...iTunes: https://music.apple.com/us/album/long...Deezer: https://deezer.com/us/album/14027410SoundCloud: https://soundcloud.com/joakimkarud/lo...Google Play: https://bit.ly/GooglePlay-LongingBandcamp: https://joakimkarud.bandcamp.com/trac...
Oggi vi raccontiamo la storia di Sabrina. A 28 anni scopre di avere la Sclerosi multipla e a questo si aggiunge un lutto importante.Da quel momento Sabrina mette da parte l'idea di diventare mamma, ma c'è qualcosa all'orizzonte che cambierà profondamente la sua vita
Pippo era un asfaltatore nella vita prima della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che oggi tiene in ostaggio il suo corpo ma non la sua mente. Oggi è uno scrittore. A Radioscarp diamo voce alla sua voce e alle sue parole scritte nel libro “Ci vediamo fra cent’anni”.
Pippo era un asfaltatore nella vita prima della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che oggi tiene in ostaggio il suo corpo ma non la sua mente. Oggi è uno scrittore. A Radioscarp diamo voce alla sua voce e alle sue parole scritte nel libro “Ci vediamo fra cent’anni”.
Pippo era un asfaltatore nella vita prima della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che oggi tiene in ostaggio il suo corpo ma non la sua mente. Oggi è uno scrittore. A Radioscarp diamo voce alla sua voce e alle sue parole scritte nel libro “Ci vediamo fra cent'anni”.
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese.In questa puntata parliamo di:Takeda, Sanofi, Clinical Trial Navigator, Lay summary, Sclerosi multipla, Alzheimer.Aziende: Takeda, Sanofi, Novartis.Persone: Monica Di Luca (Università degli Studi di Milano).Nuove terapie: Ofatumumab.Patologie: Sclerosi multipla, Alzheimer.Lavoro: Late Phase Clinical Trial Administrator, CRA, Clinical Research Representative Investigator Initiated Studies.Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su:www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese.In questa puntata parliamo di:Takeda, Sanofi, Clinical Trial Navigator, Lay summary, Sclerosi multipla, Alzheimer.Aziende: Takeda, Sanofi, Novartis.Persone: Monica Di Luca (Università degli Studi di Milano).Nuove terapie: Ofatumumab.Patologie: Sclerosi multipla, Alzheimer.Lavoro: Late Phase Clinical Trial Administrator, CRA, Clinical Research Representative Investigator Initiated Studies.Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su:www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese. In questa puntata parliamo di:FDA, mercato farmaceutico, Oncologia Pediatrica, Coronavirus, Linfoma, Sclerosi multipla.Aziende: FDA, Abbvie, Merk, Bristol-Myers Squibb.Persone: Gianni Rezza (ISS).Nuove terapie: Polatuzumab vendotin, Siponimod.Patologie: Linfoma, Sclerosi multipla.Lavoro: Clinical Site Manager e CRA II, CRA Freelance (Ematologia), Medical Science Liaison.Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano Lagravinese. In questa puntata parliamo di:FDA, mercato farmaceutico, Oncologia Pediatrica, Coronavirus, Linfoma, Sclerosi multipla.Aziende: FDA, Abbvie, Merk, Bristol-Myers Squibb.Persone: Gianni Rezza (ISS).Nuove terapie: Polatuzumab vendotin, Siponimod.Patologie: Linfoma, Sclerosi multipla.Lavoro: Clinical Site Manager e CRA II, CRA Freelance (Ematologia), Medical Science Liaison.Il mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/
Anni fa, nel 2008-2010, i medici molto blasonati, italiani e internazionali, dicevano che per mio padre, colpito da un ictus fulminante e paralizzato tutta la parte destra del suo corpo, non ci fosse nulla da fare tranne somministrare l’anticoagulante...Tradotto nulla di nulla e mio padre stava per morire dopo quasi 2 anni buttato nel letto con piaghe di decubito...Scrissi in tutto il Mondo ed in tutte le lingue per trovare un medico o non medico professionista Dell’ipnosi che potesse aiutare mio padre ma zero zero zero e tutti risposero No No No non si può fare nulla neanche con L’ipnosi Vera e professionale...Finché un bel giorno questo occhi, i miei occhi videro un’email della Drssa Brunini da Los Angeles e da quel momento mio padre uscì dal letto e torno’ a vivere alla grande grazie all’ipnosi Vera e professionale...Da quel giorno, cambio’ anche la mia vita personale e professionale e la vita di tantissima gente nel mondo che ho aiutato con la mia ipnosi DCS Vera e professionale...Ascolta cosa ho da dire...AUTOIPNOSI DCS E IPNOSI DCS METODO UNICO AL MONDO ⛔️ ANTICO SAPERE...⛔️ OGNI TUO DESIDERIO E' UN ORDINE PADRONE.. Con l’ipnosi DCS Vera e Professionale oggi puoi cambiare il tuo passato negativo E IL TUO PRESENTE , e cambiare come è successo anche a me, la reazione alle situazioni, eventi e persone della tua vita, a prescindere e tolta, eliminata, cancellata la causa Tu cancelli anche gli effetti a valle come il tuo problema o raggiungere il tuo desdierio se sai come fare... Scrivimi e ti risponderò Gratis:✅
Tante care cose di questa settimana vi racconta degli esempi di Economia sospesa: dal panettone al giocattolo, passando per il pane. Vi farà incontrare Sait che realizza giocattoli di legno da materiali abbandonati e Fabio Wolf che in bici combatte la sclerosi multipla. Vi segnala l'apertura di una videoteca nel carcere di Bologna. E infine vi presenta la stoviglioteca romana, una delle tantissime stoviglioteche d'Italia.
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: Takeda, Shire, Syngenta Nuove terapie: Sativex, Ocrelizumab, NivolumabPatologie: Malattia di Huntington, Malaria, Spasticità post-ictus, Sclerosi multipla, HCV, Melanoma avanzato, Carcinoma a cellule renali avanzato Lavoro: Quality Assurance Manager, Global Clinical Team Lead, Clinical Research Associate Ogni mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/Hai un dispositivo Apple? Seguici e abbonati al podcast tramite la app iPod http://nelfarmaceutico.link/pharma-apple
PharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: Takeda, Shire, Syngenta Nuove terapie: Sativex, Ocrelizumab, NivolumabPatologie: Malattia di Huntington, Malaria, Spasticità post-ictus, Sclerosi multipla, HCV, Melanoma avanzato, Carcinoma a cellule renali avanzato Lavoro: Quality Assurance Manager, Global Clinical Team Lead, Clinical Research Associate Ogni mercoledì alle h 12.00 su Spreaker.com e iTunes.Seguici su: www.telegram.me/pharmapillswww.facebook.com/pharmapills/Hai un dispositivo Apple? Seguici e abbonati al podcast tramite la app iPod http://nelfarmaceutico.link/pharma-apple
Intervista di Rita a Giorgio e Ugo Bovo, due dei soci fondatori dell'associazione di volontariato Rock Against the Diseases con sede a Mestre. In questa intervista parleremo di come rock e solidarietà possono unirsi e dare vita ad eventi di beneficenza unici, come il concerto di Tracii Guns in programma il 12 novembre 2017 al Teatro Aurora di Marghera (VE).
Intervista di Rita a Giorgio e Ugo Bovo, due dei soci fondatori dell'associazione di volontariato Rock Against the Diseases con sede a Mestre. In questa intervista parleremo di come rock e solidarietà possono unirsi e dare vita ad eventi di beneficenza unici, come il concerto di Tracii Guns in programma il 12 novembre 2017 al Teatro Aurora di Marghera (VE).
Sclerosi multipla: Maria Pia Amato, professore associato di Neurologia presso l'Università di Firenze e Responsabile del Centro Sclerosi Multipla, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Medicina ayurvedica: Ernesto Iannaccone, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, esperto in Medicina ayurvedica
SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica): Prof. Maurizio Inghilleri, Responsabile Centro SLA, Policlinico Umberto I, Roma. Tai Chi: Dott. Mauro Stegagno, Specialista in Medicina Interna e Cardiologia, Esperto in agopuntura, omotossicologia e kinesiologia.
Sclerosi multipla. Prof. Giancarlo Comi, Direttore Dipartimento Neurologico e Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale San Raffaele, Milano. Prof. Leandro Provinciali, Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona
Oggi affrontiamo la SLA con un'attenzione particolare verso la diagnostica e l'importanza dell'assistenza, con l'aiuto del Prof. Mario Sabatelli del Centro SLA del Policlinico Gemelli e del Prof. Adriano Schiò, del Centro SLA dell'Ospedale Molinette di Torino.
-RESISTENZA ANTIBIOTICI: SFIDA AI SUPERBATTERI. ARRIVA NUOVA CEFALOSPORINA Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae: hanno tutti il nome latino, sono piccoli esseri microscopici monocellulari e possono sviluppare resistenze ai principali antibiotici, diventando così pericolosi e di difficile gestione. Meglio conosciuti come 'superbatteri' o 'batteri killer', questi germi resistenti ai farmaci causano circa 400 mila infezioni e 25 mila morti ogni anno solo in Europa, con un impatto economico che si stima di 1,5 miliardi di euro tra spese sanitarie e perdita di produttività. Oggi arriva in Italia un antibiotico di nuova generazione efficace contro ceppi batterici resistenti e difficili da trattare: ceftarolina fosamil è la prima cefalosporina efficace anche contro MRSA, lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina che in Italia è considerato un vero problema di salute pubblica; ha un'incidenza del 38% (doppia rispetto alla media europea) e provoca ogni anno più di 52 mila casi di infezioni complicate della cute. Approvato per il trattamento delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI) e per la polmonite acquisita in comunità (CAP). -FIBROSI CISTICA, PROGETTO L.IN.F.A. : ADOLESCENTI E GENITORI A CONFRONTO Presentati a Milano i risultati di L.IN.F.A. il primo laboratorio interattivo che pone al centro della ricerca l'adolescente (13 - 18 anni) con la Fibrosi Cistica e le loro famiglie con l2019obiettivo di valutare i fattori psicologici, clinici e relazionali che influenzano la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. La ricerca è stata realizzata da DoxaPharma con il supporto di Abbott e il patrocinio di LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e SIFC (Società Italiana Fibrosi Cistica). Ha coinvolto 17 centri per la Fibrosi Cistica per un totale di 168 ragazzi (52% femmine, 48% maschi) e 225 genitori (59% madri, 41% padri). I ragazzi intervistati tendono a restituire un vissuto di normalità nelle relazioni con gli altri, anche se circa 1 paziente su 3 dichiara di sentirsi differente dalle altre persone della propria età e 1 su 4 talvolta incompreso dai propri coetanei; spesso la propria diversità è accentuata dalla necessità di assumere la terapia in pubblico, motivo di imbarazzo e vergogna per più della metà degli intervistati. -PROBIOTICI PER LE COLICHE INFANTILI Semaforo verde per il probiotico Lactobacillus reuteri come aiuto per le coliche infantili ma solo se i neonati sono allattati al seno. L'indagine, condotta dal Murdoch Childrens research institute and Royal Children's hospital in Australia su 12 studi clinici, ha coinvolto oltre 1.800 bambini da zero a tre mesi di età allattati con latte artificiale o al seno. Pubblicata su Jama Pediatrics, complessivamente dimostra che la metà degli studi confermano l'efficacia dei probiotici nel calmare il pianto e i mal di pancia dei piccoli quando sono nutriti esclusivamente al seno. Solo una ricerca dimostra una possibile efficacia quando si usa il biberon. Come tutti i probiotici, L. reuteri è un batterio amico non patogeno. Ciò significa che esercita solo ed esclusivamente funzioni benefiche nell2019organismo umano, ristabilendo un giusto equilibrio nella microflora intestinale. Analizzando la flora intestinale dei gruppi di lattanti trattati, si è visto che la somministrazione del lactobacillo favorisce un aumento delle specie batteriche benefiche a scapito di microrganismi patogeni. Inoltre si ipotizza un possibile ruolo sia nella regolazione dei movimenti della peristalsi intestinale sia nella percezione del dolore. -BOLLINI ROSA PER I CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA Sono 94 i centri ospedalieri italiani certificati 'a misura di donna' per la cura della sclerosi multipla che hanno ottenuto i Bollini Rosa e sono stati premiati nel corso di una cerimonia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. Il riconoscimento viene attribuito dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da) alle strutture ospedaliere per la loro attenzione specifica all2019utenza femminile. Grazie al sostegno incondizionato di Biogen Idec, la sclerosi multipla (SM) è entrata a pieno titolo tra le aree in cui si riconosce la necessità di un approccio e una struttura di assistenza 'al femminile', ossia mirata, efficiente e di qualità, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze 'di genere' ben precise che la malattia impone. La sclerosi multipla colpisce soprattutto le donne in un rapporto di 2:1 rispetto agli uomini; in Italia sono circa 68.000 le persone affette da SM, di cui circa 45.000 donne . Numeri che sottolineano la necessità di interpretare adeguatamente i bisogni di cura e di assistenza dell' 'utenza rosa', ponendo attenzione a specifiche esigenze quali le problematiche connesse alla fertilità, alla gravidanza, alla menopausa.
What is multiple sclerosis (MS), what causes it, why do some people suffer from it, and how can we treat it? This week we hear about a drug that can halt the disease in its tracks for some patients, and how scientists screening chemicals that trigger the brain to make new myelin have stumbled on a therapy that might reverse the symptoms for some sufferers. Plus, in the news, why the US and India are launching probes to Mars within weeks of each other, where the meteor which exploded over Russia in February 2013 came from, how Prozac makes the brain more plastic, and the stem cells which... Like this podcast? Please help us by supporting the Naked Scientists
What is multiple sclerosis (MS), what causes it, why do some people suffer from it, and how can we treat it? This week we hear about a drug that can halt the disease in its tracks for some patients, and how scientists screening chemicals that trigger the brain to make new myelin have stumbled on a therapy that might reverse the symptoms for some sufferers. Plus, in the news, why the US and India are launching probes to Mars within weeks of each other, where the meteor which exploded over Russia in February 2013 came from, how Prozac makes the brain more plastic, and the stem cells which... Like this podcast? Please help us by supporting the Naked Scientists
-ONDATA DI CALDO, PARTE OPERAZIONE 'ESTATE SICURA': Il Ministero della Salute avvia l'operazione 'Estate sicura'. Dalle 14 di oggi e tutti i giorni dalle 8 alle 18, compreso il sabato e la domenica, sarà attivo il numero gratuito nazionale 1500 che fornirà direttamente ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo e indicazioni sui servizi e sugli altri numeri verdi attivati dalle Regioni e dai Comuni, in particolare per fornire supporto alle persone anziane e agli altri soggetti che soffrono di più l2019aumento delle temperature. -GIORNATA AIL: Domani si celebra la 'Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma' con l'obiettivo di ricordare ai cittadini l2019importanza di continuare a sostenere la ricerca per il trattamento di queste malattie. La Leucemia Mieloide Cronica fino a pochi anni fa poteva essere curata solo con il trapianto di cellule staminali, con l'avvento delle terapie mirate, il cui capostipite è imatinib, ci sono altissime percentuali di sopravvivenza e gli ultimi risultati sulla risposta molecolare completa fanno pensare ad un futuro in cui sarà possibile interrompere la terapia senza recidive della malattia. Domani inoltre è attivo lo speciale Numero Verde AIL-Problemi ematologici 800.226.524: dalle 8.00 alle 20.00 illustri ematologi italiani risponderanno ai pazienti e ai familiari. EUROMELANOMA, SCREENING DI PREVENZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: Per sensibilizzare la popolazione, le Istituzioni e il Servizio Sanitario Nazionale sulla necessità di tutelare e controllare la pelle attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, Euromelanoma, di concerto con la Camera di Deputati, ha indetto oggi una giornata di screening alla Camera dei Deputati. L'incidenza dei tumori della pelle è in allarmante aumento e non accenna a fermarsi: 132.000 persone nel mondo sono colpite ogni anno da melanoma e nel nostro Paese circa 14 persone su 100.000 sviluppano questo tumore, tra i più aggressivi in assoluto. -SCLEROSI MULTIPLA,C'E' LA PENNA MONOUSO PER L'AUTOSOMMINISTRAZIONE Disponibile anche in Italia la penna pre-riempita monouso che consente l'autosomministrazione intramuscolare di interferone B 1a, permettendo di facilitare l'assunzione del farmaco da parte dei pazienti: l'autoiniettore è totalmente integrato con la siringa pre-riempita, ossia il farmaco è già all'interno della penna e non è necessario che il paziente faccia alcuna manovra per caricare la siringa.
DIABETE: Per far riscoprire ai giovani le buone tradizioni del passato la Società Italiana di Diabetologia SID promuove il concorso nazionale “Un piatto di salute – Le ricette della tradizione mediterranea”, rivolto agli studenti di tutti gli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Paese. I ragazzi, singolarmente o in piccoli gruppi, potranno sottoporre alla giuria del concorso una o più ricette inviandole alla mail ricette@siditalia.it entro il 30 marzo 2012. -AIFA: Il Ministro della Salute e il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA annunciano il finanziamento di 12 progetti di ricerca sulle malattie rare per complessivi 3 milioni di euro. Si tratta di studi innovativi individuati e selezionati grazie al forte impulso e all’attenzione rivolta dal Ministro ad un’area, come quella delle malattie rare, caratterizzata da difficoltà di diagnosi e, in molti casi, “orfana di cure” per carenza di interesse di mercato. -TUMORE SENO: La Food and Drug Administration (Fda) ha accettato una domanda di commercializzazione presentata da Roche avviando, inoltre, una Priority Review. L'indicazione proposta e' per pertuzumab in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di docetaxel, in pazienti affette da carcinoma mammario Her2-positivo metastatico o localmente recidivante inoperabile, non precedentemente trattato o ricaduto in seguito a terapia adiuvante. SCLEROSI MULTIPLA: Cronica, imprevedibile e invalidante la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Ogni 4 ore una persona riceve una diagnosi di SM. Tra queste ad essere più colpite sono i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne. Per questo la GARDENIA dell’AISM è la manifestazione che l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla dedica all’universo femminile. Svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si terrà in 3000 piazze italiane oggi e domani, domenica 4 marzo.