Istruzione Italia è un podcast prodotto da Talents Venture per raccontarvi fatti, dati ed idee sul mondo dell’università e del mercato del lavoro con il supporto di dati e ospiti per stimolare il dibattito sull’argomento più importante per la crescita del Paese. Per conoscere le nostre analisi sul mondo dell’Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Gianna Martinengo è un'imprenditrice che ha fondato ed è attualmente CEO di DKTS - società di consulenza e servizi nel settore dell'Open Innovation - e Fondatrice e Presidente di Women&Tech, n'associazione dedicata a fornire supporto e opportunità alle donne che lavorano nel settore tecnologico. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Mauro Ghilardi, Chief People & Transformation Officer di A2A Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Paolo Tolle, Senior Vice President Human Resources di Costa Crociere. Costa Crociere, che fa parte del Gruppo Carnival, quotato alle borse di Londra e New York, leader mondiale di settore, è da 75 anni sinonimo di ospitalità e stile italiano nonché l'unica compagnia crocieristica a battere bandiera italiana Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Isabella Andrieu, Co-founder & Chairwoman di Transalted e CEO a Pi Campus. Appena tornata dalla Ocean Globe Race, un giro del mondo in barca a vela e senza tecnologia per valorizzare la centralità degli umani. Sulla barca di Translated c'era scritto “We believe in humans”. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Betty Pagnin, People & Culture Director & Equity Partner di OneDay Group, un business & Community Builder con focus su Millennials e Gen Z. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Mirja Cartia d'Asero, Amministratrice Delegata del Gruppo 24 ORE. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Dallara Automobili e, da novembre 2007, anche Direttore del “Executive Master in Technology and Innovation Management” presso la Bologna Business School dell'Università di Bologna. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Michelangelo Ceresani, Vice Presidente of Human Resources & Organization di Capgemini. Capgemini è leader mondiale nel supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale e di business facendo leva sul potere della tecnologia Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Parliamo di istruzione e mercato del lavoro con l'ospite di oggi: Francesco Ubertini, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni dell'Università di Bologna, attuale presidente di CINECA nonché ex-Rettore dell'Università di Bologna dal 2015 al 2021. CINECA è un Consorzio Interuniversitario che progetta e realizza servizi informatici e tecnologici per la PA e rappresenta una delle principali infrastrutture globali di supercalcolo a servizio dello sviluppo di applicazioni di frontiera. Questa puntata è parte di Tomorrow Education, il progetto di Talents Venture dedicato a esplorare e costruire il futuro dell'istruzione insieme a università, istituzioni, imprese, studentesse e studenti. Scopri di più: https://www.talentsventure.com/tomorrow-education/
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa puntata abbiamo dialogato con Sergio Cavalieri, Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo. Con il Rettore Cavalieri commentiamo insieme l'ottava e ultima uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Le rotte della mobilità studentesca. Tutte le rivoluzioni in corso”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa puntata abbiamo dialogato con Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. Con la Rettrice Sciuto commiamo insieme la prima settimana uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Internazionalizzazione degli atenei. La corsa (a ostacoli) per attrarre studenti esteri”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa puntata abbiamo dialogato con Fabio Vaccarono, Amministratore Delegato di Gruppo Multiversity. Con il Dottor Vaccarono commentiamo insieme la sesta uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Formazione online. Le università non giocano da sole”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa puntata abbiamo dialogato con Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università degli Studi di Padova e Professoressa ordinaria di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica. Con la Rettrice Mapelli commentiamo insieme la quindi uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Parità di genere: dai corsi di laurea alla governance degli atenei”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa prima puntata abbiamo dialogato con Francesco Bonini, Rettore dell'Università LUMSA e Vicepresidente della CRUI. Con il Rettore Bonini commenteremo insieme la quarta uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “ Lauree magistrali. Il sentiero stretto degli atenei italiani (e come attraversarlo)”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa seconda puntata abbiamo dialogato con Eugenio Guglielmelli, Rettore dell'Università Campus Bio Medico di Roma e Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale. Con il Rettore Eugenio Guglielmelli commenteremo insieme la seconda uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Dottorati di ricerca. Numeri in crescita. Ma siamo pronti?”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa prima puntata abbiamo dialogato con Marina Brambilla, Prorettrice Delegata ai servizi per la didattica e agli studenti dell'Università degli Studi di Milano. Con la Prorettrice Marina Brambilla commenteremo insieme la terza uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Cercasi competenze: quale domanda e quale offerta?”. Buon ascolto!
Benvenute e benvenuti alla terza stagione di Istruzione Italia con ospiti dal mondo dell'istruzione. In questa nuova stagione commenteremo insieme alla governance e al management degli atenei italiani le otto uscite annuali di Discovery, la banca dati Talents venture che analizza i trend più interessanti del mondo dell'università. In questa prima puntata abbiamo dialogato con Stefano Ubertini, Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia e delegato per l'orientamento della CRUI. Con il Rettore Ubertini commenteremo insieme la prima uscita di Discovery per il 2023 che abbiamo titolato “Università e demografia una questione di sostenibilità. I territori in cui mancherà la domanda potenziale ”. Buon ascolto!
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
Il concetto di equità di genere sottintende la necessità che uomini e donne abbiano le stesse responsabilità, gli stessi diritti e le stesse opportunità. Dall'analisi dei bilanci di genere è possibile tracciare la situazione che caratterizza ciascuno degli atenei italiani, analizzando i dati su iscritti, dottorandi e personale universitario. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
Il numero di studenti fuori sede è aumentato in misura superiore al 20% negli ultimi 5 anni. Nonostante questo, nell'ultimo anno, il numero di alloggi messi a disposizione degli studenti più svantaggiati si è ridotto. Quali sono le iniziative da portare avanti al fine di rendere maggiormente accessibile l'istruzione per gli studenti fuori sede? Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
In questa puntata abbiamo discusso i dati occupazionali sui laureati e le laureate delle università italiane. Dal quadro delineato emerge una situazione generalmente confortante anche se non mancano alcune criticità su cui sarà necessario lavorare. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
In questa puntata abbiamo discusso i dati sulla mobilità studentesca e, affinché sia possibile attrarre nuovi bacini di studenti, bisogna porre attenzione sugli studenti stranieri e le persone che si spostano lungo l'Italia potrebbe rivelarsi fondamentale nei prossimi anni. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
Dopo anni di scarsa conoscenza, negli ultimi mesi le fondazioni ITS hanno acquisito un ruolo rilevante nel dibattito sul sistema di istruzione italiano. Infatti, grazie ai fondi stanziati dal PNRR potrebbero essere presto equiparabili all'università, diventando percorsi formativi terziari professionalizzanti. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
Analizzando le caratteristiche dei rettori e delle rettrici negli atenei italiani emerge una situazione in cui il tema della diversità sembra stia passando in secondo piano, nonostante sia ormai risaputo essere una componente fondamentale per favorire innovazione e creatività. In questa puntata cercheremo di discuterne implicazioni e tratti più salienti.
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
Abbiamo già parlato della mancanza di laureati STEM rispetto a quelle che sono le esigenze del mercato del lavoro. Non bisogna però tralasciare l'importanza delle lauree ALPH, in questa puntata cercheremo di comprendere quale sia il motivo che rende le nuove professionalità culturali e creative un elemento così importante per l'economia italiana. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Università e aziende hanno un obiettivo comune: creare valore per le persone e con le persone. In queste puntate della nuova stagione di Istruzione Italia vogliamo far incontrare due mondi troppo spesso lontani su un tema chiave per la crescita del Paese: il placement. L'obiettivo è mostrare cosa pensano davvero le università e le aziende le une delle altre facendole dialogare attraverso le figure di esperti ed esperte e contribuire a rendere più efficaci sia le politiche di assunzione che i percorsi formativi che preparano i giovani talenti al mondo del lavoro.
La pandemia ha avuto ripercussioni su tutto il mondo dell'istruzione e ne abbiamo discusso nelle nostre puntate precedenti. Tuttavia, mancava all'appello una categoria generalmente nota per la situazione di precarietà che l'ha sempre distinta: ci riferiamo ai dottorati di ricerca italiani. *Modifica alla puntata: la disparità dell'80% che citiamo nella puntata fa riferimento ai Paesi Bassi e non alla Danimarca
Nati solo 10 anni fa, i corsi bootcamp, corsi full-immersive in cui lo studente può sviluppare competenze pratiche rimanendo collegato alle esigenze espresse dal mercato del lavoro, stanno acquisendo un ruolo molto importante tra le modalità di istruzione alternative. Ne parliamo in questa puntata. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Dopo 9 anni di crescita costante, la domanda di immatricolati è tornata a ridursi. Nella puntata di oggi cercheremo di capire come stanno cambiando le esigenze dei nuovi immatricolati e quali possono essere le leve per reagire al cambiamento in atto. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Dall'ultima indagine Istat “I ragazzi e la pandemia: vita quotidiana a distanza” sugli alunni delle scuole secondarie pubblicata la scorsa settimana abbiamo raccolto 3 elementi che ci sono sembrati particolarmente significativi per valutare le implicazioni che la pandemia e la didattica a distanza hanno avuto sui nostri studenti delle scuole secondarie. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Per formare i futuri professionisti le università hanno lanciato 50 nuovi corsi su tematiche legate alla sostenibilità durante l'a.a. 2021/22: si tratta dell'86% in più rispetto all'a.a. 2019/20. Il mondo dell'istruzione si sta attrezzando per adattare l'offerta formativa alle richieste del mondo del lavoro relative alla transizione ecologica. Tuttavia, c'è bisogno di esperienze innovative ed una maggiore ibridazione. Per ricevere gli aggiornamenti su questa analisi e le altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
I cambiamenti dettati dalla pandemia da Covid-19 hanno costretto tutti gli atenei a sperimentare nuove modalità di erogazione dei propri corsi. In questa puntata ci concentreremo ad osservare quali sono e quali atenei sono stati più innovativi. Per ricevere gli aggiornamenti su questa altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Ad un anno dall'uscita del libro che lo teorizzava, il Reddito di Istruzione è diventato realtà: Fondazione Cariplo, Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore, Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Vodafone hanno messo a disposizione circa 1MLN/€ per supportare studenti e studentesse che vorranno formarsi negli ambiti della Cybersecurity, della Data Science e del Web Development, settori in cui le aziende italiane faticano a reperire professionisti adeguati. Per ricevere gli aggiornamenti su questa altre nostre attività iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Dopo lo skills gap in ambito digitale, rischiamo di sottovalutare la carenza di competenze nell'ambito della transizione ecologica. Per conoscere questa e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
La Banca Italia ha pubblicato il paper “Il sistema universitario: un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno” per analizzare quali sono le differenze degli atenei distribuiti sul territorio italiano e proporre soluzioni per colmare il divario geografico. Per conoscere questa e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Per rispondere ai cambiamenti economici e sociali del nostro tempo, le Università hanno adattato la propria offerta formativa e in questa puntata vedremo quali atenei sono stati i più dinamici nel rinnovarla. Per conoscere questa e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
In questa puntata cercheremo di capire quali atenei e quali percorsi di laurea hanno attratto il maggior numero di persone. Per conoscere questa e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Oggi è la giornata internazionale delle donne: giornata simbolo di tutte le lotte, passate e future, condotte per raggiungere la parità di genere. Il divario di genere coinvolge anche il mondo dell'Higher Education e in questa puntata ne approfondiremo alcuni suoi aspetti. Per conoscere questa e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
L'assenza di professionisti e professioniste ICT rappresenta un grosso freno alla crescita di questo paese. Ne parliamo nella puntata di oggi e per conoscere questo e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9
Il mondo del lavoro ha bisogno di persone competenti e specializzate negli ambiti che appartengono alle cosiddette STEM. Per rispondere a questa domanda le università devono attivare nuovi corsi di laurea perché quelli esistenti non sono abbastanza. C'è un problema: manca il personale docente. Per conoscere questo e altre analisi sul mondo dell'Higher Education iscriviti alla nostra newsletter: https://bit.ly/34YcoM9.
Negli ultimi cinque anni c'è stato un aumento complessivo dell'offerta formativa In questa espansione, i corsi di laurea magistrale sono stati quelli a crescere più rapidamente. Ma come è distribuita questa crescita: sono aumentati più corsi al nord o al sud? E quali tipologie di corsi sono aumentati di più?
In Danimarca il piano del governo per il decentramento sta costringendo le università a spostare diversi corsi fuori dai grandi centri urbani. Che sia un vantaggio o meno sarà possibile dirlo con il tempo. Intanto in Italia? In quali città si concentrano le studentesse e gli studenti? Come è possibile sostenere la formazione delle future generazioni in modo capillare su tutto il territorio?
In questa puntata parliamo di personale docente internazionale che lavora nelle nostre università: quante persone sono? Quanto sono capaci i nostri atenei di attrarre il proprio personale docente fuori dai confini nazionali? E quali sono le caratteristiche degli atenei che meglio sanno rendersi appetibili per questa docenza straniera?
Eccoci all'ultima puntata dell'anno di Istruzione Italia e per questo voglio ripercorrere con voi cinque tra i temi più importanti affrontati durante questa stagione.
Le università tradizionali si trovano oggi a far convivere sia attività in presenza che quelle a distanza in un modello organizzativo ibrido. Questa nuova prospettiva investe non solo il personale docente e gli studenti, ma tutto il personale amministrativo che regge l'intera struttura universitaria Per far fronte a questo cambiamento, le università necessitano di un potenziamento numerico e qualitativo del personale amministrativo.