Podcasts about professoressa

  • 95PODCASTS
  • 171EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about professoressa

Latest podcast episodes about professoressa

Modem
Quando il dollaro va giù

Modem

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 29:56


Da decenni il dollaro domina l'economia e la finanza mondiale, un dominio incontrastato già solo per la mancanza di vere alternative. Eppure, dopo le ultime decisioni dell'Amministrazione Trump sui dazi doganali, qualcosa sembra cambiare sui mercati finanziari. Presto per dire se si tratta di qualcosa di temporaneo o di una tendenza, ma si registrano segnali di disaffezione verso il biglietto verde. Sul quanto è importante il dollaro, sul come influenza l'economia Svizzera e sulle possibili alternative come moneta di riferimento globale si discute a Modem con:Luisa Lambertini, rettrice USI e Professoressa di finanza internazionale Gianluigi Mandruzzato, economista di EFG Bank Marzio Minoli, della redazione economica del radiogiornale RSI

Smart City
Nanostelle per diagnosticare precocemente il cancro

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Diagnosticare il cancro con un esame del sangue: ancora non ci siamo, ma quel giorno potrebbe non essere così lontano. E tra i progetti che mirano questo obiettivo ora c’è anche STELLAR: ideato da Laura Fabris, oggi al Politecnico di Torino, mira a dar vita a un test che permetta di diagnosticare precocemente il tumore alla prostata (nello specifico caso con un esame delle urine) e successivamente altri tumori grazie alle analisi del sangue. Il gruppo di Fabris è specializzato nella fabbricazione di particolari nanoparticelle a forma di stella, dotate di numerose proprietà peculiari, che utilizzerà in questo caso per attirare e concentrare su sé stesse degli specifici frammenti di microRNA rilasciati dalle cellule tumorali, presenti nei fluidi corporei ma in concentrazioni fin qui troppo basse per essere analizzati. Ne parliamo, appunto, con Laura Fabris, Professoressa di Fisica al Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia del Politecnico di Torino.

Altalex News
Claudia Pecorella, i mutevoli connotati della violenza fisica, psicologica ed economica

Altalex News

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 8:53


Il tema della violenza fisica e psicologica sulle donne, un tema particolarmente interessante al quale Wolters Kluwer, ha dedicato un webinar dal titolo “Le parole dell'abuso. Dalla manipolazione alla violenza economica e tecnologica, tra diritto ed esperienze concrete", che si terrà il 28 marzo dalle ore 11 alle ore 13.Tra le relatrici sarà presente Claudia Pecorella, Professoressa di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, e docente del corso «Donne e violenza: prevenzione e repressione» che in questa puntata l'Avv. Sara Occhipinti ha intervistato per noi.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3tbb52rd>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Ultim'ora
Trasporti, per l'Italia il passaggio all'elettrico è più complesso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 2:51


MILANO (ITALPRESS) - "Per l'Italia il passaggio all'elettrico è più complesso rispetto ad altri Paesi, perchè siamo partiti tardi e per la conformazione delle città". A dirlo Angela Stefania Bergantino, Professoressa ordinaria di Economia applicata dell'Università di Bari e coordinatrice dello Spoke 7 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Trasporti, per l'Italia il passaggio all'elettrico è più complesso

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 2:51


MILANO (ITALPRESS) - "Per l'Italia il passaggio all'elettrico è più complesso rispetto ad altri Paesi, perchè siamo partiti tardi e per la conformazione delle città". A dirlo Angela Stefania Bergantino, Professoressa ordinaria di Economia applicata dell'Università di Bari e coordinatrice dello Spoke 7 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, ospite di Focus ESG, format tv dell'Agenzia Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 49

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 18:03


MILANO (ITALPRESS) - Energia elettrica e gas sempre più cari, petrolio sempre più competitivo, tante le sfide da vincere per la sostenibilità ambientale ed economica, soprattutto in un mondo dove il consumo dell'energia continua a crescere. Come cresce il settore dei trasporti in Italia, +5% quello merci, +9% se consideriamo sul PIL la logistica. Tra il 2025 e il 2030 sul cumulato si prevede una ulteriore crescita del 4%. I trasporti impattano sull'ambiente e sono molto attenzionati a livello europeo con investimenti sulla transizione energetica che però si sta rivelando più difficile, complici anche norme uniche per Paesi nella UE con esigenze diverse e prezzi dell'energia elettrica anch'essi molto differenti. Ci sono sempre più variabili da considerare e anche novità nei carburanti, nelle infrastrutture legate alla mobilità elettrica e notizie potenzialmente positive anche per l'approvvigionamento dell'energia. Così da ridurre il rischio di trovarsi esposti come paese, come la Germania che necessita di 500 mila barili al giorno di gasolio raffinato che arriva dal di fuori dei confini nazionali, quindi creando forte dipendenza da terzi. Avere dati di qualità, conoscenze più mirate è fondamentale per il decisore, che deve scegliere su quali tecnologie investire ma anche per il consumatore attento alla sostenibilità e alla sua stessa resilienza economica. Oggi viaggiare con auto a gasolio è conveniente economicamente. I carburanti bio sono cresciuti nel mondo del 44% e vedono USA e Brasile primi attori. Siamo in un processo di riconversione e l'Italia è in partita: la stima di richiesta sui biocarburanti è di 9 milioni nel 2040. Oggi siamo a 2 milioni. Nella puntata 49 di Focus ESG, Angela Stefania Bergantino, Professoressa ordinaria di Economia applicata dell'Università di Bari e coordinatrice dello Spoke 7 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS e Gianni Murano, Presidente UNEM con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito di un settore fortemente energivoro, come quello della mobilità, ma soprattutto strategico per tutti, dove non si può più sbagliare.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 49

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 18:03


MILANO (ITALPRESS) - Energia elettrica e gas sempre più cari, petrolio sempre più competitivo, tante le sfide da vincere per la sostenibilità ambientale ed economica, soprattutto in un mondo dove il consumo dell'energia continua a crescere. Come cresce il settore dei trasporti in Italia, +5% quello merci, +9% se consideriamo sul PIL la logistica. Tra il 2025 e il 2030 sul cumulato si prevede una ulteriore crescita del 4%. I trasporti impattano sull'ambiente e sono molto attenzionati a livello europeo con investimenti sulla transizione energetica che però si sta rivelando più difficile, complici anche norme uniche per Paesi nella UE con esigenze diverse e prezzi dell'energia elettrica anch'essi molto differenti. Ci sono sempre più variabili da considerare e anche novità nei carburanti, nelle infrastrutture legate alla mobilità elettrica e notizie potenzialmente positive anche per l'approvvigionamento dell'energia. Così da ridurre il rischio di trovarsi esposti come paese, come la Germania che necessita di 500 mila barili al giorno di gasolio raffinato che arriva dal di fuori dei confini nazionali, quindi creando forte dipendenza da terzi. Avere dati di qualità, conoscenze più mirate è fondamentale per il decisore, che deve scegliere su quali tecnologie investire ma anche per il consumatore attento alla sostenibilità e alla sua stessa resilienza economica. Oggi viaggiare con auto a gasolio è conveniente economicamente. I carburanti bio sono cresciuti nel mondo del 44% e vedono USA e Brasile primi attori. Siamo in un processo di riconversione e l'Italia è in partita: la stima di richiesta sui biocarburanti è di 9 milioni nel 2040. Oggi siamo a 2 milioni. Nella puntata 49 di Focus ESG, Angela Stefania Bergantino, Professoressa ordinaria di Economia applicata dell'Università di Bari e coordinatrice dello Spoke 7 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS e Gianni Murano, Presidente UNEM con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito di un settore fortemente energivoro, come quello della mobilità, ma soprattutto strategico per tutti, dove non si può più sbagliare.fsc/gsl

Modem
Case per anziani da ripensare

Modem

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 30:35


Discuteremo di cure di lunga durata, del cosiddetto “care”, con un'attenzione particolare alle prestazioni offerte nelle case per anziani. Questa settimana, a Berna, un gruppo di infermieri attivi in questo settore e sostenuti dal sindacato Unia hanno presentato un “manifesto” fondato su una ricerca che ha coinvolto anche la Supsi. Vi si propone, tra altre cose, una riorganizzazione del lavoro nelle case per anziani, con più tempo per la cura, maggiore autonomia decisionale, maggiore coinvolgimento di un personale curante che si ritiene troppo spesso poco ascoltato. Solo in questo modo – affermano gli infermieri – si riuscirà a garantire anche in futuro la qualità delle cure e a rispondere alle criticità con cui si confronta un settore messo sempre più sotto pressione dall'invecchiamento della popolazione: criticità tra le quali figurano un alto tasso di “turnover” e di abbandoni. Ma quanto è davvero in difficoltà questo settore? Cosa dire della qualità delle cure per gli anziani oggi e quali le prospettive per il futuro? Cosa c'è di nuovo nelle proposte elaborate dagli infermieri e in quale misura sono attuabili? Ne discutiamo con: Nicolas Pons-Vignon, Professore in trasformazioni del lavoro e innovazione sociale, SupsiLaurie Corna, Professoressa ordinaria in invecchiamento e qualità di vita, SupsiRoberto Perucchi, segretario dell'Associazione dei comuni in ambito socio-sanitario e direttore dell'ospedale e della casa per anziani malcantonese.

Ultim'ora
In Italia 1 donna su 5 in condizioni di dipendenza finanziaria

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 3:51


MILANO (ITALPRESS) - In Italia una donna su cinque si trova in condizioni di dipendenza finanziaria, il 29,4% dichiara di non avere nessuna fonte di reddito e la scarsa conoscenza finanziaria è un problema che riguarda 7 donne su 10” ricorda Monica Billio, Professoressa all'Università Ca' Foscari Venezia. Eppure il quadro cambia quando la donna sceglie e prende impegni. "Le donne che investono in strumenti di finanza sostenibile sono le più finanziariamente educate tra tutte le investitrici, le più sicure delle proprie competenze e soprattutto il 42% risponde correttamente a tutte le domande di educazione finanziaria, con un gap ridotto rispetto agli uomini". A dirlo Caterina Cruciani, Professoressa di Economia degli Intermediari finanziari dell'Università Ca' Foscari Venezia. "Il comportamento delle donne in termini di puntualità e affidabilità nel pagare il debito è maggiore rispetto a quello degli uomini. Dall'osservatorio di Banca Ifis sugli NPL, emerge che l'incidenza delle sofferenze sui prestiti alle donne a livello nazionale è del 3,8% contro il 6,2% degli uomini. I dati sono significativi perché evidenziano come le donne non solo siano adeguate a gestire le finanze familiari, ma anche come sappiano rispettare, con maggiore attenzione, schemi di incassi e pagamenti più complessi". A dirlo Simona Arduini, Professoressa di Economia Aziendale dell'Università Roma Tre e Vice Presidente Banca Ifis. Ospiti di Focus ESG, format tv dell'Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Arduini (Banca Ifis) "Donne più affidabili nel pagare il debito"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 3:20


MILANO (ITALPRESS) - "Il comportamento delle donne in termini di puntualità e affidabilità nel pagare il debito è maggiore rispetto a quello degli uomini". A dirlo Simona Arduini, Professoressa di Economia Aziendale dell'Università Roma Tre e Vice Presidente Banca Ifis, ospite di Focus ESG, format tv dell'Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Le donne che investono in temi ESG più sicure delle proprie competenze

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 2:08


MILANO (ITALPRESS) - "Le donne che investono in strumenti di finanza sostenibile sono non solo le più finanziariamente educate tra tutte le investitrici ma il 42% risponde correttamente a tutte le domande di educazione finanzaria, un gap ridotto rispetto agli uomini". A dirlo Caterina Cruciani, Professoressa di Economia degli Intermediari finanziari dell'Università Ca' Foscari Venezia, ospite di Focus ESG, format tv dell'Italpress.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 48

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 19:14


MILANO (ITALPRESS) - In Italia 1 donna su 5 non ha capacità di mantenersi da sola. La scarsa conoscenza finanziaria è un problema che va affrontato: 7 donne su 10 non sanno come gestire al meglio il proprio denaro e non sanno fare un uso consapevole degli strumenti finanziari. Ma attenzione, le donne che hanno studiato e approcciano alla finanza sostenibile sono in netto vantaggio sugli uomini. Le analisi, nel contesto del progetto Grins, mostrano che le donne attente alle tematiche ESG sono le più finanziariamente educate, ben il 42% risponde correttamente a tutte le domande, avvicinandosi al 46% della media degli uomini. Quindi l'educazione finanziaria gioca un ruolo centrale. E sempre le donne sono più affidabili e puntuali nel ripagare i debiti. Nelle banche in Europa le donne hanno ancora una elevata differenza salariale a loro sfavore e ruoli di livello minore ma non in Italia grazie a esempi virtuosi come Banca Ifis che è attenta al genere femminile, stimolando un loro maggiore coinvolgimento a beneficio di tutto il sistema del credito. Nella settimana del giorno della festa delle donne, l'8 marzo, nella puntata 48 di Focus ESG, Monica Billio, Professoressa ordinaria Università Ca' Foscari Venezia e coordinatrice dello Spoke 4 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, Caterina Cruciani, Professoressa di Economia degli Intermediari finanziari, Università Ca' Foscari Venezia, Simona Arduini, Professoressa di Economia Aziendale, Università Roma Tre e Vice Presidente Banca Ifis con il giornalista Marco Marelli sensibilizzano sul rapporto tra economia, finanza e genere femminile.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 48

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 19:14


MILANO (ITALPRESS) - In Italia 1 donna su 5 non ha capacità di mantenersi da sola. La scarsa conoscenza finanziaria è un problema che va affrontato: 7 donne su 10 non sanno come gestire al meglio il proprio denaro e non sanno fare un uso consapevole degli strumenti finanziari. Ma attenzione, le donne che hanno studiato e approcciano alla finanza sostenibile sono in netto vantaggio sugli uomini. Le analisi, nel contesto del progetto Grins, mostrano che le donne attente alle tematiche ESG sono le più finanziariamente educate, ben il 42% risponde correttamente a tutte le domande, avvicinandosi al 46% della media degli uomini. Quindi l'educazione finanziaria gioca un ruolo centrale. E sempre le donne sono più affidabili e puntuali nel ripagare i debiti. Nelle banche in Europa le donne hanno ancora una elevata differenza salariale a loro sfavore e ruoli di livello minore ma non in Italia grazie a esempi virtuosi come Banca Ifis che è attenta al genere femminile, stimolando un loro maggiore coinvolgimento a beneficio di tutto il sistema del credito. Nella settimana del giorno della festa delle donne, l'8 marzo, nella puntata 48 di Focus ESG, Monica Billio, Professoressa ordinaria Università Ca' Foscari Venezia e coordinatrice dello Spoke 4 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, Caterina Cruciani, Professoressa di Economia degli Intermediari finanziari, Università Ca' Foscari Venezia, Simona Arduini, Professoressa di Economia Aziendale, Università Roma Tre e Vice Presidente Banca Ifis con il giornalista Marco Marelli sensibilizzano sul rapporto tra economia, finanza e genere femminile.fsc/gsl

Smart City
Riparare il DNA con precisione chirurgica: ora è possibile grazie alle nanoparticelle d'oro

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025


Arrivano le nano-particelle d’oro che aprono la strada alla terapia genica. Riparare il DNA, cancellando mutazioni dannose o correggendo difetti del codice genetico, è una capacità acquisita, ma resta in molti casi una sfida da superare: il cosiddetto targeting, cioè fare in modo che i principi attivi capaci di manipolare il DNA arrivino a destinazione nel nucleo delle cellule da riparare. Oggi parliamo di una scoperta premiata dall'European Innovation Council, frutto del progetto I-Gene coordinato dall’Università di Pisa, che ha sviluppato delle nano-particelle d’oro capaci non solo di aprire la strada del nucleo delle cellule umane ai principi attivi dell’editing genetico, ma anche di attivarli a comando, illuminandoli con la luce. Ce ne parla Vittoria Raffa, Professoressa di Biologia Molecolare del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e coordinatrice del progetto.

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 42

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 17:02


MILANO (ITALPRESS) - Il lusso nella sua accezione più ampia è in rallentamento ma non nella sua massima espressione. E i volumi dei grandi Gruppi come LVMH, Kering, Richemont, Hermes, Rolex e Patek Philippe lo dimostrano. In ottica ESG la sartoria è in assoluto quella più virtuosa; il settore dell'orologeria è anch'esso in altalena seppur con volumi produttivi molto differenti ma con andamento delle ultime aste di questo 2024 abbastanza assimilabili. Il punto non è il lusso accessibile o il lusso per pochi, perché corre su un filo molto sottile. E' il cambio di passo di uno dei più grandi mercati, quello cinese, con il suo rallentamento, che potrebbe portare variazioni di visione anche decise sia in ottica E, S ma anche G, rifacendo scoprire ai consumatori i pilastri di questo settore che si basa sulla resilienza dei prodotti. A favore del valore supremo delle 3 dimensioni della sostenibilità. Ne parlano il direttore di Arbiter Franz Botré, il Presidente di Verga 1947 Umberto Verga, la Professoressa ordinaria di Ca Foscari Monica Billio e il giornalista economico Marco Marelli anche richiamando esempi concreti di grandi personaggi che sul sociale tanto hanno dato nella puntata 42 di Focus ESG.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 42

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 17:02


MILANO (ITALPRESS) - Il lusso nella sua accezione più ampia è in rallentamento ma non nella sua massima espressione. E i volumi dei grandi Gruppi come LVMH, Kering, Richemont, Hermes, Rolex e Patek Philippe lo dimostrano. In ottica ESG la sartoria è in assoluto quella più virtuosa; il settore dell'orologeria è anch'esso in altalena seppur con volumi produttivi molto differenti ma con andamento delle ultime aste di questo 2024 abbastanza assimilabili. Il punto non è il lusso accessibile o il lusso per pochi, perché corre su un filo molto sottile. E' il cambio di passo di uno dei più grandi mercati, quello cinese, con il suo rallentamento, che potrebbe portare variazioni di visione anche decise sia in ottica E, S ma anche G, rifacendo scoprire ai consumatori i pilastri di questo settore che si basa sulla resilienza dei prodotti. A favore del valore supremo delle 3 dimensioni della sostenibilità. Ne parlano il direttore di Arbiter Franz Botré, il Presidente di Verga 1947 Umberto Verga, la Professoressa ordinaria di Ca Foscari Monica Billio e il giornalista economico Marco Marelli anche richiamando esempi concreti di grandi personaggi che sul sociale tanto hanno dato nella puntata 42 di Focus ESG.fsc/gsl

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Romania: la Corte Costituzionale annulla il voto delle presidenziali

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024


Scontro nella maggioranza sulle lettere per il concordato: per il Vicepremier Salvini sono "sbagliati i toni inquisitori". Il viceministro Leo replica: l’obiettivo è la collaborazione con i contribuenti. Sentiamo Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.Romania: la Corte Costituzionale annulla il primo turno delle presidenziali per ingerenze russe. Ci spiega tutto Serena Giusti, ricercatrice Ispi e Professoressa di Relazioni Internazionali all’Università degli Studi Link di Roma.Come ogni venerdì, il Reportage: "La scommessa del liceo del Made in Italy, l’esperienza di Verona". Di Maria Piera Ceci.Torna in campo la Serie A, ci aggiorna Giovanni Capuano. Infine, il Meteo del fine settimana. Con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Inside
Chiara Scissa e Francesca Biondi Dal Monte: L'Italia e le migrazioni climatico-ambientali

Inside

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 21:00


"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gli strumenti di protezione di cui dispone l'Italia nell'ambito della migrazione climatico-ambientale.

Voci dallo IAI
L'Italia e le migrazioni climatico-ambientali

Voci dallo IAI

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 20:54


"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gli strumenti di protezione di cui dispone l'Italia nell'ambito della migrazione climatico-ambientale.

Obiettivo Salute
Piccante, piacere o dolore e cervello: quale relazione? La risposta in uno studio

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Il gusto pungente del peperoncino o di una salsa piccante può accendere nel cervello i circuiti nervosi del piacere o del dolore a seconda di quelle che sono le nostre aspettative. Questo è quanto dimostra una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Biology che commentiamo con Raffaella Rumiati, Professoressa di neuroscienze cognitive alla SISSA e presidente del corso di laurea triennale in psicologia all'Università di Roma-Tor Vergata.

Innovazione 2020
Il Terzo Tempo GDB24 | Anna Granata | Sfide educative inclusive

Innovazione 2020

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 20:06


IL TERZO TEMPO delle Giornate dell'Economia Civile di Bertinoro 2024Saverio Cuoghi conversa con Anna Granata , Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano BicoccaLe parole chiave di questo episodio:GDB24 | Terzo Tempo | Sfde educative | Don Milani | Inclusione | Apprendimento | #savethemix | ricchezza della diversità | Scuola di Qualità | Crescita Collettiva | Art 34 della Costituzione Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Saverio Cuoghi in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2024, promosse da Aiccon Il tema dell'edizione 2024 è:LE REGOLE DEL GIOCOProposte di trasformazione per uno sviluppo integraleLe Giornate di Bertinoro, dopo aver approfondito nel 2022 il valore del “Riconoscersi” e rilanciato nel 2023 la necessità di recuperare il senso dell'azione ossia “La sostanza delle organizzazioni”, si propongono l'11 e il 12 ottobre 2024 di rendere pubblica l'esigenza di “cambiare le regole del gioco”, a partire dall'affermazione che le istituzioni (le regole del gioco) sono spazi morali e non già neutri, come una certa teorizzazione socio-economica per troppo tempo ha fatto credere. Rifletteremo e condivideremo proposte che nascono da una visione antropologica positiva e da un paradigma economico ancorato al valore irriducibile del civile.Saverio Cuoghi | LinkedInAnna Granata | Linkedin

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 32

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 19:39


MILANO (ITALPRESS) - Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell'Impresa dell'OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all'Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all'Università Ca' Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l'importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata. sat/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 32

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 19:39


MILANO (ITALPRESS) - Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell'Impresa dell'OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all'Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all'Università Ca' Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l'importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata. sat/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 32

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 19:39


MILANO (ITALPRESS) - Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell'Impresa dell'OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all'Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all'Università Ca' Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l'importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata.sat/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 32

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 19:39


MILANO (ITALPRESS) - Il debito è sempre più centrale, sia quello pubblico sia quello privato, e chiede una corretta gestione. Ne parlano Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell'Impresa dell'OCSE, Carlo Favero, Professore di econometria all'Università Bocconi, e Monica Billio, Professoressa di econometria all'Università Ca' Foscari Venezia a Focus ESG con il giornalista Marco Marelli. Quali sono le azioni da farsi, quali strumenti si hanno a disposizione, l'importanza di una cultura finanziaria, il contributo del partenariato GRINS per la sostenibilità dei debiti pubblici i temi della puntata.sat/gsl

Sveja
#547 Arrivano i dottori degli autobus, "La prego Prof mi bocci", la burocrazia vive di notte e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 25:06


Buongiorno, la rassegna stampa di lunedì 17 giugno 2024 è curata da Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:dopo una brevissima panoramica delle notizie più rilevanti del weekend, le prime pagine di oggi dei maggiori quotidiani aprono con argomenti diversi.  Il Tempo Roma apre con la “Notte della burocrazia”, per il rinnovo della carta d'identità: ecco il trucchetto per prenotare prima;  mentre Repubblica Roma decide di aprire con la notizia sulla mobilità capitolina: Atac, arrivano i “dottori degli autobus”, al via la gara da 5 milioni di euro;   a pagina 45 de Il Messaggero Roma la storia-denuncia di una Professoressa del Newton: “La prego Prof mi bocci”. L'estrema richiesta di uno studente. Scoppia il caso nel noto liceo romano dell'Esquilino;  infine il Corriere della sera edizione Roma apre con la notizia allarme criminalità: uffici postali e bancomat presi d'assalto da gruppi armati. Dall'Aurelio alla Cassia le bande si sono spartite la città. Vi ricordo che domani 18 giugno fino al 22 nel quartiere Pigneto c'è il FIRE, il Festival d'inchiesta e reportage giornalistico organizzato dal Centro di giornalismo permanente, alla sua III edizione. Sveja è media partner della rassegna.    A domani con Ciro Colonna    Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Se vuoi dare un contributo a Sveja e ai suoi progetti di comunicazione indipendente puoi farlo  tramite il nostro IBAN: IT19N0501803200000020000064

Modem
Di guerre e rifugiati a milioni

Modem

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 30:31


Le cifre le ha pubblicate ieri mattina l'UNHCR e sono piuttosto significative: negli ultimi 10 anni il numero di rifugiati nel mondo è raddoppiato giungendo a quota 120 milioni, come gli abitanti di Francia e Italia messi insieme. Dietro queste cifre c'è un altro aumento: quello dei conflitti, cresciuti del 40% negli ultimi 4 anni. Sembra così finire, nel peggiore dei modi, il sogno di un mondo pacificato, scaturito dalla fine della guerra fredda. Perché si è giunti a questa situazione? Perché le guerre sono diventate sempre più disumane e incontrollabili? Se l'ONU ha fallito, c'è ancora un'alternativa alla legge del più forte?Faremo il punto alla situazione con una particolare attenzione al Sudan coinvolgendo:Chiara Favilli, Professoressa di Diritto europeo, specializzata nel Diritto dei Rifugiati all'Università di FirenzeVittorio Oppizzi, responsabile dei programmi di MSF in Sudan Filippo Ungaro, Portavoce UNHCR, Italia

Gagliarda Potenza
3. Il gioco delle parti

Gagliarda Potenza

Play Episode Listen Later May 21, 2024 25:44


Dipanare l'intricata matassa di un caso significa anche setacciare ogni angolo della vita dell'indagato per sperare di arrivare a una soluzione. Goliarda adesso è una ragazzina di sedici anni che da Catania ha preso un treno alla volta di Roma per affrontare il provino all'Accademia di Arte Drammatica diretta da Silvio d'Amico. Siamo agli inizi degli anni '40. E già qui sorge una prima domanda: perché, in pieno conflitto mondiale, una ragazzina siciliana ha deciso di diventare attrice?   Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: MARIA RIZZARELLI, Studiosa e Professoressa associata di Critica Letteraria e Letterature Comparate, Università di Catania STEFANIA RIMINI Studiosa e Docente di Cinema, fotografia e televisione, Università di Catania      I brani che avete ascoltato sono estrapolati dai romanzi di Goliarda Sapienza Lettera aperta, e Io Jean Gabin e sono tratti dagli audiolibri letti da Paola Pace a cura di Emons Edizioni e dall'inedito L'uomo Luchino Visconti, in La porta è aperta di Giovanna Providenti. Materiali audio su licenza di Rai Com S.p.A   Bibliografia G. SAPIENZA, Io, Jean Gabin, Einaudi G. SAPIENZA, Lettera aperta, Einaudi (audiolibro pubblicato da Emons Edizioni) G. SAPIENZA, inedito da L'uomo Luchino Visconti, in La porta è aperta di Giovanna Providenti, Villaggio Maori Edizioni G. SAPIENZA, Ancestrale, La vita felice G. SAPIENZA, Destino coatto, Einaudi G. SAPIENZA, Il filo di mezzogiorno, Einaudi G. SAPIENZA, Scrittura dell'anima nuda. Taccuini 1976-1992, Einaudi Giovanna Providenti, La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza, Villaggio Maori Alberica Bazzoni, Scrivere la libertà: corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza, Edizioni ETS   Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza Scritto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio Mis(S)conosciute Una produzione Emons Record (P) 2024, Emons Italia s.r.l. © 2024, Emons Italia s.r.l. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lusso 360
Da trend a strategia di business: One-Stop Shop con Annalisa Tarquini

Lusso 360

Play Episode Listen Later May 21, 2024 16:39


Nella puntata di oggi parleremo di come da un trend del consumatore si arrivi ad una strategia di business. Lo faremo con Annalisa Tarquini, Direttrice del Master in Luxury Management presso l'Università Internazionale di Monaco, Professoressa e Ricercatrice.  Annalisa ha pubblicato diversi paper di ricerca, tra i quali citiamo la sua tesi di dottorato “The experience of luxury craftsmanship -A strategic asset for luxury experience management”. Una nuova puntata ogni martedì alle 7.   Se vuoi contattarci scrivici su Linkedin: ci trovi come Trudy Berger e Arianna Alessio oppure ci trovi all'email ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠lusso360.podcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 27

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 15, 2024 15:51


MILANO (ITALPRESS) - Temi della ventisettesima puntata di Focus ESG, format TV dell'agenzia Italpress, sono: il ventesimo compleanno dell'acronimo “ESG”, da “Greed is good” a “Better capitalism”; la capacità di creare valore nel medio-lungo periodo; le nuove opportunità per aziende e lavoratori; il tema della trasparenza e della consulenza; le criticità ancora presenti nella raccolta informazioni; la visione di chi si occupa di rating e il ruolo dell'intelligenza artificiale. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato Monica Billio, Professoressa ordinaria di Econometria all'Università Ca' Foscari di Venezia, e Valentino Pediroda, founder Modefinance.fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 27

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 15, 2024 15:51


MILANO (ITALPRESS) - Temi della ventisettesima puntata di Focus ESG, format TV dell'agenzia Italpress, sono: il ventesimo compleanno dell'acronimo “ESG”, da “Greed is good” a “Better capitalism”; la capacità di creare valore nel medio-lungo periodo; le nuove opportunità per aziende e lavoratori; il tema della trasparenza e della consulenza; le criticità ancora presenti nella raccolta informazioni; la visione di chi si occupa di rating e il ruolo dell'intelligenza artificiale. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato Monica Billio, Professoressa ordinaria di Econometria all'Università Ca' Foscari di Venezia, e Valentino Pediroda, founder Modefinance.fsc/gsl

SBS Italian - SBS in Italiano
"Mi sono innamorata della lingua italiana grazie a una professoressa siciliana a Parigi"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 3, 2024 12:37


Christelle Santelli, parigina naturalizzata australiana, ha sviluppato una passione per l'italiano sui banchi di scuola in Francia e da allora non ha mai smesso di studiarlo e parlarlo.

Focus economia
G7 Energia, stop al carbone dal 2035

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024


I Paesi del G7, confermando le anticipazioni di ieri si impegnano a "eliminare progressivamente la generazione di energia a carbone durante la prima metà degli anni 2030 o in un periodo coerente con il mantenimento dell'aumento della temperatura entro un grado e mezzo". È questa la rotta tracciata, con il documento finale, dalla riunione del G7 Ambiente Clima ed Energia che si chiude oggi alla reggia di Venaria Reale (Torino) e che ribadisce la traiettoria disegnata dalla COP 28 e dalle precedenti sessioni del G7 nell'ottica di mettere in campo misure concrete come auspicato alla vigilia dal padrone di casa, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.Ne parliamo con:- Sergio Ferraris, Direttore QualEnergia e autore del libro "Vivere senza gas"- Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità FuturaLavoro e Fisco, da Cdm ok a riforma Coesione e decreto Ires-IrpefIl Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che riforma le politiche di Coesione e il decreto legislativo per la revisione del regime Irpef e Ires. Ora le nuove misure sono contenute nel decreto Coesione, che riforma le relative politiche in materia, e in un decreto legislativo, nell'ambito dell'attuazione della delega fiscale.Ieri la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme a metà Governo, aveva presentato ai sindacati le novità in arrivo sul lavoro e sul fisco in vista della festa dei lavoratori mettendo sul tavolo un "nuovo decreto Primo maggio" - come già ribattezzato - dopo che l'anno scorso in quella data furono approvate le norme sull'inclusione, con l'addio al Reddito di cittadinanza, sulle causali per i contratti a termine e sul taglio del cuneo fiscale fino a 7 punti. L'obiettivo, come rimarcato da Meloni è quello di continuare a sostenere la crescita dell occupazione, la riduzione della disoccupazione e degli inattivi, ovvero di coloro che non hanno un lavoro e neppure lo cercano, per farli rientrare nel mercato. E anche di difendere il potere d acquisto delle famiglie e dei lavoratori, segnatamente quelli più esposti.La premier aveva preannunciato anche una misura per erogare «a gennaio 2025, un indennità di 100 euro a favore dei lavoratori dipendenti, con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro con coniuge e almeno un figlio a carico, oppure per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico». La misura è già stata ribattezzata "Bonus Befana".Ne parliamo con Giorgio Pogliotti - Sole 24 Ore.Pil, inflazione e protezionismo, tra macroeconomia e geopoliticaOggi sono usciti i dati del Pil dell'Eurozona e di Italia, Spagna, Francia e Germania. Anche i dati sull'inflazione.Il Pil cresce ovunque e l'inflazione cala dappertutto, con l'eccezione della Germania.Dopo oltre due decenni di globalizzazione, da qualche anno è in corso un fenomeno opposto di deglobalizzazione, con politiche protezioniste, sanzioni e accorciamento delle filiere.Ne parliamo con Adriana Castagnoli, Professoressa di Storia Contemporanea ed economica all'Università di Torino ed editorialista del Sole 24 ore.

Smart City
Le reti neurali artificiali (per ora) non replicano il funzionamento del cervello

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024


Se le reti neurali artificiali alla base dell’AI funzionano in modo analogo al nostro cervello, allora possono rappresentare un buon modello di studio di quanto accade nella scatola cranica di noi umani. Ma a giudicare dai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista PNAS, condotto da ricercatori delle Università di Bologna, Princeton, della California e del Dartmouth College di Hanover, che ha messo a confronto macchine e umani nell’atto di riconoscere dei volti, le cose non stanno così. In altri termini, il nostro cervello e le reti neurali alla base dei sistemi di intelligenza artificiale sembrano riconoscere le facce in base a criteri completamente diversi, anche se non è detto che questa situazione sia destinata a perdurare. Ne parliamo con Maria Ida Gobbini, Professoressa di Psicologia al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Alma Mater.

Smart City
Un “condizionatore elettro-termico” per ridurre i consumi del condizionamento

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024


Secondo l’IEA, con la tecnologia esistente, da qui al 2050 la domanda di energia per il condizionamento crescerà nel mondo di circa 4000 terawattora: la stessa quantità di energia consumata attualmente dagli Stati Uniti. La tecnologia oggi più diffusa, basata sulle trasformazioni cicliche di un liquido refrigerante, è solida ed è già molto più efficiente che in passato, ma esistono concezioni alternative con cui si potrebbe fare di meglio. Recentemente una nuova strada è stata aperta al Luxembourg Institute of Science and Technology, dove hanno realizzato un nuovo concept di condizionatore ad altissima efficienza, che sfrutta le particolari proprietà elettro-caloriche di una lega di piombo e scandio. Lo racconta Silvia Lasala, Professoressa all’Università della Lorena, ricercatrice del Laboratoire Réactions et Génie des Procédés.

Prima Pagina
6 febbraio Allarme bomba al Festival di Sanremo ; Studente accoltella professoressa ; I trattori alle porte di Roma. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 13:59


#Sanremo, allarme #bomba a #VillaNobel @ilMessaggero ; #Varese #studente accoltella #professoressa @ClaudiaGuasco ; #Trattori la #protesta arriva a #Roma e presto sarà a #Sanremo @CamillaMozzetti ; #Medioriente #canaledisuez cavi #internet @MarcoVentura

MELOG Il piacere del dubbio
Le challenge social, un fenomeno complesso

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 29, 2024


Se ne parla tanto a livello mediatico, soprattutto quando degenerano in incidenti e drammi, come nel caso dell'ultimo episodio che ha fatto notizia con protagonista un 18enne che si è prodigato nel car surfing ed è finito in ospedale. Proviamo ad andare al di là degli aspetti più scandalosi delle challenge social con l'aiuto di Paola Panarese, Professoressa associata di sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Sapienza di Roma.

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E024 - L'italiano in Thailandia (intervista alla professoressa Chiara Gasparotti)

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 37:38


Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com

Obiettivo Salute - Risveglio
Le fratture da fragilità

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


Le fratture da fragilità sono un tema sempre più al centro dell'attenzione, in Italia e nel mondo. E allora cosa fare per la salute delle nostre ossa? C’è una dieta da seguire? Un’attività fisica da preferire? In occasione della Giornata Mondiale dell'Osteoporosi facciamo il punto con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, Professoressa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa.

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E022 - L'italiano in Polonia, intervista alla professoressa Agnieszka Tarczewska

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 22:26


Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com

Obiettivo Salute - Risveglio

A Obiettivo Salute risveglio parliamo di estrogeni che sono un gruppo di ormoni sessuali, prodotti principalmente nelle donne, ma presenti in piccole quantità anche negli uomini. A cosa servono nello specifico? Ne parliamo con la prof.ssa Maria Luisa Brandi, Professoressa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presidente di Fondazione FIRMO per le Malattie delle Ossa

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E008 - L'italiano in Ungheria: intervista alla professoressa Adél Pujcsek

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023 12:35


Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com —-- Do you want to have a lesson with me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Do you want the transcription of this (and all the others) episode? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Do you want simply to tip me? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E006 - L'Argentina e l'italiano: intervista alla professoressa Silvana Lazzaro

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 24:08


L'Argentina e l'italiano: intervista alla professoressa Silvana Lazzaro. Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com

SBS Italian - SBS in Italiano
Australia, premio 'David Moss' alla professoressa Nerida Newbigin

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 11:51


L'accademica della Sydney University premiata per il suo "eccezionale contributo" agli studi di italianistica.

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E003 - Intervista alla professoressa Leila Romero

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 16:17


In questa puntata avremo un ospite, Leila Romero, professoressa di lingua italiana di origini argentine. Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247www.ilcantodiulisse.it

Diellecast
In cerca di grani antichi (Looking for Ancient Grains)

Diellecast

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 51:20


L'archeologa ambientale Laura Motta, Professoressa dell'Università del Michigan, ci racconta della sua passione delle scoperte del passato. Laura ci porta nella magia dei ritrovamenti e dello studio di una ricerca che è stata fatta in Egitto. Non solo resti archeologi tipici, ma addirittura di ritrovamenti biologici. Attraverso la scoperta di alcuni grani dell'epoca greca-romana sta aprendo nuove ipotesi, infatti questo studio specifico ci insegna non solo su quale fosse la dieta degli antichi, ma ci aiuta ad analizzare l'opportunità di uno sviluppo di queste preziose raccolte più ecologiche e quindi a basso impatto ecologico. La scienza e l'archeologia che attraverso il passato potrebbero aiutarci per un futuro migliore. Buon ascolto! Dani & Lia Environmental archaeologist Laura Motta, Professor at the University of Michigan, enlighten us about her passion for the discoveries of the past. Laura takes us into the magic of the finds and the study of research that was done in Egypt. Not only typical archaeological remains, but also biological finds. Through the discovery of some grains from the Greek-Roman era, new hypotheses are opening up, in fact this specific study tell us not only about what the diet of the ancients was, but helps us to analyze the opportunity for a development of these precious more ecological collections and therefore with low ecological impact. Science and archeology that through the past could help us for a better future.

Globally
Cosa succederà a Taiwan?

Globally

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 21:06


Da alcune ore sono iniziate le esercitazioni militari cinesi al largo di Taiwan, a seguito della visita di Nancy Pelosi che la notte tra il 2 e il 3 agosto ha incontrato la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, scatenando l'ira della Cina. Per capire cos'è successo finora e cosa succederà oggi siamo con Alessia Amighini, esperta di Cina, Professoressa associata all'Università del Piemonte Orientale e Co-responsabile del programma Asia dell'ISPI

Nessun luogo è lontano
Albania e Macedonia del Nord: la strada per l'Europa - Vertice a Teheran: le nuove-vecchie alleanze

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022


Siamo andati a Teheran, dove si sta svolgendo un importante vertice tra i leader di Turchia, Russia e Iran. I dossier sul tavolo sono molti e comprendono sia la situazione in Siria che la guerra in Ucraina. Quali sono i punti di contatto tra tali regimi e quali invece quelli di attrito? Ne abbiamo parlato con Mara Morini, Professoressa di Politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova e con Gabriella Colarusso, giornalista di Repubblica. Successivamente siamo volati a Bruxelles, dove inizieranno i negoziati di adesione all'Unione Europea per la Macedonia del Nord e per l'Albania. Sarà una mossa dettata dalla necessità di non permettere all'influenza russa di permeare nella regione balcanica? Ne abbiamo parlato con Giorgio Fruscione, ricercatore di ISPI.

Nessun luogo è lontano
L'Osce: ma come funziona?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022


In questa puntata speciale abbiamo analizzato il funzionamento dell'Osce con Luca Fratini, direttore dell'Ufficio del Segretario Generale OSCE. Successivamente, abbiamo cercato di raccontare la missione OSCE in Moldova con Klaus Neukirch, Capo missione OSCE in Moldova.Infine, siamo volati in Ucraina per analizzare l'operato della Missione Speciale di Monitoraggio dell'OSCE in Ucraina con Victoria Vdovychenko, Professoressa alla Borys Grinchenko University di Kiev.

Learn Italian with Lucrezia
Episode 65. Sono una Vera Professoressa? E Altre Vostre Domande

Learn Italian with Lucrezia

Play Episode Listen Later Apr 6, 2022 22:25


Rispondo alle vostre curiosità: sono una vera professoressa?