POPULARITY
ENNA (ITALPRESS) - In occasione della presentazione a Enna di Grande Sicilia - il nuovo partito di Raffaele Lombardo, Roberto Lagalla e Gianfranco Miccichè - il presidente dell'Ars Gaetano Galvagno, ha confermato "la stima al presidente della Regione". "Apprezzo la sua dedizione istituzionale il suo garbo - ha detto Galvagno - e gli auguro non due anni e mezzo di legislatura ma altri sette anni e mezzo. Ti auguro di avere accanto Grande Sicilia", ha detto rivolgendosi al Governatore. xq9/abr/mca3/Italpress(ITALPRESS)fonte video: profilo facebook Raffaele Lombardo
MILANO (ITALPRESS) - "Ho apprezzato molto le parole del padre di Ramy e della fidanzata. Li rintracceremo per invitarli a PalazzoMarino". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell'inaugurazione del Milano Welcome Center, parlando di Ramy Elgaml, il 19enne morto nella notte tra sabato e domenica mentre era inseguito dai Carabinieri. (ITALPRESS)xm4/trl/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Ho apprezzato molto le parole del padre di Ramy e della fidanzata. Li rintracceremo per invitarli a PalazzoMarino". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell'inaugurazione del Milano Welcome Center, parlando di Ramy Elgaml, il 19enne morto nella notte tra sabato e domenica mentre era inseguito dai Carabinieri. (ITALPRESS)xm4/trl/gsl
Lucia Tomelleri"Lettori si diventa""Leggere il mondo"Con la riapertura delle scuole, e a un anno dal suo debutto, torna il progetto Il Libraio Scuola dedicato a promuovere la passione per la lettura tra le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori, e che si rivolge a docenti, famiglie, educatrici, educatori, associazioni e a chi lavora nelle librerie e nelle biblioteche. Considerando infatti cruciale il ruolo dei libri e delle storie nel percorso di crescita degli adolescenti, fin dal suo esordio online nel 2014, la piattaforma ilLibraio.it dedica particolare attenzione, anche sui profili social del sito edito dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, a incentivare la lettura tra i più giovani e i dibattiti legati alla scuola e all'educazione. L'obiettivo del progetto Il Libraio Scuola è quello di proporre un luogo online interamente dedicato alla promozione della lettura nelle scuole superiori, accompagnato da uno strumento digitale innovativo, la guida periodica Leggere il mondo, per presentare alle insegnanti e agli insegnanti, e a chiunque interagisca con le studentesse e gli studenti, una selezione di letture e contenuti speciali. IL TERZO NUMERO DELLA GUIDA E TANTE NOVITÀ Così, dopo i primi due numeri di Leggere il mondo e la partecipazione alla Bologna Children's Book Fair e al Salone Internazionale del Libro di Torino con due incontri dedicati, la guida torna con un nuovo numero, il terzo, in cui si dà spazio a circa 50 consigli di lettura, inseriti all'interno di 6 aree tematiche, tra cui "(Con)vivere con i sentimenti", "(Con)vivere con la natura", "(Con)vivere con la propria identità" e "(Con)vivere con le idee degli altri". Molte delle opere scelte propongono - in veste narrativa o saggistica - temi legati all'educazione civica e alle “competenze chiave di cittadinanza”, nonché ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Sfogliando il terzo numero di Leggere il mondo si troveranno alcune novità: suggerimenti per l'aggiornamento delle insegnanti e degli insegnanti, una selezione di opere consigliate da leggere in classe e uno speciale dedicato all'attualità dei classici del teatro seicentesco. I libri inseriti nella guida sono presentati con informazioni sul contenuto e sulle tematiche, una serie di parole chiave che possono aiutare nella scelta e alcuni suggerimenti didattici e metodologici, utili per il lavoro in classe nel corso del prossimo anno scolastico.Non mancano inoltre gli interventi esclusivi d'autore, questa volta firmati da scrittrici e scrittori come Ritanna Armeni, Gherardo Colombo, Giuseppe Festa, Eugenio Radin e Luca Trapanese. Della redazione della guida si occupa Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di Lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org oltre che collaboratrice di diverse testate. LA NEWSLETTER DEDICATA (E L'EBOOK IN REGALO) A Il Libraio Scuola si lega una newsletter dedicata, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Non solo: in omaggio alle iscritte e agli iscritti alla newsletter, anche l'ebook di un classico della letteratura, I viaggi di Gulliver(Garzanti) di Jonathan Swift. Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: “Apprezzo molto le parole di papa Francesco quando sono sentite e riflettono la sua esperienza umana. E quelle che ha speso per ricordare agli educatori quanto sia preziosa la lettura sono bellissime. In particolare sottolinea l'importanza formativa della lettura dei romanzi, la capacità che ha un buon libro di far fiorire la persona che leggendo dà vita alla storia tracciata dall'autore. Parole potenti e autentiche che ci fanno sentire nel giusto quando proponiamo questa guida a tutti gli educatori.” E PER I GIOVANISSIMI, AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DI LETTORI SI DIVENTA Il Libraio Scuola, va ricordato, si collega al progetto Lettori si diventa di Salani, pensato dalla casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, che torna con la sua quarta edizione, e ha già all'attivo centinaia di incontri organizzati nelle scuole. Si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado: grazie al ricco catalogo sempre aggiornato, scaricabile gratuitamente sul sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Fiore all'occhiello del progetto, la possibilità di portare nelle classi gli autori e le autrici del catalogo Salani e di marchi come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore è infatti il termine di un percorso di lettura e condivisione di un testo grazie al quale i ragazzi e le ragazze possono sviluppare o approfondire temi importanti per la loro crescita. Il catalogo del progetto è stato pensato proprio con l'obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura in modo sempre più stimolante, per formare così i lettori e le lettrici di domani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Mi dispiace davvero per quello che è successo. Mi assumo la responsabilità della mia parte del problema. Voglio risolvere questa cosa con te. Volevo solo vedere se possiamo essere sulla stessa lunghezza d'onda a riguardo. Prendiamoci un minuto per calmarci insieme. Sediamoci al tavolo e parliamo. Potete aiutarmi a capire qual è il problema, secondo voi? Lascia che ti ripeta quello che ti ho sentito dire. Voglio solo assicurarmi di capirti. Penso di capire da dove vieni. Cominciamo con ciò su cui siamo d'accordo. Volevo solo chiarire alcune cose che non ho capito. Penso che entrambi la pensiamo allo stesso modo riguardo a questo. Forse c'è un modo per risolvere la cosa in modo che entrambi possiamo ottenere ciò che vogliamo. Sono d'accordo con te su questo, ma non su quello. Grazie per avermi aiutato a capire il tuo punto di vista. Mi dispiace che tu ti senta così. Hai un suggerimento su cosa possiamo fare diversamente in futuro? Apprezzo davvero la tua amicizia e non voglio che questa cosa si metta tra noi.
Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e in inglese, per migliorare il tuo vocabolario inglese e aiutarti ad esprimerti in inglese. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua inglese esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di inglese più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio inglese, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi in italiano e inglese in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Mi dispiace davvero per quello che è successo. Mi assumo la responsabilità della mia parte del problema. Voglio risolvere questa cosa con te. Volevo solo vedere se possiamo essere sulla stessa lunghezza d'onda a riguardo. Prendiamoci un minuto per calmarci insieme. Sediamoci al tavolo e parliamo. Potete aiutarmi a capire qual è il problema, secondo voi? Lascia che ti ripeta quello che ti ho sentito dire. Voglio solo assicurarmi di capirti. Penso di capire da dove vieni. Cominciamo con ciò su cui siamo d'accordo. Volevo solo chiarire alcune cose che non ho capito. Penso che entrambi la pensiamo allo stesso modo riguardo a questo. Forse c'è un modo per risolvere la cosa in modo che entrambi possiamo ottenere ciò che vogliamo. Sono d'accordo con te su questo, ma non su quello. Grazie per avermi aiutato a capire il tuo punto di vista. Mi dispiace che tu ti senta così. Hai un suggerimento su cosa possiamo fare diversamente in futuro? Apprezzo davvero la tua amicizia e non voglio che questa cosa si metta tra noi.
Inizio questo appuntamento informandovi, cari ascoltatori e seguaci di Jazz in Family, sulle recenti modifiche apportate alle trasmissioni podcast. A causa delle limitazioni imposte dall'host attuale, Spotify for Podcasters, mi vedo costretto a creare una versione senza la possibilità di includere i brani musicali che normalmente propongo per l'ascolto. L'host menzionato consente la trasmissione di brani all'interno del podcast, ma purtroppo non condivide il feed RSS generato con altre piattaforme o servizi di podcasting. Pur rispettando questa scelta dell'hosting, poiché valorizzo la libertà di scelta di ognuno, ho deciso, per questa fase, di optare per la condivisione esclusiva delle sole parti parlate della trasmissione. Chi desidera l'ascolto integrale troverà comunque tutti i contenuti musicali nell'apposito e consueto articolo di accompagnamento della rubrica "Terzo Tempo" sul sito www.jazzinfamily.com. Questo è Il link diretto alla pagina di questa puntata. Apprezzo la vostra comprensione e sono fiducioso che continuerete a seguirci e supportarci. Se avete domande o suggerimenti, non esitate a condividerli con me. Grazie per la vostra continua fedeltà. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/jazz-in-family/message
Inizio questo appuntamento informandovi, cari ascoltatori e seguaci di Jazz in Family, sulle recenti modifiche apportate alle trasmissioni podcast. A causa delle limitazioni imposte dall'host attuale, Spotify for Podcasters, mi vedo costretto a creare una versione senza la possibilità di includere i brani musicali che normalmente propongo per l'ascolto. L'host menzionato consente la trasmissione di brani all'interno del podcast, ma purtroppo non condivide il feed RSS generato con altre piattaforme o servizi di podcasting. Pur rispettando questa scelta dell'hosting, poiché valorizzo la libertà di scelta di ognuno, ho deciso, per questa fase, di optare per la condivisione esclusiva delle sole parti parlate della trasmissione. Chi desidera l'ascolto integrale troverà comunque tutti i contenuti musicali nell'apposito e consueto articolo di accompagnamento della rubrica "Terzo Tempo" sul sito www.jazzinfamily.com. Questo è Il link diretto alla pagina di questa puntata. Apprezzo la vostra comprensione e sono fiducioso che continuerete a seguirci e supportarci. Se avete domande o suggerimenti, non esitate a condividerli con me. Grazie per la vostra continua fedeltà. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/jazz-in-family/message
“Apprezzo molto l'impegno di Vincenzo Napoli. È importante che una città ricca di storia e tradizioni come Salerno, sede della celebre scuola medica salernitana e una delle capitali provvisorie del nostro Paese possa essere una delle prime a inserire nel proprio statuto la tutela dell'ambiente,della biodiversità e degli ecosistemi anche nell'interesse della future generazioni e i diritti degli animali. Spero che tutti i comuni di Italia seguano questo esempio". Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della campagna. pc/mrv
Alcune frasi per i primi studenti di lingua spagnola, come chiedere aiuto linguistico e terminare le interazioni con garbo. Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Ho una domanda. Hai un momento? Come lo chiami questo? Non so come dirlo. Non so come si chiama. Apprezzo la tua pazienza. Grazie per l'aiuto! Sono qui per affari. Sono qui in vacanza. Sto viaggiando per divertimento. Sono qui con il mio amico. Sono qui con il mio compagno. Sono qui da solo. Sto cercando lavoro qui. Come posso essere utile? Puoi consigliarmi un buon libro sulla Spagna?
Alcune frasi per i primi studenti di lingua inglese, come chiedere aiuto linguistico e terminare le interazioni con garbo. Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e in inglese, per migliorare il tuo vocabolario inglese e aiutarti ad esprimerti in inglese. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua inglese esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di inglese più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio inglese, più velocemente imparerai. Visualizza l'elenco completo delle frasi in italiano e inglese in questo episodio. Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Frasi in questo episodio: Ho una domanda. Hai un momento? Come lo chiami questo? Non so come dirlo. Non so come si chiama. Apprezzo la tua pazienza. Grazie per l'aiuto! Sono qui per affari. Sono qui in vacanza. Sto viaggiando per divertimento. Sono qui con il mio amico. Sono qui con il mio compagno. Sono qui da solo. Sto cercando lavoro qui. Come posso essere utile? Potete consigliarmi un buon libro sugli Stati Uniti?
"Apprezzo l'atteggiamento della Moratti però c'è una discussione in corso per avere un nostro candidato e poi ci si confronterà anche con Moratti". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito delle prossime elezioni regionali della Lombardia. "Probabilmente - aggiunge - avere un candidato vuol dire anche mettersi poi a discutere anche col Terzo Polo perché la convinzione di cambiare questa disastrosa gestione di questi lunghi anni deve esserci in tutti noi".xa1/trl/gsl
Aggiungiti alla lista prioritaria per il terzo lancio: https://kaizen-athletica.com/ Oggi ti porto un solo podcast in cui parlo di come cambiare il tuo mindset per avere successo. Questo e' cio' che ho imparato negli ultimi 2 anni sviluppando Muscoli a Vita, Kaizen, e leggendo e ascoltando diversi podcast e libri sul self-development. E' diviso in 3 parti: a) mindset, b) mantras, c) piccole regole Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se qualcosa che dico puo' aiutarti perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione 5 stelle mi raccomando ;) !
Aggiungiti alla lista prioritaria per il terzo lancio: https://kaizen-athletica.com/ Oggi ti porto un solo podcast in cui parlo di come finire l'anno con un BANG. Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se qualcosa che dico puo' aiutarti perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione 5 stelle mi raccomando ;) !
Aggiungiti alla lista prioritaria per il terzo lancio: https://kaizen-athletica.com/ Oggi ti porto un flusso di coscienza sulla mia visione per Kaizen. Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se qualcosa che dico puo' aiutarti perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione 5 stelle mi raccomando ;) !
Aggiungiti alla lista prioritaria per il terzo lancio: https://kaizen-athletica.com/ Oggi ti porto un solo podcast in cui parlo della mia prima vera esperienza lavorativa da dipendente, di cui non ho mai parlato prima d'ora su nessuna piattaforma social. Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se qualcosa che dico puo' aiutarti perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione 5 stelle mi raccomando ;) !
Oggi vi porto un solo podcast in cui parlo del libro Think and Grow Rich di Napoleon Hill. Parlo dei due messaggi chiave che ho colto dal libro. Se vuoi leggerlo in italiano penso si chiami Pensa e Arricchisci Te Stesso. Enjoy! Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se posso aiutare alcuni di voi perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione mi raccomando!
Mettiti in lista prioritaria per il prossimo lancio: www.kaizen-athletica.com Oggi vi porto un solo podcast in cui parlo della frase Going Fast vs Going Far. Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se posso aiutare alcuni di voi perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione mi raccomando!
Mettiti in lista prioritaria: www.kaizen-athletica.com Oggi vi porto un solo podcast in cui parlo di come essere la filosofia dell'Extreme Ownership mi ha cambiato come vivo la vita di tutti i giorni, in meglio. Parliamo di: 1. Un messaggio chiave da "Extreme Ownership" del team dei Navy Seals USA di Babin e Willink Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se posso aiutare alcuni di voi perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione mi raccomando!
-2 Giorni al Lancio: alle 18.30 del 03 Ottobre: www.kaizen-athletica.com Oggi vi porto un solo podcast in cui parlo di come essere un buon manager e dirigere una squadra con successo. Parliamo di: 1. Un messaggio chiave da "Extreme Ownership" e "The Dichotomy of Leadership" di Babin e Willink 2. Cio' che ho imparato negli ultimi 2 anni di "dirigenza" di una piccola squadra 3. La dicotomia principale di un Manager Non sono il piu' esperto, sto appena iniziando, ma se posso aiutare alcuni di voi perche' sono un leggero passo avanti, e' cio' che voglio fare! Apprezzo molto l'ascolto, se ti piace lasciaci una recensione mi raccomando!
Questa serie mi ha colpito molto e fatto riflettere riguardo tanti argomenti, al di là delle critiche e i significati reconditi... soprattutto a quanto il cinema mi emozioni, a quanto il lavoro attoriale mi affascini, a quanto quello registico ispiri. L'Arte devi sentirla dentro, e ognuno deve avere il diritto di vivere le proprie, profondamente soggettive, emozioni di fronte ad essa, di qualunque forma o entità essa si tratti. E quando si sente quel "macchinario fantastico e misterioso" che si aziona nel petto e che ci rovista nel profondo, bisogna solo abbandonarsi ad esso, lasciarlo andare in moto, libero, per quei brevi istanti di totale, magica, splendida umanità. Questo è solo uno dei tanti estratti memorabili... di una bellezza assoluta oserei. La mia è solo un'interpretazione per omaggiare un gran prodotto e mi auguro risulti di vostro gradimento! Apprezzo molto qualsiasi LIKE, COMMENTO o CONDIVISIONE con la vostra opinione. Lascio anche qualche canale esterno per i più curiosi dato che sono presente un po' su tutti i social con materiali di recitazione, scrittura e disegno di diverso genere: :D YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC3KauknjchCX4k4VyWSkAIQ?view_as=subscriber FACEBOOK: https://www.facebook.com/francesco.me... https://www.facebook.com/piumenere.fm INSTAGRAM: https://www.instagram.com/piumenere/?... https://www.instagram.com/francesco__... TWITTER: https://twitter.com/f_merli
Pochi giorni fa sono andato a mangiare a Mamma Milano, il nuovo ristorante aperto da Beato Te Milano. Per chi non conoscesse Beato Te Milano è una pizzeria che ha utilizzato il marketing, Instagram e l'influence marketing come pochi in Italia. In pratica si basano sul concetto di cibo instagrammabile. Preparano pizze con ingredienti e impasti unici e utilizzano video e immagini su Instagram per creare contenuti virali creati direttamente da loro e da influencer. Loro sono bravissimi in quello che fanno, tanto da aver fatto nascere una agency dal loro reparto marketing grazie ai risultati che hanno ottenuto sui social. Il problema è che il marketing non finisce con l'utente che entra nel tuo ristorante. Per due volte, una a Beato Te Milano e una a Mamma Milano, ho ordinato il loro piatto di punta per poi ricevere qualcosa di molto buono, ma assolutamente sotto le aspettative che loro stessi avevano creato con la loro pubblicità. Il risultato di tutto questo è che un cliente non soddisfatto non solo non tornerà più, ma parlerà anche in maniera negativa della sua esperienza a 15-20 persone di media. Tutto questo, in un mercato locale e vendendo un prodotto fisico, è secondo me molto negativo e non sostenibile long-term. Apprezzo tantissimo la loro comunicazione e penso che sia perfetta, ma comunicare è solo parte della user experience. Perché l'obiettivo del marketing non è portare un potenziale cliente nel tuo ristorante, ma vederlo tornare portando tutti i suoi amici. In questo video vedremo: - Come Beato Te Milano usa i social per portare più clienti offline - Come strutturano la loro comunicazione su Instagram - La mia esperienza e l'importanza delle aspettative - L'effetto wow nel marketing - L'importanza del cliente e il vero scopo del marketing Cosa pensi della loro strategia? Ti è mai capitata una cosa simile? Trovi il video completo a : https://lucamastella.com/risorse/ristorante-beatote-instagram-strategia/ - Trovi altri contenuti come questo a https://lucamastella.com/risorse e puoi ricevere aggiornamenti per nuovi contenuti a https://lucamastella.com/growthletter _ Se ti è piaciuto questo contenuto il modo migliore per averne altri come questo è scrivermi nei commenti un feedback o cosa vorresti vedere. Anche solo scrivere "Ciao Luca" mi fa sempre molto piacere. Iscriviti il canale per non perderti altri contenuti. _ Luca Mastella è un Growth Strategy Advisor focalizzato sulla crescita di aziende e startup in growth stage. È stato fino a fine 2019 Head of Growth e Partner di Marketers e negli ultimi anni ha lavorato all'estero per Rocket Internet, Gameloft e Gronade. Come advisor ha contribuito alla crescita di diverse aziende tra cui RM Williams, Westpac, Filotrack e professionisti come Marco Montemagno. Luca condivide la sua esperienza attraverso consulenze e speech. Ha partecipato come speaker a diversi eventi come il Growth Hacking Day, il Bootcamp di Marco Montemagno, il Marketers World e tenuto workshop ad aziende e università come la Bocconi e la Luiss. Se hai bisogno di contattarmi il modo migliore è attraverso il form sul mio sito: https://lucamastella.com/contattami _ Instagram: https://lucamastella.com/instagram Youtube: https://lucamastella.com/youtube Podcast: https://lucamastella.com/podcast LinkedIn: https://lucamastella.com/linkedin TikTok: https://lucamastella.com/tiktok Facebook: https://lucamastella.com/facebook Gruppo FB: https://lucamastella.com/gruppo _ Iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato: https://lucamastella.com/growthletter
Narrazione di Manuel Cavalieri sul racconto Finestrino sul passato di Mirko Alberini.Non ho mai fatto un viaggio così lungo. La mia stazione sembra non arrivare mai, le persone salgono e scendono da questo treno e non tocca mai a me schiodarmi da questo sedile.Nel frattempo inganno la fatica della noia guardando dal mio finestrino il mondo esterno che corre veloce in direzione contraria, come missili passano case, parchi, storie e vite.Un piccolo paese in lontananza si staglia sul finestrino più a lungo rispetto alle altre immagini, era costruito su una collina e la conformazione delle abitazioni ricordava una piccola cittadella medievale. Ho sempre avuto la passione per quei secoli bui, non c’era fiera rinascimentale che non frequentassi e la mia camera, almeno fino a una certa età, era piena di pergamene scritte con inchiostro e pennino e qualche riproduzione di spade appartenenti a un medioevo di fantasia. Poi sono “diventato grande”, così dissero i miei parenti almeno. A quel punto il mio treno iniziò ad accelerare. Trovai un lavoretto per finire i miei studi, mi laureai in economia con un ottimo voto e ora, mentre il mondo passava veloce al mio fianco capii che anche quegli anni spesi a portare pizze a domicilio e a litigare con i numeri passarono veloci, non ho saputo fermarli come se fossero l’acqua di un torrente che fugge tra le dita di una mano.“Si avvisano i gentili clienti che il treno subirà un ritardo di dieci minuti”, disse la voce maschile e robotica all’altoparlante. In quel momento si sedette una signora di fronte a me, non anziana ma nemmeno giovane avrà avuto la sua sessantina d’anni. Si appoggiò la borsa sulle gambe, la abbracciò come se fosse un cucciolo amorevole e aprì un libro. Lo sguardo era concentrato dietro gli occhiali con la montatura rossa, sembrava che niente potesse distogliere la sua attenzione da quel mondo di pagine e io la lasciai a navigare in oceani sconosciuti di immaginazione. Rivolsi invece la mia attenzione ai campi che attraversavano il mio schermo sul mondo e ricordai le mie vacanze in campagna dai miei zii. Litigavano sempre, ogni giorno, ma si volevano bene, da piccolo non credevo che fossero mai esistiti da soli, erano troppo perfetti insieme.Il treno si stava fermando: era giunto in una stazione, non la mia. Sospirai.La donna di fronte si alzò, sempre con il libro in una mano e la borsa nell’altra. Scese e provai una sorta di tristezza. Non la conoscevo certo, ma era una presenza che ha colorato un frammento del mio viaggio, ora quel colore si fece più opaco.Quando il mezzo ripartì rivolsi ancora lo sguardo fuori e vidi sullo sfondo una grande città, piena di alti palazzi, di fabbriche e di uffici. Prigioni. Galere che non lasciano entrare né i pasti di un passato, né la luce di un futuro, ma solo le tenebre di un presente. Ho avuto un presente così per molto tempo ottenebrato da numeri, bilanci e sigle di cui la maggior parte della gente non conosce il significato, ma adesso sono libero. Viaggiare è diventato il significato della mia esistenza. Posti, emozioni e soprattutto persone, questo conta è questo molto spesso dimentichiamo. Ora non sono più in carcere. Posso nutrirmi di ciò che voglio, posso vedere luci e luoghi mai visti. Apprezzo molto essere in pensione, se solo non fossi così vecchio e non avessi visto così tante persone scendere da questo treno.Beh, forse è tempo che mi prepari, la prossima è la mia fermata
Narrazione di Manuel Cavalieri sul racconto Finestrino sul passato di Mirko Alberini.Non ho mai fatto un viaggio così lungo. La mia stazione sembra non arrivare mai, le persone salgono e scendono da questo treno e non tocca mai a me schiodarmi da questo sedile.Nel frattempo inganno la fatica della noia guardando dal mio finestrino il mondo esterno che corre veloce in direzione contraria, come missili passano case, parchi, storie e vite.Un piccolo paese in lontananza si staglia sul finestrino più a lungo rispetto alle altre immagini, era costruito su una collina e la conformazione delle abitazioni ricordava una piccola cittadella medievale. Ho sempre avuto la passione per quei secoli bui, non c’era fiera rinascimentale che non frequentassi e la mia camera, almeno fino a una certa età, era piena di pergamene scritte con inchiostro e pennino e qualche riproduzione di spade appartenenti a un medioevo di fantasia. Poi sono “diventato grande”, così dissero i miei parenti almeno. A quel punto il mio treno iniziò ad accelerare. Trovai un lavoretto per finire i miei studi, mi laureai in economia con un ottimo voto e ora, mentre il mondo passava veloce al mio fianco capii che anche quegli anni spesi a portare pizze a domicilio e a litigare con i numeri passarono veloci, non ho saputo fermarli come se fossero l’acqua di un torrente che fugge tra le dita di una mano.“Si avvisano i gentili clienti che il treno subirà un ritardo di dieci minuti”, disse la voce maschile e robotica all’altoparlante. In quel momento si sedette una signora di fronte a me, non anziana ma nemmeno giovane avrà avuto la sua sessantina d’anni. Si appoggiò la borsa sulle gambe, la abbracciò come se fosse un cucciolo amorevole e aprì un libro. Lo sguardo era concentrato dietro gli occhiali con la montatura rossa, sembrava che niente potesse distogliere la sua attenzione da quel mondo di pagine e io la lasciai a navigare in oceani sconosciuti di immaginazione. Rivolsi invece la mia attenzione ai campi che attraversavano il mio schermo sul mondo e ricordai le mie vacanze in campagna dai miei zii. Litigavano sempre, ogni giorno, ma si volevano bene, da piccolo non credevo che fossero mai esistiti da soli, erano troppo perfetti insieme.Il treno si stava fermando: era giunto in una stazione, non la mia. Sospirai.La donna di fronte si alzò, sempre con il libro in una mano e la borsa nell’altra. Scese e provai una sorta di tristezza. Non la conoscevo certo, ma era una presenza che ha colorato un frammento del mio viaggio, ora quel colore si fece più opaco.Quando il mezzo ripartì rivolsi ancora lo sguardo fuori e vidi sullo sfondo una grande città, piena di alti palazzi, di fabbriche e di uffici. Prigioni. Galere che non lasciano entrare né i pasti di un passato, né la luce di un futuro, ma solo le tenebre di un presente. Ho avuto un presente così per molto tempo ottenebrato da numeri, bilanci e sigle di cui la maggior parte della gente non conosce il significato, ma adesso sono libero. Viaggiare è diventato il significato della mia esistenza. Posti, emozioni e soprattutto persone, questo conta è questo molto spesso dimentichiamo. Ora non sono più in carcere. Posso nutrirmi di ciò che voglio, posso vedere luci e luoghi mai visti. Apprezzo molto essere in pensione, se solo non fossi così vecchio e non avessi visto così tante persone scendere da questo treno.Beh, forse è tempo che mi prepari, la prossima è la mia fermata
Dove eravamo rimasti? Questa la domanda che mi sono posto, sono passati 7 mesi dall'ultimo episodio pubblicato. In quel contesto si parlò anche di Brexit, allora era una impossibile realtà, oggi sappiamo tutti cosa è successo nel Giugno successivo. Donald Trump era considerato un minuscolo contendente senza speranze, Bob Dylan non era diventato un premio Nobel... io ero ancora celibe - si, nel frattempo mi sono sposato e sono veramente felice! In questo episodio si è parlato del rilancio della piattaforma, dell'operazione di rebranding, della nuova rubrica My Coffee Shop, del programma in serbo per gli episodi a seguire.Apprezzo tantissimo la tua fiducia e partecipazione. Ti ricordo che potrai seguire e sottoscrivere il Podcast su iTunes se utilizzi un dispositivo Apple, oppure su Spreaker se utilizzi Android. Visitando il mio sito nella sezione podcast, www.micheleschirru.it/discovering, potrai commentare questo episodio ed aver accesso alle risorse citate con maggiori informazioni, quali libri e film, ovviamente accedere a tutte le precedenti puntate. Mi trovi su Twitter, mi trovate sotto Michele_Schirru, oppure in alternativa su Facebook. Ti auguro una buona settimana piena di successi e che tutti i tuoi obiettivi si possano raggiungere, al prossimo episodio!All music by David Szesztay - Creative Commons - Attribuzione Non commerciale 3.0 Unported (CC BY-NC 3.0)
In questo episodio ho incontrato Alessandro Spedicati, alias Diablo, cantante e frontman dei Sikitikis. È stata un'esperienza molto interessante in quanto abbiamo toccato vari temi, dalla politica internazionale a quella Cagliaritana, dal legame con la nostra terra sarda alla passione cinematografica, i progetti all'orizzonte per i Sikitikis.Ritengo Alessandro essere una persona veramente piacevole, un personaggio semi-noto del mondo dello spettacolo che rimane senza ombra di dubbio uno con i piedi per terra. Mi pare di aver ricevuto delle frequenze che sanno più di una persona umile che vive se stessa come individuo qualunque, piuttosto che come Artista snob. Ho inoltre sentito un certo attaccamento alla Sardegna, sarà l'approssimarsi del Natale, la nostalgia di casa e della famiglia, tuttavia ho avvertito un certo richiamo verso la mia terra d'origine nonostate sia veramente felice della mia vita con mia moglie in questa terra lontana che sembra essere sempre di più "casa nostra".Apprezzo tantissimo la tua fiducia e partecipazione. Ti ricordo che potrai seguire e sottoscrivere il Podcast su iTunes se utilizzi un dispositivo Apple, oppure su Spreaker se utilizzi Android. Visitando il mio sito nella sezione podcast, www.micheleschirru.it/discovering, potrai commentare questo episodio ed aver accesso alle risorse citate con maggiori informazioni, quali libri e film, ovviamente accedere a tutte le precedenti puntate. Mi trovi su Twitter, mi trovate sotto Michele_Schirru, oppure in alternativa su Facebook. Ti auguro una buona settimana piena di successi e che tutti i tuoi obiettivi si possano raggiungere, al prossimo episodio!All music by David Szesztay - Creative Commons - Attribuzione Non commerciale 3.0 Unported (CC BY-NC 3.0)