POPULARITY
Questo è quanto suggerisce una meta-analisi condotta dall'Università di Edimburgo che sottolinea quanto una dieta con un'azione antinfiammatoria sia protettiva della salute orale e della salute generale dell'organismo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luca Levrini, Odontoiatra e Docente, l'università degli Studi dell'Insubria.
ROMA (ITALPRESS) - Via libera dalla 7^ Commissione del Senato al disegno di legge delega che rivede le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. La riforma prevede l'abolizione del numero chiuso al primo semestre, consentendo l'iscrizione aperta per tutti gli aspiranti medici senza sostenere i test d'ingresso. L'obiettivo è la riorganizzazione del sistema delle professioni medico-sanitarie in un'ottica di sostenibilità sia per gli Atenei che per il Sistema sanitario nazionale. Il disegno di legge di delega al Governo mira a garantire una selezione più equa, basata sulle competenze acquisite dagli studenti. L'accesso sarà infatti regolato attraverso i crediti formativi e la posizione in una graduatoria nazionale raggiunta. "Questa giornata rappresenta un passo storico per garantire a tutti i ragazzi l'opportunità di diventare professionisti in ambito medico", ha commentato il ministro dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini. fsc/col/gtr
Ottobre è il mese della prevenzione della salute orale. Per approfondire questo importante tema, nel Buena Onda di giovedì 19 ottobre Clotilde Austoni, odontoiatra e smile influencer ha voluto sfatre qualche mito insieme a Laura Basile e a Giangiacomo Secchi. Una pratica comune ma pericolosa è il bicarbonato usato come sbiancante. «È un rimedio della nonna, che non solo non funziona ma fa anche male. Il bicarbonato è una polvere abrasiva. Toglie sì le macchie, ma riga e consuma lo smalto dei denti». Un'altra credenza popolare è quella della gengiva che sanguina perché delicata. «Questo è un campanello d'allarme: significa che la gengiva nasconde dei batteri che hanno creato un'infiammazione. Per risolvere è necessario andare dal dentista».
Come stimolare l'uso dello spazzolino trai bambini. Ci sono dei trucchetti da suggerire ai genitori? Risponde la Dott.ssa Silvia Rapa Cocconi, odontoiatra, ideatrice del progetto Viaggi Interdentali.Per saperne di più: https://www.nostrofiglio.it/bambino/salute/Come-spiegare-i-denti-ai-bambini
Quante volte e per quanto tempo lavare i denti? Come usare il filo interdentale e quanto dentifricio usare? Nicoletta Carbone ne parla conClotilde Austoni, prima Influencer del Sorriso e Odontoiatra specialista in Chirurgia Odontostomatologica e autrice di "Spazzoliamoci le Idee", edito da Mondadori che ci svela alcuni importanti consigli per un sorriso a prova di rientro (…e non solo!)
Con l'ordinanza n. 15411 del 3 giugno 2021 la Corte di Cassazione è intervenuta su un caso riguardante l'esenzione Iva di uno studio dentistico. Dopo una verifica condotta dalla guardia di finanza nei confronti dello studio in questione, è emersa la mancanza di documentazione amministrativo–contabile della ditta per gli anni 2005-2009, l'assenza di titolarità dipartita Iva del professionista (cessata nel 2003) e del titolo di studio per poter esercitare la professione medica.
Quando e perché si ritirano le gengive? Cosa possiamo fare per impedirlo e per rimediare?In questa puntata parliamo delle recessioni gengivali, un problema importante che può seriamente compromettere la salute del tuo sorriso.
Gli intarsi dentali sono una via di mezzo tra l'otturazione e la corona. Sono una tecnica molto bella dell'odontoiatria adesiva, e ci consentono di restaurare una dente molto compromesso risparmiando tessuto sano.In pratica, semplificando, sono un blocchetto in composito o ceramica realizzato dal laboratorio e che viene cementato nel dente da ricostruire.In questa puntata ti spiego i vantaggi di questa metodica :)Buon ascolto!come sempre leggi il nostro blog www.dentalmicros.it
Noi vogliamo salvare i denti dei nostri pazienti, lasciando come ultima opzione l'implantologia. Un dente già devitalizzato in passato può avere dei problemi (ad esempio il classico granuloma). Con i ritrattamenti riusciamo a sigillare meglio e nuovamente i canali del dente, risolvendo infezioni e allontanando il più possibile il rischio estrazione.Dott. Riccardo marsalli Dir.San. Micros srl albo odontoiatri Lucca n.509
La stampante 3D non è il futuro dell'odontoiatria, è il presente. E' uno degli strumenti della filiera digitale che ci permette di tradurre nel mondo reale i nostri progetti virtuali. In questa puntata ti racconto come la utilizziamo e le possibilità che offre per la cura dei nostri pazienti.*********************************************Micros srl Dir.San. Dott. Riccardo Marsalli albo odontoiatri Lucca n.509
La telecamera digitale ci permette di realizzare un modello virtuale del sorriso del nostro paziente, e questo ci apre tante opportunità. ********************************************Micros srl Dir.San. Dott. Riccardo marsalli albo odontoiatri Lucca n.509
Gli impianti sono delle radici artificiali in titanio che vanno a sostituire denti mancanti o che dovremo estrarre. Tipicamente vengono inseriti da un chirurgo esperto facendo un foro nell'osso e avvitando queste viti. Ad oggi, possiamo fare questi interventi in modo più sicuro usando una pianificazione digitale e delle dime chirurgiche realizzate con una stampante 3D. In questa puntata scoprirai come realizziamo l'implantologia computer guidata e tutti i vantaggi in termini di sicurezza che porta ai nostri pazienti. Buon ascolto!****************************************Micros - Odontoiatria di precisione dir.San. Dott. Riccardo Marsalli iscritto albo odontoiatri di Lucca n. 509
Puntata #72. Sono tante le informazioni che un futuro genitore non conosce sull'igiene del cavo orale suo e del futuro nascituro. - Quando iniziare a pulire i denti ad un bimbo piccolo? - E soprattutto come e con che cosa?- Quando lo devo portare in uno studio dentistico a fare i primi controlli? - Cosa succede se i dentini da latte si cariano già o cominciano ad avere problemi? - Come curare la salute della bocca della donna incinta? Una mia collega, la Dott.ssa Chiara Fabrizi, ha deciso di creare un libro per far scoprire tutto quello che c'è da sapere per la cura dei dentini dei bambini. In modo semplice ed efficace già dai primi giorni di vita. Un libro "Il sorriso del mio bambino" utile sia per i futuri genitori, sia per i professionisti che possono usarlo come strumento in più per trasmettere tutte quelle informazioni che magari non si riescono a dare durante un appuntamento di igiene a causa della mancanza di tempo. L'acquisto di questo libro sostiene il progetto "Prima le mamme e i bambini - 1.000 di questi giorni" del CUAMM Medici con l'Africa. Un lavoro corale. Perché Chiara ha coinvolto: - altre due colleghe Igieniste Dentali, la Dott.ssa Denise Calzolari e la Dott.ssa Tatiana Giulia Rizzati - la Dott.ssa Eleonora Biagietti, Logopedista - la Dott.ssa Michela Gavazzi, Odontoiatra- la Dott.ssa Verdiana Ramina, DietistaPerché la salute del cavo orale coinvolge tanti aspetti diversi e tra loro complementari. Insieme al libro, esiste il sito https://www.ilsorrisodelmiobambino.it/ dove si trovano articoli interessanti e materiale multimediale. Chiara ci spiega tutto in puntata per accedere a questi contenuti e ci dà indicazioni su dove poter acquistare il libro. Con l'acquisto del libro dal sito si ha la possibilità di ricevere anche un gadget di igiene orale, donato da 3 aziende sempre molto sensibili sull'argomento legato alla divulgazione di questi temi: Curasept, Mam e Elmex. Il profilo Instagram di Chiara: https://www.instagram.com/chiafabrizi/ Il profilo Instagram del Progetto "Il sorriso del mio bambino": https://www.instagram.com/ilsorrisodelmiobambino/ Qui la puntata del Podcast: https://www.elenabizzotto.it/72-il-sorriso-del-mio-bambino-dott-ssa-chiara-fabrizi/ Unisciti al canale Telegram https://t.me/lasalutesorride. Contattami qui https://t.me/bizzottoelena. Trovi tutto quello che può interessarti a casa mia: https://www.elenabizzotto.it/
Come condurre il colloquio di lavoro per assumere un'assistente di studio odontoiatrico.Ospite della puntata Francesco Covello, di professione HR o, come si dice in gergo, cacciatore di teste.Buon Ascolto!
Come possiamo fare ad avere denti belli oltre che sani? Lo sbiancamento può essere la soluzione giusta! In questa puntata ti racconto i vari tipi di sbiancamento che noi odontoiatri e igienisti dentali offriamo ai nostri pazienti. Buon ascolto!
Oggi abbiamo per voi una puntata pazzesca, che si apre con lo chef Palmiro Stellato, continua con il decimo dentista e finisce con un documentario ed un trailer che... che ve lo dico a fa'. Ascoltatela, no?
In questo episodio ti parlo di impianti dentali e di come vengono gestiti nel nostro Studio.
Fare l'igiene orale periodicamente e ascoltare i consigli del tuo dentista e igienista ti danno due grandi vantaggi:1) mantieni la tua bocca sana prevenendo problematiche serie (o intercettandole sul nascere quando è facile curarle)2) risparmi tanti solidini perché non devi fare lavori complessi dal dentistaTanti bei vantaggi per un impegno davvero minimo! In questa puntata ti racconto cosa facciamo durante l'igiene orale professionale e perché è così importante. Concetti già detti ma che non mi stanco mai di ripetere! Buon ascolto :)
Puntata speciale con due ospiti + un'apparizione a sorpresa! Parliamo di igiene orale e dell'importanza della prevenzione con Roberta Marsalli, igienista dentale, Giulia Britti Dental office manager e...special Guest Silvia Bernardini ortodontista!Buon ascolto!
Gli impianti in titanio sono una tecnica fantastica che ci permette di ottenere denti fissi quando ne abbiamo persi uno o più. In questa puntata ti racconto come posizioniamo gli impianti, partendo dalla diagnosi passando dall'intervento chirurgico fino al mantenimento negli anni.Buon ascolto!
Una puntata di ringraziamento per i colleghi e amici podcaster; siamo in pochi dentisti a usare questo media ma saremo sempre di più, ne sono certo!
Perchè questo argomento? Perchè ti parlo di due tra le più diffuse patologie al mondo.La parodontite colpisce circa 20 milioni di italiani e ogni due minuti viene diagnosticato il diabete ad una persona.Ne sentirai delle belle!
Nel mio studio facciamo l'igiene orale solo e soltanto usando il microscopio operatorio. E' un lusso? Una stupidaggine? Secondo me chiaramente no.Usando il microscopio chirurgico riesco a fare un'igiene meno fastidiosa, più accurata e più precisa. Se è vero come è vero che l'igiene è un momento fondamentale per la prevenzione delle malattie della bocca, perché non farla nelle migliori condizioni? Perché non farla vedendo grande, luminoso e bene?Io la faccio al microscopio, e ne sono felice :)
Quando devo iniziare a spazzolare i denti al mio bimbo? E come si fa a spazzolare i suoi denti? A queste e ad altre domande cerchiamo di rispondere insieme alla dr.ssa Barbara Giovannini, la mia igienista dentale.
Le afte sono delle piccole bolle che si formano periodicamente in bocca. Non sono pericolose ma molte dolorose. In questa puntata scoprirai come si formano, perché compaiono e cosa faccio per trattarle (spoiler: parleremo di laser!) Buon ascolto
Nella 14° puntata ti parlo della placca batterica e del tartaro, per poi iniziare un ciclo di episodi registrati insieme alla mia Igienista Dentale Barbara.Affronteremo il tema dell'igiene orale anche nel neonato e nel bambino, cercando di rispondere alle numerose domande che ogni mamma ci pone quotidianamente.
Oggi parliamo delle temutissime devitalizzazioni! Ti racconterò in questo episodio le tecniche che utilizziamo per questo tipo di cura, provando a sfatare il mito della devitalizzazione come tortura tremenda! Ad oggi è una cura che funziona benissimo e che permette di salvare denti molto compromessi: c'è sempre tempo per un'estrazione e un impianto. Per approfondimenti leggi il nostro blog www.studiomarsalli.it
Odio fare le estrazioni! Ma a volte occorre proprio farle...qui ti racconto cosa facciamo per renderle assolutamente non dolorose e atraumatiche e le norme da tenere dopo.
Ti spiego perché curo i denti con il Laser
Il Coronavirus ci ha fatto diventare ancora più attenti all'igiene. Nello studio dentistico da sempre si dedicano energie e attenzioni alla sterilità e alla sicurezza, e con questa emergenza abbiamo ulteriormente alzato l'asticella. In questa puntata ti racconto i nostri protocolli di disinfezione, per la tua e la nostra tranquillità.
Il mal di denti è davvero una cosa terribile, ed è un qualcosa che nessuno dovrebbe mai provare. Ma non facciamoci prendere dal panico, telefoniamo al nostro dentista prima possibile e nel frattempo ascolta questa puntata dove ti dico cosa fare nell'attesa. Se hai dubbi o domande basta una mail a studiomarsalli@gmail.comBuon ascolto!
Puntata #63. Con l'arrivo del Coronavirus (Covid-19) ci dobbiamo confrontare contro un nuovo nemico. Siamo allenati a difenderci noi operatori e a difendere voi pazienti tutti i giorni, ma in questo caso la situazione è un pochino differente. Ed ecco che anche i pazienti diventano veri e propri protagonisti, attivi e partecipativi. Quando andrete in uno studio dentistico, ci troverete cambiati. E vi troverete a compiere azioni nuove, gesti diversi, ritualità strane all'inizio, ma che magari diventeranno le nostre e le vostre nuove abitudini. Ne ho parlato in questa bellissima intervista col Dott. Aldo Zupi, odontoiatria e chirurgo, che ci ha regalato spunti di riflessione davvero preziosi. Unisciti al canale Telegram https://t.me/lasalutesorride. Contattami qui https://t.me/bizzottoelena. Trovi tutto quello che può interessarti a casa mia: https://www.elenabizzotto.it/
In questa puntata ti racconto cos'è la carie e come possiamo fare per prevenirla. E' la malattia più diffusa al mondo ,e la sua cura non è fare un otturazione ma modificare i nostri stili di vita pericolosi. Dobbiamo fare prevenzione e imparare come evitare che colpisca i nostri denti. Trovi qui tutte le informazioni che ti occorrono. Buon ascolto!
In questa Seconda puntata ti spiego cosa sono le otturazioni e come le facciamo. Evitiamo il più possibile di avere carie con l'uso quotidiano di spazzolino e filo interdentale, ma se dovessero comparire il tuo dentista saprà curarle con la massima tranquillità. Se vuoi approfondire leggi il mio blog www.studiomarsalli.it
La prima puntata del podcast dal dentista senza paura! Sono il Dr. Riccardo Marsalli, odontoiatra, e in questo percorso ti racconterò cosa possiamo fare per la cura e la salute del tuo sorriso. In questa prima chiacchierata parliamo del più antico problema che tutti i pazienti hanno, e cioè la paura del dentista. Buon ascolto e se hai domande mandami una mail a info@studiomarsalli.it
Isabella Bignozzi"Il segreto di Ippocrate"La Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.com"Quanti medici conoscono il cuore della loro arte?"Ippocrate, giunto alla vecchiaia, racconta a Pòlybos, suo allievo prediletto, le sue memorie: la fanciullezza nell'isola di Kōs, l'adolescenza tra inquietudini e nuove consapevolezze, gli insegnamenti del padre, anch'egli medico e suo primo e più grande maestro; i suoi incontri con i personaggi illustri dell'epoca, le vicende drammatiche che lo hanno segnato nel profondo. Parla di malanni, interventi e terapie, espone tecniche dell'arte medica del V secolo a.C. Ippocrate apprendendo dai suoi maestri, diviene egli stesso un maestro; viaggia in tutte le terre conosciute, sfiora eventi storici grandiosi, impara a curare gli altri e ad amare il suo prossimo in un modo sofferto, innovando la sua arte con brillanti intuizioni.Il romanzo è frutto di una accurata lettura del Corpus Hippocraticum, l'insieme degli scritti attribuiti al celebre Ippocrate, autore del Giuramento e padre della medicina occidentale. Alcune particolari scelte narrative sono motivate nell'appendice, che riporta anche brevi riferimenti storici e interpretativi."Le esperienze, dici, che mi fecero diventare quello che sono? I pensieri che albergano in me?Figlio mio, posso dirti che spesso nella mia vita ho ripensato a quei mesi terribili ad Atene, durante la peste. Da allora nulla mi è apparso più allo stesso modo. Mai avevo visto una tale miseria del corpo e dello spirito umano e dopo quell'esperienza tutto assunse un significato diverso per me."Isabella Bignozzi nasce a Bologna nel 1971, vive e lavora a Roma. Odontoiatra, ha sempre avuto una passione particolare per la ricerca, la storia antica, la letteratura. È autrice di numerosi articoli e comunicazioni medico-scientifiche di rilevanza internazionale; ha pubblicato i suoi racconti presso varie riviste letterarie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Il Board of Trustees dell'American Journal of Orthodontics ha commissionato e seguito la stesura di un White Paper sulle apnee notturne.Si tratta di un compendio completo che aiuta l'ortodontista a prendere le decisioni giuste.ARTICOLO DI RIFERIMENTO:Behrents, Rolf G. et al.Obstructive sleep apnea and orthodontics: An American Association of Orthodontists White PaperAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, Volume 156, Issue 1, 13 - 28.e1LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2019.04.009Autore della puntata:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com
Il Board of Trustees dell'American Journal of Orthodontics ha commissionato e seguito la stesura di un White Paper sulle apnee notturne.Si tratta di un compendio completo che aiuta l'ortodontista a prendere le decisioni giuste.ARTICOLO DI RIFERIMENTO:Behrents, Rolf G. et al.Obstructive sleep apnea and orthodontics: An American Association of Orthodontists White PaperAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, Volume 156, Issue 1, 13 - 28.e1LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2019.04.009Autore della puntata:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com
Cosa pensano dello sbiancamento dentale gli Igienisti Dentali e Odontoiatri che arrivano da tutte le parti del mondo?Cosa desiderano per i loro denti i pazienti americani, asiatici, europei?Ce lo ha raccontato Chiara, arrivando da una settimana di Fiera a Colonia (Germania).È buffo scoprire che anche chi lavora nell'ambiente dentale non sempre ha una buona igiene orale.Entra nel gruppo Telegram, ci divertiremo: https://t.me/dentibianchiesani
Partendo da esperienze vissute, ho capito i motivi che mi hanno spinto a migliorare l'approccio ai pazienti attraverso una comunicazione più efficace:1) ti devono conoscere, devi essere credibile e autorevole, ti devono capire2) le persone non acquistano o fanno ciò di cui hanno bisogno, ma ciò che desiderano 3) i pazienti possono volere la stessa cosa, ma in modi differenti. Sta a noi diventare responsabili per loro.Comprendi i motivi del paziente, accendi i suoi desideri e soddisfa/risolvi il suo bisogno.Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.
Evidente il riferimento al film "Le 12 fatiche di Asterix", in particolare alla prova che i due protagonisti hanno dovuto affrontare cercando di farsi rilasciare il "lasciapassare A38" da un ufficio pubblico di Roma.Vi racconto in questa puntata la "fatica" che Robertix ha dovuto affrontare per farsi rilasciare una SCIA in sanatoria (termine errato, sarebbe più giusto "accertamento di conformità") da un ufficio tecnico.- [00:59] Episodio speciale crossover con TechnoPillz di Alex Raccuglia https://www.spreaker.com/user/runtime/snap-tp-lappchevorrei_1- [01:28] AutoCAD per Mac https://marchdotnet.wordpress.com/2018/12/03/macos-autocad-2019/Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su Twitter:https://twitter.com/Architecdayo sul blog:https://marchdotnet.wordpress.comPuoi anche vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itPiaciuto l’episodio? Lascia un recensione su iTunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime:http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal: https://www.paypal.me/runtimeradio
Evidente il riferimento al film "Le 12 fatiche di Asterix", in particolare alla prova che i due protagonisti hanno dovuto affrontare cercando di farsi rilasciare il "lasciapassare A38" da un ufficio pubblico di Roma.Vi racconto in questa puntata la "fatica" che Robertix ha dovuto affrontare per farsi rilasciare una SCIA in sanatoria (termine errato, sarebbe più giusto "accertamento di conformità") da un ufficio tecnico.- [00:59] Episodio speciale crossover con TechnoPillz di Alex Raccuglia https://www.spreaker.com/user/runtime/snap-tp-lappchevorrei_1- [01:28] AutoCAD per Mac https://marchdotnet.wordpress.com/2018/12/03/macos-autocad-2019/Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su Twitter:https://twitter.com/Architecdayo sul blog:https://marchdotnet.wordpress.comPuoi anche vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itPiaciuto l’episodio? Lascia un recensione su iTunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime:http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal: https://www.paypal.me/runtimeradio
Igienista dentale e Odontoiatra possono avere un ruolo importante nella diagnosi precoce della malattia celiaca, che può manifestarsi con segni e sintomi a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale, provocando persino danni irreversibili. Fondamentale è fare prevenzione sin da piccoli. È necessario che i bambini celiaci si sottopongano ad un follow-up specifico che deve prevedere visite odontoiatriche più frequenti rispetto ai bambini non celiaci in virtù della maggiore predisposizione alla carie.D.ssa Elena Bizzottohttps://www.elenabizzotto.ithttps://www.facebook.com/elenabizzotto.dh/Segui il podcast “La salute sorride” della d.ssa Elena Bizzotto, dove impari a conoscere un Igienista Dentale e a scoprire come può diventare il tuo Oral Coach.Puoi seguire tutte le puntate su Spotify. Cerca alla voce podcast Un Coach in Cucina.Per contattarmi via email scrivi a: uncoachincucina@gmail.como lascia un commento su Spreaker e iTunes. Ci conto! Segui i miei contenuti anche sul canale Telegram di Un Coach in Cucina lo trovi qui: www.telegram.me/coachingincucinaIscriviti al gruppo privato Facebook https://www.facebook.com/groups/Uncoachincucina/
Il problema delle malocclusioni dentali nei bimbi (e negli adulti) si può risolvere per sempre, senza apparecchi e senza recidive con il metodo "Baby Power Orthodontics" creato dalla dott. Emanuela Favetti.
Il problema delle malocclusioni dentali nei bimbi (e negli adulti) si può risolvere per sempre, senza apparecchi e senza recidive con il metodo "Baby Power Orthodontics" creato dalla dott. Emanuela Favetti.