POPULARITY
Mattia, Niccolò e Francesco...tre scout e tre amici che oggi ci hanno illuminato su come funziona il mondo degli scout.
Parliamo di ORTOPEDIA ED ESERCIZIO TERAPEUTICO con FEDERICO CIUCIO (https://www.instagram.com/orthopedinsta)In questo nuovo episodio del PDPodcast Live affrontiamo un tema centrale nella gestione del dolore e del recupero da condizioni ortopediche: l'esercizio terapeutico come strumento di guarigione.Ne parliamo con il Dott. Federico Ciucio, chirurgo traumatologo, ortopedico e divulgatore, per fare chiarezza su concetti fondamentali legati al movimento e alla riabilitazione.- Cos'è davvero l'esercizio terapeutico?- Quando può essere più efficace del riposo?- A chi rivolgersi: medico, fisioterapista o chinesiologo?- Perché "non dare carico" può essere un errore, e come scegliere il carico giusto?- Il ruolo dell'esercizio nella prevenzione, nel recupero e nel benessere a lungo termine.Sfatiamo alcuni falsi miti sul dolore e parliamo di quanto sia importante non fermarsi, ma muoversi nel modo giusto, con le competenze adeguate.Un episodio ricco di spunti pratici e riflessioni, utile a chi sta affrontando un percorso di recupero o semplicemente vuole prendersi cura del proprio corpo in modo più consapevole.Buon ascolto!--- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/posturadapaura/ FACEBOOK - https://www.facebook.com/posturadapaura/ SEGUI SARA INSTAGRAM - https://www.instagram.com/sara.compagni/ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.
Sponsor London Nootropics ☕️ Offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.In questo episodio flash di 7 minuti, il nutrizionista Fabrizio Spataro ci guida nel cuore della composizione corporea applicata al contesto sportivo.
Costa troppo. Inquina tanto. Non dà energia. No, no e ancora no. Al BSMT Cucina Botanici ha smontato con calma e chiarezza i tre luoghi comuni più diffusi sul cibo vegetale. Per vedere l'episodio il
Trasferirsi oggi alle Canarie: qual è il costo della vita attuale e perché non sono più un paradiso?Sfatiamo il mito delle Canarie come paradiso per vivere una vita da ricchi con pochi spicci.Vivo qui da ormai 3 anni, a Fuerteventura nello specifico. In questi pochi anni ho visto davvero cambiare tanto le cose.I miei studenti, i miei amici e le persone che conosco per lavoro mi fanno tutti la stessa domanda:"Conviene ancora davvero trasferirsi alle Canarie nel 2025?"In questo episodio condivido con te la mia esperienza personale sul posto.E, ovviamente, la mia opinione come cittadina e imprenditrice.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
Sfatiamo ufficialmente il mito: Carlo Cracco non è così severo come sembrava in TV davanti ai concorrenti di Masterchef e Hell's Kitchen. Il resto della puntata ti aspetta nel
In questo episodio, esploriamo "La Via del Tech Leader", un manifesto che ridefinisce il ruolo del leader tecnologico nell'era moderna. Sfatiamo il mito del "tech geek" e scopriamo come i CTO e i leader tecnologici possono evolvere in ruoli strategici, guidando l'innovazione e la crescita aziendale. Esploriamo gli otto principi fondamentali del manifesto e discutiamo come questi possano aiutare i leader tecnologici a creare valore, guidare team e plasmare il futuro del business attraverso la tecnologia.
Su occhiali e benessere degli occhi esistono anche tanti luoghi comuni. Questa settimana la dott.ssa Chiara Pastorelli ci aiuta a sfatare quelli più diffusi.
S.2 Ep. 25 - Sfatiamo un mito insieme. Se pensi che riuscirai a svuotare la tua mente, stai perdendo il tuo tempo. La tua mente è stata progettata proprio per pensare. Lascia che lo faccia. Tu invece puoi imparare con la pratica meditativa a lasciar fluire i tuoi pensieri, senza che questi ti travolgano. Perchè dovresti farlo? Perchè così facendo creerai uno spazio tra te e i tuoi pensieri e in quello spazio riuscirai a scoprire te stesso, la tua gioia, la tua vita. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm
Purtroppo, la società occidentale tende a classificare l'introversione come un tratto caratteriale invalidante e lo stesso accade con altre sfumature di personalità, che spesso sono strettamente imparentate con l'introversione e parlo di timidezza, serietà e sensibilità. Ma è vero che un introverso è una persona di serie B? Sembra proprio di no e tra un attimo vediamo insieme i punti salienti che, grazie alla ricerca di Susan Cain, rimettono gli introversi in una luce positiva.
Dalle parole ai fatti! Sfatiamo qualche mito e rispondiamo a domande cruciali sul tema caldo della crisi climatica. Scopriamo l'urgenza della transizione energetica con Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR ed esperto divulgatore scientifico. Per delle buone regole di sostenibilità premi play e ascolta Chemisonoperso.
La puntata di oggi è dedicata a uno dei miti che circondano i camion elettrici, ovvero la loro autonomia. Gli e-truck vengono considerati, infatti, poco competitivi e funzionali perché dispongono di un'autonomia troppo ridotta rispetto alle reali esigenze degli autotrasportatori. Ma è veramente così? Per sfatare questo e altri miti abbiamo sentito un'esperta di Volvo Trucks Italia in tema di elettromobilità: Sabrina Loner
Francesca Graneri, docente universitaria di comunicazione visiva e consulente d'immagine, ci porta nel suo mondo, spiegandoci cosa c'è dietro una consulenza d'immagine.Ci parla di psicologia della moda, di consulenza d'immagine, di comunicazione visiva e di iconestesia.Sfatiamo miti e pregiudizi dietro questa professione poco conosciuta, scoprendo che non è solo armocromia e che non ci si rivolge alla consulente d'immagine solo per vanità.Secondo te Giorgia Meloni ha una buona consulente d'immagine? E Maria De Filippi?Scopri cosa ne pensa l'esperta in questa piacevole ed istruttiva chiacchierata.Contatti di Francesca:Instagram: https://www.instagram.com/francescagraneri_?igsh=bzN1OHM4d2pleGFw&utm_source=qrSito: www.francescagraneri.comMail: info@francescagraneri.com---------------------------------------------------------------Io sono Maria Cangiano, ma tu chiamami Fizza...puoi trovarmi su Instagram qui https://www.instagram.com/lafizzapodcaster/Se vuoi offrirmi un caffè puoi farlo su buymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/mariac.lafizzaTutti i miei link e altri social qui https://linktr.ee/lafizzaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sorriso-sospeso--5484895/support. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Ottobre è il mese della prevenzione della salute orale. Per approfondire questo importante tema, nel Buena Onda di giovedì 19 ottobre Clotilde Austoni, odontoiatra e smile influencer ha voluto sfatre qualche mito insieme a Laura Basile e a Giangiacomo Secchi. Una pratica comune ma pericolosa è il bicarbonato usato come sbiancante. «È un rimedio della nonna, che non solo non funziona ma fa anche male. Il bicarbonato è una polvere abrasiva. Toglie sì le macchie, ma riga e consuma lo smalto dei denti». Un'altra credenza popolare è quella della gengiva che sanguina perché delicata. «Questo è un campanello d'allarme: significa che la gengiva nasconde dei batteri che hanno creato un'infiammazione. Per risolvere è necessario andare dal dentista».
Il Professor Gian Francesco Giudice, fisico italiano al CERN di Ginevra, è stato ospite nel Buena Onda di mercoledì 4 ottobre per parlare del suo nuovo libro dal titolo Prima del Big Bang. «Sfatiamo subito un falso mito: il Big Bang non è stato un'esplosione, altrimenti avremmo individuato un'onda d'urto. Si è trattato piuttosto di una trasformazione globale di tutto lo spazio» ha esordito il Prof. ai microfoni di Laura Basile e Giangiacomo Secchi. Ma da dove deriva la parola "Big Bang"? «Negli anni '50, un fisico che era sfavorevole a questa teoria scientifica, definendola "spacconata" e affibiandole questo nomignolo in tono canzonatorio. È una termine, pensate, nato proprio in radio!». La curiosità è proliferata in studio e, immaginiamo, anche a casa e pertanto è risultato spontaneo chiedere al fisico cosa ci fosse stato prima di questo evento apocalitico: «Prima di questo evento non c'erano nè materia nè radiazioni, così come le immaginiamo oggi ma una misteriosa energia contenuta nello spazio-tempo vuoto» la risposta di Giudice.
In questo episodio parliamo delle obiezioni più comuni che sentiamo da amici e parenti quando parliamo di investire nei mercati finanziari. Analizziamo nel dettaglio perché queste convinzioni sono spesso sbagliate e derivano da paura e scarsa educazione finanziaria. Scopriamo come rispondere a chi dice che la finanza è solo per ricchi, è come giocare d'azzardo o è piena di truffe. Un episodio utile per sfatare falsi miti e per evitare di farsi influenzare da persone che non hanno un'educazione finanziaria. Sintonizzatevi! ------------------ VIDEOCORSO: https://mataandassociates.com/pacchetti MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membership SITO: https://mataandassociates.com EMAIL: staff@mataandassociates.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francesca ci ha contattato per raccontarci della sua esperienza in Corea del Sud. Ci ha vissuto 6 mesi che le hanno insegnato molto sullo stile di vita del posto. Una conversazione davvero interessante piena di curiosità!Live su Youtube: https://youtu.be/4fsvmGpk59oSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValleyDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.
SEGUICI SU INSTAGRAM E TIKTOK
È vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello? E che l'emisfero destro è creativo mentre l'emisfero sinistro è razionale? O che le donne sono più brave degli uomini nel multitasking? Insieme al professor Andrea Marini, abbiamo provato a sfatare alcuni miti popolari sulla mente umana.
S.7 Ep. 162 - Arte e intelligenza artificialeIn questo episodio esploriamo in ruolo dell'intelligenza artificiale nell'arte. Sfatiamo alcuni miti, scomodiamo giganti come Kant, Dalì e Baudelaire. Approfondiamo i concetti di GAN, algoritmi di stile, reti neurali e molto altro. E, ovviamente, proviamo a immaginare scenari futuri.CAP 1 – L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO' PRODURRE ARTE?CAP 2 – ESEMPI NOTABILI DI ARTE AICAP 3 – MA COME FANNO GLI ALGORITMI A PRODURRE ARTE?CAP 4 – BAUDELAIRE, MULTISENSORIALITA' E OSSERVATORE AL CENTROwww.the-future-of.it
Il CrossFit® fa diventare le donne grosse, il CrossFit® fa male, è pericoloso e si può mangiare tutto quello che si vuole. Sfatiamo questi e altri falsi miti del CrossFit® assieme a Stefano e Matteo Pizzi in una puntata imperdibile!
SEGUICI SU INSTAGRAM e TIKTOK
Benvenuti al podcast di Meliora! In questo episodio con i due nostri Partner Alessio Pireddu (head hunter internazionale) e Marco Codegoni (ex-Senior Principal di BCG), parliamo di Excel, PowerPoint e facciamo un approfondimento sulla vita da consulente. I punti chiave che tratteremo sono: - Come e quanto si usa Excel in consulenza? - PowerPoint è fondamentale? Pro e contro di entrambi - La vita da consulente: consigli e dritte fondamentali - Sfatiamo alcuni miti dello Strategy Consulting - I 3 errori capitali dei candidati che sognano le MBB ________ Seguiteci su: https://www.linkedin.com/company/melioracareer https://www.facebook.com/Melioracareer https://www.instagram.com/melioracareer E iscrivetevi al podcast per non perdere i prossimi episodi! ---
Hello grils! Scusate l'assenza (poi capirete) ma sono tornata
"I pittori fanno un lavoro dove non si corrono rischi."Metodi grezzi, in parte determinati dall'inconsapevolezza e in parte da impossibilità tecniche hanno messo a repentaglio la vita di molti artisti. Quali sono stati i veleni che hanno ammorbato più pittori, i mal di schiena più difficili da combattere e le intossicazioni da vernice storicamente peggiori? Sfatiamo un'altro mito con la nuova puntata di Stereotipart! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Di falsi miti sulla crescita e la cura dei bambini piccoli ne circolano a bizzeffe ealcuni genitori sembrano crederci. D'altronde, si sa, quando si ama qualcuno l'istinto è quello di proteggerlo a tutti i costi... Questa puntata è dedicata alle fake news nel mondo della pediatria assieme all'esperto pediatrico dottor Angelo La Valle.#stammibene #unisalute #bloginsaluteblogunisalute.it
Tutte noi abbiamo mille convinzioni sull'amore ma siamo proprio sicure che funzioni così? Da oggi su questo podcast sfatiamo tutti i falsi miti sull'amore!
Sfatiamo l'idea che la cucina del Nord Italia sia più leggera che al Sud: il fritto misto alla piemontese non ha pesce ma mescola ingredienti disparati come frattaglie e amaretti, tutti impanati e serviti in un piatto che in Piemonte sa di famiglia.
Ho conosciuto tantissime persone che si sentivano tremendamente in colpa per aver “lasciato scappare” la propria fiamma gemella ed aver quindi perso l'opportunità di inondare il mondo di luce, amore e di energia di guarigione.https://www.spazioazzurro.net/20200510/relazioni/fiamme-gemelleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Insieme alla mia ospite Rosaria (@castellidicarta_), mamma come me di un bambino autistico, abbiamo provato a sfatare miti e pregiudizi sull'autismo provando a smontare i principali stereotipi sull'autismo, dovuti ad una mancanza di conoscenza e corretta informazione. Come sempre noi rispondiamo in quanto mamme informate ma soprattutto in base alla nostra personale esperienza. Abbiamo provato a smontare l'abilismo che circonda la narrazione sull'autismo e cercato di fare chiarezza su cosa significhi avere un figlio autistico. Contatti di Rosaria: https://www.instagram.com/cast... Contatti de La Fizza : https://linktr.ee/lafizzaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sorriso-sospeso--5484895/support. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Non lo si può nascondere: è stato un anno difficile per gli investitori multi-asset, con le azioni e le obbligazioni globali che sono scese di pari passo nel corso del 20221.Inevitabilmente, ciò ha suscitato domande sul ruolo di un tradizionale portafoglio bilanciato di azioni e obbligazioni e ha dato origine a tutta una serie di "miti" sugli investimenti multi-asset. Per aiutare gli investitori a rimanere concentrati sui loro piani a lungo termine in condizioni di volatilità, cerchiamo di sfatare alcuni di questi miti ed evidenziare i vantaggi di un approccio equilibrato agli investimenti nel lungo periodo.LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ OverPerform: https://pro.tradetector.com/overperform
In questo video ho sfatato 12 falsi miti sull'imprenditoria. --- Io comunque sono Francesco Agostinis, mi occupo di advertising e di personal branding da diversi anni e sono Co-Founder di Loop Srl, un'azienda che si occupa di scalare business a livello internazionale con l'utilizzo di Meta Ads, Google Ads, Marketing automation, Email Marketing, CRO e strategie avanzate. Se vuoi sapere di più su di me vai qui: https://shor.by/franzagos o leggi la mia bio qui : https://loopsrl.agency/
Sfatiamo il mito che la legna da ardere inquini e che le piante che sono state trattate con anticrittogamici liberino nell'ambiente sostanze nocive una volta bruciati. Sono balle dovute alla disinformazione. (riflessioni dal bosco #40)
Una mente che ritorna al passato e che immagina il futuro, è semplicemente...umana! Sfatiamo il mito che presenza mentale vuol dire impedire ai pensieri di viaggiare nel tempo. Se comprendiamo appieno cosa significa essere presenti, la Mindfulness può esserci d'aiuto in molte situazioni. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/352dec57-d018-5401-8d58-4112689fa34d
Sfatiamo subito il mito che ci siano persone che hanno geneticamente un migliore senso del ritmo. Si dice che gli africani hanno un senso del ritmo migliore degli europei, ma se prendessimo un neonato africano e lo spostassimo in una famiglia europea, crescerebbe come un bambino europeo, rispetto al ritmo. La sensibilità ritmica si può acquisire con l'esperienza. Il cervello ha una incredibile plasticità. Una delle funzioni che coinvolgono la maggiore quantità di cellule cerebrali (funzioni dominio generiche) è l'ascolto del corpo: tutte le funzioni dominio specifiche, relative quindi ad un tema particolare della vita, come appunto il ritmo, la capacità di leggere o scrivere, o di contare, vengono influenzate dal corpo perché agisce sulle funzioni generiche, e quindi su tutto il cervello. Facciamo un confronto fra la capacità di ascolto del ritmo degli animali e quella degli esseri umani. Gli animali rispondono alla musica, ma se interrompiamo lo stimolo sonoro l'animale non ha la capacità di immagazzinare la musica dentro di sé. La può riconoscere ma se si interrompe, l'animale si disattiva. Se la musica riprende l'animale si riattiva. Con un essere umano, anche con un bambino, anche quando la musica si interrompe il soggetto continua a muoversi, come se il cervello stesso continuasse a cantare il ritmo. In che cosa consiste la capacità di tenere un ritmo? La capacità di tenere dentro di sé di conservarlo nella memoria anche quando il ritmo non è realmente ascoltabile con le orecchie. Essere dipendenti dal suono significa che se scompare il suono non siamo più in grado di prevedere quando sarebbe il prossimo tempo. Quando si attivano le aree del cervello dedicate alla ricezione del suono, si attivano anche quelle dedicate alla produzione del movimento. Le scimmie sono in grado di produrre un suono in seguito all'ascolto di un ritmo, ma se il ritmo si ferma si fermano anche loro e inoltre la risposta ritmica avviene sempre una frazione di secondo in ritardo, perché la risposta motoria dipende dall'aver percepito il suono. Non sanno che dopo un battito ce ne sarà un altro. Le persone hanno una risposta cognitiva e non solo comportamentale al suono: non rispondo solo allo stimolo che ho intorno, ma anche alla rappresentazione mentale che ho del ritmo. Se il mio cervello per qualche motivo non ha una rappresentazione mentale del ritmo, non riuscirò ad andare a tempo. Chi fa fatica a prevedere la previsione della pulsazione del ritmo solitamente ha difficoltà ad organizzare il movimento della bocca mentre intanto sta leggendo un testo: questo significa dislessia! Si parla di linguaggio, in generale, non solo di linguaggio verbale, ma anche di linguaggio ritmico o di linguaggio corporeo. Le persone dislessiche hanno difficoltà nella consequenzialità temporale fra lettura e produzione del suono. Pensiamo sempre di poter controllare tutto con la volontà ma non è così!Consideriamo i balbuzienti: è incredibile che possano produrre musica e ritmo perfetto, quando cantano, ballano, suonano, recitano, ma non quando parlano. E' interessate ce le zone del cervello che danno espressività e significatività emozionale al linguaggio risiedono nell'emisfero destro, mentre la produzione del linguaggio sta a sinistra. Chi ha avuto una lezione all'emisfero sinistro magari non può più parlare ma può cantare. Quanto più mi godo e mi rilasso il ritmo, nel flamenco, tanto più sto attenta alla espressività del suono e del gesto che produco, tanto più faccio intervenire tutti e due gli emisferi, sollecitando tanto il corpo calloso, che è un ponte fra i due emisferi. Chi suona o danza ha un corpo calloso più sviluppato. Ed è proprio questa zona del cervello che permette di far funzionare meglio il ritmo e l'espressività in generale. Il cervello è costruito per essere espressivo, per comunicare, piuttosto che per ripetere solo l'aspetto cognitivo delle cose.Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e di musiche e danze del mondo arabo dal 1985. Dal 1990 insegno a Milano baile flamenco e Lyrical Arab Dance, un lavoro di mia creazione dedicato all'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo. Durante la mia formazione triennale per diventare terapista della Psicomotricità ho studiato Neurologia, Anatomia, Psicologia, Pedagogia, e sono cresciuta in una famiglia in cui ero circondata da libri di carattere medico per tutta la vita. Mi è sempre sembrato logico e spontaneo di mettere queste scienze a confronto e di usarle in parallelo. Da diversi anni si sono sviluppate le Neuroscienze, che fanno proprio questo lavoro. Sto utilizzando sempre più questo sistema per insegnare e sono molto soddisfatta dei risultati. I miei allievi imparano in modo molto più efficace. Se i corpo non sente devo entrarci di più ed aiutarlo a sentire. E permettere al cervello di fare il suo lavoro, cioè di rispondere al suono. Dobbiamo circondarci di musica ed ascoltare quello che ci piace. Oggi abbiamo molto intorno musica rap e trap, che sono basate sul fatto di usare le parole in modo ritmico, e questi generi ci possono aiutare a migliorare la relazione con il ritmo. Se sono rigidamente legata alle sole musiche della tradizione dee flamenco mi obbligo a fare qualcosa di diverso, ma se mi piace il rap e lo ascolto volentieri, posso utilizzarlo per capire meglio anche il compas.
In questa lunga live ho raccolto e cercato di sfatare i falsi miti su Facebook Ads, Ecommerce, Business e Formazione. Ce ne sono tanti e con tante domande alla fine. Buon ascolto! Francesco
Ciao a tutte,oggi ho il piacere di avere come ospite nel podcast Allegra Violante, imprenditrice e Founder di Fler World.La tematica che affrontiamo oggi è quella della depilazione e parliamo di questo argomento in modo aperto e libero. Fler è una startup italiana nata dall'idea di Allegra e dall'esigenza di portare in Italia un concetto di depilazione diverso dal passato. Dove depilarsi diventa una scelta dell'individuo e non un obbligo e parlarne è la cosa più naturale che ci sia.Buon ascolto mie care!
La natura morta è solo frutta e verdura, come si può ammirare l'immagine di una tavola apparecchiata e definirla “opera d'arte”? Sfatiamo questo mito: le nature morte costellano la storia dell'arte, ci raccontano persone e storie, a volte raccontano il destino di un individuo, o la storia di un dato frutto.Vuoi sapere di più sulle tavole imbandite e sulle banane dell'arte? StereotipArt è la guida che fa per te. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Mio figlio ha grandi difficoltà di autostima, cosa posso fare per aiutarlo?"Sfatiamo subito un mito: nessuno ha una bacchetta magica per alzare l'autostima. Non esistono ricette miracolose o corsi per aumentarla.E' la persona che può lavorare su di sé, attraverso dei rinforzi positivi, e aumentare la propria stima di sé.Per quanto noi siamo davvero bravi, non siamo noi che alziamo l'autostima, ma il lavoro che tuo figlio fa con noi che la fa crescere.Fai in modo che tuo figlio viva esperienze positive in qualsiasi ambito (non necessariamente scolastico, dove magari la sua idea di sé è davvero bassa). Più tuo figlio diventa consapevole delle sue capacità e più può davvero crescere.Rinforza positivamente ogni piccola cosa che fa, anche se a te sembra apparentemente stupida. Se non ne trovi abbiamo un grosso problema perché sei tu che non riesci a notare aspetti positivi in quello che tuo figlio fa.Non c'è solo la scuola, la vita conta tantissimo.Il lavoro vero e proprio sull'autostima non è nella scuola, ma nel resto. Se sistemi il resto migliori anche il suo rapporto con la scuola.Quella è la strada.
Oggi vi porto con me in una bellissima chicchierata con la nutrizionista Elisa Navoni, con la quale abbiamo sfatato 4 miti comuni sul mondo delle diete e come il nostro rapporto con il cibo è cambiato da quanto abbiamo lasciato andare queste false credenze sul cibo. Spero che l'episodio vi piaccia e vi dia qualche strumento in più per approcciarvi al mondo dell'alimentazione con più serenità e meno disinformazione. Come sempre, se vi è piaciuto, non dimenticatevi di lasciare 5 stelle: è un piccolo gesto per voi, ma significa tanto per me❤ Un bacio, Bea SEGUITECI Instagram: beatrice_leonforte Instagram di Elisa: il_dolce_mangiar_sano
Una piacevole chiacchierata con Mattia Gaffuri, atleta Swattclub under 23 laureando in scienze motorie e fondatore, insieme a Luca Vergallito detto il bandito, del Podcast Ciclismo KOMpetente. Sfatiamo alcuni miti su allenamenti e nutrizione ma soprattutto mangiamo Haribo per recuperare. Buon ascolto
Basta con questo mito della pronuncia perfetta! Ma poi... si tratta di pronuncia oppure di accento? Scoprilo con questo episodio e vedrai che è la tua primaria priorità quando stai imparando l'inglese! Se vuoi tenerti in contatto con me, ricorda che puoi sempre scrivermi sui miei canali social! Ecco tutti i dettagli:
Insieme alle Donne al Volante, Lilli e Katia, il divulgatore scientifico Ruggero Rollini parla di alcune nozioni contenute nel suo libro C'è chimica in casa. Molte persone hanno quella che si chiama chemofobia, ovvero la paura di vivere in un mondo fatto di sostanze chimiche sintetiche. «Questa è una paura un po' insensata, siccome tutto ciò che ci circonda di artificiale è composto da sostanze sintetiche. Pensate ad un frigorifero, tutto è sintetico: dalla struttura ai liquidi di raffreddamento».I RIMEDI CASALINGHI – Nel volume il divulgatore prova a sfatare qualche mito sui rimedi casalinghi che spesso usiamo. Ad esempio, l'aceto come anticalcare funziona e non è eccessivamente inquinante. «Se il calcare non va via, inutile buttare quintali di aceto, prendiamo un prodotto fatto apposta. Con una spruzzata è efficacie e inquina di meno rispetto a litri di aceto». Anche il bicarbonato per digerire è un mito da sfatare. «Il bicarbonato con acqua non fa digerire. Combatte l'acidità di stomaco, ci fa stare meglio se abbiamo mangiato tanto e non ci dà fastidio, ma il processo della digestione non cambia».Per saperne di più, riascolta l'intervista!
Zingari o Rom? E i bambini? E la magia?Sfatiamo una serie di luoghi comuni sul popolo Rom insieme a Gennaro Spinelli, éresidente dell'Unione Comunità Romanès Italia.Dati contro luoghi comuni.»»»Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende.Vengo dalla Sicurezza informatica - ma vengo in pace - e qui con “Ciao Internet” ti racconto tre volte alla settimana come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Se vuoi è il momento giusto per iscriverti - FALLO SUBITO - e se hai bisogno di ancora più spunti ci sono “2 Minuti di Internet”, la newsletter settimanale, ed il Gruppo e Canale Telegram per discutere assieme, trovi i link qui sotto.Le mie Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeCommunity Telegram » https://mgpf.it/tgNewsletter e Corso Gratis » https://mgpf.it/nlFacebook » https://mgpf.it/fbPodcast » https://mgpf.it/pcPer contatti commerciali: sales@matteoflora.com
ll'interno di questo nuovo episodio, in compagnia del dott. Mattia Pieri, analizziamo le ragioni che portano le persone a non dimagrire in senso lato o a smettere di farlo arrivati ad un certo punto. Un podcast che pone l'accento su concetti che tutti i tecnici, gli appassionati e i comuni utenti che si affacciano ad un iter di dimagrimento, dovrebbero avere ben stampato in testa. Nella speranza che possiate trovare i contenuti trattati di vostro interesse, auguro un buon ascolto. Host: Nicolò Liani Ospite: Mattia Pieri Timeline: 00:00-03:36 Argomenti podcast + presentazione di Mattia 03:37-11:19 Perché le calorie contano e anche tanto, ed il bilancio energetico regna sempre sovrano (CICO) 11:20-17:54 La fallacia dei calcoli numerici e come potersi approcciare consapevolmente e con senso critico ai dati 17:55-27:42 Iter dietetico e considerazioni importanti durante il percorso volto al dimagrimento 27:43-36:15 Perché non tutte le persone possiedono i requisiti necessari ad affrontare un percorso mirato al calo peso e al miglioramento della composizione corporea, e quali tali requisiti 36:16-47:40 La visione vincente da poter maturare e consolidare nel corso del tempo per trarre reali risultati, riuscendoli a mantenere strada facendo 47:41-50:35 Sfatiamo alcuni fra i principali falsi miti nel mondo dell'alimentazione e del dimagrimento 50:36-52:33 Contatti del dott. Mattia Pieri + conclusione episodio Precedente podcast realizzato: https://anchor.fm/nik-liani/episodes/Ep--22---Mattia-Pieri---Lobesit-e-i-rimedi-pratici-em8cte Contatti del dott. Mattia Pieri: - Profilo instagram: https://www.instagram.com/nutrizionistamattiapieri/ - Sito web: https://mattiapiericoaching.it - Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCtqFepCKX3iHUFS51YTCUuA Contatti miei: - Profilo instagram: https://www.instagram.com/nik_liani/ - Mail: niktheone94@hotmail.it
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Veramente tutti gli zuccheri fanno male? Sfatiamo un pò di miti, o meglio, facciamo un pò di chiarezza! In questo episodio del podcast te lo svelo e condivido con te anche 5 strategie per aiutarti a comprendere quanti e quali zuccheri consumare per supportare al meglio la tua salute fisica e mentale. Perché mangiare sano non dovrebbe mai essere restrittivo! Solo questa settimana (fino a sabato 31 luglio) acquista il 7-Day Reboot con lo sconto del 20% con il codice DETOX20. Clicca sotto
Per questo episodio ho invitato Gloria Spagnoli, insegnante di italiano online, a sfatare insieme a me qualche mito che incontriamo nel mondo dell'apprendimento di lingue online. Il motto della chiacchierata è: non credere a tutto quello che senti e leggi. ;-) Gloria's Website: https://speakita.com Support the podcast here and get some extra perks: https://ko-fi.com/theitaliancoach Check out the Rockstar dell'italiano Bootcamp here: https://italiancoach.net/italian-language-coaching
Sfatiamo il falso mito del tempo di qualità!Il più grande alibi che abbiamo creato noi adulti per mettere a tacere i nostri sensi di colpa.Se l'episodio ti è piaciuto, ti chiedo di condividerlo sui tuoi canali social e lasciare una recensione a cinque stelle così che sempre più persone possano ascoltare PMConfindential. Per rimanere aggiornato sui nuovi episodi puoi iscriverti qui: https://paolamaugeri.it/podcast/ Se queste parole ti risuonano ti aspetto all'interno di humans, la mia piattaforma di mentoring dove potrai liberarti, crescere ed evolvere attraverso meditazioni, esercizi di presenza, contemplazioni sonore e dirette live di condivisione con me e altri esseri umani che hanno deciso di ascoltare il proprio cuore. Puoi provare humans gratuitamente per 30 giorni www.behumans.it