Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

Follow Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti
Share on
Copy link to clipboard

Nel cuore dell’uomo vive uno spirito avventuroso, sognatore, pronto a partire e a pensare in grande. Dove è andato a finire il tuo spirito autentico? REALMEN è un podcast per ritrovare la consapevolezza di cosa vuol dire essere uomini e del contributo fondamentale che possiamo dare al mondo. Un nuovo episodio ogni settimana! Per approfondire, vai su https://realmen.it Ti aspettiamo!

Emanuele e Francesco


    • Nov 12, 2025 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 43m AVG DURATION
    • 110 EPISODES


    Search for episodes from Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti with a specific topic:

    Latest episodes from Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

    Diventare padre.

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 49:39


    TL;DR Diventare padre è terrorizzante (e lo dico da padre di 4 figli!) - la donna diventa madre al momento del concepimento. Per noi uomini è diverso… si entra gradualmente, tagliando cordoni e introducendo il figlio nel mondo. Il ruolo del padre è proteggere la relazione madre-bambino dalle interferenze esterne e poi, gradualmente, essere chi porta il figlio nella vita - ma per farlo devi rimanere uomo. In sintesi Manu mi ha messo sotto torchio perché fra poco sarà papà. Gli ho detto subito la verità: il senso di inadeguatezza ce l’abbiamo tutti, è biologico. Una madre è madre dal concepimento, il bambino cresce dentro di lei. Noi uomini diventiamo padri - è un processo. Una donna sa cosa fare, è programmata per partorire, per accudire un neonato. Più si ascolta, e più sarà all’altezza della situazione. Osservando mia moglie ho capito che il nostro ruolo non è alternarci alla madre, ma proteggerla. Proteggere quella relazione potente che si crea tra madre e bambino dalle interferenze esterne - medici che rompono per i vaccini, parenti che vengono a “fare visita” la prima settimana, pediatri che pretendono di pesare il bambino prima e dopo la poppata. Cavolate. Il punto è questo: i ruoli non sono intercambiabili. La madre è al comando per l’attaccamento e la sopravvivenza del bambino. Tu padre stai un passo fuori, entri gradualmente. Prima proteggi, poi diventi chi taglia i cordoni - letteralmente e simbolicamente. Quando il bambino a un anno vuole ancora fare quattordici poppate tutte le notti, sarai tu a dire “no, così non si può andare avanti”. Non perché sei cattivo, ma perché il bambino deve crescere. Il turbine emotivo che vive una donna con la gravidanza, il parto, l’allattamento è devastante. Tu uomo devi essere la stabilità. Lei fa su e giù emotivamente, tu devi fare in modo che la famiglia vada sempre sulla stessa lunghezza d’onda. Non è essere duri, è essere responsabili. L’altro errore mortale delle coppie: far diventare il bambino il dio della famiglia. Tutto gira intorno a lui, la coppia muore, e così muore anche il nutrimento vero per il bambino. La coppia viene prima del bambino - non per egoismo, ma perché è dalla forza della coppia che nasce l’energia per crescere i figli. Ultima cosa: Devi essere presente nella tua paternità, ma da uomo, non da mammo. Non sei biologicamente programmato per ascoltare quattordici ore di pianto di fila - te ne devi fare una ragione. Tua moglie si lamenterà, ti insulterà, tu ti prenderai gli insulti ma devi conoscere i tuoi limiti. E soprattutto: la tua vita non va in pausa. Sarai tu a insegnare a tuo figlio ad arrampicare, a fare lo zaino, a ricercare la verità fino in fondo - ma solo se tu stesso continui a farlo. Frasi dall’episodio “Il ruolo del padre è progressivo, entri piano piano. Entri in maniera graduale all’interno di questa cosa. Il ruolo dell’uomo è permettere alla donna di diventare ciò che è. C’è bisogno di quel momento di intimità potente tra la mamma e il bambino in cui devono trovare il loro ritmo. L’uomo ha il ruolo di aiutare perché tutto questo si realizzi.” “La coppia viene prima del bambino. Per prenderci cura del bambino dobbiamo prenderci cura della coppia. L’energia, la forza, le capacità, le risorse che ha il bambino nascono dalla relazione tra papà e mamma. Se questa relazione non viene alimentata correttamente, la relazione muore e manca il nutrimento per il bambino.” “L’amore è sicuramente una scelta. Quando devo alzarmi di notte a cambiare il pannolino a mio figlio, è amore. Ma tu pensi che mi batte il cuore? Pensi che emotivamente io sono preso? Non ti senti preso, vuoi soltanto andare a dormire. Diventare padri ci fa entrare in una maturità di amore che è tutto un altro livello - pensare al bene di una persona che dipende totalmente da te.” Riferimenti Una donna cosa cerca (veramente) in un uomo?? Ogni uomo è chiamato a diventare padre Diventare padri autorevoli

    Nike. (si è ispirata al Vangelo?)

    Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 77:14


    TL;DR Alcune aziende hanno un carisma travolgente ed un storia entusiasmante. Una di queste è la Nike. In questo episodio abbiamo esplorato il controverso Manifesto dell’azienda, cercando di cogliere quale fossero i principi dietro al suo successo. La nostra intuizione è che questi principi hanno funzionato non perché siano geniali strategie di marketing, ma perché riflettono verità eterne già annunciate nel Vangelo. Quando facciamo “le cose giuste” seguendo una Verità più grande, tutto il resto viene da sè. Di Cosa Abbiamo Discusso ATTENZIONE: Questo è solo un breve estratto, se ti interessa, ascolta tutto l’episodio qui sopra. L’altra sera ho visto con i miei figli il film “Air” sulla collaborazione tra Jordan e Nike, cosa che mi ha fatto profondamente riflettere sui famosi 10 punti della Nike. Parlandone con Manu siamo d’accordo che questi dieci principi ci colpiscono visceralmente, e abbiamo voluto esplorare perché risuonassero così fortemente con noi. La nostra teoria di base è che la Verità è una sola, e quando qualcosa funziona davvero - come ha fatto la Nike nel trasformarsi da azienda di nicchia a colosso mondiale - è perché in qualche modo tocca frammenti di questa verità universale. Ecco il famoso decalogo, con una breve sintesi di quello che abbiamo discusso: 1. “Our business is change” - Il Vangelo di Marco ci insegna che non si mette vino nuovo in otri vecchi. Il cambiamento non è staticità, ma crescita dinamica come un seme che diventa albero. È la stessa identità che si approfondisce e si sviluppa, come un matrimonio che dopo vent’anni è più profondo di quello dei primi giorni. 2. “We are on offense all the time” - Gesù dice “Andate in tutto il mondo e annunciate il Vangelo”. Non è una vita passiva in attesa che qualcuno bussi alla porta, ma un atteggiamento proattivo. Siamo chiamati a stare “sul pezzo”, pronti per ogni situazione della vita come occasione di crescita e testimonianza. 3. “Perfect results count, not perfect process. Break the rules: fight the law” - “Il sabato è stato fatto per l’uomo, non l’uomo per il sabato”. Non si tratta di essere anarchici, ma di avere un dialogo profondo con la propria coscienza. Quando una legge incontra il suo limite, è l’occasione per superarla. È fondamentale guardare all’obiettivo, non al processo perfetto. 4. “This is as much about battle as about business” - Gesù non è venuto a portare pace ma spada. La vita cristiana comporta conflitto con se stessi e con gli altri. Non tutti capiranno le nostre scelte quando abbracciamo radicalmente la nostra missione. Il cammino di fede è una battaglia. 5. “Assume nothing, make sure people keep their promises, push yourself, push others, stretch the possible” - La parabola dei talenti ci insegna che dobbiamo far fruttificare ciò che ci è stato affidato. Non basta nascondere il talento sotto terra. C’è una comfort zone da abbandonare, un ignoto da esplorare. Ognuno ha il proprio posto nel corpo della Chiesa e deve dare il massimo secondo i doni ricevuti. 6. “Live off the land” - “Guardate gli uccelli del cielo, non seminano né mietono eppure il Padre celeste li nutre”. È la provvidenza che si innesca quando fai quello che devi fare con fiducia. Non significa buttarsi, ma fare discernimento e poi fidarsi che si aprirà una strada. 7. “Your job isn’t done until the job is done” - “Chi mette mano all’aratro e poi si volge indietro non è adatto per il regno di Dio”. È questione di determinazione, di portare fino in fondo la missione affidata. Non è l’orario che definisce quando hai finito, ma il completamento del compito. 8. “Dangers: Bureaucracy, personal ambition, energy takers vs energy givers” - “State attenti, vegliate”. I pericoli nel cammino ci sono sempre, sia esterni che interni come l’orgoglio e l’ambizione personale. L’ambizione può far passare in secondo piano la missione quando non otteniamo i riconoscimenti sperati. 9. “It won’t be pretty” - “Nel mondo avrete tribolazioni, ma abbiate coraggio, io ho vinto il mondo”. Il cammino profondo con il Signore è come un’operazione a cuore aperto senza anestesia. È doloroso ma porta frutto. Il simbolo del cristianesimo è una croce, non Gesù risorto. 10. “If we do the right things, we’ll make money damn near automatic” - “Cercate invece innanzitutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta”. Questo principio l’abbiamo vissuto sulla nostra pelle in più occasioni. Quando ti concentri sulla Verità e su fare le cose giuste, tutto il resto viene di conseguenza. Citazioni dall’episodio “Il punto è questo: non è che se ti viene detta di fare una cosa, tu da bravo bambino fai quella cosa e stai nel giusto. Non è così. Le leggi sono state fatte per cercare di regolamentare una situazione, però che cosa succede quando una legge incontra il suo limite? Quella è l’occasione per generalizzare quella legge, per superarla.” “Entrare in un cammino profondo col Signore è un’operazione a cuore aperto senza anestesia. È molto doloroso, molto doloroso, però è una strada che porta frutto.” “Il combattimento spirituale è come vedere una partita in cui già conosci il risultato. Durante la partita ci saranno tantissimi falli cattivi proprio sul ginocchio, quelli che fanno male, gente portata in barella, elicotteri che partono, però il risultato già lo sai: Alla fine, se rimani fedele, se rimani in partita, la vittoria è tua.” Riferimenti Libri: Knight, Phil. Shoe Dog (L’arte della vittoria in italiano) Eldredge, John. Wild at Heart Film: Air (Storia della collaborazione tra Jordan e Nike) Serie TV: The Chosen (Serie televisiva sulla vita di Gesù)

    Comunicazione non violenta #davide

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 84:05


    Comunicazione Non Violenta con Davide - Episodio s4-e07 TLDR In questa puntata Davide ci introduce alla Comunicazione Non Violenta (CNV), il metodo sviluppato da Marshall Rosenberg per costruire connessioni autentiche con noi stessi e con gli altri. Il cuore della CNV sono quattro passi: Osservare i fatti senza interpretazioni Riconoscere i propri sentimenti Identificare i bisogni sottostanti Formulare richieste concrete Emanuele e Francesco hanno lavorato su esempi concreti delle loro vite, e devo dire che è stato più difficile del previsto. Hanno scoperto che dietro la rabbia c’erano delusione e solitudine, e che bisogni di riconoscimento, supporto e complicità non venivano soddisfatti. Davide ci ha lasciato con un’immagine potente: la CNV è una zattera per attraversare il fiume del nostro retaggio culturale. Non è il punto di arrivo, ma lo strumento per raggiungere l’incontro vero con l’altro. In Sintesi Davide fa parte del gruppo Realmen dell’Emilia-Romagna e negli ultimi anni si è appassionato profondamente alla Comunicazione Non Violenta. Tutto è iniziato nel 2020 con un libro trovato sulla scrivania del fratello: Preferisci avere ragione o essere felice? di Marshall Rosenberg. Colpito dalla frase ogni azione umana nasce dal desiderio di soddisfare un bisogno, ha iniziato a studiare, fare corsi, leggere, e ora condivide questo strumento con altri. La struttura della CNV La Comunicazione Non Violenta si sviluppa su tre ambiti che formano un triangolo: Autoconnessione: la capacità di ascoltarsi e comprendere cosa accade dentro di sé Espressione onesta: condividere con l’altro quello che si sta vivendo Ascolto empatico: aiutare l’altro a rivelare cosa sta vivendo Per muoversi in questi tre ambiti Rosenberg ha identificato quattro passi: Osservazione, Sentimenti, Bisogni e Richieste. I quattro passi applicati Davide ci ha chiesto di condividere esempi concreti per lavorarci sopra. Manu ha raccontato di una dinamica tipica di casa sua: a fine pranzo quando si alza per fare il caffè non dice nulla, ma puntualmente la madre chiede “qualcuno mette sul caffè”? - è una cosa che lo infastidisce perché sente che il suo contributo e la sua iniziativa non vengono visti. Ho condiviso un episodio recente: ero fuori con degli amici, e uno di loro ha detto a mia moglie “tuo marito non conosce proprio il limite, esagera sempre”. E lei ha risposto “è proprio così, non conosce il limite”. Questo mi ha dato molto fastidio. Osservazione: distinguere i fatti dalle interpretazioni Il primo passo è descrivere quello che è successo oggettivamente, come se lo registrasse una videocamera. Nel mio caso: “Il mio amico ha detto a mia moglie ’tuo marito non conosce il limite, esagera’ e lei ha risposto ‘è proprio così, non conosce il limite’”. Davide è stato molto chiaro su questo: se avessi aggiunto “sbottando” o “con tono negativo” sarei già entrato nelle mie interpretazioni. L’osservazione deve rimanere pulita dai giudizi. Sentimenti: riconoscere le emozioni vere Qui è emersa una distinzione fondamentale. Quando ho detto che mi sentivo “offeso, sminuito, non compreso, calunniato”, Davide mi ha fermato. Questi non sono sentimenti veri, sono pseudo-sentimenti. Perché quando dico “mi sento offeso” sto implicitamente dicendo che qualcuno mi sta offendendo - sto dando la responsabilità all’altro. I sentimenti veri parlano di me, non dell’altro. Manu ha detto “infastidito, irritato” - quelli sì sono sentimenti. Io, andando più a fondo, ho riconosciuto che sotto c’erano delusione, rabbia, ma anche solitudine. Bisogni: identificare cosa manca I bisogni sono universali, presenti in ogni essere umano. Rosenberg li chiamava “la scintilla del divino” in noi. E qui viene il punto cruciale: i bisogni sono tutti ugualmente importanti. Non esistono bisogni di Serie A e bisogni di Serie B. Nel caso di Manu, i bisogni erano: fiducia, riconoscimento, essere visto nel suo contribuire. Nel mio caso, Davide ha identificato: bisogno di supporto, di complicità, di essere visto per chi sono davvero. E questo mi ha colpito, perché è vero. In quel momento mi sono sentito solo, volevo che mia moglie fosse dalla mia parte. Davide ha fatto anche un’osservazione importante: probabilmente mia moglie in quel momento aveva lo stesso bisogno - voleva supporto, voleva che io capissi le sue paure quando faccio cose che lei considera spericolate. Stesso bisogno, strategie completamente diverse. Richieste: il passo più difficile La richiesta deve essere concreta, misurabile, nel presente, e soprattutto aperta al “no”. Altrimenti non è una richiesta, è una pretesa. Manu avrebbe potuto chiedere a se stesso di comunicare prima (“metto su il caffè, chi lo vuole?”), oppure chiedere a sua madre: “Sei disposta la prossima volta ad aspettare qualche minuto prima di chiederlo?” Nel mio caso, la richiesta istintiva sarebbe stata “ma la smetti di rompere?” - che ovviamente non funziona perché chiedo all’altro di NON fare qualcosa. Le richieste devono essere positive, chiedere di fare qualcosa. Davide mi ha suggerito: “Tesoro, quello che hai detto mi ha toccato. Possiamo parlarne dopo? Voglio farti capire come mi sono sentito. Come ti senti quando ti dico questo?” La resistenza Devo essere onesto: in quel momento della conversazione ho realizzato che non ero disponibile a fare quella richiesta. Nella dinamica che ho con mia moglie, quella frase sarebbe stata un assist per aprire un altro conflitto. Lei mi avrebbe risposto che non accetto le critiche, che voglio essere perfetto ecc. Me ne sono uscito da questa conversazione sentendomi sconfitto. Non perché la CNV non sia valida, ma perché ho capito che quella montagna per me oggi è troppo ripida. Ho bisogno di gradualità, di partire da cose più semplici. La zattera e il fiume Davide ci ha lasciato con un’immagine bellissima. Immaginate un luogo sacro dall’altra parte di un fiume. Per arrivarci dovete attraversare il fiume, e per farlo usate una zattera. Ma una volta arrivati dall’altra parte, non ha senso continuare a portarvi la zattera sulle spalle. La CNV è quella zattera. Il fiume sono le acque del nostro retaggio culturale, del modo in cui siamo abituati a comunicare e che ci impedisce di arrivare all’incontro vero con l’altro e con Dio. La CNV non è il fine, è lo strumento. E come ogni strumento serio - lo studio, l’agricoltura, qualsiasi mestiere - richiede tempo, dedizione, pratica. Non si può improvvisare. Ma Davide ci ha convinti di una cosa: vale la pena provarci. Esercizio pratico Davide ci ha lasciato con un esercizio semplice ma potente: appena sveglio, quando pensi “oggi DEVO fare questa cosa”, fermati e sostituiscilo con “scelgo di fare questa cosa perché…”. La risposta a quel “perché” è un bisogno. E scoprirai che è sempre così - c’è sempre un bisogno dietro. O scoprirai che quella cosa proprio non la devi fare, e allora devi cambiare qualcosa nella tua vita. Buon lavoro! Fra Frasi più significative “Ogni azione che noi compiamo è mossa dal desiderio di soddisfare un bisogno, anche le più tragiche azioni che l’umanità compie.” - Davide citando Rosenberg “Il sentimento è quella spia che mi dice quando qualcosa funziona o non funziona, è il modo in cui il mio corpo mi comunica se a livello dei bisogni sono soddisfatto o non soddisfatto.” - Davide “C’è una differenza abissale tra dire ‘mi sento offeso’ e dire ‘sono deluso’. Dentro c’è questa delusione e questo parla di te, parla di Francesco in questo momento.” - Davide “In definitiva il bisogno profondo io lo riassumo nell’amare e nell’essere amato. E questa cosa del maschile è molto legata all’essere all’altezza.” - Manu Risorse aggiuntive Organizzazione ufficiale A chi piace andare dritto alla fonte, ad oggi nel mondo la CNV è portata avanti ufficialmente dal Center for Nonviolent Communication, l’organizzazione fondata da Marshall Rosenberg. Libri I libri sulla CNV li trovi su Centro Esserci. Il “manuale” di riferimento è “Le parole sono finestre oppure muri” di Marshall Rosenberg. Corsi e formazione in Italia Centro Esserci - Libri, corsi in presenza e online Connecting2Life - Corsi e percorsi di CNV Comunicazione Non Violenta Italia - Associazione italiana per la CNV Strumenti pratici Elenco di sentimenti e bisogni - Un elenco (tra i tanti) che aiuta a costruire un vocabolario per identificare sentimenti e bisogni nella pratica della CNV.

    SOLO - Viaggio per 10 giorni in moto

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 73:58


    Fallimenti, scelte e abbandono consapevole

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 19:18


    Gli 8 archetipi di uomo

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 61:51


    Generazioni a confronto: Rispondo alle domande degli adolescenti! #samu #giovanni

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 75:45


    Una donna cosa cerca (veramente) in un uomo?? #ale

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 53:30


    Affidarsi completamente! #un_uomo_si_fa_con_un_altro_uomo

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 32:49


    Aspirare a diventare un vero uomo! #episodio_100

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 72:54


    Come uscire dalla pornografia?

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 70:48


    9 punti deboli per gli uomini di oggi

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 34:10


    Il valore del fallimento

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 11:57


    Le 3P della mascolinità e pensieri malevoli

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 29:05


    Vivere nel presente

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 34:24


    L'arte di apprendere qualsiasi cosa

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 38:23


    Preferenze temporali

    Play Episode Listen Later May 28, 2025 39:43


    Abbiamo scarsa capacità di attenzione? #minimalismo_digitale

    Play Episode Listen Later May 21, 2025 43:37


    Quattro pilastri del maschile #piano-di-battaglia

    Play Episode Listen Later May 14, 2025 36:56


    Mascolinità tossica, manca tenerezza?!

    Play Episode Listen Later May 7, 2025 44:35


    Il ruolo del marito è tenere la direzione #alessandra

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 52:16


    Mettersi in gioco veramente #marco_zap

    Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 39:25


    Abbiamo bisogno di essere salvati?

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 30:41


    Cosa ti cambia andare in missione?! #elena

    Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 31:37


    Fuori da quelle quattro mura!

    Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 18:55


    Non sei un ingranaggio: equilibrio tra vita, relazioni e lavoro #intervista #stefano

    Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 70:35


    Troppo lavoro?!

    Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 29:43


    Partecipa al crowfunding!

    Sesso: uscire dalle logiche della prestazione

    Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 37:11


    Fare budget per fare chiarezza

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 32:37


    Torniamo a parlare di gestione del denaro e di come la gestione organizzata del denaro può sostenere anche la crescita in altri ambiti della nostra vita. Partecipa al crowfunding!

    Stabilità emotiva per diventare una roccia

    Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 40:06


    Partecipa al crowfunding! Siamo chiamati ad essere punti di riferimento per qualcuno, e siamo chiamati a imparare a gestire anche le nostre emozioni. Cosa significa essere stabili emotivamente per dare pienezza alla nostra vocazione a “proteggere” e a “provvedere”? Su questo argomento leggi anche l’articolo: Non è facile diventare veri uomini

    Il Piano di Battaglia per affrontare qualsiasi cosa! #gruppi-realmen

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 33:32


    Nella prima puntata dell’anno abbiamo proposto di costruire un “sistema” piuttosto che concentrarsi su dei buoni propositi. Oggi condividiamo un modello operativo pratico applicabile e adattabile da tutti. Partecipa al crowfunding!

    Ricchi di denaro, poveri di ricchezza: la differenza tra rich e wealth

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 56:51


    Partecipa al crowfunding! Avere uno stipendio molto alto significa avere un benessere economico? Ne parliamo oggi, cercando di inquadrare il tutto in un rapporto sano col denaro.

    Sessualità e castità per veri uomini #relazioni

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 41:37


    Partecipa al crowfunding!

    Abilità manuali per innescare il cambiamento #fai-da-te

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 47:14


    Nella casa di ogni uomo deve esserci una cassetta degli attrezzi basilari per rispondere almeno ai problemi domestici più semplici. Ma perchè è così importante avere a che fare col fai-da-te e mettere mano a trapani, viti, chiavi e bulloni? Ascolta l’episodio e risveglia la tua manualità creativa! Partecipa al crowfunding!

    Le ferite del maschile #alberto-venturelli #psicologo

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 41:55


    Partecipa al crowfunding!

    Battaglia spirituale! #bene-e-male

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 52:04


    Siamo esseri “olistici” fatti di corpo, pensiero e spirito. Crediamo che ci sia una battaglia spirituale alla quale ognuno di noi è chiamato a rispondere con le proprie scelte. Oggi condividiamo cosa significa per noi e perchè è importante. Partecipa al crowfunding!

    Ogni uomo è chiamato a diventare padre

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 41:37


    La paternità è da sempre una vocazione dell’uomo, a volte anche biologica. A partire dell’esperienza di Francesco, padre di 4 figli, ci domandiamo cosa significhi essere padri oggi e che tipo di padri possiamo scegliere di essere. Per partecipare al crowdfunding, aperto fino al 31 marzo 2025, puoi andare alla pagina del sito dedicata: [realmen.it/crowdfunding/](https://realmen.it/crowdfunding/ .)

    Scegli la priorità! ... non i buoni propositi.

    Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 38:36


    L’inizio dell’anno è sempre il tempo per fare il bilancio dell’anno passato e stilare i buoni propositi per l’anno venturo. Oggi vogliamo proporre un approccio forse diverso da quello che spesso siamo abituati a intraprendere. Ecco i link dei libri che abbiamo citato nell’episodio: Essentialism: The Disciplined Pursuit of Less di Greg McKeown The Power of Habit: Why We Do What We Do, and How to Change di Charles Duhigg Atomic habits. Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear Per partecipare al crowdfunding, che resterà aperto per 3 mesi, puoi andare sul nostro sito: realmen.it/crowdfunding/ .

    Lavoro da dipendente, libero professionista o imprenditore?

    Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 45:06


    Come costruire amicizie profonde #accountability

    Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 46:32


    Psicologia: limiti e punti di forza

    Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 51:45


    Intraprendere un percorso di psicoterapia è una scelta piuttosto sdoganata per le nuove generazioni. Insieme a un professionista proviamo ad affrontare il tema, cercando di capire se, come, quando e perchè può essere significativo iniziare questo cammino. Libri citati: A che gioco giochiamo, Eric Berne “Ciao!”… E poi?, Eric Berne

    Scegliersi per sempre... ma perchè? #manu-si-sposa

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 46:22


    Bitcoin ha stravinto!

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 42:14


    Detox digitale: senza telefono per 30 giorni #minimalismo-digitale

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 29:32


    Una donna diventa veramente donna di fronte ad un uomo (e viceversa) - intervista ad Alessandra di 5p2p

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 41:05


    Comprendere l'intelligenza artificiale

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 60:06


    Farsi il mutuo, peso o opportunità? #debiti

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 31:11


    Uomo, devi sapere chi sei

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 48:26


    Pensiero critico: non mandare il cervello in vacanza!

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2024 19:05


    Tempo di vacanze estive: letture stimolanti, viaggi, sudoku e cruciverba… In questo ultimo episodio di questa seconda stagione, ne approfittiamo per lanciare un’estate all’insegna del pensiero critico e della mente aperta… ma non troppo!

    Crisi, bunker atomici e Provvidenza

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 19:42


    Prepararsi al peggio, o sperare per il meglio? Darsi da fare con le proprie forze, o affidarsi a forze superiori? Prendiamo spunto da due email che ci sono arrivate per affrontare questi temi…

    Iniziano i gruppi Realmen

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 39:11


    Claim Realmen 💪 tempi duri, forgiano uomini forti

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel