POPULARITY
GUARDARE UN VIDEO IN CONSAPEVOLEZZABuongiorno! È online il nuovo video della settimana.Hai mai pensato che anche un momento di svago possa diventare un'occasione per allenare la presenza?In questo video ti propongo un esercizio semplice ma profondo: usare la visione consapevole come pratica quotidiana.Siamo spesso abituati a guardare uno schermo in modo passivo, ma con un piccolo cambio di approccio possiamo restare connessi al corpo, al respiro, alle emozioni — senza farci trascinare via dalle immagini.
Audio, ita_t_norav_2025-08-10_lesson_rb-1984-08-eize-kium-mezakech_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-08-10_lesson_rb-1984-08-eize-kium-mezakech_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Benvenuti in questa sessione di autoipnosi guidata focalizzata sull'Osservazione Neutrale. In questo audio, ti accompagnerò in un percorso di rilassamento profondo, aiutandoti a osservare i pensieri intrusivi senza giudizio e a lasciarli andare come nuvole nel cielo. Ideale per chi desidera migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e potenziare la consapevolezza interiore, questa traccia audio ti guiderà passo dopo passo verso uno stato di calma e presenza.
In questo video, abbiamo l'onore di intervistare Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo di fama internazionale, primo ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e membro dell'Osservatorio Vesuviano. Scopri la sua straordinaria carriera e il suo percorso per diventare vulcanologo. Tra le domande affrontate: Come si diventa vulcanologo? Quali sono le qualità indispensabili per eccellere in questa professione? Chi è il vero scienziato e come si può definire? Qual è la situazione attuale nei Campi Flegrei? -Qual è il piano nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nei Campi Flegrei? Un'intervista illuminante che svela non solo la passione e la dedizione dietro lo studio dei vulcani, ma anche una profonda riflessione sul ruolo della scienza e degli scienziati nella società di oggi. Non perderti questo viaggio unico tra scienza, natura e curiosità! Iscriviti al canale per altre interviste e contenuti scientifici! #Vulcanologia #GiuseppeMastrolorenzo #CampiFlegrei #Scienza #Vulcani
Il #Milan scende in campo venerdì a Verona e sarà l'ennesimo test per #Fonseca. In caso di prova negativa ci sono già rumors di posssibili cambi in panchina. Maurizio #Sarri il candidato?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Video, ita_t_rav_2024-11-29_lesson_histaklut-klalit_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2024-11-29_lesson_histaklut-klalit_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2024-11-13_lesson_bs-tes-01-istaklut-pnimit_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. TES. Vol. 1. Parte 1 :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2024-11-13_lesson_bs-tes-01-istaklut-pnimit_n1_p3. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. TES. Vol. 1. Parte 1 :: Daily_lesson 1
Le attività dell’Esa relativamente all’osservazione della terra, al monitoraggio del nostro ecosistema. Abbiamo parlato di Vega, di Sentinel, di immagini e dell’importanza delle missioni spaziali. https://www.esa.int/About_Us/ESRIN https://www.esa.int/ KATZENJAMMER con Miro Barsa Ogni lunedì dalle 20 alle 22 ▶ Ascolta su www.radiocittaperta.it whatsapp: 340 1974468 #App: www.radiocittaperta.it/app/
Audio, ita_t_rav_2024-10-29_lesson_histaklut-klalit_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2024-10-29_lesson_histaklut-klalit_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Quando parliamo di felicità siamo certi di parlare di un argomento importante per tutti: chi è che non vuole essere felice?Però per poter essere felici occorre capire cosa è la felicità e provare a superare alcuni miti sulla felicità.La felicità non è una meta finale, ma un viaggio. Uno studio di Harvard dimostra che la felicità dipende principalmente dalle relazioni significative che manteniamo nella vita.La felicità non è uguale per tutti. Uno studio dell'Università della California mostra che è molto personale e unica per ciascuno.Qui è necessario comprendere che esistono due tipi di felicità: quella illusoria (legata a condizioni esterne) e quella interiore (più autentica e duratura). La ricerca ossessiva della felicità può essere controproducente. Uno studio del Journal of Happiness Studies dimostra che chi cerca ossessivamente la felicità spesso prova meno soddisfazione.La felicità non è uno stato costante o eterno. È un'abilità da coltivare per affrontare al meglio i diversi momenti della vita.Il "segreto" è la pratica della gratitudine, che è importante per apprezzare ciò che si ha nel presente. Inoltre è fondamentale imparare a osservare e essere presenti nel momento, vivendo il presente per come è.
In questo episodio ti racconto 3 suggerimenti concreti e semplici da applicare per favorire l'osservazione del labiale nel tuo bambino. Ti ricordo che puoi dare un'occhiata al mio sito www.logopedistasaramariottini.com dove trovi anche alcune risorse gratuite da scaricare e che per un confronto personalizzato puoi prenotare la tua consulenza con me cliccando qui. A presto!
In questo episodio Thor e Irene con la loro storia ci aiutano a comprendere ancora più a fondo un aspetto importante della personalità di un cane, ma allo stesso tempo, proprio grazie a questa caratteristica ritenuta negativa, Irene riconosce anche un'importante parte di sè. puoi approfondire sul gioco con questo mio video: l'importanza del gioco: 10 miti da sfatare --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/luposulsentiero/message
I fondamentali per la comunicazione e la vendita. Con Kristian Ruggeri.In questo episodioChe cosa si intende per non verbale?Come osservare e cosa osservare?Come allenarsi?Perchè farlo?Per iscriverti a 1annodiVendereValore vai qui https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui trovi il video del workshop che illustra come migliorare nel 2024https://youtu.be/_b-e8rHmcPUQui trovi il workshop che spiega il tema della strategia https://pugnimalago.krtra.com/c/xD3lpu5SXCZa/kmJoIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sPer iscriverti alla newsletter di VendereValore, checinque volte a settimana ti manda spunti per essere più efficace, vai qui https://pugnimalago.it/contatti/Dove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?I nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ
Dopo le parole di #GerryCardinale al Financial Times, è un #Milan sotto osservazione tra il futuro di #Pioli e il nuovo ruolo di Ibrahimovic. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.Prenota il tuo transfer:Milan-Empoli (10/03) https://www.how2transfer.com/it/trasferimenti/stadio/milan-milano-san-siro-stadio/ Utilizza il codice SCFF5RPL9Q per avere il 10% di sconto! ***Praga-Milan(14/03) https://www.how2transfer.com/it/trasferimenti/stadio/slavia-praga-eden-arena/ *** Utilizza il codice SCFF5RPL9Q per avere il 10% di sconto! ***Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
In questo episodio intervisto Valeria Da Pozzo, conosciuta anche come @storialiberatutti. Insieme a lei parliamo di come la scrittura possa diventare, in tutte le sue forme, uno strumento potente per osservare noi stessi, liberare la nostra creatività ma anche per attraversare le varie tappe di sviluppo dei nostri bambini e assaporare i piccoli passi compiuti nella crescita con loro. Potete trovare Valeria su Instagram qui -> @storialiberatutti Per iscrivervi alla lista di attesa per il suo Laboratorio "Storia libera la donna oltre" -> clicca qui Se vuoi semplicemente saperne di più ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina. Se desideri supportare questo podcast, lascia una recensione sulla tua piattaforma di ascolto :) Ci sentiamo il prossimo giovedì con un nuovo episodio di Diamo Voce. Sara
Sei pronto ad immergerti nella vita e nella mente di uno dei più grandi geni della storia?Leonardo da Vinci, universalmente considerato il genio più creativo e multiforme della storia, è stato un artista, un inventore, uno scienziato, un anatomista e un filosofo.Ciò che lo rende così straordinario è come possiamo trarre ispirazione dalla sua filosofia ancora oggi.Leonardo da Vinci aveva una visione unica della natura, basata sull'osservazione attenta e l'Armonia Universale.Credeva che la natura fosse una fonte infinita di ispirazione e conoscenza, e la sua profonda connessione con essa lo ha reso un vero visionario. In questo episodio, esploreremo la sua filosofia, la sua visione dell'uomo come "microcosmo" e la sua etica dell'invenzione.Scopriremo anche come le sue idee sulla sostenibilità ambientale e il rispetto per la natura siano più rilevanti che mai nella nostra epoca di sfide ambientali.Preparati per un viaggio nella sua mente, e scopri come puoi applicare la sua filosofia alla tua vita quotidiana.Ricorda di visitare patreon.com/giardinofuturo se desideri supportare il mio lavoro e accedere a contenuti più specifici e pratici.Ci sono vari livelli di supporto disponibili, quindi scegli quello che fa per te.Ora, immergiti nell'affascinante mondo di Leonardo da Vinci e scopri come puoi trarre ispirazione dalla sua visione della natura e dell'umanità.Alla prossima, ciao.
Spesso siamo abituati ad essere concentrati solo su noi stessi. Come possiamo superare questo egocentrismo con la meditazione? La pratica può aiutarci ad uscire da noi stessi. In particolare con le pratiche sugli incommensurabili è possibile uscire da noi stessi.Ne parliamo in questo video con Fabrizio Giuliani, maestro di meditazione.Anziché osservare solamente i nostri stati, come accade nella meditazione vipassana, con la meditazione sugli incommensurabili possiamo andare oltre l'ossessione verso noi stessi.Questi stati sono definiti da Bhudda gli incommensurabili, poiché sono senza fine. Sono gli stati mentali che sono i pilastri dell'universo. In particolare questi stati sono la metta, benevolenza e fratellanza; karuna, che è la compassione (soffrire con l'altro senza voler risolvere la sofferenza dell'altro); mudita, la gioia per la gioia degli altri; upekkha, l'equanimità, la qualità mentale che è in grado di abbracciare tutto, essendo in armonia con tutto, gioie e dolori.Sono pratiche di concentrazione che hanno lo scopo di coltivare questi stati mentali ripetendo delle frasi. Tutte queste pratiche ci portano fuori da noi stessi, ci aiutano a comprendere che noi non siamo al centro dell'universo. In questo senso ci fanno superare l'egocentrismo.Come coltivare degli stati mentali specifici?
Kick off Impaallomeni:" Pioli non ha bisogno di assistenti. Nella Lazio rigetto tecnico. Piccari:" Milan sempre sotto osservazione. Lazio scollata e Sarri non la motiva."
Eseguire questo esercizio non è semplice, anzi: è piuttosto difficile. Non tanto per l'esercizio in sé quanto perchè è molto facile "perdere" il ricordo... L'articolo Tecniche di osservazione di sé: 1/4 – In prima persona proviene da Franz's Blog.
Filippo Turetta Sorvegliato Speciale: Osservazione Continua In Attesa Della Visita Psichiatrica! Dopo svariati giorni di rabbia e di paura Filippo Turetta è stato riportato in Italia. Il ragazzo sarà sottoposto ad osservazione continua al fine di evitare gesti autolesivi in attesa della perizia psichiatrica. Ecco le ultime notizie.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #filippoturetta #sorvegliato #visita #psichiatrica #giuliacecchettin #elenacecchettin #fidanzati
Queste tecniche funzionano: perchè si basano su leggi ineluttabili a patto, ovviamente, di metterle in pratica. L'articolo Le tecniche di osservazione: perchè sono efficaci. proviene da Franz's Blog.
In questo audio il prezioso incontro con Louis Godart storico, archeologo Ornella Bombaci ingegnere aerospaziale. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itIn Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Louis Godart e Ornella Bombaci ci parlano di storia e satelliti, politica e sistemi radar di osservazione. I primi stati nascono in Mesopotamia, sotto forma di palazzo in cui confluiscono: funzione produttiva ed economica, potere redistributivo, e funzione religiosa. Il primo strumento di controllo è la scrittura, per millenni non accessibile alle masse, scrittura che fornisce al potere informazioni puntuali sulla gestione del territorio. Con i radar si studiano i pianeti ma anche il sottosuolo, per indagini spaziali come archeologiche. Cina e Italia condividono le origini nei due maggiori imperi della storia: l'impero romano e l'impero cinese. Il digital twin (gemello digitale), consentirà una “rappresentazione” costante della mappa terrestre, milioni di dati che andranno però gestiti nel rispetto dell'umanità, e molto altro.GUARDA IL VIDEO https://youtu.be/tPu_fsuCjyoBREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORILouis Godart storico, archeologo, laurea in Lettere classiche presso l'Università Cattolica di Lovanio, dottorato all'Università di Bruxelles e poi alla Sorbonne di Parigi. Già membro della Scuola Archeologica Francese di Atene, è stato professore di Civiltà Egee all'Università Federico II di Napoli dal 1973 al 2002. Attualmente è docente all'Università telematica internazionale Uninettuno; membro del Consiglio scientifico della “Maison de l'histoire européenne” presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Indaga sulle origini della scrittura e dello Stato, studiando le scritture delle civiltà egee: minoica e micenea, geroglifica cretese; partecipa a missioni archeologiche. Già Consigliere per il Patrimonio Artistico dei Presidenti della Repubblica: Ciampi, Napolitano e Mattarella; consulente per l'organizzazione di eventi. Inoltre, è autore di 82 monografie, e 243 articoli scientifici. Infine, è socio di prestigiosi enti: Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia di Francia “Académie des Inscriptions et Belles-Lettres”, Accademia di Atene, Accademia Pontaniana di Napoli. È anche socio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli; membro del Deutsches Archäologisches Institut; riceve numerose onorificenze.Ornella Bombaci, siciliana, laurea in Ingegneria Elettronica, specializzazione Telerilevamento, all'Università La Sapienza di Roma, nel 1992. In Thales Alenia Space dal 1993, partecipa a molte missioni di esplorazione spaziale (CASSINI per la missione su Saturno e la sua luna Titano, EXOMARS per il landing sul pianeta rosso), prima come progettista di strumento, poi come responsabile del gruppo Sistemi Radar di Osservazione. E' nel team per la realizzazione della prima costellazione dell'Agenzia Spaziale Italiana di satelliti per l'osservazione della Terra, Cosmo SkyMed. Grazie alla partecipazione al progetto Radar Sounder MARSIS, imbarcato sulla sonda MARS EXPRESS dell'ESA, ha contribuito alla scoperta della presenza di laghi nel sottosuolo marziano, pubblicata in prima release su Science nel 2018. Madre di tre figli, è oggi responsabile del Gruppo “Bids and Future Business” e della gestione della linea di Prodotti Radar per l'Osservazione della Terra in Thales Alenia Space Italia.
Il primo episodio sul castagno con il Professor Elvio Bellini, luminare di arboricoltura e Presidente del Centro Studio e Osservazione sul castagno, a Marradi (Firenze). Su youtube è disponibile il video dell'episodio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Con Fabrizio Giuliani, maestro di meditazione, abbiamo parlato della pratica nella vita quotidiana.La meditazione ha benefici notevoli ormai noti e riconosciuti a diversi livelli.Ma come si fa a coltivare la presenza con la meditazione?E' possibile farlo nelle attività che svolgiamo durante le nostre giornate?Spesso ci approcciamo alla pratica formale come se fosse la panacea di tutti i mali, la risoluzione ai nostri problemi. E quando pratichiamo magari stiamo anche meglio. Ma poi, cosa accade nella quotidianità delle nostre vite?Per poter praticare nella quotidianità è necessario aprire il cuore e la mente ad un'esperienza diversa. Occorre prestare attenzione ad ogni cosa che facciamo. Minfulness è proprio non dimenticare, non dimenticare di essere presente, di prestare attenzione a quello che stiamo facendo. Certamente la pratica formale è utile per allenare il muscolo dell'attenzione, ma durante la giornata dobbiamo ricordarci di non dimenticare.Mindfulness è infatti la capacità di osservare quello che succede senza giudizio. La consapevolezza è come uno specchio: riflette quello che sta succedendo; è importante fare la pratica formale, ma è importante anche portarla nella vita di tutti i giorni.Questo significa: fai quello che stai facendo. Non è importante cosa stai osservando, ma l'importante è osservare. Fare tutto con presenza. Questo cambia anche le relazioni tra le persone.Spesso noi ci distraiamo pensando a quello che dobbiamo rispondere e non a quello che gli altri dicono. Ma se riusciamo a prestare attenzione, cambiano le nostre risposte.E quindi le nostre relazioni. Perché cambia la presenza nella relazione.Quando usciamo dall'inferno della mente permettiamo alla vita di fluire. La vita si vive nella pratica quotidiana.Crea la tua presenza e fammi sapere cosa cambia quando vivi il quotidiano nella presenza.
L'esplorazione spaziale è un ambito affascinante che continua a stupirci con le sue scoperte e le sue potenzialità. Dietro ogni missione di successo, ci sono strumenti sofisticati che consentono di raccogliere dati preziosi e di ampliare la nostra comprensione dell'universo. Per questo vogliamo fare un approfondimento nel mondo della strumentazione a bordo dei satelliti per l'osservazione del cosmo e della Terra. Per capire come la strumentazione realizzata dall'azienda Leonardo ci permette di scrutare le galassie e di monitorare il nostro pianeta con l'obiettivo di raggiungere nuovi traguardi scientifici e produttivi abbiamo invitato Fabio Brandani, responsabile dei programmi spazio del sito di Campi Bisenzio a Firenze di Leonardo.Nella sezione delle notizie parliamo di come i dati europei potranno essere trasferiti negli Stati Uniti e del recente lancio del telescopio Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea.--Indice--00:00 - Introduzione01:23 - I dati europei potranno essere trasferiti in USA (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:40 - Il contributo di Leonardo al telescopio Euclid (Esa.int, Matteo Gallo)04:39 - Leonardo: come nascono gli strumenti di osservazione spaziale? (Fabio Brandani, Davide Fasoli, Matteo Gallo)35:14 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Meteosat 3rd Generation - ESA, CC BY-SA 3.0 IGO--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
In questo episodio approfondiremo il significato di alcune terminologie scientifiche relative alla Luna. Inoltre, affronteremo i seguenti temi: Ombra e penombra Eclissi totale Frequenza delle eclissi Osservazione delle eclissi Impatto di planetoidi Risponderemo anche una serie di domande fondamentali sulla Luna. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
Daniele Novara, pedagogista, fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace ed autore di libri sulla cura dei bambini, ospite nel Buena Onda con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, parla dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. «A mio parere quello dei DSA è un settore sovra-diagnosticato. Non bisognerebbe mai sostituire la naturale immaturità dell'infanzia con un disturbo neuro-psichiatrico». Secondo Daniele i test hanno sostituito l'osservazione e consiglia ai genitori di accettare i propri figli così come sono. Il problema parte dal sistema educativo: «La scuola ha perso interesse nella gestione dei bambini difficili. Quello che una volta era un alunno indietro oggi diventa necessariamente uno con un disturbo».
Oggi ti propongo una meditazione per inparare a osservare il proprio corpo e le sue sensazione. Con la pratica potrai aumentare la profonda consapevolezza del tuo corpo e di quello che provi. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguici su facebookhttps://www.facebook.com/mymin...
FORUM PUBLIC AFFAIRS 2023 | New Space Economy | "Aerospazio ed economia digitale: una nuova risorsa per la sostenibilità"Telecomunicazioni, monitoraggio terrestre e geo-localizzazione sono da sempre le attività principali che si sono svolte nello Spazio.Si è avviata una vera e propria rivoluzione anche grazie agli investitori privati: le nuove tecnologie spaziali stanno supportando in misura sempre maggiore. La tecnologia impiegata da questo settore può essere orientata verso la direzione di un maggiore beneficio per la società e per l'ambiente.Per rispondere a tale sfida, sarà fondamentale un dialogo virtuoso tra aziende e decisori istituzionali a livello nazionale e internazionale.Conduce: Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.Intervengono:Giuseppe Borghi, Capo del Phi Lab, nel Direttorato di Osservazione della Terra European Space Agency - ESA.Paolo Colombo, Regional Go-To-Market Director Altair.Massimo Claudio Comparini, AD Thales Alenia Space Italia.Giovanni Miragliotta, Co-Direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence POLIMI Graduate School of Management.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Bentornati! Come state? Ma secondo voi era l'idea che l'astrofisico è costantemente legato all'osservazione del cielo?Ci siamo persi nei computer dimenticandoci del cielo stellato e di tutta quella che è la parte se vogliamo poù poetica dietro l'Universo? Ne parliamo oggi insieme a 2 astrofisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Matteo Schulz e Irene Mini .Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Durante l'evento di premiazione organizzato da AIDIA il 25 novembre dal titolo IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA, al MAXXI di Roma, è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, l'Ing. Francesca Cipollini (Responsabile della Divisione Ground Segment & Data Management, nel Direttorato di Osservazione della Terra per l'Agenzia Spaziale Europea).
Abbiamo provato ad applicare il paradigma 'dati vs intenzioni' alle due piazze di sabato 5 novembre, declinando detto paradigma questa volta dal principio e in senso antirelativistico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message
Audio, ita_t_rav_2022-10-01_lesson_rb-1984-08-eize-kium-mezakech_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2022-10-01_lesson_rb-1984-08-eize-kium-mezakech_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Ascolta e scarica Le pillole di Albano: Il sistema occhio cervello.
In questo audio il prezioso incontro con Ermal Meta musicista e Simonetta Di Pippo astrofisica. Con loro parliamo di musica e stelle, in un clima intenso e divertente, ricco di ironia, simpatica e grande sostanza.L'intervista con Ermal Meta e Simonetta Di Pippo è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Con Ermal Meta e Simonetta Di Pippo, parliamo di passione come forma dell'essere e di desiderio di relazioni determinanti. Parlando di futuro dell'umanità e del pianeta, nasce la domanda se arte sia ego o dono, e come sia possibile mediare tra tutti gli interessi. Poi, considerando che il diametro della nostra galassia è di centomila anni luce, tante discussioni che investono la terra appaiono irrilevanti. Se un album è l'insieme di sentimenti imperfetti fotografati in un momento perfetto, lo spazio è un luogo diplomatico di colloquio tra diversi Paesi. E molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI.Simonetta Di Pippo astrofisica e direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosfera (UNOOSA). Ha conseguito un Master in Astrofisica e Fisica spaziale presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Laurea Honoris Causa in Studi Ambientali e una Laurea Honoris Causa di Dottore in Affari Internazionali. Visiting faculty presso lo Space Policy Institute della George Washington University e presso Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma. Prima di entrare a far parte di UNOOSA, per la (NASA) è esperta europea del programma internazionale di esplorazione di Marte.Nell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è responsabile del settore Osservazione dell'Universo, coordina la missione “Marco Polo” e la missione dell'astronauta Paolo Nespoli a bordo dello Shuttle-STS-120. Ha guidato l'Osservatorio Europeo delle Politiche Spaziali presso l'ASI-Bruxelles. Dal 1998 è delegato italiano presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la Stazione Spaziale Internazionale. In ESA riveste ruoli prestigiosi fino alla carica di Direttore, assumendo molte responsabilità, dalla produzione dell'Automated Transfer Vehicle (ATV) alla gestione del Corpo Astronauti Europei. Segue lo sviluppo di: programmi di ricerca in microgravità, programmi di esplorazione umana del Sistema Solare, un nuovo sistema di trasporto spaziale europeo. È tra i principali sostenitori di una Strategia Globale per l'esplorazione (Global Exploration Strategy) oggi supportata da 14 agenzie spaziali nazionali di tutto il mondo.Riceve molti riconoscimenti tra i quali: nel 2008 l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha nominato l'asteroide 21887 "dipippo" in onore del suo contributo alle attività spaziali. Nel 2006 è insignita del titolo di ‘'Cavaliere Ufficiale al Merito'' dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Eletta Accademico dell'International Academy of Astronautics (IAA) nel 2013, ne diviene membro del Bord of Trustees nel 2015. Sempre per IAA conduce dal 2012 lo studio "Public/Private Human Access to Space", analisi dello sviluppo del mercato dei voli umani commerciali su scala globale. Dal 2016 è membro del World Economic Forum e del Global Future Council sulla tecnologia spaziale.Attiva nella divulgazione, è autrice di circa 60 pubblicazioni scientifiche, rapporti tecnici, circa 50 accordi di collaborazione internazionale e del libro ‘'Astronauti''. Inoltre è autrice di articoli su quotidiani e riviste, e partecipa a trasmissioni radiofoniche e TV, oltre 700 i documenti internazionali a lei dedicati. Membro di comitati scientifici, in congressi, conferenze e workshops, internazionali. Collabora da anni a vari festival Internazionali della Scienza (Genova, Roma, Perugia, Bergamo). È anche molto impegnata nel colmare il divario di genere nelle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering e Math) e nel settore spaziale. Nel 2009 ha co-fondato Women in Aerospace Europe e nel 2017 è diventata Campionessa Internazionale di Genere delle Nazioni Unite. Ermal Meta Autore, produttore, polistrumentista e cantante, debutta come front-man del gruppo La Fame Di Camilla, con cui realizza tre album. “La Fame di Camilla” (2009), “Buio e luce” (2010) e “L'attesa” (2012). Il gruppo si esibisce su quasi 500 palchi tra cui l'Heineken Jammin' Festival, e il Festival di Sanremo. Come autore, firma brani per interpreti italiani come: Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma, Annalisa, Chiara Galiazzo, Patty Pravo (con cui ha duettato). Ed anche per: Clementino, Francesco Sarcina (anche come produttore e arrangiatore), Lorenzo Fragola, Elodie, e altri, e vince l'edizione 2016 di Amici.Da solista debutta nel 2014 nella colonna sonora della serie televisiva “Braccialetti Rossi” con il brano “Tutto si Muove” e in “Braccialetti Rossi 2” con il brano “Volevo perdonarti, almeno”. Nel 2016 il primo album “Umano” di cui i singoli “Odio Le Favole” e “A parte te”, diventano classici della musica d'autore italiana. Seguono tre album di grande successo: “Vietato morire” (Oro e Platino Compilation), “Non abbiamo armi” (Oro Compilation). “Tribù Urbana” si classifica al 1° posto di: Top of the Music “Album” e Top of the Music “Vinili” della settimana, dati FIMI/GfK Italia.Tra i singoli ricordiamo (Dischi Oro e Platino): “Vietato morire”, “Non mi avete fatto niente”, “Un'altra volta da rischiare”. Nel 2021 “UNO” colonna degli europei di calcio, diventa Olobox nelle Stazioni di Milano, Roma e Napoli. Poi è divulgato su 5.000 schermi di Telesia a Brescia e Genova, in 14 aeroporti d'Italia. Sui treni del metrò di Roma e degli autobus a Milano. Nel 2018 riceve le chiavi d'oro delle città di Bari e Tirana. Il 10 di Agosto 2021, nelle radio il nuovo singolo “Stelle Cadenti”.Riscuote grandi successi nei maggiori eventi musicali come Festival di San Remo e Hit Week il più importante festival di musica italiana nel mondo. All'Eurovision Song Contest di Lisbona, al Mediolanum Forum di Assago, al Coca Cola Summer Festival al Concerto del 1° Maggio, ai Wind Music Awards. Ed anche al Wind Summer Festival e a Battiti Live, “Musica per Emergency” e molti altri. Si aggiudica prestigiosi premi tra cui: Best New Artist per i Tim Music Awards di MTV, Best Italian Act agli MTV EMA di Londra.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=1545ANCHE GLI ADULTI CREDONO A BABBO NATALE, BASTA CHE LO DICA LA TELEVISIONE... di Fabio SpinaChi ha detto che gli adulti non credono più a Babbo Natale? In realtà se andiamo a vedere tale credenza è molto più diffusa di quanto si pensi. Per capirlo, cerchiamo anzitutto di analizzare perché i bimbi credono che Babbo Natale esiste davvero:1. Scrivono una letterina in cui sono riportati i regali che desiderano: in realtà non fanno altro che una previsione/pronostico/presagio/profezia di ciò che gli sarà portato la notte del 24 Dicembre;2. Il 25 mattina verificano la coincidenza con ciò che hanno scritto e quello che hanno ricevuto.Risultato finale: se c'è coincidenza, Babbo Natale esiste.Questo accade ogni anno, quindi la stretta "correlazione" tra quanto richiesto e quanto ricevuto diventa, più o meno inconsapevolmente, la prova "scientifica" dell'esistenza di Babbo Natale. Anzi la convinzione è tale che spesso vengono trascurati molti dettagli che potrebbero indurre a diverse conclusioni.In realtà sappiamo bene tutti che la notte del 24 nessuno scende dal camino a portar doni. L'errore nasce dall'assuefazione ad un uso scorretto della statistica: la correlazione tra richiesta e doni ricevuti avrebbe senso e valore "scientifico" solo nel caso di rigetto dell'ipotesi, ovvero i doni e richieste non coincidono quindi "non esiste", mentre nel caso in cui ci sia un'alta correlazione nulla si dovrebbe dedurre. Statisticamente, infatti , questi tipi di test devono essere detti correttamente "test di reiezione", mentre purtroppo spesso sono conosciuti come di "correlazione".Questo perché l'osservazione che due fenomeni accadono in modo correlato avviene se, e solo se, uno è causa dell'altro; invece può esserci solo coincidenza (come il famoso "canto del gallo" con il sorgere del sole) o solo una condizione (come l'apertura della finestra con la luce in stanza).Due fenomeni che crescono vengono sempre correlati, come può essere l'aumento della temperatura globale con l'aumento della concentrazione dell'anidride carbonica. Ma la stessa temperatura potrebbe essere correlata con eccellenti risultati anche con il numero di lavatrici o TV vendute annualmente nell'ultimo secolo. Il professor Roberto Vacca in un suo testo dimostrò che la correlazione fra numero di malati di AIDS e numero di PC in Italia dal 1983 al 2004 è altissima, pari a 0,99, il che - secondo la vulgata corrente - dovrebbe significare che c'è una correlazione tra infezione da HIV e vendita di computer. In realtà la statistica è uno strumento utilissimo nella scienza, ma da sola non è scienza.In passato Francis Galton, con l'uso sbagliato della correlazione come dimostrazione scientifica, dette inizio all'eugenetica. Oggi sui quotidiani si possono leggere, con l'etichetta di scientifici, risultati del tipo "La pizza aiuta a prevenire il cancro", "Allevare mucche protegge dai tumori", "Tumore al seno: mancine attente rischiate il doppio", "Sorpresa: il rumore della strada fa bene ai bambini, rafforza la memoria", "Se sei alto ti pagano meglio".In alcuni casi sui mass media si è di fronte a previsioni in cui tutto è possibile: si può leggere che il cambiamento climatico causerà desertificazione ed alluvioni, onde di calore e "bolle fredde" artiche, siccità e tropicalizzazione del clima, uragani mediterranei e calme "mucillose", la diminuzione dei ghiacci dell'Artico e l'aumento di quelli dell'Antartico, la coltivazione dell'ulivo in Gran Bretagna ed il verificarsi d'inverni più freddi del secolo, etc.Tutti, prima o poi, saranno indotti a constatare "sperimentalmente" la correlazione tra quanto previsto e ciò che accade. Analogamente alla verifica del bimbo la notte di Natale i grandi potranno osservare che il "Babbo Natale climatico" esiste, in alcuni talk show questa sarà la "dimostrazione scientifica" che la catastrofe è arrivata. Invece l'eventuale "nesso di causalità" dovrebbe essere dimostrato in modo diverso e veramente scientifico.Il rischio è che, con gli stessi processi conoscitivi, i bimbi credono al Babbo Natale che porta doni un giorno l'anno, i grandi possono credere al Babbo Natale che porta risultati scientifici tutto l'anno.
La stagione di Europa Europa riparte con una puntata dedicata all’osservazione del pianeta. Un’avventura scientifica diventata ormai essenziale per gli interventi di mitigazione. A guidarci nel racconto è Simonetta Cheli, che proprio dal 1° gennaio entra in carica nel ruolo di Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra e responsabile dell'ESRIN, il centro ESA a Frascati. La Nomina è stata decisa in occasione del 300° Consiglio dell’ESA, riunitosi a Parigi a ottobre. In ESA dal 1998 e già Responsabile dell’Ufficio Strategia, Programma e Coordinamento, Direzione Osservazione della Terra dell’Agenzia dal 2016, Simonetta Cheli entra ora nel consiglio esecutivo di ESA e dal 1° gennaio 2022 avrà sotto la sua responsabilità l'attuazione di tutte le attività dell'Agenzia nell'osservazione della Terra e la preparazione di nuove proposte in questo settore.
Come gestire meglio lo stress da Public Speaking? Qual è il modo migliore per fare una slide? Come relazionarci con ciò che proviamo quando dobbiamo parlare in pubblico? Come fare in modo di mantenere alta l'attenzione di chi ci ascolta?In questa intervista televisiva con la conduttrice Vanessa Minotti di SEILATV - Canale 216, cerco di dare una risposta a queste domande.Indice del video:1:10 La centralità del pubblico nel Public Speaking 2:16 Il decentramento cognitivo nel Public Speaking2:37 Come "controllare" lo stress quando parliamo in pubblico3:30 Osservazione dei pensieri e ascolto delle sensazioni fisiche4:47 La mindfulness applicata al Public Speaking5:50 Quanto è importante preparare un discorso?6:48 L'importanza di creare immagini con le parole8:00 Linguaggio verbale (parole), paraverbale (voce), non verbale (gesti, prossemica)11:30 Come tenere viva l'attenzione del pubblico14:39 Come usare le slide durante una presentazione17:08 Il mito del multitasking nel Public Speaking17:40 Perché le persone hanno paura di parlare in pubblico19:56 Public Speaking aziendale: esistono “tecniche” personalizzate?21:29 Il ruolo delle 5W del giornalismo nel Public Speaking23:33 I rischi della retorica ciceroniana nel mondo contemporaneo25:11 Leggerezza, semplicità, contesto: il ruolo della comicità--Mi chiamo Patrick Facciolo, sono dottore in tecniche psicologiche e giornalista. Mi occupo di formazione e divulgazione sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace. Ho un blog, https://www.parlarealmicrofono.it , in cui mi occupo abitualmente di questi argomenti.
"Il governo polacco non si piegherà alla pressione del ricatto. La sentenza della Consulta non mette in discussione i Trattati Ue". Queste le dure parole del premier polacco, Mateusz Morawiecki, arrivando al vertice dei leader Ue. Ci spiega gli sviluppi di questa complessa vicenda il nostro Sergio Nava. Il premier Mario Draghi, nel corso del dibattito sul dossier energetico al Consiglio Ue, ha ringraziato la presidente della Commissione von der Leyen per il toolbox presentato, ma ha detto che bisogna essere più ambiziosi e accelerare sui prossimi passi. Intanto ultimo Consiglio Europeo per Angela Merkel. Sul tavolo anche la situazione Covid e le migrazioni. Facciamo il punto con Beda Romano, corrispondente da Bruxelles del Sole24Ore. Dal primo gennaio 2022 un'italiana sarà a capo dei programmi osservazione della Terra dell'Esa. Ad Effetto notte interviene Simonetta Cheli, appena nominata Direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Festa del Cinema di Roma: presentati oggi il film sulla vita di Zlatan Ibrahimovic, la nuova serie tv di Gabriele Muccino e l'ultimo lavoro di Bernard-Henri Levy. Ci colleghiamo con Marta Cagnola.
MERCATO INTER - Anche se il mercato è appena finito, Marotta pensa già alle prossime sessioni di rinforzo per l'Inter
«Se si sta dentro un bosco, prima o poi si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. È come se le piante parlassero tra loro». Camminatore infaticabile e sensibile osservatore della natura, Daniele Zovi questi suoni ha imparato ad ascoltarli. In quarant'anni di lavoro nei boschi ha potuto osservare da vicino migliaia di alberi. Il bosco, dice Zovi, è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni tra le diverse piante: gli alberi comunicano, sono solidali, fanno sesso, sono dotati di vista, tatto e olfatto. Le piante ci somigliano più di quanto non crediamo ma abbiamo molto da imparare per relazionarci con loro e rispettarle davvero.