Podcasts about il prof

  • 118PODCASTS
  • 353EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about il prof

Show all podcasts related to il prof

Latest podcast episodes about il prof

RadioPNR
Il Prof. Gianni Castagnello presenta la conferenza di UNITRE' del 14 novembre con il dott. Mario Spampinato

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 3:54


All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, il Professor Gianni Castagnello ci parla della conferenza con relatore il dott. Mario Spampinato sulla tematica "Dalla salute orale a quella generale: come la parodontite influisce sull'organismo", organizzata dall'UNITRE' - Università delle terza Età di Tortona, venerdì 14 novembre. 

Chemisonoperso
Delocalizzato come un elettrone

Chemisonoperso

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 17:28


Il Prof. Paolo Bollella ci porta nell'elettrizzante mondo della bioelettrochimica, tra viaggi, realtà alternative ed un ritorno per progettare il futuro: potremo davvero usare biosensori... edibili!? Caricate le dita e schiacciate play: una puntata dal potenziale infinito di Chemisonoperso vi aspetta!

RadioPNR
Il Prof. Gianni Castagnello presenta la prossima conferenze di UNITRE

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 5:46


All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, Il Professor Gianni Castagnello, ci ha presentato il prossimo appuntamento dalle 15:15 fino alle ore 17:00, che si inserisce nel programma delle conferenze di UNITRE, l'Università delle Tre Età, con la partecipazione di Don Flavio Peloso.

RadioPNR
Il Prof. Ganni Castagnello presenta la conferenza del 31 ottobre con Giorgio Rampa

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 3:48


All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, Il Professor Ganni Castegnello ci parla della conferenza con relatore il prof. Giorgio Rampa sulla tematica "Perchè regole, multe e sanzioni?"

Prima Pagina
28 ottobre: Minaccia il prof, assolto ; Orban, no alle sanzioni russe ; Tifosi Rieti, accuse a vicenda

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 17:57


Apriamo con la condanna di uno studente cancellata dalla Cassazione, segue il commento di Francesco Bechis sulle dichiarazioni di Orban in visita in Italia, quindi con Angelo Paura parliamo di un altro leader straniero, l'ultraliberista Javier Millei, le Poste italiane hanno stabilito un nuovo record sentiamo quale con l'inviata Claudia Guasco, per la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti andiamo a Rieti con i tifosi arrestati per omicidio che si accusano a vicenda quindi chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di serie A.

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e la farfalla Monarca

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 6:05


The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
255. La prevedibile irrazionalità dei mercati - con il prof. Nicola Gennaioli

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 43:14


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi sei mesi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (#adv). I mercati azionari si muovono di più di quanto dovrebbero e hanno una componente prevedibile. Ciò dipende da come varia il premio al rischio oppure da sistematici errori umani dovuti a reazioni eccessive? Ce ne parla Nicola Gennaioli (Bocconi, Harvard), autore di paper molto celebri sull'argomento. =============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Migliaia di libri audioriassunti su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia - conversazione con il prof. Bartolomeo Romano - Puntata del 14/09/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 31:00


Obiettivo Salute Weekend
A tu per tu con il prof. Alberto Mantovani: quale sarà il ruolo della scienza nei prossimi anni?

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025


In un mondo che cambia rapidamente, la ricerca scientifica rappresenta una bussola per orientarsi nel futuro. Con il professor Alberto Mantovani, immunologo e presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e autore del libro Breve storia letteraria e artistica della medicina (La Nave di Teseo), parliamo del valore della scienza, del ruolo chiave del ricercatore come sentinella della salute pubblica e di come la curiosità, unita al rigore, sia motore di progresso e speranza. Un dialogo per comprendere meglio le sfide e le opportunità della medicina di domani.

Daily Cogito
La Retorica ERA Morta: Argomentazione, Filosofia e Comunicazione - con il prof. Adelino Cattani

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 67:26


Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Leggi il libro "Il piacere di discutere": https://amzn.to/3Th9sjD ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #retorica INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Europa Europa
Ucraina, parla il prof. Hritsak

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Kiev sopravviverà a Donald Trump? Qual è il futuro di Zelensky? Perché la storia è così centrale nel conflitto in Ucraina? In questa puntata speciale abbiamo in studio con noi lo storico dell'Università Cattolica di Leopoli Yaroslav Hritsak e Svetlana Tereshchenko, fondatrice e presidente dell’Associazione Boristene.

Radio carcere
Radio Carcere: "Giuristi & Carcere" - Dialogo con il prof. Gian Luigi Gatta. "Suicidati" - Detenuto si impicca nel carcere di Uta (Cagliari) - Puntata del 10/06/2025

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 59:43


La Zanzara
La Zanzara del 5 giugno 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


Siamo quasi a fine settimana. Karima Moual entra nel ring... e attacca Cruciani. Scontro totale. Chi avrà vinto?Il Prof.Stefano Addeo e una telefonate surreale. Maurizio Scandurra e Mimmo Blaze, un duo molto complesso da gestire.Morris San, l'arca e le nuove rivelazioni

Corriere Daily
Attacco in Crimea. Olanda senza governo. Il prof anti-Meloni

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:07


Guido Olimpio racconta la nuova operazione ucraina, che ha colpito con cariche esplosive alcuni pilastri del ponte di Kerch che collega la penisola occupata dai russi al continente. Monica Ricci Sargentini spiega perché il leader dell'estrema destra Geert Wilders ha deciso di togliere il sostegno all'esecutivo guidato da Dick Schoof. Valentina Santarpia parla del caso del docente sospeso per il post contro la figlia della presidente del Consiglio.I link di corriere.it:L'Ucraina colpisce il ponte di Crimea con esplosivi subacqueiOlanda, cade il governo: il leader dell'estrema destra Wilders toglie il sostegnoSospeso il professore del post contro la figlia di Giorgia Meloni

La Zanzara
La Zanzara del 30 maggio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later May 30, 2025


E' venerdi e il clima è teso.Annarita Briganti contro Cruciani sui femminicidi.Il Prof.Luttwak contro Giuliano Granato di Potere al Popolo.Michelle Comi non si sente sicura a Milano, Lorenzo Pacini del PD prova a tranquillizzarla.

Radio carcere
Radio Carcere: "Morire di Pena, 12 storie di suicidio in carcere" - ll libro scritto da Alessandro Trocino e il dialogo tra l'Autore e il prof Davide Galliani sul collasso del sistema penitenziario che è negazione del diritto e della vita. - Puntata d

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 15, 2025 45:15


Laser
Bergoglio invitato al Conclave

Laser

Play Episode Listen Later May 2, 2025 28:00


È stato il papa degli ultimi, davanti alla sua tomba, a Santa Maria Maggiore a Roma, le code dei fedeli per rendergli omaggio sono chilometriche. Il pontefice deceduto il 21 aprile ha segnato il cuore di moltissimi fedeli e non praticanti, ha centrato in pieno con il linguaggio semplice ed efficace, ha affrontato temi difficili da declinare nei corridoi dei palazzi vaticani, tanto da essere addirittura etichettato come “papa comunista”, e, sia da cardinale in Argentina sia da Papa a Roma, ha sempre mantenuto un forte impegno politico.Cosa resterà del percorso unico e inedito per la Chiesa cattolica (fin dal nome scelto una volta eletto) di Papa Francesco? Numerosi cardinali, in questi giorni, si sono spinti a fare presente che Bergoglio ha superato il punto di non ritorno, che la Chiesa non sarà più la stessa dopo il suo mandato, che l'eredità di Francesco durerà a lungo. Ma i papi cercano sempre di imporre una propria strada, di disegnare nuove rotte navigabili nel mare della Cristianità, non di copiare i predecessori. Con l'On. Rosy Bindi, azione cattolica e partito democratico, Il Prof. Loris Zanatta, autore di Bergoglio una biografia politica (Laterza) e il decano della facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI, Prof. Matthew Hibberd.undefined

Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia con il prof. Mario Serio - Puntata del 20/04/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


Il Volo del Mattino
Il Prof Accinelli storie di ordinaria entomologia

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 7:10


RadioPNR
" La Decadenza Del Vero" Conferenza di Filosofia con il Prof. Rocco Ronchi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 5:51


All'interno di "Buongiorno PNR", il Professor Alessandro Galvan, Presidente del gruppo di ricerca filosofica "Chora", ha presentato la conferenza che si terrà il prossimo 14 aprile alle ore 21.00 presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Interverrà il Professor Rocco Ronchi, docente universitario.

Non lo faccio x moda
Scrivere all'ex da ubriaca, se non riesci a fermarti, fallo! con Giorgia Soleri ed il Prof. Antonino Tamburello

Non lo faccio x moda

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 64:19


Cosa non facciamo per moda? Parlare di salute mentale sui social.In questa puntata l'attivista/content creator Giorgia Soleri racconta della sua esplosione sui social, il suo amore con Damiano David dei Maneskin e di come si affronta una relazione non monogama.Insieme a lei Antonino Tamburello, lo psichiatra rockstar che sta cambiando il modo di parlare di salute mentale sui social, anche a colpi di meme.Distributo da Warner Music Italy

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e il cambiamento negli animali

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 6:30


Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia- Conversazione con il prof. Mario Serio - Puntata del 16/03/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 30:47


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli che animale siamo

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 7:13


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli i desideri in natura

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 7:50


Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia - Conversazione con il prof. Bartolomeo Romano - Puntata del 16/02/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 29:51


Radio carcere
Radio Carcere: "Affettività in carcere, un diritto negato e una sentenza tradita. Che fare?" - Confronto tra il prof. Andrea Pugiotto e il prof. Mario Serio (Ufficio del Garante Nazionale detenuti). "Proposta di legge Zuncheddu" - La raccolta firme p

Radio carcere

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 60:28


Storia in Podcast
Napoleone III - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 23:48


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Napoleone III - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 16:35


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Napoleone III - Terza parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 24:27


Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell'imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d'Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influenzato dalla tradizione bonapartista, dall'importanza del prestigio militare e dell'autoritarismo, con una forte voglia di emulazione verso l'opera dello zio e di riscatto. In gioventù prese parte in Italia ad alcune attività cospirative (ad es. in Romagna), mentre in Francia tentò di porre fine alla monarchia del re Luigi Filippo e partecipò alla rivoluzione del 1848. Questa, conclusasi nel mese di dicembre, vide la nascita della seconda Repubblica francese, della quale Luigi Bonaparte divenne presidente. Tra il 1852 e il 1870 fu imperatore dei Francesi, tentando di far rivivere la tradizione politica dello zio e provando a fare della Francia una potenza nuovamente dominante. Daniele Di Bartolomeo, è Professore Associato (ora Ordinario) di Storia Moderna all'Università di Teramo, dove è anche vice coordinatore del Dottorato di Studi Storici. Autore di due opere sulla Rivoluzione francese, da poco ha pubblicato Le due Repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Laser
Pietre e luci delle Cattedrali gotiche

Laser

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 26:38


Tra pochi giorni riapre la cattedrale di Notre Dame, uno dei simboli dell'architettura gotica e da secoli simbolo delle tecniche costruttive e della storia rappresentata dagli edifici religiosi. Il Prof. Marco Meschini, storico medievista, autore di “Le pietre e la luce, la cattedrale del Medioevo (Sellerio), già docente all'USI e ora direttore e presidente dell'Everest Academy a Lugano, aiuta gli ascoltatori a percorrere un viaggi tra le navate, le pietre e le luci che hanno contraddistinto la costruzione (e i segreti costruttivi) delle cattedrali gotiche. E i simboli che ancora oggi conservano: dal Tesoro alle reliquie (e Notre Dame costituisce da questo punto di vista un esempio assolutamente unico) si avrà la possibilità di conoscere o scoprire uno stile architettonico che da sempre affascina e coinvolge credenti e non credenti.

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli la scimmia ubriaca

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 5:07


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e i gabbiani di Roma

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 6:41


roma il prof gabbiani
Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli sbarca in tv

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 6:48


Laser
La memoria del passato

Laser

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 26:55


Le pietre, i manufatti e la tradizione orale del passato ci raccontano moltissimo. E noi con quali strumenti – nelle varie epoche storiche – siamo riusciti a comprendere cosa ci veniva detto? Il Prof. Alain Schnapp, archeologo, storico, professore emerito dell'università Parigi I Pantheon-Sorbonne, autore del volume Storia universale delle rovine, dagli inizi all'età del Lumi ci guida attraverso epoche storiche e realtà geografiche e sociali diverse, per indicarci come è cambiato nel tempo il modo di osservare le rovine del passato. Con le sue parole comprendiamo la ragione dell'esistenza di monumenti e poesie, il tentativo delle varie popolazioni di mantenere il più a lungo possibile intatti manufatti in grado di fornire ai posteri testimonianze e messaggi della vita e del prestigio di una realtà. Senza dimenticare la moderna visione dello studio dell'archeologia, molto diversa a seconda delle popolazioni e delle tradizioni coinvolte.

Bella, prof!
La scienza e Dio - Il prof interroga Gianfranco Basti

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 93:42


“Dio, la scienza, le prove” è il titolo di un libro scritto da due divulgatori francesi, Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, che fa un riepilogo ben fatto di tutto ciò che può essere utile alla riflessione sulla questione di Dio in base alle attuali conoscenze scientifiche. Il libro è già stato un successo travolgente in Francia con più di 250.000 copie vendute ed è stato da poco pubblicato in Italia, con prefazione del premio Nobel Robert Wilson, dalle edizioni Sonda. Ma davvero la scienza contemporanea è diventata alleata di Dio? Ne parliamo con un esperto indiscusso: il filosofo della scienza Gianfranco Basti.

Laser
La città dei 15 minuti

Laser

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 27:38


È considerato uno dei massimi pensatori contemporanei. La sua visione della città del presente e del futuro, a misura di abitante, è studiata in tutto il mondo e trova già alcune applicazioni, soprattutto in città che vedono tra le priorità offerte ai cittadini l'innovazione e la qualità della vita. Il Prof. Carlos Moreno si è distinto con l'idea della città dei 15 minuti alla COP di Parigi 2015 e da allora il suo progetto è entrato in programmi elettorali (ad esempio a Parigi con la sindaca Anne Hidalgo) o nelle amministrazioni locali (Melbourne sta attuando il progetto “il vicinato entro 20 minuti”), ma nelle aule universitarie, la modifica nello studio su come disegnare la città è da tempo una realtà. “Il diritto alla città significa vivere in città” sostiene Moreno, che propone anche un ruolo attivo dei cittadini. In una realtà dove l'individualismo è realtà, il benessere collettivo passa anche dalla consapevolezza che a disegnare la città non sono solo gli urbanisti ma anche chi la città la abita e la rende viva.

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e la coccinella

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 29, 2024 6:11


La Zanzara
La Zanzara del 19 marzo 2024

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024


Ancora a Roma. Ancora caos.Il Brasiliano e la richiesta del secondo sgobbato all'ambasciata russa.Il Prof. Mattei contro Parenzo.Ernesto Moroni, fascista, fa arrabbiare David che se ne va.Vincenzo Jossa, già bodybuilder ora allenatore... il sesso, la gelosia. Maura Gigliotti e il magico mondo dei liquidi femminili.Doc Bankai e Cutie Sara. L'osteopata delle sex worker tratta in studio una delle sue ragazze.

Deejay Chiama Italia
Il prof canadese che mette in vendita i disegni degli alunni

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 4:04


Bella, prof!
Come si diventa biblisti Il prof interroga Simone Venturini

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 82:04


Dedicarsi allo studio della Bibbia? C'è chi lo fa davvero, come scelta di vita. Qual è allora il CV di un “biblical scholar”, ovvero di uno studioso “professionale” della Bibbia? Ne parliamo con Simone Venturini, docente universitario e autore.

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli il test degli animali e il ragno palombaro

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 6:43


Il Volo del Mattino
Le prove degli entomologi: in studio il prof Accinelli

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 11, 2023 4:06


Bella, prof!
Cultura e Bibbia su YouTube: il prof interroga… Mortebianca!

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 104:23


Si può davvero fare cultura su YouTube? Facciamo due chiacchiere con uno dei protagonisti della comunità YouTube italiana, che da anni produce video autoriali con storie originali, ma anche parlando di filosofia, teologia e attualità.

Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e gli animali parigini

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 5:11


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e le formiche di fuoco

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 21, 2023 5:22


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e la mantide religiosa

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 8:21


Il Volo del Mattino
Il prof Accinelli e il suo libro verde come l'Italia

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 7:26


SBS Italian - SBS in Italiano
Il Prof. Maynard in conferenza sui legami tra italiani e popoli indigeni d'Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 22, 2023 10:45


L'eminente storico indigeno Prof. John Maynard del Global Indigenous History Centre della Newcastle University sarà ospite speciale alla conferenza organizzata dalla Filef di Sydney.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#173 La fine di un'epoca – Parabellum e il prof. Barbero – BarberoTalk (Parabellum, Youtube 2023)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023 71:15


Il professor Barbero e Mirko Campochiari (Parabellum) dialogano sul 900 e sulla “fine di un'epoca”, live sul canale youtube Parabellum.Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=tB_KBZnOI4kParabellum: https://www.youtube.com/@ParabellumStoriaCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)