Family Business Unit

Follow Family Business Unit
Share on
Copy link to clipboard

Le imprese di famiglia sono la struttura portante dell'economia e della società. In Italia e nel mondo: tanto straordinarie quando c'è comunione d'intenti, quanto distruttive quando questa manca. In questo podcast affrontiamo il tema delle imprese di famiglia con il Sistema FBU. Family Business Unit è una rete di coach e consulenti dedicati alle imprese di famiglia. www.familybusinessunit.com info@familybusinessunit.it

Luca Marcolin


    • Mar 25, 2025 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 1h 3m AVG DURATION
    • 121 EPISODES


    Search for episodes from Family Business Unit with a specific topic:

    Latest episodes from Family Business Unit

    FBU Club nr 115. Lavorare è da boomer, con Riccardo Maggiolo

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 64:01


    Il lavoro non è morto né finito, è immerso in una profonda crisi di senso, dice Marco Bentivogli presentando il libro di Riccardo Maggiolo, Lavorare è da boomer.Di sicuro c'è da ripensare ad un rapporto con il lavoro che non soddisfa nè le nuove nè le vecchie generazioni. Per farlo c'è bisogno di una nuova alleanza, della capacità di progettare e vivere lavori in cui le persone siano in grado di mettersi in gioco, in cui si possano sentire parte di un progetto che le coinvolga. Una responsabilità che coinvolge tutti, in primis le organizzazioni e chi ne ha la responsabilità. Cosa fare allora creare una nuova relazione con il lavoro? Autonomia, Autenticità, Ascolto e Autorevolezza, le parole chiave che andremo ad esplorare con Riccardo.   Riccardo Maggiolo è stato il fondatore di Job Club, startup che ha permesso a migliaia di persone di cercare e trovare lavoro insieme. E' speaker, autore, formatore e firma di Senza Filtro e HuffPost sui temi del lavoro e della innovazione sociale, formatore e consulente di strategie HR e CSR per le imprese.Il librohttps://www.informazionesenzafiltro.it/shop-senza-filtro/lavorare-e-da-boomerIl profilo LinkedIn e il sito di Riccardohttps://www.linkedin.com/in/riccardomaggiolo/www.riccardomaggiolo.com I suoi articoli su Huffington Posthttps://www.huffingtonpost.it/autori/riccardo_maggiolo/

    FBU Club nr 114. Via Nuova, il caso Relife con Enzo Scalia

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 67:11


    Una cavalcata lunga dieci anni ha portato alla Relife di oggi una realtà da 500 milioni di fatturato e più di 1200 collaboratori, partendo da Benfante, una storica impresa di famiglia genovese che fatturava una quindicina di milioni di euro.Grazie al coinvolgimento di Xenon prima e F2i poi, l'azienda è potuta crescere grazie ad una campagna mirata che dal recupero della carta nel territorio genovese e alessandrino ha sviluppato un gruppo di rilevanza nazionale con un modello di economia circolare fondato su 4 divisioni: Recycling, per il recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali, Paper Mill, per la produzione di cartone da materia prima secondaria proveniente dalla divisione Recycling, Paper Packaging, con tre scatolifici integrati e infine Plastic Packaging con il riciclo della plastica.Ma non è stata certo una cavalcata facile, ci sono state le sfide dell'integrazione tra società e famiglie imprenditoriali, tra dimensione finanziaria e industriale, tra imprenditori e manager.Avremo modo di ascoltare Marco Benfante, l'imprenditore che con il fratello Paolo guidava l'impresa da cui tutto è nato ed Enzo Scalia, il manager che dopo aver lavorato in grandi realtà del settore ha condiviso l'idea e l'impegno per lo sviluppo del gruppo. Il sito di Relifehttps://relifegroup.com/Il profilo LinkedIn di Enzo Scaliahttps://www.linkedin.com/in/enzo-scalia-8a32103/

    FBU Club nr 113. Il piacere di esserci, con Francesco Marino

    Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 59:52


    «Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono», dice la famosa frase che ci offre Primo Levi nel suo La chiave a stella.In un periodo in cui si parla tanto di frustrazione nel mondo del lavoro, che sia per il clima tossico delle organizzazioni o la volatilità dei mercati o ancora la burocrazia che mortifica l'iniziativa imprenditoriale, può essere utile ripartire dal piacere di esserci, come suggerisce Francesco Marino. Se vivere è più che stare al mondo, lavorare è più che andare in ufficio o in fabbrica. Ma questo richiede la necessità di essere presenti a se stessi, riflettere su come ci relazioniamo con gli altri e con il mondo, trovare o ritrovare lo scopo che dà senso al nostro affannarci.Per un agire che sia capace di assicurare armonia e risultati, come diciamo in FBU.Francesco Marino,dopo anni di ricerca e lavoro in teatro, come attore, regista e insegnante, inizia il suo percorso in aziende nazionali e multinazionali, come consulente e coach, a fianco di imprenditori e manager. È docente di Intelligenza Emotiva per la Gestione delle Risorse Umane presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. È fondatore e amministratore di CREO S.r.l. e direttore scientifico del Festival dell'Apprendimento Continuo Maestri Fuori Classe che si tiene a Montepulciano (SI).Il librohttps://press.unint.eu/index.php/prodotto/il-piacere-di-esserci-perche-vivere-e-piu-che-stare-al-mondo/Il profilo Linkedin di Francescohttps://www.linkedin.com/in/francesco-marino-3bb4b02a/

    FBU Club nr 112. Non cè due senza uno, con Gianmarco Guerrini

    Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 67:36


    Creatività e rigore, Gianmarco sogna un futuro da architetto, ma prima la prospettiva di una scrivania nell'impresa di famiglia e poi la passione per l'informatica lo portano a fare studi economici e ad avviare una professione come consulente del lavoro. L'incontro con Gianluca è la scoperta della complementarietà, di chi ti completa sia nelle competenze che nell'approccio al business, un sodalizio che da professionale si fa imprenditoriale. Non c'è due senza uno, una squadra è fatta dei singoli che la compongono. L'avventura imprenditoriale di un piccolo studio di provincia che si afferma prima intercettando nuovi software per la professione, sviluppando poi le proprie soluzioni informatiche, arrivando infine ad app che aiutano a monitorare il clima aziendale.Professionista e imprenditore, Gianmarco ha ripercorso il suo cammino umano e lavorativo in un libro dal titolo evocativo, Non c'è due senza uno. Un passo dopo l'altro in un percorso che non è una fiammata del momento ma un cammino fatto di piccole e grandi invenzioni per ridefinire i confini della propria professione.Questo il sito di Gefarhttps://www.gefar.it/Questo il profilo LinkedIn di Gianmarcohttps://www.linkedin.com/in/gianmarco-guerrini/e questo il librohttps://www.libreriarizzoli.it/Non-c-e-due-senza-uno-Nel-lavoro-ogni-passo-conta-Gianmarco-Guerrini/eai978887542407/

    FBU Club nr 111. Energia Imprenditoriale, con Marco Astorri

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2024 123:42


    Metti di essere un grafico a cui lanciano la sfida di fare tessere skipass che siano biocompatibili. E metti di di scovare in rete un brevetto che sembra promettente, volare alle Hawaii per comprarne i diritti e sviluppare una start up che cresce fino a quotarsi in borsa e diventare un unicorno, ovvero superare il miliardo di dollari di valutazione. E metti poi che un video postato on line accusi la tua start up di essere un castello di carte, scatenando una crisi che è ancora oggetto di processi in tribunale ma che sul fronte operativo ha trovato nuova vita.Questa l'avventura, fino ad ora, di un imprenditore, Marco Astorri e di un progetto, Bio-On che ha vissuto davvero un'esperienza da montagne russe. Una testimonianza forte di una energia imprenditoriale non comune, quella di Marco, ma anche di una capacità di continuare a lottare per un sogno, quello di un mondo capace di sostituire la plastica con la sua versione bio compatibile. Ci confronteremo con lui su cosa voglia dire essere e fare gli imprenditori, dell'importanza del sostegno familiare, di avere un sogno da realizzare.Il profilo Linkedin e il sito di Marcohttps://www.linkedin.com/in/marco-astorri-47284a3/?originalSubdomain=ithttps://www.astorri.eu/it/I libri che ne parlanohttps://www.artestampaedizioni.it/prodotto/bio-on/https://www.baldinicastoldi.it/libri/lunicorno/I Videohttps://www.youtube.com/watch?v=91vFNsZTtGk&t=6shttps://www.youtube.com/watch?v=pUlI4l9juEQhttps://www.youtube.com/watch?v=VnodH...https://www.youtube.com/watch?v=Jivep4hM60sLa ricostruzione del giornalista Massimo Degli Espostihttps://www.youtube.com/watch?v=HgkrgSArj4cL'intervista ad Eligio Martini, il nuovo proprietario di Bio-onhttps://www.youtube.com/watch?v=ZCkBqHDpp-o

    FBU Club nr. 110. Valutare le Prestazioni, con Piero Vigutto

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 64:53


    Sono tre le cose che motivano le persone: poter esprimere i propri talenti, poter avere un adeguato grado di autonomia, partecipare ad un progetto che li coinvolga e dia loro senso. Impegnarsi a valutare le persone non è allora un meccanismo retrogrado di comando e controllo ma una leva fondamentale per aiutare i nostri collaboratori a mettersi in gioco e dare il meglio. Valutare le competenze, il potenziale, definire obiettivi e valutare le prestazioni è una leva fondamentale per ingaggiare le persone, per spingerle a crescere, in un gioco dialettico con lo sviluppo dell'organizzazione.Ma per farlo ci vuole metodo e costanza, bisogna conoscere bene strategie e obiettivi dell'organizzazione, in modo da allineare obiettivi individuali e collettivi, bisogna saper allineare gli obiettivi e le prestazioni di tutti, bisogna saper conoscere le dinamiche umane e dare feedback che vanno preparati e restituiti con cura e attenzione.Una responsabilità che non si può delegare ma allo stesso tempo vede l'importanza di un supporto specialistico da parte di chi si occupa di risorse umane, che sia interno all'azienda o meno.La recentissima pubblicazione del libro “La Valutazione della Performance” è l'occasione per parlarne con l'autore, Piero Vigutto che opera come manager e consulente sui temi delle persone e dell'organizzazione.https://www.linkedin.com/in/pierovigutto/https://www.francoangeli.it/Libro/La-valutazione-della-performance:-una-questione-di-micron?Id=29196

    FBU Club nr_ 108_ Gio e la regola_ con Emanuele Lumini

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 60:42


    Quando riesci ad avviare un progetto d'impresa, che ti realizza come imprenditore, avveri un sogno che hai coltivato per anni. Se poi hai anche il coinvolgimento della famiglia, quel sogno può diventare intergenerazionale. Ma, al tempo stesso, può trasformarsi in una trappola: la trappola del fondatore, che ti impedisce di assicurare la continuità dell'impresa perché tutto dipende da te. Se vuoi garantire un futuro solido alla tua “creatura” devi lasciare spazio affinché gli altri acquisiscano le competenze e le autonomie per gestirla. È il processo di professionalizzazione, come lo chiamiamo in FBU, che coinvolgendo figli o manager permette di iniziare un percorso di delega e di strutturazione delle responsabilità. Ma questo non è facile, vuol dire crescere su un piano che non è più quello operativo ma quello dell'indirizzo e della supervisione, per poi lasciare anche quello per una guida ancora più indiretta e carismatica.Vuol dire lavorare soprattutto sulla propria consapevolezza, sulla gestione del proprio ego, sulla capacità di lasciar andare che non è mai facile, men che meno se hai avuto per tutta la vita un ruolo attivo e responsabilità dirette. Spesso i consigli son difficili da accogliere, può essere più utile l'esempio di qualcun'altro prima di te per intraprendere quel difficile cammino.Questo è ciò che accade a Gio, imprenditore visionario ultrasettantenne che, pur con molte resistenze capisce che i consigli del suo consulente possono indicare davvero la strada giusta. Un viaggio di governo del cambiamento che condurrà il protagonista a traghettare la sua storica azienda, la sua “creatura” verso un nuovo futuro.  Emanuele Lumini, commercialista ed esperto di imprese familiari, da tempo dedica le sue energie per facilitare le imprese familiari e le famiglie imprenditoriali nel delicato percorso d'uscita dalla trappola del fondatore e ha trovato la giusta chiave per raccontarlo con la formula della business novel, pubblicando con Guerini “La regola di Gio”.

    FBU Club nr_ 107_ Fare pace con il potere_ con Luca Baiguini

    Play Episode Listen Later May 27, 2024 61:40


    Il potere logora chi non ce l'ha, diceva Andreotti. Ma il potere è anche una delle dimensioni fondamentali della comunicazione e della leadership, tutti abbiamo qualche forma di potere che agiamo più o meno consapevolmente ed efficacemente nelle nostre relazioni con gli altri.  Il potere è una di quelle parole-contenitore, che vanno esplorate, riempite di significato per poterne comprendere gli effetti e gestirlo nelle nostre dinamiche relazionali.Il potere ha tante sfaccettature: è l'autorità formale, la capacità di influenzare, il carisma, la forza di agire e di “punire”. Nelle nostre imprese di famiglia le diverse dimensioni del potere portano a conflitti difficili da gestire o a collaborazioni feconde di risultati tangibili e relazioni armoniose.Comprendere meglio il potere, nostro e dei nostri interlocutori, ci può aiutare a coltivarne un rapporto più sereno e una gestione più efficace.In questa puntata dell' FBU Club il nostro interlocutore è Luca Baiguini, docente di People Management alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano, oltre che al Cefriel e all'Università di Udine. È politologo di formazione e appassionato cultore dei temi legati alla leadership. Luca ha da poco pubblicato “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” per i tipi di Egea.  

    FBU Club nr_ 109- La leva del Vincolo_ con Claudio Vettor

    Play Episode Listen Later May 24, 2024 64:17


    È probabile che quando Goldratt iniziò la sua carriera non avrebbe mai immaginato che le sue intuizioni e il suo approccio avrebbero portato ad una scuola di pensiero capace di offrire una prospettiva tanto d'impatto come la TOC, la teoria dei vincoli.A dirlo sembra banale: ogni sistema ha un “vincolo”, focalizzarsi sulla sua gestione vuol dire assicurare stabilità e risultati e partendo da questo Goldratt ha identificato un processo di miglioramento continuo in 5 fasi: identifica il vincolo, ottimizzalo, subordina il sistema al vincolo, eleva il vincolo, ricerca il nuovo vincolo evita che l'inerzia diventi il vincolo.Ma gli effetti non sono banali: vuol dire accettare inefficienze nelle parti del sistema che non sono vincolo, quando invece la naturale tendenza è quella di pensare che sia produttivo far lavorare al massimo ogni singolo elemento del sistema.E questo comporta la necessità di negoziare e allineare le scelte del team, altro tassello fondamentale del pensiero di Goldratt che ha sviluppato i thinking tools, strumenti di pensiero che guidano analisi e confronti nelle organizzazioni.   Questa puntata dell'FBU Club sarà una bella occasione per parlare della TOC con uno dei suoi più grandi esperti in Italia, Claudio Vettor, ingegnere informatico che da più di 25 anni forma e applica la TOC in imprese di dimensioni e settori diversi e che ci guiderà nei tre giorni del TOC Practitioner, 4-5-6 Luglio 2024.https://pages.familybusinessunit.com/toc2024                   

    FBU Club nr 106_ Crescere nelle Organizzazioni_ con Luca La Barbera

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 70:55


    Entrare nelle organizzazioni non è come sedersi su un autobus e vedere dove ci porta. Ci chiede di comprendere dove siamo e come muoverci per far si che la destinazione dell'organizzazione sia in linea con la nostra destinazione.Allora non veniamo solo selezionati ma selezioniamo, non facciamo solo quanto ci viene detto ma agiamo comprendendo quali sono le dinamiche che le governano l'ambiente in cui siamo, le persone con cui lavoriamo, come acquisire un capitale relazionale ed entrare efficacemente nelle attività e nei processi decisionali.Ancora di più quando siamo coinvolti nelle imprese di famiglia. Siamo osservatori osservati, dobbiamo comprendere dove siamo e come agire sapendo anche trovare chi ci possa accompagnare con lucidità e senso critico, che sappia farci da mentori.Ne parliamo con Luca La Barbera, manager con esperienza in contesti organizzativi complessi e autore di “Lavorare per Crescere nelle organizzazioni. Costruire il successo un passo alla volta.”, edito da Franco Angeli.

    FBU Club nr_ 105_ Amministrare Società_ con Marco Fasan

    Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 60:43


    Amministrazione sa tanto di contabilità, di lavoro noioso, eppure era il termine che si usava prima di management o più recentemente di leadership. Ancora adesso i corsi di specializzazione per i manager si chiamano MBA, master in business administration, non in management o leadership. E ancora oggi il massimo governo di una impresa è espresso dagli amministratori, unici o parte di un consiglio. Ma cosa vuol dire fare bene l'amministratore? Quali sono le competenze che si devono avere per rendere il consiglio di amministrazione un organo che sappia aiutare l'impresa a creare valore nel lungo termine? Sarà con noi Marco Fasan, professore ordinario di Economia Aziendale a Ca' Foscari, con un particolare focus di ricerca sui temi del risk management, della corporate governance e della sostenibilità. E' direttore scientifico del corso di formazione per amministratori di società non quotate di Ca' Foscari Challenge School. Il profilo di Marco su LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/marco-fasan-a5a4727/Il sito del Corso di Formazione per Amministratori di Ca' Foscari Challenge Schoolhttps://www.cafoscarichallengeschool.it/formazione/corso-di-formazione-per-amministratori-di-societa-non-quotate/

    FBU Academy- Viene prima Famiglia o Impresa

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 34:57


    FBU Club nr_ 104_ Respons_Abilità_ con Sebastiano Zanolli

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 74:09


    Le cose nella vita le possiamo subire e lamentarci o possiamo affrontarle assumendocene la responsabilità. Magari non siamo noi che le abbiamo provocate, ma siamo noi che decidiamo come rispondere loro. Quando siamo in un contesto allargato ad altri, dalla coppia alla famiglia, dai colleghi alla società, rischiamo spesso di vedere la responsabilità altrui e non la nostra, anche se abbiamo un ruolo di responsabilità come genitori, manager o imprenditori. Sebastiano Zanolli, dopo gli studi in economia e una prima vita come manager nel mondo della moda e dello sport, da più di vent'anni ha integrato la vita d'azienda con la passione per la scrittura e la divulgazione, pubblicando libri e facendo presentazioni in azienda e in contesti pubblici.. Io, società a responsabilità illimitata, la grande differenza, alternative, guerra o pace, i suoi libri sono un invito ad affrontare il tema della nostra responsabilità non come un obbligo ma come la modalità per poter vivere pienamente la nostra vita, a casa come nel lavoro. I siti di Sebastianohttps://www.sebastianozanolli.com/https://www.lagrandedifferenza.com/Il profilo di Sebastiano su LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/sebastiano-zanolli/e i suoi librihttps://www.amazon.it/stores/Sebastiano-Zanolli/author/B01MTQ8O44

    FBU Club nr_ 103_ Di troppa _o troppo poca_ famiglia_ con Ameya Canovi

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 58:31


    Le famiglie sono centrali nelle nostre nostre storie personali; ancora di più quando gli affetti si intrecciano con gli interessi economici come nelle imprese di famiglia, creando una miscela potentissima: quando le cose vanno bene, vanno particolarmente bene, quando vanno male vanno particolarmente male. Quello che spesso non comprendiamo però è quanto le famiglie ci hanno plasmato nei valori, nelle credenze, nel modo di gestire le relazioni, e quanto le nostre famiglie di origine siano presenti nelle nostre relazioni attuali.Di troppa (o troppo poca) famiglia è un libro illuminante, chiaro, diretto, in cui Ameya Canovi ci accompagna a vedere le nostre dinamiche relazionali legate alle nostre origini familiari attraverso i casi incrociati in terapia e la sua esperienza personale.Ameya Canovi, psicologa con un dottorato di ricerca sullo studio delle emozioni, è anche autrice di un precedente libro, di troppo amore, dedicato alle relazioni disfunzionali che spesso originano dalle dinamiche vissute nelle famiglie di origine.Il sitohttps://www.ditroppoamore.it/

    FBU Academy. Manager & Imprenditori

    Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 16:28


    FBU Club nr 102. Valorizzare la Seniority, con Giorgio Paladin

    Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 68:50


    In una stagione in cui si parla molto di nuove generazioni, c'è da pensare anche a come valorizzare al meglio quelle più vecchie, che possono essere di aiuto prima e di riferimento poi. Andare in pensione infatti, se da un lato può essere una meta agognata, può essere un evento particolarmente destabilizzante, in particolare per chi si identifica con il suo lavoro.E questo vale ancor più per chi ha ruoli di guida nella sua impresa. In effetti la stagione della maturità può essere una stagione particolarmente ricca di soddisfazioni ma richiede anche la capacità di accettare limiti e saper lasciare con gradualità le posizioni di comando. E' importante diventare saggi prima di diventare vecchi, ammonisce il matto al Re Lear di Shakespeare. Giorgio Paladin si definisce manager dell'età. Ufficiale di marina prima, imprenditore nel settore dell'outplacement poi, più recentemente ha focalizzato la sua attenzione sui senior, accompagnando le persone a progredire nella “carriera della vita” Focalizza la sua attenzione sugli adulti maturi, 54-64 anni e sui “giovani anziani”, 65-74 anni, aiutandoli gestire la loro efficacia e benessere nella stagione più matura della loro vita. Questo il suo profilo LinkedInhttps://www.linkedin.com/in/giorgio-paladin-72913526/ e questo il suo sitohttps://www.giorgiopaladin.com/

    FBU Academy - La Solitudine della Leadership

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 53:15


    Webinar con Luca Delmedico per parlare di imprenditorialità e della solitudine di chi si trova al vertice dell'organizzazione. Occasione per presentare FBU Academy, un percorso di formazione e di confronto per imprenditori e membri della famiglia imprenditorialehttps://academy.familybusinessunit.com/fbu-academy

    FBU Club nr 101. Consiglieri Indipendenti, con Silvia Stefini

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 61:10


    Ma il CdA della mia impresa si deve occupare anche del clima? Con tutte le sfide che dobbiamo affrontare ogni giorno potremmo pensare che siano temi che non ci riguardano direttamente. Eppure dobbiamo capire quali sono gli scenari che impattano sul nostro business, confrontarci e decidere come affrontare le sfide più operative ma anche quelle più strategiche. Il CdA diventa allora lo spazio per un confronto efficace con i manager e chi ha responsabilità operative da una parte e i portatori di interesse dall'altra, comprese le famiglie imprenditoriali. E il consigliere indipendente una figura preziosa per portare un contributo esterno ma anche per stimolare con le sue domande la capacità di vedere e gestire una realtà sempre più complessa. Silvia Stefini, una carriera manageriale prima in McKinsey e poi in General Electric, da anni ha sviluppato una grande competenza come consigliere indipendente portando le sue conoscenze di risk management come consigliere indipendente in grandi realtà del settore energia, infrastrutture, bancario e con lei ci confronteremo su cosa vuol dire avere un buon CdA, quale sia il ruolo del consigliere indipendente e come questo possa essere di aiuto anche per le imprese di famiglia. Questo il suo profilo LinkedIn https://www.linkedin.com/in/silvia-stefini-milan/e questi i due libri su governance e consiglieri indipendenti https://www.guerini.it/index.php/prodotto/la-governance-meritocratica/ https://www.egeaeditore.it/ita/prodotti/management/directors.aspx

    FBU Club nr. 100. Pallet con l'anima, con Primo Barzoni

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 66:15


    Quando ha 10 anni entra nel laboratorio artigiano del padre orgoglioso di contribuire al benessere familiare, e il tema del fare bene impresa non lo abbandonerà più. Si informa, studia, legge Druker e Olivetti e sogna un'impresa che sappia essere manageriale e sociale, attraverso una leadership gentile. La morte del padre lo porterà ventiquattrenne a fondare un'impresa, PALM, acronimo del suo nome e di quello degli altri tre dei nove fratelli.E da allora la sua sfida è stata dare valore al pallet in legno, un prodotto considerato marginale, perché sia considerato a tutti gli effetti parte della filiera in cui viene utilizzato, trasformandolo in un vero strumento nel percorso di sostenibilità dei Partner. Da allora una sensibilità forte ai temi dell'ambiente, delle persone e della governance di “un'impresa for good” porta Palm ad essere sempre leader e driver fino a diventare una società attiva e impegnata nel mondo delle società benefit.Sarà un piacere intervistare Primo e ascoltare come le imprese di famiglia possono essere un riferimento quando si parla di impresa sociale, sostenibile e innovativa, sentire la storia di PALM e il suo recente sviluppo organizzativo che coinvolge le nuove generazioni, che siano della famiglia o meno. Questo il suo profilo LinkedIn / primo-barzoni-81a15817 e questo il sito dell'impresa https://palm.it/

    FBU Club nr 99. FBU e Comunicazione Digitale, con Marco Porcellato

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 58:13


    Cosa vuol dire coltivare on line e off line una comunità di interesse e di pratica.FBU ha mosso i suoi primi passi nel 2013, compie proprio in questo mese i dieci anni di vita, e da allora ha lavorato per affinare il suo messaggio con una attenzione particolare al web.Il rinnovo del sito diventa l'occasione per parlare della comunicazione, di come coltivare la relazione con i clienti, come trovare il giusto equilibrio tra il far sapere e il non perdere di autenticità dall'altra. Ne parleremo con Marco Porcellato che sta seguendo lo sviluppo del sito e della piattaforma di relazione ed erogazione di contenuti di FBU.Marco Porcellato, ingegnere meccanico formato nell'apprendimento accelerato, prestato all'innovazione prima (brevetti e TRIZ) e al marketing digitale poi (Funnel strategici), segue professionisti ed imprenditori nel loro percorso di sviluppo on line e off line. La sua esperienza trasversale e la sua formazione continua con formatori e marketer italiani e internazionali gli ha consentito di partire dal basso in tutta l'operatività di un business online, per ampliare sempre di più una visione strategica completa sviluppando un suo modello "9 Finestre del Marketing Strategico" e soprattutto un approccio strategico che ha denominato A.I.M., acronimo di Accelerated Innovation Marketing, contiene la sintesi distillata dei suoi 3 settori principali di esperienza: Apprendimento accelerato, Innovazione e Marketing. In inglese AIM è anche "prendi bene la mira".Negli anni ha sviluppato una rete di collaboratori che lo affianca nei progetti più complessi con il suo brand Alchidea, marchio registrato.

    FBU Club nr 98. Arrivano i cugini, che fare? con Paolo Morosetti

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 63:13


    Le famiglie imprenditoriali non sono entità statiche. Nel tempo crescono e si sviluppano più nuclei che rendono la gestione dell'impresa sempre più complessa. Più persone coinvolte in ruoli di responsabilità o come soci sono più persone da allineare e integrare. E la tentazione può essere quella di sfoltire i rami di un albero troppo cresciuto per tornare alla semplicità perduta con una persona sola o un nucleo solo al comando. Ma non è detto che sia necessariamente meglio; la complessità se ben gestita può essere anche fonte di stimoli e confronti più efficaci.Per poterne godere è necessario però creare le condizioni per coinvolgere tutti e allo stesso tempo regolare i processi informativi e decisionali, in famiglia e nell'impresa.Ne parliamo con Paolo Morosetti che ha maturato esperienze significative di accompagnamento di grandi famiglie italiane e internazionaliPaolo Morosetti è a capo di Timeless Alliance una boutique di consulenza alle imprese di famiglia con esperienza in Italia, ma anche in Europa, in Medio Oriente, in Asia e in America Latina. E' Senior Lecturer in Bocconi dove insegna da più di vent'anni sui temi della Corporate Strategy e Strategic Management of Family Business, mentre per SDA Bocconi, è stato direttore dell'area Strategia e Imprenditorialità. Speaker e moderatore in convegni dedicati alle imprese di famiglia.Il profilo LinkedIn di Paolo Morosettihttps://www.linkedin.com/in/paolo-morosetti-1321371/Il sito di Timeless Alliancehttps://timeless-alliance.com/

    FBU Club nr 97. Wel-fare, fare (il) bene, con Gabriele Dal Ben

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 60:32


    Gabriele Dal Ben è un giovane poco più che ventenne quando fonda la sua impresa nel 1987. Oggi, trentasei anni dopo, Gabriele è alla guida di un piccolo grande gioiello: un'industria che occupa 120 collaboratori e che si occupa di progettazione e produzione di impianti e macchinari per settori industriali diversi e sfidanti: nel siderurgico, idroelettrico, nucleare, astrofisica e della ricerca. Dove c'è bisogno di inventare e realizzare soluzioni complesse.E per questo Gabriele comprende fin da subito che il suo bene più prezioso sono proprio le persone che vanno valorizzate, stimolate a cercare e valorizzare il talento più che censurare i limiti. Una attenzione che porta l'impresa ad avere attenzioni particolari per i collaboratori, dai servizi di supporto al welfare e più recentemente alla certificazione di genere, prima azienda nel Veneto e quarta in Italia. Un progetto che vede al suo fianco la moglie Debora e negli ultimi anni ha visto l'ingresso in azienda dei figli. Ascoltarlo sarà una bella occasione per conoscere un caso ed avere una testimonianza di quanto possa essere bello, di successo e soddisfazione essere un'impresa di famiglia. Il sito dell'aziendahttps://www.dalbenspa.com/

    FBU Club nr 96. Raccontare l'impresa e la famiglia, con Andrea Bettini

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2023 63:52


    La vita può essere capita solo guardandosi indietro e deve essere vissuta guardando avanti, diceva Soeren Kierkegaard.Scrivere una storia, scrivere la propria storia, è importante: ci permette di collegare i punti, di vedere un senso in quello che abbiamo vissuto e definire le basi su cui fondare il futuro. Ci permette però anche di celebrare quanto abbiamo fatto, di ricostruire le tappe di un percorso che ci ha portato a quello che siamo ora.Questo è ancora più vero quando è la storia di una famiglia e di una impresa, quando le storie si intrecciano tra generazioni, tra affetti e lavoro. Sarà per questo che ci piacciano tanto le biografie ma per questo che anche proponiamo alle nostre imprese di famiglia di cogliere l'occasione di mettere su carta la propria storia ed i valori che le hanno guidate.Ne parliamo con Andrea Bettini che si definisce narratore d'impresa. Vive di storie che raccoglie e racconta, per aiutare i suoi clienti a far emergere non tanto cosa fanno ma perchè lo fanno.il suo sitohttp://www.andreabettini.me/il suo profilo linkedinhttps://www.linkedin.com/in/andreabettini/

    FBU Club nr 95. Obiettivi e Risultati chiave, con Francesco Frugiuele e Matteo Sola

    Play Episode Listen Later May 16, 2023 65:20


    Lavorare in modo integrato è difficile. Quando l'impresa è piccola il lavoro di coordinamento è tutto sulle spalle dell'imprenditore, che fa fatica però a darsi e dare disciplina alle tante cose da fare. Quando l'impresa cresce le responsabilità si fanno più chiare ma ognuno segue la sua lista di priorità andando in tensione, se non in conflitto con le priorità degli altri.Allineare le priorità, focalizzare l'attenzione del gruppo che guida l'impresa è la promessa che ci viene fatta dagli OKR, obiettivi e risultati chiave, un approccio sviluppato da Andrew Grove in Intel negli anni settanta e poi portato in Google dal suo allievo John Doerr e da lì diffuso in tutot il mondo. Ne parliamo con Francesco Frugiuele e Matteo Sola, di Kopernicana e autori di OKR Performance, edito da Ayros nel 2021 e uno dei principali libri sul tema in Italia. Il libro https://www.ayroseditore.it/libro/okr/Il sito https://kopernicana.com/e lo speciale dedicato agli ORKhttps://kopernicana.com/speciale-okrsI profili linkedin di Francesco e Matteohttps://www.linkedin.com/in/frugiu/https://www.linkedin.com/in/matteo-sola/Una breve bibliografia ad integrazioneAndrew Grove, High output management, Vintage 1995John Doerr, Measure What Matters, Portfolio Penguin 2018

    FBU Club nr 94. Lo Scopo Sociale, con Stefano Pavan

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 66:19


    La famiglia Pavan ha una lunga storia imprenditoriale. Nel 1923 il nonno di Stefano rileva un pastificio, nel 1946 il padre, l'ing Mario Pavan, fonda e sviluppa Pavan Mapimpianti, leader mondiale nelle attrezzature per i processi di pastificazione e poi, una volta ceduta, nel 1991 insieme a Stefano sviluppa Mafin, altra società di rilevanza mondiale per la produzione dei pellet alimentari per l'industria degli snack.Sempre attenta al sociale, la particolarità di Mafin e della famiglia Pavan, è di aver deciso per una continuità d'impresa che passa per la costituzione di un Trust di cui la famiglia rimane come guardiana ma i cui beneficiari sono le realtà sociali del territorio.Stefano Pavan ci racconterà il perchè di questa scelta particolare, che considera fondamentale per assicurare che il patrimonio sviluppato dall'impresa rimanga al servizio del business e legato al territorio e la continuità dell'impresa che non dipenda dalla famiglia del fondatore.Stefano Pavan, ingegnere meccanico, è il CEO di Mafinhttps://mafin.it/it/https://mafin.it/it/video/

    FBU Club nr 93. Nuove leve per lo sviluppo, con G. Marini e D. Schiavello

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 58:21


    Il Search Found è una formula non ancora molto usata in Italia ma con una consolidata esperienza internazionale. Il promotore, o searcher, aggrega un gruppo di investitori per finanziare la ricerca prima e l'investimento poi in una impresa in cui entrare come socio di riferimento e guidare in un percorso di crescita volta a liberare il suo potenziale.E' una formula che può aprire grandi opportunità per gli investitori, che trovano chi si dedica in modo esclusivo ad un progetto di investimento non opportunistico e di breve, per i promotori che possono costruire il loro progetto imprenditoriale, e per l'imprenditore che cede la quota di maggioranza che trova oltre ai capitali nuove energie imprenditoriali per dare continuità alla sua impresa. Una successione per linee esterne preziosa per quelle imprese di famiglia che vogliono assicurare continuità e magari rimanere coinvolte a livello operativo ma che non hanno al loro interno chi possa raccogliere il testimone alla guida dell'impresa.Ne parleremo con Giulio Marini e Daniele Schiavello, che pur ancora molto giovani, hanno maturato solide esperienze di gestione d'impresa e sono a capo di Fitex Capital un Search Fund ora in fase di ricerca dell'impresa da acquisire.Il loro sitohttps://www.fitex-capital.com/e il sito di riferimento per il Search Founding in Italiahttps://www.searchfund.it

    FBU Club nr 92. L'impresa educativa, con Franco Nembrini

    Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 61:51


    Di fronte alla grande fuga dal lavoro, di fronte ai dubbi sul prendersi responsabilità e impegni sul lavoro abbiamo la possibilità di lamentarci delle nuove generazioni. O abbiamo l'opportunità di comprendere ancora meglio come chi guida ha una grande responsabilità educativa. Chi ha responsabilità non può chiedere senza dare. E la prima cosa da dare è l'esempio. La testimonianza che vale la pena di impegnarsi nel lavoro, che c'è uno scopo che lo trascende. In modo da costruire un'impresa che sia luogo di apprendimento e di crescita. Prima ancora che una crisi di volontà e di senso diventa allora una crisi di leadership, di guida, che interroga chi è a capo di un'impresa a fare della sua impresa un'impresa educativa, capace di offrire prima di tutto orizzonti di senso, di scopo, ai propri collaboratori.E questo vale ancora di più con i figli che collaborano nell'impresa di famiglia, stretti in quella gabbia dorata fatta di (a volte apparenti) privilegi e obbligazioni che non lasciano liberi di esplorare.Franco Nembrini, quarto di dieci figli, marito e padre, dedica tutta la sua vita all'insegnamento e l'educazione è la vocazione della sua vita. Il suo modo di fare caldo e autentico lo hanno reso uno straordinario divulgatore con conferenze che hanno un grande successo di persona e on line. La sua grande passione per Dante ed altri classici della letteratura lo ha portato a scrivere libri e tenere trasmissioni televisive di grande successo. A lui chiederemo come fare delle nostre imprese, imprese educative.https://www.franconembrini.it/Tra i suoi libri tutti da leggere segnaliamo in particolareNembrini, Di padre in figlio, Ed Ares 2011, 15 edizionie tra le sue conferenze che si trovano on linehttps://www.youtube.com/watch?v=iBd9Ilg1AZchttps://www.youtube.com/watch?v=_ZS-6jygfpIma anche le serie dedicate a Dantehttps://www.youtube.com/watch?v=gLaiMyfbvgMl'avventura di Pinocchiohttps://www.youtube.com/watch?v=ZsQODQRf1oMNembrini legge MIGUEL MAÑARAhttps://www.youtube.com/watch?v=rclg6VkUjpQLavorare per salvare il mondo. Questo l'invito che Franco ci ha fatto alla fine citando il testo del suo Manuel Manara: https://santamariadelrosarioaimartiriportuensi.it/lavorare-per-salvare-il-mondo/

    FBU Club nr. 91. L_amministratore (De)Legato, con Lauro Venturi

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 60:35


    Integrare l'energia imprenditoriale con la professionalità manageriale non è facile. Richiede disponibilità sia da una parte che dall'altra. Dall'esperienza di Lauro Venturi nasce un libro fondato sull'esperienza di manager, coach e counselor che si incrocia con quella dell'imprenditore che lo chiamerà a dirigere la sua impresa.Con Lauro cercheremo di capire perché è tanto difficile l'integrazione tra management e imprenditorialità, cosa fare per rendere più efficace e sana la dinamica tra queste due figure e come assicurare continuità e sviluppo alle nostre imprese di famiglia grazie al coinvolgimento di figure manageriali esterne.Lauro Venturi per decenni ha coperto ruoli di vertice sia in impresa che in contesti associativi. Alla attività professionale in azienda ha affiancato quella del counselor e del coach che svolge ora insieme alle attività di consulenza.https://lauroventuri.it/

    FBU Club nr 90. Elogio del Fallimento, con Francesca Corrado

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 54:25


    Quando si comincia a camminare è tutto un provare, cadere, rialzarsi e riprovare. Per settimane, mesi, fino a quando abbiamo trovato il modo di camminare, ognuno a modo suo.E con mamma e papà che ci sostengono, ci incoraggiano, ci aiutano a rialzarci. Poi però non è più così. Il voto negativo a scuola e peggio la bocciatura, il licenziamento al lavoro e il fallimento dell'impresa, la rottura di una relazione o il divorzio, diventano uno stigma che a fatica si riesce a superare.Francesca Corrado ci ricorda invece, nel suo Elogio del Fallimento, dell'importanza degli insuccessi per crescere. E in questa conversazione ci aiuterà a capire come come lasciarci i fallimenti alle spalle ma soprattutto come farne tesoro. In Re Lear, Shakespeare ci ricorda che è importante diventare saggi prima di diventare vecchi. Gli errori non ci fanno più saggi, ma l'apprendimento che ne sappiamo ricavare si. E così forse il più grande errore diventa quello di non fare errori, non esporci per paura di cadere. Francesca Corrado, una carriera agonistica nella pallavolo, laurea in economia politica e dottorato in storia del pensiero economico, mba, docente e formatrice, ha fondato e dirige la Scuola di Fallimento, la prima scuola dove imparare a superare la paura del fallire per disegnare il proprio successo. I suoi sitihttps://www.francescacorrado.com/https://www.scuoladifallimento.com/il suo profilo linkedinhttps://www.linkedin.com/in/francescacorrado/e questo il librohttps://www.amazon.it/Elogio-fallimento-Perch%C3%A9-sbagliare-bene/dp/8820065770/

    FBU Club nr 89. Il futuro erede, con Emanuele Sacerdote

    Play Episode Listen Later May 26, 2022 59:28


    Cosa devo fare per diventare un erede migliore? Questa la domanda iniziale che una giovane erede ha posto a Emanuele Sacerdote e che ha acceso una lunga conversazione sulle svariate “dimensioni” per assicurarsi la continuità dell'impresa di famiglia, del patrimonio identitario, reputazionale e imprenditoriale.Con lui approfondiremo l'affascinante sfida della continuità dell'impresa di famiglia.Emanuele Sacerdote, imprenditore, scrittore e docente, dopo una carriera in agenzie di pubblicità ed in imprese di grande nome prima di rientrare ad occuparsi dell'impresa di famiglia e fondare una società di consulenza strategica. Ha molte pubblicazioni al suo attivo, compreso l'ultimo saggio appena uscito, “Il futuro erede”, edito da IlSole24Ore.Questo il suo sitohttps://www.emanuelesacerdote.com/e questo il suo profilo linkedinhttps://www.linkedin.com/in/emanuelesacerdote/

    FBU Club nr 88. La Governance per le imprese di famiglia, con il prof. Alessandro Minichilli

    Play Episode Listen Later May 18, 2022 61:53


    Parlare di corporate governance, assemblee, consigli di amministrazione può sembrare cosa da grandi aziende, nelle più piccole dove i soci sono spesso anche coinvolti operativamente nell'impresa, anzi ne sono i leader può sembrare una burocrazia inutile, giusto da lasciare alle incombenze del commercialista. Eppure se compresi nella loro funzione sono uno stimolo prezioso per la crescita dell'azienda e la gestione della dinamica impresa e famiglia.Ospite di questo incontro Alessandro Minichilli, professore ordinario di economia aziendale presso l'Università Bocconi ed esperto di corporate governance nelle imprese di famiglia.Questo il suo profilo linkedinhttps://www.linkedin.com/in/alessandrominichilli/

    FBU Club nr 87. Fabbrica Agile, con Claudio Saurin

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 64:44


    In certe statistiche sembra che in Italia si faccia poca attività di ricerca e sviluppo, cosa assai vera per la ricerca di base. Il fatto è che in tante realtà del Made in Italy la ricerca e sviluppo è l'attività quotidiana dell'imprenditore, spesso capace di tirar fuori dal cilindro soluzioni capaci di conquistare i mercati internazionali e di diventare un campione nascosto, una multinazionale tascabile. Ma quando l'azienda cresce e l'imprenditore, genio-fondatore, non è più in grado di generare innovazioni, il rischio è che l'azienda non riesca più a mantenere il suo vantaggio competitivo.E la soluzione non è quella di burocratizzare l'azienda ed impostare pesanti processi di sviluppo prodotto ma piuttosto quella di mettere le persone al centro e facilitare il loro lavoro con l'approccio Agile come ci suggerisce Claudio Saurin nel suo recente libro, la Fabbrica Agile.Claudio Saurin, dopo la laurea in ingegneria meccanica sviluppa una significativa carriera come direttore tecnico e di produzione appassionandosi dell'approccio agile e sposando il cambio di paradigma che propone nella gestione del progetto e del lavoro di team. Questo il profilo linkedin di Claudiohttps://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/Il libro La Fabbrica Agilehttps://www.ayroseditore.it/libro/la-fabbrica-agile/e il sito dedicatohttps://www.fabbricaagile.it/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 86. HR tra collaboratori e familiari, con Giancarlo Marcato

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 59:46


    Le persone preferiscono lavorare in una impresa di famiglia che in una impresa manageriale, come dice il rapporto Edelman.Lavorare a fianco di un imprenditore e di una famiglia imprenditoriale motiva di più e il rapporto di fiducia è più alto. Ma non possiamo darlo per scontato, soprattutto in un periodo in cui tante persone stanno rivedendo il loro rapporto con il lavoro dopo due anni di pandemia.Per questo è necessario che le nostre imprese di famiglia siano consapevoli di come fare per attrarre e trattenere le persone migliori.E perché questo accada è necessario avere la capacità di gestire in modo efficace e congruente anche i familiari che lavorano nell'impresa di famiglia, altrimenti c'è il rischio che chi non è della famiglia si consideri un cittadino di serie B, costretto ad accontentarsi di ruoli secondari o a guardarsi attorno per crescere.Affrontiamo questo tema con Giancarlo Marcato, psicologo del lavoro e delle organizzazioni di formazione, e manager delle risorse umane in diverse realtà strutturate ma guidate da imprenditori e famiglie imprenditoriali.Il profilo di Giancarlohttps://www.linkedin.com/in/giancarlomarcato/

    FBU Club nr. 85. Da Industria 4.0 a Industria 5.0, con Roberto Siagri

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2022 66:27


    L'industria 4.0 ha visto il riversarsi della digitalizzazione nei processi produttivi, connettendo macchine e oggetti ad internet e permettendo l'acquisizione di dati come mai prima nella storia dell'uomo. Il processo di revisione dei modelli di business che questo comporta non è ancora pienamente realizzato. Quali sono i vantaggi non ancora colti della nuova ondata della digitalizzazione? In che modo impattano sulle nostre aziende? Come possiamo aiutare le nostre imprese a rinnovare i propri modelli di business? Ne parliamo con un esperto del calibro di Roberto Siagri.Roberto, laureato in fisica, ha maturato una lunga esperienza nel settore ITC, attraversando prima la rivoluzione del PC, poi quella di internet ed infine quella del cloud. Nel 1992 ha co-fondato Eurotech, di cui è stato amministratore delegato fino al 2021. Si dedica ai temi della innovazione, dell'internazionalizzazione e dello sviluppo di modelli di business abilitati dalle tecnologie digitali. E' recente autore di La servitizzazione, un libro dedicato al passaggio dal prodotto al servizio.Questo il profilo linkedin di Robertohttps://www.linkedin.com/in/robertosiagri/E il libro La Servitizzazionehttps://www.amazon.it/Servitization-Roberto-Siagri/dp/8862507275/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 84. Presidiare la dimensione finanziaria, con Paolo Biondetti

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 64:39


    Tradizionalmente quando chiedono alle nostre imprese di famiglia “Come è andato l'anno?” siamo portati immediatamente a pensare all'andamento del fatturato e all'utile realizzato.Tuttavia, negli ultimi anni, alla dimensione economica si è affiancata con crescente importanza quella finanziaria e patrimoniale. Oggi, in tempi difficili anche per i canali tradizionali di erogazione del credito, il presidio dell'area finanziaria è diventato un elemento chiave per l'equilibrio e lo sviluppo dell'impresa nel medio lungo periodo.Sarà interessante scoprire come dalla gestione di quest'area si possono ricavare anche interessanti effetti economici. Paolo Biondetti, dopo la laurea in economia e una lunga esperienza in multinazionali e imprese di famiglia come CFO e Direttore finanziario, decidere di intraprendere questa professione in modo innovativo. E' co-founder di Gemba, società che si occupa di consulenza direzionale e temporary management in area marketing e vendite e nell'ambito della finanza e controllo. Questo il profilo linkedin di Paolohttps://www.linkedin.com/in/paolo-biondetti-1476871/E il sito di Gembahttps://www.gembalab.it/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 83. Cosa vuol dire innovare, con Stefano Schiavo

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2022 71:19


    Continuità e sviluppo può sembrare un ossimoro, due parole che stanno a fatica insieme. Eppure la sfida delle imprese di famiglia è quella di sapersi sempre innovare per dare sviluppo e non perdere le radici della storia per dare continuità.Per questo fare innovazione nelle imprese di famiglia non è facile. Superata la prima stagione dei fondatori-innovatori, la stagione della start-up, assicurare innovazione vuol dire mettere in discussione equilibri che si sono consolidati, dentro l'organizzazione ma anche fuori. Quale è allora il modo per fare innovazione condivisa, per creare un percorso capace di onorare il passato e di proiettare l'impresa nel futuro?Stefano Schiavo è fondatore e partner di Sharazad, società di consulenza in ambito marketing strategico, lean business innovation e organizzazione aziendale. Precedentemente manager in aziende di riferimento nell'innovazione design centered, ha sviluppato progetti innovativi in campo Marketing, Agile e Lean Thinking, Management Control, Social Organization. Svolge attività di consulenza sulla definizione e lo sviluppo di business model collaborando con realtà significative di diversi settori nell'ambito servizi e produzione. Relatore a convegni e appuntamenti sui temi del Social e Lean Thinking. Svolge attività di docenza presso business school, università e aziende. È autore di "#Maker" (FrancoAngeli, 2017) sul fenomeno dei nuovi artigiani digitali e "La Trappola del Business Plan" (FrancoAngeli, 2018), sui nuovi approcci Lean alla business innovation.Questo il profilo linkedin di Stefano Schiavohttps://www.linkedin.com/in/stefanoschiavo/Il sito di Sharazadhttps://sharazad.com/Ed i libri di Stefanohttps://www.amazon.it/trappola-business-organizzativi-approcci-allinnovazione/dp/8891771333/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 82. Coltivare l'impresa di famiglia, con Francesca Lonigro

    Play Episode Listen Later Feb 24, 2022 47:17


    Come comunicare la propria impresa di famiglia, in un settore tradizionale come l'agricoltura? Mettendoci la faccia, come ha fatto Francesca Lonigro, terza generazione di una famiglia imprenditoriale che ha voluto sviluppare un contatto diretto con la clientela comunicando e promuovendo la propria realtà in rete e nei social. Non tutto è stato indolore, alcuni hanno colto l'occasione per commenti sessisti fuori luogo, come se non fosse lecito per una giovane imprenditrice rappresentare l'azienda. Ma questo non ha certo spaventato Francesca, che ha saputo rispondere a tono e con leggerezza alle provocazioni e sta continuando a rappresentare in modo efficace la sua impresa. Approfondiremo con lei cosa voglia dire mettersi in gioco e rappresentare la famiglia imprenditoriale.Francesca Lonigro, maturità classica e laurea in economia e gestione aziendale, da alcuni anni si occupa del marketing nell'impresa di famiglia, attiva nella coltivazione e lavorazione di frutta e verdura e nella commercializzazione dei prodotti freschi e lavorati.Questo il profilo linkedin di Francescahttps://www.linkedin.com/in/francesca-lonigro-120740168/Il sito di Lonigro https://www.lonigrofruit.com/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 81. Luci ed ombre del family business, con Salvatore Sciascia

    Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 71:45


    Le aziende di famiglia sono straordinariamente complesse e non è per niente facile trovare una sana integrazione tra la dimensione familiare e quella aziendale. Lo studio però delle eccellenze ci può aiutare a capire quali sono le regole per assicurare armonia e risultati alle nostre imprese di famiglia. Sono doti e caratteristiche su cui lavorare in famiglia, come il dialogo e la condivisione dei valori, e in azienda, come la condivisione strategica, l'innovazione e le regole organizzative e di governo. Ne parliamo con Salvatore Sciascia che dal suo punto d'osservazione accademico e sul campo studia da anni le imprese di famiglia. Il Prof. Salvatore Sciascia è un Ordinario di Economia Aziendale all'Università Cattaneo - LIUC, ed è il co-direttore di FABULA, il Family Business Lab, presso la stessa Università. Questo il profilo Linkedin del Prof. Sciascia https://www.linkedin.com/in/salvatore-sciascia-6744957/ e questo il sito di FABULA https://www.liuc.it/la-ricerca-in-liuc/family-business-lab-fabula/ E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 80. Lavorare con il futuro, con Roberto Poli

    Play Episode Listen Later Feb 10, 2022 65:18


    Parafrasando il celebre detto di Sant'Agostino il futuro non esiste, esiste il presente del futuro che è l'attesa. E anche l'attesa non è reale, rischia di essere ansia immotivata o illusione infondata. Eppure il futuro è da sempre una dimensione fondamentale della riflessione umana. L'idea di cosa succederà guida le nostre scelte, i nostri investimenti, le nostre azioni. Di sicuro in un mondo così incerto, ambiguo, complesso e volatile non è più così semplice avere un'idea del futuro. Eppure è proprio quando l'orizzonte si fa meno chiaro che bisogna alzare lo sguardo e cogliere i segnali deboli che possono indirizzare l'azione. Ma per riuscire a farlo dobbiamo avere la capacità di non essere assorbiti dal nostro presente, dedicando del tempo di qualità al futuro e di non essere vincolati dal nostro passato, trovando il modo di usare nuove lenti e prospettive.Ci vuole metodo allora per immaginare il futuro e fondare le nostre scelte e le nostre azioni.Il metodo per il futuro, o meglio per lo studio dei futuri possibili, c'è e ne parliamo con il professor Roberto Poli che da più di due decenni studia il futuro, i futuri, e ci aiuterà a districarci tra complicato e complesso, a capire la differenza tra previsioni, trend, esplorazioni ed anticipazioni, insomma, a darci del metodo per guardare avanti.Il professor Poli insegna Previsione sociale ed Epistemologia delle scienze sociali all'Università di Trento, è titolare dal 2013 della prima cattedra Unesco sui Sistemi anticipanti. Dal 2014 ha sviluppato il primo Master in Previsione Sociale.Presidente dell'Associazione dei Futuristi Italiani, membro del comitato scientifico dell'Italian Institute for the Future e dello Stellenbosch Institute for Advanced Studies, ha fondato Skopia, una società dedicata agli studi dei futuri.Questo il profilo linkedin del prof. Polihttps://www.linkedin.com/in/roberto-poli-b994938/questo il sito di Skopiahttps://www.skopia-anticipation.it/e questo il link al suo libro Lavorare con il futurohttps://www.amazon.it/Lavorare-futuro-strumenti-governare-lincertezza/dp/8823837014/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 79. L'arte del confronto, con Claudio Vettor

    Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 56:02


    Le aziende di famiglia sono straordinariamente complesse e non è per niente facile trovare una sana integrazione tra la dimensione familiare e quella aziendale. Lo studio però delle eccellenze ci può aiutare a capire quali sono le regole per assicurare armonia e risultati alle nostre imprese di famiglia. Sono doti e caratteristiche su cui lavorare in famiglia, come il dialogo e la condivisione dei valori, e in azienda, come la condivisione strategica, l'innovazione e le regole organizzative e di governo. Ne parliamo con Salvatore Sciascia che dal suo punto d'osservazione accademico e sul campo studia da anni le imprese di famiglia. Il Prof. Salvatore Sciascia è Ordinario di Economia Aziendale all'Università Cattaneo - LIUC, ed è il co-direttore di FABULA, il Family Business Lab, presso la stessa Università. Questo il profilo Linkedin del Prof. Sciascia https://www.linkedin.com/in/salvatore-sciascia-6744957/ e questo il sito di FABULA https://www.liuc.it/la-ricerca-in-liuc/family-business-lab-fabula/ E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 78. Quanto vale la tua impresa, con Andrea Arrigo Panato.

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 70:44


    A volte capita quando sei stanco e vuole lasciare, altre volte quando hai raggiunto nuovi traguardi e sei euforico. Ma la domanda è sempre quella, quanto vale la mia impresa?In una stagione come questa, con grandi liquidità ma anche grandi incertezze, non è per nulla facile definire il valore di una impresa. Cercheremo di capire come vengono valutate le imprese, ma ci faremo anche qualche domanda sul perché la vogliamo valutare, e come creare le condizioni per ottimizzare la loro valutazione.Avremo con noi Andrea Arrigo Panato, dottore commercialista, docente universitario sui temi del risk management e della valutazione d'impresa in Bocconi e a Ca' Foscari, opinionista per Il Sole 24 ore, autore di Restartup, un libro manifesto per il lancio delle PMI.Questo il profilo linkedin di Andreahttps://www.linkedin.com/in/andreaarrigopanato/questo il sito dello studiohttps://www.studiopanato.it/ e questo il link al suo librohttps://www.amazon.it/Restartup-Andrea-Panato/dp/8823837154/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 77. L'arte di fare rete, con Gianfranco Minutolo

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 61:21


    On line ed off line, la capacità di coltivare relazioni, anche non direttamente di business è diventata una competenza sempre più importante per chi voglia avere ruoli di responsabilità.Coltivare una rete qualificata di contatti vuol dire accedere ad informazioni migliori, ad opportunità di business, a reti di supporto per lo sviluppo del proprio business.Ma perché questo accada è necessario avere una chiara consapevolezza di sé e del proprio ruolo, la capacità di coltivare relazioni, se non proprio di amicizia, di conoscenza autentica, non recitando ruoli o atteggiandosi per quello che non si è.Approfondiamo il tema con un grande esperto del networking professionale, Gianfranco Minutolo, commercialista e consulente aziendale, portatore sano di Ebitda e di Networking, come si definisce, autore nel 2020 di “I robot non sanno fare networking (per adesso)” per i tipi di Guerini Next.Questo il profilo linkedin di Gianfrancohttps://www.linkedin.com/in/gianfrancominutolo/questi i suoi sitiaziendale: www.corporate.itblog: www.gianfrancominutolo.nete questo il link al suo librohttps://www.amazon.it/networking-gestire-relazioni-interpersonali-digitale/dp/8868963116/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 76. Coltivare le Piccole e Medie Imprese, con Luca Delmedico

    Play Episode Listen Later Jan 13, 2022 64:20


    Crediamo sia l'anno della rivoluzione, come chiede Del Vecchio nell'intervista di fine anno al Corriere della Sera? O crediamo più cinicamente che non si possa fare molto dentro un clima che ha poco di incoraggiante da offrire? Sicuramente qualunque cosa crediamo abbiamo ragione come sembra dicesse Henry Ford. Spetta a chi ha ruoli di responsabilità fare di questo nuovo anno l'anno di un cambiamento forte, se non radicale, del modo di fare impresa. Spetta a noi stimolare un cambiamento che sia sostenibile nel breve e nel lungo periodo.Ne parliamo con un amico, Luca Delmedico, con cui condividiamo la riflessione che l'imprenditore abbia un supporto manageriale per accompagnarlo nel processo di evoluzione ma che questo non può prescindere da un percorso di accompagnamento all'evoluzione anche dello stesso imprenditore.Luca Delmedico è il fondatore di Mark Adler®, il modello di supporto manageriale dedicato alle PMI italiane, che si fonda sull'implementazione delle linee di sviluppo strategico condivise con l'imprenditore attraverso una rete di specialisti e il supporto di un coach dedicato a supportare il processo di cambiamento organizzativo.Il profilo Linkedin di Luca Delmedicohttps://www.linkedin.com/in/luca-delmedico-4447b836/Il sito web di Marc Adlerhttps://www.markadler.it/E per continuare a seguire FBU:visita il sito: https://familybusinessunit.com/iscriviti alla nostra newsletter: https://familybusinessunit.com/comincia-subito/E al nostro canale telegram: https://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 75. La dimensione spirituale del fare impresa, con Natale Brescianini

    Play Episode Listen Later Dec 21, 2021 60:45


    Il coaching è diventato uno strumento sempre più diffuso per aiutare le persone a trovare allineamento, congruenza, senso nelle loro vite e nelle loro professioni offrendo percorsi che aiutano ad acquisire maggiore consapevolezza e padronanza di sé.Una ricerca di senso e centratura particolarmente importante per chi come gli imprenditori è sottoposto a grande pressione e deve coinvolgere, offrire una prospettiva di senso a chi collabora con loro.Ne parliamo con Natale Brescianini che ha saputo integrare la pratica moderna del coaching con la grande tradizione monastica e con la Regola di San Benedetto.Natale Brescianini, classe ‘71, nel 1996 entra nella Comunità Benedettina Camaldolese ed emette la professione monastica solenne nel 2003 e diventa presbitero nel 2008.Dopo una esperienza monastica negli Stati Uniti e un'esperienza in azienda, ora vive presso l'Eremo di Monte Giove, di cui è stato anche Priore. Diplomatosi Coach, si dedica in modo specifico alla formazione aziendale e al Coaching per lo sviluppo della persona. Collabora con Massimo Folador proponendo percorsi formativi fondati sulla Regola di San Benedetto.Il profilo e i siti di Natale Brescianinihttps://www.linkedin.com/in/natale-brescianini-40489315/www.eremomontegiove.ithttps://www.askesis.eu/ https://www.informazionesenzafiltro.it/fate-spazio-alle-competenze/https://www.credere.it/n.-8-2018/padre-natale-brescianini.htmlI suoi libriN. Brescianini, A. Pannitti, Spiritualità cristiana e coaching, Ed. La Parola, 2016N. Brescianini, A. Pannitti, Coaching per la vita spirituale, San Paolo Edizioni, 2019 E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 74. Fare Strategia: chi, come e cosa, con Francesco Orlando

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2021 69:24


    Quando si parla di strategia in azienda il rischio equivoci è molto alto. Specie nelle realtà meno strutturate non si sa bene come integrare l'istinto imprenditoriale con il metodo manageriale. Di chi è la responsabilità della strategia? Come sviluppare un processo efficace di scelte strategiche in azienda?Ancora di più in questo periodo di grande incertezza, non è più sufficiente né lo spirito animale dell'imprenditore, come diceva Schumpeter, né un approccio troppo analitico e burocratico. Affrontiamo il tema della strategia con Francesco Orlando, che con la sua società, Fair Play accompagna imprese di medie e grandi dimensioni nella riprogettazione strategica e nella trasformazione del business.Francesco, dopo la laurea in Scienze Politiche, cresce in Ferrari come responsabile Pubbliche Relazioni, poi responsabile Marketing della Formula 1, responsabile Marketing Strategico per Ferrari e Maserati. Dopo un'altra esperienza in area strategica nelle telecomunicazioni per Marconi, entra nel mondo della consulenza direzionale, prima con Ambrosetti e poi con la sua società, Fair Play. Di aziende e strategia scrive e insegna per l'Università di Padova.Il profilo di Francesco Orlando e il sito di Fair Playhttps://www.linkedin.com/in/francesco-orlando-7b06b03/https://www.fairplayconsulting.com/it/E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 73. Podcast Marketing, con Gaia Passamonti

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2021 62:17


    Per chi si occupa di comunicazione e marketing è fondamentale la capacità di veicolare contenuti in modo congruente sulle diverse piattaforme, digitali e fisiche. Se la scrittura rimane centrale per la fruizione dei siti web o di qualunque documento cartaceo, se immagini e video sono sempre più centrali nella fruizione dei contenuti, c'è un canale ancora poco utilizzato e con un grande potenziale che è quello degli audio, dei podcast che possono essere fruiti in contesti diversi, in auto o quando si fa altro... L'ospite di questa puntata è Gaia Passamonti, umanista di formazione, co-fondatrice di Pensiero Visibile, agenzia di comunicazione, e della casa di produzione audio Storie Avvolgibili. A lei chiederemo cosa sono i podcast e perché sono importanti per il marketing aziendale. Come svilupparli e come integrarli nell'ecosistema narrativo delle nostre imprese.Così magari facciamo un po' di promozione anche al podcast di Family Business Unit, su spreaker e su tutte le maggiori piattaforme podcast...https://www.spreaker.com/show/family-business-unitIl profilo, il libro e il sito di Gaia Passamontihttps://www.linkedin.com/in/gaiapassamonti/https://www.amazon.it/Podcast-marketing-content-strategy-successo/dp/8820398591/ https://www.storieavvolgibili.it/ E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 72. Blockchain e il suo impatto sui nostri business, con A Salvetti e A Tugnolo

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 66:54


    Le criptovalute stanno avendo un interesse sempre più grande tra entusiasti sostenitori e scettici detrattori. Di sicuro la tecnologia che ne sta alla base è invece motivo di curiosità per tutti quelli che sono interessati a capire quanto potrà impattare sul loro modello di business.La blockchain, ovvero un registro distribuito sui nodi di una rete digitale, può permettere di ripensare alle transazioni e alle esigenze di tracciabilità di prodotti e documenti.Sono solo tecnologie per grandi istituzioni o sono alla portate di tutte le imprese?In che modo potremmo fare tesoro nelle nostre aziende?Ne parleremo con Alessio Salvetti, imprenditore +umanista come si definisce, con all'attivo diverse start up, ultima delle quali Bcademy e Alessandra Tugnolo, che dopo una carriera nel giornalismo e nelle telecomunicazioni, ricopre ora la carica di Direttore Commerciale sempre in Bcademy, società che ha la missione di diffondere la conoscenza della tecnologia blockchain applicate al mondo dell'impresa. Questo il sito ed il profilo dei relatorihttps://www.linkedin.com/in/alessandratugnolo/https://www.linkedin.com/in/alessiosalvetti/http://www.bcademy.it/E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 71. La cultura del rispetto, con Maria Cristina Bombelli ed Emanuele Serrelli

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 62:03


    Cosa vuoi? Cosa vuoi? ripeté l'albergatore di Tallahassee, a quel nero seduto sul portico perchè non poteva entrare nel suo hotel. La mia dignità, rispose Martin Luther King.La dignità va di pari passo con il rispetto, con l'attenzione all'altra persona e al suo essere fine e non mezzo. Un messaggio fondamentale e sempre valido che va ripreso, ricordato, per aiutarci a capire come sviluppare una leadership del rispetto, organizzazioni capaci di coltivare inclusione e appartenenza. Per tutti i collaboratori.Come coltivare una cultura del rispetto nelle nostre organizzazioni? Come verificare che siano capaci di inclusione per tutti i collaboratori? Ne parliamo con Maria Cristina Bombelli ed Emanuele Serrelli che hanno scritto un libro con lo stesso titolo per valorizzare la cultura del rispetto nelle organizzazioni e lanciare un decalogo del rispetto e della cortesia da fare nostro. I profili e il sito dei relatorihttps://www.linkedin.com/in/maria-cristina-bombelli-2724799/https://www.linkedin.com/in/emanuele-serrelli/https://www.wise-growth.it/ E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr. 70. La generatività passa per l'ascolto, con Roberto Lorusso

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2021 65:29


    L'esortazione ad ascoltare è centrale nelle esperienze religiose, dall'antico testamento all'inizio della Regola di San Benedetto. E l'ascolto è al centro della riflessione di Roberto Lorusso per assicurare il benessere delle organizzazioni e delle imprese di famiglia in particolare. Fare silenzio, aprirsi all'incontro con l'altro, farsi influenzare e creare le condizioni per un dialogo davvero generativo è alla base delle soluzioni per le sfide delle nostre imprese di famiglia. In questo modo fare impresa di famiglia non è solo funzionale ai risultati dell'impresa ma anche alla crescita della famiglia.Roberto Lorusso aiuta gli imprenditori a riscoprire la loro vocazione sociale per contribuire al Bene Comune. Lo fa occupandosi di sviluppo organizzativo, pianificazione strategica, innovazione sostenibile e convergenza generazionale.Il profilo e sito di Roberto Lorussohttps://www.linkedin.com/in/roberto-lorusso/https://www.robertolorusso.it/E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 69. Non mollo. La sfida di lasciare il comando, con Davide Merigliano

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2021 60:40


    Una delle più difficili decisioni per un campione sportivo è quella dei tempi per lasciare: Abbandonare le scene quando si è all'apice o rimanere a giocare fino all'ultimo?Per gli imprenditori al comando, soprattutto se sono di prima generazione, si pone lo stesso problema, quando e come lasciare il timone del comando? Lasciare comporta un cambio di equilibri in azienda ma anche un cambio di identità e di ruolo per gli attori coinvolti. E il rischio è quello che si procrastini, si rimandi a tempo indefinito una delle scelte più delicate ed importanti per assicurare continuità e sviluppo all'impresa di famigliaCome e quando allora lasciare il testimone alle nuove generazioni? Ne parleremo con Davide Merigliano, una lunga esperienza consulenziale e manageriale con ruoli di vertice a supporto di imprese di famiglia ed ora consulente dedicato alle imprese di famiglia e all'executive search, la ricerca di figure dirigenziali. Davide è anche autore di “Non Mollo” un agile libro dedicato proprio al tema.Il profilo e sito di Davide Meriglianohttps://www.linkedin.com/in/dmerigliano/https://www.modulogroup.com/ E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    FBU Club nr 68. La dolcezza del Family Business, con Santi Palazzolo

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2021 63:26


    Chissà se, quando nel 1920 avviò la sua pasticceria a Cinisi, Santi Palazzolo avrebbe immaginato che cent'anni dopo suo nipote Santi avrebbe raggiunto una visibilità nazionale con il premio Pavoni come pasticcere dell'anno 2018-2019, con una presenza stabile presso FICO Eataly Bologna, con un laboratorio artigianale a Terrasini che serve la sede francese e, tramite il web, tutto il territorio nazionale.Risultati che Santi attribuisce a tutta la famiglia e tutti i collaboratori, anzi, a tutta la famiglia allargata, come dice lui. Sarà un piacere poter intervistare Santi Palazzolo e cogliere il percorso che ha fatto di questa impresa di famiglia un caso di successo, quali le sfide e quali le risorse messe in campo in questo secolo di vita, e quali sfide e risorse per il futuro. Il profilo di Santi Palazzolohttps://www.linkedin.com/in/santi-palazzolo-20482372/Il sito dell'aziendahttps://www.pasticceriapalazzolo.com/ E per tenerti aggiornato su FBUIl sitohttps://familybusinessunit.com/La nostra newsletterhttps://familybusinessunit.com/comincia-subito/E il canale telegramhttps://t.me/fbuclub

    Claim Family Business Unit

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel