Podcasts about rosy bindi

  • 26PODCASTS
  • 61EPISODES
  • 38mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 2, 2025LATEST
rosy bindi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rosy bindi

Latest podcast episodes about rosy bindi

Laser
Bergoglio invitato al Conclave

Laser

Play Episode Listen Later May 2, 2025 28:00


È stato il papa degli ultimi, davanti alla sua tomba, a Santa Maria Maggiore a Roma, le code dei fedeli per rendergli omaggio sono chilometriche. Il pontefice deceduto il 21 aprile ha segnato il cuore di moltissimi fedeli e non praticanti, ha centrato in pieno con il linguaggio semplice ed efficace, ha affrontato temi difficili da declinare nei corridoi dei palazzi vaticani, tanto da essere addirittura etichettato come “papa comunista”, e, sia da cardinale in Argentina sia da Papa a Roma, ha sempre mantenuto un forte impegno politico.Cosa resterà del percorso unico e inedito per la Chiesa cattolica (fin dal nome scelto una volta eletto) di Papa Francesco? Numerosi cardinali, in questi giorni, si sono spinti a fare presente che Bergoglio ha superato il punto di non ritorno, che la Chiesa non sarà più la stessa dopo il suo mandato, che l'eredità di Francesco durerà a lungo. Ma i papi cercano sempre di imporre una propria strada, di disegnare nuove rotte navigabili nel mare della Cristianità, non di copiare i predecessori. Con l'On. Rosy Bindi, azione cattolica e partito democratico, Il Prof. Loris Zanatta, autore di Bergoglio una biografia politica (Laterza) e il decano della facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI, Prof. Matthew Hibberd.undefined

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Educare alla responsabilità. Le Manovre sulla Costituzione

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 106:55


5 febbraio 2025 - Emilio Robotti, Michele di Lecce e Rosy Bindi

il posto delle parole
Gabriele Santoro "Tutti i colori del rosso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 28:02


Gabriele Santoro"Tutti i colori del rosso"Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativaIntroduzione di Massimiliano TarantinoPostfazione di Giorgia SerughettiFondazione Giangiacomo Feltrinelliwww.fondazionefeltrinelli.itTutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale post 1989, che riflette e indaga l'attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale nel quale siamo immersi.Pace e guerra, immigrazione, il diritto alla salute, lavoro e precariato, contrasto alla povertà, ambientalismo e giustizia climatica, i diritti civili e le donne in politica: le otto inchieste giornalistiche che compongono il volume affrontano le questioni centrali del nostro tempo. Il libro analizza e interroga anche le scelte, le promesse tradite o incompiute dei protagonisti che negli ultimi tre decenni hanno caratterizzato a sinistra la leadership di partiti e governi: le luci e le ombre di François Mitterrand sull'immigrazione, la parabola di Tony Blair segnata dalla guerra in Iraq, i limiti del riformismo verde di Joschka Fischer, il cammino di Willy Brandt verso la caduta del Muro di Berlino, la sfida di Barack Obama per la sanità pubblica, Matteo Renzi e la rottamazione del diritto del lavoro, Lula e l'agenda per la “Fame zero”, l'ascesa di Ada Colau e le donne in politica nella Spagna post franchista. Nei loro ritratti emergono gli snodi tematici cruciali determinanti ieri come oggi. Dalla ricostruzione con una prospettiva storica del tramonto elettorale e politico delle socialdemocrazie, si illumina ciò che è stato e ciò che manca alle sinistre per incarnare un progetto di riscatto sociale collettivo e orientare in senso progressista le grandi trasformazioni all'orizzonte. Perché non esiste un'alternativa alla globalizzazione mercatistica? È possibile ricostruire la relazione tra sinistre e popolo, colmando i ritardi nella comprensione dei mutamenti nelle società? Come tenere insieme la difesa dei diritti sociali e la promozione di quelli civili? A queste domande critiche rispondono gli interventi di Fausto Bertinotti, Pietro Bartolo, Emma Bonino, Luigi Manconi, Susanna Camusso, Rosy Bindi, Sergio Cofferati e Livia Turco.Gabriele Santoro è giornalista professionista dal 2010. Ha lavorato per Adnkronos, gli esteri di Rainews24 e Tv2000. Dal 2009 collabora con Il Messaggero. Scrive per il venerdì di Repubblica, Minima&moralia, Il Tascabile – Treccani e l'Osservatorio Balcani – Caucaso. È autore del saggio inchiesta La scoperta di Cosa nostra. La svolta di Valachi, i Kennedy e il primo pool antimafia (Chiarelettere). Nel 2024 esce per Feltrinelli Tutti i colori del rosso. Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativa.Fonte immagine: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Rosy Bindi, Sparita: Cosa Fa Adesso!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 13, 2024 3:14


Rosy Bindi, Sparita: Cosa Fa Adesso!Rosy Bindi sembra sparita dai radar politici già da un po' di tempo, ma non è così. Ecco che fine ha fatto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #camera #partitodemocratico #pd #rosybindi #romanoprodi #deputata #democraziacristiana

Popsera
Popsera di venerdì 12/07/2024

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 103:11


La guerra a Gaza con Marco De Ponte di Action aid e Sarah Parenzo, giornalista e ricercatrice. Le proteste nel carcere di Trieste con il nostro collaboratore Edi Pernici e Giovanna Del Giudice, presidente della Conferenza Basaglia. La guerra in Sudan con Pietro Parrino di Emergency. L'allontanamento delle persone senza fissa dimora da Parigi per le olimpiadi, con Paul Alauzy dell'associazione Le revers de la médaille. Malpensa intitolato a Berlusconi, con Rosy Bindi e microfono aperto.

La Zanzara
La Zanzara del 13 giugno 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023


Si continua a parlare diSilvio Berlusconi. Parlano tutti. Da Montanari a Travaglio passando per Rosy Bindi. Poveri comunisti, aveva ragione. Scontro traVittorio da Roma e Matteo da Firenze, comunista putiniano. Una lotta tra titani. Don Farinella si lamenta per aver concesso il Duomo per le esequie. Poi si lancia nel ritratto berlusconiano... un prete! In una radio calabrese festeggiano per la morte di Berlusconi. Intervistiamo tal Baccellieri. Forse era meglio parlare di Reggina.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Berlusconi divide ancora. Lutto nazionale si o no?

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023


L'ex Presidente Silvio Berlusconi è morto ieri all'età di 86 anni e la sua salma si trova in queste ore ad Arcore, nella sua residenza di Villa San Martino. La famiglia raccolta ad Arcore raggiunta in serata da Giorgia Meloni . Domani alle 15 i funerali di stato nel Duomo di Milano.E sul lutto nazionale, il Cavaliere divide ancora l'Italia. Rosy Bindi pensa sia "Una scelta inopportuna". Ne parliamo con Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore.

OK!Mugello podcast
Intervento di Rosy Bindi al Centenario di Don Milani

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2023 10:48


L'intervento della Presidente del Comitato del Centenario Rosy Bindi alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante la cerimonia del centenario della nascita di Don Milani a Barbiana.

In Prima gli Italiani
S03E33 - Qualcuno era armocromista

In Prima gli Italiani

Play Episode Listen Later May 10, 2023 51:58


04/05/2023 - 10/05/2023. In questa puntata: #Bongiornissimo! arriva la biopic sul Mike più importante d'Italia, interviste a fiocchi da quella toccante di Michela #Murgia a quella ancora più toccante se vogliamo di Marisa #Laurito, Rosy #Bindi guarda a destra e a manca, #Gasperini legge La #Verità? e tanto, tantissimo altro.

Il Fatto di domani
Manovra Meloni: tagliare sui poveri, accentrare il potere

Il Fatto di domani

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 6:28


Il Cdm alla prova Nadef. Intanto Meloni accentra le deleghe e il potere. In piazza per la pace: da Rosy Bindi a Ficarra e Picone, ecco chi aderisce

TRAPPIST
187: Perché non basta fare la Rifondazione del Pd

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 49:14


Forse questa volta il Partito democratico si troverà a doversi confrontare con le proprie spaccature interne — tra correnti e ideologie. Ma come sempre, il rischio più grande è che non cambi nienteSi è tenuta ieri la direzione nazionale del Partito democratico, il primo importante appuntamento che porterà al congresso dell'anno prossimo. L'assemblea è durata quasi 10 ore, con decine di interventi: se siete amanti del genere e avete molto tempo libero, potete recuperare la diretta su YouTube. Nel proprio intervento di apertura, Enrico Letta ha fatto per la prima volta un esplicito “mea culpa” per aver impostato la campagna elettorale quasi unicamente sulla difesa del governo Draghi: “L'insistenza su questo fatto ha penalizzato il Pd,” che non è riuscito a mostrarsi soltanto come “il partito di coloro che ce la fanno.” All'autocritica si affianca però anche l'autoassoluzione: Letta non ha perso occasione di attaccare gli interlocutori del campo largo che “non volevano stare insieme,” e ha detto che tutto sommato il risultato “non è stato catastrofico.” D'altra parte — ha aggiunto nella replica al termine dei lavori — stare all'opposizione “ci farà bene, farà bene al Pd e ci consentirà di rigenerarci.” Alla fine, la relazione del segretario è stata approvata con un solo voto contrario — quello di Monica Cirinnà — e due astenuti. Ma come si potrebbe rigenerare il Pd? Parlando dell'anima del partito, nella lunga seduta di autocoscienza di ieri sono emerse le contraddizioni e le divisioni di sempre: Orlando ha parlato di “ambiguità congenita” e di “conflitto irrisolto” tra un partito “neoliberale” e uno socialista: “Dobbiamo decidere da che parte stiamo nel conflitto sociale, altrimenti rischiamo di finire nella tenaglia tra un partito delle élite (Calenda) e uno socialpopulista (Conte).” C'è poi la frattura generazionale — “sono cambiati tanti segretari, ma il gruppo dirigente è sempre lo stesso,” avverte il sindaco di Bologna Matteo Lepore — e soprattutto quella di genere: la presidente Valentina Cuppi ha parlato apertamente di un partito “fortemente maschilista e dominato dalle correnti.” Su questo punto anche Letta ha ammesso che “il fallimento della nostra rappresentanza è chiaro e evidente.” Le uniche certezze, al momento, sono che il partito non si scioglierà — è l'unica cosa su cui sembrano essere tutti d'accordo, nonostante il suggerimento arrivato da Rosy Bindi in questo senso — né cambierà il simbolo. A marzo si terranno le primarie e Letta resterà al proprio posto fino alla scelta del proprio successore, che avverrà al termine di un “congresso costituente” da portare avanti parallelamente al lavoro parlamentare. Con il rischio, come sempre, che alla fine non cambi nulla. Sostieni the Submarine e ricevi la newsletter quotidiana: https://thesubmarine.it/hw-abbonati/

Otto e mezzo
Otto e Mezzo

Otto e mezzo

Play Episode Listen Later Nov 26, 2021 33:05


Ospiti di Lilli Gruber: Massimo Giannini, Rosy Bindi, Beppe Severgnini, Francesco Broccolo

RPL - La tua radio
Oltre la pagina 02-11-2021 16:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021


IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – PIETRO DE LEO – 02/11/2021 Dalle 15.10 con PIETRO DE LEO (Libero), una pazza idea a sinistra, Rosy Bindi for president. Nei dietro le quinte che accompagnano gli ultimi mesi prima della scelta del…

RPL - La tua radio
Oltre la pagina

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021


IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – PIETRO DE LEO - 02/11/2021 Dalle 15.10 con PIETRO DE LEO (Libero), una pazza idea a sinistra, Rosy Bindi for president. Nei dietro le quinte che accompagnano gli ultimi mesi prima della scelta del...

RPL - La tua radio
Il Punto Politico

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021


IL PUNTO POLITICO – PIER LUIGI PELLEGRIN – PIETRO DE LEO - 02/11/2021 Dalle 15.10 con PIETRO DE LEO (Libero), una pazza idea a sinistra, Rosy Bindi for president. Nei dietro le quinte che accompagnano gli ultimi mesi prima della scelta del...

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 25/10/2021 - del 25/10/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 83:19


Gli ospiti di oggi sono Fabrizio Pregliasco, Rosy Bindi, Al Bano, Antonio Padellaro, Graziano Rossi e Maurizio Gasparri !

Rai Podcast Radio1
UN GIORNO DA PECORA del 25/10/2021 - del 25/10/2021

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Oct 25, 2021 83:19


Gli ospiti di oggi sono Fabrizio Pregliasco, Rosy Bindi, Al Bano, Antonio Padellaro, Graziano Rossi e Maurizio Gasparri !

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 04/06/2021 - del 4/6/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Jun 4, 2021 82:18


Gli ospiti di oggi sono Rosy Bindi, Stefano Buffagni, Luca Barbareschi, Andrea Crisanti e Paola Ferrari !

Le rubriche di Radio Immagina
L'intervista di Giuliano Giubilei - Rosy Bindi

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Apr 10, 2021 38:00


“Seguo con molta attenzione quello che sta facendo Letta. Ecco quello che mi aspetto dal nuovo segretario. Tornare nel Pd? Non lo escludo. L'obiettivo è un nuovo Ulivo. Il naufragio della Sanità lombarda: con la mia Riforma non ci sarebbe stato. E serve una battaglia per rendere disponibili i brevetti sui vaccini”. L'intervista di Giuliano Giubilei a Rosy Bindi

No Politics
No Politics s3e20 Intervista a Rosy Bindi

No Politics

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 52:35


condotto da Riccardo, Emanuele, Paolo e Gian Pietro

No Politics
No Politics s3e20 Intervista a Rosy Bindi

No Politics

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 52:35


condotto da Riccardo, Emanuele, Paolo e Gian Pietro

No Politics
No Politics s3e20 Intervista a Rosy Bindi

No Politics

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 52:35


condotto da Riccardo, Emanuele, Paolo e Gian Pietro

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 18/02/2021 - Emergenza Covid

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 20:17


Fabrizio Pregliasco, Ist. Galeazzi ; Filippo Anelli, Federazione Ordine dei Medici ; Massimo Scaccabarozzi, Farmindustria ; Rosy Bindi, ex Ministro Sanità .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 18/02/2021 - Emergenza Covid

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 20:17


Fabrizio Pregliasco, Ist. Galeazzi ; Filippo Anelli, Federazione Ordine dei Medici ; Massimo Scaccabarozzi, Farmindustria ; Rosy Bindi, ex Ministro Sanità .

Un giorno da pecora
UN GIORNO DA PECORA del 12/02/2021 - del 12/2/2021

Un giorno da pecora

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 81:43


Gli ospiti di oggi sono Ettore Licheri, Flavio Tosi, Nunzia De Girolamo, Cristina Pompili, Pierpaolo Sileri e Rosy Bindi !

Rai Podcast Radio1
UN GIORNO DA PECORA del 12/02/2021 - del 12/2/2021

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 81:43


Gli ospiti di oggi sono Ettore Licheri, Flavio Tosi, Nunzia De Girolamo, Cristina Pompili, Pierpaolo Sileri e Rosy Bindi !

BlackList Web Radio
Puntata del 30/11/20 - Sessismo o Ipocrisia

BlackList Web Radio

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 61:26


Dopo il commento su Rosy Bindi da parte del Consigliere comunale di Grosseto Pasquale Virciglio ( Lega ), si è scatenata la bufera social nei suoi confronti per la frase "Rosy Bindi...finalmente l'uomo giusto al posto giusto". Ospite con noi ci spiega le ragioni del commento che tutto voleva essere tranne che offensivo. Il tutto si ricollega al topic scelto dai nostri ascoltatori "come è cambiato il rapporto uomo donna" - sessismo o ipocrisia?

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 19/11/2020 - Commissariamenti Regioni

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 21:02


Antonino Spirli', Regione Calabria ; Rosy Bindi, ex ministro Sanità ; Marco Marsilio, Regione Abruzzo .

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 19/11/2020 - Commissariamenti Regioni

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 21:02


Antonino Spirli', Regione Calabria ; Rosy Bindi, ex ministro Sanità ; Marco Marsilio, Regione Abruzzo .

Memos
Memos di martedì 31/03/2020

Memos

Play Episode Listen Later Mar 31, 2020 31:16


Dalla sanità pubblica tradita dalla politica, ai pericoli per la democrazia che sono sempre in agguato dietro l'emergenza; dall'Europa dei nazionalismi (Orban e la deriva anti-democratica, e Merkel con gli “euro-egoismi”), alla minaccia globale delle mafie, pronte ad aggredire con i loro capitali criminali le imprese in crisi. Sono alcuni dei temi della conversazione di oggi a Memos con Rosy Bindi, già presidente della Commissione parlamentare antimafia nella scorsa legislatura, ministra della sanità nei governi Prodi e D'Alema alla fine degli anni '90, eurodeputata tra l'89 e il ‘94. Bindi è stata anche ministra per le politiche della famiglia con il secondo governo Prodi (2006-2008), presidente del partito democratico tra il 2009 e il 2013, parlamentare in Italia dal ‘94 al 2018. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Michela Bonserio, coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”.

Memos
Memos di mar 31/03

Memos

Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 31:16


Dalla sanità pubblica tradita dalla politica, ai pericoli per la democrazia che sono sempre in agguato dietro l’emergenza; dall’Europa dei nazionalismi (Orban e la deriva anti-democratica, e Merkel con gli “euro-egoismi”), alla minaccia globale delle mafie, pronte ad aggredire con i loro capitali criminali le imprese in crisi. Sono alcuni dei temi della conversazione di oggi a Memos con Rosy Bindi, già presidente della Commissione parlamentare antimafia nella scorsa legislatura, ministra della sanità nei governi Prodi e D’Alema alla fine degli anni ’90, eurodeputata tra l’89 e il ‘94. Bindi è stata anche ministra per le politiche della famiglia con il secondo governo Prodi (2006-2008), presidente del partito democratico tra il 2009 e il 2013, parlamentare in Italia dal ‘94 al 2018. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Michela Bonserio, coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”.

Memos
Memos di mar 31/03

Memos

Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 31:16


Dalla sanità pubblica tradita dalla politica, ai pericoli per la democrazia che sono sempre in agguato dietro l’emergenza; dall’Europa dei nazionalismi (Orban e la deriva anti-democratica, e Merkel con gli “euro-egoismi”), alla minaccia globale delle mafie, pronte ad aggredire con i loro capitali criminali le imprese in crisi. Sono alcuni dei temi della conversazione di oggi a Memos con Rosy Bindi, già presidente della Commissione parlamentare antimafia nella scorsa legislatura, ministra della sanità nei governi Prodi e D’Alema alla fine degli anni ’90, eurodeputata tra l’89 e il ‘94. Bindi è stata anche ministra per le politiche della famiglia con il secondo governo Prodi (2006-2008), presidente del partito democratico tra il 2009 e il 2013, parlamentare in Italia dal ‘94 al 2018. Chiude la puntata di oggi il messaggio di Michela Bonserio, coordinatrice di Greenpeace Milano e organizzatrice di “Milano per il clima”.

Memos
Memos di giovedì 28/06/2018

Memos

Play Episode Listen Later Jun 28, 2018 32:38


“Il Pd accetti di sciogliersi e dia vita ad una costituente di sinistra”. E' un passaggio dell'intervista a Rosy Bindi, ospite oggi a Memos. Rosy Bindi è stata la presidente della Commissione antimafia nella scorsa legislatura. Con lei oltre che del Pd, che resta ancora il suo partito nonostante la decisione di non ricandidarsi, abbiamo parlato del nuovo governo M5S-Lega: “le scelte di questo esecutivo sull'immigrazione sono contro la Costituzione”. Nel corso dell'intervista Bindi ha raccontato del suo impegno attuale a favore della sanità pubblica, a 40 anni dalla legge che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. La parte conclusiva è dedicata invece ad alcune sue considerazioni sulla mafia in Italia, i suoi intrecci con la politica e la necessità di conoscerla e studiarla per combatterla. Con la puntata di oggi si chiude questa quarta stagione di Memos. Grazie a tutti i quasi centonovanta ospiti che hanno lasciato una loro traccia in questa trasmissione e soprattutto grazie a tutti voi per esserci stati ascoltandola. Buona estate!!

Memos
Memos di gio 28/06

Memos

Play Episode Listen Later Jun 27, 2018 32:39


“Il Pd accetti di sciogliersi e dia vita ad una costituente di sinistra”. E’ un passaggio dell’intervista a Rosy Bindi, ospite oggi a Memos. Rosy Bindi è stata la presidente della Commissione antimafia nella scorsa legislatura. Con lei oltre che del Pd, che resta ancora il suo partito nonostante la decisione di non ricandidarsi, abbiamo parlato del nuovo governo M5S-Lega: “le scelte di questo esecutivo sull’immigrazione sono contro la Costituzione”. Nel corso dell’intervista Bindi ha raccontato del suo impegno attuale a favore della sanità pubblica, a 40 anni dalla legge che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. La parte conclusiva è dedicata invece ad alcune sue considerazioni sulla mafia in Italia, i suoi intrecci con la politica e la necessità di conoscerla e studiarla per combatterla. Con la puntata di oggi si chiude questa quarta stagione di Memos. Grazie a tutti i quasi centonovanta ospiti che hanno lasciato una loro traccia in questa trasmissione e soprattutto grazie a tutti voi per esserci stati ascoltandola. Buona estate!!

Memos
Memos di gio 28/06

Memos

Play Episode Listen Later Jun 27, 2018 32:39


“Il Pd accetti di sciogliersi e dia vita ad una costituente di sinistra”. E’ un passaggio dell’intervista a Rosy Bindi, ospite oggi a Memos. Rosy Bindi è stata la presidente della Commissione antimafia nella scorsa legislatura. Con lei oltre che del Pd, che resta ancora il suo partito nonostante la decisione di non ricandidarsi, abbiamo parlato del nuovo governo M5S-Lega: “le scelte di questo esecutivo sull’immigrazione sono contro la Costituzione”. Nel corso dell’intervista Bindi ha raccontato del suo impegno attuale a favore della sanità pubblica, a 40 anni dalla legge che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. La parte conclusiva è dedicata invece ad alcune sue considerazioni sulla mafia in Italia, i suoi intrecci con la politica e la necessità di conoscerla e studiarla per combatterla. Con la puntata di oggi si chiude questa quarta stagione di Memos. Grazie a tutti i quasi centonovanta ospiti che hanno lasciato una loro traccia in questa trasmissione e soprattutto grazie a tutti voi per esserci stati ascoltandola. Buona estate!!

Memos
Memos di lunedì 19/03/2018

Memos

Play Episode Listen Later Mar 19, 2018 29:53


Memorie dell'antimafia: dall'esperienza della Commissione parlamentare presieduta da Rosy Bindi, alla fatica di leggere le “mafie che sparano” in Puglia, al lavoro di “(r)esistenza anticamorra” di Scampia. A Memos ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, membro della commissione antimafia che ha concluso i suoi lavori di fine legislatura un mese fa. Ospite della puntata di oggi anche Francesca Rispoli, di Libera Puglia che sta organizzando la manifestazione principale della Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime innocenti delle mafie. Il prossimo 21 marzo sarà Foggia ad ospitare l'evento centrale di una giornata che vedrà mobilitate decine di piazza in giro per l'Italia. Conclude la puntata Ciro Corona, presidente dell'Associazione Resistenza Anticamorra di Scampia che lavora con i minori a rischio, detenuti e migranti del quartiere napoletano. Corona ha raccontato la storia, sua e della sua associazione, in un libro “(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza” (Edizioni San Paolo, 2018).

Memos
Memos di lun 19/03

Memos

Play Episode Listen Later Mar 18, 2018 29:54


Memorie dell’antimafia: dall’esperienza della Commissione parlamentare presieduta da Rosy Bindi, alla fatica di leggere le “mafie che sparano” in Puglia, al lavoro di “(r)esistenza anticamorra” di Scampia. A Memos ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, membro della commissione antimafia che ha concluso i suoi lavori di fine legislatura un mese fa. Ospite della puntata di oggi anche Francesca Rispoli, di Libera Puglia che sta organizzando la manifestazione principale della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie. Il prossimo 21 marzo sarà Foggia ad ospitare l’evento centrale di una giornata che vedrà mobilitate decine di piazza in giro per l’Italia. Conclude la puntata Ciro Corona, presidente dell’Associazione Resistenza Anticamorra di Scampia che lavora con i minori a rischio, detenuti e migranti del quartiere napoletano. Corona ha raccontato la storia, sua e della sua associazione, in un libro “(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza” (Edizioni San Paolo, 2018).

Memos
Memos di lun 19/03

Memos

Play Episode Listen Later Mar 18, 2018 29:54


Memorie dell’antimafia: dall’esperienza della Commissione parlamentare presieduta da Rosy Bindi, alla fatica di leggere le “mafie che sparano” in Puglia, al lavoro di “(r)esistenza anticamorra” di Scampia. A Memos ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, membro della commissione antimafia che ha concluso i suoi lavori di fine legislatura un mese fa. Ospite della puntata di oggi anche Francesca Rispoli, di Libera Puglia che sta organizzando la manifestazione principale della Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie. Il prossimo 21 marzo sarà Foggia ad ospitare l’evento centrale di una giornata che vedrà mobilitate decine di piazza in giro per l’Italia. Conclude la puntata Ciro Corona, presidente dell’Associazione Resistenza Anticamorra di Scampia che lavora con i minori a rischio, detenuti e migranti del quartiere napoletano. Corona ha raccontato la storia, sua e della sua associazione, in un libro “(R)esistere a Scampia. Da terra di camorra a terra di speranza” (Edizioni San Paolo, 2018).

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 21/02/2018 - Antimafia, presentazione relazione conclusiva Commissione

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 21, 2018 20:21


Rosy Bindi, presidente Commissione antimafia ; Attilio Bolzoni, giornalista d'inchiesta de La Repubblica.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/08/2017 - La Mafia Garganica - Seconda parte

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Aug 10, 2017 28:33


La Mafia Garganica - Seconda parte - Francesco Miglio, sindaco di Dan Severo; Antonio Gagliardi, segretario generale Flai CGIL Puglia; Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia.

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 01/11/2016 - Prima parte: Rosy Bindi, Gherardo Colombo

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Nov 1, 2016 19:57


E' morta Tina Anselmi, partigiana e prima donna ministro. Rosy Bindi, Presidente Commissione antimafia, Gherardo Colombo, ex magistrato.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 29/07/2016 - PARTE 2 - DONNE E POLITICA IN ITALIA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 29, 2016 22:29


Simona Colarizi, storica Uni Sapienza, Rosy Bindi, presidente della commissione antimafia e giulia Bongiorno avvocato, già parlamentare

IusLaw Web Radio - speciali e news
Parentesi Domenicale: 5 giugno, Attualità e Diritto

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jun 5, 2016 55:47


Parentesi Domenicale: 5 giugno, Attualità e Diritto1) https://www.youtube.com/watch?v=p9zS65mLi8IGiustizia Canzio - A L'Aquila i processi del "dolore". Pubblicato il 04 giu 2016. www.rete8.it2) https://www.youtube.com/watch?v=jlsAzh6GbJ4Giustizia e democrazia sono parole gemelle. Pubblicato il 04 giu 2016. Giovanni Canzio, primo presidente di Corte di Cassazione, e Giovanni Legnini, vicepresidente del CSM, a Pescara con il sindaco Marco Alessandrini hanno incontrato gli studenti del Liceo D'Annunzio sul tema "La sete di giustizia e la voglia di democrazi"3) https://www.youtube.com/watch?v=bYzaZP0U1GMCosimo Ferri - Sottosegretario di Stato alla Giustizia. Pubblicato il 03 giu 2016. 25 maggio 2016, Giornata Internazionale per i bambini scomparsi.4) https://www.youtube.com/watch?v=pcQqrRRULD0Giustizia, Bindi: “La Legge Severino ha bisogno di un tagliando”. Pubblicato il 01 giu 2016. POLITICA (Roma) "Un tagliando alla legge Severino è necessario perché abbiamo riscontrato persone che hanno accumulato anni di pene per aver compiuto più reati e che non sono sanzionabili da questa legge". Così la presidente della commissione antimafia, Rosy Bindi, a margine della presentazione degli esiti del lavoro della Commissione antimafia su candidature e liste in vista delle Comunali del 5 giugno prossimo. "Riteniamo sia importante intervenire sui procedimenti elettorali per dare alle commissioni elettorali la possibilità di valutare le 5) https://www.youtube.com/watch?v=FocWKkx5pGkINTERVISTA GIOVANNI DE GENNARO. Pubblicato il 30 mag 2016. VOCI DAL SALONE DELLA GIUSTIZIA 20166) https://www.youtube.com/watch?v=BaAmkZ8IN-oINTERVISTA A FRANCESCO PAOLO SISTO. Pubblicato il 01 giu 2016: VOCI DAL SALONE DELLA GIUSTIZIA 20167) https://www.youtube.com/watch?v=Q-LGNr2Kc4EAvvocati: Lanciano chiama Pescara, non Chieti. Pubblicato il 24 mag 2016. Lanciano, servizio Tgmax 24 maggio 2016 - Non è più tempo di campanilismi ma bisogna decidere quale potrebbe essere la soluzione migliore. L'ordine degli avvocati di Lanciano, riunito in assemblea straordinaria aperta ai sindaci del comprensorio, è stato chiaro: non Chieti ma Pescara. Per una serie di motivi validi - li spiega il presidente Silvana Vassalli - che vanno dalla insufficiente capienza di Palazzo di giustizia di piazza San 8) https://www.youtube.com/watch?v=pLC4e0tU4-8GIOVANI AVVOCATI PRONTI A PARTIRE PER GLI STATES. Pubblicato il 01 giu 2016. Una full immersion nella giustizia americana per giovani avvocati irpini. L'iniziativa promossa da Ordine provinciale e Studio De Baumont. Laura Carboni, Mariateresa Fiorillo e Carmine Manzo i legali protagonisti dell'iniziativa9) https://www.youtube.com/watch?v=NKZssPYEELcConvenzione concessione locali comunali all'Ordine degli avvocati. Pubblicato il 30 mag 2016. Vasto, è stata siglata questa mattina la convenzione per la concessione dei locali comunali di via Roma, ex Istituto Artistico, all'Ordine degli avvocati. Intervista a cura di Paola D'Adamo, riprese e montaggio a cura di Federico Cosenza.10) https://www.youtube.com/watch?v=93uNrOtGzEgTeleacras - Sicilia, compensazione tra debiti e crediti... Pubblicato il 03 giu 2016. Gero Micciché 03.06.2016. Riscossione Sicilia lancia lo sportello "Ripartimpresa" per compensare 12 miliardi di euro di crediti che le imprese vantano verso la Pubblica amministrazione. Accordo con Equitalia. Gero Micciché.11) http://www.radioradicale.it/scheda/477352/il-rovescio-del-diritto-la-pillolaIl "Cavallo di Trojan" dello Stato di polizia. Puntata di "Il rovescio del diritto - la pillola" di sabato 4 giugno 2016 con gli interventi di Gian Domenico Caiazza (avvocato, presidente del Comitato Radicale per la Giustizia "Piero Calamandrei"). www.radioradicale.it

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/09/2015 - PARTE 2 - Napoli e la camorra

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 16, 2015 20:54


con: Rosy Bindi presidente Commissione Antimafia, Alessandra Clemente assessore comunale alle Politiche Giovanili di Napoli, Alex Zanotelli missionario comboniano abitante del Rione Sanità

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/09/2015 - PARTE 1 - Napoli e la camorra

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 16, 2015 18:20


con: Rosy Bindi presidente Commissione Antimafia, Luigi DeMagistris sindaco di Napoli, Giovanni Colangelo procuratore capo di Napoli

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 02/06/2015 - PARTE 1 - amministrative 2015

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 2, 2015 21:21


con: Rosy Bindi presidente Commissione Antimafia, Peppino Caldarola ex direttore de L'Unità

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 23/04/2015 - PARTE 2 - italicum, epurazioni e riforme

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 23, 2015 22:45


con: Rosy Bindi presidente Commissione Antimafia, Renato Brunetta capogruppo FI alla camera, Maurizio Lupi capogruppo NCD alla camera

cultura notizie ncd riforme rosy bindi commissione antimafia italicum
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/02/2015 - PARTE 2 - Mafia Bindi & Roberti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 4, 2015 23:35


con: Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia e Rosy Bindi, presidente dellla Commissione parlamentare antimafia

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/02/2015 - PARTE 1 - Mafia Bindi & Roberti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 4, 2015 22:26


con: Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia e Rosy Bindi, presidente dellla Commissione parlamentare antimafia

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/02/2015 - PARTE 3 - Mafia Bindi & Roberti

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 4, 2015 25:39


con: Franco Roberti, procuratore nazionale antimafia e Rosy Bindi, presidente dellla Commissione parlamentare antimafia

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/12/2014 - PARTE 1 - mafia capitolina

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Dec 4, 2014 27:42


con: Lirio Abbate inviato de L'Espresso, Rosy Bindi presidente commissione antimafia

De gustibus
De Gustibus di sabato 29 novembre - prima parte (prima parte)

De gustibus

Play Episode Listen Later Nov 28, 2014 11:00


L'arrivederci di Bindi al PD e gli youtuber commentati da Leonardo De Carli. (prima parte)

De gustibus
De Gustibus di sabato 29 novembre - prima parte (prima parte)

De gustibus

Play Episode Listen Later Nov 28, 2014 11:00


L'arrivederci di Bindi al PD e gli youtuber commentati da Leonardo De Carli. (prima parte)

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 25/11

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Nov 24, 2014 54:41


Tema del giorno: il racket. Quello delle case popolari nelle parole di Stefano Chiappelli, segretario del Sunia, e di Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia. Dopo aver raccontato l'ennesimo sgombero al quartiere Giambellino grazie a Iacopo del Laboratorio di quartiere analizziamo il racket nelle attività commerciali con Roberto Maggioni e Dario Paladini di Terre di mezzo. Infine, dopo i racconti degli ascoltatori, la campagna contro l'azzardo Mettiamoci in gioco in compagnia di Angela Fioroni di Legautonomie Lombardia

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 25/11/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Nov 24, 2014 54:41


Tema del giorno: il racket. Quello delle case popolari nelle parole di Stefano Chiappelli, segretario del Sunia, e di Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia. Dopo aver raccontato l'ennesimo sgombero al quartiere Giambellino grazie a Iacopo del Laboratorio di quartiere analizziamo il racket nelle attività commerciali con Roberto Maggioni e Dario Paladini di Terre di mezzo. Infine, dopo i racconti degli ascoltatori, la campagna contro l'azzardo Mettiamoci in gioco in compagnia di Angela Fioroni di Legautonomie Lombardia

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/10/2014 - PARTE 1 - PD e Articolo 18

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Oct 7, 2014 26:53


con Rosy Bindi e Luca Comodo

BASTA BUGIE - Comunismo
L'inferno del Forteto che neppure Renzi chiude

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Jul 11, 2014 12:01


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3339L'INFERNO DEL ''FORTETO'' CHE NEMMENO RENZI CHIUDE: STUPRI, BOTTE E RAPPORTI OMOSESSUALI di Luigi SantambrogioVentitré rinvii a giudizio, un processo in corso con accuse terribili che vanno dagli abusi sessuali sui bambini allo sfruttamento minorile, malversazione e appropriazione indebita di soldi pubblici. Basterebbe anche la metà di queste nefandezze a togliere dalla circolazione i sospettati di tali crimini almeno fino al giorno in cui la magistratura ristabilisca giustizia e verità. E invece no, quello che dovrebbe essere la regola nelle procedure giudiziarie e amministrative non vale invece per la cooperativa sociale "Il Forteto". Una comunità per minori disagiati associata a un'azienda agricola, entrambe fondate da Rodolfo Fiesoli, conosciuto come il "Profeta", celebrato guru di teorie educative fondate sulla pedofilia e l'esercizio imposto dell'omosessualità.VIOLENZE E ABUSI SUI RAGAZZINIViolenze e abusi sui ragazzini, irregolarità nella gestione, intimidazioni ai soci e operazioni finanziarie spericolate: per trent'anni tutto questo è andato avanti in serena e imperturbabile allegria grazie alle coperture politiche della sinistra e al padrinaggio affaristico della potente Lega delle Cooperative. Per loro "Il Forteto" rappresentava una sorta di santuario, il luogo dei miracoli dove il "Profeta" esercitava le sue magnifiche e progressive teorie di liberazione sessuale. Un esempio virtuoso di welfare d'avanguardia radicale e di sinistra Doc.Leader di partito e nomi illustri del Pci-Ds-Pd facevano a gara a recarsi a Vicchio, nel cuore del Mugello, a visitare le mirabolanti opere del "Profeta" Fiesoli, fino a quando la magistratura non decise di andare a vedere il lato oscuro della coop, cosa realmente succedeva negli scantinati più segreti della comunità. E si trovarono a fare i conti con un inferno popolato di ossessioni sessuali, ragazzini ridotti in schiavitù, obbligo a sottostare a rapporti omosessuali e pestaggi, ma mai in volto: a scuola gli insegnanti avrebbero potuto insospettirsi. Il momento peggiore, ha raccontato agli investigatori, una delle vittime era l'essere spediti al "forno", cioè la stanza delle punizioni, da dove spesso, provenivano le urla delle vittime. Nessuno degli altri ospiti poteva provare a difendere il malcapitato, altrimenti, sarebbe stato sicuramente il prossimo. La sveglia per i ragazzi suonava alle quattro del mattino, ogni telefonata degli stessi veniva trasmessa da un altoparlante così che potesse essere ascoltata da tutti. Insomma, un lager. Nulla a che vedere con quel paradiso tra le colline toscane che appare nelle foto.GLI SCANDALOSI RACCONTI DELLE VITTIMEC'è da rabbrividire a leggere i racconti messi a verbale durante gli interrogatori dei ragazzi che furono ospiti della comunità o affidati ad adulti del giro di Fiesoli. Ecco qualche stralcio. "La vita prima di tutto era lavoro, lavoro, lavoro, lavoro" (F. B., nato al "Forteto" nel '78). "Tante volte mi alzavo alle 4 e andavo con il mio padre affidatario invece di andare a scuola... Questo dito me lo sono smozzato a 7-8 anni, perché pigiavo i tasti della sponda di un camion che mi diceva lui di pigiare e allora mi amputai mezza falange" (M. G., nato nel 1984, arrivato al "Forteto" a 5 anni). Ancora M. G.: "Portavi la colazione a Rodolfo (Fiesoli) e... mani nelle mutande, baci sul collo anche davanti alla mia madre affidataria. Cioè, mi ci portava lei: ma lasciati andare! Rodolfo lo fa con tutti, è normale, ti leva questa materialità". M. C., affidata a 8 anni nel 1983, racconta che il suo genitore affidatario aveva adottato una bambina down: "Era più piccola di me. Io dormivo nel letto a castello sopra e la sera, quando lui veniva a darle la buona notte, sentivo dei versi strani. Una sera mi affacciai di sotto e vidi che le aveva levato i lenzuoli e la stava masturbando".S. P. ricorda "il figlio di un giudice, disabile, che mangiava un mix di fieno che si dà ai ruminanti... Fiesoli gli serviva il piatto di silomais, lui lo mangiava, vomitava e si doveva rimangiare questo vomito". Basta così. Ma è solo una piccola parte dell'infinita galleria degli orrori rimasta fino a pochi mesi fa ben nascosta grazie a complicità politiche e non solo. Poi, grazie anche alle denunce di alcuni ex soci e le truffe ai danni della Regione operate dalla cooperativa, le grida che arrivavano dal Mugello trovarono finalmente una risposta. Il caso "Forteto" si fa sentire anche a Roma: nel 2013 il governo (Letta premier) volle vederci chiaro dato che la cooperativa del "Profeta" godeva di un flusso ininterrotto di soldi pubblici (dalla Regione Toscana ai Fondi europei). Al Mugello arrivano gli ispettori ministeriali: per quasi sei mesi ascoltano i lavoratori, esaminano le carte, rifanno conti, spulciano i bilanci. Alla fine il verdetto non lascia dubbi: la cooperativa va subito commissariata e i dirigenti sostituiti. La magistratura intanto rinvia a giudizio la pattuglia dei dirigenti e lo stesso Fiesoli, già arrestato e in carcere con accuse gravissime.IL PROCESSO PENALE VA AVANTI, MA RENZI NON PROCEDE AL COMMISSARIAMENTOGiustizia è fatta? Mica tanto, comunque solo a metà. Nonostante il rapporto che svela le magagne amministrative, il nuovo governo guidato da Renzi boccia (la notizia è di due giorni fa) la richiesta dei suoi stessi ispettori: il processo penale va avanti, ma non ci sarà alcun commissariamento, non ce n'è più bisogno. Da non credere. Una decisione davvero sorprendente che si spiega solo con una ragione: il "Profeta" conta ancora coperture politiche importanti e tanti amici a sinistra, pure nel governo del toscano Matteo Renzi. Il rottamatore, infatti, quando ancora era sindaco di Firenze ospitò Fiesoli offrendogli Palazzo Vecchio per un convegno pochi giorni prima che il guru venisse arrestato. Non solo: oggi nel governo c'è anche Giuliano Poletti, ex vicepresidente nazionale di Legacoop, la centrale delle coop rosse (tra i suoi soci c'è pure il "Forteto") diventato ministro allo Sviluppo economico. A lui compete la vigilanza sulle attività delle cooperativa e da lui, appunto, è arrivato lo stop al commissariamento. Solo coincidenze? Nessuno ci crede: si tratta piuttosto di un'altra crudele beffa ai danni delle vittime e delle loro famiglie.Eppure, nella relazione presentata al governo, gli ispettori avevano evidenziato gravi irregolarità nelle buste paga e nei contratti, soci costretti a «sottoscrivere inconsapevolmente strumenti finanziari», e poi «un atteggiamento discriminatorio e di mobbing verso i soci usciti dalla coop» dopo l'emergere degli scandali. Inoltre, «la coop non informa i soci lavoratori del contratto di lavoro, non consegna loro Cud e buste paga, né paga gli straordinari e il lavoro festivo». Tutto inutile, questo non basta a convincere il governo di Renzi a intervenire, anzi: il ministro Poletti fa carta straccia delle denunce, riconfermando la piena legittimità del consiglio di amministrazione ancora in carica. Adesso alcuni dipendenti del Forteto dovranno deporre al processo, ma senza un cambio del gruppo dirigente saranno certamente sotto il ricatto dei vecchi amministratori. Un colpo di spugna vergognoso quello del governo Renzi che marca la contiguità con quei settori del Pd toscano che da troppo tempo, e per motivi oscuri, fungono da garanti alle irregolarità, non solo amministrative, del "Forteto". Una pesante cortina fumogena stesa su una storia infinita di abusi, punizioni corporali, stupri psicologici e schiavitù fisiche su bambini e adolescenti. Con i Tribunali dei minori che hanno continuato ad affidare ragazzi alla comunità-lager, infischiandosene di quel che succede.I POLITICI DI SINISTRA COPRONO I COLPEVOLI: ROSY BINDI, SUSANNA CAMUSSO, LIVIA TURCO, ANTONIO DI PIETRO, PIERO FASSINO, GIULIANO PISAPIAIstrionico, imbonitore, il "Profeta" è un abile manovratore, con agganci di ferro nell'establishment di sinistra e capace di accreditarsi ovunque. Big e leader di Botteghe Oscure, presidenti di Provincia, sindaci e assessori di sinistra fanno a gara ad arrivare al Mugello per baciargli la pantofola e, pur consapevoli delle condanne per abusi a carico dei gestori, continuano a frequentare e a sponsorizzare la struttura. Se le prime condanne a carico di Fiesoli risalgono al 1985 come possiamo giustificare coloro che come Rosy Bindi, Susanna Camusso, Livia Turco, Antonio Di Pietro, Piero Fassino, tra gli altri, continuano a passare per il "Forteto" e a proteggere la dirigenza negli anni a venire? Nel gruppone dei supporter c'è anche l'attuale sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che, nonostante fosse stato difensore del Fiesoli nel processo conclusosi con una condanna per pedofilia, alla fine degli Anni '90 entrerà a far parte del comitato scientifico della Fondazione. Antonio di Pietro, invece, si distingue per aver scritto la prefazione al libro Il Forteto nel 1998 descrivendo la struttura come un vero paradiso terrestre. Un bel parterre de roi, con tutti i grandi nomi della sinistra italiana. Ma la compagnia di giro gode anche del sostegno culturale ed editoriale: tante le pubblicazioni e i libri agiografici, come quelli editi dall'importante casa editrice Il Mulino, mentre i giornali nazionali, tranne alcune eccezioni, hanno continuato fino a ieri a mantenere un silenzio vergognoso.

Baobab
BAOBAB del 27/06/2014 - 18.00 - 18.30

Baobab

Play Episode Listen Later Jun 27, 2014 22:32


RAPPORTO SULLE MAFIE AL NORD. Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare antimafia - ULTIME DAGLI U.S.A.. Giovanna Botteri, corrispondente Rai da New York - PIACENZA: IL MISTERO DEI CAMIONISTI UCCISI. SI PENSA AD UN SERIAL KILLER. Francesco Ballocchi, giornalista di "Piacenza Sera" - BRANI TRASMESSI: "Upside down" - JACK JOHNSON - "Cassy 'O" - GEORGE EZRA.

Baobab
BAOBAB del 10/06/2014 - 16.30 - 17.00

Baobab

Play Episode Listen Later Jun 10, 2014 25:23


ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CASAL DI PRINCIPE. Raffaele Cantone, Presidente dell'Autorità Anticorruzione, Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare Antimafia - ANTI VIGILIA DEI MONDIALI: BRASILE NEL CAOS. Maria Gianniti, inviata del GR1 in Brasile - BRANI TRASEMSSI: "On top of the world" - IMAGINE DRAGONS - "Don't you forget about me" - SIMPLE MINDS.

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/05

Localmentemosso

Play Episode Listen Later May 12, 2014 64:43


nasce a Milano lo sportello di consulenza sulla fecondazione eterologa, dopo la bocciatura della Legge 40 alla Consulta. Ce ne parla Massimo Clara avvocato dell'associazione Vox Osservatorio sui Diritti - Arriva Matteo Renzi, come ripartirà il progetto Expo? Ne parliamo con Rosaria Capacchione membro della commisisone parlamentare antimafia e con Piero Bassetti, imprenditore, primo presidente della Regione Lombardia - Microfono aperto con gli ascoltatori: prevale la delusione o c'è ancora qualcosa che vi interessa in Expo? Festival del Cinema africano, dell'Asia e dell'America Latina, il vincitore della 24esima edizione Nejib Belkadhi, intervistato da Barbara Sorrentini - Grandi progetti per il centenario della Prima Guerra Mondiale: Radio Popolare mette in campo "L' autista moravo", a cura di Danilo De Biasio. Il Corriere della Sera lancia per domenica 18 il Collection Day, ce ne parla Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere.

cinema expo milano sera consulta legge renzi contratti corruzione il corriere antimafia appalti giuseppe sala rosy bindi comune di milano dell'asia danilo de biasio raffaele cantone dell'america latina
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 13/05/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later May 12, 2014 64:43


nasce a Milano lo sportello di consulenza sulla fecondazione eterologa, dopo la bocciatura della Legge 40 alla Consulta. Ce ne parla Massimo Clara avvocato dell'associazione Vox Osservatorio sui Diritti - Arriva Matteo Renzi, come ripartirà il progetto Expo? Ne parliamo con Rosaria Capacchione membro della commisisone parlamentare antimafia e con Piero Bassetti, imprenditore, primo presidente della Regione Lombardia - Microfono aperto con gli ascoltatori: prevale la delusione o c'è ancora qualcosa che vi interessa in Expo? Festival del Cinema africano, dell'Asia e dell'America Latina, il vincitore della 24esima edizione Nejib Belkadhi, intervistato da Barbara Sorrentini - Grandi progetti per il centenario della Prima Guerra Mondiale: Radio Popolare mette in campo "L' autista moravo", a cura di Danilo De Biasio. Il Corriere della Sera lancia per domenica 18 il Collection Day, ce ne parla Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere.