Podcasts about quest'ultimo

  • 10PODCASTS
  • 11EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 30, 2020LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about quest'ultimo

Latest podcast episodes about quest'ultimo

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Migliorare la tecnica di corsa stando a casa

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Mar 30, 2020 7:27


Dato che siamo obbligati a stare in casa, può essere l'occasione buona per migliorare la propria tecnica di corsa.Di seguito i link dei video citati.Esco a correre: https://youtu.be/uu2gOcQNfOsPersonal Running Coach: https://youtu.be/YM2p0-Nz6PoPlaylist RunLovers: https://www.youtube.com/playlist?list=PLvk9ccxIF_mwPzKQkDIhHrq-bXyoGHgUyUna buona tecnica di corsa ci farà fare meno fatica, perché sarà più economica in termini di spreco energetico. In sostanza, vuol dire poter fare più km e pure più velocemente.Oltre ad evitare fastidi e piccoli infortuni.Io stesso non ho una tecnica di corsa impeccabile.Questo perché si ritiene che la corsa sia un gesto naturale (e in effetti lo è), ma lo si dà per acquisito, visto che fin da bambini si corre. Invece, come per gli altri sport, occorre saper gestire la tecnica. Tutti i runner vogliono migliorare i propri tempi. E lo fanno spesso con sessioni di allenamento durissime, ripetute, ecc. Quando invece basterebbe imparare a correre meglio.Visto che io stesso non ho una tecnica di corsa particolarmente efficace, non sono nella posizione per insegnare niente. Ma vi voglio segnalare le mie solite fonti di conoscenza. Ovviamente, se avete un buon coach non avrete bisogno di questi consigli.I video sono di Simone Luciani, in un suo vecchissimo video, del coach Roberto Martini e di RunLovers. Quest'ultimo link è in realtà una playlist.In questi video trovate degli esercizi/andature da seguire per migliorare la propria tecnica.Guardate, prendete spunto ed allenatevi anche da casa.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

I servizi di Italia a Tavola
L'enogastronomia trainala crescita del turismo

I servizi di Italia a Tavola

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 2:48


Presentata a Milano presso la Unicredit Tower Hall l’edizione 2020 del “Rapporto sul turismo enogastronomico italiano”, a cura di Roberta Garibaldi sotto l’egida della World food travel association e l’Associazione italiana turismo enogastronomico. Un lavoro ponderoso di 735 pagine di dati e analisi per delineare sia l’offerta del “sistema Italia”, comparato a livello europeo e nazionale, sia il profilo del turista internazionale di Francia, Regno Unito, Canada, Stati Uniti d’America, Messico e Cina. Due i volumi, “L’offerta”, autore Roberta Garibaldi, con il supporto di UniCredit e PromoTurismoFvg e il patrocinio di Enit-Agenzia nazionale del turismo, Federculture, Fondazione Qualivita, Ismea, Touring club italiano, e “La domanda”, versione italiana del “Food travel monitor 2020” redatto della World food travel association. Main sponsor è il Quebec. L’incontro è stato moderato da Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola. In sala, oltre a Roberta Garibaldi, che ha illustaro la ricerca, Giorgio Palmucci, presidente Enit, Bruno Bertero, direttore marketing PromoTurismoFv, Massimo Costantino Macchitella, head of small business & financing products UniCredit. Quest'ultimo, facendo gli onori di casa, ha presentato "Made4Italy”, il nuovo programma UniCredit nato con gli obiettivi di promuovere un sistema integrato turismo-agricoltura e supportare lo sviluppo di progetti di valorizzazione del territorio. Con Made4Italy UniCredit mette a disposizione 5 miliardi di euro di finanziamenti per le Pmi italiane nel triennio 2019-2021 per favorire l’imprenditorialità e rafforzare le identità regionali tipiche. Giorgio Palmucci, dal canto suo, riflette sugli arrivi internazionali, parlando di crescita/costanza, «praticamente nessuna decrescita». «Non disponiamo ancora di tutti i dati - ha spiegato - ma sicuramente sulla base delle informazioni definitive circa gli arrivi internazionali negli aeroporti italiani fino a settembre 2019 e l'andamento osservato nell'ultimo trimestre dell'anno passato, possiamo dire che continuiamo a crescere. Le previsioni del turismo durante il primo trimestre 2020, grazie al circa l'80% degli operatori intervistati dai nostri 28 uffici all'estero, presentano un turismo in crescita o al massimo stabile». Dal rapporto è emerso che il ruolo dell’enogastronomia nel turismo è sempre più centrale: il 71% delle persone in viaggio vuole vivere esperienze enogastronomiche che siano memorabili, mentre il 59% dei turisti dichiara che le esperienze a tema li aiutano a scegliere tra più destinazioni. Con focus l’enogastronomia, si possono suddividere i turisti in due grandi gruppi. Circa il 50% è “onnivoro”: durante il viaggio desidera vivere un insieme di esperienze arricchenti e l’enogastronomia, già di per sé multisensoriale, emozionale e culturale, soddisfa al meglio questi bisogni sfaccettati bisogni. Alle esperienze enogastronomiche si abbinano con maggiore probabilità, rispetto ai turisti generalisti, anche altre attività, per esempio lo shopping (indicato dall’85% contro il 68% dei turisti generalisti) o i festival musicali (66% vs 45%). Il turista ricerca proposte integrate che abbinano una varietà di esperienze a tema enogastronomico con altre attività culturali e ludiche. I turisti internazionali di tutte le nazionalità mappate si definiscono prevalentemente “eclettici” nella scelta delle esperienze, solo per i francesi prevale il tema dell’autentico, del locale e del gourmet. «In assoluto - ha ricordato Roberta Garibaldi - si consolida l’interesse dei turisti verso l’enogastronomia nei Paesi occidentali. In forte crescita i turisti enogastronomici da Cina e Messico. Dal 2016 si evidenzia un incremento rispettivamente del +12% e +10%. Il totale di chi ha dichiarato di avere svolto almeno un viaggio con questa motivazione negli ultimi due anni a livello internazionale è pari al 53%. I Millennials guidano il trend tra le generazioni, mentre si affacciano i nuovi “super foodie”, i nati della Generazione Z: viaggiatori frequenti che già mostrano un alto interesse verso il cibo». Tra le esperienze più ricercate sul web, più vissute e più valorizzate dai tour operator e il posizionamento del nostro Paese emergono i “food truck” (cibo di strada), i ristoranti e i bar storici, le dimore storiche sede di aziende di produzione agroalimentare, le visite ai produttori extra vino, i corsi di cucina. La pizza emerge come prodotto trainante per il nostro Paese e dovrebbe diventare un asset su cui puntare in modo più forte per il turismo.

Ascolta la Notizia
Le notizie più importanti della settimana

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 5:05


Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con la crisi iraniana. Tra Iran e Usa iniziano ad aprirsi i primi spiragli per una tregua dopo giorni di altissima tensione.In risposta all'uccisione da parte delle truppe americane del generale Qasem Soleimani, avvenuta il 3 gennaio a Baghdad, le milizie iraniane hanno sferrato un attacco missilistico contro le basi che ospitano militari statunitensi, di Al-Asad e di Erbil, nel nord est dell'Iraq.Poteva sembrare l'inizio dell'escalation da parte del regime iraniano, invece l'offensiva si è rivelata la possibile conclusione dei contrasti. La tensione si allenta, Trump non intenderebbe sferrare attacchi militari ma ha annunciato di essere pronto ad infliggere solo nuove sanzioni all'Iran.Entrambi i Paesi hanno negato l'intenzione di voler iniziare una guerra vera e propria.Sul versante politico e commerciale, però, è ancora crisi.Donald Trump ha lanciato un appello chiedendo un nuovo patto sul nucleare iraniano agli altri Paesi firmatari dell'accordo. Teheran ha rigettato la richiesta minacciando nuovi attacchi.Le affermazioni del presidente americano sembrano però essere in contrasto con quanto annunciato dall'ambasciatrice Kelly Craft.Infatti, secondo quanto riporta la BBC, Craft avrebbe assicurato all'Onu che gli Usa sarebbero pronti a impegnarsi senza precondizioni in seri negoziati con l'Iran. L' obiettivo è di prevenire ulteriori rischi per la pace e la sicurezza internazionali e l'escalation da parte del regime iraniano. Passiamo ora alla politica italiana La maggioranza ha chiesto il rinvio del voto su Matteo Salvini nell'ambito della vicenda Gregoretti.La nave della Guardia di Finanza, che trasportava 131 migranti, era rimasta bloccata nel porto di Augusta per sei giorni l'estate scorsa perché il Viminale non autorizzava lo sbarco. Per questo il Tribunale dei Ministri di Catania accusa l'ex ministro dell'Interno di sequestro di persona aggravato e di abuso di potere.La votazione contro Salvini è fissata per il 20 gennaio, ma le forze politiche chiedono uno slittamento per via della sospensione delle attività parlamentari nella settimana che precede le elezioni regionali di Calabria ed Emilia Romagna.La reazione del leader della Lega non si è fatta attendere. "Hanno paura di perdere la faccia, sono senza dignità", ha detto Salvini ribadendo di avere agito nell'interesse nazionale. "Se devo andare in tribunale per aver difeso i confini ci andrò a testa alta", ha continuato l'ex ministro dell'Interno.La decisione del rinvio sarà stabilita dalla presidentessa del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e dal presidente della Giunta per le immunità parlamentari Maurizio Gasparri. Quest'ultimo ha chiesto di respingere la richiesta di autorizzazione a procedere con il processo nei confronti di Salvini.Secondo Gasparri il caso Gregoretti è molto simile a quello della nave Diciotti. Per questo motivo per il senatore di Forza Italia è giusto votare contro. Chiudiamo con la tecnologia Sul web è allarme stickers modificati: sono la nuova frontiera del cyberbullismo e pedopornografia digitale.Sette minorenni di Bari sarebbero finiti sotto indagine per utilizzo distorto delle famose 'faccine' che si scambiano sui social e sulle piattaforme di messaggistica virtuale.I giovani sarebbero indagati per diffusione e detenzione di materiale di un erotismo definito osceno che utilizza come soggetti bambini e adolescenti.Si tratta di un nuovo fenomeno che spopola in rete che si è sviluppato da quando WhatsApp ha offerto agli utenti la possibilità di usare emoij e pacchetti di stickers personalizzabili con l'utilizzo di fotogra

Web Marketing e Turismo
Google My Business: cos'è e perché è così importante

Web Marketing e Turismo

Play Episode Listen Later Dec 19, 2019 8:54


Per gestire al meglio la presenza on-line di una struttura ricettiva non è sufficiente lavorare bene sul proprio sito internet.Infatti, le persone entrano in contatto con gli hotel attraverso diverse piattaforme.I motivi per i quali la visibilità di una struttura ricettiva ormai non dipende più solo dal proprio sito internet sono 3.1) Le realtà on-line che permettono di presentare la nostra struttura sono molte: social, portali, motori di ricerca, comparatori di prezzo e così via.2) Le persone concepiscono internet in modo diverso rispetto a come facevano una volta. Alcune persone ora identificano internet con i social e quindi magari si connetto direttamente all'app di Facebook o di Instagram e continuano a navigare sempre in quei contesti. Altri, invece, si connettono attraverso le app dei propri siti preferiti e completano tutto il ciclo di ricerca e prenotazione da quelle app.3) Google non indirizza più le persone sempre al sito. Ma spesso cerca di fornire le indicazioni che gli utenti stanno cercando già all'interno delle proprie pagine.Quest'ultimo fattore è molto importante, perché Google è il principale veicolo di visibilità per la maggior parte delle strutture ricettive.E quindi, dati questi cambiamenti, è necessario gestire bene le proprie informazioni anche all'interno di Google.Per farlo la cosa più importante è gestire con cura la scheda Google My Business.Cos'è Google My Business?Google My Business è uno strumento gratuito, molto semplice da usare, che Google mette a disposizione delle strutture ricettive e di altre attività commerciali per permettergli di gestire la presenza all'interno delle sue pagine. In particolare sulla Ricerca di Google e su Google Maps.In pratica, si tratta di un pannello di controllo grazie al quale si possono pubblicare informazioni e contenuti riguardanti la propria realtà: fotografie, servizi, contatti, orari di check-in e check-out e molte altre informazioni.Inoltre, tramite Google My Business si possono gestire le recensioni Google.Ovvero, attraverso il pannello di controllo di Google My Business è possibile rispondere alle recensioni dei propri clienti oppure segnalare quelle ritenute non conformi alla pubblicazione.Tutte queste informazioni verranno poi proposte da Google all'interno delle sue pagine di ricerca e delle proprie app.Perché è così importante?In primo luogo, perché Google tende a dare delle risposte immediate a coloro che effettuano le ricerche. E molte volte, soprattutto per le strutture ricettive, questi dati vengono presi proprio dalla scheda Google My Business.Quindi, aggiornare bene la propria scheda equivale al far trovare le informazioni giuste ai nostri potenziali clienti, che stanno effettuando delle ricerche su Google.Un altro motivo è che molto spesso queste informazioni sono legate ai risultati "local" di Google. Aggiornare correttamente le proprie informazioni può portare a benefici per quanto riguarda il posizionamento "local". Il posizionamento "local" sono quei risultati che appaiono nella pagina di ricerca Google, affiancati dalla Google Maps.Infine, altro motivo, è che all'interno del pannello di controllo sono presenti diversi strumenti che ci permettono di interagire con i clienti.In questo senso, lo strumento più importante è quello legato alle recensioni.Da tutti questi aspetti dovreste aver capito quanto è importante la scheda Google My Business.Aggiornare bene costantemente la propria scheda, ci aiuterà a comunicare meglio il valore della nostra struttura, ci aiuterà ad incrementare la nostra visibilità e ci permetterà di rimanere in contatto con i nostri potenziali clienti.Per tutti questi motivi, dedicare una parte del nostro tempo alla cura della scheda Google My Business è diventato un aspetto importantissimo.Nel caso vogliate iniziare subito con questa attività, vi consigliamo di scaricare subito la nostra guida gratuita. La trovate a questo indirizzo: https://www.webmarketingeturismo.it/guida-a-google-my-business-per-hotel/All'interno troverete moltissime informazioni utili per rivendicare e gestire al meglio la vostra scheda Google My Business.------------------------------------Visita il nostro sito: https://www.webmarketingeturismo.itSeguici su Telegram: https://t.me/wmturismoO scrivici: info@webmarketingeturismo.it

Arcade Studio Podcast - conversations with creatives
EP 21 - VENERUS // Indipendenza, sperimentazione & Frank Ocean

Arcade Studio Podcast - conversations with creatives

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 60:33


EP 21 - VENERUS Andrea Venerus (1992), originario di San Siro, Milano, a 18 anni si trasferisce a Londra dove per 5 anni approfondisce le sue conoscenze musicali e comincia a lavorare a progetti personali, venendo a contatto con le scene musicali di Brixton e di Notting Hill. Terminato il periodo in terra inglese l’artista registra un disco a Roma e, rimasto affascinato dalle atmosfere della città, vi si trasferisce. Oggi Venerus vive a Milano, città dalla quale lo scorso 16 novembre ha lanciato il suo primo progetto discografico, l'EP "A che punto è la notte" pubblicato da Asian Fake e subito acclamato da critica e pubblico. Quest'ultimo ha sancito l'esordio di fuoco dell'artista regalandogli diversi sold out nel tour di date. La successiva collaborazione con il rapper Gemitaiz nel brano "Senza di me" (feat. Venerus & Franco126), presente all'interno del mixtape QVC8 e a cui il giovane artista presta penna e voce, è stato certificato singolo di platino. Segui Venerus su Instagram e Spotify: @_venerus_ https://www.instagram.com/_venerus_/ https://open.spotify.com/artist/49faW2w8eguUIAG5c85KcD?si=dYOxdhS-S4Gn8P-DIkgf4g /////////////////////////////////////// Temi discussi: Love Anthem https://www.youtube.com/watch?v=XvrVQA_JXAg Frank Ocean https://www.youtube.com/watch?v=OC6sMfq2wq0&t=784s /////////////////////////////////////// Mics: Neewer NW-800 Headphones: AKG K92 Amplifier: Ammoon HA400 /////////////////////////////////////// CONTATTI @arcade_studio_mi https://www.instagram.com/arcade_studio_mi/ @andy_olive https://www.instagram.com/andy_olive/ @rinothechef https://www.instagram.com/rinothechef/ Arcade Studio https://www.arcadestudiomilano.com/

Ascolta la Notizia
La ricetta del dottor Franco Berrino per rinascere in soli 21 giorni

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Oct 6, 2019 1:07


Rinascere in sole tre settimane. È possibile secondo il dottor Franco Berrino, che spiega come fare nel suo libro "21 giorni per rinascere" (edizione Mondadori), scritto insieme all'esperto di meditazione Daniel Lumera e a David Mariani, allenatore professionista. I 21 giorni - ha precisato Berrino in diverse occasioni - non sono una dieta, ma una rivoluzione: "Servono per imparare a organizzare il tempo, a cucinare, per studiare i mercati in cui fare la spesa e trovare del cibo pulito, per abituarsi a dedicare mezz’ora alla mente e mezz’ora all’esercizio fisico". Quest'ultimo, secondo il medico fondatore dell'associazione "La Grande Via", è "uno dei farmaci più potenti che siano mai stati inventati". Berrino osserva che "l’ambiente in cui viviamo non favorisce il cambiamento”, e dato che "l’industria alimentare domina il mercato dobbiamo darci da fare per trovare il cibo vero, non le sue trasformazioni industriali".

Caffe 2.0
1337 Trucchi: Qwant come motore di ricerca alternativo

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 6, 2019 4:25


Oggi guerra sui motori di ricerca. Google dal 2020 non sara' piu' il predefinito. Tardi.Alternative ?Duckduckgo e qwant.Quest'ultimo restistuisce bei risultati nuovi.

Parole e salute
L'ascolto attivo

Parole e salute

Play Episode Listen Later May 30, 2019 21:45


Fin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare.Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto.Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri:- il finto ascolto- l'ascolto selettivo - l'ascolto superficiale- l'ascolto attivo.Quest'ultimo è il migliore perché, per attuarlo, è necessario prestare veramente attenzione a tutto lo spettro della comunicazione (le parole utilizzate, il paraverbale e i movimenti del corpo).L'ascolto attivo in pratica:- usare le tecniche di continuazione ("vada avanti...", "ho capito...", "mmmh mmmh...", annuire col capo ecc.)- ripetere le parole del paziente in maniera fedele, senza interpretare- ricapitolare per controllare periodicamente la comprensione di ciò che ci viene detto- tradurre in linguaggio medico una informazione comparsa nelle parole del paziente grazie alle parafrasi- interventi di legittimazione ed espressioni empatiche che consentono al medico di allinearsi emotivamente al paziente ("è comprensibile che..., "capisco che...", "su questo punto, come possono esserle utile?", "mi è chiaro come sia doloroso parlare di..." ecc.)Contattami qui https://t.me/bizzottoelena.Entra a casa mia, puoi trovare qualcosa di interessante: https://www.elenabizzotto.it/

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Ottobre 2018: Donna Adriana 2016, Castel De Paolis

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Oct 31, 2018 14:20


Castel De Paolis è da sempre dedita alla ricerca della qualità, un percorso che ha portato alla creazione di straordinari vini come Muffa Nobile, I Quattro Mori e Donna Adriana. Quest'ultimo celebre vino bianco, frutto dell'unione fra Viognier e Malvasia Puntinata del Lazio, conquista i Cinque Diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino per il mese di ottobre 2018. Un vino di enorme qualità ed eleganza, Donna Adriana 2016 è innegabilmente fra i migliori vini bianchi d'Italia, vino culto della vitivinicoltura del Lazio, di impeccabile e straordinaria eleganza.

Quarta Radio - Edgar Allan Poe - scritti in voce e altri racconti
Il gatto nero, un racconto di Edgar Allan Poe

Quarta Radio - Edgar Allan Poe - scritti in voce e altri racconti

Play Episode Listen Later Apr 24, 2017 26:12


La confessione di un omicida condannato a morte, che pur sapendo di non essere creduto, vuole rivelare e condividere l’orrore di quanto sia successo, per sgravarsi la coscienza. Racconta di essere stato un giovane buono e gentile, uomo per bene, di aver avuto una grande passione e rispetto per gli animali. L'uomo riferisce che sua moglie non perdeva occasione di procurarsene molti: avevano uccelli, pesci rossi, un bellissimo cane con un panda , conigli, una scimmietta e un gatto. Quest'ultimo, di nome Plutone, era un animale forte e bello, completamente nero ed era il preferito del narratore. La loro amicizia durò molti anni, nonostante il peggioramento del carattere del padrone che cominciava a picchiare sua moglie e a maltrattare gli animali, mantenendo però un certo riguardo per il gatto. Una sera, dopo essere tornato a casa ubriaco fradicio, l'uomo notò che il gatto evitava la sua presenza, così lo afferrò e la bestia impaurita lo morse lievemente: subito un demone si impadronì di lui. Estrasse la lama di un temperino nel taschino del panciotto e cavò un occhio alla bestia. Nei giorni successivi…

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
17: Battista di Gerio (speciale) - Un artista a Lucca al tempo di Paolo Guinigi

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 14, 2012 21:19


La diciassettesima puntata del podcast di quest'anno è uno speciale dedicato a Battista di Gerio e alla mostra "Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all'Olivo", che si tiene al Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca e che abbiamo visitato! Obiettivo dell'esposizione (nonché della nostra puntata) è quello di presentare un periodo particolarmente interessante della nostra storia dell'arte, il primo Quattrocento lucchese, quando la città era governata da Paolo Guinigi e vedeva la presenza di artisti come Jacopo della Quercia, Gherardo Starnina, Spinello Aretino oltre ovviamente a Battista di Gerio. Quest'ultimo, originario di Pisa, è un artista poco documentato (le uniche notizie certe sulla sua vita si collocano tra il 1414 e il 1418), ma che ci ha lasciato alcuni capolavori degni di nota: il più noto è il trittico di San Quirico all'Olivo, restaurato di recente e grande protagonista della mostra.