POPULARITY
La Cantina dell'Olio di Oleificio Zucchi ha ospitato la presentazione di un importante programma dedicato alle istituzioni scolastiche della città di Cremona. Il progetto, supportato da Oleificio Zucchi, dal titolo "Potenziamento delle competenze in lingua inglese negli alunni delle scuole di Cremona", rappresenta un importante impegno della storica azienda cremonese nel sostegno alla comunità locale e nell'investimento sul futuro delle giovani generazioni e si inserisce nelle varie progettualità a favore del sistema scolastico e formativo (da ultime quelle con la Vanoli Basket e l'ITS Academy).
Non ASCOLTARE Vs Non CAPIRECi sono quelle persone nella nostra vita che non ascolta e che non capiscono. Alcune che credono di ascoltarti, o che credono di capirti, ma invece … ZERO. Si tratta di qualcosa che dobbiamo sapere gestire perché potrebbero de-potenziare i nostri progetti. A volte siamo noi che in maniera poco consapevole cadiamo in questa trappola e questo ci porta a grandi auto-sabotaggi. La comunicazione è una chiave necessaria e potentissima per raggiungere i nostri successi e ottenere il nostro potenziale, ma al contrario se non funziona, può portarci a far fallire collaborazioni, relazioni personali e allontanarci dai nostri obiettivi. Esiste poi il contrario, persone che ci capiscono e che capiamo al volo, dobbiamo imparare ad esaltare quelle dinamiche e capire come farle funzionare. Ricordati la regola della comunicazione di Mr. D, se qualcosa non viene detto, non esiste. Non dare mai nulla per scontato e non aspettare che qualcuno ti capisca. Faglielo capire tu. NO MATTER WHAT! Una nuova puntata per il tuo POTENZIALE che non puoi mancare.
A cosa serve il nutrizionista? Per quale motivo dovremmo scollarci dalla visione dello sforna diete e puntare sull'esperto dello stile di vita? La mancanza di una figura che dedica la sua esperienza a far stare meglio le persone e non a sistemare i danni è un vuoto che va assolutamente colmato in un momento storico in cui la performance in tutti i settori sembra sempre fondamentale.
Il potenziamento muscolare è fondamentale per il runner che vuole correre meglio e più a lungo. Muscoli forti permettono di mantenere uno stile di corsa adeguato anche quando subentra la fatica. Questo ci consente di scongiurare l'affaticamento muscolare e il rischio di infortuni. Inoltre se siamo più forti saremo anche più veloci. Il potenziamento muscolare può essere eseguito attraverso esercizi a corpo libero, coi pesi, coi macchinari, con gli elastici, con esercizi pliometrici... Molti esercizi possono essere eseguiti anche da casa.Scopriamo in questa puntata come e quando eseguire il rafforzamento muscolare all'interno di un piano di allenamento.
Conversazione Memorabile con un'ospite d'eccezione: Isabelle Avenel - Training Manager presso L'Erbolario.In questo episodio, Isabelle ci spiega come e perché aiutare i punti vendita indipendenti nello sfruttare il canale digitale come leva strategica per raggiungere il loro target.La genesi della puntata nasce da una collaborazione che ho avuto nel 2023 con L'Erbolario per un percorso formativo che ho creato per sviluppare l'uso degli strumenti digitali a tutto vantaggio di due attori fondamentali per l'azienda:i punti venditail cliente finale.Durante questa formazione ho fornito ai titolari dei negozi indipendenti le competenze necessarie per attrarre il consumatore attraverso i canali digitali e social.Ecco i punti analizzati:Perché L'Erbolario ha scelto di estendere la formazione ai punti vendita indipendenti anziché concentrarsi esclusivamente sulla rete proprietariaQuali obiettivi ha motivato la creazione della rete di formazione digitale L'Erbolario e come si integra con la modalità a webinarQuali vantaggi e valori aggiunti ha introdotto la strategia digitale per L'Erbolario e per i punti vendita indipendenti Quali cambiamenti significativi nella formazione omnicanale hai riscontrato nell'interazione con i punti vendita indipendenti
Potenziamento della linea ferroviaria della Costa fino a Ventimiglia; Nuove corse della Ligne 2 a Nizza: Un aiuto alle famiglie più disagiate della Région Sud per pagare le bollette: Vertice Putin-Erdogan per l'export del grano ucraino; Difficoltà delle aziende italiane a settembre a reperire tecnici specializzati.
Spesso quando si parla di leadership, il focus è unicamente incentrato sulla figura del leader in quanto tale, invece che sul rapporto di fiducia che si crea o non si crea con le persone con cui si collabora. Eppure la fiducia è un ingrediente fondamentale nella leadership. Secondo i ricercatori Frances Frei e Annie Morriss, essa è costituita da tre elementi chiave: l'empatia, la logica e l'autenticità. Infatti, quando la fiducia viene meno, il motivo è spesso riconducibile alla mancanza o alla carenza di uno di questi tre fattori. Ecco perché voglio lasciarti alcune strategie efficaci per ognuno di loro.Se sei interessato a un percorso di formazione per te o per la tua azienda clicca qui: https://skillfactor.it/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement
LEARNING FORUM 2023 | Phygital Talk | Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics |"Come si potenzia l'intelligenza collettiva di aziende e team?"Le organizzazioni oggi devono integrare la tecnologia e i dati in tempo reale con lo sviluppo delle persone, l'aggiornamento e la trasformazione culturale.L'adozione di una nuova cultura aziendale basata su un "noi misurabile" e su un rinnovato senso di appartenenza - indipendente dal luogo, dal tempo e dal modo di lavorare - è la soluzione per il potenziamento di quella intelligenza collettiva di aziende e team, capace di fare fronte all'estrema complessità nella quale viviamo.Conduce: Letizia Risaliti, Solution Specialist Giunti Psychometrics.Intervengono:Ilaria Bigliazzi, Direttore del Personale Human Company.Stefano Faccioli, Head of Organizational Development & Training Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.Silvia Fontana, Head of HR HQ Medici Senza Frontiere.Claudia Magro, HR Manager People Experience Bosch Rexroth Italia.Claudio Mennini, Chief Revenue Officer Giunti Psychometrics.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
"L'intenzione è proprio quella di colmare le dotazioni organiche". Così il Commissario straordinario dell'ASP di Trapani, Vincenzo Spera, illustrando il programma relativo al potenziamento dell'organico aziendale. xa3/vbo/gtr
Disponibile adesso “psiq: Salute Mentale: istruzioni per l'uso", il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://www.psiq.itIscriviti subito al miniCorso GRATUITO "MINDFITNESS" per iniziare a mettere in pratica i principi della Lifestyle Psychiatry: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/Il biohacking è un termine che viene spesso utilizzato per descrivere un insieme di pratiche che coinvolgono l'applicazione di principi scientifici e pseudoscientifici per "potenziare" il corpo e la mente, spesso attraverso l'uso di tecnologie, integratori o sostanze chimiche.La pseudoscienza si riferisce a teorie, credenze o pratiche che sembrano scientifiche ma mancano di basi solide o non sono state validate da prove scientifiche sufficienti. Ciò significa che mancano di un rigore scientifico e di una metodologia appropriata per essere considerate vere e affidabili.Nel caso del biohacking, alcune delle pratiche che vengono promosse potrebbero essere basate su affermazioni non supportate scientificamente o addirittura contraddette da prove scientifiche. Ad esempio, ci sono individui che sostengono di poter migliorare le prestazioni cognitive o fisiche attraverso integratori o sostanze chimiche che non hanno una solida base scientifica o che potrebbero avere effetti negativi sulla salute.
| Fintech Phygital Talk |Fintech e Intelligenza Artificiale: perché è un connubio possibile e necessario.Primo di una nuova tipologia di eventi inaugurata da Comunicazione Italiana, il Fintech Phygital Talk si pone come punto di riferimento nel mondo degli eventi sulla Tecnofinanza e la Digital Finance.Conduttore: Federico Morganti, Content & Relations Design Officer / For Human Relations.Protagonisti:Yoann Fulgencio, Head of Finance Italy / AXA XL.Alessandra Laurenza, Head of People & Culture / Akeron.Alessandro Masciarelli, Head of Sales Enablement and Vertical Solutions / Noovle (Gruppo TIM).Stefano Linari, Chief Executive Officer / iProd.Marco Scolaro, Head of Risk Management / Net Insurance.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Biohacking, ne parlano ormai davvero tutti..... non vi mancava il mio parere?!?!
La Giornata Mondiale della Radio nei podcast - Un appello alle onde corte in Congo - Radio LRA36 potenziamento delle onde corte - Negli Stati Uniti si cerca di salvare le Onde Medie --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message
È stato presentato “Un piano di interventi per la mobilità durante il periodo delle feste senza precedenti. Ci sarà un potenziamento straordinario del trasporto pubblico”, ha spiegato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.xl5/tvi
Un problema che noi runner amatori abbiamo spesso, quando ci auto alleniamo, è quello di calendarizzare al meglio gli allenamenti. Sia per quanto riguarda i macro cicli, i meso cicli, ma anche una singola settimana.Ed oggi vado a raccontarvi come secondo me si possa provare a strutturare proprio una singola settimana di preparazione.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Giusto qualche settimana fa ho registrato un episodio in cui parlavo di come allenare la salita senza averla a disposizione.In questa occasione, tra le varie modalità di allenamento, avevo menzionato le scale.Ed oggi vado ad approfondire questo particolare strumento, con un episodio dedicato interamente a loro.Episodio "Come allenare la salita abitando in pianura": https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/come-allenare-la-salita-abitando-in-pianura----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
La discussione sul potenziamento del servizio ferroviario valdostano avvenuta nel corso della riunione del Consiglio Valle di giovedì 14 luglio, tra Chiara Minelli, già assessora regionale ai trasporti, ed il presidente della Regione, Erik Lavevaz, che ha preso, ad interim, il ruolo della stessa consigliera dopo le sue dimissioni dal ruolo di governo.
Il potenziamento personale è la capacità di stabilizzare, rafforzare ed accrescere tutte le tue migliori caratteristiche, quelle capaci di sostenerti, di farti affrontare con successo ogni prova, di spronarti a progredire. La crescita personale non avviene in modo automatico, non dipende dall'età, dalla maturità, dalle competenze, dalle abilità o dai titoli di studio: la crescita è una strada evolutiva che richiede la scelta di andare avanti. Strada facendo incontri sempre situazioni che ti mettono alla prova: possono mettere alla prova i tuoi convincimenti, le tue aspirazioni, la tua fiducia in te stesso e negli altri, oppure richiederti di cambiare i tuoi convincimenti, aggiornare le tue aspirazioni, trovare un modo nuovo di vivere le tue relazioni e la tua vita, perché possano essere più fruttuosi ed utili per te. Il motivo per cui è importante è semplice: perché, alla fine, sei tu che vivi la vita nei tuoi panni, e sempre tu che, in prima persona, devi agire e scegliere. Farlo accrescendo la tua sintonia interiore, affinando la tua saggezza innata, imparando sempre più ad agire nel modo più giusto per te, questo è uno degli effetti del potenziamento personale. Se non ti potenzi, non resti come sei: ti indebolisci. Questo significa che diventa più difficile mantenere il convincimento interiore e la chiarezza del sentimento e del pensiero, che sono indispensabili per creare una vita bella. “C'è solo un tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera” (H. D. Thoreau)- Qui trovi anche la trascrizione: https://annarosapacini.com/il-potenziamento-personale/- Qui puoi iscriverti gratuitamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/centinaia di puntate a disposizione di chi cerca le risposte alle domande importanti della vita, e, soprattutto, una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere subito in atto il cambiamento- Counseling e Coaching Umanistico, Filosofico e Relazionale: grazie alla Grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura, mirati al pieno e consapevole raggiungimento dei tuoi obiettivi e della tua realizzazione. In modo pratico e concreto, giorno per giorno. CounselCoaching, Corsi, Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Per informazioni sul mio metodo, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/c/annarosapacini
Che il trail running stia sempre più prendendo piede non è un segreto.Però non tutti si abita in montagna o comunque si hanno a disposizione nel giro di pochi minuti da casa dei percorsi collinari e delle salite. Però in tutti i trail, anche quelli più facili, un minimo di salita è sempre contemplato. Ed è necessario trovare il modo per allenare questa particolare specificità.Ma si può allenare la salita anche senza averla a vicina? Ci si può preparare per un trail quando il massimo del dislivello e della pendenza che si ha nei paraggi è quella di un cavalcavia?La risposta è “Sì”. Vediamo come!----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Per chi non è su Fb leggo il programma del corso in partenza dal 31 maggio al 31 giugno. Potenziamento energetico
Immersioni in vasche di deprivazione sensoriale, sale, olio di cocco, impianti sottopelle, integrazione nootropa... Questo ed altro verrà trattato in questa puntata jazz dedicata al potenziamento umano.
Il potenziamento umano e il transumanesimo sono concetti che la bioetica mette oggi al centro del dibattito. Quali sono i confini dell'applicazione delle tecnologie nell'ambito della salute umana in nome di una autodeterminazione individuale? Quali sfide si aprono per il secolo in corso rispetto a discipline come la medicina riproduttiva e l'ingegneria genetica? Ce ne parla Elena Postigo Solana, bioeticista dell'Università Francisco de Vitoria a Madrid, e direttrice dell'Istituto di Bioetica dello stesso ateneo
Già in passato ho parlato in più occasioni sia dell'importanza dello svolgere delle attività di potenziamento, core, forza e quant'altro, che siano correlate al running.Oggi non voglio entrare per l'ennesima volta nel dettaglio del perché tutto questo sia importante per chi corre, sia su strada che su sentiero.Però, ho pensato di condividere con voi quella che a grandi linee è la mia routine che sto seguendo in questo particolare momento storico della mia vita da runner amatore.Scheda 1: squat, ponte (hip raises), flessioni, floor T raises, lying leg raises.Scheda 2: squat, ponte (hip raises), incline push-ups, floor T raises, reverse crunch.30 secondi per ogni esercizio senza pause. Un minuto di recupero tra una sequenza e l'altra.----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Con Alain Visser, ceo di Link & Co e Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Apre anche in Italia il primo club Link & Co, un servizio di mobilità innovativo che rappresenta una via di mezzo tra una casa costruttrice e un operatore di noleggio. Un solo modello per il momento: il crossover ibrido 01, basato sulla meccanica della Volvo XC40, che può essere acquistato oppure utilizzato pagando un canone mensile di 500 euro. L'abbonamento, dal quale si può recedere in qualunque momento, comprende bollo, assicurazione, manutenzione e pneumatici, ma ogni abbonato ha la possibilità di abbassare il costo mensile condividendo l'auto con altre persone – spiega Alain Visser, ceo di Link & Co. Il club rappresenta di fatto una vera e propria comunità, che risponde alle nuove tendenze che privilegiano sempre di più l'utilizzo della vettura rispetto al possesso. Il prossimo modello sarà full electric, ma ci vorrà ancora qualche anno, vista l'attuale carenza di infrastrutture di ricarica – conclude Visser. In tema di infrastrutture, arriva una notizia positiva per chi viaggia in autostrada. Nei giorni scorsi è stata infatti inaugurata la nuova tratta della Barberino-Firenze Nord, all'interno della quale è stata aperta la più grande galleria a tre corsie d'Europa. Il progetto rientra nel nuovo piano di investimenti da 21,5 miliardi di euro per progetti di potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture, che servirà a ridurre i tempi di percorrenza e a diminuire le emissioni di carbonio - commenta Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia.
Il Decreto Milleproroghe ha prolungato a tutto il 2022 l'operatività del Fondo.
Nella riunione odierna erano presenti tutti gli 8 sindaci dei comuni interessati alla tratta oltre ai parlamentari Silvia Covolo, Maria Cristina Caretta, Erik Pretto, Germano Racchella. Si è discusso della cifra necessaria per l'avvio ai lavori che per ora rimane solo scritta nero su bianco, l'obiettivo è di renderla disponibile quanto prima
Cosa si intende per "public sector"? Quali progetti di innovazione sono abilitati dal cloud nel mondo delle amministrazioni pubbliche, degli organi regolatori, delle organizzazione no-profit, della sanità e della ricerca scientifica? In questo episodio ospito Federico D'Alessio, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di alcuni progetti ed iniziative che toccano in modo diretto i cittadini italiani e le istituzioni pubbliche. Link: AWS nel settore pubblico.
Il periodo delle feste è praticamente appena finito. Sì, qualcuno avrà ancora questi ultimi giorni di ponte dell'Epifania a disposizione, ma in linea di massima purtroppo la pacchia è finita per tanti.Giorni che spero siano stati ottimi per rigenerarvi mentalmente, per staccare un po' la spina, per stare con i vostri cari. E anche adatto per recuperare fisicamente, augurandomi che non abbiate esagerato con cibo e alcool in modo indegno.Io per primo ho sgarrato un po' e ne sono felice lo stesso. Una stagione di running è lunga e richiede anche qualche sacrificio. Pertanto, penso sia lecito e legittimo concedersi qualche vizio extra in queste giornate.Tuttavia, la nuova stagione è alle porte. Come probabilmente saprete, io ho stilato già da qualche settimana il calendario gare della prima parte del 2022 e spero che anche voi abbiate già qualche idea chiara su cosa fare nei prossimi mesi.Ma a prescindere da quale gara farete, da che distanza e da quando sarà, questo è solitamente il momento ideale per allenarsi senza che ci siano tante gare in programma a breve.Episodio “Preparazione invernale: la forza muscolare per il runner (con Ignazio Antonacci)”: https://open.spotify.com/episode/5Kksdorrzvc9qVBdHboJK5?si=9433e11e29e044de----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Luca Demartino, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
La stagione di gare per molti è conclusa e con l'avvento delle feste, ci avviciniamo al periodo invernale che per molti significa un po' di pausa dalle competizioni, ma anche un momento di preparazione diverso dal solito.E visto che c'è sempre molta confusione tra noi runner amatoriali sul come comportarsi in questa fase dell'anno, viene in nostro soccorso un graditissimo ritorno a darci una mano a livello tecnico, con consigli e suggerimenti per come comportarsi: il coach Ignazio Antonacci!Versione video su Youtube: https://youtu.be/d80j9qHenBQPer informazioni o per approfondire la conoscenza con il coach, ecco tutti i suoi riferimenti.Prof. Ignazio AntonacciE-Mail: ignazioantonacci@runningzen.itSito: https://www.runningzen.netCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC5uXMKvjx8TbH6Yxz12jULgPagina Facebook: https://www.facebook.com/ServizipreparazionerunningtriathlonProfilo personale Facebook: https://www.facebook.com/iantonacciInstagram: https://www.instagram.com/runningzen_ignazioantonacci/Link Amazon al libro “Corri verso il benessere”: https://amzn.to/3tVn865Puntate precedenti con il coach Ignazio Antonacci- Correre verso il benessere: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/correre-verso-il-benessere-ignazio-antonacci- Da 0 a 42... km: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/da-0-a-42-km-con-ignazio-antonacci- Strategie vincenti per la maratona: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/strategie-vincenti-per-maratona-ignazio-antonacci- Come preparare la maratona in estate: https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/come-preparare-maratona-estate-ignazio-antonacci----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
La corsa fa davvero male alle ginocchia? Oppure è un falso mito? Come può la corsa, che fa parte nel nostro patrimonio genetico e della nostra locomozione farci male?Non è correre la vera causa dei problemi alle ginocchia, ma correre male.In questo video troverai quattro super consigli per riuscire a rafforzare le tue ginocchia, così da non provare più male e riuscire a goderti la tua corsa.Fammi sapere che cosa ne pensi nei commenti, buona visione!
Chi pratica Parkour prepara il proprio corpo al movimento? La risposta è si e in questo episodio analizziamo quali sono i benefit nel fare il potenziamento e la preparazione fisica per chi si allena.
Una delle componenti più sottovalutate da parte di tanti runner (e per molto tempo lo è stato anche per me) è l'allenamento del core.Infatti, troppo spesso nel running ci si concentra troppo sul solo correre e sul fare km su km, dimenticandosi che per farlo in modo corretto serve un corpo forte e sano. Ed un core allenato è un elemento fondamentale in questo senso.Fare allenamento di core stability permette di controllare la postura, la forza e la stabilità del core, migliorando le performance ed il recupero, nonché la salute degli arti e del corpo.In un certo senso, serve a migliorare nella corsa, pur non correndo.----------------------Supporta questo progetto tramite un sostegno mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://paypal.me/pools/c/8kR86PePo1Buymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Delle 3 Leggi di Parkinson, la più famosa recita: "Più tempo a disposizione hai, più tempo sprecherai". Ma quali sono le altre 2 Leggi che il 99% delle persone continuano ad ignorare? Perché conoscerle migliorerà il tuo modo di gestire il tempo? È veramente possibile fare il doppio delle cose in metà del tempo? In questo podcast ti spiego tutto!Buon ascolto!_Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://t.me/matteoneroni
Il 1 febbraio è previsto il rientro a scuola per il 50% degli studenti delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia, per garantire il trasporto in sicurezza dei ragazzi è stato effettuato un potenziamento dei servizi di TPL FVG. In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L''obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza, sia ove sia mantenuto l'orario scolastico normale e sia ove venga attivato il doppio turno per gli orari di entrata e uscita. Tutti i dettagli e le info sul sito di TPLFVG Michele Scozzai, responsabile del Servizio Clienti di TPLFVG e responsabile della comunicazione per Trieste Trasporti ci illustra in questa intervista com'è stato organizzato il servizio pubblico regionale per il rientro a scuola. Ascolta il podcast:
La corsa non si migliora solo correndo. Ma anche con degli esercizi fatti "comodamente" a casa che ci rinforzino nel fisico e migliorino la nostra tecnica. Per correre più veloci, facendo meno fatica e tenendo lontani gli infortuni.
500.000 MILA ASCOLTI!Ebbene si dopo soli 3 anni LiberaMente ha totalizzato più di mezzo milione di ascolti. In questo episodio ti racconto 15 lezioni di vita che ho imparato da quando ho iniziato a fare podcasting.Buon ascolto!___Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> DIVENTA FINANZIATOREClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> FAI UNA DOMANDA A MATTEOInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://t.me/matteoneroni
La sintesi della discussione avvenuta durante la riunione del Consiglio Valle nel pomeriggio di mercoledì 18 novembre in merito all'interpellanza presentata dal gruppo della Lega Vallée d'Aoste sul potenziamento della rete Internet sul territorio regionale, con le domande del consigliere segretario Luca Distort e la risposta dell'assessore regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio Carlo Marzi.
L'assemblea dei sindaci del Cisa ha deliberato di chiedere alla Regione l'apertura di un tavolo per il futuro dell'ospedale di Tortona, indicando anche la pratnership tra pubblico e privato come modalità attraverso cui ampliare reparti, ambulatori e servizi per creare un polo di eccellenza sanitario, integrandolo inoltre con la medicina territoriale. Il sindaco di Castelnuovo Scrivia Gianni Tagliani, in qualità di presidente dell'assemblea, illustra le decisioni, nello spazio condotto da Brocks (lun-ven 16-18)
- Potenziamento della A2: è stato scelto il progetto per il tratto tra Lugano Nord e Mendrisio. La terza corsia ci sarà, ma l'autostrada non verrà ingrandita.- Nuovo importante passo verso il futuro di Lugano Airport. Pubblicato l'invito a manifestare interesse per la gestione dello scalo. Il concorso è stato presentato questa mattina.- Voto ai sedicenni a livello federale. Il Nazionale ha detto sì all'iniziativa per abbassare di due anni l'età per votare. La politica si spacca tra favorevoli e contrari.- La California brucia. In fiamme una superficie grande come un quarto della Svizzera. Nel Diario il racconto di un ticinese a Los Angeles.- 11 settembre 2001. Sono passati 19 anni dai terribili attacchi che colpirono l'America. Da quel giorno, il mondo non fu più lo stesso.- Il Coronavirus potrebbe essere un'opportunità per gli impianti di risalita. A dirlo Mauro Pini, direttore di Valbianca SA. I cambiamenti maggiori riguarderanno la gestione…della pausa pranzo.
Approfondisco un argomento già toccato nel Q&A, rispondendo al quesito di Romualdo e di Emanuela.Come calcolare la Frequenza Cardiaca Massima1) 220 - Età2) 208 - 0,75 x Età. La FC Max teorica si ottiene sottraendo a 208 il 75% della propria età.3) Ce ne sono anche altre: Formula di Cerretelli, Formula di Mellerowicz. Se volete divertirvi, cercatele su Google.4) Strumenti clinici: test massimale, sul tapis roulant e test da sforzo, su cicloergometro. Questi test da laboratorio vengono svolti solitamente sotto la supervisione di un cardiologo o di un fisiologo sportivo.5) Test sul campo: è forse il più adatto a noi. Non ci costa nulla e ci fa ottenere un risultato decente. Ovviamente, va svolto bene, con intelligenza e con tutte le dovute precauzioni.La procedura è semplice: fate un riscaldamento adeguato, seguito da un esercizio che vi porti gradualmente sempre più vicino al vostro livello massimo di sforzo.Quando siete al massimo, rallentate e fate il defaticamento.La vostra frequenza cardiaca massima sarà circa 10 battiti più alta del valore massimo registrato durante lo sforzo.Per sicurezza, vi consiglio di fare la prova in presenza di qualcuno. Inoltre, dovete essere un po’ allenati. Fare un test sul campo da frequenza cardiaca massima senza preparazione è rischioso, perché si potrebbe sottoporre il corpo a uno stress eccessivo. Visto che non vi voglio sulla coscienza per così poco, se avete dei dubbi, consultate il medico sportivo prima di fare il test.Una volta che si ha questo dato, bisogna configurare le zone della FC sul proprio sportwatch.Io ho modificato così le zone sul Garmin Connect, perché quelle base non sono secondo me quelle corrette.Zona 1: dal 50% al 60% della FC max.Zona 2: dal 60% al 78% della FC max.Zona 3: dal 78% al’85% della FC max.Zona 4: dall’85% al 91% della FC max.Zona 5: dal 91% al 100% della FC max.Ad ogni zona corrisponde un diverso tipo di allenamento:Zona 2: lentoZona 3: bassa lentoZona 3: medioZona 3: alta corsa in sogliaZona 4: bassa corsa in sogliaZona 4: alta intervalZona 5: ripetuteVideo di Coach Roberto Martini, in cui spiega bene come correre per bruciare i grassi: https://youtu.be/PN3nBLSNpv0Puntata "Core stability e potenziamento": https://gopod.me/da0a42-026Puntata "Migliorare la tecnica di corsa stando a casa": https://gopod.me/da0a42-031----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
La sintesi della presentazione del Piano di potenziamento della rete ospedaliera valdostana, con Mauro Baccega, assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali ed Angelo Pescarmona, commissario dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.
Una clip estratta dall'episodio "Q&A LIVE: Domande e Risposte su Corsa, Allenamento e Movimento" trasmesso in diretta sul nostra canale Youtube all'interno del palinsesto Casa Correre Naturale.Visita il nostro canale Youtube per vedere l'episodio completo.
L'essere umano ha una inclinazione tecnica naturale, che gli permette di far fronte alla sua naturale limitatezza. Ma, quindi, l'uomo è sempre stato transumano? E che cos'è veramente la tecnologia?--------------Seguimi su Telegram https
Ho già fatto alcune puntate su Coronavirus e cosa fare in questo periodo di quarantena.Però credo sia giusto approfondire l’argomento, parlando del perché sia giusto non mollare del tutto e continuare ad allenarsi anche a casa.Link puntata "Core stability e potenziamento": https://gopod.me/da0a42-026Link puntata "Migliorare la tecnica di corsa stando a casa": https://gopod.me/da0a42-031Perché mi rendo bene conto che non è semplice restare motivati in questi giorni di reclusione, anche perché quasi tutti gli obiettivi (gare) sono stati cancellati o spostati di qualche mese. E senza obiettivi è più facile lasciarsi andare. Non è facile avere costanza senza un obiettivo chiaro.Per un benessere psico fisico. Forse più psicologico.Per mantenere un minimo di forma.Per scaricare lo stress accumulato. Staccare mentalmente dalle notizie negative.Per migliorare la qualità della nostra corsa in futuro.Perché sarà più facile tornare in forma una volta finita la quarantena. Ci vorrà meno tempo. E allenando il corpo si tornerà più completi di prima. Perché lo so che a quasi tutti noi fa schifo allenarsi o fare potenziamento in casa o in palestra. Questa può essere un’ottima scusa per farlo, dato che siamo un po’ obbligati. Così ci si concentra su allenamenti che altrimenti non avremmo fatto, prediligendo la corsa all’aperto. Anch’io sono tra questi. E infatti, prima dell’emergenza Coronavirus, quando si poteva uscire, in calendario avevo solo una sessione di potenziamento a settimana. E mi sforzavo anche nel farla.Insomma, per stare meglio, sia mentalmente che fisicamente. Ora, ma anche in ottica futura.Ci sono tanti che si stanno adoperando per aiutarci in questo momento, offrendo svago e lezioni gratuite, tutte da svolgere comodamente da casa. Mi vengono in mente Roberto Martini (live su YouTube tutti giorni alle 10 del mattino), RunLovers, con le loro live su Instagram, Fulvio Massini con delle storie, sempre su Instagram, e molti altri. Ce ne sono a bizzeffe, tra Instagram e YouTube in special modo. Ognuno avrà i suoi riferimenti ed è giusto che si seguano quelli. Se seguite un po’ di account del genere su Instagram, vi accorgerete che ogni ora c’è qualcuno che sta facendo una live. Ben vengano tutti coloro che hanno voglia e capacità per dare una mano in questo periodo! Ho visto pure che c’è la sfida “Telesport” su Strava, per chi fa esercizi a casa. Io, per quanto posso, cerco di produrre più puntate possibili con consigli vari, adatti a noi tapascioni, ma non sono certo la persona giusta per insegnare! Mi limito a segnalare chi ne sa più di me. In ogni caso, ce n’è davvero per ogni gusto e tipologia di allenamento.Infatti, un mio consiglio a riguardo è quello di mixare gli allenamenti: core stability, allenamenti sulla tecnica di corsa, potenziamento gambe, allenamenti propriocettivi (per l’equilibrio) e così via.In questo modo si lavorerà in modo completo sul proprio corpo e ci si annoierà pure di meno.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Dato che siamo obbligati a stare in casa, può essere l'occasione buona per migliorare la propria tecnica di corsa.Di seguito i link dei video citati.Esco a correre: https://youtu.be/uu2gOcQNfOsPersonal Running Coach: https://youtu.be/YM2p0-Nz6PoPlaylist RunLovers: https://www.youtube.com/playlist?list=PLvk9ccxIF_mwPzKQkDIhHrq-bXyoGHgUyUna buona tecnica di corsa ci farà fare meno fatica, perché sarà più economica in termini di spreco energetico. In sostanza, vuol dire poter fare più km e pure più velocemente.Oltre ad evitare fastidi e piccoli infortuni.Io stesso non ho una tecnica di corsa impeccabile.Questo perché si ritiene che la corsa sia un gesto naturale (e in effetti lo è), ma lo si dà per acquisito, visto che fin da bambini si corre. Invece, come per gli altri sport, occorre saper gestire la tecnica. Tutti i runner vogliono migliorare i propri tempi. E lo fanno spesso con sessioni di allenamento durissime, ripetute, ecc. Quando invece basterebbe imparare a correre meglio.Visto che io stesso non ho una tecnica di corsa particolarmente efficace, non sono nella posizione per insegnare niente. Ma vi voglio segnalare le mie solite fonti di conoscenza. Ovviamente, se avete un buon coach non avrete bisogno di questi consigli.I video sono di Simone Luciani, in un suo vecchissimo video, del coach Roberto Martini e di RunLovers. Quest'ultimo link è in realtà una playlist.In questi video trovate degli esercizi/andature da seguire per migliorare la propria tecnica.Guardate, prendete spunto ed allenatevi anche da casa.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
Esercizi di core stability: https://www.youtube.com/watch?v=booMpofLa4EI miei esercizi:7 minutes workout: https://www.youtube.com/watch?v=FKJstVC2mF4Esercizi Gambe e Glutei: https://www.youtube.com/watch?v=JmIfN7iG48cEsercizi di potenziamento per il corpo, che ogni runner dovrebbe svolgere e che sono tornati di moda ora che con il Coronavirus siamo un po’ costretti a casa, come alternativa alla corsa. In verità non sono un’alternativa, ma una integrazione.Sono utili sempre, abbastanza indistintamente dalla distanza che si vuole percorrere. Anche se sono mediamente più adatti a chi corre distanze più brevi.Tuttavia, almeno un allenamento a settimana di questo tipo ci sta anche per chi corre le maratone, le ultra o i trail.Il core sarebbe il tronco: la zona che va tra il diaframma e le anche... O più semplicemente tutta la fascia che abbiamo intorno alla pancia. La core stability è una componente fondamentale per il benessere di ogni persona e di ogni atleta.Questi esercizi si possono fare facilmente a casa e, per noi runner, si possono svolgere benissimo anche a corpo libero.L’unico strumento che potrebbe servire è un tappeto da mettere per terra, in modo da non lavorare sul pavimento, che è duro. Basta un tappetino da yoga o simili, da pochi euro.Nella mia tabella ne ho in programma una sessione a settimana.Ma che cos’è questa core stability?La core stability, come dice il nome stesso, ha come funzione primaria il dare stabilità ed equilibrio al nostro corpo. Da qui il nome.Potenziare questa zona ci permette di essere più stabili, oltre a migliorare la coordinazione stessa dei nostri arti. In sostanza: corriamo meglio.Ma non solo: questi esercizi ci permettono di ridurre il rischio di infortuni, ci fanno contrastare il mal di schiena, ci migliorano la postura ed i movimenti, sia di corsa che quelli quotidiani.E per noi runner?Già detto in parte: migliorare coordinazione e postura, oltra a ridurre gli infortuni.Ma non solo: faremo lavorare anche una parte del nostro corpo che la corsa non ci fa sviluppare molto, come spalle e petto.Ricordiamoci che per correre non bastano gambe e testa, ma anche il resto del corpo viene coinvolto.Come allenare la core stability?Esistono tonnellate di filosofie ed esercizi, quasi tutti a corpo libero o con piccoli pesi.Il più famoso è sicuramente il plank e le sue varianti. Il plank consiste nello stare N secondi nella stessa posizione, con braccia, gambe e tutto il corpo in tensione, in modo che vengano coinvolti quasi tutti i muscoli. Questa spiegazione fa schifo, ma quando lo vedrete capirete meglio di cosa si tratti.Il bello è che con pochissimi minuti ci possiamo togliere la paura. Non è come quando si va in palestra, che siamo costretta a sessioni di un’ora, un’ora e mezza. Questa tipologia di allenamento dura poco tempo: 10/15/20 minuti, mezz’oretta.Ovviamente, all’inizio ci si limiterà a davvero una manciata di minuti e poi col tempo si andrà un po’ ad aumentare.Così, riusciremo a sudare e a sentirci soddisfatti dell’aver fatto lavorare un po’ il nostro corpo anche con poco tempo a disposizione.Tornando agli esercizi, via podcast risulta difficile raccontarli e farli vedere. Ed io sono anche probabilmente scarso a farli. E’ meglio che non li guardiate fatti da me!Ci sono una marea di articoli, app per smartphone e video, che li fanno vedere. Vi linko in particolare un video YouTube dal quale potete prendere spunto. Ricordatevi di procedere gradualmente, come sempre in questo genere di cose.Io, quando faccio potenziamento, non lavoro solo sulla core stability.Infatti, mi sono basato sul “7 minutes workout”, modificandolo leggermente. Vi linko anche questo, assieme ad un altro video con gli esercizi che faccio io.Si tratta di un allenamento di 7 minuti, composto da 12 esercizi ad alta intensità. 30 secondi per esercizio e 10 secondi di recupero tra un esercizio e l’altro. Non sono proprio tutti tutti legati al core, per cui oltre a questi ne ho aggiunti degli altri, adatti in special modo a chi corre, soprattutto per rinforzare gambe e glutei.Qua sta a voi scegliere quali sono quelli più adatti a voi, in base alla vostra preparazione atletica ed ai vostri obiettivi.Ognuno è fatto diversamente e visto che non sono un allenatore o un preparatore, l’ideale sarebbe proprio chiedere ad un esperto del settore.----------------------Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!Telegram: https://t.me/lorenzomaggianiE-Mail: dazeroaquarantadue@gmail.com----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com
In questo episodio parliamo di Potenziamento Mentale. Che cos'è ? È la tua, crescita personale, il tuo sviluppo mentale attraverso la legge del cambiamento. Se vuoi fare o creare business devi prepararti, lo sviluppo personale è il tuo punto di partenza. incrementa la tua crescita EMOTIVA e la tua AUTOSTIMA. Il fatto che tu abbia una semplice ditta individuale o sei un responsabile di un settore o uno studente in procinto di iniziare la sua carriera; E' del tutto irrilevante. Tutti abbiamo bisogno di potenziare la nostra mente e di aumentare le nostre prestazioni.... Puoi visitare il mio sito https://melinfoto.wixsite.com/website Unisciti al mio canale Telegram, per avere le notizie in anteprima o per chattare con me : t.me/idiscorsimel Se preferisci la mail, eccola mel.info.to@gmail.com Se invece sei un tipo da social puoi seguirmi su Facebook o su Instagram, cercami come " I discorsi di Mel " . Ti auguro un buon ascolto e ti ringrazio per la fiducia!! Ci sentiamo al prossimo episodio!! --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
La dipendenza affettiva è quella condizione di malessere che nasce quando deleghiamo la nostra felicità alla presenza o assenza di una certa condizione o persona. Si parla tanto di dipendenza affettiva ma che cos'è da un punto di vista psicologico e soprattuto come si può iniziare a uscirne? Te ne parlo nella puntata di oggi.Buon ascolto!________LINK DI LIBERAMENTEScopri di più sul progetto LIBERAMENTE- http://www.matteoneroni.it/liberamente-telegram/________-> Voglio diventare una Mente Libera su TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> Voglio diventare finanziatore del progetto LIBERAMENTEClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> Voglio fare una domanda a MatteoInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
La dipendenza affettiva è quella condizione di malessere che nasce quando deleghiamo la nostra felicità alla presenza o assenza di una certa condizione o persona. Si parla tanto di dipendenza affettiva ma che cos'è da un punto di vista psicologico e soprattuto come si può iniziare a uscirne? Te ne parlo nella puntata di oggi.Buon ascolto!________LINK DI LIBERAMENTEScopri di più sul progetto LIBERAMENTE- http://www.matteoneroni.it/liberamente-telegram/________-> Voglio diventare una Mente Libera su TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni-> Voglio diventare finanziatore del progetto LIBERAMENTEClicca qui - https://www.patreon.com/MatteoNeroni-> Voglio fare una domanda a MatteoInviami una nota audio con la tua domanda su TelegramClicca qui: https://telegram.me/matteoneroni
Giada C. e Giada F. chiudono la nostra serie di podcast da Parigi raccontandoci gli ultimi giorni che, dopo tanta cultura, sono state dedicati a del sano shopping. Tra Disney Village, Galeries Lafayette ed il mega centro di Val d'Europe. Tanta curiosità negli occhi delle ragazze che hanno scoperto anche cose che in Italia non si trovano. Infine proveremo a capire meglio quali siano i settori d'azione dell'Unione Europea, visto che questa esperienza in Francia rientra proprio tra questi ultimi. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa”.
Avete mai fatto un giro su uno dei tanti Beateaux Mouches che navigano sulla Senna? Sara, Xhoana e Francesca, sì e ci racconteranno di questo ed anche del loro primo film in un cinema francese, così come della partecipatissima Fête de la Musique, che ha visto canti e balli in tutta la capitale francese. Ciliegina sulla torta, la Reggia di Versailles. Argomento in tema europeo: come nascono le leggi in Europa. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Giulia ed Emma ci raccontano della loro visita al complesso de Les Invalides, con il Musée de l'Armée e la tomba di Napoleone. Sempre in tema di musei, non potevano non visitare uno dei musei più famosi del mondo: Le Louvre. Passeggiando dentro al museo le ragazze si sono rese conto di quanto l'edificio dia un valore aggiunto alle bellissime opere. Ed hanno trovato anche un po' di Valdarno tra le centinaia di opere... Nella seconda parte proveranno a farvi capire un po' di più sulle istituzione europee. Sicuri di sapere chi fa cosa in Europa? Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Alessia ed Elca registrano il loro podcast in un angolo del Jardin des Plantes, proprio di fronte alla Grande Galerie de l'Évolution. Ci racconteranno cosa ne è stato di Notre-Dame, dopo il famoso incendio di quest'anno, e della prestigiosa Sorbonne. Parleranno anche di shopping, ricordandoci non solo delle informazioni fondamentali sull'Euro, ma anche su alcuni vantaggi della moneta unica. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
In questo quarto episodio Chiara e Ginevra ci raccontano di quando sono salite sulla Torre Eiffel, di cosa si possa trovare all'interno del Pantheon e di un tramonto un po' particolare sulla scalinata del Sacré Cœur di Montmartre; ma soprattutto di cosa voglia dire stare lontane da case così a lungo. Nella seconda parte ci spiegheranno perché la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è così importante per tutti noi. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Livia e Gaia ci parlano delle tante visite fatte in questi giorni e si soffermano sulle curiosità inerenti un luogo solo apparentemente un po' macabro, ma comunque visitatissimo ed affascinante: il Cimitero di Père-Lachaise, dove sono sepolti tantissimi personaggi famosi, francesi e non. Nella seconda parte del podcast affronteranno il fondamentale tema dei trattati europei, quelli che hanno portato all'Unione Europea così come la conosciamo oggi. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Alessia e Maria Chiara ci parlano di questi primi giorni a Parigi, tra métro, Tour Eiffel e visita alla Maison d'Europe di Parigi. A proposito, sapete chi sono i padri fondatori dell'Unione Europea? Scopritelo in questo primo podcast dalla Ville Lumière. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
In questo primissimo episodio alcune delle ragazze della classe 4E Esabac dei Licei Giovanni da San Giovanni presentano i progetti “Identità Culturale dell’Unione Europea” e “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa”. Nell'ambito di quest'ultimo le ragazze realizzeranno dei podcast da Parigi, dove studieranno per 3 settimane e dove avranno modo di approfondire quanto già fatto nel primo progetto sull'Unione Europea e la sua identità culturale. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Il noto film Limitless ha portato all'attenzione del grande pubblico il potenziamento cognitivo, ispirando un dibattito ancora aperto. Ne parliamo con Andrea Lavazza, ricercatore e giornalista, e membro del direttivo della società italiana di neuroetica (sine)
Nel podcast di oggi ascoltiamo Dan Bogiatto, che prosegue il suo viaggio verso la Florida. Oggi ci spiega come puoi far crescere il valore della tua attività, introducendo un museo legato alla tipologia dei prodotti o servizi che distribuisci ai tuoi clienti. Puoi scaricare il Report Gratuito "I tre gravi errori che rendono nulli gli investimenti che fai in formazione business" su www.danbogiatto.com
Paolo Stoppa e Rina Morelli sono Eleuterio e Sempretua, una coppia in continuo battibecco. Questa volta Sempretua, con l'intenzione di potenziare le attività sportive del consorte, trasforma la casa quasi in un percorso di guerra... Tratto da Gran Varietà del 24 febbraio 1974.
Livio Stefanelli, Ufficio Regione Toscana, Bruxelles
Livio Stefanelli, Ufficio Regione Toscana, Bruxelles