POPULARITY
Gli ospiti di questo episodio sono l'artista, calligrafo Luca Barcellona e il giornalista di cronaca nera Salvatore Garzillo. I due, oltre a essere amici, hanno in comune anche il progetto Stand-Up Tragedy nel quale mettono in scena le loro competenze esaminando un caso di cronaca nera tra narrazione, arte e ricerca musicale. Una chiacchierata che attraversa le loro passioni partendo dal "giro di nera" milanese all'incontro volante con Renato Pozzetto, facendo tappa nell'inchiesta in un gruppo della destra italiana e nella collezione estesa di dischi rari, fino a Vallanzasca. Per conoscere le date delle prossime registrazioni LIVE al GhePensiMi e partecipare come pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) segui questa pagina Telegram: https://t.me/ArienzoTelegram Registrato al GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati Segui Francesco Arienzo: https://www.instagram.com/francesco_arienzo/ YT: @francescoarienzo Segui Veronica Pinelli: https://www.instagram.com/_veronica_pinelli/ Segui Luca Barcellona:https://www.instagram.com/lucabarcellona/ Segui Salvatore Garzillo: https://www.instagram.com/salgar/ Segui i TheRivati: https://www.instagram.com/therivati/ YT: @TheRivati Segui il GhePensiMi: https://www.instagram.com/ghepensi_mi/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aldo Semerari è uno snodo fondamentale della storia italiana perché è un uomo dei servizi, della P2 del terrorismo e della criminalità italiana. Aldo Semerari conosce Cutolo, Gelli, Vallanzasca, Concutelli, Signorelli e molti altri. Il corpo di Semerari viene ritrovato ad Ottaviano regno di Raffaele Cutolo. #italiamistero #aldosemerari #semerarialdo
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Accordo Procura-Toti per patteggiare 2 anni- Incendio in emporio Milano, morti 3 giovani cinesi- Nuovo scambio prigionieri tra Mosca e Kiev- Ex Ilva, in appello annullato processo primo grado- Vallanzasca esce dal carcere dopo 52 anni- Niente cellulare agli extra UE senza permesso soggiorno- Tassi, Lagaarde: “Bce non è soggetta a pressioni politiche”- Presidente C.R.I. Valastro su operatori ICRC morti nel Donetsk- Previsioni 3B Meteo 14 Settembremrv
C'è un nuovo colpo di scena su Marco Pantani e il Giro d'Italia del 1999, dove il Pirata fu accusato, e poi squalificato per doping. Dopo 25 anni la procura di Trento ha riaperto le indagini su quanto sarebbe accaduto nel 1999, quando il ‘Pirata' era maglia rosa al Giro d'Italia.
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comAssassino, rapinatore, uomo pieno di fascino. Il simbolo degli anni '70 e '80 Renato Vallanzasca.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon. Tutte le info su: www.patreon.com/salvatoreraccontaLa trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco
References Leonardo Coen and Renato Vallanzasca. L'ultima fuga. Baldini & Castoldi, 2013. Antonella D'Agostino, Faccia d'angelo. la Milano di Turatello, Le milieu, 2012. Vito Bruschini, Vallanzasca. Il romanzo non autorizzato del nemico pubblic. Newton Compton Editori, 2011. Giulia Giacobini e Giovanna Pavesi, "Guardie e ladri, Achille Serra racconta Renato Vallanzasca," La Sestina, https://www.lasestina.unimi.it/project/achille-serra-renato-vallanzasca/ Gabriele Moroni, "Il sodale di Vallanzasca: 'Non si è mai pentito. Ma non lasciamolo morire chiuso in un carcere,'" Quotidiano Nazionale, December 9, 2023, https://www.quotidiano.net/cronaca/vallanzasca-stefanini-banda-comasina-97e61c4cxtr_hist=true&live Redazione, «Rapporti con Concutelli? Mai avuti». Vallanzasca e Cochis nel processo a Ordine Nuovo, Spazio70, https://spazio70.com/anni-70/msi-ordine-nuovo-e-avanguardia-nazionale/rapporti-con-concutelli-mai-avuti-vallanzasca-e-cochis-nel-processo-a-on/ Giò Di Sarno, "ANTONELLA D'AGOSTINO: L'AMICIZIA IL MIO VALORE ASSOLUTO," l'Opinione delle Libertà, April 9, 2021, https://opinione.it/cultura/2021/04/09/giò-di-sarno_antonella-d-agostino-valore-assoluto-vallanzasca-malavita-milanese/ Ugo Maria Tassinari, "28 aprile 1980: Renato Vallanzasca racconta la grande fuga da San Vittore," L'alter-Ugo, April 28, 2020, https://www.ugomariatassinari.it/renato-vallanzasca/ [film] Michele Placido, dir. Il fiore del male. Bandito a Milano, 2010, writers: Renato Vallanzasca, Carlo Bonini, Antonella D'Agostino.
Francis Turatello era il re della malavita milanese negli anni 70. Dagli inizi nel quartiere di Lambrate fino alle rapine inItalia ed all'stero per arrivare al controllo delle bische e dei locali notturni del capolugo lombardo. Turatello vive una vita di eccessi e muore in modo cruento mentre è all'apice del prorpio potere criminale. Dietro la sua morte si cela forse un mistero che porta dritto agli anni di piombo ed alle morti eccellenti di Aldo Moro, Mino Pecorelli e del generale Dalla Chiesa. Ma prima Turatello aveva avuto a che fare con personaggi di ogni tipo da Frank coppola a Renato Vallanzasca da Franco Califano a Craxi alle Br. Una storia che ha ancora molto da dire. Turatello faccia d'angelo parte 2 Vai alle seguenti playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tnRrnwGcPYAFKwLjwMYJn9O #italiamistero #francisturatello #turatello #milanocriminale #malamilanese www.italiamistero.it #italiamistero Italiamistero puntata www.italiamistero.it Vuoi indicizzare i tuoi video : https://www.tubebuddy.com/italiamistero 00:00 Introduzione 02:10 La guerra con Vallanzasca 03:48 La rapina al Brera Bridge 07:06 L'anonima sequestri 11:03 L'arresto di Turatello
Nuovo caso per Dpen Crimini! Palla ci porta dentro la storia di un grande campione, Marco Pantani. Uno degli sportivi italiani più importanti, conosciuti ed iconici. Ha segnato una generazione sulle montagna più famose del ciclismo. Ma la sua storia, tragica e bellissima, è costellata da doping, processi, camorra, spacciatori, suicidio e omicidio. Chi era davvero Marco Pantani?#ADV Ringraziamo il canale Telegram "Podcast Consigli d'Ascolto" per aver sponsorizzato la puntata! https://t.me/podcastconsiglidiascoltoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4320049/advertisement
Renato Vallanzasca è stato uno dei più prolifici banditi della storia. Primatista di evasioni carcerarie, re delle rapine a mano armata e dei sequestri di persona, Vallanzasca fu per circa un ventennio il capo della "banda della Comasina", la gang milanese che seminò il panico per le vie del capoluogo meneghino durante gli Anni di Piombo. Autore di numerosi omicidi, il criminale è stato condannato in totale a 4 ergastoli e 295 anni di reclusione, che ancora oggi sta scontando in carcere. Ma quali sono le origini dietro al mito del suo personaggio? Ne parliamo insieme a Matteo Ranzi, imprenditore, milanese DOC e fondatore della casa di produzione Podcast Italia Network. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinLa storia di Danilo Abbruciati, uno dei boss della Banda Della Magliana, va ben oltre la vicenda della stessa banda che lo rese "famoso", Danilo trova la morte il 27 Aprile 1982, a Milano, durante un agguato a Roberto Rosone, vice presidente di quel Banco Ambrosiano finito nella bufera per le vicende del suo presidente Roberto Calvi. Da Roma a Milano, dalla banda della Magliana all'amicizia con Francis Turatello, dai rapporti con la Camorra di Cutolo a quel giorno di Aprile dove un colpo di pistola alla schiena pone fine alla sua turbolenta vita.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Napoli, 28 febbraio 1985. Renato Vallanzasca depone nel corso di un'udienza del processo alla NCO.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...Cool Intro - Stings di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/...)Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-...Artista: http://incompetech.com/
LA SCOMPARSA DI CARLO SMURAGLIA il ricordo di Carlo Ghezzi vicepresidente Anpi, Licia Pinelli e Giuliano Pisapia. GUERRA IN UCRAINA, LE NUOVE SANZIONI con Francesco Strazzari Professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. LA FESTA DI RADIO POPOLARE ospiterà Tino Stefanini, ex membro della banda Vallanzasca, che si confronterà con Umberto Gay sulla Mala della Milano anni 70. MONZA FESTEGGIA LA SERIE A, con Luca Parena; infine "LE CITTA' VISIBILI – Dove inizia il cambiamento del paese" un libro di Pierfrancesco Maran assessore a Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano
«Tortora non mi è mai stato simpatico ma quando l'ho visto qui, ho visto un uomo distrutto». Questa è una delle frasi pronunciate da Renato Vallanzasca il 10 luglio 1986 nell'aula bunker di Poggioreale, dinnanzi ai giudici della quinta Corte d'appello di Napoli, nel corso della ventitreesima udienza del processo alla Nuova Camorra Organizzata. L'imputato milanese, accusato di appartenere alla NCO, si dichiara innocente e rimprovera ai giudici l'eccessiva credibilità data ai pentiti.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
Nel corso di un'udienza del processo alla Nuova Camorra Organizzata (1985), Renato Vallanzasca, accusato di far parte della NCO, si confronta con il «superpentito» di camorra Giovanni Pandico, detto «'o pazzo», uno degli accusatori di Enzo Tortora. Durante la discussione tra i due volano alcuni insulti.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode
Nel corso di un'udienza del processo alla Nuova Camorra Organizzata, l'imputato Renato Vallanzasca racconta la vicenda dello schiaffo ricevuto da Raffaele Cutolo durante la sua detenzione nel carcere di Ascoli.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Napoli, 1986. Nel corso del processo alla NCO, l'imputato Renato Vallanzasca racconta alla Corte un evento risalente al 1973 presso il carcere di Lecce. Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Napoli, 1986. Confronto tra Renato Vallanzasca e Gianni Melluso nel corso di un'udienza del processo alla Nuova Camorra Organizzata. Tra gli argomenti trattati: Francis Turatello e la Milano anni '70.Per ascoltare la prima parte del confronto cliccare qui: https://www.youtube.com/watch?v=rQgH2...Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Napoli, 1986. Confronto tra Renato Vallanzasca e Gianni Melluso nel corso di un'udienza del processo alla Nuova Camorra Organizzata. Tra gli argomenti trattati: Francis Turatello e la Milano anni '70.Per ascoltare la seconda parte cliccare qui: https://youtu.be/mOeCPLa75cUIl nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Roma, 1989. Nel corso del processo a Ordine Nuovo, Renato Vallanzasca si confronta con Paolo Bianchi, l'ex ordinovista autore della «soffiata» che nel 1977 portò all'arresto di Pierluigi Concutelli (avvenuto a Roma pochi giorni prima dell'arresto di Vallanzasca). In questo stralcio si discute del denaro proveniente dal sequestro Trapani rinvenuto nel covo di Concutelli e dei rapporti tra la banda milanese e i neofascisti romani. Durante la discussione gli animi si scaldano...Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Renato Vallanzasca parla dei suoi rapporti con i neofascisti durante un interrogatorio nel processo a Ordine NuovoIl nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Nella Milano in forte crescita economica e demografica degli anni '70, una banda di giovani delinquenti mette a segno settanta rapine in soli due anni: salgono agli onori della cronaca com la Banda della Comasina. Il loro capo è una leggenda del crimine italiano: Renato Vallanzasca.
Nel corso del processo alla Nuova Camorra Organizzata (1986) si scaldano gli animi durante il confronto tra Renato Vallanzasca e il pentito siciliano Salvatore Sanfilippo. Immediato l'intervento dei carabinieri.La vicenda degli schiaffi di Cutolo è spiegata da Vallanzasca in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=6oQY7...Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Napoli, 1986. Nel corso del processo alla Nuova Camorra Organizzata (tra gli imputati anche Enzo Tortora) Renato Vallanzasca, accusato dai pentiti di essere affiliato al clan camorristico di Raffaele Cutolo, espone la sua versione dei fatti in merito ai rapporti intrattenuti in carcere con i membri di questa organizzazione.Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...
Carlo Verdelli con Walter Veltroni presenta il saggio "Acido. Cronache italiane anche brutali" al Salone del Libro di Torino 2021. Esiste ancora un modo di fare giornalismo che cerca, rovista, butta per aria le verità ufficiali, senza trascurare alcun dettaglio, anche a costo di essere brutali. Forse solo così si può davvero capire qualcosa delle vicende e delle persone che hanno fatto e fanno l'Italia. Da Enzo Tortora a Rosa e Olindo, da Alex Zanardi a Patrick Zaki, da Vallanzasca alla coppia dell'acido della Milano bene, Carlo Verdelli racconta la nostra storia in 40 pezzi scritti su carta (tutti tranne l'ultimo) e ci guida in una galleria ricchissima e tumultuosa di casi chiusi ma rimasti spesso irrisolti, di infaticabili lottatori e di luoghi impregnati di trame e di simboli. Una storia perturbante e irresistibile di chi siamo e del perché siamo diventati così. Carlo Verdelli, "Acido", un libro Feltrinelli. www.feltrinellieditore.it
Racconto di Federico BettuzziDopo la violenza spregiudicata profusa a piene mani dalla Banda Cavallero nel 1967 in largo Zandonai, gli anni settanta si presentarono con il loro tragico biglietto da visita. Anni di piombo, anni irrequieti, non solo per le violenze politiche e le contestazioni di piazza, con scontri e morti, ma anche per l'incattivirsi della criminalità, più vera e cruenta rispetto a quella alla quale ci si era abituati in precedenza. Milano era da considerare una vera metropoli, una città europea, in espansione urbanistica, con un milione e settecentomila abitanti (il picco più alto), punteggiata di fabbriche e banche. Insomma, la città più ricca nel ricco nord della penisola. Qui si concentravano lusso, soldi, potere, e di conseguenza, malavita.Guarda Il Video Su Youtube: https://youtu.be/m4Ocs-W2YN8Il Blog di Federico Bettuzzi: https://raccontidistoria.blogspot.com/--- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/appDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
La Ligera è la vecchia mala milanese, una pagina definitivamente chiusa. Con Duccio Fumero (che gestisce le pagine Facebook e Instagram "Milano Noir") ripercorriamo quella storia e i cambiamenti che hanno interessato nel corso dei decenni il mondo criminale della nostra città.Senza dimenticare qualche riflessione sul modo in cui quella realtà - non senza polemiche - è stata raccontata: ieri, l'altroieri e oggi. Copertina a cura di Marco Turchetto
Mattarella verso il ritiro alla scadenza del mandato. Il commento di Lina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore. Medio Oriente: spiragli per una tregua? Sentiamo Lorenzo Kamel, Professore di Storia del Medio Oriente all’Università di Torino, analista dello IAI e direttore delle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali. Vallanzasca: la Cassazione respinge la richiesta di scarcerazione. Con noi Massimo Lugli, giornalista e scrittore. Coppa Italia: a Reggio Emilia la finale Atalanta-Juventus. Allo Stadio Mapei c'è il nostro Dario Ricci.
Renato Vallanzasca ha vissuto oltre i limiti e molti ne hanno pagato le conseguenze, questa è la sua storia. Dagli inizi a Lambrate fino ai giorni nostri.Vuoi approfondire? https://www.italiamistero.it/renato-vallanzasca/Musica:Cold Funk by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3522-cold-funkLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/The Complex by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4488-the-complexLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
https://www.105.net/audio/csi-milano/1274049/csi-milano-vallanzasca.htmlhttps://www.105.net/audio/csi-milano/1274049/csi-milano-vallanzasca.htmlTue, 17 Nov 2020 18:06:49 +0100Radio 105Radio 105noMassimo Picozzi parla di misteri, crimini e "morti eccellenti" che hanno sconvolto l’opinione pubblica e nutrito la cronaca italiana e internazionale0
Renato Vallanzasca (Milano, 4 maggio 1950) è un criminale italiano, autore di numerosi sequestri. A metà degli anni '70 stringe alleanze con il boss cirotano Mario Trifini e con Pasquale Ventura che gli permetteranno di soggiornare durante la latitanza in Calabria tra Cirò Marina e Isola Capo Rizzuto. È stato condannato, complessivamente, a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.
Vallanzasca Story - Seconda puntata
Vallanzasca Story - Prima puntata
La Centrale Smistamento Evasi.
La Centrale Smistamento Evasi.
1) I FUNERALI dell'ANARCHICO PINELLI - Il gallerista Marconi dona l'opera a Milano e il comune da anni non trova una collocazione : un'opera tanto bella quanto scomoda in mostra alla..Fondazione 2) PARIS PHOTO: 160 mostre e la Fiera al Grand Palais : il trionfo della Fotografia è in corso a Parigi. Ci racconta tutto Giovanna Calvenzi. 3) Riti….cerimonie e fondamentalismi. IN GOD'S COUNTRY. Scatti di fede nel Continente Africano. 4) MILANO e LA MALA. Storia criminale della città dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca. 5) A cent'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Fondazione Feltrinelli celebra quei giorni con incontri e incantevoli manifesti dell'epoca. 6) IL GIARDINO degli ARTISTI mentre parliamo nasce un luogo dedicato all'arte e alla cultura a Nolo, storica zona di Milano
1) I FUNERALI dell'ANARCHICO PINELLI - Il gallerista Marconi dona l'opera a Milano e il comune da anni non trova una collocazione : un'opera tanto bella quanto scomoda in mostra alla..Fondazione 2) PARIS PHOTO: 160 mostre e la Fiera al Grand Palais : il trionfo della Fotografia è in corso a Parigi. Ci racconta tutto Giovanna Calvenzi. 3) Riti….cerimonie e fondamentalismi. IN GOD'S COUNTRY. Scatti di fede nel Continente Africano. 4) MILANO e LA MALA. Storia criminale della città dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca. 5) A cent'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Fondazione Feltrinelli celebra quei giorni con incontri e incantevoli manifesti dell'epoca. 6) IL GIARDINO degli ARTISTI mentre parliamo nasce un luogo dedicato all'arte e alla cultura a Nolo, storica zona di Milano
1) I FUNERALI dell'ANARCHICO PINELLI - Il gallerista Marconi dona l'opera a Milano e il comune da anni non trova una collocazione : un'opera tanto bella quanto scomoda in mostra alla..Fondazione 2) PARIS PHOTO: 160 mostre e la Fiera al Grand Palais : il trionfo della Fotografia è in corso a Parigi. Ci racconta tutto Giovanna Calvenzi. 3) Riti….cerimonie e fondamentalismi. IN GOD'S COUNTRY. Scatti di fede nel Continente Africano. 4) MILANO e LA MALA. Storia criminale della città dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca. 5) A cent'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Fondazione Feltrinelli celebra quei giorni con incontri e incantevoli manifesti dell'epoca. 6) IL GIARDINO degli ARTISTI mentre parliamo nasce un luogo dedicato all'arte e alla cultura a Nolo, storica zona di Milano
216239 del 12 agosto va in viaggio tra la xxiii festa di Radio Onda d'Urto e le Major League di Baseball americane passando per una storica intervista di Vallanzasca a Radio Popolare
216239 del 12 agosto va in viaggio tra la xxiii festa di Radio Onda d'Urto e le Major League di Baseball americane passando per una storica intervista di Vallanzasca a Radio Popolare
podcast della puntata dell'11 aprile 2014. Cecco Bellosi ci racconta Pinella, l'autista della banda di Vallnzasca.
podcast della puntata dell'11 aprile 2014. Cecco Bellosi ci racconta Pinella, l'autista della banda di Vallnzasca.